Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
staro-trafi | trafu-vince | vinci-°

                                                     grassetto = Testo principale
      Parte                                          grigio = Testo di commento
9536 | starò 9537 2 | Lui primo architetto e statuario e pittore, e noi siamo tutti 9538 25 | ne assegnò la selva, ove statuì si conducessero le caccie 9539 5 | verificare le date, e ne statuisce una nuova teoria, per aprirsi 9540 3 | non toccava tutti i danari statuiti, perchè i patti del trattato 9541 13 | conforto a un lungo affanno; statuivano come far chiamare Euripile, 9542 | stavo 9543 7 | spinto a danzare fra le stelle, ricordano l’anno che si 9544 18 | Regina — Non hai chi ti stenda una mano? sei sola? non 9545 25 | facciola sul petto: se le stendea sulla testa nero velo che 9546 27 | gli rispose cortesemente stendendogli la destra, ed inoltrarono. 9547 18 | de’ miei fratelli, esso mi stenderebbe una mano... ma fila, fila, 9548 17 | sesso a maggiore angoscia. Stendevasi ad ogni lato per sedere 9549 29 | a Firenze Pasquelle e lo Stentarello.~Sollazzevoli famiglie che 9550 19 | nutrimento, e crescevastentata che l’era una compassione 9551 12 | che nel venire a Milano a sterminare gli eretici, aveva segnata 9552 25 | invocava l’armi de’ forti a sterminarli d’Italia, ma soffocavano 9553 4 | Colla pazienza e con ira sterminata: morta Ara questo giovane 9554 2 | dolore, poichè sebbene lo sterminato genio di quell’uomo gli 9555 25 | pergamena ripiegata su cui era stesa la donazione.~Intendevano 9556 2 | prendere un deschetto, vi aveva steso sopra un pulito mantile, 9557 | stettero 9558 | stiano 9559 16 | sono come le donne; sebbene stieno meglio smesse, come ella 9560 16 | furenti, armati di spade e di stili, precipitano nella chiesa, 9561 21 | era l’uomo il più [460] stimato della montagna, e lo stesso 9562 25 | sollecita usarle quelle cure che stimava meglio piacerle, la sovvenia 9563 24 | scusa, accertarla che la stimavano. Ella si racconsolò alle 9564 19 | antipatico? ti è indifferente? lo stimi? — E la fanciulla che si 9565 29 | il mio brocchero,~Non te stimo, e se vieni el vederai.~ 9566 19 | si rivolsero a lui e lo stimolarono a dire la propria opinione.~ 9567 25 | ma ei non li curava, o lo stimolasse stolta ambizione, o desiderio 9568 19 | avvocati. Il vecchio era stimolato in cosa che gli premeva, 9569 19 | le pende dal braccio, gli stipetti e le custodie delle carte 9570 5 | sì pigli lungo l’onorato stivale, v’accadrà d’udire lo stesso 9571 22 | essa i barbieri e i lustra stivali con botteghe arredate coll’ 9572 22 | All’altro cresceva la stizza, e forse la faccenda si 9573 19 | offeso, e la mercantessa stizzosa, temendo di perdere i compratori; 9574 15 | manca. —~L’altro un po’ stizzoso. — Che storia! che favola! —  9575 25 | curava, o lo stimolasse stolta ambizione, o desiderio anzi 9576 29 | astuzia che talora sente della stoltezza: quindi Scapino creò una 9577 19 | quella civetta e quel vecchio stolto; pensai al mio errore, mi 9578 25 | oppressori e li consumi come stoppia... —~Appena le sfuggirono 9579 29 | sono italiani... Oh non la storca il viso; ciò a vedere 9580 18 | rispose essere una miserabile stordita. Sentì la buona femmina 9581 19 | tutte rivestite di carte storiate e di specchi; intorno giravano 9582 27 | ove si alternavano figure storiche e versi; giravano intorno 9583 25 | que’ Longobardi che gli storici buonamente credettero fino 9584 29 | vedere, ma è una raccolta di storielle; fu forse il modello sopra 9585 4 | chino, e lo ferì un subito stormire, uno scuotersi delle frondi 9586 5 | venne la sua ora, e suonò a stormo.~Lucio era sorto tra la 9587 5 | dei poveri fanciulli che storpiano l’aste quando apprendono 9588 21 | io, e poi dirai che la ho storpiata. —~Questa minaccia potè 9589 5 | biasimarli; la causa delle parole storpiate, l’origine di tutti i gerolifici, 9590 6 | martello, e bucherò intanto la stoviglia nuova che ho fatta pel lavatojo 9591 4 | Conte furibondo li minaccia; strabigliano, è scoperto l’inganno. Tosto 9592 6 | salutai subito come sposa. Strabiliò mastro Andrea a quella notizia, 9593 6 | ma ecco il patto. Agli stracci non penso; quanti ne avrà 9594 25 | animale percosso, ferito, stramazzò.~Le donne intanto intendevano 9595 12 | Saramita, rivelava nuove strane dottrine. Annunziava costui 9596 22 | Siviglia.~Quest’ultimo, badate stranezza del caso! andò nel 1833 9597 2 | due esseri singolari, si strapazzano a vicenda e poi si [32] 9598 29 | con lui, ed ei si lascia strapazzare, perchè il colto pubblico 9599 2 | arti?~— Non adularmi o ti strapazzo.~[34] — In questo caso invece 9600 26 | un braccio, Mandello gli strappa dalle mani le briglie; chi 9601 5 | che chiedevano vendetta strappandosi i capelli e la barba; e 9602 25 | la violenza ch’io t’usai strappandoti al tetto paterno, che ti 9603 9 | figli, anche quando [228] strappano l’orologio o sciupano gli 9604 26 | a furia di bastonate, a strappare di propria mano la lingua 9605 2 | invece che importasse prima strappargli il segreto di questa mestizia; 9606 25 | No padre, nessuno varrà a strapparmi viva da questo unico mio 9607 25 | 521] dell’Arimanno, lo strapparono alle braccia della dolorosa 9608 21 | robusto; un diavolo che strappava una pianta, portava una 9609 28 | risospinge i soldati che gli strappavano le armi e facevano in brani 9610 4 | la scuote, la rialza, la strascina la trasporta ov’è il trabocco, 9611 14 | e sul terreno un giallo strato di quel cibo prezioso che 9612 29 | ancor qualcuno aggiungo~Che straviato sia, cappa, dinari~Gli ruberò; 9613 30 | scarmigliati i capelli, occhi stravolti, dipinta di spavento e di 9614 4 | tira e dalli, che quasi lo straziavano; ed ei sghignazzava senza 9615 4 | perseguiti, onde meritai tanto strazio?... Ah Tommaso, mio sposo! 9616 4 | 117] basilisco, o sono stregate dal diavolo; poche tornano 9617 31 | Caterina altri che si credevano stregati od erano mal sani, e dimandavano 9618 11 | si soffra più oltre uno stregone, e il minacciano di tumulto 9619 11 | sussidj per sciorre qualunque stregoneria: recava un pentacolo o una 9620 29 | impararono Goethe e Byron le stregonerie di Faust e di Manfredo, 9621 4 | più lontano: insomma pajon stregoni; il solo utile è che corrono 9622 27 | compassione: il Duca, sebbene stremo di forze e sparuto, ha ancora 9623 5 | figli! fa novelle e odi per strenne ed almanacchi: almeno le 9624 7 | corruzione individuale, e più strepitoso sorgeva il clamore del pubblico 9625 25 | atto di umiltà al padre. Strettagli invece la mano prestamente 9626 28 | breccie nelle mura, e sì strettala che era ridotta a fame ed 9627 4 | derivò loro quel soprannome. Strettosi ei tosto co’ suoi bravi, 9628 25 | regie scolte con suoni di stridenti oricalchi.~ ~ ~X.~ ~Giunta 9629 12 | muto Saramita... Fra lo stridere di quel rogo, in mezzo alle 9630 25 | con larghe ruote mentre stridono ancora nell’artiglio, li 9631 25 | lungo i chiostri un fragore stridulo e cupo; è il battere lento 9632 25 | delle sorelle che se le stringeano intorno. Le usavano amorevolezze 9633 25 | la donna quelle parole, e stringendogli il bianco capo e baciandolo 9634 10 | vezzeggiandola fra le proprie e stringendola, la chiamava: — Agnese, 9635 2 | sedere l’artista, e tutti stringendosegli intorno gli dirigevano varie 9636 24 | quando poi viene il tempo di stringere i gruppi, una buona merenda 9637 27 | figlio. Ah! se li vedessi, ti stringerebbero il cuore di compassione: 9638 28 | Gravelone, della Torretta, stringeremoPavia che agli imperiali 9639 3 | quando le prendeva la mano, a stringergliela un po’ più del consueto.~ 9640 28 | mezzo giorno impediva di stringerla da quel lato, e l’audace 9641 25 | che se nol desiderava, non stringesse a venirvi Teodote, quasi 9642 25 | Volle allora che tutte se le stringessero intorno e pregato perchè 9643 25 | pensi tu mai? Ti vedo, ti stringo qui al mio seno, sei contenta, 9644 19 | tosto mel disse. Tremai, la strinsi a questo petto, e baciandola 9645 9 | con familiarità e osasse strisciarle un fianco: non era però 9646 10 | sogghigno col collo torto, e, strofinata al naso la destra per odorare 9647 2 | questo momento s’ode uno stropicciare di piedi; era Rafaello che 9648 11 | pone l’orecchio; sente uno stropiccio, poi de’ sospiri, poi la 9649 4 | piatti all’osteria; e muore strozzata, perchè mangiando ingordamente 9650 21 | Walter-Scott, della Luisa Strozzi e della Malibran; ma nel 9651 27 | poco: il povero Duca si va struggendo ogni giorno, e quell’ipocrita 9652 25 | amore, ma mi lamento e mi struggo invano. —~— Taci, interruppe 9653 5 | della vostra debolezza, ed è strumento della vostra più innocente 9654 19 | ora questi o cascami o strusa, si sono levati a tanto 9655 27 | pelaghetto dove stanziavano gli struzzi: visitò la piccola rocca 9656 16 | grazia, che noi rozzamente ci studiamo ripetere.~Forse madama saprà, 9657 25 | Teodote di tali premure, studiandosi di renderle meno gravi gli 9658 5 | autore, mi fece comodità di studiarvi entro un pochino, tanto 9659 29 | si potrebbe dubitare che studiassi dare lodi ad un mio antenato 9660 15 | offrivano un’acconciatura studiata: il volto era appena abbozzato 9661 22 | condotti dal caso, che pajono studiati. Molti giornali di Milano 9662 11 | epigrafe che con ogni potere mi studierò spiegarvi, se m’ajutino 9663 4 | egli incominci ad esser stuffo de’ fatti tuoi, non annojarlo 9664 2 | tocchi quella testa poichè è stupenda, e compenserà Ghigi dei 9665 27 | molta ricchezza, con cavalli stupendamente bardati. Quelli del Re però 9666 29 | infino adesso tu me fai stupire.~~~~~~Sp.~~~~Io sono un 9667 10 | tasca un’ampolla odorosa, e sturata la fiutò lungamente, indi 9668 19 | prima nazionale, citando un subbisso di fatti che lasciamo per 9669 25 | proposta, se gli diffuse subitanea letizia sulla faccia, mista 9670 4 | sapeva celare sul volto le subite emozioni dell’animo: il 9671 21 | tutto modesto vi sarebbe una sublimità da commuovere le viscere. 9672 8 | ti diporti fra i campi suburbani, e ti rallegri perchè sulle 9673 4 | per carità, prima che ne succeda una grossa.~La misera gemeva. —  9674 25 | vedeva suscitarsele in animo, succedendole in volto cambiamenti instantanei, 9675 15 | passioni e di pensieri che succedevano in cuore del forestiere; 9676 28(10)| intitolato: Delle cose [652] succedute alla Città di Pavia nel 9677 29 | mondo tutto va per ordine di successione; come alle grandi opere 9678 28 | Giustina di Pavia; e nei successivi si distese fino a Trivolzio, 9679 28 | piuttosto temo che spero del successo di quest’impresa; et quello 9680 19 | malattie che sovente i bambini succhiano col latte di una balia malaticcia, 9681 19 | mi deliziava guardandola succhiare colla sua boccuccia la vita 9682 4 | Questi guardò il Marino e in succinte parole gli annunziò, che 9683 11 | torri e quel castello: il succo della vite è il principio 9684 25 | l’avvolsero in candido sudario, la rivestirono di cocolla, 9685 11 | baffi; esperti artisti che sudate alla loro gloria, Parrucchieri, 9686 11 | facessero Sesostri e Semiramide, sudavano a narrarmi quanti peli avesse 9687 26 | benvenuti. Vietò a tutti i sudditi di tenere proprj cani, e 9688 5 | cenci di dosso, tratto dal sudiciume, non gli bastava dormire 9689 5 | da chi li manda. E sì che sudo sangue per quella benedetta 9690 2 | come tuo padre de’ miei sudori.~— Il vostro aspetto mi 9691 4 | ci siamo rattristati a sufficienza.~Allora quegli che avea 9692 12 | fra i loro chiostri per suffragarli con pie salmodie. Ivi sorsero 9693 28 | ogni anno si porgeano loro suffragi nel giorno della commemorazione 9694 25 | quel viso indifferente che suggella nell’animo gli affetti e 9695 25 | Ermelinda infine parea suggellare quella promessa con un bacio 9696 10 | faceva quant’ella gli veniva suggerendo.~In questa consuetudine 9697 19 | signoregrazioso, i cui suggerimenti certo non dimenticherò mai. —  9698 13 | condizione, ma non sapeva suggerire modo a migliorarla. Poichè 9699 6 | suoi parrocchiani, che suggerisca loro quanto è vantaggioso, 9700 4 | ignudo; fa di me quanto ti suggerisce l’odio tuo, ma non isperare 9701 4 | a chi commette violenze suglinnocenti e sui sacerdoti. —~ 9702 30 | le salme delle fanciulle suicide si sarebbero esposte per 9703 11 | in que’ di Toscana, e ne’ sulfurei napoletani. Parve questa 9704 | sum 9705 19 | vagheggino voleva, come si suol dire, tenere il piede in 9706 4 | scarpe intrise di calce alla suola, e non accennò di accorgersene.~ 9707 9 | non piangi, di che pianger suoli?~Dante~ ~Tutti que’ che 9708 9 | chiamarli, voci confuse e suon di labbra con elle. Scery 9709 4 | infami trame... stolti hanno suonata la tua agonia, ti troveranno 9710 30 | vincolo postumo a chi avea superato l’immenso amor della vita, 9711 28 | difendere un Re che tutti superava nel valore.~Francesco I 9712 25 | fiaccava l’orgoglio degli Eruli superbi. D’egual foggia impose si 9713 25 | disprezzo. Cuore feroce e superbo, e meno il re, cui era il 9714 19 | Trasse una scatola e la superchiò, e la signora impaziente 9715 25 | acque, parea venirne alla superficie. Fu collocato nella maggior 9716 28 | argine verso san Lanfranco superiormente a Pavia, per costringere 9717 12 | di festa per que’ tempi superstiziosi. La campana della basilica 9718 11 | prestate credenza alla corta suppellettile delle mie cognizioni, svolgete 9719 28 | alle ginocchia del Re, lo supplica ad arrendersi: — Basta è 9720 25 | fratelli, e le invitava a supplicare Dio che salvò il popolo 9721 25 | grazie delle quali vennero a supplicarlo, alcuni o in compenso di 9722 25 | giudizj, e che quando ti supplicherà per qualche grazia, ti degnerai 9723 15 | 348] già il Riposo, ma il surnominarono la Zingarella, e tale fu 9724 29 | vecchio veneziano, e lo surnominasse Pantalone: così que’ di 9725 15 | Allegri, che dalla patria fu surnominato Correggio; il divino che 9726 29 | così que’ di terra ferma surnominavano i Veneziani per celiarli 9727 29 | dimenticare il nome di Zanni, e surrogarvi invece il proprio. Così 9728 28 | qui est ael Marques con sus arquebuzeros espanoles. — ( 9729 4 | sepolcro ove l’hai spinta a suscitare le tue estreme paure — Chiuse 9730 4 | cozzare col padre Luca poteva suscitargli contro un malanno; attendere 9731 9 | fra i sentimenti che se le suscitarono, vi ebbe nel suo cuore gentile 9732 25 | la tempesta che si vedeva suscitarsele in animo, succedendole in 9733 10 | commossero, sentì subitamente suscitarsi tutti i pensieri che per 9734 25 | stringersi il cuore; indi suscitarvisi diversi turbolenti moti, 9735 27 | molte persone [644] gli suscitassero diversi e vaghi pensieri; 9736 11 | Brianza, e delle guerre suscitate al suono della campana di 9737 25 | ne commosse i conservi. Suscitati da indignazione contro a’ 9738 7 | di gioja nella primavera suscitato al germogliare de’ fiori, 9739 25 | gli affanni che ognora gli suscitavano i rimorsi di avere tolta 9740 29 | la riputazione del Cherea suscitò altri ad imitarlo, ed a 9741 29 | volere?~Ch’io salirei suso al primo salto:~E vi farei 9742 3 | compagnia, eradestro nel sussidiarla d’una mano in certe difficoltà, 9743 25 | vegliare le sorelle, ne sussidiava le operose mani nella chiesa, 9744 20 | i frati più operosi che sussidiavano i pericolanti viaggiatori 9745 25 | rendita e restarsi senza sussistenza, il feroce Vigalf minacciò 9746 2 | si parlano l’un l’altro susurrandosi all’orecchio il loro nome.~ 9747 30 | ascondendola sulle ginocchia, susurrava fra i singhiozzi — un laccio! —  9748 30 | notte pose tregua a quei susurri, e molti si rimettevano 9749 19 | della Dama, rapidamente susurrò all’orecchio di una di quelle 9750 19 | distoglierlo col pianto, tutto svaniva, acconsentiva a tutto, se 9751 17 | datala loro a bere li teneva svegliati. Lo seppe il Mollah Chadely 9752 25 | schiava: favella, tutto svela all’amico, sai che non te 9753 3 | viaggi, invece d’andare più svelte e senza impacci, traggono 9754 29 | esco di casa e mi metto svelto in cammino; per la via più 9755 4 | riderle quelle premure quali svenevolezze, dal chiamarla importuna 9756 28 | fiero asilo di guerra: sventolava sur una parte più erta un’ 9757 4 | valesse. Pensò il facesse a svergognarlo, e crebbe nell’ira e nell’ 9758 28 | strano suo procedere: esso svergognato mendicò qualche scusa: —  9759 25 | voto al piè della croce, svestì le profane insegne del mondo, 9760 19 | la bianca mano che aveva svestito il guanto per sentire la 9761 25 | Iddio misericorde perchè sviasse dal suo capo il grave periglio, 9762 5 | col pettine spicciatojo sviluppa il garbuglio della capellatura, 9763 5 | mattutino si confondono e si sviluppano insieme; o i frenologi hanno 9764 15 | libere le membra meglio si sviluppassero, siccome una pianta che 9765 4 | lamento. Ma ei sulle prime si svincolava da lei, sotto colore che 9766 3 | il proprio pericolo, si svincolò dall’amante, si levò e corse 9767 11 | andò ei stesso al signore svizzero, e gli disse che la sua 9768 2 | una gabbia entro la quale svolazzavano alcuni uccelli.~— Quanto 9769 27 | trattenne a lungo il Re svolgendogli que’ volumi, indicandogliene 9770 26 | tu pure sarai incapace di svolgerla, se non ti do un po’ di 9771 19 | e il galante si mette a svolgerli: prende prima la destra 9772 10 | incognito senso, ma non sapeva svolgerne il mistero: affisava e taceva.~ 9773 11 | suppellettile delle mie cognizioni, svolgete gli oracoli della sapienza 9774 19 | bambina, ed io le ripeteva e svolsi come si faceva adulta; che 9775 25 | ancella del Signore. Allora svoltasi la donna dal paludamento, 9776 10 | tempo sarebbe un grande tabacchista, teneva molti di questi 9777 25 | capo e pendenti sur una tabella di legno che si porta in 9778 25 | espulsero con asprezza, tutti tacciarono d’insania l’audacia di Paolo 9779 9 | pativa anzichè le venissero tacciati di lusinghieri, fossero 9780 28 | trionfo; ma in un tratto tacciono le batterie di Genouillac. —  9781 25 | incessanti occupazioni, non tacea mai in lei quel duro7 affanno 9782 5 | me stesso a uf? e dovrò tacermi, e l’avrà fatta impunemente? 9783 20 | gomito il vecchio perchè tacesse, e un giovanetto ch’era 9784 4 | fatica de’ loro denti, sa?~— Tacete, maligno: riprese una più 9785 4 | nemico, e Filippo Secondo che tacitamente si rode della prosperità 9786 25 | pareti della casa, nelle tacite preghiere del tempio: aveano 9787 21 | marito aveva posto una pulita tafferia, vi riversò sopra la Polenta 9788 6 | posso segnare che con dei tagli su un legno le mie giornate; 9789 29 | polenta sul piatto, si usa tagliarla con un filo di reffe; quivi 9790 25 | fossero i ribelli puniti; si tagliassero loro i capelli e si frustassero; 9791 6 | accomodare i conti colle taglie di riscontro: non sapeva 9792 21 | accondiscendere, prese il refe, tagliò una buona fetta di Polenta, 9793 16 | ottomana, quali su eleganti tamburetti, e senza fiatare volgevano 9794 10 | Alla dimane recavasi la tapina nella solita ora al tempio, 9795 4 | ti darà lo scarto; se no tapinerai per le strade. —~Un altro 9796 11 | Queste parole trafissero il tapino, poichè gli aprirono i disegni 9797 18 | gradi, tutto ricoperto di tappeti addogati ed a colori diversi: 9798 3 | la stanza è addobbata a tappezzerie. Poi il povero pappagallo: 9799 23 | fondo: copriva l’altro un tappo di legno, e pareva un di 9800 31 | aveva presa un’illusione, ma tardai finora a manifestarvi il 9801 25 | riso, giacchè ognora gli tardava di prendere vendetta contro 9802 25 | abbandonasse, la corrompesse tarlo di colpevole ambizione.~ ~ ~ 9803 19 | sul timore che non gli tarpasse i nuovi pensieri, si ricompose, 9804 1 | SIGNORA BARONESSA~DONNA TARSILLA MANNO~ ~ ~Il pensiero di 9805 29 | Italia: a Napoli Pasquarello, Tartaglia, e Coviello: in Piemonte 9806 18 | capitano del villaggio lo tastavano col gomito — È il diploma 9807 25 | recava Rometruda figlia a Taton allorchè ne’ boschi fiaccava 9808 14 | questi pesanti volumi, ed ha tatto ed ingegno, perchè se mal 9809 5 | scrivendo ex uff.o: ed i tavolaccini o donzelli, che le consegnano, 9810 17 | arrampico fra alcuni sporgenti tavolati, e in due salti sono sulla 9811 25 | dalla croce: univano le due tavolette tre fermagli d’argento, 9812 21 | ricordava toccandole la mano: — , povera bestia: mangia tu 9813 28(10)| battaglia, ho consultati — il Teagi e il Ballada che lo ha commentato —  9814 21 | Milanese la busecca (parola tecnica con licenza della Crusca), 9815 21 | che si stampa a Milano in tedesco, intitolato Eco, compilato 9816 9 | palagi, fra le botti e le tegole, aveva sovente contrastate 9817 19 | noi; ed anzi unendo due telai ne allargarono la dimensione.~—  9818 29 | popolo: ei però o fra le tele dipinte, o sul trivio, è 9819 29 | alto, in basso, come il telegrafo; questo è imperfezione 9820 29 | astronomo esclama: — è il telescopio d’Erschel; con lui si viaggia 9821 31 | NOVELLA~ ~Lungo l’ampia valle Tellina aperta fra le alpi che spartiscono 9822 25 | pel delitto appostogli, o temeano [522] contrastare con Vigalf. 9823 6 | pensar male, dei giudizj temerarj! Possibile che Giannetto, 9824 4 | moglie, poi si persuase il temessero. Gli crebbe l’oltracotanza, 9825 2 | leggermente:~— Povero Fattorino, temevi che fossi caduto nel Tevere 9826 4 | Uscocchi indizio che li temiamo; Filippo II è potente, e 9827 5 | sia nativa o importata da Temosfori, siccome disputano Vico, 9828 8 | avventurata, vinse quella di Tempe che fece sacra il Venosino: 9829 5 | all’ultimo con un po’ di temperamento; poi cala all’origine di 9830 21 | imbalsamata la bocca di Dante, e temperategli le tribulazioni della vita, 9831 29 | nel fango? vorrei essere temperato, ma vi sono dei casi che 9832 8 | nella sua prima idea, perchè temperi le miserie dei mortali.~ 9833 5 | Migliavacca che or ora sulla Senna temperò il pettine lombardo all’ 9834 21 | si aprì la strada fra le tempeste, sfidando l’intentato mare, 9835 16 | sono gittate le salme al tempestoso mare. I vincitori abbracciano 9836 25 | qual madre fra le monache, temuta dai cittadini cui era noto 9837 25 | che sconfissero tante e sì temute nazioni. È dunque un nuovo 9838 26 | più d’un pretore; erano temuti ed ossequiati.~ son favole; 9839 4 | bastavano a renderlo feroce e temuto, ed a francheggiare i delitti 9840 25 | cignale, la recingono, dove tendendo le reti, ove ordinando insidie, 9841 5 | que’ di Bonald, mostra la tendenza innata delle gole umane 9842 18 | Que’ che erano intorno e tendevano curiosi l’orecchio, fecero 9843 4 | uomo furente che appena teneasi dal rovesciarlo di sella.~ 9844 9 | da risplendere fino nelle tenebre: eramodesta che non 9845 4 | con aspetto imperturbato tenendola per mano la rassicurava; 9846 2 | fanciullo scrolla il capo quasi tenendolo per pazzo, e il Buonarotti 9847 24 | non si muoveva, ed ella tenendosi immobile sulla porta:~—  9848 30 | rivolti ad osservare, a tener conto di tutto ciò che spettasse 9849 25 | fanciulla, chè ei pur l’amava teneramente; e sì potea questo affetto 9850 10 | nella stanza del padre per tenergli compagnia, e assisa presso 9851 19 | onestà. Però proseguì a tenerle presso, ogni in istrada, 9852 4 | bottoni d’oro; rispose di tenerli all’osteria, e che alla 9853 25 | lunga fedeltà e amore, e tenerlo solo quale amico e secondo 9854 13 | attendeva miglior tempo a tenervela gli altri due . Euripile 9855 23 | interruppe:~— E che, vi tenete per offeso? sono pronto 9856 4 | una lezione di dottrina; tenetela per voi, signora, ne avete 9857 25 | doveano intendere a segni. Tenevasi pure Teodote rigorosamente 9858 3 | mai le donne da teatro si tengano questi impicci, che spesso 9859 29 | condotto poi da don Giovanni Tenorio.~ ~ ~ 9860 19 | e d’onde sovente invano tentai distoglierlo col pianto, 9861 4 | terra un velo sporgente. Tentano colle spade; s’apre la cateratta, 9862 4 | agogna a vendetta, tarda a tentarla. Cavalca nella contrada 9863 25 | dopo le tenne appresso per tentarne l’animo. La trovò nella 9864 10 | studii e fra que’ quadri, ei tentava le forme d’Agnese, ma ancora 9865 4 | del tappeto, si commuove, tentenna: il capo troncato del servo 9866 10 | in cielo. Prometti, non tentennare il capo, prometti: — e le 9867 25 | passionato, vedranno questo tenue lavoro, il cureranno: 9868 4 | una mano, gliela aprì, e tenutala rovesciata sulla propria, 9869 18 | il capitano del paese, e tenutisi a ragguardevole distanza 9870 25 | vendetta e di castigo. Pure tenzonava in lui un altro sentimento 9871 28 | Francesco I viene a singolar tenzone con Andelot, gentiluomo 9872 25 | Autarich colla fidanzata Teodolinda; ne fu assai turbata e tremò, 9873 2 | che qui non bisognavano teorie, tutti sentivano a suo 9874 29 | recitavano quelle stesse di Terenzio, e quando pur si fecero 9875 9 | colle loro avventure pari a Teresa e Ortis, a Lucia e Renzo, 9876 29 | piange nello stesso tempo, si terge le lagrime col cappello, 9877 4 | correva col fazzoletto a tergersi una lagrima. La sposa del 9878 25 | qualche profondo sospiro e tergesse colla mano furtiva le lagrime 9879 25 | col santo crisma si [606] tergessero i suoi sensi dai mondani 9880 25 | coll’isopo e sarò monda, tergimi e sarò più candida della 9881 12 | sorge magnifica cupola che termina a torre rotonda a vari piani, 9882 19 | mesi mi consumarono. qui terminarono i miei guai: a quella povera 9883 2 | domenica a Frascati: io ho già terminata questa testa di Giove; vedi 9884 5 | d’ingiuria e di calunnia; terminò con una perorazione in cui 9885 5 | Certo in tutto il globo terracqueo è simpatia dei grandi e 9886 12 | ritrassero.~Al nuovo giorno il terraggio, la piazza, le vie intorno 9887 11 | terre del suo feudo. Ne’ terrapieni e ne’ bastioni di guerra 9888 29 | Tutti qui traboccare, al terren smalto.~E ancor farei giù 9889 25 | gentil, dall’ansia~Mente i terrestri ardori;~Leva all’eterno 9890 10 | d’inquietarsene: — ma mi terrete voi la parola? — Il pittore 9891 12 | di Chiaravalle, e vi farà terribili in guerra, indomati nelle 9892 26 | Imperator ac Dominus in omnibus terris meis?~Era nata controversia 9893 29 | un po’ di più. E le mie Tersicori? si diano pure incensi a 9894 5 | quanto ora succede a Roma del Teschio di Raffaello, che da tanto 9895 25 | vedere fossero arti e inganno tesigli dai nemici per porlo in 9896 7 | un aghetto non abbastanza teso, d’uno spillo male appuntato, 9897 21 | contesta — Di Cerere il tesor che in bianca polve — Ridotto 9898 4 | pirati che quell’ultimo tesoretto, e non fu che l’economia 9899 8 | talora trarre una breve tessera dal seno, e fissarla, sorridere 9900 19 | altro raccoglieva quelle tessere infauste senza fare parola.~ 9901 19 | posto sur un bravo giovane tessitore di bendelli di seta, figlio 9902 19 | borsa e la conobbe: l’aveva tessuta di propria mano, e l’era 9903 25 | lati, a ricordanza de’ due Testamenti, erano uniti alla sinistra 9904 21 | Monferrato nell’anno 1204, ove è testificato — che certi Jacobo e Antoniello, 9905 30 | della notte, nella stanza testimone delle sue caste virtù, innanzi 9906 7 | piantare il Maggio, che come testimoniano gli antichi cronisti, era 9907 27 | Potentissimo Re, voi testimoniate all’eccelso Duca se tutto 9908 28 | Dopo il tempo oscuro e tetro~Vien la luna a chi la spera.~[ 9909 7 | El podisnaa ghe la tetta — E viva viva la sciora 9910 21 | pipa, come un Inglese il the, come un Milanese la busecca ( 9911 19 | donna: — Bene piglierò del thull milanese; mi arrendo ai 9912 19 | questa subito mano a molti thulle disse: — Questi sono fabbricati 9913 13 | mirabili suoni che imitavano le tibie più delicate. Tutti applaudivano 9914 32 | occorsa~p. 523              tibutanti >         titubanti~p. 527              9915 7 | da sperare da temere, tiensi capovolta; se alla stessa 9916 4 | aggiunse — Però, tosa mia, tienti un buon avviso da amico: 9917 8 | il seno allo spirare di tiepidaura, ed è percosso poi 9918 25 | padrone, e ne sporgea colle timide mani al vincitore i frutti, 9919 25 | giammai servile~Lusinga o timor vile~Chiuse quel labbro 9920 25 | associarono al fragore de’ timpani, barbariche grida, e s’apprestarono 9921 29 | fuori dal gozzo una voce da timpano, quando [709] dicono: oh 9922 6 | costa, apparecchiando i tini, i vaselli per raccorvi 9923 10 | ingegno che ne cavava buone tinte. In breve migliorò nell’ 9924 11 | questa rintronò cupamente, tintinnirono i fiaschi ed i bicchieri, 9925 5 | pagina; e questa sarà novità tipografica non ancora trovata da Bettoni; 9926 29 | ridere piangere, di tiranni che pestano i piedi e mandano 9927 4 | pur seguitava a piangere.~Tirano innanzi un poco — Diavolo! 9928 5 | guardasse in cagnesco e tirasse innanzi.~L’era e non l’era: 9929 4 | cui quel fanciullo aveva tirata la sorte, e mentre alcuni 9930 28 | cinquecento archibugieri, tiratori esperti, si avvicinano alla 9931 6 | le volesse, e bisogna che tirino la zappa.~Insomma benedetta 9932 19 | quelle deità e alquanto titubando chiese.~— E per me le signorine, 9933 25 | da noi? —~Cui dubbioso e titubante Conibert. — Eppure non m’ 9934 25 | sconnesse dimande e infine toccandogli di tanta melanconia, il 9935 21 | una zampa se le ricordava toccandole la mano: — Tè, povera bestia: 9936 25 | cittadini, che s’affollavano a toccargli le vesti, a dargli riverenza 9937 4 | Ara gli sia vicina e possa toccargliene, ed esce. Alla porta della 9938 5 | e ci vuol maestria nel toccarla, e non se n’è ancora accorto 9939 6 | allungava un po’ le dita per toccarle la mano. Ne fu sopra tutto 9940 6 | ch’io non avrei potuto toccarli; al sabbato mattina di buon’ 9941 17 | potesse seguire, sarebbe toccarmi l’esser posto in novella 9942 6 | trecento. Venite qua increduli, toccate colle mani, vedete volta 9943 19 | vostro racconto abbiate toccato d’un giovane manifattore 9944 10 | sinistra sul capo, indi toccatosi col dosso della destra due 9945 10 | abituale a’ napoletani, toccavasi sotto il mento prestamente 9946 4 | forse la mia pazienza lo toccherà. —~Nonciata si stringeva 9947 25 | rostro. Lasciate le robe e le toghe italiane, vestiva un ampio 9948 25 | trafiggerlo [560] crudelmente, togliendogli l’amore, e la vicinanza 9949 25 | rischio vorresti avventurarmi, togliendomi alla domestica quiete, al 9950 28 | Maestà Imperiale mirava a toglierci Marsiglia, i baroni di Francia, 9951 15 | propria stanza. Quindi per toglierle quella molestia, il pittore 9952 25 | che valga l’onor mio? ne toglieste la gloria, la libertà, ne 9953 25 | tempio della Vergine, cui togliesti l’antico, rinnovasti ogni 9954 25 | potei chiamarvi, non mi togliete l’amor vostro. —~E a lui 9955 4 | il vostro destino.~— Ma toglietemi una volta questo mistero. 9956 21 | sebbene ne lamentassi perchè toglieva al nostro paese merito d’ 9957 4 | questo è il meglio: la Togna e la Cecca ne compenseranno 9958 11 | prima che i malvagi mi ti tolgano. Oh! come godo di guardarti 9959 25 | stette in e contegnosa, e tolte le mense, non mai partiasi 9960 4 | un sacco di lana nera, e toltogli ogni veduta lo mettono in 9961 29 | ridondante d’un elogio di Tomas, se una donna in provincia 9962 29 | il teatro più d’un mese.~Tomasino fu un Arlecchino di molta 9963 25 | bestemmia e lo spergiuro~Sulle tombe e sugli altar.~Borghi.~ ~ 9964 4 | la ammazzi? intanto se la tombolava da quella scala, forse a 9965 29 | petto serra.~[700] E tu, Tonante fulmina, se sai:~Che quando 9966 26 | arrosto, in una graticola tonda, un sacerdote che predicava 9967 22 | assente, e soleva farsi tondere la barba in quella bottega 9968 22 | rispose l’altro, io dico di tondermi la barba; non c’è Andrea? 9969 11 | bisognava, in caratteri grandi e tondi, e notate che non ha come 9970 4 | si aprivano, s’udiva un tonfo nell’acqua, si riunivano, 9971 12 | il Saramita, presa una tonicella da diacono, la serviva con 9972 21 | l’impossibile: dillo tu, Tonio mio: io, vede, mi consumo 9973 28 | capitani. Luigi d’Ars, Tournon, Tonnerre cadono estinti; e la gendarmeria 9974 19 | lui lo sguardo alquanto torbido, fece altre obbiezioni: 9975 9 | classico — non si rimoveva e torcea altrove la testa, e l’avreste 9976 23 | a bocca, trascuratamente torcendosi sulla sedia, la avvicinò 9977 4 | più osò sollevarsi, più torcere il capo, che sempre le pareva 9978 19 | vide gli sguardi di molti torcersi in lei quasi a rimprovero, 9979 9 | muore. E voi sempre assise, torcete gli occhi, dimenate il capo, 9980 25 | tutta gioiva nel guardarlo, torceva pur spesso la vista da quelle 9981 22 | tardi, e la stampa è già in torchio. —~E tosto capitava un altro 9982 4 | Minello, già Mosca, il bravo torcimanno delle sue scelleraggini; 9983 25 | gente Longobarda; calate a torma dalla gelida Scizia, colle 9984 17 | nuovi tormenti, e nuovi tormentati. Ne corsimo per diporto 9985 17 | amici, nuove belle, nuovi tormenti, e nuovi tormentati. Ne 9986 5 | loro affanni; ed io non votormi le maledizioni che essi 9987 4 | Pericle, e casa Medici. Ma tornando all’Ara, omai non si può 9988 4 | potente Senato veneziano. Ma tornarono tutte vane le ambasciate 9989 29 | simile castigo.~Se poi sono tornati in credito i diplomi e le 9990 28 | ritornare; era l’eroe de’ tornei, l’eroe della cavalleria, 9991 27 | nel cortile preparato un torneo, e udì le acclamazioni dei 9992 19 | abito modesto e il letto: tornerete fra otto giorni, spero darvi 9993 19 | tosato. Per ora vi lascio; tornerò domani mattina: mandate 9994 24 | scoperta parte delle ben tornite gambe, rivestite d’un par 9995 26 | secondo: — Non così a me, che torno colla borsa più leggiera 9996 25 | bontà del Signore non mi torrà la sola consolazione che 9997 27 | condotto Sigismondo sul torrazzo di Cremona, si dolse di 9998 25 | la gloria, la libertà, ne torrete la vita, l’onore giammai. —~ 9999 4 | madre e i vicini tutti, per torsi d’imbarazzo, rispondeano 10000 21 | come il lituo antico, aveva torta una estremità, fermò il 10001 25 | fiorite vigne, canta la tortora, vieni a sposarti. —~Le 10002 4 | fra amene collinette, e tortuosa s’aggira, s’innoltra fra 10003 27 | movimenti di terra, e i tortuosi fiumicelli che vi scorrevano 10004 26 | salterio de’ veli; e mise alla  tortura Brivio, vicario dell’arcivescovo, 10005 19 | mitiga il vento per l’agnello tosato. Per ora vi lascio; tornerò 10006 7 | Lorenzo de’ Medici, e il motto toscano a ferire coloro che ogni 10007 5 | piedi; s’acconciò i capelli, tossì, si forbì col moccichino 10008 25 | assopiti pensieri; però tostamente, quasi riscossa e richiamata 10009 28 | valorosi capitani. Luigi d’Ars, Tournon, Tonnerre cadono estinti; 10010 25 | sotto il ventre e il fa trabalzare rotolandolo in alto, e prestamente 10011 25 | mischia; cani mugolanti, trabalzati, feriti, grida umane e il 10012 29 | spada in mano,~Tutti qui traboccare, al terren smalto.~E ancor 10013 4 | Parte seconda~Il trabocchetto~ ~Non ti scordar di me: —  10014 4 | loro, sono alla taverna e tracannano buon vino colle loro donne. 10015 26 | cantina, ordinò loro di tracannarne alcuni bicchieri e poi di 10016 11 | fondo — viva chi beve — e si tracannarono tanto vino ch’erano due 10017 10 | e ben vi scoprì alcune tracce d’Agnese: girò la vista 10018 2 | che mai non seppi ancora tracciare col pennello: dimmi? mi 10019 18 | Montagnana ubbidirono, sicchè si tracciarono i confini di un capace poderetto.~ 10020 2 | rapidamente le poche righe tracciatevi, e tutti gli astanti che 10021 2 | che alcuni schizzi, non tracciava loro che poche linee di 10022 4 | scherno, che per un momento tradì il suo segreto e rispose:~—  10023 12 | Guglielmina: v’avrà chi tradirà me pure, nuovo Giuda, gettandomi 10024 28 | gentiluomo non ha la viltà di tradire a fronte del nemico. I francesi 10025 29 | Girolamo, e se mi cambiassi tradirei la pubblica fede. Ne vuole 10026 11 | sbuffa: — Oh! la è venuta la traditora... infame donna, e l’amai 10027 11 | cacciarli tutti siccome traditori, e solo vogliosi di darsi 10028 4 | valente poeta Porta, perchè a tradurre certe parole sempre tenute 10029 29 | affumicato; e poi que’ traduttori chi sa che avranno fatto 10030 29 | immaginazione, perchè in quelle traduzioni lo spirito d’Arlecchino 10031 18 | capitano del villaggio: questi traendolo andava lentamente lungo 10032 10 | pupille quasi temendo che lo traesse a delirio la propria fantasia. 10033 18 | vostro viaggio; qui [393] traeste allettati dal modo onde 10034 18 | perle, monili, confetti; si traffiggono di dolcissime parole, e 10035 25 | nimistà fra chi impera e trafigge, chi geme e cade.~Il popolo 10036 25 | sua grandezza, pensavano trafiggerlo [560] crudelmente, togliendogli 10037 7 | viva la sciora Cecca! — Trafiggono quelle parole e que’ canti 10038 4 | sostenere il dolore che la trafisse: guardò il cappuccino e 10039 25 | ritorno furono dai soldati trafitti.~ ~ ~III.~ ~A tai novelle 10040 25 | provocati da imprevedute trafitture che la martoriavano nelle


staro-trafi | trafu-vince | vinci-°

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License