Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
lagri-mesti | mestr-ornav | orne-por | porce-racco | racqu-rimet | rimir-satol | savi-sfolg | sfond-starn | staro-trafi | trafu-vince | vinci-°

                                                     grassetto = Testo principale
      Parte                                          grigio = Testo di commento
5523 25 | vile de’ barbari; coltivava lagrimando la terra, della quale era 5524 7 | sulla sedia e riprese il lagrimare. Pure fra interrotti singhiozzi, 5525 30 | pianto: s’avvidero che ella lagrimava la figlia estinta, ne chiedevano 5526 19 | malinconia, qualche sospiro, una lagrimetta, un lamento alle spalle 5527 4 | protese le mani, e con voce lagrimosa — Ah signore! abbiate misericordia 5528 19 | liete donde erano entrate lagrimose.~Così è, donne amabili, 5529 25 | corteggio. Precedono alcuni laici, l’uno innanzi all’altro; 5530 9 | le melodiose voci della Lalande e di Rubini, e parea proprio 5531 5 | rimario, imita Manzoni, Lamartine e Walter-Scott, e si fa 5532 9 | pettinasse, e intanto le lambiva la mano, ruzzava e alzava 5533 4 | non sempre rassegnata ne lamentai, umano cuore!... Ma giuro 5534 25 | tai parole, ed anzi quasi lamentando riprendeva: — Ti apponi 5535 11 | gliene danno morto, e poi si lamentano delle ineguaglianze sociali: 5536 25 | comportava rassegnata e senza lamentarne, e seguiva a porre ogni 5537 25 | i sacri veggenti quando lamentarono la servitù di Sionne: pingeva 5538 11 | botti. Oh se lo aveste udito lamentarsi dei codici in pergamena 5539 4 | niuna uscì [114] che si lamentasse, sedeva un segreto invincibile 5540 21 | un errore, e sebbene ne lamentassi perchè toglieva al nostro 5541 18 | provocata rispondeva: — E che lamentate? chi di voi non diede più 5542 29 | controversia: alcuni si lamentavano perchè i comici recitassero 5543 25 | silenzioso, indi con accento lamentevole rispondeva:[537] — Oh amico! 5544 25 | sorella. Tosto dimesse, lamentevoli si raggruppano, si danno 5545 4 | padre battuto perchè ne lamentò — sono i Pesciolini, maledetto 5546 4 | prima di lasciarlo, con una lamina di ferro gli grattano le 5547 11 | recava un pentacolo o una laminetta di rame con sopra cifre, 5548 25 | chiesetta interna, ponea la sua lampada sul davanzale del pozzo, 5549 12 | vi si accendevano cerei e lampade, e sempre gente a orare, 5550 12 | illuminava la stanza una pallida lampana; e Mayfreda ponevasi a svolgere 5551 12 | chiesa, con accesi cerei e lampane. Appena tutti gli adepti 5552 11 | belle pagine del giornale di Lampato. Sovente splendeva l’Est 5553 25 | motto di affidarlo, mentre lampeggiava un barbaro riso, giacchè 5554 4 | batte la selce, accende un lampione posto sulla serpa: Legorina 5555 4 | son qua perchè un maestro lanaiuolo di Porta Tosa, vorrebbe 5556 18 | cogli scudi, non portano lance o spade, ma indossano un’ 5557 21 | un seme che cresce nella landa, e sul declivio del colle, 5558 12 | ridussero a coltura le lande, estirparono gran parte 5559 9 | bionde pure le finissime lane onde vestiva la persona. 5560 25 | abitatori, che immiseriti languiano su que’ poderi che aveano 5561 20 | labbra, bella, con due occhi languidi, insomma quasi somigliava 5562 19 | creature delle loro viscere, languono all’inverno nelle stalle 5563 4 | avvenente: ritornava dal lanificio ove lavorava per sostenere 5564 25 | tremante e rigate di lagrime le lanose gote. Era Teodoro, che sempre 5565 29 | carrozzone illuminato da due lanterne va a raccogliere in varj 5566 29 | dottor Forbisone, del dottor Lanternone.~ ~ ~ 5567 10 | tumidetto cui infiorava poca lanuggine, capelli ricciuti, volto 5568 25 | ove sono unite le migliori lapidi pavesi, romane, de’ tempi 5569 19 | disse l’astuta cavando il lapis dall’occhiello del portafoglio. —  5570 28 | accampossi a Vistarino; il due a Lardirago ed a sant’Alessio; all’indomani 5571 19 | cioè qualche vezzo di più largheggiato allo sposo per iscroccargli 5572 25 | sempre presente la sapienza largita nelle sacre scritture, e 5573 11 | compiacenza quelle lodi largitele da un barone; [275] assegnava 5574 18 | per festeggiarla, e che largiti i premj ai vincitori, dava 5575 27 | magnifico padiglione tutto di larici, quadrato, largo dieciotto 5576 3 | mosso il solletico alla laringe ed appiccatovi il contagio 5577 5 | che aveva vasti pensieri e lascerà sempre chi il desideri redivivo? 5578 31 | monti la perduta salute, vi lasceranno in ricambio il proprio oro. 5579 20 | questo disegno, e poi vi lascerò una mia memoria. —~Il buon 5580 2 | 14] — O gatto, o cane, lascialo andare, se no ti romperò 5581 19 | un subbisso di fatti che lasciamo per non annojare. Quelle 5582 10 | e vide che non conveniva lasciarli più oltre insieme.~Si assise, 5583 19 | parola: la prego poi di lasciarmi; poichè già da alcune ore 5584 12 | ha ingannati; ei disse di lasciarne una sua memoria. — [298] 5585 25 | Però Teodote sentì che il lasciarsi più oltre a quelle commozioni 5586 25 | servirvi come solea prima che lasciaste la nostra casa, ch’io abbia 5587 25 | tua alunna, o Teodote, cui lasciasti il nome e la cattedra, innalzai 5588 20 | guardandolo: — Anzi, o mio caro, lasciatelo dire: queste vecchie istorie 5589 25 | in parte i capelli, altri lasciati crescere, nudrita la barba 5590 25 | corte... Ah! perchè non mi lasciavi all’innocenza della nostra 5591 10 | che ti ricordi di me? e mi lascierai qui sola con mio padre che 5592 10 | nulla, di venire dal Priore, lassù al convento: sai che ti 5593 10 | sì perito, che potè nel Laterano unire delle buone teste 5594 11 | raschiare gli antichi versi latini che alcuni credono di Ovidio, 5595 11 | cantiniere accennasse sentire di latinità. Il corteggio poi ove vedeva 5596 25 | foresta il suono dei corni, il latrato de’ cani, le grida degli 5597 26 | quattro fiorini. — Se il cane latrava, perchè pizzicato all’orecchie 5598 24 | valga la galanteria delle lattaje.~Il povero Carlino tutto 5599 29 | Li purgherò senz’acqua e lattovari.~Quelle persone ben saranno 5600 21 | poichè dice che pesta colla lattuga vale a medicare le ferite 5601 8 | segue e intreccia parole di laudare e reverire, sicchè palesi 5602 25 | innalzavano con voce di laude le virtù di Teodote, e virtù 5603 29 | bolognese. Il Dottore è un uomo laureato in leggi, vestito in toga: 5604 8 | la voce quando parlava di lauri; e Laura diveniva tutta 5605 4 | prossima libertà, ed avendo più lauto cibo senza altra molestia, 5606 28 | maresciallo Chabannes: poi sorsero Lautrec, Luigi d’Ars, il Sanseverino, 5607 2 | capo altro che fornarine o lavandaje. —~ ~ ~ 5608 2 | e vi immerse i piedi per lavarli: alcuni barcajuoli sulla 5609 29 | un cappello meno logoro e lavarmi la faccia. Ah! [716] mi 5610 2 | testa quasi per attendere a lavarsi, ma la rivolse subito, e 5611 6 | stoviglia nuova che ho fatta pel lavatojo della sua cucina, perchè 5612 2 | dipingere, diceva, una buona lavatura e tutto è finito — ma gli 5613 10 | lagrime grosse grosse che gli lavavano la faccia. Il padre vide 5614 11 | benefizio de’ poveri che li lavorano, a condizione di [290] coltivarli 5615 19 | pochi anni, che si pensò a lavorarne anche fra di noi; ed anzi 5616 25 | grande quasi di naturale, lavorata siccome consentìano le povere 5617 2 | Voi andate a Ghigi e lavorate qualche cosa in quella benedetta 5618 19 | fabbriche, si mantengono nuovi lavoratori che anch’essi hanno mezzi 5619 8 | grave canto nella lingua del Lazio: i re lo assisero presso 5620 10 | assomigliare a quella sconcia lazzara? oh va’ a dipingere la pescivendola 5621 5 | capanna fino a Bramante Lazzari, ed alla basilica maggiore 5622 29 | perchè le sentiva troppo di lazzarone. Da quel momento io rimasi 5623 29 | sociale, ma l’ideale dei lazzaroni napoletani. Parlano di tutti, 5624 4 | dimostrato quanto fosse la lealtà di un nobile genovese; che 5625 11 | volta. — E vuota la tazza e lecca coll’avida lingua le labbra 5626 21 | a casa sua e ne uscivano leccando le labbra.~Molti il pregavano 5627 19 | de’ nostri affetti, era il legame dell’amor nostro; e se talora 5628 19 | miei figli che attendeva a legare libri in pelle, volesse 5629 19 | libri in pelle, volesse legargliene alcuni nelle ore che era 5630 15 | poi di san Giovanni per legarlo di gratitudine, ne’ Comizj 5631 4 | trassero al Marino, gli legarono le mani alla schiena, lo 5632 25 | la folta chioma che solo legata di un nastro le cadea lungo 5633 26 | Il Papa mandò varie volte legati: i primi vennero ad un sordo, 5634 4 | le gondole aderivano, e legatigli i piedi con una catena cui 5635 19 | accomodava il suo modo di legatura, e perchè sapeva di sovvenire 5636 15 | intorno a alcuni parenti, legava loro il retaggio paterno, 5637 27 | e agli obblighi che il legavano all’altro: ma mentre esso 5638 10 | tesoro di cognizioni, e legavasi in amistà coi maggiori maestri 5639 19 | mia madre: almeno essa non legga parole che furono smentite 5640 4 | sostituì i primi della leggenda di Ara creduta inestricabile. 5641 13 | vesti ornate e prese un legger zendalo, svolse i nodi artificiali 5642 2 | rifarebbe Guelfo, perchè leggerebbe ne’ suoi grandi pensieri...~—  5643 11 | su que’ ghiribizzi strani leggerete almeno coll’immaginazione, 5644 19 | lo conosco: fu giovanile leggerezza che il mosse, e forse a 5645 6 | S’andava a casa leggieri leggeri, e al lunedì desti di buon’ 5646 5 | sicchè si pena mezz’ora a leggerne una riga, eppure è ingiusto 5647 25 | occhi, temendo che alcuno leggesse loro in volto quanto acchiudevano 5648 15 | che tutti guardandolo gli leggessero in volto il proprio errore 5649 16 | d’una colpa — Diavolo, se leggeste! pigliate le Feste Veneziane 5650 29 | contraffare in caricatura sì leggiadramente Boncampe, che si levò un 5651 7 | ignave coltri, e chiede i più leggiadri arredi, si orna colla maggiore 5652 9 | persona. Movea con gravità e leggiadria, severa e dispettosa non 5653 21 | lavorìo si disegnava con tanta leggiadrìa tutta la persona, che l’ 5654 19 | stato spinto da momentanea leggierezza, e se ne pentisse, ei più 5655 10 | assai; sovente gli batteva leggiermente il capo e gli diceva: —  5656 6 | carta bianca, in un anno leggo, scrivo e faccio i conti. 5657 12 | fra quelli; assolverà e legherà sulla terra la fede degli 5658 6 | quindici; era un buon maestro legnajuolo, e non vi era lavoro che 5659 10 | quali gli bisognò provvedere legname; ed ora fatto Priore confidava 5660 18 | campagna, erasi formato di legne ben conteste un circo a 5661 5 | dispute, ordinò che a tutti i legni, i marmi, od altro che entrasse 5662 29 | la ragione sufficiente di Leibniz, ma il caso che è il primo 5663 25 | croce. Fregiano gli ultimi lembi del monumento gli intrecciati 5664 2 | Fu questa novella un lenitivo agli affanni dell’artista, 5665 2 | Ghigi dispettoso per quelle lentezze del Sanzio fece motto al 5666 29 | bandiere. Fino dal tempo di Leon X, Pantalone aveva riputazione 5667 29 | Figaro; un Arlecchino uomo lepido, nato nella valle di Brembo 5668 6 | giunse il libretto e vi lessi quel trecento, spiccai un 5669 4 | barcajuoli vogarono più lesti, lo passarono ed entrarono 5670 15 | amore della madre, e le care letizie che ne seguivano, il pittore 5671 11 | volta, e sacramentava che letrarrebbe l’anima dal petto insieme 5672 20 | Pregate per la povera Bianca».~Letta la lettera, tutti conobbero 5673 29 | alle grandi opere di storia letteraria e dei poemi del secolo passato, 5674 5 | Ariosto, e dirgli le novità letterarie, perchè apparisse erudito. 5675 4 | d’una donna di spirito, o letterata. Ah questo è grande! è un 5676 19 | una povera stanza con due letticiuoli; da un lato un cassettone 5677 29 | vedretefacilmente, amabili lettrici, perchè sdegnate confondervi 5678 25 | Ricreavasi prima di qualche lettura, indi attendea alle preci 5679 25 | le dirigesse nelle ottime letture. Interpretava loro le sacre 5680 12 | al cielo; ma la Mayfreda levando il capo e fissando il rogo, 5681 21 | pajuolo che aveva a fuoco levandovi l’acqua; la prova riescì, 5682 29 | primo Arlecchino; voleva levargli un monumento. Aveva però 5683 25 | XIII.~ ~Allora le monache levatesi dagli stalli, traevano alla 5684 29 | D’ARLECCHINO.~ ~Lettori, levatevi il cappello, che l’argomento 5685 27 | vedette del castello, ai ponti levatoj, e fino alle porte della 5686 12 | seconda porta ed un ponte levatojo. Quivi lo stendardo volge 5687 13 | facesse molta resistenza, e levatole quell’anello, tosto gliene 5688 29 | bisogna attendere che si levi il sipario... Ma sento intanto 5689 25 | crateri, ma l’aveano per leziosità italiana. Teodote che pur 5690 26 | volle spendere un obolo per liberare dal flagello la povera città 5691 28 | agli estremi, bisognava liberarla con un colpo risoluto. Diedero 5692 25 | giunse in grave frangente a liberarne molti da fiera sciagura.~ ~ ~ 5693 4 | molesto censore; pose di liberarsene. Non ardiva venire alla 5694 13 | diceva quel vago, io voglio liberarvi, io voglio farvi felice; 5695 13 | voglio farvi felice; Alcenia liberatemi da un pericolo, datemi la 5696 25 | e il giovane non ne fu liberato.~ ~ ~V.~ ~Tosto l’offeso 5697 16 | visita della parrocchia de’ liberatori.~Ma in breve a un di 5698 25 | di fare recitare per la liberazione degli oppressi fratelli, 5699 15 | d’un breve lino, perchè libere le membra meglio si sviluppassero, 5700 4 | farlo richiamare, o ce ne libereremo.~— Assento, disse il vecchio, 5701 9 | tacciavano di leggiero e libertino, i più discreti d’imprudente; 5702 15 | il capo della Vergine si libra un Angelo colle ali, il 5703 5 | tutti i popoli, perchè da un librajo osservò le tavole miniate 5704 27 | era raccolta la peregrina libreria, ove un secolo prima il 5705 28 | poco governo, con molta licentia et più. Poca speranza gli 5706 2 | rispose — Dimani — e il Papa licenziandolo gli pose una mano sul capo:~—  5707 21 | quel pane. —~La donna ne fu lietissima, e assisasi vicina a lui, 5708 11 | mio feudo; oh profani! al limbo! — E bocca alla tazza, ed 5709 25 | volere delle sorelle.~ limitando le sue larghezze cogli infelici, 5710 27 | bagno di marmo, con acqua limpida, al quale si calava per 5711 25 | damigella un bagno nelle limpide acque del giardino, ebbe 5712 4 | fazzoletto sulla bocca.~— Uh linguaccia! —~Il marito le prese la 5713 5 | ispiegare un problema di linguistica — parola fusa sul conio 5714 5 | filologi, linguomani e linguofagi, e tutti gl’investigatori 5715 5 | archeologhi, filologi, linguomani e linguofagi, e tutti gl’ 5716 25 | focale o due bande di candidi lini raggiustati le ricingeano 5717 28 | d’Alençon, s’incontrò a Lione nel principe suo sposo, 5718 17 | e bevei il buon vino di Lipari, e dimenticai presto le 5719 14 | alla vampa ardente s’era liquefatto; tetti cadenti, mura annerite; 5720 8 | come l’antico vi diede la lirica. Io vi trarrò umile, silenzioso, 5721 28 | battaglia, scioglieva un canto lirico, ove il Re diceva la sua 5722 28 | Bravo Real! disse il Re, lisciandone colla mano la setosa criniera, 5723 9 | innanzi a lei perchè la lisciasse e pettinasse, e intanto 5724 17 | le pareti erano bianche e liscie, ed avevano solo a fregio 5725 5 | quel nero e ve ne spalma il liscio de’ capelli divisi sulla 5726 24 | po’ prima del consueto, si lisciò i capegli ed i baffi, s’ 5727 17 | tutta a cortinaggi di seta listata a due colori: le pareti 5728 15 | fregia il palazzo del duca Litta, ove sono accolte opere 5729 6 | di pagare la pigione o il livello del podere, quando capita [ 5730 25 | l’orde inebriate:~Ebber lividi pensieri,~Ebber mani insanguinate:~ 5731 31 | appetito, ed eramacilente e livido, che a vederlo metteva compassione, 5732 11 | della sapienza latina da Livio Andronico fino agli epigrammi 5733 5 | si prova col sistema di Locke: si applicò questo motto 5734 26 | desolare le terre lombarde le locuste, animaletti verdi, capo 5735 29 | ne facciano carico; essi lodano gli spettacoli... È qui 5736 14 | nostri , ch’io posso ben lodare una gallina: non è poi tanto 5737 9 | Paride, e si vorrebbe a lodarlo quella divina bocca della 5738 7 | levata in Milano, e tutti la lodarono, e Ambrogio ne dolse, ma 5739 14 | ricordare una gallina? si sono lodati tanti cani da due o da quattro 5740 25 | una rocca di fortezza. Sia lodato Iddio che è nostra salvezza, 5741 26 | facea Bernabò e di cui lo lodava il contadino? Un altro signore 5742 15 | natagli nuovamente. Tutti lodavano quel dipinto e le grazie 5743 26 | mani di lui, aveva divisato logorarlo prima da che esso non 5744 19 | cenciaja, i merletti un po’ logori, le blonde annerite, i cappellini 5745 5 | d’un mese, perchè non si logorino al bucato: queste le son 5746 29 | mettermi un cappello meno logoro e lavarmi la faccia. Ah! [ 5747 28 | riscatto; ma i fratelli di Lonate pavesi il rapirono alla 5748 29 | protocolli delle conferenze di Londra, ed hanno associati e lettori! 5749 14 | dei bisogni.~Ma appena il lontanare dalla perdita dello sposo 5750 2 | innanzi era partita per Loreto.~Mentre il Sanzio sollevava 5751 11 | insegne di pace, — nelle loriche aveano intrecciato agiatamente 5752 25 | sono le mistiche foglie del loto e i pesci. Dalla parte ove 5753 25 | regno; e tornato ebbe a lottare coLongobardi che spesso 5754 25 | dalla prepotenza straniera lottassero colla miseria, quai fanciulle 5755 25 | sussidio de’ vinti avea lottato cobarbari. Egli conosceva 5756 28 | en demander rècompense et loyer. Pumperant, si getta alle 5757 29 | strano carattere; il comico Luccio pensò nel 1560 di farne 5758 2 | di carni, con due occhi lucenti, neri, che volgeva soavemente, 5759 9 | pari a Teresa e Ortis, a Lucia e Renzo, a Dafni e Cloe? 5760 4 | non vedi che in dito gli lucica qualche cosa: è il padrone 5761 28 | sella, le armature dei prodi lucicavano ai fuochi notturni; vedendo 5762 27 | grida festive. Dopo un’ora Ludovico e Beatrice entravano dal 5763 21 | parlare di Walter-Scott, della Luisa Strozzi e della Malibran; 5764 2 | giuro che non ho più capo a lumeggiare quest’abito di Bramante 5765 4 | coperti di velluto; eleganti lumiere di cristallo pendono dalla 5766 6 | coda alla festa col fare la lunediana. Pure, già la indovina, 5767 19 | davano quattro punti un po’ lunghetti nel velo e alzavano il capo; 5768 28 | da una archibugiata del luogotenente Burarto; questi contese 5769 29 | gregge numerato lo mangia il lupo. —~Un’altra volta Florindo 5770 25 | avvalla ove nasce il torrente Luria, fra’ colli che sono a pedale 5771 25 | Quando giammai servile~Lusinga o timor vile~Chiuse quel 5772 25 | padre, poichè di troppo il lusingava l’invito del re, e dolorosa 5773 25 | inteso alle cariche che lusingavano la propria ambizione, poco 5774 9 | le venissero tacciati di lusinghieri, fossero creduti immobili; [ 5775 22 | e in essa i barbieri e i lustra stivali con botteghe arredate 5776 19 | un lungo banco che tutto lustrava come un metallo forbito, 5777 21 | continente senza essersi macchiati nei delitti dei conquistatori; 5778 9 | vi è il cuore non vi è la macchina del romanzo? non hanno essi 5779 29 | porta una forza nuova nelle macchine, moltiplica le ricchezze, 5780 29 | tempo vi erano dei buoni macchinisti, ma non già che lo scheletro 5781 4 | carni, ma nulla ah nulla! macchiò mai con pensieri, 5782 28 | Albania: il sangue di questo Macedone fu versato per mano di un 5783 17 | esse gittate in un sacco a macerare in mare. Volsi gli occhi 5784 12 | viso squallido, severo, macero; vestiva una ampia cappa 5785 2 | quale stava nel cortile macinando colori.~Dopo poco giunse 5786 10 | continuo e di molta voglia a macinare i colori, a rimpastarli, 5787 10 | sovente fino il soccorreva nel macinargli i colori, ma non osava mai 5788 10 | dal sasso alcuni che aveva macinati, ad altri dava l’ultima 5789 29 | scandinavi, coi quali Omero e Macpherson crearono l’Iliade e i canti 5790 5 | relazione del microcosmo sul macrocosmo; mirabile fusione encletica 5791 9 | a bersi un bicchiere di madera; e finalmente giunge ansante, 5792 5 | fare del Poliziano, qualche madrigale che serrasse alla pelle 5793 5 | carne e pelle; e ci vuol maestria nel toccarla, e non se n’ 5794 15 | ride: trova forse delle magagne in quel quadro? — Avete 5795 11 | gli occhi, guarda, vede la magica parola, ma ripetuta tre 5796 5 | travi e su altre cose le tre magiche parole, e passavano senza 5797 11 | corteggio poi ove vedeva quel magico simbolo si soffermava, e 5798 29 | gonfio, bocca larga, una maglia o una corazza a trafori. 5799 25 | ai bisognosi. Adorna di magnanimi costumi, si mostrò benevola 5800 16 | giungeva piuttosto grande e magra, e l’uno diceva al vicino —  5801 16 | donna di niun conto, e le magre, di soprannominarle Marie 5802 28 | Il grande scudiere, la maignant par la pointe et le bout, 5803 7 | ghirlande, di palme, di maj; insomma è la via un giardino 5804 4 | poteva suscitargli contro un malanno; attendere migliore tempo 5805 4 | cadendo o si fracasserebbe, o malata si penserebbe a spacciarla. 5806 31 | se erano fantastici, se malati cui esso non valesse a dar 5807 19 | succhiano col latte di una balia malaticcia, e ne sia esempio la nostra 5808 27 | Monginevra che formare questa malaugurata alleanza: vedrai quanti 5809 26 | Dante, o dalle unghie di Malebranche, lasciando Milano e i Visconti. 5810 27 | tu come stiano in quelle maledette mura, ove non può spiare 5811 4 | gli fosse avvenuto; ei la maledì e le volse le spalle. Ritorna 5812 7 | risate, compassionava le malediche siccome poverine rabbiose 5813 2 | hai fatto in atto più da maledire che da benedire.~— Eh mio 5814 11 | con Virgilio e Cicerone, e maledirli perchè gli procuravano digiuni 5815 7 | aveva de’ suoi vaghi; e maledisse il momento che gli aveva 5816 5 | ed io non vo’ tormi le maledizioni che essi scagliano al Corriere 5817 29 | Dino Compagni, di Ricordano Malespini, fra quelle eterne storie 5818 30 | invadeva. Si dubitò fosse malevolo influsso dell’aria, o subita 5819 31 | cacciatogli di corpo il malifizio della strega. —~Si sparse 5820 5 | consacrato dal Lippi nel Malmantile ove dice: — Chi dal compagno 5821 11 | persuaso che ivi sia chiusa la malvagia moglie e spira vendetta: 5822 16 | oro, e alcuni fiaschi di malvagìa.~[363] In quanto alle spose, 5823 25 | prepotente imperare si usassero malversazioni sui Romani, non temea o 5824 4 | che di quanto mi appone la malvolenza sono innocente... sì, io 5825 19 | compenso con usura. Quando poi mancano tutte queste risorse, vi 5826 25 | molestie, delle proprie mancanze.~Dava poscia a tutte salutevoli 5827 11 | tante tribolazioni parve mancargli e svenne.~Battista a quella 5828 7 | anni sofferto; e quasi le mancasse il mondo sotto a’ piedi 5829 5 | per ogni commensale, non mancavano mai. Adesso con tutta quella 5830 4 | verità venne fuori: non mancherebbero però anche testimonj; è 5831 29 | non ho le disgrazie che mi manchi un tenore innamorato, o 5832 29 | colto nel vero: pare che manchiate del senso comune! L’invenzione 5833 29 | Margherita. Al primo angolo a mancina, mi fo ardito di entrare 5834 19 | come usava con altri, e mandai il fanciullo a sua casa 5835 27 | corrivo colle donne, col mandargli in dono ad Asti alcune belle 5836 26 | soverchio dispendio, pensò di mandarla a pigione in casa de’ privati 5837 6 | uomo di mio padre non volle mandarmi alla scuola, perchè diceva, 5838 10 | e da non molto gli aveva mandata una Madonna, delle quali 5839 25 | dichiararsi rei, ed esser quindi mandati al castigo: Paolo condannò 5840 21 | signori de’ castelli vicini mandavano alla moglie di Rizzino brodi 5841 6 | riveriscono galantuomo, dimani lo manderebbero su per la scala e giù per 5842 5 | le reliquie della cena, mando alla piazza del Panteon 5843 5 | opere, altrimenti non le mandono in dono), [146] l’autore 5844 11 | messo che mi venne questa mane a richiedermene. —~Il barone 5845 4 | sempre dalle piante al capo, manesco, fiero. Solo di costui si 5846 29 | stregonerie di Faust e di Manfredo, e se l’Amore e la Morte 5847 6 | Ma ne hai necessità? non mangi bene a pranzo? — Anzi benissimo, 5848 4 | muore strozzata, perchè mangiando ingordamente mezzo pollo 5849 21 | buona vivanda, e tutti ne mangiarono come se fosse manna, e le 5850 24 | saliamo il vapore e andiamo a mangiarvi sopra alla Cadenabia. —  5851 26 | da che esso non glielo mangiasseBernabò non si offese 5852 21 | buona, signore?~— Non ne ho mangiata mai di più squisita.~— Eh! 5853 26 | non volevano bere. Ebbene mangiate, riprese l’irremovibile 5854 21 | donna, non dubitate che mangio; ma seguite a raccontarmi 5855 21 | buona fetta di Polenta, ne mangiò un boccone, e cominciò il 5856 19 | alte intorno al collo, le maniche lunghe fino alla mano, e 5857 12 | avvolti fra gli errori de’ Manichei. Stefanardo appena udì quelle 5858 5 | primavera, con arricciati i manichini, i collaretti che li pajon 5859 22 | con eleganza, un altro con manicotti neri, uno con una sopravvesta 5860 25 | tenendo in pugno un falcon maniero, si appostano presso la 5861 9 | tutta la vita.~Scery eramanierosa che s’aveva acquistata le 5862 19 | allargarono la dimensione.~— Bravi manifattori! interruppe il provinciale, 5863 12 | promovendo l’industria agricola e manifattrice. Quindi volsero le prime 5864 15 | ed egli accostatosele, le manifesta che ideò pingere un Riposo 5865 7 | l’impero della fantasia, manifestano i proprj sentimenti con 5866 25 | agitazione, o che valesse a farle manifestare il motivo che la muoveva 5867 31 | illusione, ma tardai finora a manifestarvi il segreto perchè voleva 5868 31 | che alla domenica avrebbe manifestata la virtù della fontana, 5869 25 | misteri immortali, dite, manifestate se vi nasce qualche dubbio 5870 25 | ridurla in salute se il manifestava, poichè si proponeano di 5871 25 | diversi turbolenti moti, come manifestavano il ruotare inquieto degli 5872 11 | allontanare dal momento in cui si manifestò.~Alla dimane vennero i medici, 5873 26 | che non v’abbia fior di manigoldo che il vinca. Vodirti 5874 2 | sciacquata da quelle care manine; qualche companatico... 5875 28 | cannoni; qua tende, altrove manipoli d’armi; soldati che si distendevano 5876 10 | ostinazione, indi riprese: — Auf, mannaggio, sì te la terrò, e te lo 5877 1 | BARONESSA~DONNA TARSILLA MANNO~ ~ ~Il pensiero di unire 5878 28 | Avilla che già gli levava la manopola, risospinge i soldati che 5879 25 | inviava i sacerdoti ed i mansionari del convento, perchè dessero 5880 25 | salmodia delle sorelle, e il mansionario di quella chiesa, a cui 5881 7 | espressioni e modi misurati e mansueti: quelle però imprimono alla 5882 5 | merletti: ivi alberelli con mantecche, ampollini con essenze, 5883 15 | non vidi che le cose del Mantegna, e sono costretto cavare 5884 25 | vi leggeva e promettea di mantenerli. Passeggiava i corritoi, 5885 19 | aprono nuove fabbriche, si mantengono nuovi lavoratori che anch’ 5886 19 | bragia, ed ansava come un mantice. Rese la trista il portafoglio 5887 2 | aveva steso sopra un pulito mantile, indi postivi due bianchi 5888 15 | dipinti varj quadri a [339] Mantova, a Correggio, a Carpi; aveva 5889 10 | colori, e più che all’opera manuale se ne valeva affinchè insegnasse 5890 25 | dichiarò libero usando della manumissione di privilegio reale, e diede 5891 17 | e le tenea, com’è usanza maomettana, chiuse in appartate stanze, 5892 17 | tosto l’uso fra i Dervis e i Maomettani che lo hanno fra le voluttà 5893 17 | cava il ferro e bestemmia Maometto; le donne cadono in ginocchio, 5894 9 | Congo, e tragittando il mar d’Affrica stanziarono a 5895 21 | Queste parole mi scossero; maravigliai come un antiquario quando 5896 3 | drammi, ed era ascoltato con maravigliosa festa dai cantanti e dagli 5897 27 | città; ivi era collocato il maraviglioso orologio fatto costruire 5898 29 | Cratino, e lo conferma Nonnio Marcello, ove dice che i Sannoni 5899 28 | persuadono la prudenza de’ vecchi marescialli e l’ardore de’ giovani capitani. 5900 29 | inventrice Mariannetta, chiamò Mariannette e poi Marionette le nuove 5901 4 | l’or e del fin~Del Cont Marin;~Strapazza bordocch,~Dent 5902 15 | manto di colore d’acqua marina, dal quale escono i piedi 5903 23 | tai propositi contro a’ marinaj, per deprimere il loro coraggio, 5904 29 | cordicelle, quindi che era una marionetta. Questo fatto proverebbe 5905 29 | invenzione della mia arte marionettesca risale a varj secoli addietro, 5906 7 | ove non furono che i puri maritali affetti.~Intanto i giovani 5907 10 | un po’ di ben di Dio per maritarla onorevolmente. Quella scena 5908 16 | quando piacesse; e solo si maritarono in quel a spese della 5909 29 | boccone. Arlecchino vuole maritarsi con tutte, e non ne sposa 5910 25 | solo concedersi a donna maritata. Ma in quel all’invito 5911 8 | inspirato, pigliava la penna, e maritava ai versi d’amore versi d’ 5912 27 | anni moriva nel cenobio di Marmontiers l’Abate, che avea vissuto 5913 27 | soffolto, il terreno da sottili marmoree colonne, il superiore cogli 5914 28 | comando. — A qui est ael Marques con sus arquebuzeros espanoles. — ( 5915 28 | con lui Montmorney, Saint Marsault e Brion, ricordavano al 5916 15 | dipinta la sfida di Apollo e Marsia, e la punizione dell’audace 5917 29 | vanno a pigliare per la marsina Romani, a fare un inchino 5918 19 | vanno spesso compagni le marsine, i calzoni del marito che 5919 5 | aggiunge un’appendice [154] a martellare il cervello de’ lettori, 5920 25 | il termine~Del lungo tuo martir.~Manzoni.~ ~ ~I.~ ~Fra questa 5921 25 | cuore... povero Siro! è martire in cielo... povera Teodote!... 5922 25 | innanzi alle reliquie de’ martiri e de’ confessori, con lungo 5923 25 | imprevedute trafitture che la martoriavano nelle viscere.~Tutte ad 5924 4 | vivanda, gli davano il solito martorio, ed uscivano.~Finalmente 5925 18 | mano a molti panieri di marzapani, di confetti e di melarancie, 5926 25 | suoni giulivi di trombe marziali, ritornarono le brigate 5927 10 | che dipingevano Giotto, Masaccio, e gli altri grandi; ma 5928 11 | sostituiti alcuni di alte mascelle e corpacciutoni, uno de’ 5929 25 | lei avidamente intesi; con maschia forza domò le burrascose 5930 21 | cibarne di buon appetito, la massaja disse, che se voleva la 5931 29 | potente per nuove invenzioni e massime per far ballare burattini: 5932 27 | Duca di Milano fattagli da Massimiliano già da alcuni giorni, a 5933 4 | udito più volte il Conte masticare fra la bile certi propositi 5934 25 | si difende dal morso de’ mastini: a quello che si accosta 5935 25 | partiasi dalla regina nella mastra sala ove splendea la festa 5936 29 | dimostreranno con ragioni matematiche, che lo scheletro si muoveva 5937 5 | gli bastava dormire su i materassi, mettere i piedi sotto la 5938 19 | sociali dall’adoperare la materia prima nazionale, citando 5939 5 | calce, ferri, insomma ai materiali tutti che valevano per la 5940 19 | cui erano salite alcune materie prime per le nuove stoffe: 5941 15 | sposa accolse nell’alvo materno un figlio.~Intanto si spargeva 5942 4 | teneri amplessi, la savia matrona lo accertava che la di lui 5943 28 | animo i pavesi: il cavaliere Matteo Beccaria aveva fatta un’ 5944 28 | invocato il patrocinio di san Mattia. Lannoy spartisce in due 5945 4 | all’Eterno colle fragranze mattutine che solleva la terra in 5946 26 | invecchiando, se intanto non si maturava la sua rovina. Giovan Galeazzo 5947 11 | desiderio, ma per prendere più maturo consiglio, il licenza dicendogli 5948 25 | de’ nomadi avi, quando di Mauringia passarono in Galonda; volle 5949 12 | salmodie. Ivi sorsero infatti mausolei ai Torriani nel 1213; e 5950 6 | sporgeva all’Angiolina un mazzetto di fiori, e allungava un 5951 4 | pitocch,~Tri pessit e ona mazzœura~Quest’è dent e quest’è fœura.~ ~ 5952 6 | colline che girano tortuose a meandro. Sul ciglio e sul declivio 5953 29 | Pelletier. — Ah! soggiunge un meccanico; poco male se la febbre 5954 29 | senno da comprendere il meccanismo delle Marionette. La posero 5955 19 | furono rimeritate della medaglia. — Mentre la signora svolgeva 5956 25 | laterali rotonde, ed una mediana riquadra, che alla sommità 5957 3 | teatrale.~[51] Finalmente il mediatore dei teatri, che come un 5958 27 | spero che colla vostra mediazione non vorrà negarmi il favore. —~ 5959 21 | pesta colla lattuga vale a medicare le ferite ed a stagnare 5960 28 | vi fu trattato da Re; si medicarono le sue ferite, e se gli 5961 31 | la Provvidenza, diventa medicinale come altre che sono nelle 5962 30 | consultarono medici, si diedero medicine, e sempre invano. Avea già 5963 6 | chiesa e un battistero del medioevo fanno testimonianza che 5964 9 | vive queta, silenziosa, meditabonda, ma non s’è mai potuto sapere 5965 17 | non compresero quant’io meditassi, ma spronate dal timore 5966 11 | bersaglio allo scocco delle mie meditazioni un’epigrafe sepolcrale che 5967 28 | n’en avai jamais vue une meilleure ny plus tranchante. — E 5968 26 | Dominus in omnibus terris meis?~Era nata controversia intorno 5969 16 | quelle bambole, e le mise a mela cotte, a navoni, ad altre 5970 25 | quasi i di lei modi gravi e melanconici, mal si convenissero al 5971 25 | si annubilò, recinse il melanconioso, lo accarezzò amorevole 5972 9 | tutta la platea sentiva le melodiose voci della Lalande e di 5973 29 | da ogni braccio, gamba, membro staccato, nasce un altro 5974 28 | tutto annunziava un prossimo memorabile fatto di armi, in una stanza 5975 26 | puliva, come le madri quando menano i bamboli alla festa. Alcuno 5976 7 | osasse gioire nel vizio, menarne trionfo e offendere la pubblica 5977 17 | presero a man salva [368] e ne menarono tutti in Barberìa. Poveri 5978 20 | altro, perchè portavan armi, menavan le mani e rubavano i viaggiatori, 5979 2 | indulgenza. Ove trovava alcuna menda, col dito faceva qualche 5980 28 | procedere: esso svergognato mendicò qualche scusa: — Ho domandato 5981 8 | le vie e nelle corti dai Menestrelli e dai Giullari. E giunse 5982 25 | Lascia, padre, che oscura io meni la vita come la buona mia 5983 25 | Costui allorchè Conibert menò in moglie Ermelinda di Sassone 5984 11 | aveva tutti per parti di menti in delirio; di tutta la 5985 3 | questa... d’un cor finto e mentitor... mamma, mamma. —~Queste 5986 3 | questa — D’un cor finto e mentitore. — Ripeteva sovente que’ 5987 29 | lo Zanni, di cui trovate menzione negli antichi comici italiani, 5988 19 | la circondano: se ne meravigli signora, creda che questo 5989 21 | forte come prima.~Tutti meravigliano, gli chiedono come l’andasse, 5990 26 | tagliare una mano.~Via, non meravigliarti se ti narro queste cose 5991 8 | vicine in Arquà, e stavano meravigliate a riguardare quel volto 5992 22 | Alzarono tutti il capo meravigliati, perchè erano avvezzi a 5993 29 | moda coi giorni? Già non mi meraviglio, perchè essi giudicano sempre 5994 29 | a fare un inchino a Mercadante, a Monticini, perchè aggiunga 5995 7 | giardinieri, che vi venissero a mercanteggiare, alloggio nella contrada, 5996 16 | dote, poichè allora non si mercanteggiavano le figlie come adesso a 5997 3 | aveva alcuni pappagalli, ne mercanteggiò uno giovanetto, e se lo 5998 16 | botteghe l’eleganza delle mercanzie poste in vendita, ora occhiavano 5999 4 | parlava che della propria mercatura.~Un il bravo fece buona 6000 28 | le spalle come le bande mercenarie, ed era pertinace la resistenza.~ 6001 19 | al banco, e chiese dalla merciaja, se aveva di quelle nuove 6002 17 | ito sopra mare; passato il meriggio, tutto quietava in quella 6003 25 | sua vile nazione potesse meritargli sorte migliore, anzi il 6004 10 | sarei tornato pittore per meritarla, e [258] parmi da quanto 6005 10 | ecco la tua sposa: l’hai meritata; essa ti ha fatto pittore. —~ 6006 4 | cadono sopra di me, le avrò meritate... ma se percuotono una 6007 17 | guardavano. Ora puniscimi se l’ho meritato. —~Fu gran fortuna dell’ 6008 29 | sommi inventori; Mariannetta meritava gli onori del Panteon. Ma 6009 25 | unicamente si pascono di cose meritevoli d’accostarsi agli squisiti 6010 18 | Montagnana le torri e le mura merlate — Sarà il privilegio d’avere 6011 15 | persuasione la povera Girolima Merlini, aveva chiamati intorno 6012 21 | salvarlo Rosa un’altra volta vi mesce dell’acqua, e la pasta cuoce 6013 31 | acqua, porla in pentole e mescerla con altri liquidi; sovente 6014 2 | seducente — e tosto la fanciulla mesceva. Ei volle che essa prendesse 6015 6 | volevo andare come Guerino Meschino agli albori del sole. Corro 6016 29 | Zecche, che volle chiamarsi Mescolino; Gian Paolo Trapolino comico 6017 28 | ogni istante accoglieva i messaggi della battaglia, ed erano 6018 21 | coltivato alle Antille, al Messico, al Perù; e a san Domingo 6019 29 | beffare uno lungo e scipito. A Messina vi sono i Giavanelli, in 6020 10 | la giovanetta scuotendo mestamente il capo: — Oh sì! sono belle 6021 27 | In questo momento la mestissima Isabella cadde alle ginocchia 6022 25 | vita.~ ~ ~XV.~ ~Fecero le mestissime donne continuata veglia


lagri-mesti | mestr-ornav | orne-por | porce-racco | racqu-rimet | rimir-satol | savi-sfolg | sfond-starn | staro-trafi | trafu-vince | vinci-°

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License