Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

EST. EST. EST. O IL BARONE GIOVANNI

Lezione archeologica

Esordio

Ottimo divisamento — così devono incominciare tutte le orazioni dopo la prolusione di Monti sugli scopritori del vero fino alla consumazione dei secoli — ottimo divisamento — prestantissime dame e non dame, con giudizio e senza giudizio, pulcelle e maritate; soavissimi loro cortigiani coi baffi e senza baffi; esperti artisti che sudate alla loro gloria, Parrucchieri, Sarti e Modiste; cameriere espertissime giovani e vecchie, lettori tutti umanissimi — ottimo divisamento fu sempre mai quello di rischiarare la storia collo studio dei monumenti.

[262] In fatti aggiratevi piacevolmente fra le mani il frammento d’un’anfora etrusca, o una piramide d’Egitto, e su quelle figure smilze come la carestia, su que’ ghiribizzi strani leggerete almeno coll’immaginazione, qualche sublime insegnamento delle vicende che passarono; e avvegnachè non sappiate i vostri doveri sociali, intenderete nel linguaggio mistico degli antichi.

Così oggi io fui accalappiato al grande esempio; conciossiacosachè io ponessi per bersaglio allo scocco delle mie meditazioni un’epigrafe sepolcrale che trovasi nella chiesa di Montefiascone, epigrafe che con ogni potere mi studierò spiegarvi, se m’ajutino gli spiriti di Varrone, del Grutero, del Morcelli e d’Ennio Quirino Visconti. Udite la misteriosa iscrizione scolpita sur un sasso, largo e lungo quanto bisognava, in caratteri grandi e tondi, e notate che non ha come i marmi d’Arundel la traduzione a lato, perchè allora non s’avrebbe a durare fatica; a spiegarla, bene si meriterebbe dalla patria archeologo unquanco.

 

est. est. est

et. propter nimivm. est

dominvs. mevs. mortvvs est

 

Ora rizzate bene gli orecchi, intendete bene l’acume della mente, adagiatevi accomodatamente sulla seggiola, e udrete i responsi che vi riveleranno gli arcani del passato.

[263] Est, est, est, vuol dire è, è, è — e l’è questa una verità indubitata più certa del moto della terra, e se non prestate credenza alla corta suppellettile delle mie cognizioni, svolgete gli oracoli della sapienza latina da Livio Andronico fino agli epigrammi del professore Gagliuffi, dal Forcellini fino alla grammatica del padre Soave: est, est, est...

Ma che sbadigliate? Oh secolo corrotto e miterino! Oh tempi in cui più non si assaporano le gravi disquisizioni dell’antico sapere! tempo in cui giunse la profanazione a sbandire fino dalla poesia le invocazioni alle Muse figlie di Mnemosine e del babbo Giove dal fulmine trisulco! Oh perditissime genti! a che non costringi sacra fame della novità!... Ancor sbadigliate? ebbene prendo un po’ d’acqua fresca e respiro (sotto voce). L’esordio a buon conto è fatto, manco male.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License