Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

§ VI.

IL DOTTORE

 

Fu in Ferrara un vecchio Barbiere chiamato Graziano delle Cetiche, nato a Francolino, uomo nuovo e di strano carattere; il comico Luccio pensò nel 1560 di farne un personaggio da teatro, e ne creò il dottore: Lodovico da Bologna rappresentò poi questo carattere, lo rese più perfetto e vi diede il dialetto bolognese. Il Dottore è un uomo laureato in leggi, vestito in toga: sciocco, ma che presume di sapere; ha studiato, vide il cartone de’ libri, ma non gli restò nulla in zucca, pure si crede qualche cosa, vuol dare sentenze e citazioni, e a proposito di una cosa, ne cita una a roverscio. I dottori presero dei soprannomi secondo i comici, e quindi corrono ancora quelli del dottor Forbisone, del dottor Lanternone.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License