Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luigi Arnaldo Vassallo Dodici monologhi di Gandolin IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Monol.
1 | 23 2 | 3 3 | 30 4 | 40 5 | 45 6 | 5 7 | 55 8 | 67 9 | 70 10 9 | L'uomo o la donna che s'abbandona alla fotografia dovrebb' 11 7 | qua e là parevano mandre abbandonate. Bisognava vederci, mortificati, 12 2 | distanza, e mentre una s'abbassa, l'altra s'innalza con alterna 13 6 | il bavero del paletot e abbassare quello dell'abito.~Prende 14 5 | cantone di fronte a me. Giù, abbasso, c'era un domestico, con 15 | abbiate 16 1 | fa il maresciallo quasi abbracciandomi:~- Ma lei ha fatto un'opera 17 7 | piglia di peso; tutti ci abbracciano, ci sbaciucchiano, ci passano 18 1 | casa sua.~Mi ringraziò, mi abbracciò, e conchiuse:~- Se ne incontrano 19 5 | domestico, con la livrea abbrunata, il quale teneva per mano 20 10| Mi aggiustai come il più abile dei bellimbusti: puzzavo 21 2 | tornaste da un viaggio in Abissinia. Costoro, anime piuttosto 22 9 | specie umana esiste ancora un abisso, e in attesa di tempi migliori 23 3 | viaggiatori ormai si erano abituati ai disastri.~Ah, ma ora 24 8 | passione, tanto che mi sono abituato a truccarmi, a vestirmi 25 3 | perpetuo. Rientrai in casa, per abitudine, diedi un'occhiata al contatore. 26 3 | Che bisogna rispettare le abitudini, e che i viaggiatori ormai 27 10| Guardi la gente come si accalca. Ah! pare non sia gran cosa. 28 | accanto 29 7 | allora, quando, sfiniti, accecati, imbrattati di sangue, ci 30 6 | le due palme delle mani, accende la candela. Aspetta. Guarda 31 12| spiego perchè non ho dovuto accendere il lume!~Quest'è una tragedia! 32 1 | sbucato e con la mimica sembra accennare che due brutti ceffi gli 33 2 | languore, e fremono i labbri accesi, e la voce muore convulsa 34 7 | falso, magnifica), mi hanno acciaccato i piedi, sfondate le coste, 35 7 | maggiore, nè il capitano, nè un accidente! Su di corsa fra i rottami, 36 4 | Eva raggiunse il marito, s'accoccolò di fianco a lui, e i suoi 37 10| famiglia, che è ben lieta di accoglierlo, perché manifesti le sue 38 2 | eccessivamente, i quali vi accolgono sempre con effusione straordinaria 39 6 | di carta, e con la saliva accomoda la rottura.~Arriva il cameriere 40 12| l'altra volta.... dovevo accompagnare mio zio a Bologna. Vado 41 9 | tanto amici che mi permise d'accompagnarla dalla via Sacra al portone 42 1 | proprio alle dodici che venni accompagnato davanti a un signore arcigno, 43 2 | disposta a tutto e a tutto accordare, che cosa le chiedete? Le 44 9 | opportuno e senza che io me ne accorga, fotografatemi.~Sistema 45 5 | istintivamente fa il movimento, poi accorgendosi lo tira, via). Non vi dico 46 2 | consuetudini, facilmente v'accorgerete qual grande principio sociale 47 9 | meditazioni storiche, mi accostai alle sue spalle e le dissi:~- 48 10| che palpitazione!... Mi accosto, balbetto non so che, e 49 7 | can!~Il Generale ci fece accucciare lungo il ciglione d'una 50 11| ballerina in un costume molto adamitico fra le braccia di un figliolo 51 11| trovata espressione più adatta di questa: «Voci alte e 52 9 | da tremendi ricordi. Anni addietro, ebbi la malattia della 53 2 | saccoccia. Mentre chi le sa adoperare, almeno le ficca nelle tasche 54 12| mia Carmen, mia Carmen adorata!~ ~Maledetto chi ha inventato 55 2 | riflettere. Quando colei che adorate vi confessa tremante lo 56 4 | burbero, irsuto, non aveva mai adorato che l'azoto, l'ossigeno 57 9 | conosceva affatto, ma che io adoravo ugualmente. Non era bella, 58 | affatto 59 1 | di sparare in aria. Poi afferma che il revolver era a bocca 60 12| Anzi, a un certo momento, afferrai un toro per le corna.... 61 1 | in una mucchia di gente, afferrato per i polsi dal maresciallo.~- 62 1 | sul naso un oggetto che afferro al volo. Era.... un portafoglio. 63 2 | essere che la chiusa di un affettuoso sì, ma seccante discorso, 64 9 | del Campidoglio, poi un'affezione ai bronchi del Colosseo 65 2 | con la precedente molta affinità, è vero, ma è più confidenziale, 66 4 | lite, perchè la moglie si affretterebbe a dire con accento sarcastico:- 67 3 | creditori, ai concertisti, agenti di assicurazione sulla vita, 68 10| ora del beato convegno. Mi aggiustai come il più abile dei bellimbusti: 69 1 | alla brava gente? Mò ti aggiustiamo noi!~Credete che avessi 70 1 | allora, secondo lei, io avrei aggredito questo Barudda per prendergli 71 1 | e l'assassino l'abbiamo agguantato noi.~E intanto il gobbo 72 7 | Gli levo il fucile, l'agguanto per il collo e ci rotoliamo 73 1 | ceffi gli avevano teso un agguato, ma che ora si allontanano.... 74 4 | si limitò a rampicarsi agilmente sopra l'albero, tosto sparendo 75 4 | cose eloquentissime. Se agita la punta dal sotto in su 76 2 | offre la mano sempre larga, agitandola con analoga celerità, pur 77 2 | le due mani dell'amico, agitandole con moto regolare, appunto 78 4 | cosina tanto graziosa che s'agitava tra le foglie, e quella 79 5 | treno si mosse, e quelli agitavano le manine, io.... non so.... 80 9 | di morte. Come può mai un agonizzante essere in grado di farsi 81 7 | Sacro, quello di Menenio Agrippa. E qui si è accampato pure 82 7 | traboccare e cadere sul fianco. Aiuto!... Mameli muore!... E lui: 83 5 | altra domenica li portai ad Albano. Bisognava vederli sul treno! 84 3 | entro in uno dei primi alberghi, vivo come un principe e 85 1 | passai la notte. Ai primi albori bussai all'uscio come un 86 9 | fotografare.~Basta sfogliare un album di fotografie, per rimanere 87 | alcuna 88 12| ah, eccolo qua!~ ~Ecco alfine e ognun si tace (scopettando)~ 89 2 | di un dito mignolo che si allaccia a un altro dito mignolo, 90 1 | spavento. Ah no! è un falso allarme. Altro respiro di sollievo.)~ ~- 91 5 | dire, con una voce poco allegra, che avevo perduto trentamila 92 5 | non dico di no! - Lei si allontana e mi sento tirare per le 93 1 | un agguato, ma che ora si allontanano.... sono scomparsi.... respira!... 94 4 | e si ritira, significa: Allontanatevi subito, c'è pericolo imminente.~ 95 | allor 96 2 | cambia in stretta di mano all'altalena.... Sempre più giovane! 97 2 | è indizio d'egoismo, d'alterigia, spesso di malvagità: e 98 2 | abbassa, l'altra s'innalza con alterna regolarità).~La stretta 99 5 | tutti, maschi e femmine, alti e bassi, sopra la base della 100 | altr' 101 | altresì 102 | altrui 103 10| carabinieri, mancomale! (alzandosi in punta di piedi e poi 104 8 | qualcheduno di platea). A momenti alzano il sipario? - Ma che!... 105 6 | difficoltà. Colpetto sapiente per alzare il bavero del paletot e 106 12| occorrente per lavarsi.~ ~(Appena alzato il sipario, si sente il 107 7 | diavoli; saltavano, urlavano, alzavano i fucili e giù di corsa, 108 1 | sangue mi va alla testa, alzo il braccio e sparo. Mica 109 4 | più bello del sonno. Egli alzò gli occhi sorridendo e.... 110 12| quantità di debiti. Mio zio non ama i debiti. Ingrato! Non li 111 11| rimorso. Sì, gentili signori e amabilissime signore, il rimorso atroce 112 4 | onesta.~Due piedi che si amano, sanno profittare dell'oscurità, 113 11| povero baritono non è elle un amante deluso, un barbaro genitore 114 2 | esseri freddi, sospettosi, amareggiati da delusioni tremende, tormentati 115 4 | dove? A piedi della donna amata. Tant'è vero che Romeo non 116 11| tenore.... il tenore è sempre amato dalla prima donna, anche 117 10| è al potere. Non che sia ambizioso, tutt'altro: ma pare che 118 5 | mai i conti: repubblica americana.~Poi c'è il cocchiere, che 119 1 | allora cavo un revolverino americano, un cosino così, che pare 120 8 | così succede che, dopo un'amicizia di dieci anni, sono costretto 121 9 | sorride all'abito nuovo e lo ammira specchiandosi nelle vetrine 122 2 | sociale sieno le mani. Un uomo ammodo, una persona simpatica, 123 4 | saputo dire altra frase amorosa che questa:~- Dei nostri 124 2 | sempre larga, agitandola con analoga celerità, pur tenendo il 125 12| Va scopettando con canto analogo).~(Guardandole). Ah bene! 126 5 | letto, tu devi.... Niente! è anarchica.~Ah, eccoli.... qui non 127 11| come nei più dotti libri di anatomia, han passato in rivista 128 7 | paura di aver strappato anca mi!~E poi era una bella 129 | ancor 130 7 | un maschio. Devo dunque andar via col diretto, e mentre 131 9 | soverchiati uno dall'altro, andarono incontro a una tragica fine.~ 132 4 | di luglio, Adamo, sebbene andasse vestito alquanto leggerino, 133 7 | vino....~Quando ieri siamo andati al Gianicolo, parola d'onore 134 9 | da un abito nuovo, ha un'andatura diversa dalla solita: una 135 7 | era una bella storia: si andava al caffè, all'osteria, dal 136 7 | tenente dei bersaglieri. Più andavo avanti e più tornavo indrio! 137 7 | mio battaglione del '49 e andiamo verso porta San Pancrazio. 138 10| Quando scoppiò la burrasca, andò a fare un bel viaggio all' 139 7 | testa bruciata; lei non andrà mai avanti ed avrà dei grandi 140 4 | suo viso fa pensare agli angeli: ebbene, anche la visione 141 5 | moto, disse ai suoi due angioletti:~- Bravi, eh!... state bravi! 142 5 | quale teneva per mano due angiolini biondi, vestiti di nero 143 6 | appoggiare il bastone a un angolo di muro. Il bastone casca. 144 12| scene~Mi dice stupido! brutt'animal!~ ~Adesso, poi, va a vedere 145 1 | tavolaccio, già occupato da tre animalacci troppo visibili e da non 146 1 | visibili e da non so quanti animaletti invisibili di più vario 147 2 | dell'uomo sopra gli altri animali. Si può dire di più. Si 148 1 | Sbarrato l'uscio, quei tre animaloni si svegliano e sento certe 149 8 | a tutti i movimenti dell'animo umano, dalla noia all'interesse, 150 6 | guarda contro la luce, l'annasa, vi fiata dentro e lo ripulisce: 151 7 | arrivederci al cinquantesimo anniversario!... E scusate se vi ho seccato! 152 6 | unto col tovagliolo, poi s'annoda il tovagliolo intorno al 153 8 | discorso, che da principio l'annoia, fino allo sbadiglio, poi 154 11| di averli così lungamente annoiati con la facile pretensione 155 10| rosso sulle labbra, perchè l'ansia dell'aspettativa me le faceva 156 7 | Garibaldi. Anzi un ufficiale antiboino si fece dare un fucile, 157 4 | contrario, è una delle più antiche istituzioni del mondo.~Me 158 2 | batte sopra con la destra aperta) a tabacchiera: Bene! bravo!... 159 1 | borsa e orologio? lo dica apertamente senza reticenze!~- Via, 160 10| dell' uscio. Quando fui all'aperto, meditai la soluzione. Scrissi 161 10| un gran salotto, dove mi appare, sorridente e in piedi, 162 5 | Babilonia. Qui, nell'ordine apparente, è un perpetuo conflitto 163 2 | uomo? Domanda ingenua in apparenza, eppure conobbi un filosofo 164 7 | di Villa Patrizi. Là deve apparire il segnale dell'assalto. 165 2 | ciao.... e siamo intesi?~Appartengono alla terza categoria le 166 6 | mano rimasta libera e lo appende, dopo aver cercato con gli 167 6 | solito, è troppo alto e per appendere il cappello è costretto 168 9 | suo Corso, anzi la sua via Appia: e il malato è ridotto a 169 11| un corno, aveva ideato di applicare alla Divina Commedia le 170 4 | Voltatevi.~Mi voltai e allora mi applicò.... un esempio pratico della 171 6 | mano e con l'altra finge appoggiare il bastone a un angolo di 172 10| per quel signore laggiù, appoggiato al fanale.... Sì! quello 173 3 | Archimede: Toglietemi un punto d'appoggio e io mi sollevo dal mondo.~ 174 6 | collocando il virginia sopra l'apposito candeliere. Colpetto sulla 175 10| lui. Neanche cameriere è appropriato: qui camera non c'è, e così 176 6 | finalmente reciterai senza aprire la bocca.~La sera seguente, 177 1 | può.~Intanto cercavo di aprirmi un varco per andare al caffè, 178 10| SUL MARCIAPIEDE DI ARAGNO.~ ~(Viene al proscenio in 179 1 | svolto il cantone di via dell'Arancio, e piglio di petto un uomo 180 9 | capo a un mese, il bacillo archeologico ha fatto progressi spaventevoli. 181 3 | contrario di quello che disse Archimede: Toglietemi un punto d'appoggio 182 1 | accompagnato davanti a un signore arcigno, che non mi guardò neppure 183 11| Conte Ugolino e questi è l'arcivescovo Ruggeri». A proposito, il 184 4 | visione del suo piedino arcuato ugualmente fa pensare.... 185 2 | dell'umana famiglia. Le più ardenti passioni, gli amori più 186 11| voce d'oro, ha una voce d'argento!» Ma cosa dico? si fanno 187 3 | che regola il porto dell'armi, così il governo dovrebbe 188 2 | teneri legami che formano l'armonia dei due sessi e la base 189 11| Divina Commedia le più divine armonie del nostro patrimonio lirico. 190 1 | raccontare che invece mi avevano arrestato perchè avevo tentato di 191 1 | centinaio di volte. Non si arrestava un mascalzone, che non mi 192 7 | sparò trenta colpi e.... arrivarono tutti franco di porto a 193 10| di passo in passo, sarei arrivato Dio sa dove.... Eh! sì lei 194 12| gitana).~Ah! Mio zio non arriverà mai a capire come la Carmen 195 1 | ferito.... bisogna, che lei arrivi un momento in questura.... 196 2 | spavento dell'imminente arrivo di un carro, di una carrozzella, 197 7 | staccionata si fece il fuoco e si arrostì la carne. Il Generale lassù, 198 10| dànno, come stamane a me, un arrostino di vitella, che pareva giusto 199 7 | tasca un pezzetto di carne arrostita, involtata in un giornale, 200 7 | San Marco benedeto, ci arrostiva il cervello, ma che importa? 201 9 | rassegno invece a una fetta di arrosto freddo, asciutto e tiglioso, 202 9 | procurarsi cioè una faccia artificiale, di breve durata, quasi 203 9 | fare un ritratto. Tutti artificiosi! tutti posatori! L'uomo 204 8 | ma allora tutti sarebbero artisti; mentre invece vi prego 205 10| tira due sedie sotto le ascelle e sulla quinta, davanti, 206 9 | signora solitaria la quale ascendeva la scalinata ciclopica della 207 9 | fetta di arrosto freddo, asciutto e tiglioso, che mi resta 208 6 | snocciola la lista e lui ascolta, facendo, ogni tanto, segni 209 8 | con grande effusione, indi ascoltare un discorso, che da principio 210 11| parentesi, che nessuno quassù mi ascolti. Quante attrici di mia e 211 10| stupidi che si stancano come asini, per veder Roma, e non vedono 212 6 | piedi e attento al segnale.~Aspettando l'insalata, rompe un panino 213 7 | lustri, come tanti putei che aspettano la mamma. Noi si aspettava 214 10| in che condizioni emotive aspettassi l'ora del beato convegno. 215 10| labbra, perchè l'ansia dell'aspettativa me le faceva scolorire. 216 1 | meriterebbe....~- Me lo aspettavo: un monumento equestre!~- 217 10| segaligno: è un avvocato che aspira alla vita politica: scrive 218 2 | stretta di mano a pompa aspirante e premente con velocità 219 9 | lato si consideri, è un'aspirazione umana e una necessità. sociale.~ 220 7 | apparire il segnale dell'assalto. Eccolo, è la nostra bandiera! - 221 9 | questo è il punto dell'assassinio!~Ella mandò un grido di 222 10| placidamente:~- Senta: lei mi assedia da un pezzo e tal situazione 223 3 | ai concertisti, agenti di assicurazione sulla vita, alle suocere, 224 8 | occorre uno studio lungo, assiduo, che vale, credete, quanto 225 2 | a tal segno da renderla assolutamente irriconoscibile. Le mani 226 1 | di conservare un silenzio assoluto. Guarda, cauto, dalla parte 227 1 | misura. Sa: io non posso assumere responsabilità. Se no, poi 228 5 | la lettera; c'erano tre aste nere fatte col ditino intinto 229 1 | cosino così, che pare un astuccio di pipa, e vado avanti: 230 3 | il Portogallo, l'Oceano Atlantico; poi vedo un mucchio di 231 11| amabilissime signore, il rimorso atroce di averli così lungamente 232 4 | aspettava, basterebbe dire attend'Eva. Ella si faceva sempre 233 8 | pianto dirotto, che poi si attenua, si calma, in modo che sembra 234 8 | noia all'interesse, dall'attenzione allo sdegno, dallo sdegno 235 9 | esiste ancora un abisso, e in attesa di tempi migliori converrà 236 2 | indiscutibile che la mano negli atti più importanti, sostiene 237 9 | figure di diverso sesso, in attitudine alquanto, forse molto sospetta. 238 | attraverso 239 5 | Maddalena, la governante: attribuzioni ben definite; diritti e 240 11| gentile sentisse per la mia audacia, la voce dello sdegno? Come 241 9 | mentre giravo per la domus aurea, che non esiste, vidi una 242 6 | consiste nell'esattezza automatica dei gesti. L'attore non 243 10| sposato? Un fabbricante di automobili: per cui la mia tranquillità 244 10| Guardi giusto quei due automobilisti che gareggiano, in pieno 245 2 | a dare un contegno molto autorevole, un contegno di benevolenza 246 7 | Chiel a sta per fe quaich'autra balossada! Non dubiti, colonnello! 247 7 | metter nel battaglione di avanguardia, e marcia, marcia, siam 248 2 | di avere quattro gambe (s'avanza al proscenio).~LA MANO DELL' 249 7 | invece del segnale, vedemmo avanzare da due parti zuavi pontifici 250 7 | Generale si rimise in tasca l'avanzo, che poi era la sua cena, 251 | avendo 252 7 | bene, ma gh'ho paura de averghe fatta qualche piccola infedeltà. 253 | averli 254 | averlo 255 | avermi 256 | avranno 257 | avrebbero 258 | avreste 259 | avrò 260 10| al suicidio. Ogni tanto s'avvelena, per fortuna con sostanze 261 4 | dica un poco: in un caso di avvelenamento, a quali sintomi riconoscerebbe 262 10| Giusto l'altro anno si avvelenò per quel signore laggiù, 263 4 | che decise di tutto il mio avvenire. Quel piede, sto per dire, 264 6 | cascare il cappello d'un avventore. Lo raccoglie, lo ripulisce 265 9 | alba si va sul terreno e l'avversarlo mi fa cinque o sei buchi 266 1 | minuti.~- Ma potrei almeno avvertire la famiglia?~- Che ci posso 267 2 | fisici e morali.~E però vi avverto che la stretta di mano attraente 268 6 | piegarsi molto per prenderla e avvicinarla. Cava il tappo dell'aceto 269 10| viso gentile mi fa cenno di avvicinarmi. Si figuri, con che palpitazione!... 270 9 | sera, in piazza Colonna si avvicinò un noioso venditore di Ricordi 271 7 | Bisognava vederci, mortificati, avviliti. A un tratto, ecco una carrozza 272 12| e leggiero. In vagone m'avvilupperò ben bene nella coperta da 273 12| felicità, trovo il fatale avviso.... eccolo qua, dove l'ho 274 1 | Barudda. Poi, processo, avvocati e multa per l'arma proibita; 275 10| quel magro, segaligno: è un avvocato che aspira alla vita politica: 276 1 | disgrazia di compiere un'azione di coraggio che doveva procurarmi 277 4 | aveva mai adorato che l'azoto, l'ossigeno e l'idrogeno. 278 11| cara donnina dalla voce azzurra, incantevole, verginale 279 5 | questa casa è una vera Babilonia. Qui, nell'ordine apparente, 280 7 | fiumana di gente su da via del Babuino ci piglia di peso; tutti 281 5 | capo treno... senti che baccano, in giardino.... scusatemi!... 282 7 | qua! - e mi abbraccia e mi bacia proprio qua! Qua, mi ha 283 5 | istintivamente abbracciai e baciai le mie creature. Ma poi 284 7 | se permette, le vorrei baciar la mano!~- Ma che mano! 285 2 | sospirati.... e sospiri baciati, quando gli occhi di lei 286 7 | proprio qua! Qua, mi ha baciato il re! Se potessi, ci porrei 287 9 | luna. In capo a un mese, il bacillo archeologico ha fatto progressi 288 2 | zio.... suo cognato.... un bacio alle sue bimbe.... e si 289 7 | granata papalina; e chi mai badava alle granate? Si guardava 290 2 | eterna scena madre della Badessa di Jouarre. Poichè, o signori, 291 2 | per gl'inviti calorosi: Badi che quando torna a Firenze 292 7 | Garibaldi.~E lui, con quei baffoni, quegli occhi:~- Sa che 293 7 | di uno zuavo mi tira una baionettata.!... Gli levo il fucile, 294 9 | grido di spavento, mentre io balbettavo:~- Pardon! Si tratta di 295 10| palpitazione!... Mi accosto, balbetto non so che, e lei mi dice 296 7 | ginocchi, ma dài a urlare, a ballare come un ragazzino. Tutto 297 7 | sta per fe quaich'autra balossada! Non dubiti, colonnello! 298 7 | Giordano Bruno, se invece è una bambina.... ma già è un maschio. 299 7 | prateria come un uragano, una banda di selvaggi. I zuavi scappano 300 7 | spalancano con una selva di bandiere. I vecchi piangevano, le 301 7 | tra un carabiniere e un bandista che mi aveva piantato il 302 8 | immenso, perchè almeno si barattano quattro parole, e poi perchè 303 9 | sorella è rimasta nella barbarie; l'arte di farsi fotografare.~ 304 11| elle un amante deluso, un barbaro genitore o un marito che 305 2 | detta pure a organino di Barberia: Tu vieni incognito.... 306 2 | Sempronio! Allora è don Basilio, allora è Tartufo.... e 307 5 | maschi e femmine, alti e bassi, sopra la base della libertà.... 308 7 | corpo d'un can! dei battaglioni con i pantaloni rossi. - 309 3 | cento.... e dove?... (battendosi la fronte) Qui. Con che 310 7 | laggiù al tiro delle nostre batterie. A ogni pezzo di muro che 311 2 | che voglio impedirvi di battermi le mani e io francamente 312 7 | che saltava in aria, si batteva le mani come a una ballerina.~ 313 6 | Questa bizzarria, che battezzai monologo senza parole, nacque 314 10| salgo le scale, con un batticuore che lei può figurarselo. 315 1 | sul marciapiedi, io me la batto. Ma che dico «vedere!» Mi 316 1 | quelle undici che per solito battono a mezzogiorno. E fu proprio 317 12| Vado alla stazione: conto i bauli, le valigie, i fagotti.... 318 6 | Colpetto sapiente per alzare il bavero del paletot e abbassare 319 10| emotive aspettassi l'ora del beato convegno. Mi aggiustai come 320 4 | riconoscerebbe la presenza della bella-donna?~Raccolsi allora, con supremo 321 10| scolorire. Insomma, ero una bellezza. All'ora indicata, salgo 322 10| aggiustai come il più abile dei bellimbusti: puzzavo di profumeria dalla 323 10| da signore. Ha una moglie belloccia, spiritosa, che riceve tutti 324 7 | un sole, che, San Marco benedeto, ci arrostiva il cervello, 325 7 | revolver, della camicia rossa benedetta, e via col primo treno a 326 12| dolce sovvenir - che voglio benedir~Se pur non ci rimetto le 327 2 | funzioni nella più santa e benefica delle umane pressioni. L' 328 2 | autorevole, un contegno di benevolenza paterna, una specie di protezione 329 2 | stretta di mano che indica un benevolo disprezzo per l'intera umanità. 330 11| quell'animale grazioso e benigno traeva da questa sua scoperta 331 6 | al collo e lo spiana per benino con la mano sul petto.~Seconda 332 8 | uno che in privato parla benissimo, lo portate sulla scena, 333 12| pulito come uno specchio! benone! ora chiamerò il portinaio 334 11| alla voce d'oro di Sara Bernhardt? Io ne ho ancora negli orecchi 335 7 | ciamava, e mi buttavo in aria berretto, filetti, carriera e via. 336 7 | col grado di tenente dei bersaglieri. Più andavo avanti e più 337 12| Maledizione, quella bestiaccia era il mio usuraio che oggi, 338 7 | fermi, chi è?... bandiera bianca! Ah! noi ci siamo e ci resteremo! 339 10| signore con tanto di baffi bianchi, una signora veneranda con 340 7 | spiritati, attorno al cavallo bianco e abbiamo fatto l'ultima 341 10| sostanze innocue: magnesia, bicarbonato, sale di cucina. Tutto è 342 6 | sorseggiando. Trangugia un bicchierino di cognac tutto d'un fiato: 343 1 | di quelli che spacciano biglietti falsi! Possa finire sulla 344 4 | non facevo che giocare al biliardo: ma la notte poi!... La 345 2 | cognato.... un bacio alle sue bimbe.... e si metta a sedere.... ( 346 2 | appena parlerà, appena il bimbo avrà una confusa nozione 347 7 | Goffredo Mameli.... tutto biondo e tutto nervi. Lo vedo come 348 10| medico mi ha proibito la birra.... e anche liquori e caffè.~ 349 1 | giustizia, anche perchè bisognerà identificare il compagno 350 2 | guardate che uso ne fa nei bisogni della vita. Una sola stretta 351 6 | IN TRATTORIA.~ ~ ~Questa bizzarria, che battezzai monologo 352 11| curiosissimi. Un esempio: il Ruy Blas applicato al Conte Ugolino ( 353 1 | mi si butta addosso, mi blocca, mi afferra, io casco, mi 354 12| giovane. (Sull'aria del «Boccaccio»).~ ~Stiratrice! Stiratrice!~ 355 6 | mano sul petto.~Seconda boccata. Trova una mosca nei maccheroni. 356 7 | Oggi g'ho magnato appena un boccone e ho pagato 4 lire e 40. 357 7 | qualche cosa.~Figureve! un bocconsin di carne cruda senza sale 358 12| dovevo accompagnare mio zio a Bologna. Vado alla stazione: conto 359 7 | che mi aveva piantato il bombardino proprio qui, sul filo della 360 2 | allora sì, è proprio un bonaccione: ma se invece è levigato, 361 1 | di petto un uomo il quale borbotta non so che. Io eccitato, 362 1 | questo Barudda per prendergli borsa e orologio? lo dica apertamente 363 7 | cinque e mezza, al secondo boto, brum! il primo colpo di 364 7 | un colpo da restar sulla botta è stato un miracolo davvero.~ 365 1 | città. Sentivo dire dai bottegai, con mia grande vergogna:~- 366 2 | tavolino un vassoio con bottiglia, bicchiere e zuccheriera. 367 6 | nè posate, nè piatti, nè bottiglie, nè portafogli e via dicendo: 368 7 | fioccano le palle. Il capitano Bovi è ferito a un braccio. A 369 11| istrumento primitivo». Questo brav'uomo che nutriva per la 370 1 | proprietario del Politeama, bravissima persona, che mi conosce 371 | breve 372 3 | dovetti partire per un viaggio brevissimo. Tornai dopo ventiquattr' 373 6 | scuote via a buffetti le briciole di pane.~Saluta qualche 374 1 | terra il Barudda? un vero brigante! È morto almeno?~- Non pare, - 375 1 | paura di nessuno.~Quei due briganti fingono di scansarsi e invece, 376 7 | una gran linea di fuoco brillava per tutte le alture, da 377 9 | malato non ha che qualche brivido nei musei del Campidoglio, 378 9 | Campidoglio, poi un'affezione ai bronchi del Colosseo con chiari 379 12| spesso il mio ottimo zio.... brrr, com'è fredda! (Si lava, 380 6 | via la capocchia, che gli brucia l'indice. Se lo succhia.~ 381 1 | gli occhi e mi domanda a bruciapelo:~- Tutto va bene, ma dica: 382 7 | diseva: Lei l'è una testa bruciata; lei non andrà mai avanti 383 6 | il sigaro sia abbastanza bruciato. Ripone la scatola dei cerini. 384 7 | mezza, al secondo boto, brum! il primo colpo di cannone. 385 4 | vi credo! Se fa un moto brusco e si ritira, significa: 386 12| delle scene~Mi dice stupido! brutt'animal!~ ~Adesso, poi, va 387 1 | sembra accennare che due brutti ceffi gli avevano teso un 388 10| voluto fare un libro di bruttissimi versi e c'è riescita.~Quella 389 1 | Parevano tre iene.~- Ah! brutto maialone! Sei dunque uno 390 9 | avversarlo mi fa cinque o sei buchi sul soprabito che ho salvato 391 5 | NONNO~ ~ ~Ah, questa poi è buffa!~Per fortuna che nessuno 392 6 | si pulisce, scuote via a buffetti le briciole di pane.~Saluta 393 11| sempre la vera; perchè la bugia non può correre avendo le 394 4 | professore era un vecchio burbero, irsuto, non aveva mai adorato 395 3 | banchiere Miranda creda di burlarsi di me? ma sarà lui il burlato: 396 3 | burlarsi di me? ma sarà lui il burlato: perchè io di capitali ne 397 1 | la notte. Ai primi albori bussai all'uscio come un disperato. 398 7 | parola d'onore, erano quei busti di marmo, e noialtri, invece 399 7 | baionette alle coste. Certi si buttano per terra gridando: -Ne 400 3 | passa sono dieci milioni buttati via.~- Quando è così - mi 401 7 | vecchi piangevano, le ragazze buttavan fiori, e una fiumana di 402 7 | Marco! Elo ciamava, e mi buttavo in aria berretto, filetti, 403 7 | jene, tigri, leoni, e ci buttiamo sui nemici che scappano, 404 4 | e non potendone più, si buttò sdraiato precisamente all' 405 2 | Oooh! come staaa? caaaro signor Sempronio! Allora 406 5 | un vizio, ogni tanto si caccia un dito in bocca. Io gli 407 10| prudenza. - Si sa, l'uomo è cacciatore. Il guaio è che spesso, 408 1 | Invece, che volete! uno cade, urlando; l'altro scappa 409 7 | lo vediamo traboccare e cadere sul fianco. Aiuto!... Mameli 410 9 | momento supremo poi tutti cadono in uno sbaglio fondamentale: 411 7 | ma che importa? Quando è caduta la tela e ho visto lassù, 412 7 | in corpo e una tazza di caffè-latte, con quel sole tremendo!... 413 7 | resteremo! Entrai in un cafferuccio a lavarmi la faccia che 414 3 | a vapore? Guardando una caffettiera. E a me come è venuta l' 415 12| protestata!~ ~Quadro e...cala la tela!~ ~(Giù il sipario)~ 416 5 | fatte col ditino intinto nel calamaio. A proposito di ditini: 417 8 | si moltiplica.~Appena calato il sipario, autori, critici, 418 1 | le vesti, mi tempesta di calci....~C'era, mi ricordo, un 419 10| Appena da dieci minuti? Calcoli almeno altri venti e si 420 10| po' di tempo, ne diedi una calda e una fredda; in ultimo, 421 9 | al cielo, raccomandatevi caldamente alla Provvidenza e poi andate 422 2 | impiegata per gl'inviti calorosi: Badi che quando torna a 423 12| messo? Ah, nella tasca dei calzoni.... Dio, come sono impolverati! 424 2 | stretta di mano a pendolo si cambia in stretta di mano all'altalena.... 425 12| sarebbe questa la quarta cambialetta in soli novanta giorni! 426 2 | gravi, che firma persino le cambiali? La mano. Chi dà e riceve? 427 1 | marciapiedi, tenendoli d'occhio e cambiano anche loro. Rivò dall'altra 428 2 | o dalla situazione. Tra camerati, tra due antichi compagni 429 1 | chiudono a chiave in un camerotto buio, dove sento un odorino 430 7 | sciabola, del revolver, della camicia rossa benedetta, e via col 431 4 | donna è un argomento che.... cammina da sè. Forse quest'è precisamente 432 1 | brigadiere mi attraversa il cammino:~- Perdoni, professore! 433 4 | idrogenitore - la chiamava Camomilla. Poichè egli non viveva 434 7 | cavalli. A un tratto le campane suonano le cinque e mezza, 435 9 | qualche brivido nei musei del Campidoglio, poi un'affezione ai bronchi 436 2 | proverò a presentare qualche campione tra i più notevoli di queste 437 1 | diceva:~- Il ferito è quella canaglia del Marengoni, detto il 438 6 | virginia sopra l'apposito candeliere. Colpetto sulla tasca per 439 4 | figurate, non era che il candido piedino di Eva. Quel piede 440 7 | saliva sulle alture coi cannocchiali. Ogni tanto a due passi 441 7 | di cannone. Quella prima cannonata ci rimbombò qui dentro. 442 7 | brum! il primo colpo di cannone. Quella prima cannonata 443 11| voce! Sempre a proposito di cantanti, qual'è la voce più fortunata? 444 7 | per salutarlo provammo a cantargli: Fratelli d'Italia.... ma 445 1 | in mezzo alla folla, il cantastorie che narra le gesta di Mastrilli. 446 7 | a una festa da ballo. Si cantava a squarciagola l'inno che 447 12| com'è fredda! (Si lava, canterellando):~ ~Un fior di paradiso,~ 448 12| camera, ma.... con quattro canti! Tutta la notte ho sognato 449 12| condotta. (Si spazzola, canticchiando il preludio del quart'atto).~ 450 5 | dispensa, le chiavi della cantina, e non fare mai i conti: 451 11| coperto di fango la mia fronte canuta, io ti maledico.... e ti 452 11| eternamente con me (mimica). E il canuto genitore che sorprende la 453 7 | reggimento di zuavi; Menotti, Canzio, Missori, ci chiamano, ci 454 7 | no? Al confine c'era il caos. - Garibaldi? Viene? No! - 455 6 | panino e vi trova un lungo capello: lentamente lo estrae.~Insalata. 456 2 | appena giunga a uno dei capi della curva descritta).~ 457 2 | Domando perdono: ma capiranno.... essendo la prima volta 458 3 | una semplicità tale che la capirebbe anche un ragazzino. Come 459 7 | qualche piccola infedeltà. E capirete, mi venivano attorno a strapparmi 460 8 | e, quel che è peggio, a capirla; perchè, credete pure, se 461 3 | il burlato: perchè io di capitali ne trovo quanti ne voglio. 462 8 | peggio guaio che ci possa capitare è quello (a me succede sempre) 463 7 | Compagnia. A venti anni, capite, ero capitano. Eh, ho fatto 464 3 | direte: - Va bene; abbiamo capito perfettamente: ma a che 465 11| dice? che non ha voce in capitolo. Dante stesso descrivendo 466 6 | al secondo, salta via la capocchia, che gli brucia l'indice. 467 4 | malizia, come se vedessero far capolino il serpente. Prego!... non 468 7 | la sua cena, si tirò il cappelluccio e disse guardando gli antiboini:~- 469 7 | era riuscito a fuggire da Caprera, mi presentai al colonnello 470 7 | e poi soffocavo tra un carabiniere e un bandista che mi aveva 471 9 | sopra lo stomaco le terme di Caracalla. La malattia fa il suo Corso, 472 10| fanale.... Sì! quello con la caramella nell'occhio e il crisantemo 473 7 | la faccia che parevo un carbonaio, poi col battaglione discendemmo 474 4 | i suoi occhi fantasiosi carezzavano i magnifici frutti dorati 475 12| invece delle cinque l'ho caricata per le sei. Ora mi spiego 476 12| ricordi che tu stesso hai caricato la sveglia?... coraggio, 477 1 | Prendete il processo a carico del professore commendator 478 2 | arrivo di un carro, di una carrozzella, d'un tramvai, è stretta 479 1 | un uomo come lei spari a casaccio....~A tal punto, francamente 480 7 | arrivati fin sotto a Roma, a Casal de' Pazzi. Saremo stati 481 1 | ispettore. Lì, devo dare nome, casato, paternità e ricominciare 482 1 | mi blocca, mi afferra, io casco, mi trascina, mi strappa 483 3 | poi vedo un mucchio di case e dico: se non isbaglio, 484 3 | poi la mia macchina nei casi minuti della vita sono incalcolabili. 485 12| stirate, ecc. - roba nei cassetti - letto con paravento che 486 12| Dov'è la scopetta?~ ~Sul cassetton di famiglia~Io troverò la 487 7 | una ballerina.~Il maggiore Castelli ci ordina di andare a Villa 488 4 | era bisogno.~Devo dunque casualmente al piede della donna la 489 1 | permettono di portare una catenella. Quelle tre faccie da galera 490 7 | larghi così: ho perso la catenina dell'orologio (una bella 491 11| contribuente italiano a causa della sua voce? Quanto a 492 9 | intera umanità, non senza causare frequenti disastri. Anzi, 493 1 | silenzio assoluto. Guarda, cauto, dalla parte dove è sbucato 494 7 | sentivano che le pedate dei cavalli. A un tratto le campane 495 8 | della ribalta, e non gli cavate di bocca una parola neanche 496 1 | proprio con me? E allora cavo un revolverino americano, 497 7 | a sedere sopra un sasso, cavò di tasca un pezzetto di 498 1 | accennare che due brutti ceffi gli avevano teso un agguato, 499 11| voce è il carattere. Un celebre psichiatra lasciò scritto 500 2 | agitandola con analoga celerità, pur tenendo il polso fermo....).~