Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
8036 5 | più garrulo il cicalìo, e rimiratevi nello specchio come siete 8037 15 | colori. —~L’estraneo lo rimirava con quel sogghigno che accenna 8038 19 | del mio sposo, perchè mi rimordeva il pensiero che per mia 8039 25 | velo, e tosto due monache rimossero di testa alla sorella quello 8040 10 | vi affliggete, ma non mi rimovo; dimani, caro Antonio, prenditi 8041 10 | voglia a macinare i colori, a rimpastarli, e in breve apprese a disporli 8042 27 | davano bellissima veduta. Rimpetto a san Paolo visitò il serraglio 8043 21 | e fece un atto come chi rimprovera a se stesso d'una dimenticanza, 8044 4 | se le sollevi innanzi a rimproverarle la propria morte, perchè 8045 15 | volto il proprio errore e lo rimproverassero; nè si tenne quieto finchè 8046 21 | Polenta.~[453] Ma alcuni ne rimprovereranno: — Perchè tanta sollecitudine 8047 18 | loro in che modo potesse rimunerarli. Tutti ammutolirono, chinarono 8048 4 | la strinse, la baciò, e rimuovendola dalla bocca, si diede a 8049 25 | combattuta da’ timori sempre rinascenti per l’impudenza di Conibert, 8050 3 | ascosi pensieri, e sentì rinascere la speranza:~— Avete ragione: 8051 19 | Però fra tanto affetto le rincresceva di allontanarsi, perchè 8052 28 | sentiva rimorso di aver rinegato il suo Re, nè sapea che 8053 28 | principe suo sposo, e gli rinfacciò amaramente lo strano suo 8054 29 | prodezza! Io veggio che’ l rinforza~~Le sue bravate.~~~~~~Sp.~~~~ 8055 11 | riscaldare un vecchio, a rinforzare un filosofo, ma a innamorare 8056 28 | Antonio de Lejva attende coi rinforzi nel castello di Pavia, ed 8057 20 | buoni Alpigiani come per rinfrancarli nella loro timida curiosità: 8058 25 | gli occhi al cielo, e si rinfrancò. Con fermo passo trasse 8059 11 | ah! certo le mie ceneri rinfrescate da questo vivifico umore 8060 5 | pranzi, e conversazioni, e rinfreschi. Sempre va e vieni, e mangia 8061 11 | bene? sai che in casa tua ringiovanisco? —~Al Battista non sentivano 8062 5 | come siete rabbellite e ringiovanite, e persuadete prima a voi 8063 17 | grande inchino e n’uscii, ringraziando e monna Lipaccia che era 8064 3 | occhi al cielo come per ringraziarlo: il giovine confuso abbassa 8065 15 | conoscervi — ed ella il ringraziò abbassando la testa. Ma 8066 24 | essi mangiano il pane di rinnegazione, e sanno che non si acquista 8067 30 | rispondeva in tronche parole, rinnovando il pianto: s’avvidero che 8068 25 | franchigie o libertà.~Si rinnovarono le danze, i banchetti; nè 8069 25 | orazioni, e ogni sera la vedea rinnovarsele mentre di giorno tutto scompariva. 8070 7 | instituita nel Maggio, e si rinnovasse ogni anno per tre dì in 8071 25 | cui togliesti l’antico, rinnovasti ogni parte scaduta: per 8072 25 | amorevolezza al padre, e rinnovati gli amplessi si divise da 8073 14 | sposo, senza i figli, e nel rinnovato affanno, tutti le parve 8074 7 | ricordano l’anno che si rinnovella, e la più bella età della 8075 5 | Senatore di Roma, ch’io rinnovi l’infando dolore, ed io 8076 29 | varj comici, il Capitano Rinoceronte, il Sangre ed altri.~ ~ ~ 8077 29 | Biancolelli fu Arlecchino assai rinomato e fiorì verso il 1681: trasse 8078 11 | chiuso sulla tavola, e questa rintronò cupamente, tintinnirono 8079 25 | si inanimavano i figli a rintuzzare il dente avvelenato che 8080 9 | del cittadino angolese, è rintuzzata la loro curiosità e ne restano 8081 6 | che disperazione. Volevo rinunciare alla sposa, al paese, volevo 8082 5 | generoso rispose tosto che vi rinunciava ed essere lieto d’avere 8083 25 | scrollava la testa come chi rinunzia ad un antico desiderio; 8084 25 | asta del potere. Ei perciò rinunziando all’antica nazione, obbliando 8085 25 | sopra que’ che per seguirlo rinunziano al mondo ed alle sue pompe: 8086 3 | gratitudine, come quegli che rinunziava la propria lode per esserle 8087 25 | conveniente, e per pochi giorni rinunziò alla compagnia dell’amica.~[ 8088 2 | ode quella voce soave pare rinvenire in se stesso, sorride, prende 8089 25 | sorreggerla. Però appena rinveniva, tutta arrossendo interrogava 8090 11 | poco in fatti quel misero rinvenne, e il medico tenendo in 8091 10 | questo un pensiero che gli rinverdì le speranze, e appena spuntò 8092 25 | inaridite foglie che ne [603] rinverdisce un istante il colore per 8093 19 | si rimuove; la fanciulla rinviene, e vedutala dà un nuovo 8094 25 | cose della loro casa, a riordinarle, a migliorarle, a ripulire 8095 28 | offrire minor presa; ma non ripara il danno perchè gli archibugieri 8096 26 | loro porta, pensarono di ripararla. Fecero allestire a metà 8097 12 | quali, distrutto il tempio, ripararono più tardi in santa Radegonda. 8098 2 | opera a cui non si sarebbe riparato, aveva risposto che Michelangelo 8099 25 | bufalo più fiero invece, riparatosi ad un’alta e grossa pianta 8100 4 | rimetteva il rapito, o riparava, o risarciva. Una famiglia 8101 2 | signorie, perchè certo non riparerebbe a quella meraviglia antica, 8102 9 | fine la femmina stanca si riparò alla torretta d’un cammino 8103 22 | barba in quella bottega ripatriò. Fece le meraviglie vedendo 8104 26 | ad abbondanza, perchè se ripenso a quanto vidi e udii di 8105 27 | nella solitudine del viaggio ripensò a Giovan Galeazzo e al Moro, 8106 27 | ma in quel momento s’udì ripercuotersi nel castello un forte suono 8107 17 | sommessamente ne parlava alle altre. Ripetei la preghiera e una voce 8108 25 | ossequiose a’ fianchi e ripetendo: — Sia con voi la pace — 8109 10 | di tal pietà, che pareva ripetergli quella preghiera; ma ei 8110 25 | coll’intenzione degli occhi ripeterle, vieni; ma Teodote era irremovibile, 8111 29 | e grande, non accade ora ripeterlo.~Vide la giovane italiana, 8112 5 | buon senso.~Sarebbe lungo ripeterne tutti i ragionamenti, valga 8113 8 | una mia dolce ricordanza, ripeterò per quell’aere:~ ~Io vidi 8114 11 | vede la magica parola, ma ripetuta tre volte; protende le mani 8115 25 | caro sollievo. Ne parlava ripetutamente alle monache, disponeva, 8116 29 | nè sosterranno giritondi ripetuti, quanti ne ardiscono le 8117 24 | al quale, ove le code si ripiegavano sul petto, vedevasi un mazzolino 8118 11 | il tengono, e il barone ripiglia:~— Oh eccoli i feroci: vieni, 8119 25 | non sia di dolore, sente ripigliarsi e versare in una dolce melanconia, 8120 25 | per la persona, ma subito ripigliatasi gli rispose, sè esser in 8121 18 | chiesa a breve preghiera, ripiglieranno il viaggio di Padova.~Alternavano 8122 25 | inquieta le volse un dolce ripiglio. — Teodote, tu sola dunque 8123 25 | abbonacciava gli altri, si ripigliò e dignitosa aggiunse: — 8124 25 | dell’amicizia che in lei riponea, la ricambiava di sollecitudini 8125 25 | ricorso per consiglio, in lei riponeano l’animo confidente nelle 8126 25 | miserie, per la fede che riponete ne’ misteri immortali, dite, 8127 21 | però chi non vuole udirmi riponga il libro, e cerchi il Corriere 8128 6 | d’una nuova maniera per riporre i risparmj, ch’io non avrei 8129 2 | dalla forma primitiva per riportata ferita: veste dimesso, abito 8130 19 | come un angelo, e le fu riportato da balia tutto attratto 8131 6 | andò a Milano. Alla sera mi riportò un libretto sul quale era 8132 25 | popoli, finchè s’assisero riposando sulle coltri romane, si 8133 8 | tranquillo, su cui pareva riposare il sonno di pace, e piangevano 8134 25 | sarei presto compagna, per riposarmi di una misera vita... misera 8135 20 | castello, prese alquanto a riposarsi e con certi modi tutti soavi 8136 2 | orgoglio, ne arrossì, e più riposato riprese:~— Senti bella fanciulla: 8137 9 | seguiva ad ogni passo; se riposava se le accostava queta queta, 8138 25 | un incavo in cui stavano riposte le reliquie, ed era coperto 8139 8 | ritornò tosto, la trasse dal ripostiglio e palpitante non si saziava 8140 13 | trasse un becco che vi aveva riposto nel seno, e glielo rapiccò; 8141 19 | passato, ed ora la si va riprendendo. All’esposizione d’industria 8142 15 | riposo quella tela, per riprenderla con miglior lena: ne allestisce 8143 5 | in uno scoppio di risa, riprendete più garrulo il cicalìo, 8144 2 | disse in quell’atto.~Si riprendevano i lieti suoni; già sulla 8145 10 | gittato il bordone e la veste, ripresa la sua voce, disse al Maestro: — 8146 25 | I.~ ~All’alba novella si ripresero le caccie nel bosco e lieto 8147 29 | burattini, e pensò che se si riproducevano avrebbe potuto cavarne buon 8148 29 | azione la Presa d’Algeri, io riproduco tutte le maraviglie della 8149 25 | per quella ostinazione che riprovavano; ne impallidì la viltà di 8150 4 | tradizione popolare pubblica riprovazione, ove è ancora chiamato con 8151 2 | donna col proprio grembiale ripulì uno sgabello, vi fece sedere 8152 6 | vendemmia, veda tutto bello e ripulito. Girando la trivella non 8153 10 | Intanto con una mano si ripuliva con un pannolino il volto, 8154 6 | raccorvi le uve: i contadini li ripulivano, li aspergevano d’acqua 8155 4 | città italiana.~Ne fu dalla ripulsa crudelmente corrucciato 8156 25 | dispetto per ogni lieve causa, ripulsava ogni cura che il distraesse 8157 25 | quel sacro cenobio, ma è ripulso ognuno, perchè chiuso l’ 8158 4 | prendi un foglio di carta riquadro grande quattr’once; segnavi 8159 29 | imperfezione dell’arte, è perchè risalgono agli archetipi delle figure 8160 29 | sollecito di domandarne notizia: risalii il torrente sulla strada 8161 29 | mano indietreggiando forse risaliranno fino ai popoli dell’Oceanica. 8162 25 | prepotenti sue nequizie: risalirono i corsieri e ritornarono 8163 11 | sollecitava il momento di risanare per cacciarli tutti siccome 8164 12 | quella terra e ne partivano risanati. Quindi vi si appendevano 8165 31 | mese e il contadino era risanato: [735] aveva riacquistata 8166 4 | chiederle quale sarebbe il risarcimento, ma la modesta parve annubilarsi, 8167 4 | Fate che narri, e poi lo risarciremo, e guardò il marito con 8168 19 | grata della sua proposta; mi risarcisce d’un’offesa; ma la mia mano 8169 5 | luogo a dimandare d’essere risarcito di quanto gli doveva a giudizio 8170 4 | il rapito, o riparava, o risarciva. Una famiglia veniva spogliata 8171 11 | a inspirare un poeta, a riscaldare un vecchio, a rinforzare 8172 28 | di Pavia per trarne molto riscatto; ma i fratelli di Lonate 8173 16 | come un lampo che [359] rischiara in una via incerta, e con 8174 11 | fu sempre mai quello di rischiarare la storia collo studio dei 8175 2 | talora un lampo di letizia rischiarargli quell’aspetto sì gentile 8176 12 | potere secolare.~L’alba rischiarava in Milano un giorno di lutto, 8177 14 | abitazione.~[334] Il nuovo giorno rischiarò una scena di miserie; case 8178 4 | compera di varie minuterie, e riscossine i danari il venditore gli 8179 19 | se vince al lotto corre a riscuotere i danari col biglietto in 8180 11 | inarridito stelo, il barone si risentì, si rizzò lento lento su 8181 26 | distruzione.~Fra tanti malanni si risentirono talora i poveri Milanesi 8182 25 | mentre alzava il capo per risentirsene, quegli aspramente in voce 8183 15 | grandioso, ma quei muscoli sì risentiti; certe...~Intanto Correggio 8184 22 | levò la testa, e un po’ risentito rispose:~— Che barba? —~ 8185 10 | essa era mesta, e nulla risentiva la gioja della speranza, 8186 25 | ripetute per la città appena si riseppe la fausta novella. Ne gioì 8187 3 | e teatri, e sempre vivea riserbata, e avea solo a ricreamento 8188 29 | non l’usino che in casi riserva.~Or bene, tale notizia mi 8189 25 | tali cure mute, quiete, riservate, muovono lievemente il piede, 8190 25 | alla quale erano noti i riservati costumi e pensieri della 8191 19 | un bisbigliare, e certi risetti geniali, e un rispondere 8192 28(10)| più minute: per ciò che risguarda l’armata francese, mi attenni 8193 17 | mi salutarono con certi risolini abili a far ribollire il 8194 16 | compose la bocca ad un risolino gentile, e voltosi alla 8195 27 | guardò il Moro che con voce risoluta gli disse: — Sire, la vostra 8196 4 | tripudio; ricordati di Ara; risorga la misera dal sepolcro ove 8197 12 | natura umana, ma dovere risorgere e mostrarsi a riconfermare 8198 12 | della sua morte, e d’un suo risorgimento, e la chiamò più volte figlia 8199 19 | poi mancano tutte queste risorse, vi sono i vecchi parenti: 8200 29 | mille volte ed è sempre risorto; non muore mai, come il 8201 28 | gli levava la manopola, risospinge i soldati che gli strappavano 8202 2 | un sorriso, perchè tosto risospinto gli piombava come un accento 8203 4 | riprese il Marino, come si risovvenisse d’un pensiero dimenticato; 8204 6 | I BUONI RISPARMI~Novella~ ~Lunge forse quindici 8205 25 | primo fra’ vostri schiavi, e risparmiarmi le fatiche che durano i 8206 27 | pianto, fra la vittoria risparmiate la canizie del Re; fra la 8207 28 | essa ha più d’una volta risparmiato il sangue francese: non 8208 4 | lui, è lui: fa il muto — Risparmierà il fiato qui per Madamigella.~ 8209 4 | Lombardia, il Genovesato, non risparmiò denari e disagi finchè vi 8210 15 | sulla terra dovete pel primo rispettare... Signore, lo splendore 8211 19 | ben conosceva, ma tanto rispettarla, che mai non era apparso 8212 27 | il seppe, e volle che si rispettasse il dolore del potente, e 8213 4 | padre Luca grave — Almeno rispettate questa colomba.~Rise amaramente 8214 25 | Perchè temendo increscerle, rispettava poi sempre quel silenzio 8215 2 | papa. —~E la donna tosto rispettosa l’inchinava, e chiamava 8216 24 | furono commossi.~Taciti e rispettosi, si allontanarono come si 8217 4 | capo, pregava. — Signore, risplenda sopra di me la tua luce 8218 25 | fior d’acqua un Crocifisso risplendente: non è a dirsi quanto ne 8219 17 | ornamenti di perle e di pietre risplendenti, quali li tributavano alla 8220 9 | accorre tanta luce di cielo da risplendere fino nelle tenebre: era 8221 8 | a bersi la luce ov’essi risplendono, a respirare l’aura ove 8222 14 | sospiri abbiano un eco che vi risponda, la tua lagrima una mano 8223 3 | chinava il capo.~— Nè mi rispondete, nè mi date una speranza? — 8224 25 | ascolti pietoso, nè già mi rispondi con quel freddo silenzio 8225 19 | non temete di nulla, io rispondo di lui: certo ei saprà emendare 8226 25 | lieve causa ne veniano a rissa, gli Italiani [518] pel 8227 31 | tazze di quell’acqua per ristabilirsi interamente. Non era passato 8228 21 | mente, giacchè io non vo’ ristarmi dal mio proposito.~[448] 8229 11 | vide, comprese e trasognato ristè.~Il barone era assiso sul 8230 27 | intarsi.~Mentre Carlo quivi si ristorava alquanto dal viaggio, venivano 8231 2 | oro che alla schiena si ristringe a pieghe, e nell’innanzi 8232 29 | spirito, le sue lezioni, risultarono da tanti individui parziali: 8233 25 | fama di quella pietà, e risuonava il nome di lei siccome di 8234 25 | regia coppia a Pavia-Ticino. Risuonavano le volte del palazzo al 8235 29 | ne’ fantasmi, ai morti risuscitati; ma se il padrone lo impone 8236 21 | del discorso, sicchè quasi risvegliandosi esclamò: Ah! e fece un atto 8237 19 | dalli, colui era riescito a risvegliarle in cuore un po’ d’amore...; 8238 29 | ha accesa la fantasia e risvegliata un’antica passione che ho 8239 11 | oggi in dimani li prego a ritardare finchè ella parta; ma poichè 8240 25 | ma presolo al braccio il ritardava e interrogavalo:~— Ove hai 8241 2 | stessa Maria desiderava quel ritardo, onde sciogliere un suo 8242 28 | natura; le acque infranti i ritegni, si rimisero al loro corso. 8243 25 | il sorriso, non un severo ritegno, ma quella quiete che accenna 8244 25 | abbatteva in lei non sapea ritenersi dal fissarla, se la pingea 8245 2 | Rafaello presale una mano, la ritenne; — No, restate, io sono 8246 3 | riprende animo e procaccia di ritentarla:~— Ah, bella Serafina! perchè 8247 4 | essere una fanciulla assai ritenuta chiamata Legorina.~— Buona 8248 5 | i Papi fino a Giulio II. Ritesse poi la storia delle arti 8249 19 | qual manifattore farvelo ritessere.~ ~ ~ 8250 11 | al magistrato: questi fa ritirare gli altri in una vicina 8251 4 | che sghignazzando voleva ritirarla, e piacevasi di quel solletico. 8252 19 | occhiate impazienti, perchè si ritirasse, ma la passionata era rattenuta 8253 2 | sono i suoi compagni che ritiratisi a parte, attendono ei finisca 8254 29 | presso Mestre, essendosi ritirato dalle scene.~ ~ ~ 8255 13 | le dame e le donzelle si ritiravano, e Alcenia si chiudeva tutta 8256 20 | dita: la Signora dava un ritocco a una foglia e diceva: — 8257 29 | Era costei bella, fresca e ritonda come un pomo, brava come 8258 21 | carni tremolanti, forme ritondette e piene, un calore che la 8259 29 | generale applauso, che quando ritornai nell’aspetto di prima. E 8260 12 | riconoscenza l’invito, ed alla sera ritornando da Chiaravalle, seguì quella 8261 25 | feroce Vigalf minacciò di ritornarlo in servitù e venderlo a’ 8262 4 | accoglieva nuove speranze ei ritornasse alle premure usatele nei 8263 18 | rifarà le spese del viaggio: ritornate al vostro paese e procurate 8264 12 | inusitate; indi partivano, e ritornati a Milano andavano nella 8265 4 | ventura del Marino e sono il ritornello d’una lunga poesia milanese; 8266 6 | ad addrizzare i chiodi ritorti; brevemente mi fece suo 8267 2 | sovvenne ch’era sconosciuto, e ritraendo la mano ch’ei le aveva stretta, 8268 25 | sacerdoti e le cenobite, che ritraendosi gli apriano la via: fatta 8269 15 | Girolima sempre negava ei la ritraesse, la raffigurava siccome 8270 25 | segno della redenzione, e ritraevasi a prendere nuovi paramenti 8271 24 | Oh! eccola, viene: io mi ritraggo; fa’ la tua parte; ricordati 8272 8 | udì la durata fatica per ritrarne que’ pochi segni, e il mandare 8273 20 | Bianca calare un filo e ritrarnelo con appesa qualche cosa. 8274 15 | Vergine, e sovente desiderava ritrarvi la sposa, ma ella sempre 8275 12 | procacciava di persuaderla a ritrattarsi da’ suoi errori e ritornare 8276 7 | pianto. Cede il timore, e la ritrosia, si chiamano affettuosi, 8277 26(8) | Questa memoria fu ritrovata in un libraccio antico che 8278 18 | sempre stata immobile e ritta sui due piedi una donna 8279 11 | piuttosto piccini, capelli ritti sul capo come setole.~Costui 8280 12 | del tipo dell’architettura rituale creata nei primi secoli 8281 25 | caccia, il suono delle trombe riunì quelle genti, ove i feld 8282 25 | stendardo delle nazioni e riunirà i fuggitivi d’Israele. — 8283 18 | mentre io vado in chiesa, qui riunisci i tuoi piccoli fratelli; 8284 4 | acque due gondole brune riunite da un impalcato, e avevano 8285 4 | un tonfo nell’acqua, si riunivano, e volta la prora ritornavano 8286 28 | alto grida: — Vili, non riuscirete ad iscansare la morte che 8287 4 | illuminati da una fiaccola, riuscirono a una porticella. Il Marino 8288 10 | non dubitò che sarebbe riuscito pittore. Quindi gli disse 8289 29 | meraviglie? Non ho forse rivaleggiato con Viganò e con Sanquirico 8290 5 | Vaticana coll’a uf? a che rivalicare tanti secoli per venire 8291 25 | regia.~Ermelinda fu lieta rivedere più sereno il marito, e 8292 25 | terra, e tu nel gran giorno rivedrai il tuo Creatore. —~ ~ ~XIII.~ ~ 8293 5 | sicure; la [152] sua scoperta rivela un nuovo mondo nelle scienze 8294 25 | quelle commozioni potea rivelare di troppo quanto acchiudeva 8295 25 | che voi non fate, pensa rivelarmi quanto mi nascondete. Or 8296 15 | quegli scambievoli sguardi rivelarono le scambievoli inclinazioni.~ 8297 25 | sollecitava perchè almeno rivelasse la causa del suo nuovo proponimento. 8298 13 | piangeva, mi pregò che gliene rivelassi la causa. Appena la seppe 8299 10 | Quella scena gli aveva rivelato nei due giovani nascenti 8300 11 | udrete i responsi che vi riveleranno gli arcani del passato.~[ 8301 20 | la mia morte se non gli rivelo ogni cosa; non uscirà mai 8302 21 | appunto pel desiderio di rivendicare all’Italia la prima introduzione 8303 4 | dobbloni, diceva loro il rivenditore, ch’io vi porterò di belle 8304 2 | sulla piazza rovistando i rivenditori d’erbe e di pollami, e a 8305 19 | sdruscite, affidate alla rivendola... e vi vanno spesso compagni 8306 25 | cuore ambizioso: chinava riverente e mesto il viso e non rispondea. 8307 12 | Croce; le turbe si dividono riverenti, passa la bandiera, e volge 8308 29 | scambiarono a vicenda molte riverenze. Dopo Arlecchino si levò 8309 6 | per un’apparenza oggi lo riveriscono galantuomo, dimani lo manderebbero 8310 29 | tutta in faccende colla riverita razza de’ letterati, affinchè 8311 4 | lo solleva, lo scuote, lo riversa: arretra spaventata; vi 8312 21 | una pulita tafferia, vi riversò sopra la Polenta che spargeva 8313 7 | negli animi; quando se ne riveste suscita in noi una dolce 8314 5 | suo maestro di casa. Lo rivestì tutto a nuovo con suoi panni 8315 25 | avvolsero in candido sudario, la rivestirono di cocolla, calze e sandali 8316 21 | fra i boschi che tutto lo rivestono; visitai Travaglino, villa 8317 12 | derivare dalla Vecchiabbia rivi artificiali di acqua, e 8318 6 | maligni; dalli e pensa, si rivilicò che quindici giorni prima 8319 2 | trascuratamente seguita la sua rivista. Uno di quegli uccelli metteva 8320 4 | esclamava — Ora sento di rivivere; mia figlia è vendicata. —~[ 8321 15 | più bassa terra terra, un rivo. Tutto è d’una grazia incantevole; 8322 9 | che tutti gli sguardi si rivolgano a lei, inoltra, e passeggia 8323 25 | annoverava gli istanti e ne rivolgea nella fantasia i dolci colloqui.~ 8324 21 | rimestìo, e con un riso rivolgendosi, disse: — È cotta. —~Prese 8325 21 | si pose colla cannella a rivolgervi per entro, e in quel lavorìo 8326 10 | non essere osservata si rivolgesse tosto e prestamente la rasciugasse 8327 18 | adoperarle alla meglio, e mi rivolsi alla rocca: con questa guadagno 8328 4 | applaudivano, la sorellina rivoltasi alla madre, le diceva: — 8329 25 | tutto argenteo coll’un capo rivolto a maniera del lituo con 8330 5 | testimonio delle antiche rivoluzioni della terra, e Cuvier mostrò 8331 29 | maraviglie: indi aggiunge rizzandosi tutto pomposo sulla persona, 8332 4 | compassione e per terrore; se le rizzano irti i capelli in capo, 8333 4 | aneliti estremi! Roba da far rizzare i bordoni fino alle oche.~— 8334 26 | conoscenti, e tirava innanzi: io rizzava gli orecchi, strabiliava; 8335 4 | stringevano in cerchio, si rizzavano sulla punta de’ piedi, allungavano 8336 25 | incoronata di gemme; ei rizzavasi e [575] benedicea la monaca, 8337 31 | 735] aveva riacquistata la robustezza, la sua fiorente gioventù: 8338 28 | vedendo il Re, mandarono dai robusti petti un grido che [662] 8339 19 | ne caviamo il così detto roccadino, col quale ne facciamo alcune 8340 20 | montagna dell’Altaretto presso Roccamelone, e la testa di un suo Dio 8341 28 | perito. In questo mezzo La Roche du Maine entrava nella tenda 8342 4 | Secondo che tacitamente si rode della prosperità de’ Veneziani, 8343 8 | e canta la cantilena di Rolando, canta i Cavalieri della 8344 29 | usa tuttavia di chiamare i romanini quella compagnia comica 8345 29 | uno di Roma detto il [681] Romanino, che facea ballare i burattini, 8346 9 | potrebbero stare fra gli eroi dei romanzi de’ quali è sì vago il bel 8347 5 | le nozze di Giulietta e Romeo. — Ma badate che fenonemo? 8348 25 | succinta veste come la recava Rometruda figlia a Taton allorchè 8349 24 | perchè quella semplice virtù romita e celata fra’ monti, li 8350 29 | raccogliere in varj angoli romiti della città e le porta sul 8351 17 | ventura, e fui da un loro romito, sopra il quale metteva 8352 5 | ed Elena, senza la Lupa e Romolo, sarebbe sorta Roma? Senza 8353 6 | giornate; bisogna che mi rompa la testa a tenermi a memoria 8354 10 | cosa che ti piaccia? vo’ rompermi questa zucca buona a nulla, — 8355 2 | lascialo andare, se no ti romperò la testa. — Batte le mani, 8356 12 | inquieto, impaziente: e sovente rompeva quel bisbiglio confuso qualche 8357 6 | voglio che l’Angiolina, se ti rompi un braccio, vada a mendicare. 8358 9 | Dalli, trotta, scarrozza a rompicollo, e il carro trionfante s’ 8359 13 | Ebbene, io vado a morte; rompo questo fatale ordigno; ch’ 8360 25 | tempi bassi, sebbene il Romualdo favolasse venisse fatto 8361 15 | riposo, [349] mentre il Rondanino gli faceva i fregi, s’affissava 8362 11 | elmetti aveano i gufi, le rondini e i sorci formato il nido. 8363 3 | maligno — Oh! viene madama Rosalìa. —~Ella il guardò e non 8364 6 | sua croce, e recitiamo il rosario pel nostro benefattore...~ 8365 14 | vestì penne brune, gli fiorì rosea cresta sul capo, e Maria 8366 5 | alcuno una rabbietta che mi rosica a certi quarti di luna, 8367 3 | incomincia col becco a rosicarvi gli spigoli, ed a cospargere 8368 4 | toga senatoria colle calze rosse; era il Cancelliere grande. 8369 25 | il viso, gli occhi gonfi rosseggianti annunziavano le passioni 8370 19 | fabbricata in Milano dai fratelli Rosselet, ne comprerei dieci braccia.~ 8371 11 | bolgia di Champolion e di Rossellini. Eppure il dado è gittato, 8372 3 | rossore da smarrirne fino il rossetto. Un’altra sera, mentre la 8373 11 | sempre rubicondo, orecchie rossiccie, occhi piuttosto piccini, 8374 25 | cimiero e con [502] brevissimo rostro. Lasciate le robe e le toghe 8375 18 | sulla spalla, tutti scudi e rotelle di varie forme e grandezza.~ 8376 25 | ventre e il fa trabalzare rotolandolo in alto, e prestamente volge 8377 19 | s’avea posto fine al fare rotoli delle merci comperate, erano 8378 25 | colonnette, quattro laterali rotonde, ed una mediana riquadra, 8379 25 | Scala del re, ma l’aurea di Rottarich non quella d’Alboin, perchè 8380 12 | ei passò alle cascine di Rovagiano, e fra que’ luoghi solitarj, 8381 29 | una cosa, ne cita una a roverscio. I dottori presero dei soprannomi 8382 4 | ei sprona, galoppa, urta, rovescia, e appena giunge a salvarsi 8383 25 | lui, e potea d’un cenno rovesciargli il seggio.~Ma il santo vescovo 8384 4 | furente che appena teneasi dal rovesciarlo di sella.~Dopo alcune ore 8385 3 | cartone a foggia d’imbuto rovesciato, e dal pertugio superiore 8386 15 | morte d’Abele, il Mosè nel roveto, l’Abramo, Sansone che ha 8387 26 | intanto non si maturava la sua rovina. Giovan Galeazzo conte di 8388 29 | smalto.~E ancor farei giù rovinare al piano~Il cielo d’ogni 8389 14 | vedendo una donna fra tante rovine, piangere sur una gallina, 8390 2 | trascuratamente in giro sulla piazza rovistando i rivenditori d’erbe e di 8391 1 | troppo numerosa: So che sono rozze ed inadorne, ma spero che 8392 16 | sulle spalle le donne, e rubano a man salva le loro doti, 8393 4 | imprudente consiglio di rubare la vergine; nè passarono 8394 4 | compresi da quei malvagi che mi rubarono: il Conte Marino... ah chi 8395 29 | lamentava, gli fosse stata rubata una borsa con 300 scudi, 8396 20 | armi, menavan le mani e rubavano i viaggiatori, ei li accoglieva 8397 29 | straviato sia, cappa, dinari~Gli ruberò; che io segno, ove mi appongo.~ 8398 11 | colle gote pienotte e sempre rubicondo, orecchie rossiccie, occhi 8399 14 | Maria crebbe ben pasciuta, rubizza nella casa paterna; bella 8400 21 | antiquario quando trova fra i ruderi la testa di un’antica divinità; 8401 25 | feriti, grida umane e il ruggito dell’invelenito animale.~ 8402 25 | i padri quando abitavano Rugiland sulle sponde del Danubio.~[ 8403 26 | fece [631] grande sulla ruina della propria patria. Però 8404 9 | nemico e ritrarsi; o se le ruinava alle spalle, avere tempo 8405 25 | moti, come manifestavano il ruotare inquieto degli occhi, e 8406 29 | Italia: tanto usarono il Russante, il Colmo ed il Cini nelle 8407 21 | vie tortuose capitai a un rustico casolare ascoso fra quelle 8408 25 | quella dimanda e più al modo ruvido e di rampogna onde era scagliata, 8409 29 | e si vede in quelle del Ruzzante e del Cini.~Pantalone è 8410 9 | intanto le lambiva la mano, ruzzava e alzava la testa, si rigirava 8411 5 | tavole disegnate da Minardi, Sabatelli e Camuccini, incise da Toschi 8412 6 | qualche soldo, per due o tre sabbati alcune lire. Ma un dì, cadutomi 8413 5 | primo che fu trovato nella sabbia, e non si sa [149] d’onde 8414 6 | acqua che zampilla fra le sabbie e i sassi. Nella parte più 8415 26 | pel popolo, gli concede a saccheggiare i palazzi di Bernabò, la 8416 5 | combattute, città arse e saccheggiate, e vi entrava sempre fra 8417 25 | monache in qualche assedio o saccheggio della città, restasse poi 8418 31 | innanzi e portare questa veste sacerdotale. —~E tosto alcune voci: — 8419 12 | tutta arredata di paramenti sacerdotali: il Saramita, presa una 8420 12 | vesti solenni, restava la sacerdotessa col solo camice e la stola 8421 11 | riescirebbe altra volta, e sacramentava che letrarrebbe l’anima 8422 13 | risposto Alcenia con promesse e sacramenti; ella s’arrese a patto che 8423 12 | cui veniva ministrato il sacramento, vi erano nella chiesa alcune 8424 2 | queste pompose matrone che sacrificano a’ grandi di Roma in segreto 8425 5 | di s. Pietro ch’io debba sacrificargli tutto me stesso a uf? e 8426 24 | un gomito, che posso ben sacrificarne uno alla ninfa sdegnosa 8427 25 | nuovi paramenti pel divin sacrifizio.~ ~ ~XIII.~ ~Allora le monache 8428 12 | sorse che profanò con riti sacrileghi la santità del loco.~ 8429 12 | le porte, penetrarono nel sacrilego tempio, e trassero lei e 8430 30 | nulla fossero quei riti sacrosanti, si immolavano al mal Genio 8431 25 | Teodote con entusiasmo il sacrosanto arredo, e il trasporta con 8432 19 | inchino, girò gli occhi, e saettando d’un lampo il dileggiatore: — 8433 16 | remi vele, sguizzano come saette sul mare, e li raggiungono 8434 25 | il bujo di quel cuore il sagace Vigalf, e affidarlo di malvagio 8435 19 | intendevano con quella pronta sagacità di cui sono abili le donne, 8436 4 | ti ha preceduto, e se sei saggia risparmia a me il punirti; 8437 21 | allorchè tocca del pan della Sagina, la quale ora alcuni confondono 8438 25 | il sacerdote coll’unzione sagramentale i sensi di lei e pregava 8439 7 | svergognata appare alle Sagre, elegante e cinta di amanti, 8440 18 | giorno d’estate del 1081, un sagrestano ed un abate sulla piazza 8441 27 | d’Oro, e vi ammirò nella sagrestia il grande cenotafio di marmo 8442 25 | la celebrazione del divin sagrifizio, quali le insegne per la 8443 28 | battaglia; e con lui Montmorney, Saint Marsault e Brion, ricordavano 8444 28 | Guardatevi, o Sire! — gli disse Saint-Severin. — Real sbalza scosso dal 8445 28 | e disse al gran scudiere Saint-Sèverin: — Che vi pare di questa 8446 28 | Margherita. —~Indossò un sajo di tela d’argento, fort [ 8447 28 | panaches penchants sur sa salade et fort bas sur les èpaules: 8448 5 | scheletro di una grande salamandra; non teme gli avvenga quanto 8449 29 | Sp.~~~~Quanti ne ho salassati per le vene!~~~~~~Ass.~~~~ 8450 28 | avanti sera,~Ma su pietra salda e dura~Fabbrichi ciascun 8451 25 | Alla fine delle navate si salìa per ampia scala a gradini 8452 24 | ora mi muto d’abiti, poi saliamo il vapore e andiamo a mangiarvi 8453 21 | meglio che mi riesciva.~Un dì salii sul Cesarino, che è il monte 8454 29 | forza col volere?~Ch’io salirei là suso al primo salto:~ 8455 12 | passi in preghiere: dimani salirò il mio cavallo, se esso 8456 2 | nel palazzo, e prestamente saliti i ponti, vide nell’atrio 8457 12 | in mezzo alle fiamme che salivano al cielo, sorgeva un cupo 8458 25 | fecero i mistici lavacri alla salma della loro madre. Indi [ 8459 26 | volpe e fingeva il coniglio: salmeggiava co’ frati in coro, non si 8460 11 | ed ei con ragguardevole salmeria, con muli carichi di denaro 8461 28 | dell’alfiere del conte di Salmes, il quale comandava una 8462 28 | mentre i frati cantavano il salmo 118. — Beati i puri che 8463 27 | Francia; poscia passato il salone entro il quale al coperto 8464 26 | vi era scampo se non col saltare nell’acqua: risposero che 8465 29 | Arlecchino è ballerino, è saltatore, e quel che più monta è 8466 9 | inquisitore di Spagna, nè videro saltellare sulla Senna un’intera nazione 8467 28 | andaluzzo, che s’impennò, saltellò ed agilmente si ricompose. — 8468 28 | tenuto per mano da Religny, salticchiava, nitriva e pareva, sfoggiando 8469 6 | dalla stanza l’Angiolina, la salutai subito come sposa. Strabiliò 8470 29 | giornalisti s’affannavano a salutarla grande, impareggiabile, 8471 25 | 551] seguita la caccia a salutarli, traevano le donne ad ossequiare 8472 17 | guardarono compiacenti, mi salutarono con certi risolini abili 8473 27 | con costoro, e Milano ti saluterà... manca un corriere che 8474 25 | mancanze.~Dava poscia a tutte salutevoli ricordi perchè seguitassero 8475 28(10)| S. E. il Cavaliere Cesare Saluzzo, Governatore dei Principi 8476 6 | in mente di pigliare un salvadanaio come usava quando era piccino, 8477 25 | peccati il santo tuo volto, salvami per la tua misericordia; 8478 21 | caldaretto abbruciava: per salvarlo Rosa un’altra volta vi mesce 8479 4 | rovescia, e appena giunge a salvarsi nel proprio palazzo.~Trasse 8480 6 | soggiunse: io intendo che per salvarvi dalle disgrazie, abbiate 8481 4 | atto una preghiera perchè salvasse Legorina, finchè ne era 8482 4 | Dio, in qual modo?~— Ti ho salvata: questa notte doveva esserti 8483 27 | miseri che vi sono dinanzi, salvate dalle insidie mio marito, 8484 27 | tutto non perda... almeno salvategli la vita. —~In questo momento 8485 25 | cielo i miseri che avea salvati.~[533]~ ~ ~ 8486 5 | fabricae; erano insegne di salvazione dal flagello dei gabellieri, 8487 2 | reciteranno delle buone salveregine. —~Intanto la figlia era 8488 4 | del bravo. — Signore, si salvi: il Governatore di Milano, 8489 29 | usarono di chiamare Zanni (Samnos) alcuni scempi che facevano 8490 30 | ove vendeansi i vasi di Samo, gli idoli e i Penati di [ 8491 5 | Oh ti lamenti di gamba sana! — Ma in che modo? — Diavolo, 8492 5 | romano, e sul castigo che vi sancirono le leggi a chi vi manca 8493 29 | Capitano Rinoceronte, il Sangre ed altri.~ ~ ~ 8494 4 | cateratta, sono ancora fumanti, sanguigni i coltelli... un grido universale 8495 25 | rubizzo, occhio incavato sanguigno, bieco lo sguardo, dispettoso 8496 4 | ricreano le brigate con scene sanguinose.~Era corso alcun tempo e 8497 31 | credevano stregati od erano mal sani, e dimandavano la benedizione. 8498 29 | essere più ridicolo quanto un Sanione, il quale procaccia di far 8499 25 | il marchese Malaspina di Sannazzaro fece raccorre i frammenti 8500 29 | Sannoni sono così detti da Sanni, stolti nei parlari, ne’ 8501 29 | Marcello, ove dice che i Sannoni sono così detti da Sanni, 8502 29 | morire, e dopo un momento è sano, specialmente se gli offrono 8503 29 | rivaleggiato con Viganò e con Sanquirico nel riprodurre il Prometeo 8504 15 | Mosè nel roveto, l’Abramo, Sansone che ha sulle spalle le porte 8505 4 | quella fede; forse anche la santarella, senza che tu glielo insegni, 8506 12 | per ispargere le dottrine sante, e diffondere l’ordine nuovo 8507 25 | innocenza del figlio, la Vergine santissima e quell’arcangelo Michele, 8508 5 | secolo cominciò ad avere sanzione quel motto, e si adoperò 8509 4 | al desiderio di cercarlo, sapendolo in casa; misera! malgrado 8510 10 | Zingaro era lontano e nulla sapendone, era caduta la derelitta 8511 15 | allora l’innamorato più non sapendosi tenere — Ah signora! ben 8512 6 | suoi consigli, ha dato il saper leggere e scrivere, prendere 8513 25 | modesto inchino accennò sapergliene riconoscenza, e aggiunse 8514 29 | grande invenzione... volete saperla?... sono i giornali da teatro.~ 8515 2 | corrucciato capitò quasi senza saperlo a casa, si chiuse nella 8516 4 | frode: fece spalmare di sapone una scala interna, per la 8517 21 | pecore, e un pane nero assai saporito. Siccome mi posi a cibarne 8518 6 | poveri contadini non ne sappiamo nulla di questi preziosi 8519 14 | certo squittire che non saprebbesi se di gioja o d’impazienza. 8520 4 | ne ha dette tante che non saprei ricapitolare. Sa signor 8521 25 | confidenza fu generale. Allora saputosi l’avvenimento per la città, 8522 27 | le labbra, e ripetè con sarcasmo: — Giovane e bella! — Sorrise 8523 26 | sotto le mura di Milano, e sarebbesi tenuto beato se gli avesse 8524 | sareste 8525 11 | loro gloria, Parrucchieri, Sarti e Modiste; cameriere espertissime 8526 29 | col dialetto calabrese: un sartore Andrea Calcese detto Cinuccio 8527 5 | attorno al punto ove cadde un sassolino nell’acqua, che si dilatano 8528 25 | menò in moglie Ermelinda di Sassone stirpe, tripudiò al regale 8529 25 | chi la vincesse, nè fra Sassoni suoi, nè fra le donne d' 8530 25 | sarò io corso fino fra i Sassoni-Inglesi per addurti una figlia pari 8531 4 | che Dante mette in bocca a Satanasso, sostituì i primi della 8532 4 | porta; armò tutti i suoi satelliti e li tenne appiattati nel 8533 29 | da Pesaro fece una farsa satirica ove introdusse questo bravaccio: 8534 26 | Provvidenza, se ne prese una buona satolla: indi fu condotto a un bagno 8535 4 | amo, non ne sono pur mai satolli. Mi pare che la stampa del