Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

§ I.

SCAPINO, TRUFALDINO, FRITELLINO ED ALTRI.

 

Poco appresso alla rinomanza che levò il primo Arlecchino, sorse un altro della valle di Bergamo a contendergli la palma sul teatro recitando un carattere buffonesco, e costui fu Scapino. Però esso forse per la stessa propria indole, prese il carattere di astuto furbo, mentre quello di Arlecchino è piuttosto alla buona e d’una astuzia che talora sente della stoltezza: quindi Scapino creò una maschera diversa a cui diede il proprio nome; però apparve di rado, e fu in breve confuso con Arlecchino. Fra gli Scapini ebbe gran credito Francesco Bonicelli, e forse fu l’inventore del carattere e del nome.

[698] Lo stesso avvenne di Trufaldino, che alcuni confusero con Arlecchino; lo stesso di Fritellino, di Mezzettino, di Giupino, e di Bortolino: quest’ultimo fu il nome che prese un comico bergamasco Nicolò Zecca, ed ora si confonde con Giupino nelle compagnie de’ burattini, sotto forma d’un contadino ignorante col gozzo.

Altri Zanni lasciarono il loro nome ad alcune maschere, come Pietro De Zecche, che volle chiamarsi Mescolino; Gian Paolo Trapolino comico e poeta che diede il proprio nome al personaggio che inventò, e morì verso il 1630 in un eremitaggio presso Mestre, essendosi ritirato dalle scene.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License