Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
8536 11 | quello che bevevano i sette savi della Grecia. — In questo 8537 11 | micidiale, e solo procurasse saziare la continua sete coll’acqua; 8538 8 | ripostiglio e palpitante non si saziava di guardare quell’effigie. 8539 4 | avranno neppure estinta... io sazierò l’odio mio, sarò libero, 8540 25 | dopo che i Longobardi, sazj di perseguitare i Cristiani, 8541 4 | momento le ciglia, pensò e sbadatamente aggiunse:~— Sì, è la punizione 8542 14 | il lettore a compiere uno sbadiglio. Perchè poi tanto fernetico 8543 21 | 450] venne riferito uno sbaglio preso dal Michaud nella 8544 4 | Il Conte era ancora nello sbalordimento che il vinse a quelle ultime 8545 7 | Aspettavano grandi cose, e sbalordiscono che il fatto vince l’immaginazione. 8546 4 | servitori.~[84] Il Conte sbalordiva di quel tacere, e in breve 8547 5 | quella reliquia i dotti sbalordivano, i pittori veneravano, vi 8548 29 | della sua compagnia, e ne sbandì Pulcinella, perchè le sentiva 8549 11 | giunse la profanazione a sbandire fino dalla poesia le invocazioni 8550 20 | padre nel castello ov’è sbandita. Si volea porre la mano 8551 28 | imperiali e credette di sbaragliargli incalzandoli, gridò alla 8552 25 | invilisca in folli amori, quale sbarbato romano fanciullo? —~ ~ ~ 8553 7 | abbandonato e smorto come un fiore sbarbicato.~[197] In questo mezzo, 8554 5 | compagno a ufo il dente sbatte.~Umana curiosità! non l’ 8555 6 | vendere le masserizie o sbattere i denti mezzo ignudi fra 8556 21 | cavallo, freneticava, si sbatteva in letto, e faceva tremare 8557 15 | Zingarella. — Eppure mi sbattezzerei; o ella s’inganna, o io 8558 4 | una piccola stanza; e ivi sbendatigli gli occhi, e lasciato allo 8559 2 | al severo Michelangelo a sbertarvi; ve ne pagherò di buona 8560 5 | provarmici, che non vo’ andarmene sbertato come i mille che pretesero 8561 29 | dei buffoni... E non vi sbigottite, intendo solo quei da scena, 8562 2 | cappello rosso: non se ne sbigottiva però la fanciulla, chè amore 8563 8 | voleva ritrarsi. Allora sbocca da una celata strada l’uomo 8564 26 | signore, e gli convenne sborsare una multa d’oro sonante. 8565 12 | severa. Seguirono invece a sboscare le terre, a diffondere l’ 8566 4 | una congrega infernale. Si sbrancano, corrono le contrade, il 8567 14 | dalla vicina, di recente sbucciato dell’uovo, e pensa che crescendolo 8568 24 | In quel momento il conte sbucò dal nascondiglio, e ridendo 8569 25 | leggi, se ne richiamò agli Scabini, che però nulla curavano 8570 18 | il privilegio d’avere lo Scabino nel paese — Sarà il rescritto 8571 29 | poco male se la febbre si scacci coll’inghiottire una polvere 8572 25 | presso la macchia da cui scacciano i rifugiati uccelli. Come 8573 10 | mio buon maestro, non mi scacciate: siatemi padre, lasciate 8574 5 | gli tenesse tavola allo scacco, e si lasciasse dare il 8575 25 | sculti come assentiva lo scadimento delle arti a que’ tempi; 8576 21 | ei fece; nè la mia bella scadrebbe a petto dell’Avignonese. 8577 25 | antico, rinnovasti ogni parte scaduta: per Te le abitazioni del 8578 19 | blonde annerite, i cappellini scaduti di moda, le sciarpe sdruscite, 8579 25 | tende, e aspettano che tu scagli la lancia per precipitare 8580 25 | se pure questo castigo mi scaglia nel suo sdegno, certo ti 8581 5 | le maledizioni che essi scagliano al Corriere delle dame e 8582 9 | guardò severa, e si credè gli scagliasse in sua favella un grave 8583 19 | i compratori; e tutti si scagliavano contro la fanciulla con 8584 26 | mano i fulmini di Roma, ne scagliò uno contro il Visconte; 8585 27 | quale si calava per quattro scaglioni; ed ivi pure erano fanciulle 8586 28 | animo, Ippolita Malaspina di Scaldasole, prima corse tra le file 8587 25 | apparati per tradizione dagli Scaldi che seguivano l’armi d’Attila 8588 27 | sopra un’ampia ed agile scalea a cordonata, sulla quale 8589 27 | spessore delle mura una segreta scaletta, che metteva in comunicazione 8590 5 | venissero fino le statue degli Scaligeri, e niuno vuole dare occhio 8591 24 | latte, entrate, salite lo scalone a mano diritta. —~Ella ode, 8592 19 | traeva profondi sospiri, scalpitava col piede e si dimenava 8593 27 | città ed in castello, ma lo scaltrito non ne mostrò turbamento.~ 8594 29 | credeano uno scartato, uno scalzacane, perchè vo vestito alla 8595 2 | le destre e rispondevano scambiandosi uno sguardo d’affetto.~Allora 8596 16 | ricordarono che era tardi; sicchè scambiati de’ bei saluti, uscirono, 8597 6 | fattore ne colse che ci scambiavamo quattro parolette; anzi 8598 4 | di minuterie, mentre pure scambiavansi le monete, il merciajo fe’ 8599 4 | mento sì densa e lunga che scambiavasi colla barba; capelli prolissi 8600 26 | catena, gli faceva fare uno scambietto, colla mano lo palpava, 8601 3 | esserle utile.~Fra questi scambj di cortesie, gli occhi dei 8602 26 | e videro che non vi era scampo se non col saltare nell’ 8603 6 | già fatte pel lungo varie scanalature, ed erano segnati col carbone 8604 29 | personaggio, quell’effigie fu scancellata, e que’ paesani hanno onta 8605 10 | l’altro sempre paziente scancellava, o dava qualche rattoppo, 8606 28 | Castriotto, ultimo rampollo degli Scander Beg, re d’Albania: il sangue 8607 29 | guerra di Troja, sono i Bardi scandinavi, coi quali Omero e Macpherson 8608 25 | e bevande fermentate di Scandinavia, cibi, e quanto bisognava 8609 9 | pare un antico Gallese o Scandinavo, l’altra una bella della 8610 4 | destra sotto il braccio, scantonammo alla prima via infrequentata, 8611 29 | con Arlecchino. Fra gli Scapini ebbe gran credito Francesco 8612 11 | perchè la salute del barone scapitava e non usciva mai, ei ritornava 8613 26 | Eh! per questa volta l’ho scappata. —~Giungeva un secondo: — 8614 2 | sdegnoso gli diede un gran scappellotto, dicendogli che lo aveva 8615 29 | delle stesse valli detto Scappino, che tolse a fare il Zanni 8616 28 | giorni non s’attaccarono che scaramucce tra gli avamposti senza 8617 28 | alla gendarmeria francese, scaricano ed arretrano un tratto di 8618 11 | nel ventre.~[272] I servi scaricarono tosto i bagagli, stallarono 8619 32 | le mani tremanti e scarme > le mani tremanti 8620 30 | una donna d’età matura; scarmigliati i capelli, occhi stravolti, 8621 2 | de’ suoi; io sto coi miei scarpelli e co’ miei pennelli.~— Eh 8622 2 | innanzi quel mascalzone di scarpellino: fece quegli un grande inchino 8623 29 | pezze di colore diverso, due scarpette senza pedule, testa rasa, 8624 19 | fissando la signorina, quelle scarpine lucide che stringono il 8625 9 | avvenenza.~Dalli, trotta, scarrozza a rompicollo, e il carro 8626 6 | mattina lesto in gamba colle scarselle vuote.~Però non seppi mai 8627 25 | potente a cui prostituissi gli scarsi miei pensieri: so poi che 8628 29 | giornalisti mi credeano uno scartato, uno scalzacane, perchè 8629 4 | anche quando ti darà lo scarto; se no tapinerai per le 8630 19 | alla Scala. — Trasse una scatola e la superchiò, e la signora 8631 20 | mani, trasse una piccola scatoletta, l’accostò alla bocca, e 8632 29 | parte della commedia, fe’ scaturire una nuova fonte di quel 8633 4 | leva fino al Penice ove scaturisce, sono varj paeselli e molti 8634 26 | Giunsi in Milano, e appena scavalcai, vidi una gran faccenda 8635 18 | della piazza, i cavalieri scavalcarono e furono tosto intorno all’ 8636 25 | sotterranea, nella quale fece scavare un pozzo di acqua benedetta. 8637 26 | al podere, gli ordinò di scavarvi egli stesso una fossa, e 8638 4 | seguilo: omai è deciso per te; scegli o quella tazza, o quel ferro.~ 8639 19 | misurarla coll’occhio, indi sceglie un guanto, lo apre insinuandovi 8640 13 | Signore, perdonate se osai scegliermi lo sposo senza l’assenso 8641 19 | se non conveniva meglio sceglierne di [403] nazionali, e l’ 8642 26 | libero al giudizio de’ cani scegliersi la casa ove prendere ospitalità; 8643 26 | e disse loro risoluto: — Scegliete, o mangiare o bere. — Que’ 8644 4 | bottega.~Mentre Minello sceglieva alcune cosuccie e pagava, 8645 16 | nella propria parrocchia, e sceglievano le due figlie più belle 8646 4 | bravo torcimanno delle sue scelleraggini; indi lo imbavagliano con 8647 4 | vede aprirsi innanzi la scellerata stanza, nella quale ella 8648 4 | delitti era sacra a que’ scellerati l’orazione del morente.~ 8649 2 | Rafaello ebbe buon senno! scelse la figlia d’un fornajo; 8650 7 | lode a chi meglio avesse o scelto il fiore od appostato il 8651 4 | fiera, e sta appunto nello scemarmi la dose di quel miele. —~ 8652 4 | nè quella non curanza, scemarono punto all’affetto che tanto 8653 25 | traviamenti non erano mai scemati i paterni affetti, intrattenersi 8654 25 | Arimanno Paolo gli porgea scemo il tributo; ma il Longobardo 8655 29 | chiamare Zanni (Samnos) alcuni scempi che facevano ridere: così 8656 29 | e lo tengo in serbo co’ scenari, e ogni anno il giorno natalizio 8657 29 | parole.~Tremate tutti, e scenda questo in terra,~Chi la 8658 25 | quelle solenni parole che scendeano in animo alla donna colla 8659 12 | lo spirito di Guglielmina scenderà sopra di voi. —~Allora la 8660 4 | di que’ bei momenti... o scendessi dal cavallo, o uscissi di 8661 29 | bravoso Marte, Dio di guerra,~Scendi un poco qua giuso; e proverai~ 8662 4 | loggia gratuita, e sul palco scenico mi presentò tutta la compagnia 8663 2 | disse che non gli piaceva. — Scesero e seduti in un angolo presero 8664 31 | non mancarono [736] que’ scettici della città, che udendo 8665 21 | benedetta ragione sparge lo scetticismo fino sui monti, e quando 8666 25 | sovrastava un Angelo collo scettro, e più sotto quasi base 8667 4 | Oh sì che il mondo non sa sceverare il Conte da lei? vuole che 8668 25 | Conibert, temendo egli non la sceverasse dai Romani, razza che i 8669 25 | novella candidata vivea sceverata e sola nella propria cella, 8670 18 | fianco [381] rafferma allo scheggiale, e mentre tutti oziavano, 8671 5 | acconciatala un cotal poco fra schermo e dispetto, cominciò.~— 8672 18 | angolo per isfuggire gli scherni [383] degl’indiscreti, ma 8673 7 | no, questo nome! io sono schernita, io sono abbandonata da 8674 18 | fece più di voi che mi schernite. — Volevano gli importuni 8675 7 | moltitudine, poi per non essere scherniti dalla savia condotta di 8676 26 | dirò se fra le grinfe de’ scherri o quelle dei cani di suo 8677 2 | caro? con Giulio II non si scherza: è uomo da farlo mettere 8678 29 | filosofo: egli si propone scherzando di castigare i costumi, 8679 15 | colle ali, il quale pare scherzare fra alcune palme pendenti. 8680 27 | pure erano fanciulle che scherzavano colle acque e donne che 8681 3 | leva, e fra baldanzoso e scherzevole se le avvicina; ma ella, 8682 23 | sciorre la disputa con uno scherzo.~— E che, gli disse, m’invitaste 8683 25 | ove serpi attortigliati schiacciati, draghi abbattuti sgozzati 8684 4 | trenta infanticidj, perchè schiacciò le uova d’una chioccia prossimi 8685 9 | zampa per minacciargli uno schiaffo, prende rapidamente la scala 8686 23 | uomini. — Cavò due tanaglie, schiantò la serraglia della porta 8687 7 | misera fra la domestica schiavitù. Indi invanita e fatta più 8688 29 | che parla il greco e lo schiavone frammisti coll’italiano: 8689 28 | vide pochi dì prima le sue schiere vittoriose, entrava nella 8690 28 | sant’Alessio; all’indomani schierò nella prateria che confina 8691 16 | di molte ricchezze, e le schiette candide sottane delle spose, 8692 9 | spirito a innamorarsi d’una schifiltosa: tutte però in segreto invidiarono 8693 25 | rispetto di sè. L’aveano bene a schifo alcuni de’ Longobardi, non 8694 25 | XIV.~ ~Poco appresso si schiudeano i serrami del cancello che 8695 31 | Elvezia e dalla Germania, si schiudono molte valli minori, le quali 8696 25 | e sebbene ella ne fosse schiva, la volea pur spesso a seguace 8697 12 | questo con un sottile ingegno schizzava l’acqua battesimale dalla 8698 2 | dava a’ scolari che alcuni schizzi, non tracciava loro che 8699 4 | e il cavaliere, posta la sciabola sotto l’ascella, batte più 8700 17 | tosto trafitto dalle loro sciabole. Fu uno squallore e una 8701 2 | d’Orvieto, in una tazza sciacquata da quelle care manine; qualche 8702 26 | sei carri d’argento; fu scialacquo di denari, e tutti se ne 8703 9 | spumante come il vin di Sciampagna — stile romantico — era 8704 19 | cappellini scaduti di moda, le sciarpe sdruscite, affidate alla 8705 20 | amante, l’avrebbe uccisa: sciegliesse fra le due morti; la chiuse 8706 5 | mica pane per tutti i denti sciferare questo problema, e forse 8707 4 | Milano? le diede? le hanno sciferate?~— Altro che lettere; ma 8708 7 | persona, e s’accontentavano, scimie discrete, dei secondi onori. 8709 9 | aveva due occhi accesi, scintillanti che pareano accorre tanta 8710 13 | ei gliela prese, le vide scintillare in dito la gemma fatale, 8711 25 | fissava con certi occhi che scintillavano fra i folti sopraccigli 8712 23 | State lontano, che quelle scintille non prendano alla polvere. —~ 8713 25 | sventura, mentre credeva che sciogliendolo essa dalla propria servitù 8714 25 | accolse i miei voti, nè si scioglieranno giammai... — e alzava la 8715 8 | Simon Memmi fosse vicino per sciogliergli il dubbio, e si sovvenne 8716 25 | dal pontefice perchè la sciogliesse.~ ~ ~XI.~ ~Mosse Teodote 8717 5 | questo problema, e forse ne sciolse de’ meno ardui il gran Bordoni: 8718 25 | della bionda chioma che sciolta e crespa le ondeggiava sulle 8719 5 | Cicerone e il valore dei Scipioni, e sì grande fatica pretende 8720 29 | passati fra quelle cronache scipite di Dino Compagni, di Ricordano 8721 29 | dialetti a beffare uno lungo e scipito. A Messina vi sono i Giavanelli, 8722 6 | depositano quelli, che invece di sciuparli all’osteria, li pongono 8723 10 | Sempre qui con quel tuo sciuparmi i colori: vuoi esser pittore 8724 14 | se mal gli governa vanno sciupati. Costoro hanno buon guadagno 8725 5 | sguizzare fra gente e gente, scivolare nella prima casa che gli 8726 19 | galante che spiccio spiccio scivolò fino presso al tavolo, e 8727 9 | salto era veemente, era scoccato verso il declivio: quindi 8728 11 | ponessi per bersaglio allo scocco delle mie meditazioni un’ 8729 11 | fiaschi, capaci tazze e scodelle, e il lombardo encomiava 8730 19 | piccolo vento dava in qualche scoglio. Que’ che se ne accorsero 8731 3 | pappagallo bravo come uno scolaro, in pochi mesi, chiamava 8732 29 | del sillogismo date dagli scolastici, che si possa stabilire, 8733 11 | proprio, e quivi faceva uno scoliaste che non era certo di quelli 8734 8 | il giorno che al sol si scoloraro — Per la pietà del suo fattore 8735 29 | nuovi, mutare le bendelle scolorate della coda, mettermi un 8736 2 | mi prepari la tomba, ove scolpirai almeno un segno che accenni 8737 26 | la buona lana s’è fatto scolpire a cavallo, gli possa guardar 8738 25 | copriva il sarcofago si scolpirono [612] alcuni versi, il cui 8739 2 | a dirgli che voleva gli scolpisse un grandioso sepolcro, e 8740 11 | la misteriosa iscrizione scolpita sur un sasso, largo e lungo 8741 18 | bassorilievo rozzamente scolpite caccie, colombe, uomini 8742 9 | reverenze, care noje che non si scompagnano mai dalle cerimonie nuziali.~ 8743 15 | vollero che mai non se ne scompagnasse.~Le virtù dell’artista s’ 8744 19 | compassione de’ mali non è sempre scompagnata da qualche compiacenza.~[ 8745 25 | indeterminata tristezza e scomparire, pari a bufera che a un 8746 19 | per una vicina porta, era scomparsa. Partirono tutti muti ed 8747 4 | poco a poco tutte erano scomparse; ei restò solo col montanaro: 8748 2 | Udine, mentre disegnava uno scompartimento della storia di Psiche: 8749 16 | dato de’ remi in acqua, scomparvero. Sorse tosto in Venezia 8750 10 | si andò cercando la testa scompigliandosi i capelli: stretto poi fra 8751 11 | per ogni piccola cosa si scompigliava come un fiorellino allo 8752 19 | pose la destra al capo, scompigliò i capelli come chi cerca 8753 9 | altrove la vista: Luben non si scompone e pare compiacersi della 8754 26 | stomaco buono di digerire la scomunica, quanto [625] l’abate di 8755 26 | Santi, nè Papa, ed essendo scomunicato, perchè facesse pagare carichi 8756 10 | Cattiva Agnese, tu mi sconci tutto; io credeva di farti 8757 19 | so se ad aggiustare o a sconciare qualche cosa. Venuto a termine 8758 13 | a’ suoi timori che non le sconciassero l’oca, avendo risposto Alcenia 8759 24 | osservare se il vetro gli avesse sconcio il bel viso: non gli aveva 8760 29 | non ridete; perchè poi vi sconfesserete: or dite un po’? non è vero 8761 25 | gli affetti dei prodi che sconfissero tante e sì temute nazioni. 8762 16 | distruzione: i pirati sono vinti, sconfitti, uccisi, e ne sono gittate 8763 25 | sozzo genio del paganesimo sconfitto dalla religione di tutta 8764 4 | passione che lo muoveva, non si sconfortava nè di tempo, nè di traversìe, 8765 25 | e sagrificio. Di ciò la scongiuravano e diceanle che qual pur 8766 29 | per concittadino; a tanta sconoscenza conduce la civiltà del secolo! 8767 25 | Longobardi, non già che sconoscessero nelle loro donne le virtù 8768 11 | che nei drammi avvisa due sconosciuti che sono congiunti di sangue. 8769 19 | troppo di signoria, me ne sconsigliava, e mi persuase che avendo 8770 4 | istancarmi, vanne: Ara deve scontarmi le ingiurie, poi l’avrai... — 8771 4 | tradimento, che Venezia n’avrebbe scontata la pena, e aggiungeva bestemmie...~ 8772 11 | data, e non mi conviene scontentare quei signori, perchè vi 8773 15 | Madre d’Iddio. Nè egli osava scontentarla, e invece esprimeva una 8774 19 | spilorceria. Carlo che non sapeva scontentarmi, si arrese e la fanciulla 8775 29 | Egli ha molti malanni, si scontorce pei dolori, si dispera perchè 8776 29 | Arlecchino. [685] Abbiamo scontrato quest’uso in tutta la valle 8777 25 | merito, ma perchè forse vi scontreranno qualche cosa che s’accordi 8778 29 | questi portenti; la natura sconvolta, il [714] cielo che parla, 8779 21 | botanici, che si usa per le scope e il cui grano di alcune 8780 23 | L’altro nulla rispose, e scoperchiò il bariletto: era pieno 8781 17 | dolenti di vederti sì di rado, scopersero un dì ch’io nel cortile 8782 27 | spacciato all’altro mondo; mi scoppia il cuore; ho una sola speranza, 8783 17 | veduto simile prodigio, scoprendo le sue forme, osservava 8784 2 | corto, la cui metà anteriore scopresi guasta dalla forma primitiva 8785 12 | sospettò d’eresia, pensò di scoprirla e darle punizione. Era mosso 8786 11 | malignando studiavano di scoprirne la causa e sospettavano 8787 4 | dubitava di tutto e procacciava scoprirvi una speranza. Finalmente 8788 18 | vedute, tremanti che altri scoprisse i proprj pensieri. Giungeano 8789 29 | microscopio solare! con esso scoprite un nuovo mondo animato... 8790 29 | luce che si chiama dallo scopritore. E non è questo orgoglio, 8791 11 | prolusione di Monti sugli scopritori del vero fino alla consumazione 8792 19 | domande e certi motti, che ben scoprivano ei fosse assai innoltrato 8793 5 | ai 14 settembre 1834 si scoprono le ossa dell’Urbinate e 8794 28 | prigioniero, non era nè scoraggiato nè avvilito: attraversava 8795 29 | abbassi o innalzi un’aria, scorci il passo a due; è vero che 8796 25 | ripreso l’abito italiano, scorciati in parte i capelli, altri 8797 15 | e le coscie, ed offre di scorcio la testa e una parte del 8798 25 | sarà per certo pronto a scordare un momentaneo sdegno. —~ 8799 10 | bollire come la Solfatara; io scordarmi di voi, di voi, bella Agnese? 8800 2 | diceva — E tu angiolo, non scordarti di Rafaello.~— Oh vi hanno 8801 19 | smemorata disse: — Oh m’era scordato che mi abbisognavano dei 8802 3 | ballerino era nella stanza, ella scordava il pappagallo, sicchè il 8803 10 | che aveva nello studio e scorgendovi la propria immagine, vide 8804 19 | incontrarsi di dita che pare scorrano sur un cembalo, e colle 8805 11 | terra un’altra patria. Qui scorrerà dolce la mia vita come un 8806 5 | curarvene, aprite il libro, scorretene qualche linea, ma badate 8807 11 | fiato e tramestava la bocca, scorreva colla lingua sulle labbra, 8808 13 | purchè l’ottenga; ma se scorso il tempo prefisso non giungessi 8809 28 | gli venne acconsentito. Fu scortato al monastero di san Paolo 8810 25 | fidato suo Siro con regie scorte per la donna, e fu trovata 8811 5 | la scoperta, e dopo avere scorticati molti sgraziati morti all’ 8812 20 | su quel ceppo di marmo scorticava degli uccelli, degli agnelli, 8813 6 | possedeva una piccola vigna, una scorticella sufficiente di legna, ed 8814 15 | vedendo che in parte s’era scostato dal vero, viveva sicura 8815 10 | ansante; nè Agnese mai se ne scostava, se non forse pochi momenti. 8816 10 | dolente e corrucciato si scostò da lei.~Tra que’ frati, 8817 26 | Ambrogio, rubò ad una madonna Scotta una parte di terra per allargare 8818 2 | ama le donne, ma le sue scottature non vanno fino all’osso.~[ 8819 28 | Più sgraziato fu il re di Scozia Giacomo Hamilton, come narra 8820 13 | confidenza; si ripose sulla scranna, e gli ordinò di sedere, 8821 21 | si posero intorno degli scranni, presi posto, e volli che 8822 14 | vecchierella assisa sul suo scranno a tre piedi, e svolgeva 8823 29 | Arlecchino. Si noti poi, che ora screditato questo personaggio, quell’ 8824 9 | uditori.~In questo mezzo scricchia una porta socchiusa, e da 8825 19 | abito. —~In quel momento scricchiò la molla della porta, entrarono 8826 5 | grande, l’è potente, l’è uno scrigno d’oro; amico ai capelli 8827 13 | risposi, eppure io qui la scrissi perchè pensai che coll’oro 8828 5 | collo un bel cartellone con scrittovi a grandi lettere~ ~Premio: 8829 25 | che richiamavano le parole scritturali: — Io sono il principio 8830 8 | apre il suo Virgilio, e scrive sulla pergamena queste parole:~— 8831 29 | passione per cui ho pensato di scriverle. Vorrei ch’ella tenesse 8832 6 | bianca, in un anno leggo, scrivo e faccio i conti. Pare un 8833 5 | mi ha gabbato, non mi ha scroccato a uf. —~Un bisbiglio, un 8834 29 | antico avvenimento, come la scrofa a mezza lana milanese, accenna 8835 18 | incitarsi a nuovi pensieri, scrollavano il capo in una tacita deliberazione, 8836 25 | libro, giurava di seguirne scrupolosamente ogni dettato.~Alzava poscia 8837 5 | sarebbe tempo, ma l’autore è scrupoloso e forse anche indiscreto. 8838 27 | perchè fu veduto un suo scudiero parlare in secreto a Graville, 8839 25 | ti sia segno di virtù, scudo contro le male tentazioni. 8840 25 | superiore del mistico libro era sculta la natività del Salvatore 8841 25 | parigini, ed ornati di belle sculture simboliche. Se ne può vedere 8842 15 | che al bello delle altre scuole italiche, associò quella 8843 12 | cada il gran momento che si scuota il velo di questo silenzio. 8844 30 | fanciulla morta di laccio; l’uno scuotea le spalle come di cosa nota, 8845 13 | largo aprendo le grand’ali e scuotendole loro sul viso. Come furono 8846 19 | rispondeva d’un sogghigno, d’uno scuotere il capo, come chi ode uno 8847 21 | i medici disputavano e scuotevano il capo, e raccomandavano 8848 7 | fosse avvenuto; ma tosto la scuotono le grida e i motteggi delle 8849 4 | cenno, vi sta sul capo la scure de’ miei bravi. —~Ara il 8850 3 | vettura e fugga, le fa mille scuse, strapazza il profano che 8851 19 | pure il provinciale: se ne scusò, sotto colore d’avere un 8852 9 | nobili sentimenti, poichè sdegnano la caccia de’ sorci, e non 8853 23 | capitano finalmente se ne sdegnasse. Però era nulla, ei fumava, 8854 19 | parole, la giovane donna sdegnata, il galante offeso, e la 8855 29 | amabili lettrici, perchè sdegnate confondervi col popolo: 8856 26 | Francesco Pusterla, e questi sdegnato avea congiurato di ucciderlo; 8857 2 | palagio ospitale stanza, nè sdegnerà mutare con essa l’umile 8858 9 | alla futura compagna: la sdegnosetta ch’era pudica come una pulcella 8859 11 | per respirare un’aria meno secca, e quindi meno nociva alla 8860 5 | vengono periodicamente a seccare il prossimo! — E l’altro 8861 21 | Oh certo mi daranno del seccatore! e non sarà nè la prima 8862 3 | mondo di bagattelle e di seccature. Ih! se foste negli appartamenti 8863 18 | genti, che pareano foglie secche d’autunno aggirate dal vento.~ 8864 5 | tenere corte, e correva ne’ secchi a rinfresco acqua tinta; 8865 9 | fiamma di candela in un secchio d’acqua fresca. Portava 8866 12 | inquisizione li commise al potere secolare.~L’alba rischiarava in Milano 8867 7 | accontentavano, scimie discrete, dei secondi onori. Molte la invidiavano 8868 25 | dì all’invito del re, cui secondò la preghiera della moglie, 8869 4 | la prima volta che vedo secrete le donne, bisogna che il 8870 8 | alcuno osò spiare i loro secreti. Dopo qualche ora furono 8871 25 | Teodote, che in sua virtù secura, nulla curava quanto mai 8872 25 | ricomponeasi e appariva sedata e quieta. Talora fu osservata 8873 12 | in san Pietro a Roma: e sederà sulla cattedra del pescatore, 8874 12 | chiesa; il trono su cui sederanno i pontefici vicari di Guglielmina 8875 15 | una splendida corte, voi sederete sul seggio che merita tanta 8876 19 | ne siamo ancora in tempo; sedete ed ascoltate quanto narra 8877 19 | rialzo di panno verde, e vi sedevano in giro su sofice tamburetto 8878 15 | sovente nella stagione estiva sedevasi al rezzo d’alcune piante 8879 9 | Porta Orientale. Si pone sul sedile del cocchio a fronte de’ 8880 25 | raggrupparono, alzarono sediziose voci, si venne alle ingiurie, 8881 17 | italiana, e con timidi ma seducenti modi gli ripeteva quanto 8882 19 | fanno di loro quelli che le seducono.~Pure fra tante cure, fra 8883 2 | gli piaceva. — Scesero e seduti in un angolo presero le 8884 14 | impetuoso il vento: alcuni segatori di legna aveano acceso il 8885 12 | che tremarono sui proprj seggi a quelle parole: come tacque 8886 19 | lato eleganti ottomane e seggiole, dall’altro un lungo banco 8887 4 | di ferità; intorno ampi seggioloni coperti di velluto; eleganti 8888 2 | le gentili traccie ch’io segnai, stanno impresse le orme 8889 26 | guardar bene in viso, e segnarti per non capitare, non ti 8890 18 | dietro quella misura si segnassero tre altri lati, sicchè si 8891 25 | libro aperto su cui erano segnate la prima e l’ultima lettera 8892 6 | varie scanalature, ed erano segnati col carbone con simetria 8893 5 | la intendevano con questi segnatori della fabbrica di san Pietro, 8894 4 | riquadro grande quattr’once; segnavi per dritto e per traverso 8895 14 | molesto i fiori del viso, e segnò di qualche nota la morbida 8896 8 | ti guardi importuno, ti segua molesto. Passano i giorni 8897 11 | aspra zuffa al primo segno; seguane che può niuno vuole ritrarsi. 8898 9 | chiariscine dell’esser loro, e poi segui a impietosirne colla tua 8899 19 | compiacente, voltasi a lui: — Bene seguiamo il consiglio di questo signore 8900 4 | compiango.~— Compiangi e seguilo: omai è deciso per te; scegli 8901 15 | di Correggio; ei promise seguirla appena avesse condotti a 8902 25 | antichi che nella città seguissero l’ordine di san Benedetto. [ 8903 6 | mi volevano bene.~[169] Seguitai la stessa vita, però attesi 8904 25 | però s’attentò proporle di seguitarlo, e le parlò di deporre quelle 8905 25 | salutevoli ricordi perchè seguitassero ad accrescere la santità 8906 20 | erano ancora parecchi che seguitavano la religione degli antichi 8907 19 | Carlo, aggiungeva la dama, seguiterà ancora a lavorare nella 8908 29 | Arcadie e Marionette, e seguiteranno finchè non sappiano fare 8909 4 | dodici patrizj milanesi, seguiti da molta turba di servi 8910 29 | pur si fecero italiane, si seguitò per alcun tempo ad attenersi 8911 25 | affanno di perdere il figlio, seguitolo alla città, corse le vie, 8912 4 | ignoto scavalca, batte la selce, accende un lampione posto 8913 25 | i giorni, ne assegnò la selva, ove statuì si conducessero 8914 26 | vogliono ugnersi la bocca colla selvaggina di Bernabò: l’abate di san 8915 4 | tremavano a lui dinanzi; erano selvagi, misteriosi come il Signore, 8916 4 | dubiti sig. Conte, è un selvatico che non scappa. — E tosto 8917 25 | Conibert e quando correano le selve nella caccia, e quando banchettando 8918 7 | Tutta la strada pare una selvetta di piante cariche di fiori, 8919 25 | dolce melanconia, giacchè sembra che le umane passioni, pari 8920 15 | creare quegli Angioli che sembrano discesi dal cielo a rallegrare 8921 20 | fosse un po’ racconsolata, sembrava più lieta; talora nella 8922 21 | propagata la coltura di un seme che cresce nella landa, 8923 10 | PER AMORE~Novella~ ~ ~Amor semente in noi d’ogni virtute.~Dante.~ ~ ~ 8924 21 | patria d’una borsa piena di semi o grani di colore d’oro, 8925 19 | giravano a fregio drapperie semi-svolte fra [396] cilindri dorati; 8926 4 | riguardavano colle bocche semiaperte come per beverne le parole: 8927 13 | Alcenia avea col labbro semiaperto udito quel racconto, e teneva 8928 14 | cadenti, mura annerite; travi semiarse, un accorrere di gente curiosa 8929 25 | all’abside che volgea in semicircolo, girava un ordine distinto 8930 5 | quella poca pezzuola che semina il rosso tra carne e pelle; 8931 28 | cannoni del gran Mastro seminano tra quelli la morte; essi 8932 4 | uomo pericoloso, che volete seminarli ove ponete il piede; ma 8933 21 | archivio quel grano per seminarlo e raccoglierne il frutto 8934 21 | vassalli e servi, che la seminarono e ne fecero buon raccolto, 8935 12 | condurli ad irrigare il seminato e la crescente messe; quindi 8936 11 | che facessero Sesostri e Semiramide, sudavano a narrarmi quanti 8937 19 | sul cui focolare il fuoco semispento, e pendeva dalla nera catena 8938 25 | il Signore, e regnerà in sempiterno. —~Celebravasi indi la messa 8939 25 | amistà di Teodote, e potea semprechè il volesse, entrare nella 8940 4 | presenza d’un uomo in toga senatoria colle calze rosse; era il 8941 5 | annunziando in cospetto del [160] Senatus populusque romano il suo 8942 8 | son certo che, come dice Seneca dell’Affricano, ritornò 8943 29 | un passo del convito di Senofonte, ove Socrate dimandava a 8944 29 | commedia intitolata: Il sensale de’ Vetri, stampata nel 8945 17 | Gran fortuna avere un cuore sensitivo ed un palato di buon gusto! 8946 5 | le filosofie del tempo! Sensualismo, cusinismo, kantismo, polarismo; 8947 25 | innanzi al Signore: —~Ma omai sentendo Teodote venirsi meno e vedendo 8948 29 | qualche cosa, vuol dare sentenze e citazioni, e a proposito 8949 5 | feriscano que’ detti, nè volere sentenziare se non udì le parti in giudizio, 8950 13 | per grazia che prima di sentenziarlo gli concedesse di farsi 8951 19 | fra quel gruppo di donne, sentenziava sui lavori, e allungava 8952 3 | tutti, e la maggior parte lo sentenzieranno come [50] tara alla derrata; 8953 5 | senza molto attendere, sentenziò che colla protezione non 8954 25 | accennava un chiuso dispetto. Ne sentia rincrescimento il Sire, 8955 11 | vista di quei vigneti e sentìa un caro presentimento, pari 8956 25 | dalla giustizia, che mal sentiala il Longobardo ov’era sui 8957 15 | Avete indovinato. —~— Ebbene sentiamole: forse di disegno? sappia 8958 2 | invidia del rivale, poichè sentiasi sì potente artista che invano 8959 29 | padroni gioiscono in tenerezze sentimentali nelle sale dorate, ei seduce 8960 4 | miglio fuori di Milano, sentina de’ suoi delitti.~[87] — 8961 29 | posto dove le metto come una sentinella. Oh! esse non fanno mai 8962 20 | vecchio: — Ma l’ho veduta, sentirà, era ancor giovane: adesso 8963 25 | tacita rampogna, ma non volea sentirla, non ne faceva motto e non 8964 11 | vedere il barone taciturno, sentirlo sovente sospirare come costumano 8965 2 | già al primo vederlo aveva sentita una tacita simpatia pel 8966 28 | quindici giorni che abbiamo sentito mormorare intorno a noi, 8967 28 | Il fiumicello Vernavola separava i due eserciti.~[659] Intanto 8968 11 | meditazioni un’epigrafe sepolcrale che trovasi nella chiesa 8969 11 | più leale, poichè lo fece seppellire nella chiesa di s. Flaviano, 8970 14 | pelle ai polsi, ma pure serbano ancora tanto vezzo che si 8971 25 | facea forza a se stessa per serbare un silenzio che avea deliberato. 8972 25 | Essa raccomandavami di serbarlo a te, e se non in tutto 8973 8 | chi ti amò, ben meriti se serbasti tanta virtù, d’esser beata 8974 12 | secolo più ragionevole ha serbato a queste follìe l’asilo 8975 17 | e d’oro, vasi di fiori, serbatoi di essenze odorose, ornamenti 8976 19 | borsa; Signora, accetti e mi serbi la promessa. — Tutti maravigliarono: 8977 28 | dell’esercito di cui ci serbiamo il comando; e al nostro 8978 10 | attendo dalla vostra grazia mi serbiate la fede che mi avete data. —~ 8979 25 | novella e perigliosa cura, serbò pur sempre l’inclita donna 8980 25 | questo pregava. Dopo alcune sere guardando essa nel pozzo, 8981 24 | parole alla domenica, qualche serenata, qualche mazzo di fiori, 8982 30 | proventi della caccia; venivano serene e liete, giuravano; molte 8983 25 | precedea co’ chierici e sergenti che portavano, quali il 8984 22 | faccenda si faceva un po’ seria, se in quel mezzo non entrava 8985 4 | altra coserella di genere serio, perchè quest’anno abbonda 8986 4 | un lampione posto sulla serpa: Legorina crede a termine 8987 23 | due tanaglie, schiantò la serraglia della porta e l’aprì; l’ 8988 18 | invece di ferriate imposte e serraglie, cortine di stoffe abbassate 8989 27 | Rimpetto a san Paolo visitò il serraglio degli orsi, e quindi in 8990 25 | appresso si schiudeano i serrami del cancello che divideva 8991 5 | Poliziano, qualche madrigale che serrasse alla pelle del sapore di 8992 4 | approdare; fu [126] levato, serratagli la bocca, e trasportato 8993 25 | ancora balestrati fra nuovi servaggi; maledizione scagliata nel 8994 21 | vogliono che gli amanti [449] servano ai loro; si presta a soccorrere 8995 25 | non uscì...~Quando giammai servile~Lusinga o timor vile~Chiuse 8996 4 | oh gran diavolo colui per servirla fino nelle intenzioni! gli 8997 28 | gli furono fino concessi a servirlo i suoi paggi.~Intanto in 8998 5 | Ma ei pretendeva ch’io il servissi senza pagarmi, e perchè 8999 4 | delirare pittori e scultori, e servito da Venere e Minerva, lava 9000 4 | comprendessero gli altri servitori.~[84] Il Conte sbalordiva 9001 21 | una paglia; gran cuore, servizievole, pronto: ove bisognava una 9002 19 | Tutto quel che le piace in servizio della testa fino ai piedi; 9003 25 | opere ed i pensieri, ella si servò sempre eguale, sicchè neppure 9004 19 | e tosto a lui la prima — Servono tutte ad ornare le signore 9005 11 | di sapere che facessero Sesostri e Semiramide, sudavano a 9006 16 | figlie più belle e savie del sestiere, e le dotavano. Quindi si 9007 16 | univano i cittadini de’ sei sestieri di Venezia, ciascuno nella 9008 6 | come la Pasqua.~Appena posi sesto alle mie cose, e pagai qualche 9009 12 | l’agricoltura, a fondare setificj, e furono utili alla Lombardia.~ 9010 21 | fissa tela. — Fece passar di setola contesta — Di Cerere il 9011 11 | capelli ritti sul capo come setole.~Costui poco curava e dei 9012 28 | lisciandone colla mano la setosa criniera, che spartita scendeva 9013 12 | erano recenti a Milano la setta di Concorezzo, ed i roghi 9014 12 | degli Ordinarii; a [294] settentrione san Gabriele, san Raffaello 9015 6 | tutti i giorni, o tutte le settimane mettere a parte un po’ di 9016 5 | entra in altre ricerche severe: moralità e immoralità degli 9017 25 | è forte come la morte.~I severi poi di gusto che unicamente 9018 12 | cadendo nella valle del Seveso sotto il ferro della vendetta, 9019 5 | fretta, e ne riferisce la sezione del cervello di tutti gli 9020 7 | inquieto, e cresce come onda sferzata dal vento, vi seguita un 9021 11 | gli procuravano digiuni e sferzate: però viaggiando nella classica 9022 21 | strada fra le tempeste, sfidando l’intentato mare, trovarono 9023 29 | anzi ne è un Fattore, e sfido a negarmelo Romagnosi.~La 9024 29 | arte nostra.~Altri poi che sfinirebbero di crepacuore, se non fossero 9025 25 | tristezza che quasi ne era sfinita, e ne le restavano a lungo 9026 25 | avvenenze ch’erano sì rare, e sfiniva siccome fiore sopra essicato 9027 28 | salticchiava, nitriva e pareva, sfoggiando ardore e brio, accennare 9028 19 | per un abito che dovesse sfoggiare alla Scala. — Trasse una 9029 16 | gola alle signore, quello sfoggio veneziano mise voglia di 9030 6 | sanno leggere e scrivere; sfogliano là quel loro libraccio come 9031 25 | studi del secolo. Per Te sfolgora il bel tempio della Vergine, 9032 4 | sollevò la destra ignuda, e sfolgorando dalla fronte un celeste 9033 2 | solo a benedizioni ma a sfolgorare i nemici della chiesa e 9034 10 | fisava dolente Agnese, e vide sfolgorarle negli occhi una favilla 9035 19 | guardò quella donna che sfolgorava di mirabile dignità, la