Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

§ X.

ALTRE MASCHERE.

 

Altre maschere ebbero altri dialetti e provincie d’Italia: a Napoli Pasquarello, Tartaglia, e Coviello: in Piemonte oltre Gerolamo, il Gianduia: in Romagna Bastaggio e don Pasquale: in Calabria, il Giangiurgoli; costui ha naso lungo, berretto in capo, breve bastone, cammina con mille smorfie; uomo ben pasciuto e sciocco, e corre per motto anche ne’ nostri dialetti a beffare uno lungo e scipito. A Messina vi sono i Giavanelli, in Sicilia Travaglino, a Firenze Pasquelle e lo Stentarello.

Sollazzevoli famiglie che ricreavano i nostri padri in teatro: ora tutto si ridusse al caratterista, e il resto va in sentimentalismo: sovente si assiste alla commedia più per piangere che per ridere, quasi che ognuno non abbia in propria casa tutto onde rattristarsi, che gli convenga anche crescerne la malinconia, vedendo spettacoli miserandi sulla scena.

[723]

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License