Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
voltavano 1
volte 27
volteggiava 1
volto 71
voltò 7
voltosi 3
voluta 1
Frequenza    [«  »]
73 quasi
72 nuovo
71 col
71 volto
70 alle
70 solo
69 molto
Carolina Invernizio
Il bacio d'una morta

IntraText - Concordanze

volto

   Parte
1 1| grosse trecce ripiegate: il volto di un pallore caldo, orientale, 2 1| incerti si fermarono sul volto della moglie, e sorrise.~— 3 1| Alfonso, facendosi livido in volto.~— Coraggio, amico mio.... 4 1| privi di lacrime, il suo volto si manteneva calmo.~Alfonso 5 1| fiaccheraio. Questi era pallido in volto come un lenzuolo, ed aveva 6 1| trasmetteva ai viventi!~Il volto del cadavere portava le 7 1| Alfonso rialzandosi livido in volto — non me lo dite.... non 8 1| contemplare intensamente il volto della morta.~Quel volto 9 1| volto della morta.~Quel volto continuava a rimaner calmo, 10 1| gli occhi fissi su quel volto adorato, proruppe:~— Ah! 11 1| sguardo si posò di nuovo sul volto della morta, e le sue mani 12 1| che sogno! Io vedo il suo volto sardonico.... egli mi stringe.... 13 1| corpo adorato, coprendone il volto di baci e di lacrime: i 14 1| lui, e lo mirò a lungo.~Il volto di Alfonso si era alquanto 15 1| mattina del sesto giorno, il volto impassibile del dottor Moro 16 1| vedervi, ve lo prometto. —~Il volto di Alfonso si fece raggiante. 17 1| Anche Alfonso, colorito in volto per l'allegrezza, esaminava 18 1| sospese il suo dire. Aveva il volto cosparso di lacrime.~— Sì.... 19 1| esclamò la contessa col volto cosparso di lacrime. — ah! 20 2| colpita ed aveva sparso sul volto della piccina un velo di 21 2| leggier velo attorno al volto ancora languido e abbattuto, 22 2| s'interruppe e guardò in volto Nemmo.~— Io ho un fratello! — 23 2| silenzio, rialzando il pallido volto.~Nemmo la guardò fisso negli 24 2| mattina.~Ma era pallida in volto e i suoi occhi rimanevano 25 2| Egli divenne livido in volto e fissò due occhi terribili, 26 2| tremare leggermente e il suo volto farsi mesto.~— Sono cattivo, — 27 2| spaventato alla vista di quel volto orribile, contraffatto dalla 28 2| voluto almeno vedere il volto di suo padre. Ma come fare?~ 29 2| non comprese. Il suo dolce volto di fanciulla tanto soave, 30 2| ardente rossore nascose il suo volto sul petto del padre. Fors' 31 2| Il giovane mostrava sul volto tutta la felicità del suo 32 2| dava il suo nome e il cui volto raggiava in quel momento 33 2| dagli occhi nerissimi, dal volto abbronzato, dalle labbra 34 2| che avesse invece il tuo volto.~— No,... perchè allora 35 2| rassicurata, perchè il suo volto prese un'espressione sorridente, 36 2| profondo che vidi apparire sul volto di quella giovine, la ricordo 37 2| è nessun pericolo. —~Sul volto di Nara passò come un lampo 38 2| fede? —~Clara si coprì il volto con le mani e per qualche 39 2| quelli di un fanciullo, in volto al marito.~— Guido, — diss' 40 2| maschera d'ipocrisia sul volto?~Quando Guido entrò nel 41 2| infame accusa gettatale in volto dal conte; si chiuse in 42 2| sua lenta agonia.~Ma se il volto di Clara portava le tracce 43 2| amaro il sorriso, pallido il volto.~Clara, vedendolo, non poté 44 2| fiori e di piume, e il suo volto rivelava una impudica sensualità.~— 45 2| angoscia e divenne livido in volto.~— Spero, — balbettò — che 46 2| speranza: quella di vedere un volto sorridente, pentito; ma 47 2| congiunte le mani, ed il suo bel volto pallido, estenuato, mostrava 48 2| riguardo. —~Clara si nascose il volto fra le mani.~— Quale imprudenza! — 49 2| fuoco; il pallore del suo volto si era aumentato, tanto 50 2| Guido divenne livido in volto, e fissò sulla giovane le 51 2| chinavano, fino a sfiorarle il volto coi loro aliti.~— Bevi! — 52 2| parola. Solo guardando quel volto così alterato, bianco come 53 2| esclamò la giovane donna, col volto bagnato di lacrime.~La sua 54 2| compianga? —~Clara si nascose il volto fra le mani.~— Voi foste 55 3| La povera donna aveva il volto pallido, gli occhi cerchiati 56 3| favore di un altro. —~Il volto di Giustina raggiava di 57 3| rivedrò ancora il dolce volto della padrona, che pareva 58 3| lo strano pallore del suo volto, e le trecce dorate che 59 3| tempie; l'espressione del volto era ad un tempo annoiata, 60 3| Clara divenne accesa in volto.~— Ora tocca a voi sostenere 61 3| rischiarava quel pallido volto che pareva quello di una 62 3| sguardo languido si fissò sul volto di Guido con una tale espressione, 63 3| fissarono tenacemente sul volto di lui.~Una specie di angoscia 64 3| disgraziato ed infame! —~Il volto di Clara mostrò un'espressione 65 3| dissimulare, mostrava sul volto i segni di una gioia crudele.~ 66 3| cadere l'arme, poi si celò il volto fra le mani, e diè in singhiozzi.~ 67 3| descriverla.~La sorpresa era sul volto di tutti.~—Che vuol dir 68 3| lentamente il conte, livido in volto, ma in attitudine calma, 69 3| nero, era pallidissimo in volto, ma teneva la testa alta, 70 3| sangue le era affluito al volto, e tutto l'amore condensato 71 3| strana, per il pallore del volto e perchè vestivo sempre


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL