Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carolina Invernizio
Il bacio d'una morta

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
assis-comme | commi-diver | divid-guard | guari-legge | leggi-parla | parle-raro | raso-sbara | sbarr-spiar | spias-umano | umidi-zeppo

     Parte
506 3| di lui, lo raccolse, lo assistè, ma senza rivelargli che 507 2| fosse la prima volta che assistesse ad uno spettacolo.~Passò 508 2| ripeteva la martire. — Dio mio, assistetemi voi, perchè io non debba 509 3| salvarla da Nara. Ma non volle assolutamente dire il nome della persona, 510 1| Voglia il Cielo che ella ti assomigli,» concludeva la sua lettera « 511 1| che generosi signori, non assomigliano certo al signor conte.~— 512 3| con voce infantile, che assomigliava ad un'onda armoniosa, divina:~— 513 1| sbalordita, poi tornava ad assopirsi, e in quel sopore ridiventava 514 1| stata valevole a renderne l'assordante violenza. Dunque egli non 515 1| stanzetta; Clara, tutta assorta nella contemplazione di 516 2| ballerina; ma erano tanto assorti nel loro amore, che la maliarda 517 1| gelida pressione. I monumenti assumono ai nostri occhi un aspetto 518 3| trasformata la sua figura, e aveva assunta un'aria di mistero, che 519 3| formava mille dentro di assurdi proponimenti, che tuttavia 520 3| ma al grido gettato dagli astanti, trasalì e li spalancò di 521 1| idea. Egli trasse da un astuccio un piccolo coltello affilatissimo 522 1| si doveva prendere coll'astuzia, coll'inganno, o colla forza!~ 523 1| avesse potuto rapir qualche atomo della sua creatura. Povera 524 3| riarsa, e la lingua mi si attacca al palato in modo, che posso 525 2| divenir pazza! Feci allora attaccar subito la carrozza, ed eccomi 526 2| sogghignare; ma quando vide Nara attaccarsi al braccio di Guido, divenne 527 1| aveva una croce di brillanti attaccata ad un nastro celeste.~Ella 528 3| padiglione irruppero i piccini, attaccati al lungo soprabito del vecchio 529 2| ombrello....~— Un ombrello attaccato ad un albero?~— Sì.~— L' 530 3| così dire il legame che mi attaccava alla tomba: il mio corpo 531 2| creatura, così bella, in quell'atteggiamento pieno di sofferenza e di 532 2| abbisogna, perchè mia figlia mi attende, signore. —~Guido fece un 533 3| Nara sedette sul divano per attenderlo.~Guido, invece di passare 534 3| condurre al villino, dove lo attendevano con ansietà. Non tacque 535 2| affettuosa, ma dalla quale un attento osservatore avrebbe scoperto 536 2| lei.~— Taci! — gridò Guido atterrito, e con un viso da far paura — 537 3| folla avida, ansiosa, in attesa che le porte della sala 538 2| domandandogli aiuto e consiglio; ne attese invano la risposta. Fra 539 1| finalmente sei arrivato; eri atteso con impazienza; vieni a 540 2| accorsa ad offrire un nuovo attestato di affetto, di ammirazione, 541 3| e brusco movimento nell'attiguo salotto.~«Mi vi slanciai; 542 1| melagrano.~L'abito da viaggio, attillato, mostrava delle forme stupende, 543 3| volendo al tempo stesso attirare l'altrui curiosità, andò 544 2| precipizio che sembrava attirarlo, quell'acqua nera che l' 545 3| più potente fàscino che l'attirava verso la Dama Nera.~Morta 546 1| Firenze due giovani sposi, che attiravano grandemente l’altrui attenzione. 547 1| carezze di calmarlo. Ella attirò le mani del giovane sopra 548 1| spagnuola era diventata un’attiva infermiera. Ella infondeva 549 1| cordiale, si fermò sulla soglia attonita e commossa a quella scena.~ ~ ~ 550 2| svilupparsi, colle gambe attorcigliate, mi guardava in aria di 551 2| teatro dalla porta degli attori.~Molti giovani erano ad 552 1| riconoscere le persone che l'attorniavano. Era in uno stato di prostrazione 553 2| lasciare il mio nome,... è cosa attraente e mi fa fantasticare. —~ 554 2| cielo. La sua soave bellezza attraeva tutti gli sguardi e tutti 555 1| loro capriccio, od anche attratti dal bel panorama e dalla 556 1| lineamenti perfetti, una maggiore attrattiva materiale, ma avrebbe perduta 557 2| subiva l'impero di tante attrattive, e tutto il suo essere si 558 3| lei scritto; mille idee attraversarono il suo cervello e pensò 559 2| dinanzi a lui.~Quali pensieri attraversassero in quel momento l'animo 560 3| palazzina, vide Guido che attraversava il viale.~Lo pedinò a una 561 | attraverso 562 2| passione, la cui potenza di attrazione si diceva irresistibile, 563 2| non sapeva a qual ragione attribuirla.~Guido però parve tornare 564 3| ricordato della colpa che attribuivano alla contessa. Che infine, 565 2| tutto lecito, e finiva per attutire ogni buon sentimento, ogni 566 2| come sappiamo, mentiva audacemente; egli aveva fatto prendere 567 2| provo una tal delizia, da augurarmi di rimaner così un secolo 568 2| braccio di suo marito, nuovi augurî di felicità e grida di ammirazione 569 3| o maschio o femmina, ti auguro che non abbia a soffrire 570 2| pallore del suo volto si era aumentato, tanto che Guido ebbe paura, 571 2| pallida e ardente alle fresche aure del mattino.~La natura riposava 572 1| guanciale, inondando come di un'aureola quel viso smunto, patito, 573 2| nel loro accento, v’era un'autorità così minacciosa, che un 574 1| constatata la morte, ne avevano autorizzata la sepoltura. Il marito 575 3| occhi lustri, e un sigaro d’avana in bocca.~Stette alcuni 576 1| aveva mangiato della buona avena: lui stesso era stato servito 577 | averci 578 2| come ringraziava Dio d'avergliela data! Quanti baci su quella 579 | averli 580 2| Ringrazio il Cielo d'avermene liberato. —~Clara soffriva 581 1| un fratello: Alfonso deve avertelo detto.~— Oh! sì, so tutto 582 2| un torto, è quello di non avervelo mai confidato. Guardate 583 | avessero 584 | avevate 585 3| erano invase da una folla avida, ansiosa, in attesa che 586 2| sfiorandogli le labbra avide di baci. — Pensa, infine, 587 1| la sorella con una tenera avidità.~Finalmente Clara strinse 588 2| divano, l'osservava con avido sguardo.~Ad un tratto Guido 589 | avranno 590 | avremmo 591 | avute 592 2| senza che alcuno se ne avveda, e lasciami un momento sola 593 3| minacciosi.~Giunse senza avvedersene ai Campi Elisi, e si trovò 594 2| della mia debolezza, per avvelenarmi. —~Guido era pallido come 595 1| e stese le braccia all'avvenente spagnuola, che vi si gettò 596 1| certo, che qualunque cosa avvenga, non dimenticherò mai quanto 597 2| luogo si trovasse e che avvenisse di lei, non scòrse che due 598 2| agl'imprudenti, che osano avventarsi attorno a un precipizio.~— 599 2| sarebbe capitata davvero quest’avventura! Ma, Dio mio,… ella non 600 2| gli aveva detto essersi avventurata al precipizio, dov'egli 601 2| orme del capraio, che si avventurava nel sentiero che correva 602 2| che egli, nella sua vita avventurosa, non avea mai pregustata.~ 603 3| accaddero non sarebbero avvenute....~— Ma se un altro fosse 604 1| il mio sogno si sarebbe avverato. Ma ella è in salvo, mi 605 2| trattenere un fremito d'avversione, fiutai in lei una donna 606 | avverso 607 2| stringendole la mano per avvertirla e raccomandarle il silenzio.~ 608 2| finita: sarà bene, di questo, avvertirne il conte. —~La governante 609 2| qualche tempo con te: ti avvertirò, ma che nessuno lo sappia, 610 3| voluto venire in persona ad avvertirvi. Se Nara per qualche suo 611 2| telegramma giunto da Parigi avvertiva che Guido e Clara s’eran 612 3| alla compagna, mentre si avviavano a braccetto sul sentiero 613 2| seggiola.~— Il primo che si avvicina, — disse con una calma orribile — 614 2| interrotte: ma Guido Rambaldi, avvicinandosi, dopo un inchino che mostrava 615 2| infine, avevano la fortuna di avvicinarlo.~Nemmo prima di partire 616 1| Alfonso divenisse pazzo, e si avvicinarono; ma appena ebbero gettato 617 1| Alfonso prese il lume, e, avvicinatosi al letto, si mise a contemplare 618 2| il babbo, perchè gli si avvinse tosto sul petto e cacciò 619 1| il torpore che la teneva avvinta e che tutta l'invadeva.~— 620 2| fàscino potente che l'aveva avvinto, ha dato luogo ad una calma 621 2| succedeva d’intorno.~— Bisogna avvisar subito il conte, — fu ripetuto.~ 622 1| mentre tornò la contadina per avvisarli che la tavola era pronta.~ 623 3| ammalai e solo oggi ho potuto avvisarvi. ~«Ora, signori, sapete 624 2| ogni cosa, e intanto che avvisassero di me il loro babbo.~«— 625 1| mostrarsi quando egli l'avrebbe avvisata.~La contessa aveva fatto 626 1| e quando la contadina l'avvisò che il viaggiatore voleva 627 1| tutto. —~Alfonso non si era avvisto del pallore improvviso che 628 3| Presidente, giudici, avvocati, giurati, si guardavano 629 3| il profumo delicato che avvolgeva la bella e misteriosa creatura, 630 2| Nara, senza spogliarsi, si avvolse in un ampio mantello di 631 1| ed uscirne dei fantasmi avvolti nel lenzuolo funebre e che 632 2| che egli aveva compìto un'azione più spregevole di un delitto. 633 1| trasse una piccola boccia azzurra, col tappo smerigliato, 634 1| riconoscerà la sua mamma, mi bacerà, starà qui con noi, sempre. 635 2| sorella, lo abbraccerò, lo bacerò.... gli parlerò di nostra 636 2| vene. Lilia, svegliati, bacia la tua mamma.... Che cosa 637 1| sempre,... abbracciami.... baciami ancora, perchè io sia convinta 638 3| musica celestiale, rispondeva baciandole le guance rosee, i lunghi 639 2| guance in fiamme, Guido baciava e ribaciava l'infernale 640 2| tetto. E quell'uomo che tu baciavi, era tuo fratello.... di' 641 1| sonno innocente.... e la baciavo lieve lieve per non disturbarla. 642 2| il vero, — rispose — ci badai poco, perchè rimasi quasi 643 1| contemplazione di Alfonso, non aveva badato a , al luogo dove 644 2| amore e dal dovere, non ci badava, e camminava con tanta leggerezza, 645 2| aveva adorno da due piccoli baffetti.~Trovandosi fra le braccia 646 1| aristocratica, con due piccoli baffi; il personale snello, vestiva 647 2| essenze e che le abbiano bagnate le tempie con dell'aceto, 648 2| spaventevole. Non una lacrima le bagnava le palpebre, un sospiro 649 2| mettimi alla prova.~— Bah! ne sono stanca; — disse 650 3| acquistato un ammirabile cavallo baio, dal pelo fine e brillante, 651 1| come è bella.... e come già balbetta nel suo gergo infantile, 652 2| diss'egli continuando a balbettare — voi dovete firmare qui, 653 2| fisso un istante ed aver balbettato colla sua bocchina sorridente 654 2| presso il marito.~— Ferito? — balbettavaferito,... ma come? quando?~— 655 1| vita.~Le labbra di Clara balbettavano:~— Questo è un sogno, e 656 3| confusi che pareva gli ballassero dinanzi agli occhi una ridda 657 2| prenderlo insieme al visconte Ballaud, l'altro padrino. Guido 658 2| soltanto bella da inebriare; ma ballava come poche celebrità sapevano 659 2| delle belle bambole per baloccarti. —~«A queste promesse, per 660 1| noi sul tappeto erboso si baloccava una vezzosa bambina, la 661 3| sempre piene di confetti e di balocchi.~Malgrado le preghiere di 662 1| mio angelo, fu un vero balsamo per il mio povero cuore.~— 663 3| portata via la piccina?~«Balzai lesta dal letto, mi vestii 664 3| descriverlo.~I gendarmi balzarono su Nara, ma questa oppose 665 2| quel duello, e il cuore gli balzava in petto in modo da spezzarsi.~— 666 2| metterti al collo, delle belle bambole per baloccarti. —~«A queste 667 2| con un fascio di fogli di banca ed un portafoglio. Volle 668 2| del conte era preparato un banchetto splendidissimo: le gallerie, 669 3| lire per mezzo di alcuni banchieri, i quali sapevano che Lilia 670 3| Così fui chiusa nella bara, portata al camposanto; 671 2| e si aggiravano sul cupo baratro.~— E di qui il contadino 672 2| eccomi qui. —~Ella finse di barcollare: Guido la sostenne, e l' 673 1| di fare alcuni passi; ma barcollò e sostenuto da Ines fu costretto 674 3| neri: nere erano pure le bardature ed i domestici abbrunati.~ 675 2| lo portarono sopra una barella fino al cimitero, dove adempiute 676 2| Figurati che il visconte di Barga ha promesso all'impresario 677 2| frapponendo il suo corpo come una barriera della piccola culla.~— Che 678 3| nascosto sotto le folte basette di un grigio cupo, con due 679 2| molti resistettero a cotali bassezze; il marchese di Chârtre 680 2| avidamente alcuni sorsi.~Questi bastarono a farla rinvenire affatto; 681 2| ingenua creatura, che credeva bastasse una sola parola per togliere 682 2| saperne di lui.~Ma a Nara non bastava essere l'amante, la favorita 683 2| pallido.~— Ed io non le bastavo? — mormorò. — Vedi.... io 684 1| esempî da citare, ma ne basti uno solo a dimostrare che 685 2| voce di Clara, e questo bastò per inasprirlo.~— Avete 686 3| saperne di lui, egli si batté in duello per me, mi supplicò 687 2| faccenda sta così! — disse battendo un piede. — E se io non 688 2| si avvicinò al fratello, battendogli lievemente su di una spalla.~ 689 3| accusati ascoltarono senza batter ciglio l'atto d'accusa, 690 2| trovarmi.~— Quell'uomo non ti batterà più, sta’ sicuro. — ~Alfonso 691 2| della vittima, cominciò a batterla contro una pietra.~«Inorridito 692 2| ricusereste forse di battervi? Eppure all'abito mi sembrate 693 2| cuore della signora non battesse, la si direbbe morta. —~ 694 2| ero presente quando vi batteste col duca, vi vidi cadere 695 2| dal piacere, le sue manine battevano gaiamente l'una contro l' 696 2| dove la fanciulla era stata battezzata, dov'era stata benedetta 697 2| Alfonsina.~— Ebbene, la battezzerai col nome che più ti piace,... 698 2| ancora, pensando che tu ti batti per quella donna.~— Ma assicurati 699 3| capitava fra le mani, ordinò i bauli, e la sera stessa partimmo.~— 700 1| di alcuno.~Quei pochi che bazzicavano in casa, compreso il medico, 701 1| appariva dinanzi: ella si beava in mille visioni di felicità.~— 702 2| tu, la femmina pudica, ti beavi d'amore, tu non avevi vergogna 703 3| posto. Un candelabro a tre becchi, posato su di un cassettone, 704 2| babbo.... ed ho fatti tanti bei sogni!~— Soliti sogni di 705 2| te, di farti ammirare le bellezze della natura,... sogno.... 706 3| perfetto, senza quei vostri bellissimi capelli neri. —~Un leggiero 707 2| battezzata, dov'era stata benedetta la salma di sua madre e 708 2| sulle labbra, benedicendomi, benedicendo te....~— Uomo generoso!~— 709 2| conforti di Clara, e spirò benedicendola, col sorriso sulle labbra, 710 2| col sorriso sulle labbra, benedicendomi, benedicendo te....~— Uomo 711 2| di me?~— Vostra madre vi benedirà dal Cielo, come io, povero 712 2| odio di suo padre. Io ti benedirò dal Cielo, come ti benedico 713 2| pure la morte.~Il sacerdote benedisse il corpo della contessa 714 2| esclamarono insieme:~— Babbo, benediteci! —~. . . . . . . . . . . . . ~ 715 2| accorgesse. L'amava e la benediva, persuaso di ripeterlo venti 716 3| di lei, perchè so quale benefica influenza avranno su Clara 717 2| buona contessa, l'angelo benefico di quei luoghi. Quando pallida 718 2| continuo accrescimento di benevolenza, finché il disinganno non 719 2| cessione di una parte dei suoi beni a favore di Guido.~La giovine 720 | bensì 721 1| persone con cui si trovava.~Bentosto le sue labbra si aprirono, 722 1| venir meno, mi fu dato a bere un bicchiere d'acqua, ma 723 3| conte lasciò sfuggire una bestemmia.~«Era rosso dalla collera.~« 724 3| perchè appena tornato a casa, bestemmiando e rompendo ogni cosa che 725 2| per sottrarsi alle sevizie bestiali di Ronco?~Per un istante 726 2| chiese a stessa se quella bevanda che aveva macchinalmente 727 1| giorni non mangia.... non beve…. — esclamò Alfonso.~L'adagiò 728 2| acqua richiesta. La contessa bevve avidamente.~— Ah, come mi 729 1| si sentivano soffocare. Bevvero però entrambi un bicchiere 730 1| le inflisse nella pelle bianchissima una lieve ferita. Quasi 731 2| di denti piccoli, uniti, bianchissimi, come tanti grani di riso.~« 732 2| tacque commosso.~— Datemi un bicchier d'acqua, ve ne prego, — 733 2| ogni notte il cozzar dei bicchieri, le risa smodate, l'eco 734 3| di scherma, giuocava al biliardo.~Se Nara qualche volta lo 735 2| francese, carina? — dissi alla bimbetta.~« — Sissignore, perchè 736 2| cicaleggio s'interruppe, tutti i binoccoli si puntarono agli accordi 737 2| ergastolo dei galeotti meno birbanti del conte. —~Mentre la cameriera 738 1| anche quella donna! Mondo birbone, darebbe una buona mamma 739 2| viaggiare.~— Era un vecchio bisbetico ed un testimonio importuno! — 740 3| quella parte, ed un sordo bisbiglio corse nella folla.~La testimone 741 2| e la fatica è troppa.... bisognerà che trovi qualche altro 742 2| col sorriso della martire bisognosa di riposo; fors'anche avrebbe 743 2| illuminato da una luce blanda, misteriosa, la giovine 744 1| sopra a quello un enorme blasone, quasi per intiero rovinato.~ 745 1| orrore uscì da tutte le bocche.~La giovine sposa era stata 746 2| aver balbettato colla sua bocchina sorridente ancora del sorriso 747 1| poterono inghiottire che alcuni bocconi, perchè il dolore chiudeva 748 2| e una sorda collera gli bolliva in petto.~— Voi qui? — diss' 749 3| dovreste cercare un servizio a Bologna.~« — Ci penserò; ma intanto 750 2| si strinse nelle spalle borbottando:~— Son tutti d'accordo! —~ 751 1| cristallo, orlata di una borchia d'oro piena di profumi, 752 1| di noce, con maniglie e borchie dorate.~— Eccola , — disse 753 3| innamorati, nascosto tra boschetti di acacie, di tigli, di 754 2| Guido aveva fallita una bòtta. Il duca era disteso, ed 755 3| pianerottolo, prima di premere il bottone del campanello, celato nella 756 3| compagna, mentre si avviavano a braccetto sul sentiero fiorito, che 757 2| labbra; ed i suoi piccoli braccini si agitarono, come se avesse 758 2| sfiorassero il suolo.~La brezza agitava le foglie con lieto 759 3| naso, una zazzera lunga e brizzolata, un berretto di velluto 760 1| sarebbe stata sepolta viva. Brr.... mi vengono i sudori 761 3| so perchè quel denaro mi bruciasse le mani.~«Presi il treno 762 2| io non sento che una bruciatura qui.... al petto,... e nulla 763 3| mi dice che sarà un bel brunetto vivace. Di spirito....~— 764 1| indovinato, malgrado le vostre brusche parole. — ~Il medico abbassò 765 1| buono, e mi ha fatto una brutta impressione la prima volta 766 2| momento apparire ai miei occhi bruttissima.~« — Straniero, — mi disse 767 2| stato trascinato in tutte le brutture del vizio e della miseria. —~ 768 3| strade che percorrevamo erano buie e deserte, ed io, senza 769 1| luogo sicuro, in casa di buonissima gente, — rispose Alfonso 770 2| accento sardonico — tu ti burli di me, tu non mi hai mai 771 3| tutto quando il tempo era burrascoso. Il conte aveva acquistato 772 1| vi salvai il figliuolo, buscandomi una coltellata in vece sua? —~ 773 3| ancora il notaro, quando fu bussato fortemente all’uscio.~Il 774 1| brutale, che mi dava più busse che pane, credendo così 775 2| Dapprima non ebbe risposta. Bussò di nuovo, ed allora la voce 776 2| il foglio, messolo in una busta e fattovi l'indirizzo, la 777 2| gambe statuarie, del suo busto perfetto, affascinante, 778 3| con ingoiarla tutta.~«Così buttai giù avidamente una porzione 779 2| che io l'uccisi.... che ho buttato anche Ronco nel burrone. —~ 780 2| passi in camera sua, si buttò sul letto, e così rimase.~ 781 2| tanto che persino il conte C***, uno dei più noti puritani, 782 2| di tasca un coltello da caccia e cercò di fermarlo con 783 2| un braccio fece l'atto di cacciarlo dall'anticamera.~In quel 784 3| momento che il conte stava per cacciarsi il pugnale nel petto.~— 785 1| trasparenza si era mischiata alla cadaverica bianchezza della fronte 786 2| in un pianto disperato, cadendo in ginocchio.~Oh! non era 787 2| dietro al servo, mentre Clara cadeva svenuta presso la culla 788 2| morte del conte, se aveva cagionato alla giovine donna un dolore 789 3| sbarazzato di Nara, la sola cagione di tutto. E nella Dama Nera, 790 2| fulminante.~L'apparizione di Nara cagionò nel pubblico una profonda 791 3| marito, sentì come una nebbia calarle sugli occhi, credette di 792 2| mettiamo rimedio. —~Nara calcolava su queste parole, che avevano 793 1| colle manine i suoi più caldi baci. — ~La contessa si 794 1| darete una cucchiaiata del calmante che vi ordinerò. Se dorme, 795 2| la piccina, cercando di calmarla coi baci e colle carezze, 796 3| debole gesto, lo pregò di calmarsi.~Fu fatto ritirare il servitore; 797 1| siamo?~— In casa di amici, càlmati, cerca di riposare. —~Ma 798 3| commossi; ma il notaro, calmatosi per il primo, disse:~— Sì, 799 1| una notte di riposo ti calmerà, ti darà più forza. —~Gli 800 3| Sì,... ma calmatevi.~— Mi calmerò, signore; ma se sapeste 801 1| quell'uomo m'insulta…. mi calpesta.... è un'infamia; andrò 802 3| voi, da voi disprezzata, calpestata in ciò che una donna ha 803 3| convenienze erano da te calpestate, erano poste in oblìo, allora.... —~ 804 2| proprî doveri, egli l'avrebbe calpestato sotto i suoi piedi come 805 1| passi, sotto l'erba che calpestiamo; è impossibile sottrarsi 806 1| breve e grazioso piedino, calzato da una pianella di velluto 807 2| cinghia che gli stringeva i calzoni e ne legò un capo al bastone; 808 3| momento, amica mia! Vado a cambiarmi il vestito e torno. —~Nara 809 3| Rambaldi, e quindi nulla cambiarono della loro fisonomia; ma 810 2| Voi mi trovate molto cambiata, non è vero?~— Sì.... cioè 811 3| composto di una sala e di due camere.~«Una di queste era ad alcova 812 3| tempo.~— Quante di queste camicine ho ricamate anch’io per 813 2| disse Nara; e preso su di un caminetto un bicchiere che sembrava 814 2| di passeggiare con Clara.~Camminando e fantasticando, egli si 815 2| poco?~— No.... no.... il camminare non mi reca fastidio; tu 816 1| trovato nel fondo di un canale con un laccio al collo ed 817 2| di gentilezza, che non si cancella, neppure nella più tarda 818 1| perfettamente, alla luce della candela, le sofferenze patite.~— 819 3| vederlo dal suo posto. Un candelabro a tre becchi, posato su 820 1| erano soli. La luce delle candele rischiarava a mala pena 821 3| avvicinò per prendere il candeliere e mancò poco non gettasse 822 2| Clara guardò il padre candidamente, coi suoi begli occhi ancora 823 2| suoi occhi ancora umidi, candidi come quelli di un fanciullo, 824 2| martire, il buon Dio, perchè cangi il cuore del babbo.... perchè 825 2| egli è persuaso di non cangiar mai, e la fanciulla crede, 826 2| ed allora quel dolore si cangierà in tanta gioia.~— Nemmo, 827 1| accòrse ed il suo sembiante cangiò a un tratto.~— Perdonate, 828 2| di sollevarlo da un vero canile, dove giaceva sdraiato colla 829 3| vedendo tutti gli occhi ed i cannocchiali fissi su di lui.~Dopo il 830 2| è vostro fratello che canta. —~La fanciulla si portò 831 2| fresca, chiara: gli uccelli cantavano sugli alberi, il sentiero 832 2| capanna e cantava una dolce canzone, la cui melodia era incomprensibile 833 2| quei raggi dorati la mia capannuccia, provo una tal delizia, 834 1| paura: è debole, menzognero, caparbio.» Sono stato sei mesi senza 835 3| tutti quei discorsi senza capir nulla e chiedeva a stesso 836 2| accomoda; non insisto. Voi capirete che sono venuto qui, spinto 837 2| Sembrava che Clara non capisse.~— Dio si stancherà, alla 838 3| tutta l’attenzione di un capitano di fanteria, perchè nessuno 839 3| rompendo ogni cosa che gli capitava fra le mani, ordinò i bauli, 840 2| volte di smettere, perchè capivano che il duello sarebbe finito 841 2| Sei sempre lo stesso caposcarico; — disse — eppure io mi 842 2| esitazione, Clara si levò il cappellino ed i guanti, e andò a battere 843 3| lo tentò. Non vedeva che caratteri misti, confusi che pareva 844 3| occhi che brillavano come carbonchi.~— Che superba creatura! — 845 2| dimora, in mezzo alle più care soavità dell'amore, dimentichi 846 2| occhi, quegli occhi così carezzevoli e così diabolici al tempo 847 1| amore, di addio, per i suoi cari.~— Com'era bella! — mormorò 848 1| balcone sostenuto da due cariatidi, e sopra a quello un enorme 849 2| ricomprare questa che era carica d'ipoteche. Onde credo che 850 1| giovani viaggiatori che aveva caricati alla stazione, e gli vennero 851 2| tempo, era qualche cosa di carino, d'ingenuamente bello. I 852 1| mia figlia, il mio angiolo carissimo? — continuò. — Com'è bella! 853 1| stretta, ripida, piena di carri che impedivano il passo. 854 3| Andava di qua e di a casaccio, arrestandosi di quando 855 3| aperte le finestre di molte case, e se ne vedeva l'interno 856 1| vettura, qualche porta di casolare si schiudeva, e gli abitanti 857 2| del quale si vedevano i cassetti aperti, vuotati, e si passò 858 3| becchi, posato su di un cassettone, illuminava la camera di 859 2| non le impedisce di amare castamente un altro. Sentite, voi stesso 860 3| colpevole, e capiva che il castigo terribile, spaventoso che 861 3| andavo soggetta ad attacchi catalettici, che potevano benissimo 862 3| tempo rimasi nello stato catalettico; ma tutto ad un tratto mi 863 2| il mio schiavo!~— Le tue catene mi saranno sempre dolci.~— 864 3| mai con .~— Dunque è una cattiva madre?~— La governante dice 865 2| profondamente rattristato. Buoni e cattivi, ricchi e poveri, trassero 866 2| sua governante, che era cattolica fervente, le trasfuse la 867 2| guanti, la vecchia uscì cautamente, e dopo pochi minuti ritornò 868 3| enormi occhiali azzurri a cavalcioni sul naso, una zazzera lunga 869 3| voluto che la piccina le cavasse gli occhi.~«Ma credetti 870 2| giurai a me stessa di non cedere che all'uomo che avessi 871 2| amarvi? —~Guido suo malgrado cedeva a quella fiera legge d'amore, 872 2| avere applicato due sonori ceffoni alla sua spietata carnefice.»~— 873 1| esclamò — qual mistero si cela nella morte di mia sorella? 874 3| bottone del campanello, celato nella modanatura della porta, 875 2| matrimonio di Clara venne celebrato nella chiesa del villaggio, 876 3| complicità di una ballerina, la celebre Nara. Egli aveva negato 877 1| Quanti medici, ed anche celebri, si sono ingannati ed hanno 878 2| inebriare; ma ballava come poche celebrità sapevano ballare: il suo 879 3| suo cuore che batteva con celerità, padroneggiò l'emozione 880 2| so qual'anima perversa si celi sotto il suo viso di sfinge. 881 3| vendetta. Passeggiava nella sua cella come una tigre nella gabbia: 882 2| fiotti al cervello.~— Voi cenerete con me, — disse Nara con 883 2| il campanello.~— Stanotte ceno in questo gabinetto, — disse 884 3| avrei consegnato un solo centesimo, sino a che non fossi certo 885 2| con voce soffocata.~— Un centinaio di passi. Vedete laggiù 886 | cento 887 1| erano scesi alla stazione centrale di Firenze due giovani sposi, 888 1| descriversi. Al pianterreno, nel centro della facciata, v’era una 889 1| tornai dalla contessa e cercai di recarle qualche soccorso, 890 2| servitore, che veniva a cercar Clara da parte di Guido.~ 891 3| palazzo, ed essa veniva a cercarla.~— No,... signor conte.... —~ 892 3| avrebbe avuto il coraggio di cercarne la guarigione in un atto 893 2| vagavano all'intorno come se cercassero dove si trovava.~Guido non 894 2| presso un capraio, se io non cercassi di assicurarti in società 895 2| occhi rimasero asciutti e cercavano di sorridere per darsi forza 896 2| mentre colla mia governante cercavo di sollevarlo da un vero 897 2| trattava di una congestione cerebrale e dava poche speranze di 898 2| pare che non occorra tante cerimonie per lei, e se volevo condurla 899 2| si era fatto saltare le cervella per quell'ammaliatrice, 900 2| nascondetevi dietro quel cespuglio: di potrete guardarlo 901 2| prima volta che la febbre cessò, egli vide un viso pallido, 902 1| carrozza la povera morta.~— Chê!… è sempre diaccia, — disse 903 3| sarebbe venuta al mondo. Esse chiacchieravano insieme per passare il tempo.~— 904 2| Ma io vi trattengo qui in chiacchiere, invece di offrirvi il mio 905 2| saputo che tu vivevi.... Chiamami Clara, come io ti chiamo 906 1| sul giovane piangendo e chiamandolo coi più dolci nomi.~Alfonso 907 2| signor conte, e continuava a chiamarsi col vostro nome, ma morto 908 1| intiero. E ora invano ella chiamerà la mamma. La mamma è lontana.... 909 2| è vero?~— Oh! sì.... la chiameremo Lilia.~— Io vorrei chiamarla 910 2| mai, mai; — disse — io ti chiamerò ad ogni momento a voce bassa, 911 2| Chiamami Clara, come io ti chiamo Alfonso; dimmi che mi amerai, 912 3| bel bacio, che mi provi chiaramente come tu mi abbia perdonato. —~ 913 1| tombe, agitando un mazzo di chiavi che aveva appese alla cintola. 914 2| quell'uomo, e stava per chieder aiuto, soccorso. Ma il pensiero 915 2| vi comparirà dinanzi, e chiederà conto di quello che ne avete 916 1| io non dovessi baciarla, chiederle perdono di non essere giunto 917 3| detto?...~« — Non pensai a chiederlo, perchè non m’immaginavo 918 3| figlia? Non ebbe tempo di chiederselo, che mandò un gemito angoscioso 919 3| venire da me; non me ne chiedete la ragione! La mia piccina, 920 2| voleva vedermi....~— Non vi chieggo il suo nome, signor conte, — 921 3| meno che....~— Ebbene? — chiesero gli altri.~— A meno che 922 3| colla vostra presenza. — E chinando mestamente il capo, con 923 3| strumento in mano tua, che io mi chinassi umiliata, che io lasciassi 924 1| entusiasmo.~Clara aveva chinato il capo, ma un sorriso sfiorava 925 1| la prima espressione, e chinatosi sul letto dell'ammalata 926 2| due ombre confuse che si chinavano, fino a sfiorarle il volto 927 1| della cappella col capo chino e le mani incrociate dietro 928 1| battenti di noce tempestati di chiodi d’acciaio, avevano acquistato 929 1| trecce magnifiche della sua chioma aveva aggruppate di dietro 930 1| raggiava di felicità, le sue chiome, snodandosi, le coprivano 931 2| esclamò con ingenuità — ma il chirurgo assicurò che la vostra ferita 932 3| e voi, figli miei, mi chiuderete gli occhi…. — ~Egli era 933 1| dormire. —~I suoi occhi si chiudevano infatti; e la sua testa 934 3| stessa mi sentivo stanca, e chiudevo ad ogni istante gli occhi.~« 935 1| bisogno ancora di riposo; chiudi gli occhi, e dammi le tue 936 1| di nuovo, gli occhi le si chiusero, il capo si piegò sul braccio 937 1| ieri sera…. Ma via…. meno ciance.... possono entrare?~— Sai 938 2| poi tutto ad un tratto il cicaleggio s'interruppe, tutti i binoccoli 939 2| ferite furono crudeli, e la cicatrice sanguina ogni giorno. Signor 940 3| delle umane ferite, ha quasi cicatrizzata la sanguinante piaga del 941 2| infuriato, accanito, alla cieca.~Ora il duca non si contentava 942 2| sospetto della verità: credeva ciecamente in lui, nel suo amore.~Sicché 943 2| passione per Nara lo rendesse cieco, pazzo, per quanto credesse 944 2| selvatica si affacciava sul ciglione di uno scoglio o si udiva 945 1| la cuffietta bianca che cingeva la fronte della contessa 946 3| contessa Clara, parlò con cinismo della sua passione per il 947 1| e va' verso quel muro di cinta. —~La vettura entrò in un 948 1| chiavi che aveva appese alla cintola. Fatto il giro del loggiato, 949 1| aveva ancora stretta una ciocca di capelli, strappata in 950 1| rischiarare la cupa ombra dei cipressi e mandava soltanto una luce 951 3| tigli, di lilla, che lo circondano del più delizioso mistero. 952 1| il marito l'aveva fatta circondare. Amava tanto i fiori la 953 1| molti e molti esempî da citare, ma ne basti uno solo a 954 3| principe titolato, ma un cittadino come voi. Dite, amico, quella 955 3| palazzo, Nara si appoggiò con civetteria al braccio di Guido, e mentre 956 3| Corte d'Assise, per questo clamoroso processo, che doveva avere 957 3| Non corra tanto, signorina Claretta.~— Non sciupi quei fiori, 958 3| fatto in un vagone di prima classe, dove eravamo soli, il padrone 959 2| solitaria, casta, e quasi claustrale, non era animata che da 960 2| condiscendenza, perchè seppe che il clima di quei posti era malsano 961 2| con loro a cena, poi al Club dove giuocai; e siccome 962 2| venite a spargere lacrime di coccodrillo sulla vostra vittima, toglietevi 963 2| le palpebre e due lacrime cocenti caddero sulla fronte di 964 3| custode del cimitero.~Ma codeste tre persone erano irreperibili, 965 2| nasconde le lettere?~— In un cofanetto che ha in camera sua.~— 966 2| per i viaggi, ed ho una cointeressanza negli utili del mio principale. 967 2| padre era stato chiamato colà per raccogliere l'eredità 968 1| asciugarsi il sudore che gli colava dalla fronte, e depose la 969 3| alcune gocce di sudore gli colavano di sotto la papalina di 970 2| fanciulla, una timidezza da collegiale.~— Come si chiama?~— Alfonso.~— 971 2| vi era rozza immaginetta collocata sul muro o negli alberi 972 2| consideravano onorati di colmare d'omaggi quella vile creatura, 973 2| culla di Lilia, un nido di colomba, imbottito di raso bianco, 974 2| avvicinò a lei.~— Andiamo, mie colombe, ora basta: tu, Clara, firma 975 2| Con le guance lievemente colorate, gli occhi animati, ella 976 2| bella, le sue guance si colorirono, e i suoi occhi mandarono 977 3| sembrò che un fugace rossore colorisse quelle guance bianche al 978 3| splendidi, le sue labbra più colorite, il sorriso più incantevole.~ 979 2| e l'affetto che provava, colorivano le di lei guance e le facevano 980 3| erano convinti della sua colpabilità.~Intanto anche la strana 981 2| febbre gagliarda che la colpì a causa di uno strapazzo, 982 3| aria di mistero, che doveva colpire la fantasia di quanti l' 983 3| giustizia umana non poteva colpirla, l'aveva colpita tremendamente 984 3| vorrà ritirare l'accusa che colpisce l'onore e il nome di un 985 3| terribile, spaventoso che lo colpiva, era meritato.~Ad un tratto 986 2| gettò al capraio, che la colse al volo, mentre un sogghigno 987 3| dalla sua pazzia, era stata còlta da un nuovo accesso furioso, 988 1| figliuolo, buscandomi una coltellata in vece sua? —~La voce del 989 3| guardavano in viso, come colti da stupore.~Tra la folla 990 3| questo bel giardino. Lo coltivate voi?~— Sissignore, — esclamò 991 1| stato da lui disposto e coltivato. Lungo l'orto, fra le quattro 992 2| che forse il pover uomo, colto dal temporale, aveva smarrita 993 3| arrossì come un fanciullo còlto in fallo, e dato di sprone 994 3| distinto per nascita e per coltura, il conte Guido Rambaldi, 995 | colui 996 2| dinanzi a mia moglie! Non so comandare, quando voglio?~— Ah! ah! 997 2| fra le mani, sarà tuo.~— Comandatemi, ed io ubbidirò, — disse 998 2| moglie si ride dei tuoi comandi, e seguita a vivere.~— Ne 999 1| quale si sforzava invano di combattere, Clara fu costretta ad interrompersi 1000 2| più quel punto. Così il combattimento ricominciò infuriato, accanito, 1001 2| domattina, — disse — avevo combinato di fare una gita di piacere 1002 1| e ad apprezzare la vita, combinò un piano di fuga per me, 1003 3| poco del suo giudizio, e comincerà a dominarlo fin da piccino.~— 1004 3| Ministero stava per alzarsi, cominciare la sua requisitoria, quando 1005 3| No, non si poteva essere commedianti a tal punto!~Per persuadersene, 1006 3| facevano sopra i più strani commenti.~Chi avrebbe potuto districare 1007 3| che forse non è mai stata commessa? E se sua madre non avesse 1008 1| volta, e hai impedito che si commettesse un orribile delitto, che 1009 2| Sì, signorina; ma non commettete delle imprudenze, ve ne


assis-comme | commi-diver | divid-guard | guari-legge | leggi-parla | parle-raro | raso-sbara | sbarr-spiar | spias-umano | umidi-zeppo

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL