Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
5022 25 | nimistà fra i due popoli ed inconciliata divisione, se esser può 5023 25 | che li trasse a quel passo inconsiderato, [529] anzichè meditato 5024 25 | crepitacolo, e tosto le inconsolate suore, prima fra le quali 5025 9 | ragione foste lungamente inconsolati.~Intanto Scery, causa innocente 5026 21 | crudeltà; ma resta pura, incontaminata la gloria degl’Italiani, 5027 4 | scorrevano sulle acque, incontrandosi in queste e riconoscendole 5028 19 | nella bottega: tosto muove a incontrarla la padrona e l’adduce ad 5029 25 | Ebber mani insanguinate:~S’incontraro e inulti furo~La bestemmia 5030 4 | rispondeva — ve lo darò. — Un dì incontratisi nella valle, il bravo gli 5031 4 | sospetto, e tirò innanzi: indi incontratosi col Mosca, confidente de’ 5032 19 | era assente, e quando l’incontrava in casa non si tratteneva 5033 4 | gravi e forti parole della inconvenevole maniera che avea tenuta, 5034 19 | bozzoli, ed i fabbricatori incoraggiati dallo smercio migliorano 5035 25 | presule l’aurea mitra tutta incoronata di gemme; ei rizzavasi e [ 5036 25 | viltà servili, o da vizj incoronati, ne potessero essere contaminati 5037 27 | quadrata; recinto da fosse, incoronato da merli, tutto d’ordine 5038 15 | Quegli sguardi procaci increbbero alla donna, e si mosse per 5039 6 | ha trecento. Venite qua increduli, toccate colle mani, vedete 5040 10 | il mesto giovane; — Me ne incresce, ma la è pur così; questa 5041 25 | quali voi siete, non deve increscere il vero. Se i tuoi t’applaudono, 5042 25 | prendere i voti. Perchè temendo increscerle, rispettava poi sempre quel 5043 19 | suoi patimenti, e non deve increscervi udirla, perchè anche in 5044 15 | quella frequenza di persone incresceva alla donna, e perchè non 5045 25 | que’ giorni, ne era Teodote increscevole; e mentre le propiziava 5046 7 | Il marito gliene gittò incresciose parole; ma ella il querelò 5047 23 | quanto [475] avveniva, parte incresciosi: ne dissero parole diverse 5048 15 | quella visita doveva essere incresciuta alla moglie; però egli [ 5049 19 | le scioglie dal collo l’increspata gorgeretta, e gliene cinge 5050 24 | capo, e lo pose fra le mani incrocicchiate sul banco, e il fazzoletto 5051 12 | celebrare il sacrificio incruento. Indi chiamando intorno 5052 19 | recatola alla bocca quasi per incuria, corse colle estreme dita 5053 4 | fra’ tuoi compagni; odi, indaga, e vedi se vi hanno altri 5054 10 | riguardando la figlia e lui come indagando un mistero. Sentì ei subito 5055 4 | un gridare di rabbia, un indagare, un interrogarsi per conoscere 5056 5 | hanno perduto la bussola.~Le indagini del nostro autore sono sicure; 5057 24 | ricordati che non voglio indecenze. —~Intanto la bella lattaja 5058 5 | scrivessero con un inchiostro indelebile, pari ai cento inventati 5059 25 | traccie di serenità e di indeterminata tristezza e scomparire, 5060 27 | svolgendogli que’ volumi, indicandogliene alcuni postillati dal Petrarca, 5061 4 | gli tolgono le bende, gli indicano a dito appiccato ad un albero 5062 5 | conviene che s’accordino ad indicarlo con un simbolo universale: 5063 18 | con cenni della mano le indicarono di allontanarsi; ma tutto 5064 29 | rispose Arlecchino, t’avrebbe indicata l’ora che doveva esserti 5065 24 | ciascuna delle famiglie indicate; le diedero a nome della 5066 4 | osi pormi addosso le mani; indicatemi la strada. — Guardò il cielo 5067 11 | italiani. Spesso aveva pure indicati alcuni di parecchi gradi 5068 25 | 578] Per che quando le fu indicato di rendersi alla sedia designatale, 5069 25 | innanzi al Crocifisso che indicavagli qual vessillo della propria 5070 25 | cipresso, il simbolo con cui indicavasi le vergini elette nello 5071 19 | lei ogni volta ch’io gli indico i traviamenti delle proprie 5072 19 | intesa quella lode, gli indicò una sedia: — Bravo, ben 5073 3 | mercante che veniva dalle Indie, e che aveva alcuni pappagalli, 5074 29 | dai romani, e mano mano indietreggiando forse risaliranno fino ai 5075 19 | riescire dannosa alla classe indigente? — L’altra fu lieta di quelle 5076 25 | beneficenza: vide molti indigenti che di consueto sovvenìa 5077 11 | pel mondo e fanno spesso indigestione, amava udir narrare a coloro 5078 21 | ove certo nessun critico indigesto troverebbe immoralità.~Con 5079 7 | buoni cittadini, e furono indignati che si osasse gioire nel 5080 9 | venga a molestarli, che l’indiscrezione dell’uomo li turbi con grida 5081 5 | Dio. L’avaro rinnegato s’indispettì come se gli avesse tagliata 5082 10 | fu la giovinetta alquanto indispettita, indi con un gesto animato 5083 25 | malvagio consiglio.~ ~ ~II.~ ~Indispettiva costui di vedere melanconico 5084 7 | diedero fiato alle trombe, e indissero silenzio. Come tacquero 5085 7 | vane ove non è corruzione individuale, e più strepitoso sorgeva 5086 7 | azioni umane, considerate o individue o di comunanza nella società, 5087 29 | lezioni, risultarono da tanti individui parziali: sono insomma i 5088 29 | italiani, non era già un individuo, ma il nome d’un personaggio 5089 2 | dimandato quel Fattorino, dagli indizj che ne raccolsero, se ne 5090 25 | cornuti a bifid’ugna, che dall’indo peregrinando co’ nomadi 5091 5 | lui villan trasteverino, indolente, prosuntuoso; lui indiscreto, 5092 22 | punto che si trovasse tanta indolenza in una bottega da Barbiere:~— 5093 28 | Lardirago ed a sant’Alessio; all’indomani schierò nella prateria che 5094 12 | farà terribili in guerra, indomati nelle avversità: splenderà 5095 4 | 79] la prepotenza e l’indomato orgoglio. Ne’ primi giorni 5096 30 | e i primi raggi del sole indoravano le case più alte di Mileto, 5097 18 | portano lance o spade, ma indossano un’elegante cotta d’arme 5098 28 | graziosa sorella Margherita. —~Indossò un sajo di tela d’argento, 5099 25 | fosse quell’apparizione indotta dalle sue orazioni, e ogni 5100 19 | colse in quel dolore, e indovinandone la causa procurava con ogni 5101 5 | ne colgono il vero senso, indovinano chi li abbia fatti. Stringono 5102 15 | in quel quadro? — Avete indovinato. —~— Ebbene sentiamole: 5103 13 | fuori della torre, tosto ne indovinò la causa, e postasi in capo 5104 11 | e l’è questa una verità indubitata più certa del moto della 5105 7 | ne appare quasi mesta e induce tristezza negli animi; quando 5106 25 | di silenzio, che in molte inducea la mente affaticata per 5107 4 | Legorina...~[89] Il bravo non indugia, prende la fanciulla per 5108 17 | d’Adibech e di tanto egli indugiò a levarsi le pianelle che 5109 25 | loro signore: esso tutto le indulgea facilmente, studiando ogni 5110 25 | questo pubblico fu spesso indulgente verso molti, che in varie 5111 7 | per quanto si credessero indulgenti non sapevano trovare in 5112 21 | prova riescì, ma la pasta indurì presto, sentiva dell’abbrustolito, 5113 4 | e solo gli era necessità indurne dai segnali; quindi era 5114 15 | che veniva perchè volesse indurre il marito a vendergli la 5115 10 | preghiera; ma ei non poteva indursi a dare sua figlia in isposa 5116 6 | declivio di queste, la mano industre dell’uomo sparse la coltura, 5117 31 | d’ottima natura, destro, industrioso, aveva con continuata fatica 5118 7 | usanze, non sarà inutile a induzione della pratica antica, ricordare 5119 5 | che ha fatte tante belle induzioni sul numero 14 che il disse 5120 25 | de’ piaceri~Corser l’orde inebriate:~Ebber lividi pensieri,~ 5121 5 | nelle cronache, nelle liste inedite del bucato e della taverna, 5122 25 | cittadini, togliere quell’ineguaglianza che un’ingiustizia antica 5123 11 | e poi si lamentano delle ineguaglianze sociali: elleboro a tutta 5124 4 | lo alza; Ara gli offre inerme il petto: ei trema [106] 5125 25 | ferite; però i terrazzani inermi e pochi, vennero o dispersi 5126 28 | posti in azione, tolti all’inerzia seguace ai tradimenti: conviene 5127 4 | leggenda di Ara creduta inestricabile. Però giacchè fu mostrato 5128 28 | Altrimenti, pusillanimi ed inetti, saremo vilipesi come nemici 5129 11 | su cui si scrivono tante inezie, ei segnava i meriti dei 5130 4 | mezzo. — Ah vi sono nuove infamie? io innanzi a Dio... io... 5131 5 | di Roma, ch’io rinnovi l’infando dolore, ed io non rifiuterò 5132 26 | seguisse al castello: lo fece, infangato com’era, condurre a un bel 5133 4 | un pollajo, dopo trenta infanticidj, perchè schiacciò le uova 5134 25 | casa, ove fra i trastulli infantili avea passata la sola età 5135 4 | l’ansia della caccia, e l’infaticata fuga, e il lampo delle unghie, 5136 19 | raccoglieva quelle tessere infauste senza fare parola.~Dopo 5137 25 | mai prendere parte agli infausti onori del padre, e sebbene 5138 5 | donne, abbandoni di mariti infedeli, più o meno fatti a uf! 5139 4 | processo: prove per mostrare l’infedeltà d’Ara non ne mancheranno, 5140 25 | celesti, delle terrene, delle infernali per tutta l’eternità. — 5141 4 | soprannome usato; ed egli a inferocire, a spingere il cavallo fra 5142 25 | addestrasse all’armi, nè infiacchisse nelle arti romane.~Vigalf 5143 29 | grandi cose, ed ora più mi infiammo perchè trovai sì scarse 5144 4 | Sorrise il giovane e se gli infiammò il volto su cui per tanto 5145 19 | occhiate sulla rivale e sull’infido. Il vagheggino allora o 5146 25 | breve giro. Chiusa ogni via infierisce la belva, e ora retrocede, 5147 19 | occhiolino nella cruna per infilarvi l’agugliata di seta, e lo 5148 4 | pollo rubato al cuoco, se le infilzò un osso nel gorgozzule: 5149 5 | ungerà ben bene la mano, e infin del mese ti darà la buona 5150 29 | Credo facto abbi cose alte, infinite.~~~~~~Sp.~~~~Quanti ne ho 5151 29 | Va pur seguendo~~Che infino adesso tu me fai stupire.~~~~~~ 5152 7 | dolcemente oliva. Le madri infioravano il caro capo de’ figli, 5153 2 | Amore: la bella Fornarina ti infiori la vita e ti renda beato: 5154 30 | Si dubitò fosse malevolo influsso dell’aria, o subita causa 5155 2 | bellezza immortale, potrà infonderla anche ne’ suoi dipinti. —~ 5156 4 | borsa era esausta, Ara vi infondeva nuovo umore, e Giovanni 5157 21 | piene, un calore che la informa di fuoco amoroso, biondo 5158 25 | barbari patìano pur sempre gli infortunati Romani. Fra tanta jattura, 5159 3 | un commerciante, che per infortunj occorsi perdè ogni suo avere 5160 17 | frutto, lo abbrustolò e infranse, e ne cavò un beveraggio 5161 28 | forze della natura; le acque infranti i ritegni, si rimisero al 5162 4 | scantonammo alla prima via infrequentata, e camminando di pari passo, 5163 12 | estirparono gran parte degli infruttuosi boschi, e resero più fecondi 5164 25 | andava insigne il capo d’infula episcopale.~Dimorando le 5165 4 | marito che saliva le scale infuocato per rabbia; il chiese che 5166 2 | il fe’ volare senz’ali; s’infuriò, ma in fine gli fe’ galoppare 5167 17 | acqua, e fattala bollire, vi infusero di quella nera polve che 5168 11 | esperta nelle malìe, ad ingannare la vigilanza del marito, 5169 25 | micidiale la spada, [526] t’ingannò, fe’ vederti ribelli quelli 5170 2 | rispondeva — Guarda al bozzetto, ingegnati, non ho capo a nulla — e 5171 7 | Molte la invidiavano e s’ingegnavano rivelarne i difetti, o censurarne 5172 6 | Brianza o da Milano, e m’ingegnavo d’imitarli. Io era sempre 5173 5 | delle dame e all’Eco. M’ingegnerò alla meglio sulla scorta 5174 29 | rappresentarlo in varie età.~Molti ingegni in tutti i secoli, fino 5175 5 | sebbene la maggior parte s’ingegnino di mostrare nel loro modo 5176 4 | virtù la bell’Ara che ne ingentilì i costumi dello sposo, talchè 5177 1 | inadorne, ma spero che s’ingentiliranno al [7*] suo nome, come accade 5178 15 | potente la verità d’una ingentilita natura. Il pittore divideva 5179 8 | soave d’una favella sì che s’ingentiliva nell’espressione delle sue 5180 10 | ballata, ora con alcuni ingenui racconti, s’ingegnava di 5181 25 | destra e la terra gli ha inghiottiti, ti sei degnato volgere 5182 19 | compagna, e la felicità gli inghirlanda il capo di fiori. Però osservate, 5183 2 | posto, e la Fornarina che inghirlandata di fiori appariva un genio 5184 30 | agli altari le giovanette inghirlandate di rose, promisero di sposarle 5185 25 | e la trambasciata madre inginocchiatasi in mezzo alla sala, con 5186 25 | comiato.~Dopo le vide tutte inginocchiate intorno al letto che la 5187 25 | genuflessa col capo chino sull’inginocchiatorio, e sì raccolta, immobile 5188 12 | traevano a Chiaravalle, si inginocchiavano su quella terra e ne partivano 5189 25 | sposa de’ sacri cantici: ingiuncarono le porte e i luoghi più 5190 2 | melanconia. Era d’ogni intorno ingiuncato il suolo di fiori, e ornato 5191 25 | giovinezza di Paolo quell’ingiusta minaccia, ma la madre cui 5192 21 | un Turco la pipa, come un Inglese il the, come un Milanese 5193 19 | che di stoffe francesi e inglesi. Sono pochi anni, che si 5194 26 | contorcendosi ad ogni modo, ingojarsi le pergamene fino ai suggelli 5195 20 | ei s’accorse che aveva ingojato quanto conteneva. Non fu 5196 4 | girò una cateratta e l’ingojò.~Agghiaccia nelle vene il 5197 11 | il barone in un fiato la ingolla ed è come rapito in estasi; 5198 27 | me, è perchè gli ha fatta ingollare quella polvere bianca infernale, 5199 11 | ogni cibo, pur seguiva a ingollarsi molti bicchieri del buon 5200 12 | crebbero a segno che ne erano ingombre la piazza e le contrade.~[ 5201 25 | sopraccigli e le chiome onde erano ingombri, come fra denso fumo crepitanti 5202 19 | tutte queste stoffe onde è ingombro il tavolo, e paiono sì lievi 5203 13 | mi dannate vittima dell’ingorda voglia [321] del padre vostro, 5204 4 | strozzata, perchè mangiando ingordamente mezzo pollo rubato al cuoco, 5205 28 | spogliato nella lotta dagli ingordi soldati, rimessa al vincitore 5206 19 | volesse castigarmi d’esserle ingrata: mi diede copiosissimo latte, 5207 4 | isposa. Chiuse tutti gli ingressi della casa, tranne la porta; 5208 19 | mani, vi soffia entro, e ne inguanta la signora; in quella faccenda 5209 20 | uomo formidabile; la sua inimicizia potrebbe distruggere l’Ospizio 5210 4 | più spesso un gergo [113] inintelligibile; però essi non conoscevano 5211 4 | certe parole sempre tenute inintelligibili, che Dante mette in bocca 5212 4 | parole tronche, sospetti iniqui, pensieri nuovi, una congrega 5213 5 | finchè le ridussero alle sole iniziali delle tre parole A. U. F. 5214 25 | dividea i lavori dell’ultima iniziata fino a quelli delle provette 5215 25 | sai come si compia? e t’innalzammo noi sugli [538] scudi primo 5216 29 | fanno sempre furore; ma innalzano un panegirico più ridondante 5217 2 | antico, e sentivasi capace d’innalzarlo per cupola su quattro colonne. 5218 20 | questo stesso luogo, la vidi innalzarsi dalla rocca come un angelo 5219 20 | della moglie sgraziata, e innalzarvi un altare e una chiesetta; 5220 7 | pensieri d’amore: quindi si innalzava il Maggio nelle piazze, 5221 29 | una cavatina, abbassi o innalzi un’aria, scorci il passo 5222 11 | rinforzare un filosofo, ma a innamorare sì un uomo che ne vada sotterra 5223 19 | quanto costui le usava per innamorarla. Ella nol vedeva che in 5224 9 | che aveva poco spirito a innamorarsi d’una schifiltosa: tutte 5225 17 | all’amore di queste tue innamorate: esse dolenti di vederti 5226 9 | con tanta grazia che la innamorava. Aveva un cuor nobile e 5227 25 | propria mano le orazioni e gli inni che aveva composti: a tutto 5228 25 | conforto delle preghiere e alle innocue mie cure? Lascia, padre, 5229 4 | giravano intorno all’isola innoltrando in un canale più angusto: 5230 3 | andare sì lontano? —~Intanto innoltrano nella stanza e si assidono; 5231 18 | agli illustri peregrini. Innoltrarono quindi i maggiorenti e il 5232 25 | e osservati nella notte innoltrata due schiavi che trasportarono 5233 19 | scoprivano ei fosse assai innoltrato ne’ loro misteri, e non 5234 26 | orecchi, strabiliava; più innoltrava, e comprendeva meno.~Però 5235 25 | rigore ond’erasi cinta, se le innondavano gli occhi di represse lagrime; 5236 14 | e su questi disposte le innumerevoli forme di formaggi, che valgono 5237 27 | grazie della visita e lo fece inoltrare. Lodovico, sua moglie e 5238 10 | scomparso: guardò intorno, inoltrò nella via, e più nol vide. 5239 30 | pestilenza, e si vedeano ardere inonorate pire, ove o non era il compianto 5240 28 | pugna; la sua spada stette inoperosa nella guaina; esso fuggì 5241 2 | questi amori e di questa inoperosità di Rafaello, e diversamente 5242 2 | pennelli.~Però non restava inoperoso l’amore de’ suoi scolari; 5243 28 | la battaglia che vedevano inopportuna e fatale. Il Re si annubilò 5244 11 | rispose:~— In vero questa è inospitalità, è villania: nè certo io 5245 10 | l’altro senza mostrare d’inquietarsene: — ma mi terrete voi la 5246 15 | Eh via, non [352] vi inquietate, non è poi gran male; è 5247 25 | togliesse il timore che inquietava i suoi fidi di dargliene 5248 10 | momenti. Essi talora annojati, inquieti, [237] perchè l’uno o l’ 5249 25 | testimonianza come fosse un insano improvviso risentimento 5250 19 | di quanto si compiacque insegnarmi: terrò a mente che una mano 5251 3 | sono il diavolo; vengo a insegnarvi un nuovo passo per la vostra 5252 15 | moglie pudica l’era stata insegnata moderazione: traversò le 5253 11 | Socrate, e non sapevano, non m’insegnavano che il vino di Montefiascone 5254 4 | santarella, senza che tu glielo insegni, s’è già accomodata, e con 5255 5 | educo i fanciulli e gli insegno la sapienza di Cicerone 5256 25 | labirinti del bosco; e recinti, inseguiti cadeano fra le freccie e 5257 25 | snidatolo e postolo in fuga, l’inseguono, il ricacciano, e stringendosi 5258 11 | dalle armi e dai turcassi, insetti, pipistrelli e sorci, e 5259 24 | conobbe quello che l’avea insidiata, diede un grido:~— Ah Signore 5260 2 | pose mai piede l’opulenza insidiosa.~— Oh angelo! non mi credere 5261 15 | ove sono accolte opere insigni d’antichi e di moderni artefici. 5262 12 | era l’onore onde solevano insignirlo i Milanesi, ma Bernardo, 5263 25 | riponeva nelle mani della nuova insignita: — Prendi le leggi tramandate 5264 25 | delle quali erano già state insignite, perchè o le confermasse 5265 4 | loro fatti quando furono insigniti del ducato di Terra Nova. 5266 25 | Conibert, chè di tal nome s’insignivano a que’ dì i reali cacciatori, 5267 29 | mirabile parlare per cui insinua i sentimenti che vuole nell’ 5268 19 | sceglie un guanto, lo apre insinuandovi l’indice delle due mani, 5269 15 | Le virtù dell’artista s’insinuavano ogni dì più nell’animo di 5270 3 | giocarelli a poco a poco ei se le insinuò nell’animo in modo, che 5271 17 | denominata caffè, erano prese da insolita allegrezza e vegliavano 5272 25 | passare le intere notti insonni nella sotterranea chiesetta, 5273 30 | magistrato a quel tumulto, e insospettito a quelle parole e più al 5274 25 | richiesto lo soccorreva insperato sussidio. Era il provvido 5275 23 | bocca molti nembi di fumo e inspirando di nuovo colla pipa sulla 5276 11 | Montefiascone, abile non solo a inspirare un poeta, a riscaldare un 5277 10 | darle buona educazione ed inspirarle delle virtù; procacciava 5278 10 | lungamente con profonde inspirazioni, mentre i due giovani ansiosi, 5279 12 | crudele, ora pietoso, sempre instabile e fanatico.~Giunsero finalmente 5280 29 | cioè la mia scienza, era installato sulle grandi scene d’Italia.~ 5281 17 | in tutto; perchè io era instancabile, destro a servire il mio 5282 25 | succedendole in volto cambiamenti instantanei, traccie di serenità e di 5283 29 | in iscena; fieri, dritti, instecchiti, non muovano mai le gambe 5284 25 | prendessero cura, erano in breve insteriliti e rese inutili, onde il 5285 28 | corrompere coll’esempio e colle instigazioni, devono essere posti in 5286 7 | fiera dei fiori, che aveva instituita nel Maggio, e si rinnovasse 5287 21 | fine in ogni parte vi erano instituite feste solenni per la raccolta 5288 12 | nuovo de’ Solitarj che aveva instituito. Alto era l’onore onde solevano 5289 19 | ferma voce: — Signori non s’insulta alla virtù oltraggiata, 5290 4 | drudo nel palazzo.~— Non insultarmi; omai sono in tua mano, 5291 4 | lasciatemi libera, non insultate alla mia povertà! Ah signore! 5292 24 | loro è quel signorino che insultò la lattaja; credono forse 5293 25 | d’avorio, ornato a belli intagli. Sulla [581] parte superiore 5294 25 | rappresentare il Verbo umanato, è intagliato un agnello che reca la croce. 5295 27 | uomo, tutti a bellissimi intarsi.~Mentre Carlo quivi si ristorava 5296 5 | ben pazza! le mancie le intasca Pietro che porta i biglietti 5297 5 | anni e Lucio non s’aveva intascato un bezzo, e n’aveva per 5298 6 | guadagno della settimana lo intascava compare l’oste. S’andava 5299 20 | Cielo; sul tavolo stavano intatti il veleno e lo stile.~Il 5300 15 | vane prove; finalmente la intemperante brama gli suggerì nuovo 5301 11 | padrone per udire a qual’ora intenda rimettersi a suo viaggio. — 5302 4 | Rise l’altro — Ora m’intenderai; sappi che io sono Marco 5303 23 | uffiziale si scosse:~— E che, intendereste fare una violenza? — Pone 5304 11 | i vostri doveri sociali, intenderete nel linguaggio mistico degli 5305 14 | addimesticata con lei che pareva intenderla e risponderle a tanto amore.~ 5306 17 | l’italiana, sebbene ce la intendessimo subito assai bene fra tutti 5307 19 | dobloni polverosi: e le figlie intenerite presto vi mettono sopra 5308 20 | principio raccolta e con intensione al lavorìo, e solo quando 5309 21 | le tempeste, sfidando l’intentato mare, trovarono il Mais 5310 25 | piegato reverente come chi intercede e attende un favore.~Conibert 5311 25 | proprio grado e carattere, o intercederne giustizia presso la regina. 5312 3 | il vede, resta alquanto interdetta, e tosto gli dice non esservi 5313 25 | fervido desiderio le era interdetto dalla debolezza estrema.~ 5314 11 | Intermedio~ ~Eh via, non chiudete il 5315 25 | innanzi vi cesse fino la interminata sua ambizione. Aveala dimandata 5316 27 | Lodovico: — Anzi mi giova interporre la grazia vostra, o Sire, 5317 29 | sì la prego perchè voglia interporsi presso di lei, onde mi sia 5318 4 | milanese, ma non avranno saputo interpretarne il senso, come accadde sempre 5319 21 | Questo documento, come venne interpretato da Michaud, darebbe il merito 5320 25 | dirigesse nelle ottime letture. Interpretava loro le sacre carte e ripeteva 5321 9 | que’ motti e tutti [226] interpretavano quell’accento eloquente 5322 25 | aveano preceduta, ma fosse interrato in luogo abietto siccome 5323 4 | addomesticarsi co’ suoi servi, di interrogarli fra le tazze e l’allegria 5324 4 | rabbia, un indagare, un interrogarsi per conoscere il traditore; 5325 25 | pensieri. Era però vano che la interrogasse qual mai caso o ricordanza 5326 31 | malattia del contadino; e interrogata meglio la giovanetta di 5327 13 | folle per troppo amore, interrogati gli astrologhi sulla futura 5328 25 | chi parte, chi ritorna, e interrogato da tutti nulla sa rispondere 5329 25 | al braccio il ritardava e interrogavalo:~— Ove hai stabilito, Sire, 5330 25 | quali era cresciuto e la interrompeva. — Qual maggiore privilegio 5331 12 | le voci della moltitudine interrompevano:~— No: sei nato per la fede 5332 27 | appresenta, e gli parla con fioca interrotta voce:~— Sire: poichè tanta 5333 4 | nè meno; ove le linee s’intersecano, fa’ un piccolo foro, apponi 5334 21 | assisasi vicina a lui, a lunghi intervalli gli sporse buona parte della 5335 29 | altro della Penisola: essa intesse a vostro conforto ed erudizione 5336 12 | opinioni associando alle nuove, intesseva un misto di storie nefande 5337 25 | Iddio mi vestì di ciclade intessuta d’oro, mi ornò d’immensi 5338 30 | tremavano sul volere del fato. S’intimarono sacrificj, si fecero universali 5339 25 | portasse nella fuga, ei non ne intimidì o si rimosse, ma il battea 5340 2 | mal convenisse quella sua intimità colla figlia; nè in secolo 5341 15 | insegnare, ma che è un senso intimo di pochi privilegiati, un’ 5342 23 | prosontuoso, quasi credendo d’intimorirlo, lo interruppe:~— E che, 5343 17 | ogni beveraggio, e non si intisichisce mai di maledetto sentimento.~[ 5344 19 | da balia tutto attratto o intisichito; non del pericolo che que’ 5345 1 | purchè mi [6*] concedesse d’intitolarle il libro, e un suo modesto 5346 25 | quale motivo mi muovesse a intitolarti questo racconto, perchè 5347 10 | qualche profitto dall’arte, intraprese alcuni viaggi: trasse a 5348 25 | quel silenzio e solo la intrattenea del proprio amore.~[564]~ ~ ~ 5349 25 | scemati i paterni affetti, intrattenersi a ragionare colla figlia, 5350 10 | pittore e sì volentieri vi s’intratteneva che il più delle volte gli 5351 27 | facevano varj movimenti intrecciando le lancie, le spade, esercizi 5352 25 | lembi del monumento gli intrecciati pampini della pianta che 5353 11 | nelle loriche aveano intrecciato agiatamente i loro fili 5354 2 | Michelangelo. —~[44] Il Buonarotti intrecciava il suo braccio a quello 5355 3 | maggiori applausi: e quando intrecciavano la danza di compagnia, era 5356 8 | sinistra dell’amico e l’intrecciò nel suo braccio e lo condusse 5357 23 | coscienza, narrò agli amici l’intrepida fermezza del capitano: lo 5358 22 | signore non sapeva svolgere l’intricata matassa.~Finalmente s’accostò 5359 25 | lampo, sguizzavano fra gli intricati labirinti del bosco; e recinti, 5360 25 | tanta tristezza; conosceva l’intricato labirinto de’ suoi pensieri, 5361 4 | calò la scala colle scarpe intrise di calce alla suola, e non 5362 2 | meraviglie perchè il Maestro s’intristisse per donne: — Bisogna pigliarle 5363 29 | biblioteche ambulanti di Toscana introdotte da quel galantuomo di Vieussieux, 5364 21 | cavalieri italiani, d’avere introdotto in Europa il grano, onde 5365 13 | sperando di trovare modo d’introdurla nella torre. Palpitai di 5366 29 | fonte del ridicolo coll’introdurre dei dialetti come nel Penulo, 5367 29 | fece una farsa satirica ove introdusse questo bravaccio: per conoscerlo 5368 12 | messe; quindi essi primi introdussero l’irrigazione che è di tanta 5369 21 | rivendicare all’Italia la prima introduzione del grano onde si fa la 5370 12 | Alcune voci tumultuose intuonavano le Litanie, altre l’Inno 5371 25 | insanguinate:~S’incontraro e inulti furo~La bestemmia e lo spergiuro~ 5372 11 | barone, siete fra amici. —~— Inumani, mi proibite di gustare 5373 30 | sospetti intorno a quegli inusitati casi, e si credeano tristizia 5374 4 | chi non gli simpatizzava, invadere le case, e tutto velava 5375 30 | immolavano al mal Genio che le invadeva. Si dubitò fosse malevolo 5376 4 | gli piacque, e tanto se ne invaghì che la fe’ dimandare per 5377 29 | Scala; questo è immobile e invariabile, e per migliorarlo bisognò 5378 19 | senza pane, senza tetto, invecchia nei luoghi della prostituzione 5379 26 | avrebbe fatte di peggiori invecchiando, se intanto non si maturava 5380 25 | umane e il ruggito dell’invelenito animale.~Stanca infine la 5381 7 | alla mensa e tutti i fiori invenduti egli intendeva comperare 5382 14 | una gallina? Se intendete inventare una nuova [328] letteratura 5383 4 | all’Ara, omai non si può inventarne un’altra.~— Or mi dica: 5384 29 | stette a lungo a Venezia, inventasse un vecchio veneziano, e 5385 7 | vaghi e dalle belle! tutti inventerebbero il loro sistema di linguaggio 5386 29 | venerazione verso i sommi inventori; Mariannetta meritava gli 5387 28 | Francesco I fa fronte al nemico. Investe la cavalleria italiana, 5388 5 | teoria, per aprirsi la via ad investigare in qual tempo si principiasse 5389 5 | e linguofagi, e tutti gl’investigatori delle origini e delle scoperte. 5390 27 | aveva presentata al Senato l’investitura di Duca di Milano fattagli 5391 28 | proteggerlo. I generali di Carlo V investono questa mano di coraggiosi. 5392 1 | dell’animo di chi gliele invia.~ ~Milano, 25 ottobre 1835.~ ~ 5393 2 | avesse risposto alla lettera inviatagli, talchè levava per Roma 5394 19 | questa lettera mi furono inviati oggi dal suo amico in un 5395 25 | fu tenuta un angelo ivi inviato dal cielo. Mentre il prelato 5396 5 | passavano senza pagare, e gli invidi e i beffardi dicevano: oh 5397 4 | albergato in palagio da non invidiare quegli splendidi che si 5398 9 | porta sì gentil prole da invidiarne la madre più affettuosa; 5399 7 | quella notte per portare alla invidiata casa i loro fiori! e quanti 5400 25 | cento sue pari avrebbero invidiato. Allora atteggiandosi con 5401 25 | e spesso in suo pensiero invidiava a’ poverelli che vedea mendicare 5402 7 | secondi onori. Molte la invidiavano e s’ingegnavano rivelarne 5403 29 | per piccioli dissapori e invidie non s’abbaruffano nè si 5404 5 | profondità ed estensione, che la invidieranno all’Italia fino i sapienti 5405 7 | tripudj e l’ossequio di molti: invidiò le rivali, e agognò d’avere 5406 25 | diresse, amò; e perchè qualche invido non ne perdesse alcuna, 5407 25 | nostra, perchè poi tanto t’invilisca in folli amori, quale sbarbato 5408 25 | particolare. Nulla avea per essi d’inviolato, i costumi, il pudore, le 5409 16 | volgevano il viso al giovane, invitandolo a raccontare. Egli fiutò 5410 24 | il parroco li guardò per invitarli a parlare, il conte gli 5411 25 | rendono grazie all’Eterno.~Invitarono le Badesse di sant’Agata 5412 23 | scherzo.~— E che, gli disse, m’invitaste a far colazione, o a bere 5413 13 | Alcenia era commossa, e parte invitata da curiosità, parte da un 5414 25 | quando veniano dal Sire invitati, i Longobardi. Ivi a modo 5415 12 | finchè ne sei in tempo, invoca la misericordia di Guglielmina, 5416 29 | alzino le mani al cielo invocando l’abisso, nè accennino al 5417 25 | baciò i piedi della croce invocandola a darle forza, abbracciò 5418 28 | e gli Spagnuoli avevano invocato il patrocinio di san Mattia. 5419 11 | sbandire fino dalla poesia le invocazioni alle Muse figlie di Mnemosine 5420 25 | dispensatore [574] delle grazie, invochiamo la tua misericordia sopra 5421 3 | in ispecie essendosene invogliata, vedendone uno bellissimo 5422 25 | attendeva propizio momento d’involarsi a quel tumulto.~ ~ ~XIV.~ ~ 5423 18 | que’ motti che sfuggono involontarj nel succedersi di contrarj 5424 27 | Galeazzo sentiva a quella ipocrisia una fiera ambascia, e guardò 5425 11 | d’un poeta alla fonte d’Ippocrene, diceva con parole enfatiche 5426 28 | vergine donna di grande animo, Ippolita Malaspina di Scaldasole, 5427 | ipsum 5428 25 | senza sdegno; e quando sarai irata, questo ti richiami la misericordia 5429 12 | e una luce eterea parve irradiare quella terra. Date l’obolo 5430 19 | fanciulla un soave rossore irradiato da un lampo di gioja, strinse 5431 25 | conosceva i gravi casi e gli irremovibili pensieri di Teodote, e avea 5432 25 | Sì, amico, io ne sento irresistibile amore, ma mi lamento e mi 5433 25 | proferì di ferma voce gli irrevocabili voti; e solo fu lieta quando 5434 24 | assicurandolo, essere stata una pura irriflessione, e gli narrò della scommessa, 5435 31 | mezzodì scorre il Frodolfo che irriga con tortuoso giro la valle 5436 12 | di acqua, e condurli ad irrigare il seminato e la crescente 5437 12 | essi primi introdussero l’irrigazione che è di tanta ricchezza 5438 7 | da subito brivido, se le irrigidirono le braccia, torse gli occhi 5439 11 | innamorato: a quell’improvviso irrompere di tanta gente alza la tazza, 5440 28 | avanti! —~Gli squadroni irrompono nella pianura, si slanciano, 5441 12 | pioggia, quasi dal cielo, e ne irrorava quella che rigenerava a 5442 25 | sulla faccia; prolissa, irsuta la barba. Copriva la testa 5443 25 | le donne in abbominio gli irsuti ceffi de’ fieri, palpitavano 5444 25 | orava.~— Dio d’Abramo, Dio d’Isacco, Dio dispensatore [574] 5445 25 | essere esaudita, leggeva in Isaìa.~— Ecco che Iddio dominatore 5446 6 | unire questi assi per non isbalordirla col martello, e bucherò 5447 28 | Vili, non riuscirete ad iscansare la morte che fuggite; abbiatela 5448 25 | nè mancò [550] chi con ischerzevoli giuochi e beffardi motti 5449 25 | meraviglia di vedere succinta in ischietta veste Teodote, che favellò 5450 4 | osservare che asconda per iscoprirne intera la propria fortuna: 5451 30 | che s’erano uccise, non iscoprirsi azioni che accennassero 5452 20 | serena perchè gli altri non iscoprissero il segreto del Barone e 5453 19 | largheggiato allo sposo per iscroccargli il soldo d’una lista; il 5454 2 | non poteva più addurre in iscusa di essere restìo dal prendere 5455 25 | sollevare gli Arimanni; e se per iscusarlo ella incolpava i proprj 5456 18 | a proprio modo e chi per iscusarsi diceva, non essere facile 5457 11 | erano presti i servi, non isdegnava di portarglielo di propria 5458 4 | ributtò la giovane con isdegno quella proposta e si ritrasse 5459 5 | un pochetto, è solo per isfogare con alcuno una rabbietta 5460 13 | ebbe per vitupero, e per isfuggirlo divenne crudele; fece elevare 5461 28 | accorrete al Re; se non isgombra, la battaglia è perduta… — 5462 14 | ed è cibo che sovente non isgradisce ai più dilicati palati. 5463 26 | di Marsiglia l’ebbe per ismaltire la pergamena.~Sai che quella 5464 5 | gole umane alle vocali e ad isolarle. Poi si getta nell’etica, 5465 16 | quali ricovravano nelle isole della laguna; e crebbe a 5466 25 | misericordia; mi aspergi coll’isopo e sarò monda, tergimi e 5467 28(10)| Antonio de Leiva, scritta in ispagnolo ora esistente a Torino nella 5468 4 | suggerisce l’odio tuo, ma non isperare giammai, ch’io mi tolga 5469 24 | riguardo, allunga il collo per ispiare nelle porte aperte se viene 5470 19 | stava vicina all’esamine per ispiarne meglio i segreti, e faceva 5471 25 | chiome sull’innanzi, che ispide, neglette, gli cadeano divise 5472 5 | nuovo organo del sapere per ispiegare un problema di linguistica — 5473 10 | le sfregava alle nari, e ispirava profondamente: poi si dava 5474 2 | pennello, fece una profonda ispirazione e rispose:~— Oh! lascia 5475 3 | cattivo — La giovine per ispontaneo moto gli diede d’un moto 5476 10 | serbarmi i tuoi affetti, di non isposarti a nessuno finchè o io ritorni 5477 25 | e riunirà i fuggitivi d’Israele. — Guardava poi gli oppressi 5478 25 | Ezechiello e i lamenti degli Israeliti nella servitù, e sovente 5479 4 | Frate, basta omai, non istancarmi, vanne: Ara deve scontarmi 5480 10 | ma due giovani vicini non istanno bene, bisogna rimediarvi 5481 7 | compagno. — Fu vana ogni istanza, ebbero tutti eguale risposta, 5482 29 | altre nazioni, e per non istare in ozio fecero Arcadie e 5483 10 | mio mestiere, vivrò con istento, nella fatica, ma non ti 5484 25 | malvagi consigli di Vigalf. Istigava costui l’affetto, l’ambizione 5485 7 | il signor Ambrogio ne ha istituita oggi nella sua contrada 5486 19 | dai pii Milanesi e dagl’Istituti elemosinieri, [434] tante 5487 4 | e coregrafi.~— Bene, in Istoria Naturale: la morte di una 5488 20 | lasciatelo dire: queste vecchie istorie mi piacciono nel modo stesso 5489 20 | risposta, fece atto per istrapparglielo; Bianca prestamente gli 5490 10 | irti come le spine d’un istrice? — E sì gli prendeva di 5491 27 | Lodovico, i signori di corte, istromenti e quanto erasi apparecchiato 5492 25 | di Cristo; proteggendo le istruì, riprese, diresse, amò; 5493 10 | 244] l’amor suo, e voi d’istruirmi. — Agnese lo stava riguardando, 5494 27 | rispondevano suoni di clamorosi istrumenti, grida, ed evviva di popolo.~ 5495 16 | Milano, che è tanto ameno ed istruttivo, e ne vedrete la storia. 5496 11 | atterrita fra tanti guai e come istupidita, lasciava che la cacciasse 5497 29 | onori del trionfo, ma in Isvizzera fu presa niente altro che 5498 25 | bisognino d’un accordo per isvolgersi con maggior soavità.~Se 5499 25 | era posta la dignità della itala nazione. Ben ripeteano in 5500 7 | anni della sorgente civiltà italica, esser dovea il primo di 5501 15 | bello delle altre scuole italiche, associò quella grazia che 5502 10 | poichè gli ebbero a lungo iterati, narravano a vicenda l’uno 5503 18 | riccamente vestita; e il popolo iterò grida di evviva, e poi toccandosi 5504 17 | collo. Un dì Adibech ne era ito sopra mare; passato il meriggio, 5505 21 | testificato — che certi Jacobo e Antoniello, reduci dall’ 5506 26 | varj signori, fra’ quali Jacopo del Verme, Ottone da Mandello 5507 28 | bout, dit qu’il n’en avai jamais vue une meilleure ny plus 5508 7 | come Klaproth, Champollon e Janelli cogli egizj, che tutti distruggono 5509 25 | infortunati Romani. Fra tanta jattura, mentre la veggente provvedea 5510 5 | Sensualismo, cusinismo, kantismo, polarismo; e ne vengono 5511 7 | correrebbero nel segno come Klaproth, Champollon e Janelli cogli 5512 25 | un angelico sorriso sulle labbre che annunziava la purezza 5513 25 | giulivo un riso~Fra tuoi labbri balenò.~—~Ne più mai lo 5514 25 | sguizzavano fra gli intricati labirinti del bosco; e recinti, inseguiti 5515 25 | tristezza; conosceva l’intricato labirinto de’ suoi pensieri, ma ora 5516 18 | eleganza, piene di vezzi, di lacciuoli e di lusinghe.~È il vespero: 5517 19 | quali avete risposto che vi lacerano il cuore sensibile; povero 5518 6 | di cento scudi, e i [176] ladri si dicevano due: tre cento 5519 29 | preso. — Udì poi che il ladro era forestiere. — Forse 5520 7 | ed erbe che vennero dai laghi lombardi e dal Benaco, e 5521 2 | primi di Roma. È vero, me ne lagnai, ma ora ne vedo il torto, 5522 5 | messer Rufo non dovesse lagnarsi, se Lucio n’aveva fatta