Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
7023 19 | masserizie da racconciare e le porcellane rotte da rimettere, e tutti 7024 25 | abside.~Quattro colonne di porfido che posavano sulla soglia 7025 25 | tanto siami cortese, la porgerai ad essi quale arra e pegno 7026 2 | avventure, e mentre pareva ei porgesse loro orecchio, nulla sentiva, 7027 4 | tua compagna, consolami, porgimi ancora la tua destra, dimmi 7028 11 | vi consola; eccovi, ve lo porgo io stesso; lo spillò Battista 7029 12 | enfatiche, e non quali si porgono a’ beati. Se il luogo era 7030 16 | con indifferenza, e solo a porle in ridicolo, le chiamarono 7031 4 | a forza...~— Nessuno osi pormi addosso le mani; indicatemi 7032 11 | cinquanta ve’: Tello vi porrà le mie chiavi; io poi qui 7033 15 | sempre a questo modo, forse porreste una pulce all’orecchio a 7034 17 | e con cari vezzi me la porsero a bere: meco scambiavano 7035 17 | meraviglioso. Le sue mogli, come lo portai nell’Harem, il pregarono 7036 5 | indice e del pollice; e sfida Portal e Panizza a negargli tale 7037 31 | limpidissima acqua.~— Prendi, portala al tuo sposo, fa’ che la 7038 26 | faccia più birba, e dal portamento e dalle insegne accennava 7039 6 | a me; ogni venerdì sera portami il libretto ed io lo recherò 7040 24 | queste ragazze vanno in giro portando il latte, chiamate entrano 7041 4 | partiva sovente e ritornava portandone delle nuove. In questo mezzo 7042 6 | di buon’ora mi disse di portargli quel che aveva di sopprappiù; 7043 11 | servi, non isdegnava di portarglielo di propria mano.~Battista, 7044 2 | che gli fece promettere di portargliene fra pochi giorni un disegno; 7045 10 | cuore, e mi par sempre di portarlo meco e mi tiene compagnia 7046 4 | parenti di colei, e prometteva portarti alla mattina le loro benedizioni: 7047 16 | usanza, si ordinò che si portassero dietro la processione alcuni 7048 4 | parole, è di fatti: servi portatela a forza...~— Nessuno osi 7049 25 | poi il pastore deposto su portatile altare la pisside santa, 7050 20 | ch’eran tutt’altro, perchè portavan armi, menavan le mani e 7051 4 | più dalla modestia con cui portavasi la buona tosa; le tenne 7052 29 | grandi anni che creo questi portenti; la natura sconvolta, il [ 7053 5 | si darà una lettera della portentosa parola a uf. Vi sarà infine 7054 5 | lungo ordine di cose il portentoso a uf. I Romani cominciarono 7055 4 | Mosca, dimani a sera me la porterai alla Palazzina — Era una 7056 19 | e paiono sì lievi che le porterebbe il vento? — e tosto a lui 7057 4 | il rivenditore, ch’io vi porterò di belle cose; dite, siete 7058 27 | Galeazzo~ ~Percorsero un lungo porticato, si diressero verso la torre 7059 27 | alcune.~Girato indi sotto i portici, giunsero all’altra torre, 7060 21 | distribuiva a tutti nuova porzione del cibo; si compiaceva 7061 10 | con un fare tutto pacato, posandogli la destra sulla spalla: — 7062 25 | pulpiti con leggìo su cui posare i libri per recitarvi l’ 7063 7 | vecchi, ma pure amanti, si posarono in pace.~Però dura ancora 7064 14 | pari numero d’anni [329] posarsi sulle sue spalle, e col 7065 15 | mani l’una sopra l’altra posate sul ventre, fissava la Zingarella. — 7066 25 | Quattro colonne di porfido che posavano sulla soglia sostenevano 7067 10 | dipingere la pescivendola di Posilippo — e così dicendo col pennello 7068 25 | restò alquanto in quella positura, scrollava la testa come 7069 8 | chiamò Laura, le parlò: poi posò quella tavoletta, la riprese, 7070 13 | sposa, l’anello che voi possedete, e la mia vita è salva: 7071 6 | aveva detto più volte che possedeva una piccola vigna, una scorticella 7072 25 | suore, avviavasi a prendere possedimento della sacra casa. Venia 7073 15 | Eppure quel volto io lo posseggo, ma non nell’immaginazione. —~ 7074 25 | al favore.~ ~ ~III.~ ~Era possente in corte Vigalf, uomo di 7075 25 | città, rapite agli antichi possessori e fatti servi; tolse fino 7076 4 | tua bocca di miele, perchè possi dire e ricreare? —~[78] 7077 | possiamo 7078 7 | maravigliata — Oh Dio! e tu il possiedi?~— Sì, fu ricordo che tu 7079 23 | empiuta una pipa di tabacco, e postala a bocca, trascuratamente 7080 10 | gli si fece vicina, e, postasegli dietro, stette a lungo a 7081 13 | ne indovinò la causa, e postasi in capo un candido velo 7082 29 | scoperta parlerà di noi alla posterità, e ne mostrerà quanto siamo 7083 5 | alle treccie, alle ricciaje posticcie le accotona, le racconcia 7084 27 | indicandogliene alcuni postillati dal Petrarca, ed in ispecie 7085 5 | grande a uf.~ ~[158] Chiose e postille e tutti ripetono que’ versi, 7086 10 | stava [246] lavorando, e, postisi con lui innanzi al quadro, 7087 2 | un pulito mantile, indi postivi due bianchi panetti allora 7088 21 | la destra della moglie, e postola sulla propria coll’altra 7089 25 | gruppi. Indi snidatolo e postolo in fuga, l’inseguono, il 7090 9 | e la tocca col capo, poi postosele d’innanzi, alza dolcemente 7091 17 | prestamente racceso un bragiere, e postovi sopra un capace recipiente 7092 30 | volea imporre un vincolo postumo a chi avea superato l’immenso 7093 11 | visitarlo il modo onde meglio potare un tralcio, ordinare un 7094 | potendo 7095 2 | dell’Urbinate cercavano potentemente l’animo alla fanciulla, 7096 27 | e in atto ossequioso: — Potentissimo Re, voi testimoniate all’ 7097 25 | chinano le gerarchie delle potenze [576] celesti, delle terrene, 7098 28 | vede i suoi in fuga senza poterli rattenere; fatto prigione 7099 | poterono 7100 | Poteste 7101 27 | a cordonata, sulla quale potevasi salire e scendere a cavallo; 7102 21 | e paci, nozze e feste, e potrebbersi pareggiare agli eroi d’Ossian: 7103 29 | buon teatro in Milano che potrebbesi proclamare il primo della 7104 | potremo 7105 29 | 702] Sp.~~~~Dir non lo potria.~~~~~~Ass.~~~~Tel credo 7106 21 | correvano dalla moglie, poveraccia, che gli stava piangendo 7107 5 | Lucio era sorto tra la poveraglia di Trastevere o de’ Minenti, 7108 8 | popolo ode, applaude, e il poverello gli dà l’obolo, ed il signore 7109 19 | che sia poca fatica alle poverette spigolare bezzi, perchè 7110 3 | migliore ottomana:~— Qua poveretti: riposate, che sarete stanchi. 7111 7 | compassionava le malediche siccome poverine rabbiose nell’abbandono; 7112 10 | buono per andare a Baja od a Pozzuoli. — E l’altro senza mostrare 7113 15 | Comizj tenuti in quel tempo a Praglia, gli avevano dato diploma 7114 25 | Longobardi rallegrare i loro prandii facendo girare alle mense, 7115 27 | ballatojo solevano in estate pranzare i Visconti e gli Sforza 7116 5 | basilisco, tira gente, e pranzi, e conversazioni, e rinfreschi. 7117 28 | all’indomani schierò nella prateria che confina colla porta 7118 29 | scuola, sono filosofo, ma pratico non dottrinario, perchè 7119 7 | raccoglie folleggiando nel prato, e se ne orna il seno; il [ 7120 5 | Minenti, ma con una piccola prebenda ottenuta dall’industria 7121 12 | diacono solveva una breve prece, e la papessa benediva i 7122 25 | salire sul cavallo, indi il precedea co’ chierici e sergenti 7123 25 | solenni. Nei quindici dì che precedeano quella pompa, esse si rendeano 7124 27 | ora al fianco del Re, ora precedendolo nella caccia, avea continue 7125 25 | simpatia co’ fratelli che il precedettero; e ciò non già perchè in 7126 7 | negli altri. Nella notte che precedeva il Maggio, in ogni parte 7127 27 | annunziavano il corteggio del Re: precedevano i militi sforzeschi che 7128 4 | volto alla moglie — Donna precedi; t’attende il tuo drudo 7129 25 | un nuovo sacro corteggio. Precedono alcuni laici, l’uno innanzi 7130 25 | con quelle che l’aveano preceduta, ma fosse interrato in luogo 7131 4 | osserva, spia chi ti ha preceduto, e se sei saggia risparmia 7132 2 | gli presenta la Fornarina. Precinta di candide vesti, con una 7133 25 | accompagnano il Vescovo, che precinto di candido piviale, reca 7134 27 | allorchè un giovane scudiere precipitandosi tra la folla si appresentò 7135 25 | dolcezza; e volonterosa sarebbe precipitata dal seggio per correre all’ 7136 9 | suolo. Già alcuni erano precipitati dalle scale, e raccolti 7137 4 | rattenevano. Dopo il correre precipitato di mezz’ora, il cavaliere 7138 28 | nella guaina; esso fuggì precipitosamente dai campi di Pavia, attraversò 7139 25 | non fossero imprudenti sì precipitosi voti: Teodote mandò con 7140 29 | stanza di Sautevil, entra precipitoso, lascia cadersi a terra 7141 25 | orecchio alle loro querele, precisa ogni via per cui giungessero 7142 25 | certo Abagaro re d’Edessa, precisamente nell’anno 34 dell’era nostra. 7143 3 | buona fortuna, e tutti le preconizzavano che in breve sarebbe di 7144 28 | Francesco ad alta voce li precorse dicendo quello che seguiva — 7145 13 | come piegare Licanoro, e precorsero colla speranza il bene che 7146 12 | di Bernardo che lo avea precorso coll’alba: annunziò che 7147 25 | l’ancella, ecco la sposa prediletta: bello è il suo volto, i 7148 18 | poveri e i generosi sono prediletti della Regina: questo è tuo 7149 17 | cenno a indovinarlo, prese a prediligermi, e a me solo fra gli schiavi 7150 21 | appassionato per la Polenta, e la prediligo non solo come un Turco la 7151 13 | seppi il suo pensiero il pregai perchè volesse onorare la 7152 25 | 575] benedicea la monaca, pregando: — Dio onnipossente, fa’ 7153 18 | dolcissime parole, e gli uni pregano misericordia; e le altre 7154 13 | e poichè fu lungamente pregata e a’ suoi timori che non 7155 20 | non so che sarà di me: pregatemi dal Signore il perdono: 7156 4 | tutto inteso ad udirla e pregatolo piacevolmente a non ridere, 7157 25 | la nascente chiesa; e il pregheremo perchè rasciughi il pianto 7158 8 | sentimenti dell’animo. Ah! tu preghi, o bella, e arde nel tuo 7159 12 | cenobio, ove i suoi seguaci preghino pei Milanesi nella penitenza. 7160 14 | faceva Maria, carità più pregiata di quella che distribuisce 7161 27 | parecchie stanze ornate di pregiati dipinti.~Il corteggio omai 7162 19 | esse avrebbero maggiore pregio, se venissero elette ad 7163 13 | beato. Ma infelice! un folle pregiudizio fece vostro padre crudele, 7164 31 | alcuni, come consigliavano i pregiudizj di que’ tempi, dicevano 7165 3 | spinse, e fu ballerina: preluse in provincia, e piacque. 7166 19 | che questo le ministrasse prematura malizia: essa invece conobbe 7167 25 | e amoroso vezzeggiava, premea il capo della sua diletta. 7168 6 | accostò l’esca allo zigaro, e premendolo sulla punta e succhiando 7169 25 | che mai non viene meno a premiare le umane tribolazioni. —~[ 7170 25 | otteneano risposta a quanto le premurose le chiedevano; proferia 7171 23 | che quelle scintille non prendano alla polvere. —~L’altro 7172 10 | imbiancava di passione; il padre prendendola per le mani: — Vedi bene, 7173 19 | prima volta osò tremante prenderle la destra, colla quale fanciullo 7174 29 | lodi ad un mio antenato per prendermene una parte: veramente non 7175 4 | Ribollì nell’ira — Minaccie? prendermi? oh mai! forza al Marino? 7176 11 | le mie chiavi; io poi qui prenderò la mia casa, e mi sarà questa 7177 25 | senza mani operose che ne prendessero cura, erano in breve insteriliti 7178 2 | noi non vagliamo a nulla: prendete un mio parere: Giulio e 7179 2 | assidiate voi pure e ne prendiate parte; poi faremo il brindisi. —~ 7180 10 | rimovo; dimani, caro Antonio, prenditi la strada e vatti ad apprendere 7181 32 | misero~p. 631 prepararano > prepararono~p. 648 7182 2 | della gloria che doveano preparargli l’opere sue, l’altra di 7183 17 | come usavano con Adibech, prepararmi la nuova bevanda che allora 7184 25 | nella privata chiesa per prepararsi con penitenza ad assumere 7185 21 | a fare il pan trito? se preparassi della mollica sola?... Amor 7186 27 | brillante la festa che ho preparata nella gran sala al Re: lascia 7187 4 | padre Luca gli disse:~— Preparatevi al vostro fine: omai vi 7188 27 | nell’atrio vide nel cortile preparato un torneo, e udì le acclamazioni 7189 2 | perchè voglio che intanto mi prepari la tomba, ove scolpirai 7190 18 | se la giustino tra loro; prepariamo i fiori per ispargere sulla 7191 25 | de’ reali canonici, il cui preposto andava insigne il capo d’ 7192 4 | ritornato a Venezia, e mal presagendo del nuovo genero, aveva 7193 25 | pinto sull’aspetto il duro presagio. Pure ei s’accoglieva un 7194 7 | 192] rivali sommessamente presagiscono a lei gli onori del trionfo 7195 10 | gli piaceva, ma che non ne presagiva buon fine; Colantonio faceva 7196 7 | 200] e i fiori, e tutti, presane la propria parte, se ne 7197 25 | Badessa giusta il cerimoniale prescritto dai Concilii. Doveasi condurre 7198 25 | tutte le occupazioni che prescriveva la regola, ma dividea i 7199 5 | coloro che le chieggono, e le presentano, si pagano a’ magistrati 7200 19 | giù quelle fanciulle, a presentarle cuffie, cappelli, guernizioni; 7201 4 | almeno... e poi con che cuore presentarmi a mio padre, profuga?... 7202 25 | frustassero; gli uomini se gli presentassero dinanzi coi piedi nudi, 7203 3 | violino, il coreografo: sono presentati dall’impresario, e [49] 7204 27 | nuova festa: gli fu tosto presentato un cavallo riccamente bardato, 7205 29 | commedie assai riputato anche presentemente, ed è Francesco de Petris. 7206 25 | Conibert ne bevè, indi presentolla ad Ermelinda che pure vi 7207 29 | momento io rimasi sempre presidente del reverendo senato, e 7208 25 | una forte rocca con molto presidio d’armati, affinchè tenessero 7209 14 | modestamente si chiamano Casare, presiede un uomo di forti braccia, 7210 25 | bandiva che erasi eletta a presiedere alla loro comunità la suora 7211 25 | facendo vista d’ajutarlo, ma presolo al braccio il ritardava 7212 4 | lei, sotto colore che il pressassero suoi affari, e la accontentava 7213 4 | parve al destro Giovanni, prestante di corpo, piè veloce, di 7214 4 | sarebbero state amiche e seguaci prestanti e virtuose dame lombarde, 7215 11 | secoli — ottimo divisamento — prestantissime dame e non dame, con giudizio 7216 25 | mentre alcuni ivi stretti a prestare servitù quai vassalli e 7217 11 | vi trovava solo merito di prestargli la carta per filtrare l’ 7218 5 | che tutti quelli i quali prestassero gratuitamente l’opera propria 7219 10 | voglio bene; sei buono e mi prestasti sempre molti servigi: ma 7220 11 | moto della terra, e se non prestate credenza alla corta suppellettile 7221 27 | viaggio, venivano con mirabile prestezza nel castello, Beatrice moglie 7222 16 | di proprie, le pigliava a prestito dalle amiche e conoscenti; 7223 4 | passarono molti giorni che gli prestò favorevole occasione un’ 7224 13 | Ebbene giacchè tanto presumi, ti concedo un anno di tempo, 7225 14 | Un po’ di calma; io non presumo levare le ali a tanto volo; 7226 8 | verdi rami~Lingua mortal presuntuosa vegna —~ ~e il poeta salutava 7227 13 | fidanzarla, perderai per tanta presunzione le fortune e la vita. — 7228 29 | navicella del mio ingegno, e pretenda navigare con tanti esperti 7229 19 | fallo, poichè fra le due pretendenti stava peggio di un cliente 7230 18 | inchini a que’ signori? e pretendete d’esserne pagati? — Allora 7231 29 | abiti corti o lunghi, non pretendono un turbante turco anche 7232 5 | sbertato come i mille che pretesero trovare la quadratura del 7233 16 | quindi fu tolto alle donne il pretesto di fare seguito alla pompa. 7234 26 | campagna valeano più d’un pretore; erano temuti ed ossequiati.~ 7235 25 | astuto sporgeali un vaso con pretto vino, e fissandolo gli dicea: — 7236 25 | celestiale onde si apprestava al previsto immaturo fine, solo dolente 7237 19 | custodie delle carte sue preziose; cose delle quali una volta 7238 29 | fu forza~~Portarmi alla prigion tutto di peso.~~~~~~Ass.~~~~ 7239 25 | commosse que’ miseri, ei li fe’ prigioni, li pinse a te ribelli; 7240 28 | III.~La prigionia~ ~Tanto seguiva, dopo due 7241 25 | costodisca con dignità il primate dell’ordine, sia sapiente 7242 7 | città a spigolare le viole primaticcie ne’ campi, e le sporge agli 7243 24 | uva moscadella! che pomo primaticcio! ehi, bella ragazza, badate 7244 18 | armi dorate, fra’ quali primeggiava uno che e per l’abito più 7245 7 | specie diverse; e [186] primieramente s’indica la persona che 7246 29 | quando studiava il mondo primitivo. È vero che caliamo al mondo 7247 6 | questi offrono ad essi le primizie dei campi, e la devozione 7248 5 | investigare in qual tempo si principiasse in Firenze a scrivere sulle 7249 5 | origine delle lingue; con principii sublimi od oscuri come que’ 7250 25 | ricorda non essere morta la prisca dignità anche nella miseria. 7251 4 | blandirlo, e richiamarlo al prisco amore, senza però mai muovergli 7252 11 | un filo di vita, non lo privasse di quel confortativo. Tello 7253 26 | un nemico di questa razza privilegiata. — Bernabò incontrò un contadino 7254 9 | duetto di quelle creature privilegiate, come quando tutta la platea 7255 5 | doveva a giudizio di due probi uomini.~Il Minente generoso 7256 4 | mondo; se era figlia di un probo Veneziano, le proferiva 7257 13 | la mia povera mensa, e mi procacciai fargli in ogni modo onoranza: 7258 30 | suicidio ebbe aspetto di procacciare rinomanza. Ma le fanciulle 7259 3 | onesto desiderio, e pensò a procacciarle uno di quegli uccelli. Appena 7260 17 | porta le pianelle. Pensai di procacciarmi la buona ventura, e fui 7261 3 | meglio sè e la madre, e procacciarsi qualche ricreamento.~Fra 7262 18 | poichè questo filo non può procacciarvene: non è più il tempo che 7263 25 | la struggea; e per quanto procacciasse reggere con forza nella 7264 6 | proprie vicende e come si procacciassero fortuna, e li ricreano co’ 7265 30 | sventurata in casa d’amici e procacciavano consolarla.~Sorgevano subito 7266 3 | richiamo alla virtù, che le procacciò lo sposo. Quindi è forza 7267 10 | che accennava come l’arte procedesse verso quella grazia e quel 7268 10 | Roma, s’era accorto che procedeva la pittura a migliore restaurazione, 7269 29 | in Milano che potrebbesi proclamare il primo della capitale, 7270 7 | diedero credito a quanto fu proclamato dai banditori. Alcuni si 7271 31 | porre nella fontana, chi lo proclamava un Santo, chi un mago, e 7272 12 | della Guglielmina, e la proclamò beata.~Dopo fra l’agitarsi 7273 25 | pianta, o la sua fralezza e proclività a peccare pari a que’ deboli 7274 22 | esordire a Bologna, e un Procolo che si lamentava perchè 7275 4 | ho faticato due anni per procurarlo: ho sofferto disagi, fatiche, 7276 11 | tralcio, ordinare un filare, procurarne abbondante vendemmia. In 7277 11 | per lui micidiale, e solo procurasse saziare la continua sete 7278 18 | ritornate al vostro paese e procurate con onesta fatica accrescere 7279 11 | e maledirli perchè gli procuravano digiuni e sferzate: però 7280 25 | sol mi trovo.~ ~Nè solo procuri di sovvenirmi di sollievo 7281 16 | a lei la fatica, e a noi procuriamo un bene stando alquanto 7282 19 | ordinato in modo che tutti procurino per propria parte di concorrere 7283 4 | sulla strada un po’ vicino, procurò d’incontrarlo con in ispalla 7284 29 | di peso.~~~~~~Ass.~~~~Odi prodezza! Io veggio che’ l rinforza~~ 7285 19 | vedrete un bel contrasto, prodigalità ed avarizia associate in 7286 29 | conoscenza con quest’essere prodigioso, che per varj secoli apparve 7287 29 | annunziare la mia giornaliera produzione: abbia pace l’anima del 7288 21 | xvi, e ne descrissero le produzioni, non parlarono mai di questa 7289 20 | Si volea porre la mano profana sull’ostia santa che concedeste 7290 25 | fulminare l’ira di Dio chi profanasse il loco. Tutto però annunziava 7291 7 | apparisse ad una festa e profanava co’ sguardi e motti indiscreti 7292 12 | lo purgasse di tutte le profanazioni cui aveva assistito; ed 7293 12 | poco un altro ne sorse che profanò con riti sacrileghi la santità 7294 25 | cenobìta, i sacri veli, proferì di ferma voce gli irrevocabili 7295 25 | figlia i meriti che se li proferiano dai suoi fedeli, ma non 7296 2 | sospiro di cento belle, e udia proferirsi parole d’amore, ne era vivamente 7297 3 | ballerino, e parve [61] che proferissero una scusa per quella bestia 7298 4 | leggevano, si guardavano e non proferivano accento; solo il più vecchio 7299 4 | onore e ad un uomo dabbene, profertigli i patti del Senatore Veneziano, 7300 12 | sepolta, finchè gli venne proferto di partecipare nella luce 7301 7 | finestre delle belle, di cui si professavano amanti, sicchè al primo 7302 25 | di nuovo la benediceva e profetava: — Ecco il tuo spirito si 7303 12 | pareva parlare non da sè, profettava:~— Sono aperte le porte 7304 25 | madre che vi avea scritte le profezie di Ezechiello e i lamenti 7305 25 | tuoi pensieri. —~ ~ ~IX.~ ~Profferiva la sventurata queste ultime 7306 3 | vide subitamente che la profferta conveniva alla figlia: ella 7307 31 | valligiani sappia rendere profittevole il beneficio.~ ~ ~FINE~[ 7308 19 | colla bella venuta, traeva profondi sospiri, scalpitava col 7309 5 | uf. È un’opera di tanta profondità ed estensione, che la invidieranno 7310 4 | presentarmi a mio padre, profuga?... e crederanno tutti che 7311 9 | un romanziere. Prolissa, profumata le scendeva la bionda capellatura 7312 14 | che mandano gli incensi profumati alla loro deità; infine 7313 4 | operosità ed i tesori che vi profuse il Conte; e recatosi ad 7314 14 | superfluo delle proprie profusioni; e Maria n’era lieta, nè 7315 29 | avvenire, la storia del progredimento d’una parte della letteratura 7316 22 | Oh si vede che in Milano progredisce l’incivilimento! —~Guarda 7317 2 | Vaticano, ma gli altri non progredivano: lo stesso avveniva delle 7318 26 | e senza peccati.~Bernabò proibì di chiamarsi guelfo o ghibellino, 7319 16 | 1349 il Senato fu costretto proibire le Marie, e quindi fu tolto 7320 11 | fra amici. —~— Inumani, mi proibite di gustare quel balsamo, 7321 5 | un poeta. — Invero ella è prolifico quanto me che ho dodici 7322 25 | vezzeggiandosi colla destra le prolisse chiome che gli cadeano sul 7323 4 | scambiavasi colla barba; capelli prolissi ai polsi, talchè quasi ne 7324 11 | tutte le orazioni dopo la prolusione di Monti sugli scopritori 7325 25 | apriva il libro vi leggeva e promettea di mantenerli. Passeggiava 7326 30 | simulacri della Dea perchè le promettessero per parecchi anni in voto 7327 10 | vostro per fare più di lui? Promettimi, Agnese, di serbarmi i tuoi 7328 30 | giovanette inghirlandate di rose, promisero di sposarle a cui meglio 7329 12 | loro condizione economica promovendo l’industria agricola e manifattrice. 7330 25 | tutti assentendolo, veniano promulgate dal re. Ospitava Conibert 7331 30 | Consenti, e finalmente si promulgò una legge, per la quale 7332 3 | per ogni parte; pensò di promuovere la Serafina a un teatro 7333 29 | vi è scritta: e se alcuno prontamente indovina quanto vi contiene, 7334 25 | l’adogliava, esse erano pronte a dividerne l’affanno e 7335 19 | la destra alla fanciulla, pronunciando il nome della dama: — So 7336 4 | avete già dimenticato quanto pronunziarono i Tre? Poteste credere che 7337 12 | ostia sulla quale ella aveva pronunziato mistiche parole.~Compiuto 7338 25 | della intera sua vita.~Si propaga poscia lungo i chiostri 7339 21 | pericoloso, e invece d’avere propagata la coltura di un seme che 7340 26 | 629] pigliare a’ suoi e propaginare in quella col capo a basso; 7341 21 | trovato utile quel grano se ne propagò la coltura per tutta la 7342 25 | carità che fa obbliare le propie sventure pensando all’alleviamento 7343 25 | capretti. Trassero colà dalle propinque ville o fare ove stanziavano 7344 25 | giorni digiuno ed orazioni a propiziare il favore della Vergine 7345 10 | Andrea, e furono grati al propiziatore della loro presente fortuna.~ 7346 25 | increscevole; e mentre le propiziava fausto viaggio e lieto ricreamento, 7347 25 | lungo alternato salmeggiare, propiziavano lo Spirito che regge l’universo, 7348 25 | cortigiani, e attendeva propizio momento d’involarsi a quel 7349 29 | monta è filosofo: egli si propone scherzando di castigare 7350 25 | il manifestava, poichè si proponeano di darle refrigerio con 7351 4 | si ajutino i ribelli: io propongo di far pigliare questa notte 7352 25 | spinoso è l’onore che mi proponi, e infausto e crudo! che 7353 25 | Come ei però s’attentò proporle di seguitarlo, e le parlò 7354 25 | della pace e della guerra, proporre nuove leggi, che tutti assentendolo, 7355 5 | secolo passato, che i dotti proposero come testimonio delle antiche 7356 3 | arrossì.~— Udiste quanto proposi a vostra madre? acconsentite? — 7357 | propter 7358 4 | si riunivano, e volta la prora ritornavano più lievi al 7359 25 | curioso accorreva a guardare e prorompea sulla soglia, apparve innanzi 7360 25 | anzi spesso colla febbre le prorompeva dall’affannato petto. Talora 7361 9 | d’onde fossero e di qual prosapia, se del popolo o grandi? 7362 5 | tomba scrittori di versi e prose e di panzane popolari, li 7363 18 | hai il mio nome: brava prosegui. — L’altra con un modesto 7364 11 | poneva sua gloria e cura nel prosperare le vigne, coltura a cui 7365 31 | terre lasciate dal padre, e prosperate le cose della piccola famiglia.~ 7366 15 | già il piccolo Pomponio prosperava, talchè si potè avventurarlo 7367 11 | di Montefiascone, sicchè prosperi quella manna sui monti svizzeri: 7368 30 | conveniano dalla campagna e dalle prossime città, brulicavano di gente 7369 4 | schiacciò le uova d’una chioccia prossimi a nascere.~[75] — Ah no, 7370 25 | destra sopra la penitente prostesa, ad alta voce orava.~— Dio 7371 25 | orò pochi istanti, e si prostese boccone sui gradini. Tosto 7372 25 | che ancora ne sia forza prostituire loro le nostre mani? Ma 7373 25 | credesse qualche potente a cui prostituissi gli scarsi miei pensieri: 7374 19 | invecchia nei luoghi della prostituzione e muore all’ospedale. Sì, 7375 25 | mostrava la giovane come chi è prostrato da una grande sciagura; 7376 25 | appassionato entusiasmo, e si prostravano e ripeteano quella preghiera, 7377 25 | tanto erano care in quelle prostrazioni e vizj. Tutti aveano la 7378 5 | trasteverino, indolente, prosuntuoso; lui indiscreto, ingordo: 7379 25 | le pecorelle di Cristo; proteggendo le istruì, riprese, diresse, 7380 28 | artiglieria. Il duca di Alençon proteggerà la retroguardia. Per tal 7381 28 | al Re, e lo circonda per proteggerlo. I generali di Carlo V investono 7382 25 | e chiamandola a nome, le protendea le braccia. Alzò le umide 7383 13 | avvicinarono a Licanoro e gli protesero le braccia, ed ei li raccolse 7384 3 | t’amo allor dirò. — E la protesta di Odone — No, la voce non 7385 15 | negozj; e colui tosto a protestarle che senza quel quadro non 7386 9 | riso e in ispecie i due protettori di Luben, i quali vedevano 7387 29 | sollecitudine che userebbero coi protocolli delle conferenze di Londra, 7388 29 | quella universale allegria, protrasse la danza finchè gli resero 7389 5 | ospedale, prova che da quella protuberanza che è nel cervello ove siede 7390 31 | venne questo sospetto; la provai per la malattia di quello 7391 11 | vedere come si coltivano, e provarci se ne riesca trapiantarle 7392 5 | Nè io sì piccino oserò provarmici, che non vo’ andarmene sbertato 7393 21 | gli giova meglio... e se provassi col pan giallo, o colla 7394 25 | se da molto non avessero provata la consolazione di abbracciare 7395 4 | pratiche cogli Uscocchi sono provate. —~Allora uno de’ tre più 7396 4 | 128] — Eh sicuramente! lo proverà ella e subito, perchè i 7397 29 | Scendi un poco qua giuso; e proverai~Che furia e forza questo 7398 5 | n’aveva per tara l’essere proverbiato da’ suoi, che il gridavano 7399 7 | strani motteggi con cui la proverbiavano i signori pei quali aveva 7400 7 | II.~Un proverbio milanese~ ~Chi mai sul calare 7401 16 | giacchè notai che di solito i proverbj popolari non sono a caso. — 7402 29 | marionetta. Questo fatto proverebbe che la danza de’ morti è 7403 29 | dimenticanza in cui giace, mi proverò di offrirvi il poco che 7404 14 | bestiuola sempre cara, giovane e provetta, e a dritto il secolo la 7405 25 | iniziata fino a quelli delle provette che le erano più vicine 7406 2 | questi chiamava gli altri più provetti e facevano fra loro consiglio, 7407 19 | rispose il galante, la provi. — [416] Ella si pose a 7408 8 | dolcissimi — Quel che infinita providenza ed arte — [206] e narra 7409 25 | tenesse lieta la brigata e provocasse incomposte risa.~Primi fra 7410 18 | suo lavorìo, e solo talora provocata rispondeva: — E che lamentate? 7411 25 | badassero ai commovimenti provocati da imprevedute trafitture 7412 3 | gli facevano intorno e lo provocavano per farlo parlare, e ridevano; 7413 11 | una casa in Montefiascone? provveda Tello — e chiamò il servo.~ 7414 25 | jattura, mentre la veggente provvedea che non ardisse profano 7415 19 | vengono dalle provincie a provvedersi a Milano, la tengo per assortimento, 7416 19 | resta in casa; voi signore provvedete che quel vostro amico più 7417 19 | a Teresina:~— Con questa provvedi intanto le biancherie, qualche 7418 30 | a consiglio per trovare provvedimenti a questo male, e veduti 7419 6 | anni abbiamo una casa ben provveduta; io ho scorta di molte asse, 7420 4 | salva? — Alzò gli occhi e provvide in sua mente.~Chiamò Nonciata 7421 25 | insperato sussidio. Era il provvido consiglio della veggente, 7422 7 | cianciafrustole. Parecchie meno prudenti, la bestemmiavano perchè 7423 29 | fugge.~Vi è una novità da pubblicare? la si affidi ad Arlecchino, 7424 29 | parlare il suo dialetto: si pubblicarono i canevacci delle sue commedie, 7425 25 | un’illustrazione che ho pubblicata in una lettera diretta al 7426 5 | un Iliade, quando sieno pubblicate, a conforto di quelli che 7427 21 | dalla Storia d’Incisa e pubblicato in Asti nel 1810, redatto 7428 7 | due servi con trombe di pubblici banditori, e andarono sul 7429 4 | tutto sia qui sepolto: la pubblicità darebbe agli Uscocchi indizio 7430 19 | le diffuse sul volto un pudibondo rossore, poichè aveva ancora 7431 9 | proprio detta una di quelle pudiche donne che passano nella 7432 25 | far grave, con quel tacere pudico che è sì eloquente in chi 7433 25 | Nelle vaghe sembianze un pudor santo~Onde è timido il vizio, 7434 14 | doveano servire per qualche puerpera povera: questa nella propria 7435 4 | si fece animo, cavò un pugnale, mosse verso il lato ov’ 7436 25 | Vigalf: quegli arditi che pugnarono fra i deserti dell’Asia, 7437 28 | era grato il fragore delle pugne; ma discordavano i pareri 7438 9 | sdegnosetta ch’era pudica come una pulcella e non voleva esser tocca, 7439 11 | giudizio e senza giudizio, pulcelle e maritate; soavissimi loro 7440 5 | gli animali rapidi ragni, pulci, cervi, cani levrieri, uomini 7441 4 | sgraziata Ara, facendo vista di pulirsi il naso correva col fazzoletto 7442 19 | cui abiti cenciosi sebbene puliti, contrastavano [419] mirabilmente 7443 29 | antichi Zanni, e si chiamava Pullicero; ma il comico Silvio Fiorillo 7444 12 | capi dell’inquisizione. Pullulavano in quel tempo per ogni parte 7445 25 | sorgeano i due amboni o pulpiti con leggìo su cui posare 7446 28 | demander rècompense et loyer. Pumperant, si getta alle ginocchia 7447 2 | rispondeva Giulio, non pungermi, perchè perderò la pazienza: 7448 25 | opportunità di sapere quanto gli pungeva da gran tempo curiosa brama. — 7449 12 | il processo di Armanno Pungilupo, ed in altre parti quelli 7450 30 | non valendo in vita, di punirle dopo il delitto.~Il Senato 7451 12 | uomini e della fierezza a punirli, sicchè si alimentavano 7452 28 | sotto le mura di Roma a punirlo l’archibugio di Benvenuto 7453 4 | colpe, ma le so ben io, e le punirò.~Ara tosto imperturbata 7454 4 | saggia risparmia a me il punirti; ne apprenderai il modo. — 7455 17 | e liete guardavano. Ora puniscimi se l’ho meritato. —~Fu gran 7456 4 | nella prosperità: tu men punisti ed io patii... ma non sempre 7457 25 | giorni fossero i ribelli puniti; si tagliassero loro i capelli 7458 4 | grido di tutti: — Dunque fu punito!~— Ne dubitate? quei riprese: 7459 6 | consigliava l’oste, preso puntiglio diedi del bastone sul salvadanajo: 7460 9 | sangue, fissava immota la pupilla in quelle commosse de’ suoi 7461 12 | a’ suoi piedi, perchè lo purgasse di tutte le profanazioni 7462 31 | del ferro e delle sostanze purgative, e per un prodigio della 7463 25 | da un singhiozzo mortale. Purgava il sacerdote coll’unzione 7464 29 | a mezza ora di notte~Li purgherò senz’acqua e lattovari.~ 7465 25 | porgea la cena eucaristica, e purificate le mani nella piscina del 7466 25 | tristezza usata, e sparsa di purissima gioja, sentì un istante 7467 28 | nostro diritto. Altrimenti, pusillanimi ed inetti, saremo vilipesi 7468 26 | e non curò le armi del pusillo.~Era il 6 maggio; Giovan 7469 15 | piega graziosamente sul putto quasi dimentica di sè, quasi 7470 19 | sospiro: che idee vecchie! puzzano fino di classicismo. E la 7471 28 | la pointe et le bout, dit qu’il n’en avai jamais vue 7472 27 | sporgeva una grande torre quadrata; recinto da fosse, incoronato 7473 5 | che pretesero trovare la quadratura del circolo, e non aveano 7474 2 | sembianze, come si dipingono quaggiù gli esseri che sono del 7475 | qualch’ 7476 | qualcuno 7477 19 | donneschi d’ogni foggia e qualità. Sul fondo poi di quella 7478 | quaranta 7479 5 | rabbietta che mi rosica a certi quarti di luna, ma il fo senza 7480 9 | fummajolo volto al pendìo e sta quatta e celata. Luben più non 7481 19 | campetti d’onde si spigolano quattrinelli. Poi [413] vengono le speculazioni 7482 5 | avventore, ed ei pagava: qualche quattrinello al padrone, quattro o cinque 7483 26 | Questo timido viaggiava con quattrocento lancie e varj signori, fra’ 7484 29 | comici della nazione lo querelarono: il re chiamò a sè Baron 7485 29 | una strega. Per tale fu querelata a’ magistrati, e alcuni 7486 21 | tutto; e poi la è un’altra questione. Questo merito è nostro 7487 7 | non poteva certo svolgersi queto e con calma, ma sibbene 7488 4 | sgraziata. Il Conte non quetò la notte, chè lo ardeva 7489 23 | polvere. —~L’altro segue quietamente a battere finchè l’esca 7490 15 | perdonato.~Intanto erano quietati a Parma i tumulti di guerra, 7491 25 | picciola comunità, tutte quietavano, e volsero alcuni istanti 7492 11 | proprii pensieri, le disse che quind’innanzi l’avrebbe sì tenuta 7493 15 | Correggio una fanciulla quindicenne orfana de’ cari genitori: 7494 11 | del Morcelli e d’Ennio Quirino Visconti. Udite la misteriosa 7495 5 | loro modo di svolgere le quistioni, che sono alquanto imparruccati.~ 7496 | quod 7497 25 | quaresima in cui si dava quotidiano alimento ad alcuni poverelli 7498 5 | nello specchio come siete rabbellite e ringiovanite, e persuadete 7499 5 | isfogare con alcuno una rabbietta che mi rosica a certi quarti 7500 7 | malediche siccome poverine rabbiose nell’abbandono; e i suoi 7501 4 | comprese la propria sorte: rabbrividì e riprese più dirotto il 7502 12 | inquisizione era più volte rabbrividito a quelle bestemmie, a quei 7503 25 | di fausto augurio, e le raccesero nell’animo diverse ricordanze 7504 17 | amabili donne; e prestamente racceso un bragiere, e postovi sopra 7505 2 | guardarlo e di rallegrarsi di raccoglierlo sotto il povero loro tetto. 7506 21 | manca solo il poeta che ne raccolga le tradizioni, e le adorni 7507 21 | amore piace la generosità; raccolgo i libri ove se ne parla, 7508 19 | una compassione a vederla; raccoltala appena faceva un anno in 7509 28 | conoscere a un mugnajo, che raccoltolo in casa per derubarlo lo 7510 3 | piccino che tiene in grembo: raccomanda all’impresario che volò 7511 19 | come quando era bambina, le raccomandai l’onor suo, l’onore di sua 7512 25 | inviò innanzi di passare, raccomandandole ancora la propria memoria.~ ~ ~ 7513 4 | quella città, se volesse raccomandarmi colla sua protezione.~Parve 7514 27 | modestia e di dolore parea raccomandarsegli; egli volle domandarle di 7515 10 | dare sfogo al suo dolore, e raccomandarsi alla Vergine, se le fece 7516 4 | con voce sommessa diceva — Raccomandate l’anima a Dio.~In quel momento 7517 25 | fine, a te lo rimetto. Essa raccomandavami di serbarlo a te, e se non 7518 21 | e scuotevano il capo, e raccomandavano dieta. Tutti chiedevano 7519 2 | innanzi; prese sopra di sè raccomodare ogni cosa: solo li pregò 7520 19 | abbottonato, coi panni un po’ racconci al dosso, sicchè si vedeva 7521 19 | tutto; e le masserizie da racconciare e le porcellane rotte da 7522 29 | Mi rassetto la giubba, racconcio le punte al cappello, e 7523 4 | Varsi.~Il Marino sentì tutto racconsolarsi come lo smarrito che incontra 7524 20 | che Bianca si fosse un po’ racconsolata, sembrava più lieta; talora 7525 21 | che mangio; ma seguite a raccontarmi come l’andò colla Polenta. —~ 7526 29 | voleva narrare una storiella: raccontò in modo assai piacevole 7527 10 | piede, ed abbassandosi per raccorlo, le prese prestamente una 7528 20 | tosto ebbe desiderio di raccorne una memoria sul proprio 7529 5 | leggere con intenzione e raccorrete le notizie ch’io unii per 7530 6 | apparecchiando i tini, i vaselli per raccorvi le uve: i contadini li ripulivano,