Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Arnaldo Vassallo
Dodici monologhi di Gandolin

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
limon-preca | prece-sgonf | sguai-zucch

     Monol.
1501 2 | dell'Imalaya alle granite di limone, tutto uscì.... di dove?... 1502 7 | A mezza notte, una gran linea di fuoco brillava per tutte 1503 2 | spesso con la mano che con la lingua, e la prima dichiarazione 1504 11| un personaggio eminente è liquidato, come si dice? che non ha 1505 10| proibito la birra.... e anche liquori e caffè.~Mi ordini un bel 1506 11| armonie del nostro patrimonio lirico. Essendo quello il poema 1507 6 | Il cameriere snocciola la lista e lui ascolta, facendo, 1508 1 | per andare, ecc.~Finita la litania, l'ispettore alza gli occhi 1509 4 | basterebbe per cominciare una lite, perchè la moglie si affretterebbe 1510 7 | can! E , baci, pianti, litri di vino....~Quando ieri 1511 7 | che da ogni parte ho dei lividi larghi così: ho perso la 1512 2 | aspettiamo a casa.... Ma che locanda! a casa.... a casa mia ...!~ 1513 3 | Non più ferrovie, non più locomotive, non più mancanza di vagoni 1514 6 | ingombra. L'oliera è troppo lontana. Deve alzarsi e piegarsi 1515 11| gambe! Io ho avuto sempre il lontano sospetto che nella vita 1516 7 | portavano Mameli tutto lordo di sangue.~Quasi per salutarlo 1517 5 | per correre dietro a una lucertola, che, secondo lui, era un 1518 7 | vedeva la persona viva. Luciano Manara, ah! lo vedevo , 1519 12| prendendo la scopetta e lucidandosi le scarpe sopra una sedia) 1520 12| bella cosa avere le idee lucide..., così avessi anche le 1521 12| comincio ad avere già una certa lucidità di idee! (infilando gli 1522 4 | così. In un pomeriggio di luglio, Adamo, sebbene andasse 1523 8 | ma tosto, quasi per un lugubre incidente, lo rattrista, 1524 12| non ho dovuto accendere il lume!~Quest'è una tragedia! peggio 1525 8 | davanti a questi quattro lumi della ribalta, e non gli 1526 2 | mondo. Ne volete una prova luminosa, palpabile? Esiste un animale 1527 9 | del Colosseo con chiari di luna. In capo a un mese, il bacillo 1528 11| rimorso atroce di averli così lungamente annoiati con la facile pretensione 1529 1 | pubblica sicurezza tornava dal luogo del delitto, chiamiamolo 1530 1 | assai, con un tempaccio da lupi, con la testa sempre piena 1531 12| alla disperata, sarei un lustrascarpe di prima classe. E adesso 1532 7 | si guardavano cogli occhi lustri, come tanti putei che aspettano 1533 5 | pallida, tutta vestita a lutto, e si mise a sedere nel 1534 2 | infatti, conosciamo dei macacchi che occupano magnifiche 1535 2 | nel Ratto delle Sabine.~Il macacco che non parla è molto superiore 1536 7 | rivista di noi Veterani al Macao mi è parso di aver non più 1537 6 | ritappa. Rimescola l'insalata, macchiandosi la manica e ripulendo. Mangia.... 1538 11| Una volta ero io che macchiava quell'anima (pausa). Avere 1539 7 | la Gigogin, traversavano macchie, si precipitavano per torrenti, 1540 7 | abbiamo presa, in mezzo a un macello, ma mentre si stava lassù 1541 5 | governo costituzionale.~Maddalena, la governante: attribuzioni 1542 4 | di soluzioni, di tinture madri, di ipofosfiti: la sua esistenza 1543 11| Ciò mi ricorda un mio maestro che commentava quel verso 1544 11| Patti e a Tamagno. Oh quale magico potere ha quasi sempre la 1545 7 | tantino diversa. Oggi g'ho magnato appena un boccone e ho pagato 1546 7 | era segno di burrasca.~Mi magnavo, ma stavo a sentirlo che 1547 10| fortuna con sostanze innocue: magnesia, bicarbonato, sale di cucina. 1548 4 | comincia sempre dall'incontro magnetico di due punte di piede, sotto 1549 2 | dei macacchi che occupano magnifiche posizioni in società.~E 1550 4 | fantasiosi carezzavano i magnifici frutti dorati di quell'albero: 1551 9 | inglesi:~- Vedono quel magnifico monumento che non c'è? Quello 1552 12| Non è capace neppur un mago~di trovar soldi se non ce 1553 7 | fa niente! _Vago via col magon perchè mi è parso di essere 1554 10| mano.... sì, sì.... quel magro, segaligno: è un avvocato 1555 1 | Parevano tre iene.~- Ah! brutto maialone! Sei dunque uno di quei 1556 10| difficili e molte iniziali maiuscole. Ogni tanto fa delle conferenze 1557 7 | trovare mi mugier che la xe malata, povareta! Invece feci un 1558 11| quella di un tenore che per malaugurata metamorfosi di voci si riduce 1559 7 | fratelli! E in quel momento, maledeto can! lo vediamo traboccare 1560 11| mia fronte canuta, io ti maledico.... e ti scaccio (mimica). 1561 12| un toro per le corna.... Maledizione, quella bestiaccia era il 1562 10| eppure è morto povero. I maligni dicono abbia messo tutto 1563 4 | le signore sorridono con malizia, come se vedessero far capolino 1564 2 | d'alterigia, spesso di malvagità: e perciò tutte le volte 1565 1 | uno di essi mi pose la sua manaccia qui, sulla spalla, mugolando:~- 1566 7 | la persona viva. Luciano Manara, ah! lo vedevo , con tutte 1567 4 | è sperimentale e non può mancare, per lo meno, l'ombra.... 1568 12| tutto, eppure sentivo che mi mancava qualche cosa.... Perdinci! 1569 3 | sessantatrè chilogrammi; mancavano dunque quattordici chilogrammi 1570 10| guardie, i carabinieri, mancomale! (alzandosi in punta di 1571 11| commentava quel verso così: «Manconelle istrumento primitivo». Questo 1572 8 | E noi siamo costretti a mandare a mente tutta questa robaccia, 1573 2 | autorità, che permette la Mandragola, me l'ha severamente proibita. 1574 7 | sparsi qua e parevano mandre abbandonate. Bisognava vederci, 1575 6 | degli oggetti che finge di maneggiare.~ ~Entra sul proscenio, 1576 7 | disse:~- Intanto, ragazzi, mangiate qualche cosa.~Figureve! 1577 6 | dire al cameriere che ha mangiato assai male e che in questo 1578 2 | di mano, ma piuttosto un manico di ombrello: è indizio d' 1579 9 | diversa dalla solita: una maniera diversa di pensare.... Che 1580 2 | della mano è ancora più manifesta in quei teneri legami che 1581 11| patetico, come meglio potrebbe manifestare la collera che lo invade 1582 10| lieta di accoglierlo, perché manifesti le sue intenzioni a mio 1583 2 | dovrebbe dire semplicemente manità. Prego di non ridere, perchè 1584 2 | gira come a muovere una manovella).~Per i lieti ricordi della 1585 10| meglio smettere tutte queste manovre di strada o di altrove. 1586 7 | la rivoluzione, e allora marceremo su Roma.~Aspetta, aspetta, 1587 1 | ferito è quella canaglia del Marengoni, detto il Barudda.~- Ma 1588 12| di paradiso,~Fu la gentil Maria....~ ~Ah! ora mi sento meglio.... 1589 7 | mi che a momenti la xe da maridar!~E allora poi viveva quella 1590 4 | Fin da quell'epoca già i mariti erano un po' sgarbati e 1591 7 | onore, erano quei busti di marmo, e noialtri, invece si vedeva 1592 7 | paradiso, di sbarcare a Marsala, di combattere a Milazzo.... 1593 1 | volte. Non si arrestava un mascalzone, che non mi chiamassero 1594 11| conosciuto uno che, nel Ballo in maschera, fu assalito da tale onda 1595 5 | doveri eguali per tutti, maschi e femmine, alti e bassi, 1596 7 | seconda volta. Se è un altro maschietto gli metto nome Giordano 1597 7 | carica della disperazione. Massai! da Dio! - Tutto perduto! 1598 4 | radicata nell'anima questa massima immortale: A questo mondo 1599 1 | cantastorie che narra le gesta di Mastrilli. Intanto un brigadiere di 1600 2 | distintivo.... dei lavori forzati matrimoniali a vita.~Oh, sì, s'incomincia 1601 9 | da una parte disperdo il matrimonio, dall'altra disperdo il 1602 1 | un anno fa?... Ma siete matti o non sapete nulla. Ah! 1603 10| battendo col pomo della mazza sul tavolino. Poi fingendo 1604 2 | prende il viavai della sega meccanica (eseguisce il movimento, 1605 8 | sipario, autori, critici, mecenati, amici, tutte persone garbate, 1606 7 | Ah! ah! lei fra tante medaglie ci ha pure quella dei mille?~- 1607 | medesimo 1608 | Mediante 1609 6 | Trovato il punto, fa la medicatura, stracciando dal giornale 1610 10| cosa prende?... Ah no, il medico mi ha proibito la birra.... 1611 10| Quando fui all'aperto, meditai la soluzione. Scrissi una 1612 9 | Quando la vidi immersa nelle meditazioni storiche, mi accostai alle 1613 8 | farsi tirare, Dio liberi, le mele cotte.~E questo lo chiamano 1614 2 | se invece è levigato, è mellifluo.... - Oooh! come staaa? 1615 12| tornando dalla Carmen, pieno di melodia e di felicità, trovo il 1616 3 | suo confronto diventa un mendicante, uno straccione, un nullatenente.~ 1617 7 | Sul Monte Sacro, quello di Menenio Agrippa. E qui si è accampato 1618 11| subito! Con ciò non intenda menomare in nessun modo la grande 1619 4 | allora, con supremo sforzo mentale, tutti i miei più dotti 1620 7 | se non erano i francesi, Mentana era un altro paio di maniche. 1621 3 | era seduta sul sofà. Vile menzogna!~Procedetti subito a una 1622 11| compreso della più alta meraviglia quando penso che Rossini.... 1623 5 | Frascati, a fare una bella merenda. L'altra domenica li portai 1624 2 | dicono più efficacemente i meridionali: - Mi compiaccio! mi compiaccio!~ 1625 1 | fossero come lei! ma lo sa che merita una medaglia d'oro?~E quella 1626 5 | che ho fatto una mancanza; meriterei anch'io d'andare nel camerino 1627 1 | professore, io commendatore, io meritevole di una medaglia d'oro, di 1628 10| veneranda con una cuffietta di merletti, un giovanotto bruno e alto, 1629 6 | tutti i denari che aveva messi nel piattino per mancia, 1630 10| occhiello. È un esteta di mestiere. Dicono che sia un mostro 1631 6 | infilza con la forchetta a metà della tavola e lo ricaccia 1632 11| tenore che per malaugurata metamorfosi di voci si riduce a trasformarsi 1633 6 | Cava il tappo dell'aceto mettendolo nel buco. Versa aceto rapidamente 1634 7 | che son riuscito a farmi metter nel battaglione di avanguardia, 1635 5 | e prima che il treno si mettesse in moto, disse ai suoi due 1636 2 | stretta.... larga, ma se mi mettessi a stringervi le mani a tutti, 1637 5 | suo salvadanaio.... cinque mezze lire e sei soldi.~Ma come 1638 1 | che per solito battono a mezzogiorno. E fu proprio alle dodici 1639 4 | perchè poi se ne tirano molte migliaia di copie.~Coloro i quali 1640 9 | abisso, e in attesa di tempi migliori converrà prendere una via 1641 | mila 1642 7 | Marsala, di combattere a Milazzo.... Mi pareva di vederlo 1643 8 | Se no, a sbagliare di un millimetro, c'è da farsi tirare, Dio 1644 3 | scapoli, ai vili seduttori che minaccerebbero sempre la pace domestica 1645 7 | comando solo: Avanti! Un minuto pareva un'ora, l'ora un 1646 6 | mette a leggerlo, come un miope, e sbadiglia.~Suona col 1647 2 | passa ai complimenti, ai mirallegro, istintivamente la stretta 1648 7 | si fece dare un fucile, mirò a lungo, fiol d'un can! 1649 11| condannato a quella tal miseranda fine come un qualunque contribuente 1650 3 | con una spesa che è una miseria e in solo ventiquattr'ore, 1651 7 | zuavi; Menotti, Canzio, Missori, ci chiamano, ci gridano: - 1652 9 | breve durata, quasi per mistificare il fotografo, come a dirgli:~- 1653 7 | su a testa sotto fra la mitraglia, su cantando ancora, ma 1654 7 | dappertutto. Tutto pagato! Mo la cosa xe un tantino diversa. 1655 1 | fastidio alla brava gente? ti aggiustiamo noi!~Credete 1656 12| due stecche nell'altra a mo' di nacchere).~Se invece 1657 5 | sistemi di governo, antichi e moderni.~Cominciamo da mia moglie: 1658 11| il colore del tempo.... moderno applicato all'arte rappresentativa. - 1659 1 | vigliaccheria, - facevo inchini di modestia, come a dire:~- Eh! si fa 1660 9 | di quei ricordi, per la modica spesa di sessanta centesimi. 1661 2 | una smorfia, può essere modificata a tal segno da renderla 1662 10| pareva giusto un pezzo di mogano da lavorarselo a scalpello.~ 1663 3 | Proibita, s'intende, anche alle mogli, non perchè siano una categoria 1664 2 | appena, ancora non conosce le molteplici funzioni del delicato organismo: 1665 8 | raddoppia, si triplica.... si moltiplica.~Appena calato il sipario, 1666 10| importa: qui passano tipi mondiali che, visti una volta, non 1667 9 | rappresenterebbero, con desolante monotonia, un uomo che aspetta, e 1668 12| paltò!~ ~Lassù, lassù, sulla montagna!~ovverossia monte di pietà!...~ 1669 2 | stelle ai fiammiferi, dalle montagne dell'Imalaya alle granite 1670 7 | come fosse ora sopra un monticello con la sciabola sguainata, 1671 2 | segreti malanni, fisici e morali.~E però vi avverto che la 1672 2 | sentii quelle due coselline morbide, strisciare dentro le mie 1673 12| si vivrebbe tanto bene, morendo di noia!~ ~Lo zio rivedo 1674 4 | Tentiamone un'altra! - egli mormorò crollando la bella testa 1675 3 | Desdemona.... ovvero il moro di Venezia. Per mia tranquillità 1676 7 | Nicotera gli afferra il morso del cavallo e gli grida: - 1677 2 | influenti e si chiama la mano morta... - Ciao! (presenta una 1678 7 | abbandonate. Bisognava vederci, mortificati, avviliti. A un tratto, 1679 6 | Seconda boccata. Trova una mosca nei maccheroni. La piglia 1680 5 | ma, quando il treno si mosse, e quelli agitavano le manine, 1681 12| diverse camicie! pirolì!~ ~(Mostrandolo). Ah! ecco il mio abito 1682 8 | ridere in proporzione al motivo per cui mi è imposta la 1683 12| sorriso...che.... e che (movendo il sedere). Se non dovessi 1684 1 | visiera e mi trovo in una mucchia di gente, afferrato per 1685 3 | Oceano Atlantico; poi vedo un mucchio di case e dico: se non isbaglio, 1686 1 | manaccia qui, sulla spalla, mugolando:~- Lo dicevo io che era 1687 | multa 1688 7 | di vederlo il generale, muoversi, galoppare davanti a noi 1689 9 | perchè nascosto dietro un muricciolo che può essere tanto il 1690 9 | che qualche brivido nei musei del Campidoglio, poi un' 1691 8 | sempre lo stesso.... mutatis mutandi, ma non cessa d'essere interessante.~ 1692 8 | spettacolo è sempre lo stesso.... mutatis mutandi, ma non cessa d' 1693 2 | nel campo della storia, da Muzio Scevola alla Mano nera. 1694 12| stecche nell'altra a mo' di nacchere).~Se invece d'un vile vocabolario 1695 6 | battezzai monologo senza parole, nacque così: una sera, al teatro 1696 11| in prestito ad un amico napoletano.... ve le negherà graziosamente 1697 5 | La signora partiva per Napoli, e prima che il treno si 1698 1 | folla, il cantastorie che narra le gesta di Mastrilli. Intanto 1699 12| letto con paravento che ne nasconde gran parte - sveglia - baule - 1700 11| di tutto essa è fatta per nascondere il proprio pensiero. Ed 1701 4 | quella donna, - che vale il nasconderlo? - qualche cosa ci fu.~Vedo 1702 12| volete? (con voce rauca e nascosta dal paravento) bestia! non 1703 2 | dita, non abbia dato che un nasino solo.~E per poco che consideriate 1704 12| nella mia piccola città natìa, dove si vivrebbe tanto 1705 11| rimpiangere di non essere nato completamente afono! Basta, 1706 3 | di che si compone: d'una navicella, d'un motore a gaz, di due 1707 11| Essendo quello il poema nazionale, gli pareva naturale che 1708 | 1709 1 | ridotto in uno stato tale che neanch'io sapevo più chi fossi. 1710 2 | della tenera infanzia, è necessaria la stretta di mano a pendolo 1711 11| amico napoletano.... ve le negherà graziosamente con un gesto 1712 9 | specchiandosi nelle vetrine dei negozi: ma l'occhio sinistro ha 1713 10| chiaro, che entra adesso nel negozio di musica. Con quella , 1714 | nello 1715 9 | L'abito nuovo è un grande nemico dell'uomo. La persona che 1716 7 | famiglia: Chiel a m'la cônta nen giusta! Chiel a sta per 1717 | neppur 1718 5 | lettera; c'erano tre aste nere fatte col ditino intinto 1719 5 | angiolini biondi, vestiti di nero anche loro, belli come due 1720 6 | i guanti, sbottonandoli nervosamente, e li butta sulla tavola: 1721 8 | tutto a spese del sistema nervoso, della mente, del cuore, 1722 10| avrei fatto certi passi....~Nespole! pensavo che di passo in 1723 3 | ritrovi un uomo dal peso netto di settantasette chilogrammi.... 1724 8 | al caldo vulcanico, dalle nevi all' incendio, come niente 1725 11| tempi così curiosi e così nevrotici, ha toccato tale vetta da 1726 5 | tutto quello che tocca: nichilista.~Bice, due anni e quattro 1727 7 | fa avanti in prima fila; Nicotera gli afferra il morso del 1728 8 | parola, senza posa, senza nido, senza domani: obbligato 1729 5 | Sono dei gran demonietti, i nipotini!~Giorgina, Giulio e Bice. 1730 5 | momenti, divento.... un nipotino.~~ 1731 4 | pregiudizio. Non solo il piede è nobile e poetico, ma è la poesia 1732 4 | d'altre parti magari più nobili, poichè ho notato che, in 1733 2 | riflessioni secondarie, poichè la nobiltà della mano è ancora più 1734 7 | erano quei busti di marmo, e noialtri, invece si vedeva la persona 1735 11| recitare un monologo. Che cosa noiosa, non è vero? per tutti loro.... 1736 2 | buone, caratteri piuttosto noiosi, hanno la stretta di mano 1737 9 | piazza Colonna si avvicinò un noioso venditore di Ricordi di 1738 7 | stesso punto, presso il Ponte Nomentano. Ma varda al destin! fio1 1739 10| nei giornali, per farsi un none. Intanto vive da signore. 1740 | nos 1741 6 | cameriere col conto. Osserva la nota, che gli sembra esagerata, 1742 2 | qualche campione tra i più notevoli di queste tre grandi categorie, 1743 7 | per terra gridando: -Ne nous tuez pas! - E va a farti 1744 12| quarta cambialetta in soli novanta giorni! Io credevo che scadesse 1745 11| rappresentativa. - Non c'è autore novellino che non abbia ricamato in 1746 2 | il bimbo avrà una confusa nozione dei diritti e dei doveri 1747 2 | ma io mi limiterò alle nozioni elementari di questa scienza 1748 | null' 1749 3 | mendicante, uno straccione, un nullatenente.~Il banchiere Miranda deve 1750 | nullo 1751 8 | la sua popolazione, già numerosa, si raddoppia, si triplica.... 1752 2 | elementari di questa scienza nuova, di questa chiromanzia, 1753 12| dovessi partire, stasera sarei nuovamente , in estasi, incantato, 1754 9 | ovunque pende sui soprabiti nuovi, come quella spada di Damocle 1755 11| declama imitando). Di che si nutre il giornalismo? delle voci 1756 11| primitivo». Questo brav'uomo che nutriva per la musica una passione 1757 11| amo, voglio darti l'anello nuziale perchè tu viva eternamente 1758 5 | non ci si mette! E lui, obbediente, leva quel dito e.... ce 1759 9 | aveva trascinato sotto l'obbiettivo d'un fotografo inconsapevole.~ 1760 8 | senza nido, senza domani: obbligato a essere tutto, a sentire 1761 1 | penso mi vien la pelle d'oca! Figuratevi uno stanzone 1762 7 | chissà se avrò mai più l'occasione di tornare a questa Roma, 1763 10| Quello accanto, dice? con gli occhiali d'oro? È un ex-ministro: 1764 10| occhio e il crisantemo all'occhiello. È un esteta di mestiere. 1765 8 | soltanto a parlar bene, occorre uno studio lungo, assiduo, 1766 12| parte - sveglia - baule - occorrente per lavarsi.~ ~(Appena alzato 1767 2 | conosciamo dei macacchi che occupano magnifiche posizioni in 1768 1 | con un tavolaccio, già occupato da tre animalacci troppo 1769 3 | Spagna, il Portogallo, l'Oceano Atlantico; poi vedo un mucchio 1770 9 | amore si spense in un lago d'odio e di collodio.~Pensate dunque 1771 9 | il ritratto ha l'impronta odiosa d'un uomo che sa di farsi 1772 1 | camerotto buio, dove sento un odorino acuto di.... acqua di Colonia.~- 1773 4 | tosto sparendo nel fitto e odoroso fogliame. Adamo cominciò 1774 3 | dispacci per sentire le offerte che mi fanno; e se c'è un 1775 2 | di casa. Così. Pare vi si offra (offre la mano chiusa, meno 1776 9 | Cassio Cherea, desideroso di offrire una tragedia a Raffaello 1777 2 | volte che qualcuno tenta di offrirvi la stretta di mano a chiave 1778 1 | mi scaraventa sul naso un oggetto che afferro al volo. Era.... 1779 | ognun 1780 12| sonno! (stirando le braccia) ohe! amico! dormiamo in piedi? 1781 1 | e fanno lo stesso gioco. Ohi! qui ce l'hanno proprio 1782 6 | essendo la tavola ingombra. L'oliera è troppo lontana. Deve alzarsi 1783 | oltre 1784 9 | fotografie, per rimanere oltremodo inorriditi davanti all'ignoranza 1785 10| testa a lui.~Vede quell'omaccione grasso e tondo che le saluta 1786 2 | ma piuttosto un manico di ombrello: è indizio d'egoismo, d' 1787 11| maschera, fu assalito da tale onda di ricordi dolorosi, che 1788 11| dalla voce s'intuisce l'onestà della donna. E infatti io 1789 10| fenomenale, che non era onesto, eppure è morto povero. 1790 12| che la divina Carmen mi onorasse de' suoi sguardi (spolverando). 1791 2 | ricercati, festeggiati, onorati in società, che giuocano 1792 2 | levigato, è mellifluo.... - Oooh! come staaa? caaaro signor 1793 10| È un ex-ministro: ora di opposizione feroce come sempre, quando 1794 2 | mano ripulsiva (fa il gesto opposto, con un sorriso falso, a 1795 9 | Spadocle. È inutile! l'uomo oppresso da un abito nuovo, ha un' 1796 12| tempo, un'ora! Vediamo l'orario (lo prende) il diretto parte 1797 10| cameriere, abbia la bontà di ordinare anche per me.~Lei che cosa 1798 8 | costituisce l'esistenza ordinaria.~Perchè poi questo non è 1799 8 | la fanno, dentro una mezz'oretta, pago io da bere a tutti, 1800 2 | mano a trapano detta pure a organino di Barberia: Tu vieni incognito.... 1801 2 | molteplici funzioni del delicato organismo: eppure l'istinto le ha 1802 1 | di tutto, la famiglia in orgasmo e la moglie con le convulsioni. 1803 11| pretensione di dire delle cosette originali o almeno graziose, mentre, 1804 2 | diremo noi, la mano è l'origine d'ogni cosa esistente. Dalle 1805 1 | anche voi?... (Si mette ad origliare, sempre con smorfie di paura 1806 3 | abitudini, e che i viaggiatori ormai si erano abituati ai disastri.~ 1807 6 | di disapprovazione e di orrore.~Ordina i maccheroni al 1808 9 | tanto il muro greggio di un orto, quanto il palazzo imperiale 1809 4 | amano, sanno profittare dell'oscurità, per darsi una stretta.... 1810 6 | il cameriere col conto. Osserva la nota, che gli sembra 1811 2 | un campo sterminato all'osservazione psicologica, ma io mi limiterò 1812 4 | mai adorato che l'azoto, l'ossigeno e l'idrogeno. Alla moglie 1813 7 | fatto una bella carriera, ostregheta! Fate un po' il conto: capitano 1814 3 | moglie, ero geloso come Otello.... ossia il marito di Desdemona.... 1815 12| che mi spesso il mio ottimo zio.... brrr, com'è fredda! ( 1816 | ovunque 1817 | ovvero 1818 12| lassù, sulla montagna!~ovverossia monte di pietà!...~lassù. 1819 2 | riceve spesso il piede del padre.~Riepilogando, o signori, 1820 12| fa protestar.~Ma s'ei non paga e s'io non pago~Strozzino 1821 12| di pietà. E allora, addio pagamento della cambiale!~Un protesto 1822 12| Che qualche volta non vuol pagar!~Per cui m'imagino che il 1823 12| Ingrato! Non li faccio forse pagare a lui? Ma tutte le volte 1824 10| bene: e chi sa quanto li ha pagati. Signora di grande ingegno, 1825 2 | scritto nella sua prima pagina: - Dimmi che mano hai e 1826 12| pudore, dovrò tagliar le pagine.... Anzi, provvediamoci 1827 7 | lui si butta verso certi pagliai dove si vede un reggimento 1828 7 | daga. Arriva il maggiore Pagliari e gli spacca la testa. Mi 1829 4 | esisteva, per quanto vi paia strano, sin dai tempi d' 1830 8 | arrivare a questi effetti, che paiono una burletta, se sapessero 1831 6 | per alzare il bavero del paletot e abbassare quello dell' 1832 2 | volete una prova luminosa, palpabile? Esiste un animale che parla 1833 10| avvicinarmi. Si figuri, con che palpitazione!... Mi accosto, balbetto 1834 7 | carne cruda senza sale e un pan che pareva un sasso. Basta, 1835 7 | andiamo verso porta San Pancrazio. Mi quando sentivo parlar 1836 7 | can! dei battaglioni con i pantaloni rossi. - I francesi! -Alle 1837 12| paravento, semivestito, in pantofole). Dio, che sonno! (stirando 1838 10| Tornò contento come un papa, e a un amico che gli chiese 1839 7 | passi scoppiava una granata papalina; e chi mai badava alle granate? 1840 1 | maledetto che strillava come una papera:~Boia d'un assassino, infame!~ 1841 4 | ip.... - E io come un pappagallo: - Ip.... ip.... - urrà!~- 1842 2 | soffietto: invece si tengono parallele, a una certa distanza, e 1843 | parecchi 1844 11| scaccio (mimica). E tra parentesi, che nessuno quassù mi ascolti. 1845 8 | vocaboli scientifici da parere un tamarindo concentrato 1846 10| che spesso, casca lui nel paretaio. Fatto sta, che, sudando 1847 1 | ogni tanto, gli scappa, parlando, uno scoppio progressivo 1848 7 | visto lassù, vivo, vivo, parlante il nostro generale a cavallo, 1849 5 | Aveva appena due anni e già parlava come parla adesso. Bisogna 1850 10| riferirlo. Ricordo solo che parlavo ogni momento della mia posizione 1851 2 | dita in bocca. E appena parlerà, appena il bimbo avrà una 1852 12| niente!~ ~Non posso più partir, l'ora è sbagliata!~Oh mia 1853 4 | tavola, durante una onesta partita di tombola o una cena.... 1854 5 | come i miei. La signora partiva per Napoli, e prima che 1855 4 | dorati di quell'albero: e le parvero tanto belli che pregò Adamo 1856 1 | rovescio!~Non vi dico come passai la notte. Ai primi albori 1857 2 | che tutti i connotati del passaporto.~La stretta di mano è un 1858 2 | perdutamente di quella ragazza, e passate appena tre settimane, mi 1859 3 | mia moglie!~Vedete, sono passati dieci anni, ho perdonato 1860 7 | corrente elettrica - e dove passava diventavan tutti diavoli; 1861 4 | in cui, mentre gli anni passavano io non passavo mai. Ebbene: 1862 3 | sul dorso, la testa china, passeggia su e giù; poi si ferma e 1863 10| come l'ombra sua: alle passeggiate, ai concerti, al teatro, 1864 8 | la semplicità, forse loro passerebbe persino dal capo l'idea 1865 5 | camerino, te le porto io le paste!~Quella ha un cuore da Cesare.~ 1866 2 | contegno di benevolenza paterna, una specie di protezione 1867 1 | devo dare nome, casato, paternità e ricominciare la storia:~- 1868 8 | s.) o piuttosto un riso paterno e gioviale (c. s.) o un 1869 11| le braccia di un figliolo patetico, come meglio potrebbe manifestare 1870 7 | fissavano la torretta di Villa Patrizi. deve apparire il segnale 1871 11| milioni! Domandatelo alla Patti e a Tamagno. Oh quale magico 1872 4 | ch'è il frutto di lunghe e pazienti ricerche storiche:~- Il 1873 7 | sotto a Roma, a Casal de' Pazzi. Saremo stati neppure cinquecento, 1874 1 | che ho sentito appena una pedata proprio nel.... momento 1875 7 | Non si sentivano che le pedate dei cavalli. A un tratto 1876 10| domenica, verso sera, mentre la pedinavo al Pincio, con aspetto assai 1877 6 | contro luce, tenendolo per il peduccio.~Ripulisce la posata: appoggia 1878 | pei 1879 12| del codice di procedura penale!~Devo portare il paltò pesante 1880 9 | quella macchia che ovunque pende sui soprabiti nuovi, come 1881 3 | macchina per volare!...~Pensa e ripensa, egli non ebbe 1882 1 | strozzarli tutti e tre. Ma pensai: Se tanto mi tanto, finisco 1883 6 | Ripassando avanti al tavolino, e pensando quanto è stato servito male 1884 11| trasformarsi in baritono! Ci pensano, lor signori? Ne ho conosciuto 1885 9 | lago d'odio e di collodio.~Pensate dunque ai gravi pericoli, 1886 8 | filosofia: basta, non ci pensiamo più, per passare a un altro 1887 12| debiti!... O non basta che ci pensino i miei creditori? E perchè 1888 9 | imperiale di Tiberio: e piano e pensosa si fermò a quel crocevia 1889 2 | Ciao! (presenta una mano penzoloni, che non fa pressione di 1890 2 | quel professore col naso a peperone? che risate! (Con la mano 1891 | perciò 1892 12| coraggio, scendiamo, se no si perde il treno e la cambiale va 1893 12| mancava qualche cosa.... Perdinci! avevo scordato a casa lo 1894 3 | sono passati dieci anni, ho perdonato a quella disgraziata che 1895 2 | irrevocabilmente deciso: io m'innamorai perdutamente di quella ragazza, e passate 1896 10| tranquillità è tutt'altro che perfetta. Quello , per far piacere 1897 3 | Va bene; abbiamo capito perfettamente: ma a che cosa serve una 1898 5 | tutti gli aspetti, santa perfino come suocera, ma non ammette 1899 9 | Pensate dunque ai gravi pericoli, e nel momento supremo del 1900 9 | palazzo dei Cesari, località pericolosa assai per il cervello umano, 1901 1 | è uno dei grassatori più pericolosi. Se tutti fossero come lei! 1902 10| infamia che non si dovrebbe permettere.... Ah! lo dicevo io.... 1903 1 | ribatto con fierezza:~- Non permetto simili confidenze! Sono 1904 9 | eravamo tanto amici che mi permise d'accompagnarla dalla via 1905 4 | irresistibile, che sarà persin capace, e questo lo giurerei, 1906 7 | dei lividi larghi così: ho perso la catenina dell'orologio ( 1907 1 | n'è andata che a furia di petrolio. Tra esami e confronti, 1908 7 | entro dalla breccia di porta Pia col grado di tenente dei 1909 12| Chè molto inver - non fa piacer~ ~Oh! ecco fatto! (mette 1910 10| lui vive.... di uscite.~Le piacerebbe di vederla? Presto fatto: 1911 2 | umana sarebbe il suono meno piacevole di questo mondo. Ne volete 1912 8 | persone garbate, simpatiche, piacevoli e invadenti si precipitano 1913 2 | peggiore di lui, e questa piaga sociale, quest'ira di Dio, 1914 5 | davanti all'uscio e lo sentivo piagnucolare. È inutile, io non ci reggo! 1915 9 | occhio che ride e uno che piange. L'occhio destro sorride 1916 5 | il più grande - mai, non piangeremo mai!... - e due lacrimoni 1917 5 | e.... mi raccomando, non piangete.~- No, mamma, - rispose 1918 7 | selva di bandiere. I vecchi piangevano, le ragazze buttavan fiori, 1919 7 | c'è cristi! Garibaldi si pianta a cavallo in mezzo allo 1920 1 | mi mettono in mezzo e mi piantano davanti due coltellacci 1921 7 | un bandista che mi aveva piantato il bombardino proprio qui, 1922 7 | fiol d'un can! E , baci, pianti, litri di vino....~Quando 1923 6 | tavolino, posate, piatti, bottiglie, portafogli 1924 4 | sonnecchiare. Allora Eva, piccata del suo contegno, gli tirò 1925 7 | rombi, le baionette.... picchia.... dài! chi muore, muore 1926 3 | dalle più grandi alle più piccole necessità della vita.~Non 1927 4 | dirò meglio, un individuo piedestinato.~Del resto, sono molti secoli 1928 6 | lontana. Deve alzarsi e piegarsi molto per prenderla e avvicinarla. 1929 5 | anche lei, con una carta piegata come una letterina, strillando:~- 1930 12| baule).~ ~Se non lo metto piegato bene~Mi fa le pieghe che 1931 7 | di Garibaldi, eh! mi si piegavano i ginocchi, ma dài a urlare, 1932 12| metto piegato bene~Mi fa le pieghe che stanno mal!~E allor 1933 10| sera, mentre la pedinavo al Pincio, con aspetto assai sentimentale, 1934 1 | che pare un astuccio di pipa, e vado avanti: perchè io 1935 12| rubato diverse camicie! pirolì!~ ~(Mostrandolo). Ah! ecco 1936 10| non so che, e lei mi dice placidamente:~- Senta: lei mi assedia 1937 8 | o il riso convulso di un pletorico (c. s.) e infine la risataccia 1938 1 | i ginocchi) sgonfiare i pneumatici. Che cosa facevo? Scappavo 1939 | poche 1940 | pochi 1941 4 | nobile e poetico, ma è la poesia stessa. Come si fanno i 1942 4 | possa ispirare idee molto poetiche, sono vittime di volgarissimo 1943 4 | solo il piede è nobile e poetico, ma è la poesia stessa. 1944 10| e sulla quinta, davanti, poggia i piedi, battendo col pomo 1945 10| avvocato che aspira alla vita politica: scrive gratis nei giornali, 1946 1 | di gente, afferrato per i polsi dal maresciallo.~- Come 1947 2 | celerità, pur tenendo il polso fermo....).~In ultimo, o 1948 10| vicino, dalla parte delle poltrone d'orchestra):~ ~Anche lei 1949 4 | precisamente così. In un pomeriggio di luglio, Adamo, sebbene 1950 2 | inoltre la stretta di mano a pompa aspirante e premente con 1951 3 | All'alzarsi del sipario Pompeo Palamidoni, con le mani 1952 7 | stesso punto, presso il Ponte Nomentano. Ma varda al destin! 1953 7 | avanzare da due parti zuavi pontifici e antiboini. Il Generale 1954 8 | resto, avere il camerino popolato di amici, è sempre stata 1955 8 | e l'altro, poichè la sua popolazione, già numerosa, si raddoppia, 1956 2 | ha un eccellente modo di porgere. Poichè se la mano non porgesse, 1957 2 | porgere. Poichè se la mano non porgesse, non distribuisse le parole, 1958 7 | baciato il re! Se potessi, ci porrei una lapide.~Basta, vado 1959 1 | afferro al volo. Era.... un portafoglio. Basta, a furia di gridare: - 1960 5 | merenda. L'altra domenica li portai ad Albano. Bisognava vederli 1961 10| si fa a dire: Ministro! portami un panino gravido? Un ministro 1962 1 | Erano di fianco, ma poi si portarono di fronte, uno di qua, l' 1963 2 | afferrare la mano d'un amico e portarsela sul petto). Altri invece 1964 8 | privato parla benissimo, lo portate sulla scena, qui, davanti 1965 7 | cappello indrio. Quando lo portava sugli occhi era segno di 1966 7 | su i fucili incrociati, portavano Mameli tutto lordo di sangue.~ 1967 3 | scopersi questa macchina portentosa, che è tutto il contrario 1968 5 | ci reggo! Ho socchiuso la porticina e gli ho dato dei dolci. 1969 12| benone! ora chiamerò il portinaio per portare il baule. Ma 1970 3 | la Francia, la Spagna, il Portogallo, l'Oceano Atlantico; poi 1971 8 | viaggiatore della parola, senza posa, senza nido, senza domani: 1972 6 | Mette pepe. Cerca posto per posare il macinino, essendo la 1973 6 | il peduccio.~Ripulisce la posata: appoggia i gomiti alla 1974 6 | cappello, tavolino, posate, piatti, bottiglie, 1975 9 | Tutti artificiosi! tutti posatori! L'uomo o la donna che s' 1976 10| aveva più giudizio. Donna positiva, senza grilli nel cervello.~ 1977 2 | che occupano magnifiche posizioni in società.~E questo ancora 1978 | possiamo 1979 8 | farlo durare più che sia possibile. Mi diranno che l'orchestra 1980 8 | con tutte le variazioni possibili; e se ci fosse un istituto 1981 4 | soffriva un caldo infame, e non potendone più, si buttò sdraiato precisamente 1982 | poter 1983 | potersi 1984 | potesse 1985 | potessi 1986 | potete 1987 | poteva 1988 | potevo 1989 | potrà 1990 | potranno 1991 | potrebbero 1992 7 | mugier che la xe malata, povareta! Invece feci un fagotello 1993 7 | santa memoria della mia povera mugier! È vero che a Roma 1994 2 | e la tua signora.... oh! poveretta! Oh! me ne dispiace assai!~ 1995 6 | IL SIGNORE CHE~PRANZA IN TRATTORIA.~ ~ ~Questa 1996 7 | baionetta!... - E noi su per una prateria come un uragano, una banda 1997 11| sospetto che nella vita pratica il gesto sia più espansivo 1998 8 | retta a me, che ho una certa praticaccia di teatro! Se ce la fanno, 1999 4 | mi applicò.... un esempio pratico della mia teoria.~Così che 2000 6 | cerino, chiuso con grande precauzione tra le due palme delle mani,


limon-preca | prece-sgonf | sguai-zucch

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL