Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dirai 2 diranno 2 dirci 2 dire 44 direbbe 5 diressero 1 direte 1 | Frequenza [« »] 45 vedere 44 avevano 44 cadavere 44 dire 44 faceva 44 fare 44 nanni | Carolina Invernizio Il bacio d'una morta IntraText - Concordanze dire |
Parte
1 1| Ah! ben poco mi resta a dire. Mia sorella mi scrisse 2 1| Ines rimasero soli. Senza dire una parola, comprendendosi 3 1| nell’insieme, si poteva dire un bel giovinotto. Ciò che 4 1| svenuta. —~Egli non osava dire la verità alla vecchia, 5 1| andarlo a vedere, e vi so dire io che ha fatto di molti 6 1| era andata, e quando sentì dire che la morta era proprio 7 1| davvero, mia cara.... E dire che suo marito....~— Taci! — 8 1| e tu avevi ragione di dire: il pericolo è passato. —~ 9 1| tu sapessi che cosa vuol dire per una donna perdere la 10 1| rivederla! —~Ella sospese il suo dire. Aveva il volto cosparso 11 2| babbo, no....~— Che volete dire?~— Egli ha molto, troppo 12 2| sorella.... Sai tu cosa vuol dire sorella?~— No, — balbettò 13 2| veemenza il fanciullo.~— Vuol dire che io ho avuto la stessa 14 2| dispiacerebbe...?~— Non me lo dire! — esclamò il poverino ridivenuto 15 2| sguardo, sorbendo per così dire ogni parola, ogni atto, 16 2| braccia, e prima che sapesse dire in qual modo, si trovò stretto 17 2| tanto amata.~— Adorata, vuoi dire! — esclamò pian piano Alfonso, 18 2| Insegnami tu le parole che debbo dire! — esclamò il fanciullo 19 2| cenno.~Quel cenno voleva dire che egli doveva parlarle.~ 20 2| fanciulla stupita.~— Che volete dire? — chiese con tono quasi 21 2| di te?~— Come sarebbe a dire? — esclamò il marchese spalancando 22 2| celare una lacrima.~— E dire che in causa di quella sciagurata.… — 23 2| d'impiccio. —~«Non ti so dire quanto fossi commosso; ma 24 2| un telegramma a casa per dire che sei ferito.~— E vorresti 25 2| d'intelligenza che voleva dire:~— Abbi riguardo per lei,... 26 2| finire, Guido.... lasciami dire quello che io voglio da 27 2| uscì a testa alta, senza dire una parola.~Ma quel silenzio 28 2| Non so, il conte ebbe a dire qualche cosa con la signora 29 2| alla figlia adorata e di dire al domestico:~— Presto, 30 2| indignata, indicarlo a tutti, dire ad alta voce: «Lui è il 31 3| quando sentii quella donna dire, con voce fremente di rabbia:~« — 32 3| quello sguardo volevano dire: «— Possiamo parlare? »~ 33 3| fare altrettanto.~«A vero dire, la minestra mi parve un 34 3| perbacco, bisogna proprio dire che foste molto stanca per 35 3| sono però lieto di potervi dire che ho accompagnato io stesso 36 3| fece serio.~— Non me lo dire! — esclamò — No, non può 37 3| pianto dirotto. O, per meglio dire, piangevano tutt’e due.~— 38 3| suo cuore.~— Che volete dire? Non vi comprendo....~— 39 3| venir meno.~— Che vuoi tu dire?~— Tutti i miei padroni 40 3| avrete imparato che cosa vuol dire soffrire, quando avrete 41 3| non volle assolutamente dire il nome della persona, nè 42 3| Perchè dunque non volete dire dov’è vostra figlia? Anche 43 3| contatto ruppe per così dire il legame che mi attaccava 44 3| Parigi, si trovava, si può dire, in mezzo a una strada,