Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
7531 21 | migliora, e in pochi giorni racquista le forze smarrite: si leva 7532 11 | quel seduttore, avrebbe racquistato l’amore della moglie, che 7533 31 | forza, si levava dal letto, racquistava colore, e dopo dodici dì 7534 25 | risentimento, si ratteneva, raddolciva l’aspetto e gli accenti 7535 16 | si rinnova il rito, si raddoppia la gioja, e l’amore è più 7536 27 | il piede in quelle stanze rade volte in una settimana. 7537 12 | ripararono più tardi in santa Radegonda. Nella parte posteriore 7538 5 | bracchiale; s’accompagna al nervo radiale, e va fino ai muscoli motori 7539 25 | cibo e il sonno, e se le radicava un lento malore a’ precordi, 7540 7 | una pianta, che ponendo radice, restasse perenne testimonianza 7541 25 | danno e chiedono novelle, si radunano nella maggior chiesa, prendono 7542 8 | delle [205] feste, nelle radunanze cortigiane, egli avvicina 7543 10 | del Padre Andrea, ti ho radunata un po’ di dote, e forse 7544 25 | velo omai increscioso, e raffermare la credenza delle figlie 7545 25 | sol voce, un sol canto che raffermava quel voto.~[580]~ ~XIV.~ ~ 7546 25 | nero velo che rappiccato e raffermo agli orli verso la fronte, 7547 18 | dell’ultima spalmata, lo raffermò con un cappio a uno dei 7548 11 | corona di lauro, fronda che a raffigurar bene quali siano gli antichi 7549 25 | sul frontone del quale era raffigurato da una parte l’eterno Padre 7550 15 | negava ei la ritraesse, la raffigurava siccome un simbolo: pingeva 7551 25 | vedevano i mistici animali che raffiguravano gli Evangelisti, ove serpi 7552 25 | porgea loro con segni, raffigurazioni e simboli i dettati e i 7553 25 | propria vita presente, e raffrontandola colla tranquillità di quel 7554 19 | romantico): la svolse, la pose a raffronto di quella che aveva al collo — 7555 25 | terza volta il battere della raganella e tosto a due a due a capo 7556 4 | capo della banda — Eh via ragazzacci! pensate che il Conte fra 7557 10 | potea persuadersi che quel ragazzo, come il chiamava, divenisse 7558 2 | e poco modesta, e tosto raggiando d’un sorriso il Buonarotti:~— 7559 25 | pupille sulle sorelle, e raggiandole col lume soavissimo d’un 7560 25 | pensieri, ma ora non valeva a raggiungerne i fili. Il tentò più volte 7561 4 | sentì che un desiderio: raggiungervi e vendicare la sorella. 7562 16 | come saette sul mare, e li raggiungono al Porto di Caorle, ove 7563 10 | quasi al solito gli volesse raggiustare qualche cosa. Solario trasse 7564 25 | due bande di candidi lini raggiustati le ricingeano e copriano 7565 29 | punte al cappello, e tutto raggiustato esco di casa e mi metto 7566 19 | spillo a un cappellino; chi raggiustava una cuffia, chi cuciva merletti 7567 29 | rappresentare in patria, le raggiustò alla meglio, e alcune ne 7568 19 | donne versano tutti i danari raggranellati con tanto studio. E non 7569 21 | bocche brince, quanti nasi raggrinzati di amabili signore, all’ 7570 25 | dimesse, lamentevoli si raggruppano, si danno e chiedono novelle, 7571 12 | mezzo alla metropoli si raggruppava quasi una città santa, ove 7572 19 | riprendeva:~— Ella meraviglia a ragion, perchè sebbene sia tanto 7573 21 | camminava al loro fianco ragionando, gli facevano tenere il 7574 30 | elegante di vesti, poneasi a ragionar con loro, e con dire ornato, 7575 25 | parrà soverchio, che io ragionassi d’una mia ambascia in queste 7576 31 | ammaliato.~Altri invece ragionavano delle sue grandi fatiche 7577 28(10)| valso delle tradizioni più ragionevoli che durano tuttavia nelle 7578 19 | diventano speculative più di un ragioniere, e ferve un genio di Galileo 7579 21 | dopo quanto era avvenuto, ragionò con se stessa e disse. — 7580 5 | tutti gli animali rapidi ragni, pulci, cervi, cani levrieri, 7581 8 | pietà del suo fattore i rai — e narra di uno che in 7582 13 | quai desiderj s’avesse per rallegrarla: la misera ed innocente 7583 19 | altri pensieri, e invece di rallegrarsene, si fece tutta rossa, e 7584 2 | rifinivano di guardarlo e di rallegrarsi di raccoglierlo sotto il 7585 11 | salutava conforto delle anime, rallegrator del cuore, fonte di salute; 7586 5 | Frottola filologica~ ~— Mi rallegro; Ella è molto operoso; dà 7587 25 | quali alla gorgiera, e ne rallentano il passo: però l’imperterrito 7588 4 | dopo percorso buon tratto, rallentare il passo, incerto rivolgersi 7589 16 | innanzi la quale avevano rallentato il passo, sul cui limitare 7590 2 | avevagli con una lettera rammemorata la promessa di sposare sua 7591 25 | innanzi ad una fanciulla? Rammenta che sei duce dei Longobardi 7592 25 | Men ricorderò Sire, ma rammentate voi pure che Teodote non 7593 25 | lamenti, ne avea più acri rampogne.~Così l’afflitta, da tutti 7594 10 | il maestro e dispettoso rampognò il fattorino: — Sempre qui 7595 28 | Fernando Castriotto, ultimo rampollo degli Scander Beg, re d’ 7596 28 | lettera diretta a Guido Rangone, un uomo che forse era dolente 7597 28 | approfittano dell’accidente per rannodarsi. Pescara coi suoi spagnuoli, 7598 25 | ricamati a foglia di vite, rannodati da dodici fibbie d’oro. 7599 15 | curiosità: fuori questo rantolo di gola. —~Il forestiere 7600 17 | quali li tributavano alla rapace mano de’ pirati l’Italia, 7601 4 | il palazzo di lui quando rapì la figlia veneziana.~Ecco 7602 13 | riposto nel seno, e glielo rapiccò; indi vi si raccolse. Alla 7603 25 | divisero fra i seguaci della rapina. Dominavano colla forza 7604 21 | caccia gli abitatori per rapire loro quel metallo, poco 7605 29 | motti delle persone intesi a rapirgli il segreto; e come è leale, 7606 11 | eccoli i malvagi! vogliono rapirmiti: vieni, mi consola per l’ 7607 28 | fratelli di Lonate pavesi il rapirono alla prigione e all’ingordigia 7608 11 | incerta — Crudeli! voi mi rapiste...~— E chi mai? parlate? 7609 3 | canarini. — E tosto lo si rappicca, anche se la stanza è addobbata 7610 18 | Volevano gli importuni rappiccare nuovi motteggi, ma la buona 7611 29 | corpo e colle gambe; poi rappiccate loro al capo ed alle mani 7612 25 | argentee catenelle che si rappiccavano sopra i capitelli delle 7613 21 | fragore. Poi quella pasta si rapprendeva, e si staccava dalla parete 7614 29 | solo una memoria.~Fu sempre rappresentando lo Zanni degli antichi, 7615 29 | notizia d’alcuni che tolsero a rappresentarlo in varie età.~Molti ingegni 7616 16 | alcuni fantocci di legno, che rappresentassero le antiche spose veneziane. 7617 8 | il pittore gliela aveva rappresentata meno austera: e quasi nel 7618 10 | chiesa degli Agostiniani, che rappresentava l’Assunzione di Nostra Donna, 7619 25 | secoli del cristianesimo, non rappresentavasi la Divinità che con qualche 7620 29 | quasi che questa sia non la rappresentazione del conversare sociale, 7621 29 | che è già alto il sole, nè rappresentino momenti d’ira e di disperazione 7622 29 | parziali: sono insomma i Rapsodi che cantavano la guerra 7623 25 | tanto ella era amata, e sì rari in que’ dì cadeano i premj 7624 28(10)| dicto Guadagnino, documento rarissimo e prezioso nel quale in 7625 29 | scarpette senza pedule, testa rasa, e un breve cappello. Questi 7626 11 | pergamena da cui aveva fatto raschiare gli antichi versi latini 7627 14 | formaggio ancor giovine, vi raschiavano dalla crosta, e chiamano 7628 25 | angoscia, solleva il viso, e rasciuga le ciglia col velo; si ricompone, 7629 6 | dal panco, [180] e fuggì rasciugandosi gli occhi! Dopo un mese 7630 27 | L’altro era commosso, si rasciugò una lagrima, indi aggiunse: — 7631 14 | e chiamano in lombardo raspadura, ed ha sapore, ed è cibo 7632 31 | sospetti, e la consigliava a rassegnarsi. Sentì la misera una fitta 7633 19 | li terse prestamente, si rasserenò e riprese.~[424] — Fra l’ 7634 6 | sconnesse; e il falegname rassettava quanto vi aveva di guasto. 7635 29 | passione che ho nel cuore. Mi rassetto la giubba, racconcio le 7636 8 | gli stringe la destra e lo rassicura.~Allora Petrarca prese la 7637 12 | rigenerarsi a salute. Allora rassicuratosi del sospetto, tutto si gittò 7638 11 | cinquanta bigoncie; la beva e si rassicuri che potrà restare nel mio 7639 7 | godeano sentirsi dire che la rassomigliavano, o nella acconciatura, [ 7640 25 | Volea più dire, ma ratteneasi, e le succedeva sulle labbra 7641 28 | suoi in fuga senza poterli rattenere; fatto prigione da Castaldo, 7642 4 | come due morse di ferro, la rattenevano. Dopo il correre precipitato 7643 19 | ritirasse, ma la passionata era rattenuta da una forza invincibile, 7644 25 | dal viso, su cui abbenchè rattenute vedeansi succedere le commozioni 7645 4 | feudatario era d’alcun tempo meno rattenuto, talchè acconsentiva che 7646 4 | gli altri in giro; e vanno ratti verso la Palazzetta.~La 7647 29 | solo sapeva più di esse, rattoppare un buco in una calzetta: 7648 10 | scancellava, o dava qualche rattoppo, qualche tratto di matita 7649 11 | il solo pensiero che mi rattrista. Oh! perchè non posso tutto 7650 29 | di dare nel patetico, nè rattristare i suoi lettori e i giornalisti 7651 29 | propria casa tutto dì onde rattristarsi, che gli convenga anche 7652 4 | risposero — oh basta! ci siamo rattristati a sufficienza.~Allora quegli 7653 10 | e alzata una mano, con rauca voce le disse: — Pregate, 7654 7 | silenzio. Come tacquero que’ rauchi suoni, una voce altamente 7655 7 | volea d’uno sguardo severo raumiliare quelle turbe, come adoperava 7656 14 | tanto vezzo che si vedono raumiliati innanzi i baffi della più 7657 25 | madre Priora, che nelle raunanze sedeva sempre a diritta 7658 25 | un largo velo nero.~[611] Raunate poi tosto in capitolo elevarono 7659 28 | Parecchi capitani eransi raunati nel quartiere del Re mentre 7660 25 | suono della campana che raunava le monache a ripetere le [ 7661 4 | Staresti male... — e tosto ravvedutosi riprese la sua freddezza — 7662 29 | sicuri i bastimenti sui mari, ravvicina i continenti, porta una 7663 22 | hanno talvolta degli strani ravvicinamenti condotti dal caso, che pajono 7664 15 | convertito in certe bende ravviluppate colle treccie, che offrivano 7665 29 | ma il poveraccio è tanto ravviluppato di contraddizioni, che vi 7666 18 | di splendide insegne, lo ravvisano, è quegli che stava sempre 7667 4 | fu che vi cadeste... ma ravvisate in questa vicenda una giustizia 7668 2 | leggiadro, ma or che in lui ravvisava l’uomo diletto a Roma, sospiro 7669 25 | con tanta [600] dolcezza ravvivano le grate memorie dell’infanzia, 7670 11 | consolare questo misero, ravvivare l’anima mia? Le mie labbra 7671 13 | senza speme, e solo valse a ravvivarla un recente avvenimento.~ 7672 5 | divide, la intreccia, ve la ravvolge a’ bei trasfori sulla testa, 7673 18 | il filo della rocca e a ravvolgerlo sul fuso; guardava que’ 7674 19 | essere sopra pensiero, lo ravvolgeva col proprio nella cappellina. — 7675 4 | un’altra persona che tutta ravvolta ne’ panni sta [92] incantucciata, 7676 19 | all’inverno nelle stalle ravvolti tutto il giorno in un [420] 7677 15 | delle fascie importune, e ravvoltolo solo d’un breve lino, perchè 7678 5 | amico; che studia la storia razionale dell’incivilimento perchè 7679 26 | dividesse in queste due razze. Qua uno che si menava con 7680 5 | mercato pel pranzo; gli razzolo le carte e robe vecchie 7681 4 | riconoscenza.~Cui la moglie recandosi in se stessa, severa e modesta — 7682 29 | tutti i loro fratelli che ne recano le notizie più importanti 7683 11 | andava nella sua stanza per recargli le biancherie venute dal 7684 9 | sulla stessa ricetta, vi si recarono due conjugi gentili; e il 7685 25 | a ciascuna perdono delle recate molestie, delle proprie 7686 25 | Crocifisso ch’ella vi avea recato, finchè chiuso il convento 7687 19 | sul dorso della destra, e recatola alla bocca quasi per incuria, 7688 4 | che vi profuse il Conte; e recatosi ad abitarlo, poichè la sua 7689 6 | portami il libretto ed io lo recherò coi danari al sabbato a 7690 25 | avvicinava con maggior animo e recingendola dolcemente d’un braccio, 7691 9 | si attentò colle braccia recingere il collo e il petto della 7692 25 | accovaccia il cignale, la recingono, dove tendendo le reti, 7693 25 | per osservare la figlia recinta da tanto religioso splendore, 7694 2 | travagli. —~Allora il Fattorino recintogli amoroso colle braccia il 7695 29 | fare sì vero che quando recita il Falso Galantuomo, mi 7696 29 | contendergli la palma sul teatro recitando un carattere buffonesco, 7697 25 | Mentre esse a voce sommessa recitano i salmi del coronato Profeta, 7698 25 | ei le avea donato, volle recitargli le lamentazioni e que’ salmi, 7699 25 | su cui posare i libri per recitarvi l’evangelio e le epistole. 7700 4 | adunque che quei versi i quali recitaste, sono frammenti di una bosinata 7701 29 | coreografi della Scala: io ho recitata e posta in azione la Presa 7702 4 | voglio ripetere.~Poichè ebbe recitati quei versi col vezzo d’ingenuità 7703 3 | qualche aria, di qualche recitativo dei drammi, ed era ascoltato 7704 2 | tanto di berretto, e le reciteranno delle buone salveregine. —~ 7705 6 | inginocchiarsi ov’è la sua croce, e recitiamo il rosario pel nostro benefattore...~ 7706 29 | origine, nè i benefizi che reco, devono essere sì male rimeritati. 7707 31 | pareggia alla doccia di Recoaro, e ne stampò un libro coll’ 7708 28 | autres pour en demander rècompense et loyer. Pumperant, si 7709 25 | leggergli negli occhi i reconditi pensieri e ricrearlo di 7710 31 | danno bella varietà a quel recondito seno della natura. Verso 7711 21 | pubblicato in Asti nel 1810, redatto per mano di notai nella 7712 5 | generosità e grande: noje co’ reddatori, cogli stampatori, colle 7713 21 | riuscire di grande sussidio e reddito al loro paese. Il marchese 7714 8 | richiama i patimenti di chi redense gli umani, e devozione di 7715 25 | il figlio di Dio che ha redento l’uomo: degni custodirti 7716 25 | rasciughi il pianto delle città, redima i fratelli e i padri nostri 7717 25 | soffrì ostia d’espiazione per redimerne. Questo santo affetto ne 7718 25 | nella preghiera.~ ~ ~VIII.~ ~Rediva però sovente Teodoro ai 7719 5 | lascerà sempre chi il desideri redivivo? e senza lui s’avrebbe pensato 7720 25 | dodici poveri sedeano nel refettorio alla mensa abbaziale e cibavano 7721 11 | invito.~Non andò molto, e per refocillare l’ospite venne [267] apprestato 7722 25 | Teodoro. Anche la regina regalava fra le compagne, a chi una 7723 25 | que’ dì i reali cacciatori, reggeano l’ordine e distribuivano 7724 19 | a quei consigli, nè più reggendo a starsi lontana, pensò 7725 8 | la passione veemente che reggeva ogni suo sentimento, e scriveva 7726 28 | Trans si distaccano co’ loro reggimenti, e procacciano di raggiungere 7727 21 | loro in dono. In quelle regioni si valevano di questo cereale 7728 5 | bilancio della sua avarizia, registrargli i pegni, leggergli i libri, 7729 27 | in cuore il desiderio di regnare a Napoli, perchè voglia 7730 25 | suo nome è il Signore, e regnerà in sempiterno. —~Celebravasi 7731 25 | proprio servaggio si presero i regni e le città, si presero i 7732 5 | primitiva dell’intelletto, una relazione del microcosmo sul macrocosmo; 7733 22 | cantato male; noi stiamo alle relazioni, e non siamo pagati da nessuno.~— 7734 25 | le pratiche devote della religiosa comunità. Quindi era sorta 7735 28 | Real tenuto per mano da Religny, salticchiava, nitriva e 7736 28 | tela d’argento, fort [661] remarquable et fortaisèe a cognoistre; 7737 4 | giardino, e in una parte remota, innanzi all’aperto cielo, 7738 5 | tradizioni de’ popoli più remoti, fino all’a uf parola di 7739 4 | raggiunge l’uomo nell’angolo più remoto della terra: Conte ricordatevi... —~ 7740 25 | precedeano quella pompa, esse si rendeano tutte all’alba nella cripta 7741 30 | ve ne ebbe alcuna. Altri rendeansi al luogo ove doveansi esporre 7742 4 | fanciulla, e saputo ch’ella rendeasi ad un ballo nella casa Durini, 7743 25 | del liquore a più fiati, e rendendo la tazza aggiungeva: — bevi, — 7744 32 | continua~p. 578 rendenzione > redenzione~p. 584 7745 6 | di buon umore, allegria e render conto delle mie azioni, 7746 28 | spogliato nel campo, vennero a rendergli le vesti e le insegne, e 7747 4 | disonorata non è del marito: la renderò al padre...~Sguainò di nuovo 7748 4 | Venezia? sulla speranza di rendervi accetto alla corte di Spagna 7749 13 | concedendomi questa mano mi rendete il più fortunato degli uomini? —~ 7750 25 | ne serba le sue virtù, la rendi sollecita a coltivare la 7751 25 | convenisse versargli la rendita e restarsi senza sussistenza, 7752 25 | dignità di Badessa. Però renitente ella rifiutò a lungo quell’ 7753 9 | Teresa e Ortis, a Lucia e Renzo, a Dafni e Cloe? Non hanno 7754 4 | vecchio, purchè pera il reo — e tutti chinarono il capo.~ 7755 30 | sguardi di tutti: dunque è repentina malattia? — E la madre pareva 7756 9 | la virginal timidezza e repentinamente volgendosi lo guarda, soffia, 7757 28 | che accenna il pentimento (repentir) che mostrò Francesco di 7758 28 | fronte, la denominazione di Repentito che accenna il pentimento ( 7759 25 | innondavano gli occhi di represse lagrime; la prese dolcemente 7760 25 | sorte migliore, anzi il reputava una sventura, mentre credeva 7761 4 | commossa del padre Luca — Requiesca in pace. —~[109]~ ~ ~ 7762 29 | scena di quella commedia resasi assai rara.~ ~Credete a 7763 18 | Scabino nel paese — Sarà il rescritto che franca Montagnana da 7764 28 | moschetti spagnuoli sono resi inutili. La lancia e la 7765 4 | saggio veglio primamente resosi al Veneziano signore, ottenne 7766 19 | grido di dispetto, e la respinge con ambe le mani.~Indi commossa 7767 4 | obbedita. Stende le mani per respingerlo, per chiedergli perdono, 7768 23 | vaso della pipa in cui lo respingeva.~Poichè ebbe quasi consumato 7769 3 | tanto se le avvicina che respirano la stess’aura; non erano 7770 11 | che tu rallegri, non più respirar l’aura che tu fai balsamica 7771 15 | tanta verità che pareva respirasse, e ne dava lode al pittore; 7772 26 | Milano m’andava a coricare, respirava di non essere stato preso 7773 9 | vicino al viso di lei che respirò l’alito della sua bocca. 7774 4 | ignorarlo, chè seguivano a farle ressa collo stesso cicaleccio. 7775 18 | cielo i cari parenti, e sola restai sorella e madre a due fanciulli, 7776 6 | andò a capo chino.~Appena restammo soli, io che non mi era 7777 9 | rintuzzata la loro curiosità e ne restano a bocca aperta; poi ridendo 7778 13 | di me: perchè pur vorrete restarvi serva fra queste mura? e 7779 2 | mano, la ritenne; — No, restate, io sono beato se vivo solo 7780 10 | procedeva la pittura a migliore restaurazione, e procacciava darvi opera, 7781 2 | facesse l’Urbinate, gli resterebbero pur sempre orme divine: 7782 10 | consoli: non temere no... io resterò qui pur sempre,… ma almeno 7783 25 | lei che mi è più diletta, restino pure le dovizie de’ miei 7784 19 | dagli occhi... grazii di restituirli a quel... signore, e più 7785 19 | vostro ha qualche cosa da restituirvi... — Il provinciale se gli 7786 19 | quella d’un mio pari: ho restituito l’anello, feliciti qualche 7787 25 | e da altri sacerdoti, si restituivano tosto al loro monastero.~ ~ ~ 7788 19 | impicciato come un merlo in una rete. Ma gli capitava a gran 7789 25 | coltivavano le proprie terre retribuendo il terzo del prodotto al 7790 25 | terre di regio feudo, e le retribuì colle prede della caccia 7791 25 | le pompe che si soleano retribuire alla propria dignità, e 7792 25 | negli aggressori, prima un retrocedere di salvezza e di paura, 7793 18 | guardano la porta, sicchè retrocedono, si danno per vinte, e i 7794 24 | il rossore: vedo le sue rette intenzioni, ma la buona 7795 29 | tengo il senno di que’ suoi reverendi, forse ho più giusta la 7796 25 | giacinti, le accomodarono reverentemente le mani sul petto con in 7797 18 | interrotte parole fra la reverenza e la confusione; quegli 7798 9 | sovente in mezzo alle visite e reverenze, care noje che non si scompagnano 7799 8 | intreccia parole di laudare e reverire, sicchè palesi che una Laura 7800 15 | stagione estiva sedevasi al rezzo d’alcune piante d’un suo 7801 25 | avea fermo se quei pure riacquistasse il dominio, di non più ritornare 7802 27 | vide il Re, fece forza a rialzarsi per onorarlo, ma questi 7803 27 | ed al Duca. Questi allora rialzatosi alquanto sul letto e preso 7804 28 | situato sopra uno di quei rialzi di terra che quasi collinette 7805 11 | la tazza, la guarda, lo rianima un sorriso.~— Dunque noi 7806 12 | vescovo: dopo pochi mesi riapparve Bernardo fra loro, e annunziò 7807 4 | deserta, improvvisamente si riaprì, e vi si udirono ancora 7808 19 | quegli innocenti un latte o riarso dalle fatiche, o scarso, 7809 11 | buona, perdona, contenta di riavere la pace, solleva il marito 7810 11 | usavano ogni argomento per riaverlo; e lo stesso dottore s’accorse 7811 2 | senno. Dopo alcun tempo riavutosi lo rilegge, si batte la 7812 26 | e Neri, gare, rivalità, ribalderie e sangue, che il versano 7813 25 | Longobardi che spesso se gli ribellarono e il minacciarono nella 7814 25 | del Friuli che se gli era ribellato, [519] e tenea in rispetto 7815 4 | per avere data mano alla ribellione degli Uscocchi, era condannato 7816 4 | lei, la gridano a morte.~Ribollì nell’ira — Minaccie? prendermi? 7817 4 | importuna e nojosa, finchè la ributtava dispettoso, le volgeva le 7818 4 | impronti, la richiese d’amore: ributtò la giovane con isdegno quella 7819 4 | gli prendeva la destra... Ributtolla aspramente il fiero, le 7820 25 | in fuga, l’inseguono, il ricacciano, e stringendosi ad or ad 7821 4 | i vecchi piangenti sono ricacciati, percossi, rovesciati. In 7822 2 | avvolge alle spalle e le ricade sul petto, ella tutta piacente 7823 25 | mano, l’altra corta e larga ricadente dal gomito. Era sovra imposto 7824 14 | loro primi sorrisi: essi la ricambiarono non d’ingratitudine, come 7825 4 | non giunse mai ad essere ricambiato della stessa confidenza; 7826 25 | amicizia che in lei riponea, la ricambiava di sollecitudini affettuose, 7827 25 | sapeano que’ disgraziati e la ricambiavano di benedizioni e d’amore: 7828 29 | ballo; faceva merletti e ricami di seta come tutte le fanciulle 7829 19 | Teresina, già fatta esperta nel ricamo e nel cucire, posi a lavorare 7830 4 | dette tante che non saprei ricapitolare. Sa signor Conte la fine? 7831 28 | arretrano un tratto di corsa per ricaricare l’armi. I cavalieri s’avventano 7832 20 | Apostolo del [445] monte, a Riccardo successore di san Bernardo, 7833 5 | trasfori sulla testa, vi fa ricci e cincinni a’ polsi; pigliate 7834 5 | mano alle treccie, alle ricciaje posticcie le accotona, le 7835 5 | tavoletta! e non vi sono le sole ricciature, ma sai bene, quei cuscinetti 7836 7 | spillo male appuntato, d’un riccio smosso; ma fra tanta faccenda 7837 10 | poca lanuggine, capelli ricciuti, volto brunetto, sicchè 7838 29 | nel richiegga, talchè se è ricercato da due, diviene servo di 7839 2 | nemici che il molestavano, la ricercava se l’amasse ancora, e la 7840 9 | tutti appresi sulla stessa ricetta, vi si recarono due conjugi 7841 18 | fermeranno su questa piazza ove riceveranno l’omaggio dei signori del 7842 3 | all’impresario che volò a riceverla, ai domestici, al vetturale, 7843 25 | vesti, a dargli riverenza e riceverne le benedizioni. Alzavano 7844 7 | stavano nella stanza di ricevimento assisi vicini a un picciolo 7845 5 | fanno ed a’ ministri che le ricevono: e quando non sono chieste, 7846 25 | unico mio rifugio... Ha ricevuta Iddio la mia orazione, ed 7847 19 | sponsali, e Carlo aveva ricevuto in dono da molti negozianti 7848 4 | li prendea per le mani, e richiamando le promesse, gli stringea 7849 7 | genti nella strada e le richiamano l’occorso. Allora è presa 7850 29 | E se ora alcuno volesse richiamarli alla memoria degli uomini, 7851 25 | come un imponente dovere la richiamasse da’ terreni pensieri.~ ~ ~ 7852 25 | tostamente, quasi riscossa e richiamata in se stessa, si ricompose, 7853 4 | divisi il giovane accorto richiamato quanto aveva veduto, cominciava 7854 4 | maniera che avea tenuta, e richiamatogli quanto spettava all’onore 7855 25 | vecchio, ma poichè ella richiamavagli un momento di dolore, si 7856 25 | lettera del greco alfabeto che richiamavano le parole scritturali: — 7857 25 | quando sarai irata, questo ti richiami la misericordia del pastore 7858 29 | sugli arredi d’Arlecchino. Richiamiamo quanto fu detto: l’abito 7859 10 | difficile la condizione che richiede: tu intanto te ne andrai 7860 7 | giorno addietro, e giura che richiederà da loro vendetta degli audaci 7861 4 | interrogare di servi, nè per farli richiedere da Nonciata, giunse a scoprire 7862 11 | che mi venne questa mane a richiedermene. —~Il barone sospira, si 7863 2 | ritirarsi dalla promessa, richiederne solo quattro anni di tempo 7864 25 | mai, anche quando parea richiedernela fra le vanità che gli sollecitavano 7865 14 | bisognavano d’uova fresche le richiedevano a lei, e ne riceveva piccola 7866 29 | propria a nessuno che nel richiegga, talchè se è ricercato da 7867 26 | custodirli, finchè erano richiesti per le caccie. Perchè poi 7868 25 | candidi lini raggiustati le ricingeano e copriano il capo, e sì 7869 12 | avvolge fra i boschi che ricingono Milano. Bernardo non si 7870 21 | trasse dalla madia un piatto ricolmo di farina; soffiò nel [456] 7871 10 | mezzo giungeva Colantonio: ricomponevansi i giovani al lavoro, ma 7872 4 | commise di trovar modo a ricomporre questa grave contesa.~Il 7873 19 | la fanciulla che si era ricomposta dopo l’ultima determinazione 7874 2 | di pianto. Come si furono ricomposti, Giulio tornò a dirgli che 7875 23 | il rivale assiso e un po’ ricomposto:~— Or via fate la vostra 7876 4 | conceda l’ultima preghiera, e riconciliarmi col Signore.~Il Conte non 7877 25 | Teodote come chi solo pensa a riconciliarsi coll’Eterno.~ ~ ~XII.~ ~ 7878 3 | forza chiamandola a nome, la riconduce all’ottomana, e la fa sedere, 7879 13 | chiamare Euripile, perchè riconducesse l’oca, ordinarono come piegare 7880 17 | dividevano fra loro, altre riconducevano ai mercati d’Oriente. Che 7881 12 | risorgere e mostrarsi a riconfermare i seguaci: concedere indulgenza 7882 4 | cavallo e si spicchia.~Tutto riconfermava ad Ara l’odio in cui le 7883 12 | fede. Questa credenza vi riconfermi, e lo spirito di Guglielmina 7884 4 | Milano. Il Marino parve riconfortarsi — Temeva di peggio; avrò 7885 17 | alle mie parole s’erano riconfortate; trasse innanzi sommessa 7886 10 | fede che mi avete data. —~Riconobbero nel pellegrino il povero 7887 4 | principi indipendenti, solo riconoscendo l’alto dominio dell’impero. 7888 4 | incontrandosi in queste e riconoscendole al chiarore di luna per 7889 25 | preghiere te ne saranno riconoscenti queste devote mie sorelle. —~ 7890 29 | sette, e non sia costretto riconoscerne altra che l’inferno, ove 7891 20 | stessa che ella ora sta ricopiando, s’inginocchiava per terra, 7892 24 | testa per velo, tutta la ricoprì e la nascose. Il parroco 7893 19 | avere un decente modo di ricoprirsi: ne dicono causa alcune 7894 4 | e gli posi addosso due ricordandi; le sue pratiche cogli Uscocchi 7895 20 | disse: — Papà, che andate ricordando queste vecchie fanfalucche?~ 7896 19 | giovane che non si possa quasi ricordarle, come a una rosa, un giorno 7897 16 | amici si levarono, e gli ricordarono che era tardi; sicchè scambiati 7898 7 | due sposi beati godevano ricordarsi nella presente fortuna, 7899 11 | parola latina, onde ancora si ricordasse delle tante che fu forzato 7900 10 | giorno e di notte... così ti ricordassi tu di me, tu che mi trovi 7901 25 | occhiata, gli rispose:~— Men ricorderò Sire, ma rammentate voi 7902 4 | ripigliava: — Tommaso, odimi, ricorditi ancora di quel tuo amore, 7903 7 | svergognata. Pianse di rabbia, ricorse la stanza, gittò a terra 7904 25 | nuova compagna; a lei aveano ricorso per consiglio, in lei riponeano 7905 5 | lui s’avrebbe pensato alla ricostruzione di san Pietro, e se ne sarebbe 7906 26 | affliggeva Milano, aveva ricoverato nel castello di Marignano: 7907 19 | errore; hanno pochi anni che ricovrai alla capitale e vivacchio 7908 28 | alquanto, e poi vôlti in fuga ricovrano in un profondo burrone.~ 7909 25 | mordea la comune patria, e a ricovrare uniti l’antica libertà. 7910 12 | Vicino si levò un cenobio ove ricovrarono gli Umiliati colla regola 7911 25 | alzate tende e capanne per ricovrarsi a prendere conforto il regale 7912 10 | Agostiniani, affinchè lo ricovrassero e il fornissero di quanto 7913 12 | vostro vescovo: intanto ricovrate nelle vostre case, e sia 7914 4 | dal momento in cui aveva ricovrato nel castello, pareva pigliare 7915 20 | memoria sul proprio albo; ricovrò sotto un gruppo di alberi 7916 6 | natura e l’arte resero sì ricreante e salubre, e si chiama la 7917 29 | e delle gambe operanti e ricreanti di tutto l’universo. Appena 7918 13 | procacciava ogni modo per ricrearla. Sovente egli andava a lei, 7919 21 | perchè mentre si mangiava, ne ricreasse; e il marito aggiunse:~— 7920 4 | s’addormì per alcune ore, ricreata da allettevoli sogni.~Si 7921 29 | Sollazzevoli famiglie che ricreavano i nostri padri in teatro: 7922 4 | ed a pregarla perchè si ricredesse; ma essa piacevolmente: — 7923 25 | fornia o i modi, o l’oro per ricuperare i congiunti, i figli, che 7924 31 | resta nella capanna; essi ricupereranno su questi monti la perduta 7925 2 | saranno una volta confusi: mi ridano sempre sul viso quando dico 7926 25 | al mio dovere, giacchè mi ridate la vita col dirmi che mi 7927 4 | premure usatele nei giorni ridenti della loro recente unione.~[ 7928 30 | molle il primo, e l’altro ridersi del suo brodo nero e delle 7929 13 | simpatia [317] che le avevano ridestate quel volto e quelle lagrime, 7930 20 | ella si addormì, e certo si ridestò fra le armonie celesti.~[ 7931 15 | su questo lato non v’ è a ridire: se [351] disegnaste sempre 7932 21 | signori.~— Oibò! io non rido: sappiate che conosco la 7933 4 | il pentimento può ancora ridonarvi una vita migliore; e come 7934 25 | pensiero di quiete e la ridonasse alla sospirata solitudine.~ ~ ~ 7935 19 | e fu quello che me li ha ridonati; io vi ho riacquistata, 7936 25 | l’infortunata penisola e ridottala in proprio servaggio si 7937 27 | piccolo fanciulletto sono ridotti nell’appartamento verso 7938 19 | ricrearsi di quella scena, e ridottosi in un angolo faceva vista 7939 2 | del Maestro? vuole ch’io riduca in grande questo abbozzo: 7940 25 | funzioni del tempio, nè riduceasi alla notte [565] nell’umile 7941 28 | movimenti che dalle vicine città riducevano le truppe verso Pavia, annunziavano 7942 16 | crescevano i matrimonj, e ridurli tutti a una volta sola all’ 7943 2 | di qualche consiglio nel ridurre la propria parte, ed ei 7944 28 | l’alloggiamento prima di ridursi nel parco, poscia quartiere 7945 25 | nell’ornare i luoghi sacri: riedificò il tempio ed il cenobio 7946 11 | consolazione! —~Dopo poco riempiva il bicchiere, lo sperava 7947 28 | attraversò il Piemonte e rientrò in Francia: Margherita duchessa 7948 11 | ebbe agio a fuggire non le riescirebbe altra volta, e sacramentava 7949 4 | l’esserne esaudita dovea riescirle mortale. Raccolse ella affettuosa 7950 4 | quelle avvenenze sì care, gli riescirono importune quelle virtù sì 7951 3 | della persona e destra, era riescita mirabilmente abile nel ballo: 7952 25 | rincrescimento il Sire, cui sarebbero riescite gradevoli le lodi della 7953 19 | annojare. Quelle notizie riescivano gradevoli a tutti, meno 7954 29 | così come ora è di moda rifaccio anch’io il medio evo, e 7955 2 | fino Dante, e scommetto si rifarebbe Guelfo, perchè leggerebbe 7956 25 | venderlo a’ Franchi per rifarsi del prezzo. Non curava la 7957 11 | queste lodi, e confuso gli riferì quanto aveva meditato per 7958 11 | consulterà coi Signori e gliene riferirà le determinazioni.~Prorompono 7959 4 | pari passo, mi spicciai col riferirgli il seguito di quella conversazione.~ 7960 12 | e credettero que’ detti riferirsi alle avvenenze di Guglielmina 7961 3 | ingiurie; tutti dicevano che li riferisse al ballerino, e ne rideano 7962 11 | è il padrone. —~Vennero riferite quelle parole al barone 7963 3 | Il pappagallo che mai non rifiniva di borbogliare, in quel 7964 2 | varie domande, [19] non rifinivano di guardarlo e di rallegrarsi 7965 15 | d’una futura felicità, e rifioriva a nuova bellezza. L’Allegri 7966 14 | perchè le contadine non si rifiutano a questo sacro ufficio e 7967 5 | infando dolore, ed io non rifiuterò di dire le miserie delle 7968 10 | d’Asia e d’Oriente, quivi rifluivano tutte le ricchezze dell’ 7969 29 | più ragguardevole? egli riformò parte della commedia, fe’ 7970 25 | sacra moderazione, perchè rifranchi i deboli, confermi i dubbiosi, 7971 25 | quel rito, e perchè dicea rifuggirle l’animo, e perchè non convenisse 7972 8 | onde prima gli era sempre rifuggita la mano; lo trae, fa forza 7973 25 | macchia da cui scacciano i rifugiati uccelli. Come li veggono 7974 12 | dello Spirito increato, che rifulge sul sepolcro di Chiaravalle! 7975 25 | nell’unto pastore vedeano rifulgere l’antico splendore della 7976 6 | fatti ameni da qualche [166] rigagnolo d’acqua che zampilla fra 7977 25 | uomo canuto, tremante e rigate di lagrime le lanose gote. 7978 19 | buon mattino la vecchia rigattiera, è ammessa nel segreto de’ 7979 12 | bastare quelle preci per rigenerarsi a salute. Allora rassicuratosi 7980 12 | e ne irrorava quella che rigenerava a seconda vita. Per assistere 7981 12 | fedeli alla preghiera ed alla rigenerazione.~Però quella mattina accorreva 7982 12 | la fede degli uomini, e rigenererà coll’acqua battesimale i 7983 8 | sovente colla coscienza d’un rigido dovere, egli si apponeva 7984 25 | il capo verso terra, il rigira intorno a sè e si difende 7985 9 | ruzzava e alzava la testa, si rigirava e agitava la ricca coda. 7986 11 | vigneti e tanto gli appajono rigogliosi e fruttiferi che più volte 7987 25 | religione. Era poi seco sì rigorosa, che anche nella cella chiudea 7988 25 | segni. Tenevasi pure Teodote rigorosamente a quel divieto, sebbene 7989 15 | Correggio, sulla sinistra del riguardante, un grazioso coniglio: finalmente 7990 10 | umore, si stava alquanto a riguardarli mentre fiutava qualche essenza, 7991 2 | che restò come rapita a riguardarlo; indi chinò la testa quasi 7992 25 | loro in Italia e furono riguardati con meraviglia dal popolo.~ 7993 21 | il modesto Genovese avrà riguardato come prezioso un giorno 7994 27 | codici in pergamena, tutti rilegati di velluto, di damasco, 7995 2 | alcun tempo riavutosi lo rilegge, si batte la fronte, non 7996 2 | virtù.~Quindi andavano a rilento le opere allogate al Sanzio: 7997 7 | convenisse rendere di maggiore rilevanza e durata il tributo della 7998 19 | girò sui cardini la porta rilucente a cristalli, e dentro; l’ 7999 9 | folti mustacchi, e due baffi rilucenti gli ombreggiavano la bocca, 8000 25 | commossa e irrequieta le rimandava la preghiera. — Non contristarmi [ 8001 4 | sur un ricco cocchio, e la rimandò al padre. L’accolse trepidante 8002 4 | breve perdendola, dovea rimanere il più misero dei viventi.~[ 8003 8 | sì pietose e caste, non rimanesse in cielo.~E voi udiste, 8004 29 | coltello nel cumolo che rimaneva. Eravamo in tre; erano sei 8005 25 | sola consolazione che mi rimanga... o se pure questo castigo 8006 5 | poi canta storie, volgi il rimario, imita Manzoni, Lamartine 8007 28 | più. Poca speranza gli è rimasa di poter pigliare la città 8008 19 | quelle verginelle, ma si rimase sull’indietro e alquanto 8009 29 | lazzarone. Da quel momento io rimasi sempre presidente del reverendo 8010 24 | altra contrada la sua voce.~Rimasti que’ due con un palmo di 8011 9 | ed entra il [225] cocchio rimbombante in un atrio; calano i cristalli, 8012 16 | con mal piglio come chi rimbrotta d’una colpa — Diavolo, se 8013 18 | alcuni scuotendo il capo la rimbrottarono quasi commettesse un grave 8014 10 | non istanno bene, bisogna rimediarvi in tempo; se il Vesuvio 8015 21 | povera moglie a disperare.~Rimediò la Provvidenza. Un dì, dopo 8016 21 | primo nel seguitare con que’ rimedj, sicchè in fine al povero 8017 8 | ne affidava alla carta la rimembranza, e lamentava perchè al suono 8018 13 | animo mio tutte quelle care rimembranze della giovinezza, e sentii 8019 14 | inclinazioni altrove, ma la rimeritarono del più tenero amore, ed 8020 25 | molti tanto desiderano, per rimeritarti dell’affezione che mi porti; 8021 18 | Oh tu invero ne fosti rimeritata! perdesti il tempo ed il 8022 19 | blonde nazionali, furono rimeritate della medaglia. — Mentre 8023 29 | reco, devono essere sì male rimeritati. Innanzi tutto il mio teatro 8024 14 | graziosi.~La Checca poi rimeritava le cure della sua benefattrice, 8025 25 | commossa. — Ah padre! ti rimeriti il Cielo di tanto dono, 8026 19 | gratuitamente; la signora la rimeritò con un’occhiata che teneva 8027 25 | fuorchè la sua misericordia. —~Rimessale poscia la mitrella formata 8028 15 | zolle del giardino, vestita rimessamente con un abito di tela greggia, 8029 11 | pochi giorni, finch’io mi rimetta alquanto in salute. —~— 8030 11 | sua stanza, cionca, e si rimette a nuovi passeggi, e sovente 8031 10 | non rispondeva mai nulla e rimetteasi alla pietra, e dalli, dalli, 8032 18 | filava; il mio scudiere vi rimetterà il vostro dono, e ai bisognosi 8033 19 | e le porcellane rotte da rimettere, e tutti sono piccoli campetti 8034 28 | disse Francesco I in atto di rimettergli la spada fumante di sangue — 8035 30 | quei susurri, e molti si rimettevano per avere maggiori schiarimenti