Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mormorii 1 mormorio 2 mormorìo 3 mormorò 64 moro 7 morrà 1 morrei 2 | Frequenza [« »] 65 bene 64 carrozza 64 lacrime 64 mormorò 63 aver 63 fanciullo 63 giovine | Carolina Invernizio Il bacio d'una morta IntraText - Concordanze mormorò |
Parte
1 1| volte.~— Il tempo passa, — mormorò — mio Dio.... quando arriveremo? —~ 2 1| giuramento.~— Maledizione! — mormorò Alfonso fra i denti.~Ed 3 1| presentimento....~— Povera Clara! — mormorò Ines con un sospiro debole 4 1| questo tuo divisamento? — mormorò timidamente — una notte 5 1| cari.~— Com'era bella! — mormorò Ines portandosi il fazzoletto 6 1| la Vergine santissima! — mormorò la vecchia. — Eccolo finalmente: 7 1| senza sguardo.~— Lilia…. — mormorò con una voce tuttavia debolissima, 8 1| ancora svegliata bene, — mormorò Alfonso, le cui guance si 9 1| fronte ardente.~— Dio mio, — mormorò — Dio mio, cosa fare?... 10 1| di quello che succede, — mormorò con un sorriso straziante. — 11 1| Dovete ringraziare Iddio, — mormorò bruscamente — io non sono 12 1| Ella è salva, è guarita, — mormorò Ines stringendosi con tenerezza 13 1| contessa.~— Dio è buono, — mormorò — come mi sento lieta: se 14 1| Dio ha voluto così; — mormorò — continua, fratello mio.~— 15 1| cervello.~— Dio è buono.... — mormorò di nuovo tristamente — ed 16 1| sventurata.~— Povera martire! — mormorò fra sè.~La contessa, come 17 2| Ah! voi siete buona, — mormorò — buona come gli angioli 18 2| giudice di mio padre, — mormorò — ma soffro, oh! soffro 19 2| Forse è là mio fratello, — mormorò con emozione — oggi lo vedrò.... 20 2| Siamo dunque vicini? — mormorò con voce soffocata.~— Un 21 2| dinanzi a lui.~— Alfonso.... — mormorò a voce bassa Clara, la quale 22 2| Mi sono ingannata; — mormorò fra sè — è meglio che vada 23 2| fazzoletto non mi lascierà più, — mormorò — è un'altra cara reliquia.... 24 2| fanciullo non fosse morto, — mormorò — che importa a me? Quand' 25 2| benché lo creda morto, — mormorò. — Dio.... Dio se egli sapesse 26 2| Ed io non le bastavo? — mormorò. — Vedi.... io sento che 27 2| uomo soddisfatto, felice, mormorò:~— Quant'è cara,... quant’ 28 2| Eccovela, signora, — mormorò facendosi alternativamente 29 2| Battersi per quella donna? — mormorò come parlando a sè stesso.~— 30 2| Eppure è necessario, — mormorò. — Clara è di una sensibilità 31 2| fatale.~— Povera donna! — mormorò commosso il marchese.~Guido 32 2| convulso.~— Sì, la conosco, — mormorò — e non te la voglio nascondere. 33 2| conciata a quel modo? — mormorò.~— Chi?... quel serpente 34 2| con me?~— Ella lo vuole, — mormorò Guido, indicando scherzosamente 35 2| Arrivederci, contessa, — mormorò commosso.~— Arrivederci, 36 2| piacere.~— Ah! sei tu, — mormorò — io ti sognavo.~— Mi ami 37 2| fra poco, non è vero? — mormorò Guido.~— Ah! no; manderemo 38 2| creatura, e con voce commossa, mormorò:~— Ti resto io ancora: io 39 2| Nara.... mi ami....? — mormorò.~— Se ti amo?... Ma dal 40 2| inganni, diletta mia.... — mormorò — è un po' di stanchezza....~— 41 2| bella, ed io ti amo!... — mormorò.~La giovane si sciolse dalla 42 2| Guido.~— Vi è pericolo? — mormorò con voce sorda.~— Non ve 43 2| la pagherà anche lui! — mormorò.~Appena la portiera cadde 44 2| Guido e Nara.~— Gl'infami, — mormorò — se ne vanno insieme, mentre 45 2| figlia, datemi mia figlia, — mormorò.~La governante gliela pose 46 2| sollevatala fra le braccia, mormorò fra sè:~— Bisogna fuggire, 47 2| mani.~— Quale imprudenza! — mormorò — è finita! quella donna 48 2| Un altro svenimento.... — mormorò — si sviene spesso! —~Dall' 49 2| fronte.~— Anche ladro! — mormorò — ladro, e per lei, per 50 2| Non basta, non basta! — mormorò a voce bassa, quasi sulle 51 2| dinanzi a lei.~— Clara, — mormorò — non potreste dimenticare 52 2| avete?~— Nulla, nulla.... — mormorò la povera contessa.~Ma ella 53 2| orribile, sarebbe orribile! — mormorò — e la mia creatura.... —~ 54 2| Ma devo io accusarlo? — mormorò l'infelice. — E se io m' 55 3| Oh! che scellerati, — mormorò — ma Dio è grande: egli 56 3| tortura e di angoscia, — mormorò, divenendo pallida.~— Suvvia, 57 3| scrutatore di lei.~— Scusami, — mormorò con voce quasi commossa — 58 3| Troppo gentile.... — mormorò Guido. — Permetta allora 59 3| Che avete, signore? — mormorò.~Il tono della voce di Clara 60 3| vi ho conosciuta prima? — mormorò — quanto sono disgraziato! 61 3| disonore pubblico, l'infamia! — mormorò.~Si voltò, perchè la porta 62 3| quella della signora? — mormorò Guido al domestico.~— Nessuno, 63 3| fiammeggianti.~—Era proprio lei! — mormorò Guido come in estasi.~Clara 64 3| Che Dio la perdoni! — mormorò il vecchio.~— Oh! sì, —