Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
orne-por | porce-racco | racqu-rimet | rimir-satol | savi-sfolg | sfond-starn | staro-trafi | trafu-vince | vinci-°

                                                     grassetto = Testo principale
      Parte                                          grigio = Testo di commento
6523 28 | capo con un elmo magnifico ornè de grans panaches penchants 6524 25 | ciclade intessuta d’oro, mi ornò d’immensi monili. Iddio 6525 26 | lingua ad un uomo; ed altri orrevoli cittadini vennero forzati 6526 11 | tutto fu in quel loco un orribile trambusto. Impallidì il 6527 27 | visitò il serraglio degli orsi, e quindi in diversi luoghi 6528 7 | che mi produce la povera ortaglia.~ ~ 6529 5 | lettere~ ~Premio: serto d’ortiche a messer Ruf~Perchè inventò 6530 9 | avventure pari a Teresa e Ortis, a Lucia e Renzo, a Dafni 6531 7 | aveva ereditato da un [187] ortolano: è un mazzolino di rose, 6532 2 | perla; un po’ di vino d’Orvieto, in una tazza sciacquata 6533 29 | cosa. Olà! che andate all’orza?~~~~~~Sp.~~~~El me venuto 6534 13 | e Signore, perdonate se osai scegliermi lo sposo senza 6535 2 | innanzi avventurare quanto voi osate, che il senta mio padre, 6536 4 | moveva senza scuotersi; dall’oscillare s’accorse di viaggiare sur 6537 19 | per assortimento, ma non oserei adoperarla per una cuffia 6538 26 | mese, conducessero i cani ospiti alla visita del gran canattiere 6539 4 | poverelli, e s’acquistava gli ossequi di que’ che la conoscevano; 6540 26 | pretore; erano temuti ed ossequiati.~ son favole; la caccia 6541 17 | poichè è luogo come sacro ed ossequiato, e quando lo stesso Signore 6542 5 | letterato di Ripa grande, e lo ossequiavano come il Minente dotto. Ingegno 6543 10 | conosce il pittore? noi lo ossequieremmo come maestro. — Agnese sentì 6544 25 | appigliandosi con ambe le mani ossequiose a’ fianchi e ripetendo: —  6545 1 | Milano, 25 ottobre 1835.~ ~Ossequiosissimo e divotissimo servitore~ 6546 29 | qualche terra australe; osservai ai costumi degli abitanti, 6547 13 | giuochi usati. Il Re stava osservando impaziente e smemorato, 6548 4 | doppia mercede. — I vecchi osservarono essere troppo lontano; a 6549 15 | coloro si sgomenterebbero se osservassero questa Zingarella ed altri 6550 19 | inghirlanda il capo di fiori. Però osservate, e vedrete un bel contrasto, 6551 25 | ne’ reali appartamenti e osservati nella notte innoltrata due 6552 11 | nessuno osava parlare; osservavano il barone e ne avevano pietà. 6553 29 | poichè si aveva già fatta l’osservazione dei cappelli d’Arlecchino; 6554 24 | lagrime; non dico favole, osservino.~Aprì una porticella che 6555 | ossia 6556 26 | ne dovessero restare gli ossicini nella strozza. Anzi avea 6557 25 | dell’Asia, vinsero tanti ostacoli e popoli, finchè s’assisero 6558 18 | tesoro, e lo solleva, lo ostenta nella destra: tutti guardano 6559 30 | suo brodo nero e delle sue ostentate virtù. Passava intanto una 6560 10 | ed aveva rabbia di quelle ostentazioni, e voleva ad un tempo sapessero 6561 25 | precipizio del monastero.~Ostentò quindi dispetto per l’ingratitudine 6562 4 | borgo degli Ortolani, le osterie e ordiscono delitti nefandi.~ 6563 14 | tante che vuole la natura ostile1 a questo grande mistero. 6564 29 | civiltà del secolo! è un ostracismo crudele, pari a quello di 6565 3 | spiccare un salto e battere l’ottava: in questo momento, ei le 6566 14 | quando Maria toccava all’ottavo lustro, fu vedovata del 6567 25 | maggior dolore. Però non otteneano risposta a quanto le premurose 6568 11 | si fosse dato attorno per ottenergli di restarsi più a lungo, 6569 25 | vita; posso confidare di ottenerne una migliore? —~Trepidavano 6570 13 | corse tanto pericolo per ottenervi?... —~Alcenia taceva ed 6571 25 | vostra intercessione [608] ottengano dal cielo finalmente salute... 6572 13 | impossibile, e finora lo ottenni. —~Mi guatò bieco il Re; 6573 4 | col Cornaro i dissidi ed ottenutagli la sposa, e voleva che usasse 6574 12 | gente a orare, a narrare le ottenute grazie, a chiamare nuovi 6575 11 | esorcista appreso il modo e ottenuti i sussidj per sciorre qualunque 6576 31 | consolazione, il suo sostegno: d’ottima natura, destro, industrioso, 6577 15 | di chiaro-scuro in alcuni ovali, la morte d’Abele, il Mosè 6578 11 | latini che alcuni credono di Ovidio, scriveva il luogo e il 6579 18 | muro della porta, seguiva pacatamente a trarre a grandi agugliate 6580 21 | montagne che facevano guerre e paci, nozze e feste, e potrebbersi 6581 29 | si parla il veneziano, il padovano, il bergamasco, e nella 6582 18 | fuso della povera vostra paesana: miei cari, ella offrì spontanea 6583 4 | ove scaturisce, sono varj paeselli e molti castelli antichi. 6584 6 | rendono varie e popolose molti paesetti, e ville e palazzi, con 6585 4 | collina prossima a Varsi, paesetto posto sulle rive della Stafora, 6586 26 | denari. Nessuno può prendere pagamento, siccome giudice dei suoi 6587 25 | uomo, o il sozzo genio del paganesimo sconfitto dalla religione 6588 22 | esporre un cartello: bisognerà pagarlo un po’ di più: pazienza 6589 5 | ch’io il servissi senza pagarmi, e perchè gli chiesi un 6590 4 | bazzecole per ornarsi, e pagarono in monete d’oro della Zecca 6591 5 | giurò che gliela avrebbe pagata.~All’altra mattina per Roma 6592 19 | poche lire, mentre prima si pagavano per lo meno dieci al braccio.~[ 6593 28 | concessi a servirlo i suoi paggi.~Intanto in Pavia facevasi 6594 26 | talora aggiungeva: — È magro, paghi tre fiorini d’oro: è troppo 6595 21 | amoroso, biondo il capo e paglierine le vesti; anela sempre tiepidi 6596 26 | avesse passata la notte, lo pagò bene, e lo congedò. Questa 6597 19 | è ingombro il tavolo, e paionolievi che le porterebbe 6598 27 | si conducevano a mano da’ palafrenieri, perchè egli, recente di 6599 17 | un cuore sensitivo ed un palato di buon gusto! si accomoda 6600 4 | sera me la porterai alla Palazzina — Era una villetta che ei 6601 29 | teatri del mondo, su tutti i palchi delle marionette, su tutte 6602 2 | un’ariainquieta che palesava il turbamento dell’animo. 6603 4 | sfacciata e ipocrita! ebbene sia palese la tua vergogna. Questa 6604 8 | laudare e reverire, sicchè palesi che una Laura è la dama 6605 29 | disadorni, come usava Diogene e Paletta? e furono perciò giudicati 6606 17(3) | il 1420 e scoperte in un palimsesto che esisteva in una biblioteca 6607 4 | catena cui era appesa una palla di piombo. Salirono sulle 6608 27 | coperto si potea giocare al pallone, ed ammirata la grandezza 6609 25 | lista e larga forse due palmi le cadeva fino a’ piedi 6610 28 | reali, — gli disse il Re palpandolo, lo prende pel freno damaschinato 6611 26 | scambietto, colla mano lo palpava, gli tirava le orecchie, 6612 13 | d’introdurla nella torre. Palpitai di gioja; il fatto rispose 6613 25 | irsuti ceffi de’ fieri, palpitavano a’ procaci loro sguardi 6614 25 | Poichè ebbero tregua questi palpiti soavi di natura, la interrogò 6615 14 | creatura che rispondesse con un palpito di vita a’ suoi sospiri.~ 6616 25 | monumento gli intrecciati pampini della pianta che ricorda, 6617 28 | magnifico ornè de grans panaches penchants sur sa salade 6618 21 | pose di fronte, sopra una panca con due figli a lato, e 6619 5 | coloro che se ne partono a pancia tesa e a cuore contento.~[ 6620 6 | lo zigaro, si spiccò dal panco, [180] e fuggì rasciugandosi 6621 2 | indi postivi due bianchi panetti allora allora usciti dal 6622 18 | possa, e messa mano a molti panieri di marzapani, di confetti 6623 5 | pollice; e sfida Portal e Panizza a negargli tale verità. 6624 25 | in corte Vigalf, uomo di Pannonia, che misto a’ Longobardi 6625 5 | vuole dare occhio al bel Panorama, e sì vi si vedono le nozze 6626 4 | Milano sapeano domare i pantaloni. I Veneziani dall’innalzare, 6627 12 | solveva una breve prece, e la papessa benediva i suoi adepti, 6628 10 | quell’accento: — Nulla, caro pappà; stava guardando a quella 6629 28 | pour en faire monstre et parade en signe de gloire et de 6630 26 | volle che costui bevesse a paraggio con un suo ubbriacone. Fece 6631 19 | quel tavolo che un classico paragonerebbe ad un’ara, vedevasi un arsenale 6632 32 | composti~p. 128              paralelle distante >       parallele 6633 28 | cui ufficio era quello di parare i colpi vibrati al Re, raccomandò 6634 4 | cappella. Aggiungea essere parato ad espiare qualunque colpa 6635 25 | con egual [554] fermezza; parca nel favellare, modesta, 6636 24 | brusca; ti accontenterò, un pardon più o meno a questo mondo 6637 25 | sussidio; e solo in quelle ore pareale non in tutto essere divisa 6638 31 | di santa Caterina, che la pareggia alla doccia di Recoaro, 6639 21 | nozze e feste, e potrebbersi pareggiare agli eroi d’Ossian: manca 6640 5 | non sapeva che dirsi, e parendogli sempre di non accontentare 6641 10 | era presa da sacro terrore parendole un miracolo e adorava, ora 6642 28 | pugne; ma discordavano i pareri fra’ suoi, correvano da 6643 3 | riposo; e quantunque non le paresse avversa, pure que’ suoi 6644 10 | talora aveva dispetto perchè parevale non lo affliggesse dolore 6645 25 | vostro; io vi vidi nascere e pargoleggiare fra queste braccia, io accolsi 6646 18 | perchè seguisse a tenere que’ pargoletti a buona custodia. In quel 6647 9 | grecista come usò Omero di Paride, e si vorrebbe a lodarlo 6648 25 | lunghi oltre a sei piedi parigini, ed ornati di belle sculture 6649 29 | galantuomo di Vieussieux, e che parimenti di quelle sparge l’istruzione 6650 12 | si sciolsero e partirono, parlandone una volta e poi dimenticandosi 6651 29 | detti da Sanni, stolti nei parlari, ne’ costumi, e nelle figure. 6652 20 | ma [441] nessuno osava parlarne, perchè avevano paura del 6653 25 | affissò in Vigalf e sentì parlarsi di vendetta e di castigo. 6654 2 | almeno qualche volta? di parlarti? bella Fornarina, io t’amo. —~ 6655 29 | altri si opponevano perchè parlassero francese. Arlecchino era 6656 16 | gentili, e siccome era bel parlatore, narrò quel fatto con grazia, 6657 4 | vagheggiare il tuo drudo; e mi parlavi d’amore, e forse poco prima 6658 4 | ne avete bisogno... ma parleremo poi de’ vostri segreti... 6659 14 | un emporio di caci detti parmigiani, e questi si conservano 6660 26 | oppressi fu consumata da mani parricide… Almeno ove è nequizia non 6661 21 | mano di notai nella chiesa parrocchiale di Monferrato nell’anno 6662 24 | mattina con una villanella sua parrocchiana.~Il buon prete s’accese 6663 6 | Curato che ha amore pe’ suoi parrocchiani, che suggerisca loro quanto 6664 5 | avrà in capo una grande parrucca, giacchè è quella che fa 6665 11 | sudate alla loro gloria, Parrucchieri, Sarti e Modiste; cameriere 6666 11 | a ritardare finchè ella parta; ma poichè vedo che non 6667 12 | finchè gli venne proferto di partecipare nella luce novella ch’essa 6668 11 | amici, e come già tutti partecipavano del suo dolore, posero insieme 6669 29 | essa vi fa rapidamente partecipi di ricreamenti lontani, 6670 30 | guerre vive fra le città, parteggiare diversamente, dimandare 6671 11 | fatto nascere sospetto egli parteggiasse nelle fazioni che dividevano 6672 20 | il nome da lui, il Barone parteggiava con questi gentili, e non 6673 4 | resistere contro la forza; partendo, giungere con pronto soccorso 6674 25 | tolte le mense, non mai partiasi dalla regina nella mastra 6675 25 | che pajono d’una razza particolare. Nulla avea per essi d’inviolato, 6676 11 | tuoi sciagurati consigli; partiremo quando me ne verrà voglia; 6677 13 | la fanciulla non sapeva partirla da [315] , e chiese alla 6678 29 | risultarono da tanti individui parziali: sono insomma i Rapsodi 6679 25 | anni: madre di vergini, pasceva nel gregge del Signore le 6680 14 | quindi Maria crebbe ben pasciuta, rubizza nella casa paterna; 6681 26 | cittadini non li tenessero bene pasciuti, o li lasciassero andare 6682 25 | parlare conversevole le pascolava di ottime dottrine; prendea 6683 12 | ampio, erboso, che valeva di pascolo e di piazza, e dicevasi 6684 25 | gusto che unicamente si pascono di cose meritevoli d’accostarsi 6685 29 | Romagna Bastaggio e don Pasquale: in Calabria, il Giangiurgoli; 6686 29 | provincie d’Italia: a Napoli Pasquarello, Tartaglia, e Coviello: 6687 7 | allora si denominavano, ne’ Pasquarj e nelle Braide delle città, 6688 29 | Sicilia Travaglino, a Firenze Pasquelle e lo Stentarello.~Sollazzevoli 6689 11 | che non avevano veduto mai passaggiere fermarsi più d’una notte 6690 1 | di que’ bei momenti che passai a Torino nella Sua casa, 6691 3 | fronte di Serafina; poi passandovi sopra colla destra, come 6692 5 | Roma, ad indicare chi vuole passarsela senza spendere, come costumano 6693 6 | i signori Milanesi, per passarsi del calore dell’estate, 6694 8 | che teneva in mano celata, passarvi sopra. Laura s’accorse di 6695 23 | dello zigaro, si alzò e passatogli vicino, tutto pacato gli 6696 16 | LEGNO~ ~Notizia storica~ ~Passeggiavano tre amici lungo la Galleria 6697 2 | quatto quatto avvicinatosi al passero, stende le mani per ghermirlo; 6698 29 | Che?~~~~~~Ass.~~~~Qualche passion che te molesta.~~~~~~Sp.~~~~ 6699 25 | ogni parola che senta di passionato, vedranno questo tenue 6700 21 | specie, è buono per fare paste specialmente dure e maccheroni; 6701 25 | cure civili, alle dignità pastorali, ma fino alle cattedre de’ 6702 12 | Fraticelli, degli Albigesi, de’ Patarini; tutti avvolti fra gli errori 6703 5 | America, perchè ha veduto il pater noster di Bodoni, che è 6704 26 | veda abbruciato come un Paterino? — si guardavano e si dividevano 6705 25 | selvaggio, taciturno, non patìa che alcuno il parlasse a 6706 25 | nelle contese de’ barbari patìano pur sempre gli infortunati 6707 14 | quella del carnefice e dei patiboli, Balzac quella dell’ebbrezza 6708 26 | mandasse in prigione e al patibolo, ei si fece chiamare l’arcivescovo, 6709 4 | prosperità: tu men punisti ed io patii... ma non sempre rassegnata 6710 11 | affanno, sicchè incominciò a patir di febbre, che non prese 6711 25 | domestiche, ma perchè mal sapeano patirle nelle romane. Però niuno 6712 25 | di nostre colpe e giovi patirlo; non però è savio cercarne 6713 25 | oppressi e aggiungeva: — Patite e perseverate come il popolo 6714 4 | Marino, che avrebbe mai patito albergasse in umile casa 6715 29 | egli stesso viene innanzi a patrocinare la propria causa.~[706]~ ~ 6716 13 | condurla nella torre, e pattuirono il prezzo. Come l’oca fu 6717 29 | come si usò con monsieur Paul perchè agitasse venti minuti 6718 25 | questi si spicca sopra a’ paurosi pennuti, gli ghermisce, 6719 26 | condotto il cane stava quatto e pauroso, quello che aveva la faccia 6720 21 | montanaro piacque questa pausa della moglie e rideva sì 6721 26 | me e con tante stranezze, paventai di non commettere qualche 6722 28 | capitanati da Diespach, i quali paventando la sorte delle bande nere 6723 27 | Il Re guardò Graville e paventò un tradimento: guardò il 6724 25 | Appajono da un lato i due pavoni che vanno a dissetarsi nel 6725 2 | condotto a questa viltà; pazientasse che per poco gli facesse 6726 2 | So quanto vorrete dirmi: pazientate ancora per poco; ho tanti 6727 4 | altro tutto vergognoso:~— Oh pazzie, fanciullaggini! è già la 6728 21 | I.~Peambolo non inutile~ ~Oh quante 6729 4 | questa prova estrema... Peccai perchè vestii queste misere 6730 25 | fralezza e proclività a peccare pari a que’ deboli animali, 6731 25 | abietto siccome la più misera peccatrice:~— Io offro il mio spirito 6732 4 | della stessa loro natura, peccava nella sua gioventù di un 6733 21 | fatto col latte delle loro pecore, e un pane nero assai saporito. 6734 19 | sempre bisogno di nuova pecunia, e santo ingegno ajuto, 6735 9 | cavalieri e le dame che pedestri si rendono al passeggio, 6736 9 | braccia alte pende sulla pedona posteriore, scivola sui 6737 29 | diverso, due scarpette senza pedule, testa rasa, e un breve 6738 11 | ne diveniva avido quanto peggiorava nel male; la febbre era 6739 5 | avarizia, registrargli i pegni, leggergli i libri, cacciargli 6740 5 | matassa, naviga maggior pelago la navicella dell’autore, 6741 2 | Michelangelo, aveva petto di pelargli il mento. — Se è per la 6742 11 | sudavano a narrarmi quanti peli avesse nella barba Socrate, 6743 29 | Europa e farà immortale Pelletier. — Ah! soggiunge un meccanico; 6744 14 | breve, e vispa spogliò la pelluria e vestì penne brune, gli 6745 4 | era nascosto tra l’ispido pelo il viso, che però vedeasi 6746 30 | Atene o di Sparta, quali del Pelopponeso e delle guerre vive fra 6747 8 | farsi pietosa al suo lungo penare.~Ma non doveva durare molto 6748 25 | vi pensa, che non vuole penarla maggiormente, leva di sotto 6749 30 | vasi di Samo, gli idoli e i Penati di [724] Atene, le stoffe 6750 28 | magnifico ornè de grans panaches penchants sur sa salade et fort bas 6751 4 | trafitto alle spalle, e penderle sul collo quegli strumenti 6752 4 | colei: qui comando io; tutti pendete da un mio cenno, vi sta 6753 19 | avvolge le gambe a’ polli di pendizio, giacchè in Milano finora 6754 4 | eleganti lumiere di cristallo pendono dalla vôlta, sicchè possa 6755 25 | ammessi di presenza nel sacro penetrale ove si celebrava.~ ~ ~VII.~ ~ 6756 12 | ne gittarono le porte, penetrarono nel sacrilego tempio, e 6757 30 | squallore di una città ove sia penetrata la pestilenza, e si vedeano 6758 19 | chiesa, nella bottega, ove penetrava facendo vista di comperare 6759 29 | sapranno nulla, che niuno penetrerà la missione commessagli 6760 28 | armi e facevano in brani il pennacchio, les uns pour en faire monstre 6761 25 | spicca sopra a’ paurosi pennuti, gli ghermisce, e alla voce 6762 6 | papale — Eccovi i frutti del pensar male, dei giudizj temerarj! 6763 23 | fuggita, più non sapeva che si pensasse. Il capitano seguitava placidamente 6764 25 | non s’apriva, e la parola~Pensata invano divenia sospiro.~ 6765 4 | fracasserebbe, o malata si penserebbe a spacciarla. Ara calò la 6766 25 | Leva all’eterno un candido~Pensier d’offerta, e muori:~Fuor 6767 5 | galanti, guai! accigliate, pensose, non udite neppure i loro 6768 12 | arcangelo Raffaello, il delle Pentecoste, alla regina Costanza [305] 6769 2 | ove non si possono fare pentimenti. —~Ma il Fattorino rispondeva 6770 2 | veda... forse non te ne pentirai. —~Fiammeggiava la giovanetta 6771 25 | il duca cenomano, e farlo pentire di sua audacia? Forse ti 6772 25 | frequenti, che poco è il pentirsene e farne penitenza ad ogni 6773 19 | momentanea leggierezza, e se ne pentisse, ei più non ti conviene. 6774 25 | amico, sai che non te ne pentisti mai — e intanto lo affisava 6775 31 | di quell’acqua, porla in pentole e mescerla con altri liquidi; 6776 29 | introdurre dei dialetti come nel Penulo, ove un cartaginese parla 6777 30 | per gli uomini, e ricchi pepli per le matrone e le giovani 6778 4 | disse il vecchio, purchè pera il reo — e tutti chinarono 6779 4 | palazzo con fermo passo, percorre molte camere terrene, e 6780 28 | colle bande nere che avevano percorsa mezzo l’Europa, dalle Fiandre 6781 27 | IV.~Giovan Galeazzo~ ~Percorsero un lungo porticato, si diressero 6782 4 | quando era solo, vedeasi dopo percorso buon tratto, rallentare 6783 10 | piacevolmente, indi colla mano percuotendogli leggermente sul capo gli 6784 4 | le avrò meritate... ma se percuotono una povera famiglia, un’ 6785 27 | innocente, perchè tutto non perda... almeno salvategli la 6786 4 | attendeva, quando in breve perdendola, dovea rimanere il più misero 6787 29 | di contraddizioni, che vi perderebbe il filo tutta la logica 6788 2 | bisogna finirla, o noi lo perderemo.~[36] Giovanni d’Udine propose 6789 19 | un sol momento temei di perderli, e fu quello che me li ha 6790 13 | pensiero, sicchè fui per perderne la ragione.~Dolevasi della 6791 10 | l’altro punto, ma senza perdersi d’animo: — O con qualche 6792 27 | questo bisogno: tu oggi non perderti, attendi ad ogni cosa, spargi, 6793 18 | invero ne fosti rimeritata! perdesti il tempo ed il fuso. — Berta 6794 25 | falli ogni speranza, non vi perdete d’animo, ma confidate nel 6795 26 | di Marignano. Bernabò si perdette nei boschi alla caccia; 6796 21 | Diffatti gli Spagnuoli perdettero le Americhe ed i tesori 6797 27 | giunga d’Alemagna... Ma non perdiamo tempo, ognuno di noi vegli 6798 11 | dal fulmine trisulco! Oh perditissime genti! a che non costringi 6799 4 | tanto; finalmente è poco perdonare d’avere ammazzata una donna, 6800 3 | nome e l’onor mio; non vi perdonerò mai che colle vostre insidie 6801 19 | vedere quanto seguiva.~— Perdonino, signori, all’ardire mio, 6802 11 | rara per un marito, era perdutamente innamorato; quindi al sommo 6803 25 | bifid’ugna, che dall’indo peregrinando conomadi il deserto, vennero 6804 8 | piangevano la perdita acerba.~Peregrinano ancora le genti fra la solitudine 6805 8 | nuovo il Petrarca a lungo peregrinato; ai versi d’amore, scritti 6806 12 | Bernardo di Chiaravalle, che peregrinava dalla Francia in Italia 6807 11 | feudo. Il volle seco nella peregrinazione, ma sel facea precedere 6808 12 | diffuse in Milano di queste peregrinazioni a Chiaravalle, di questa 6809 29 | ispecie nelle molte città ove peregrinò la buona giovane. In alcune 6810 7 | ponendo radice, restasse perenne testimonianza dei loro voti; 6811 29 | provvede a formare una società perfetta — tutti ridono, e un medico 6812 29 | converrà dire, che per essere perfetti non bisognerà essere 6813 25 | de’ tuoi contro l’ariana perfidia: si disperava la povera 6814 11 | castello, avea distesi ampi pergolati, e ne’ sotterranei, ove 6815 26 | ucciderlo; ma il misero perì colla moglie sulla piazza 6816 3 | impicci, che spesso ne’ viaggi pericolano e sono loro causa di dispiaceri. —  6817 19 | che protegge il pudore pericolante, soccorre all’indigenza, 6818 20 | operosi che sussidiavano i pericolanti viaggiatori sul san Bernardo.~ 6819 4 | Gallo.~— Perdoni, ma vi può pericolare alquanto la moralità, perchè, 6820 4 | risentimento che poteva pericolarti; il feci in mio nome, 6821 28 | cittadini, quando la città pericolava di essere presa, soccorrevano 6822 19 | figlia mia, più non devi perigliarti d’uscire sola, di andare 6823 25 | miseria, quai fanciulle perigliassero nell’inesperto abbandono; 6824 25 | sviasse dal suo capo il grave periglio, spirasse sensi diversi 6825 25 | Fra questa novella e perigliosa cura, serbò pur sempre l’ 6826 5 | direttori di Opere che vengono periodicamente a seccare il prossimo! —  6827 25 | verità vi farà liberi, e perirà di spada chi ferì di spada....~ 6828 4 | del pozzo immane overa perita, e minacciarlo; tremava 6829 30 | annunziavano due nuove sgraziate perite dell’egual morte.~[727] 6830 2 | che m’è più cara d’una perla; un po’ di vino d’Orvieto, 6831 4 | ch’io torni a Milano, mi permetta ancora di vederla, di esprimerle 6832 29 | provare, che il re non doveva permettere all’Arlecchino di recitare 6833 26 | ad uno che abbia pigliate pernici. Se conosci la tristizia 6834 5 | calunnia; terminò con una perorazione in cui fece [159] parlare 6835 20 | tanti disagi, pericoli, perseguire la fede di mio padre nel 6836 25 | che i Longobardi, sazj di perseguitare i Cristiani, ne avevano 6837 25 | Ella sapea quali famiglie perseguitate dalla prepotenza straniera 6838 25 | non disperava salvare que’ perseguitati, rimettea il pensiero 6839 4 | uomo fatale! perchè sì mi perseguiti, onde meritai tanto strazio?... 6840 10 | difficoltà, e che solo colla perseveranza poteva conseguire quanto 6841 19 | Poi vi sono i proventi personali; cioè qualche vezzo di più 6842 13 | il sorriso che seduce e persuade.~— Alcenia, le diceva quel 6843 11 | rinnovava la prova e si persuadea che l’Italia era la madre 6844 5 | appare è tutto vero, per persuaderlo poi ai vostri adoratori.~ 6845 10 | alzata la voce. Ei non potea persuadersi che quel ragazzo, come il 6846 28 | Atteniamoci ai consigli che ne persuadono la prudenza de’ vecchi marescialli 6847 4 | signore, ottenne con molte persuasioni di concedere Ara al Conte, 6848 28 | tempio di santa Maria alle pertiche. Vi si serbavano ancora 6849 3 | imbuto rovesciato, e dal pertugio superiore gli diceva alcune 6850 21 | Antille, al Messico, al Perù; e a san Domingo i naturali 6851 2 | Se non ho tanta mollezza perugina, quella Sibilla può però 6852 10 | onde fu grande ai tempi del Perugino. Affissò il volto della 6853 11 | di Montefiascone. Appena pervenne alle prime case la compagnia 6854 25 | proprio fallo. — Non fu mia la perversità, ma ne fui causa sebbene 6855 29 | moccoli: è altro che mi pesa.~I giornalisti danno notizie 6856 14 | una strenna dorata, questi pesanti volumi, ed ha tatto ed ingegno, 6857 10 | Vedi bene, cominciano già a pesarmi gli anni, e potrei andarmene 6858 29 | grandemente di . Venturino da Pesaro fece una farsa satirica 6859 21 | che quel boccone non gli pesava allo stomaco come il pan 6860 5 | accade quando non giungete a pescare la parola della sciarada: 6861 2 | neh? ci sono andato, ma ho pescato bene: correrei a casa Ghigi 6862 12 | sederà sulla cattedra del pescatore, e nuovo pontefice avrà 6863 4 | nuovo feudatario; ma non ne pescavano nulla da chi non ne sapeva.~ 6864 26 | bella trota che fosse in pescheria, se l’era pigliata Ambrogino.  6865 27 | mezzo trovarono un’ampia peschiera con acqua limpidissima, 6866 10 | lazzara? oh va’ a dipingere la pescivendola di Posilippo — e così dicendo 6867 25 | oso credermi amiche, non peserà l’avere udito un mio lamento, 6868 4 | e fœura tri pitocch,~Tri pessit e ona mazzœura~Quest’è dent 6869 4 | pitocchi, e specialmente pessitt que’ di casa Marino dallo 6870 29 | piangere, di tiranni che pestano i piedi e mandano fuori 6871 5 | secolo, fare dei sonetti petrarcheschi, qualche elegia sul fare 6872 29 | presentemente, ed è Francesco de Petris. Esso [705] pubblica un 6873 29 | di Orazio e un luogo di Petronio ove narra, che ad un festino 6874 9 | lei perchè la lisciasse e pettinasse, e intanto le lambiva la 6875 19 | allungava talora le dita un po’ petulanti verso la bianca mano che 6876 9 | persone. Ridevano di quella petulanza del loro creato, esaltavano 6877 6 | venderò io, ed è proprio un pezzo di terra da padre.~La notizia 6878 5 | quelle acque e quella poca pezzuola che semina il rosso tra 6879 20 | piacciono nel modo stesso che mi piaccion quelle torri, e le copio.~—  6880 9 | benefattrice di Scery, cui non piacea quel giuoco. Ma l’impronto 6881 5 | In fine, venture liete e piacenti, ove per lo meno che ci 6882 29 | Poichè l’è sordo gran piacer ne attendo.~~~~~~Sp.~~~~ 6883 10 | che ti destino, e se ti piacerà... spero che mi darai quest’ 6884 29 | Parla come vuoi, che piacerai sempre. —~Arlecchino fece 6885 10 | giacchè vedo che non so piacerti in alcun modo, me n’andrò 6886 4 | bugiarda! anche estinto ti piacesti vagheggiare il tuo drudo; 6887 13 | e l’oca gorgheggiò molte piacevoli note e fece diverse cadenze 6888 2 | veduto la Fornarina e vi è piaciuta. Almeno questi rozzi sporca-muri 6889 4 | questi ne offrì varie, piacquero, furono comperate: dopo 6890 27 | ore, il giro di tutti i pianeti e i segni celesti, e parve 6891 4 | pietà, o m’uccidi.~Tutti piangeano, ma imperturbato il malvagio. —  6892 4 | braccio, ed escono: i vecchi piangenti sono ricacciati, percossi, 6893 5 | del compagno che resta a piangerlo; e dice di volerlo seguire, 6894 8 | riposare il sonno di pace, e piangevano la perdita acerba.~Peregrinano 6895 29 | sempre ridente anche quando piango, sempre i motti spiritosi 6896 16 | si chiama: le fanciulle piangono, stendono le mani, dimandano 6897 25 | letto dell’estinta, e ne piansero la perdita acerba. Al nuovo 6898 7 | quindi nacque l’uso di piantare il Maggio, che come testimoniano 6899 29 | ch’ebbe quella faccenda, piantò il coltello nel cumolo che 6900 5 | destini dell’universo, si piativa tra un avaro ed un poeta.~ 6901 22 | sopra all’ingresso i soliti piattelli d’insegna, dubitò che fosse 6902 4 | penna, domandò — Dove? in piazzetta? — Tutti risposero mettendo 6903 28 | alle nostre frontiere di Piccardìa; Sua Maestà Imperiale mirava 6904 7 | sulle spalle, con zappe, con picche, fanti con erbe e fiori, 6905 5 | ho fatta: mal per lui; si picchi la coscienza. —~Ne corre 6906 3 | alla porta della Serafina, picchia e trovatala aperta, innoltra. 6907 4 | accorgersi, e con indifferenza picchiando la tasca della giubba ove 6908 4 | ricordati di noi; se andrai a picchiare le chiese, come fa la signora 6909 15 | tre uccelli de’ quali un picchio, volatile comune a Correggio, 6910 24 | sul fianco della chiesa, picchiò una porta d’una casa che 6911 2 | capo per quelle figurepiccine. Poscia n’andò nella stanza 6912 11 | rossiccie, occhi piuttosto piccini, capelli ritti sul capo 6913 8 | Creatore fece grazia a un picciol borgo di sì bella donna —  6914 19 | che più non si può colla piccolezza de’ nostri mezzi, e ne è 6915 10 | sia propizia la Madonna di Piedigrotta. Io ti prometto sì, e desidero 6916 25 | ed una terra. Lo pigliava piegandosi verso il veglio commossa. —  6917 28 | la sorte delle bande nere piegano e si danno alla fuga. Invano 6918 10 | grembialetto, e lo stendeva e lo piegava e vi faceva dei nodi sui 6919 18 | colori, di nastri dorati, e piegavano il ginocchio, e li offrivano 6920 5 | se vedono che la causa pieghi a danno del compagno. Suona 6921 29 | altra creatura che parla il piemontese.... ma ecco ch’egli stesso 6922 11 | bracciuoli: rubizzo, colle gote pienotte e sempre rubicondo, orecchie 6923 21 | nuove terre ad ucciderne pietosamente coi cani da caccia gli abitatori 6924 17 | ornamenti di perle e di pietre risplendenti, quali li tributavano 6925 11 | vegliava la vendemmia, la pigiatura delle uve, la bollitura 6926 15 | vermiglia, e con un vezzo pigliandogli alquanto la barba — Oh sei 6927 2 | condusse? — E tosto Ghigi pigliandolo per un braccio in atto amichevole; —  6928 4 | compilatore della Strenna pigliandomi a un braccio per istrada. 6929 13 | la vecchia tornerebbe a pigliar l’oca indi a tre giorni, 6930 2 | intristisse per donne: — Bisogna pigliarle come la tavolozza, terminato 6931 4 | rispose che sarebbe andato a pigliarli a Varsi e gli divisò l’ora 6932 4 | il padre Luca manderà a pigliarti. Parti e non cercare di 6933 11 | concedesse allo straniero di pigliarvi altra casa. Mentre disputano 6934 6 | preso ad esempio; hanno pigliato il libretto, e quando è 6935 25 | savio antistite un anello e pigliavale la destra: — Vieni diletta 6936 19 | occhiata, e intanto il giovane pigliavasi il fazzoletto che ella gli 6937 11 | restare a suo dispetto, [281] piglierà un’altra casa, e chiede 6938 11 | perchè nel vostro feudo si piglierebbe licenza da voi, e a questa 6939 19 | conclusione, e la donna: — Bene piglierò del thull milanese; mi arrendo 6940 5 | delle arti da Prometeo e Pigmaglione, dal castoro e dall’inventore 6941 19 | donna aveva raccolti dai pii Milanesi e dagl’Istituti 6942 29 | 675] che si parli della pila di Volta, che ha portata 6943 12 | a tre navi, soffolte da pilastri di forma diversa. Sul fondo 6944 29 | navigare con tanti esperti piloti che conducono questa sua 6945 29 | una pietra; come Fedro e Pimplai, ei vita e favella a 6946 25 | ritenersi dal fissarla, se la pingea in mente come gliela avea 6947 15 | sua segreta speranza, ora pingendo la Madonna della Cesta, 6948 25 | commosso da paterno amore, pingendosi al pensiero mille diverse 6949 2 | affetti che diversamente se le pingevano in volto: già al primo vederlo 6950 2 | queste meraviglie che tu mi pingi, e voglio che a darvi termine 6951 25 | Longobardo non è quale sel pingono i suoi. —~ ~ ~IX.~ ~Allora 6952 25 | ei li fe’ prigioni, li pinse a te ribelli; e tu togli 6953 17 | la fortuna d’innanzi, gli pinsi un ritratto che gli parve 6954 6 | quattro chiacchiere, una pintina: un po’ di cena, veniva 6955 25 | con dolore gliene vedea pinto sull’aspetto il duro presagio. 6956 12 | sicchè cadeva come una minuta pioggia, quasi dal cielo, e ne irrorava 6957 28 | accorreva per soccorrerlo; piomba un colpo sopra d’Avilla 6958 2 | perchè tosto risospinto gli piombava come un accento di mestizia 6959 4 | filando, no, quei pochetti: piove la manna per queste creature; 6960 10 | nulla rispondeva, ma gli piovevano dagli occhi certe lagrime 6961 18 | olio bollente, ma quelle piovono nembi di fiori ed essenze 6962 6 | quelle trecento lire sono piovute dal cielo! — Il Curato trasse 6963 23 | candele, due acciarini, due pipe, e del tabacco da fumare. 6964 11 | e dai turcassi, insetti, pipistrelli e sorci, e tutto fu in quel 6965 11 | un’anfora etrusca, o una piramide d’Egitto, e su quelle figure 6966 7 | sistemi, tutti leggono sulle piramidi, e forse non le intesero 6967 30 | vedeano ardere inonorate pire, ove o non era il compianto 6968 8 | rude grugnito del gregge di Pirone; e tu una voce udivi di 6969 10 | andò a Roma e si pose con Pisanello e Gentile da Fabriano qual 6970 25 | deposto su portatile altare la pisside santa, la benedisse coll’ 6971 23 | tasta le tasche ove tiene le pistole, e si ricompone.~Il marinajo 6972 5 | attribuita ai numeri da Pitagora dalla scuola d’Alessandria, 6973 4 | bordocch,~Dent e fœura tri pitocch,~Tri pessit e ona mazzœura~ 6974 5 | vostri Colbert, ai vostri Pitt, sia pure il Moriggia, il 6975 29 | conversazione, o giornale pittorico, de’ quali oggimai se ne 6976 25 | che precinto di candido piviale, reca nel calice e sulla 6977 26 | il cane latrava, perchè pizzicato all’orecchie od alla coda, 6978 28 | forte, prima di partire per Pizzighettone, da quel colle innanzi alla 6979 19 | 400] Milano! vorrà dire pizzo di quello con cui la gastalda 6980 25 | lieta di carattere. Le sue placide mani che si asteneano dai 6981 29 | chiamavano in genere anche Planipedi, e se ne vedono spesso nelle 6982 25 | IX.~ ~Recata su splendido plaustro a fianco del muto e severo 6983 29 | si volsero a studiare in Plauto: si accorsero ch’egli avea 6984 5 | Senza spendere. È detto plebeo. Si scrivono da’ magistrati 6985 5 | braccia, e compongono il plesso bracchiale; s’accompagna 6986 8 | dubbio, e si sovvenne che nel plico era una lettera; la trovò, 6987 8 | volge addietro il guardo, e plora perchè gli fugge la vista 6988 28 | jamais vue une meilleure ny plus tranchante. — E il mio cavallo? —  6989 25 | inoltrarono verso le correnti del Po, e come furono fra il silenzio 6990 4 | guadagnati filando, no, quei pochetti: piove la manna per queste 6991 5 | comodità di studiarvi entro un pochino, tanto che posso darvene 6992 | pochissimo 6993 7 | mattina la fa i gattitt — El podisnaa ghe la tetta — E viva 6994 29 | storia letteraria e dei poemi del secolo passato, succedono 6995 28 | scudiere, la maignant par la pointe et le bout, dit qu’il n’ 6996 5 | Sensualismo, cusinismo, kantismo, polarismo; e ne vengono fuori di belle 6997 29 | non parlavano più fino di politica.~Tutto il mondo gridava 6998 6 | Giovanni muratore, che fino il pollajolo Andrea sanno leggere e scrivere; 6999 29 | a quanto hanno capace il polmone una commedia, quasi che 7000 29 | non tremasse?~Oh squarcia polpa mia quanto faresti,~Se il 7001 25 | pensava qual femminetta poltrire sempre nella regia; fe’ 7002 11 | giacevano nel suo castello polverose le antiche armature, e sugli 7003 19 | antica e fuori i dobloni polverosi: e le figlie intenerite 7004 29 | Prometeo e l’Ultimo giorno di Pompei? Non vidi forse sparsa la 7005 2 | farò maggiore di queste pompose matrone che sacrificano 7006 24 | retrocesse di due passi ponendosi le mani al viso. La villanella 7007 29 | abito vuoto che si muove ponendovi dentro la mano, di formare 7008 25 | il suo corpo non già si ponesse nella chiesa come si era 7009 25 | nuovo padrone, perchè si ponessero a coltura e ne cavasse il 7010 11 | esempio; conciossiacosachè io ponessi per bersaglio allo scocco 7011 29 | prodigi.~A tutto questo ponga per giunta la compagnia 7012 15(2) | come provò il Lanzi e il Pongilione. Gli avvenimenti ora descritti 7013 4 | racconti questa avventura, e poniamola nel libro. —~Gli misi la 7014 12 | trono su cui sederanno i pontefici vicari di Guglielmina in 7015 29 | tolse di pensiero.~Visitava Pontida, paese di tante belle ricordanze 7016 5 | trapiantazione, sarebbero stati il Pontificato e la Basilica? si sarebbe 7017 16 | specialmente i falegnami popolani di santa Maria Formosa che 7018 26 | capricci che prendono colore di popolarità e tengono presso alla fierezza, 7019 6 | messi: le rendono varie e popolose molti paesetti, e ville 7020 24 | eccheggiava nella strada d’un popoloso paese prossimo a un lago 7021 5 | cospetto del [160] Senatus populusque romano il suo vizio, ho 7022 28 | raccomandò a’ gendarmi di por orecchio alla tromba reale


orne-por | porce-racco | racqu-rimet | rimir-satol | savi-sfolg | sfond-starn | staro-trafi | trafu-vince | vinci-°

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License