Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
10541 28 | quel colle innanzi alla vincitrice città che tripudiava, ei 10542 18 | camminavano orgogliose siccome vincitrici, e fra lieti suoni venivano 10543 30 | legge che volea imporre un vincolo postumo a chi avea superato 10544 29 | secolo in cui i piedi la vincono sulla testa; fino i soldati 10545 28 | acquistarci nome di difensori e vindici del nostro diritto. Altrimenti, 10546 25 | fra i deserti dell’Asia, vinsero tanti ostacoli e popoli, 10547 11 | Sandrina per forza d’incanti, e vintane la ritrosìa; ma poi innamorata 10548 26 | canattiere: costui non ardì violare la casa Pusterla, ma cacciò 10549 7 | dalla città a spigolare le viole primaticcie ne’ campi, e 10550 25 | Dato ella sfogo a quella violenta angoscia, solleva il viso, 10551 20 | fortuna non si sa più il nome, violento, prepotente, pieno di sospetti, 10552 3 | maestro, il poeta, il primo violino, il coreografo: sono presentati 10553 4 | incontravano il Barba pei viottoli dei colli, poteano seguire 10554 9 | ella se ne sdegna, rompe la virginal timidezza e repentinamente 10555 3 | pensiero si sarà tenuto virtuoso anch’esso. Furono soli i 10556 28 | perduta la fortuna, alzò la visiera e scoprì la gola per essere [ 10557 25 | chi si risente da smarrita visione e desto attende il cenno 10558 8 | solitudine di quei colli, e visitano devoti la casa ove dimorò 10559 3 | e nel giorno va talora a visitarle nella stanza sotto colore 10560 27 | e scendere a cavallo; e visitarono parecchie stanze ornate 10561 9 | ben pasciuto s’avvia per visitarvi; lentamente procede per 10562 16 | modesta dimanda, che il Doge visitasse la loro parrocchia il dì 10563 12 | indulgenza e premj a coloro che visiterebbero il suo sepolcro a Chiaravalle. 10564 19 | quella bottega, fra quelle vispe giovinette, ve ne era alcuna 10565 26 | al collo un cane lucido e vispo: qui un altro che usciva 10566 27 | Marmontiers l’Abate, che avea vissuto savio, moderato, sempre 10567 28 | febbrajo del 1525 accampossi a Vistarino; il due a Lardirago ed a 10568 8 | Dopo qualche ora furono visti passeggiare di nuovo per 10569 25 | che copriva il petto, un vitello che suonava la cetra ad 10570 30 | s’arsero le viscere delle vittime, si elevarono preghiere 10571 25 | generose nel porgere il vitto ai bisognosi. Adorna di 10572 26 | Guglielmo Grimoaldo di san Vittore di Marsiglia: Bernabò ordinò 10573 29 | le loro palme e le loro vittorie, come fece Ariano con quelle 10574 28 | dì prima le sue schiere vittoriose, entrava nella chiesa mentre 10575 25 | suo consiglio era uscito vittorioso nella recente guerra con 10576 5 | cercargli danari? Razza vituperata che mai non doveva porre 10577 19 | avrà per pochi anni una vituperevole fortuna nel capriccio [423] 10578 11 | patisse più a lungo quel vituperio in città, nè concedesse 10579 13 | nol sapesse: l’ebbe per vitupero, e per isfuggirlo divenne 10580 4 | crudele perchè disonorarmi sì vituperosamente innanzi agli uomini? non 10581 9 | conjugale era il prediletto, e vivacchiava a sua voglia. Videro essi 10582 19 | ricovrai alla capitale e vivacchio allo scuro, e ne avrò forse 10583 27 | Galeazzo, e le parlava con vivacità. Beatrice a que’ modi impallidì, 10584 14 | Maria su [332] un deschetto vivandava lo scarso cibo, e la Checca 10585 25 | sedeano al banchetto e vivandavano gli uccisi animali. Girò 10586 10 | scuola, e si mise col [251] Vivarini a dipingere, e studiava 10587 15 | compagna e con nuove opere; viveano comoda la vita e perchè 10588 28 | difese, nel distribuire viveri, e tutti i cittadini, quando 10589 16 | che correvano i mari e vivevano di bottino. Raggrupparono 10590 11 | ceneri rinfrescate da questo vivifico umore sentiranno ancora 10591 25 | quanto ti piace: sì, tu vivrai sempre meco: con me dividerai 10592 17 | dì: — Se avessi la tonaca vivrei con pace: andrei a buscarmi 10593 10 | ritornerò al [239] mio mestiere, vivrò con istento, nella fatica, 10594 25 | severa nel correggere i vizi, e nel giudicare senza sdegno; 10595 24 | confrontandole con quelle ricche, viziose di città... Anch’io conosco 10596 10 | profondamente: poi si dava taccia di vizioso si stringeva nelle spalle, 10597 5 | innata delle gole umane alle vocali e ad isolarle. Poi si getta 10598 4 | incadenà;~Sgura la tazza che te vœui dà.~ ~E tutti i fanciulli 10599 4 | angusto: allora i barcajuoli vogarono più lesti, lo passarono 10600 11 | siccome traditori, e solo vogliosi di darsi buon tempo in nuovi 10601 21 | nella Storia delle Crociate, vol. 3 nota 14, ripetuto poi 10602 6 | questo pancone.~A mattutino volai dal Curato a prendere consiglio: 10603 2 | accarezza, e li lascia liberi volar via. Il fanciullo scrolla 10604 15 | uccelli de’ quali un picchio, volatile comune a Correggio, sulla 10605 25 | oliva e ricreava.~ ~ ~IV.~ ~Voleansi per quella cerimonia il 10606 | volerla 10607 4 | loro, e ridendo diceva di volerne il compenso, e questi mostravasi 10608 | volevi 10609 26(9) | Volgarmente piazza de’ Mercanti.~ 10610 25 | celebrante congeda i devoti, volgeasi il Vescovo verso i fedeli 10611 2 | avvenente, che teme scortesia volgergli le spalle; ma pure natural 10612 29 | volta nella mia vita, col volgermi alla storia teatrale, avrò 10613 15 | Osservò il giovane il soave volgersi di quegli occhi, osservò 10614 25 | padroni. È troppo se degna volgerti uno sguardo di benevolenza 10615 25 | avventuroso cui men bieco si volgesse lo sguardo del dominatore: 10616 9 | sorride da ogni lato. Ora volgete un po’ uno sguardo agli 10617 11 | vassalli si acqueterebbero, volgetevi al governatore di Roma, 10618 4 | restava coi gesti a mezzo, volgevasi addietro e guardava a terra; 10619 17 | sulla spalla — Cristiano, volgiti all’oriente e adora Alaah, 10620 25 | do piena fede. Ora tosto voli il mio seguace Alboin a 10621 26 | timoroso e rimesso; era una volpe e fingeva il coniglio: salmeggiava 10622 4 | cristallo pendono dalla vôlta, sicchè possa disporsi ad 10623 28 | ondeggiano alquanto, e poi vôlti in fuga ricovrano in un 10624 2 | parlare, ma l’artista gli voltò le spalle e n’andò senza 10625 10 | dopo quel lungo silenzio, vôltosi agli astanti e ad alcuni 10626 25 | stola, salì all’altare, e voltovi il dorso, levata la destra 10627 21 | il pesante giro — Della volubil pietra. — Ed è perciò che 10628 | vorremmo 10629 14 | del gallo di Marte, e ci vorreste pur annojare con una gallina? 10630 23 | a fumare ed a guardare i vortici di fumo che emetteva, ora 10631 21 | e si levano tremolanti, vorticosi come incensi votivi d’un’ 10632 28 | dit qu’il n’en avai jamais vue une meilleure ny plus tranchante. — 10633 18 | oziavano in vane parole, io la vuotai due volte... è vero mi fu 10634 11 | convitati che non valesse a vuotarne uno senza alitare. [266] 10635 4 | due mesi; aveano sovente vuotata insieme qualche tazza di 10636 25 | caccia, e quando banchettando vuotavano a gara le tazze spumanti 10637 11 | per l’ultima volta — e la vuotò avidamente, e toccandosi 10638 | xix 10639 | XVIII 10640 28 | la garganta alla spadas y fue muerto, e nessuno il 10641 6 | 166] rigagnolo d’acqua che zampilla fra le sabbie e i sassi. 10642 7 | tutta ad ornamenti; in mezzo zampillava una fontana, alla notte [ 10643 13 | quindi feste e danze, suoni e zampilli d'acqua, e corte bandita. 10644 25 | vendetta coll’insanguinate zanne della propria morte.~[542]~ ~ 10645 6 | e bisogna che tirino la zappa.~Insomma benedetta la Cassa 10646 7 | piante sulle spalle, con zappe, con picche, fanti con erbe 10647 29 | maschere, come Pietro De Zecche, che volle chiamarsi Mescolino; 10648 13 | ornate e prese un legger zendalo, svolse i nodi artificiali 10649 5 | sera, dì san Gennaro, era zeppo perchè ci si entrava a uf: 10650 5 | il Lippi volendo fare un zibaldone di motti popolari, osò sovente 10651 15 | teneva dell’egiziaco, o delle Zingare, non [348] già il Riposo, 10652 10 | diceva: — Pittura, pittura Zingarello se vuoi tornare a Napoli: 10653 16 | quella spiaggia Porto delle Zitelle, e ritornano festanti a 10654 11 | geme, interrotte parole; zitti ascoltano, ei parla:~— Ah 10655 5 | berretto: nessuno rispondeva un zitto a quelle lodi, sebbene alcuno 10656 23 | esca s’accende: piglia un zolfanello, desta la fiamma, accende 10657 9 | appunto della patria dello zuccaro e degli stracchini. I loro 10658 25 | affezione.~ ~ ~Pavia, 1.° aprile 1832.~Il tuo~Defendente.~ ~[