Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carolina Invernizio Il bacio d'una morta IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Parte
2022 1| solo rimedio che mi possa guarire: bisogna che io la veda, 2023 1| ammalata.~— Ebbene, dottore, la guarirete? — esclamò Alfonso, con 2024 3| contribuito più che altro a guarirmi del tutto. Ah! io non aspetto 2025 1| della villa presentava tanti guasti, l'interno era abbastanza 2026 2| luogo additatole dalla sua guida. Nemmo aveva ragione: Clara 2027 2| è un'amica savia che sa guidare la tua ragione, insegnarti 2028 2| s’interpretava in mille guise l'improvviso svenimento 2029 2| parevano più saporite e gustose.~Clara, sebbene amasse alla 2030 3| Quella donna aveva già ideato il mezzo di sbarazzarsi 2031 3| me è stato come un padre, ideò il mezzo di salvare mio 2032 2| occhi di Guido quei due idoli così adorati.~Era un pezzo 2033 2| creatura soave e venerata, l'idolo della sua infanzia, l'angelo 2034 2| gola aperta a quelle frasi ignobili, impudenti; pur tuttavia 2035 3| fosse gettato in balìa di un ignominioso capriccio, avesse distrutto 2036 2| dunque, quello che Guido ignora. —~Il domestico raccontò 2037 1| inesorabilmente a vivere ignorante, abbrutito, lontano dalla 2038 1| sorriso sulla bocca. Nella mia ignoranza, credetti ad un'apparizione 2039 2| possedeva un segreto da tutti ignorato, un segreto il cui possesso 2040 2| dato dei ragguagli che io ignoravo intorno alla mia sostanza. 2041 1| casi della mia vita, che tu ignori. —~Alfonso provò un palpito 2042 1| Eppoi voglio che tutti ignorino quanto succede qui; ella 2043 3| donna per una destinazione ignota. Io non potevo presentarmi 2044 2| poneva nel cuore de’ fremiti ignoti.~L'immagine di Clara impallidiva 2045 3| pensiero ed era divenuto quasi ilare.~— Nossignore, ha mandato 2046 2| gli avea dato un figlio illegittimo, che avrebbe necessariamente 2047 1| povero Alfonso, che tu t'illuda; le sue mani sono di ghiaccio.~— 2048 1| al corpo della defunta, illudendosi sempre, persuaso che ella 2049 3| marito — oppure continuate ad illuderla con delle false speranze?~— 2050 2| amore felice sembrava allora illuminare coi suoi dolci incanti Clara 2051 1| che sembrava rischiararsi, illuminarsi, dando a vedere una vaga 2052 1| cappella era debolmente illuminata da una lampada ad olio appesa 2053 3| posato su di un cassettone, illuminava la camera di Guido.~Il conte 2054 3| altri personaggi.~Il notaro, imbacuccato in un'ampia veste da camera 2055 2| Tutte quelle domande imbarazzavano la candida fanciulla.~— 2056 2| ogni giorno! Un giovane s'imbatte in una fanciulla bella, 2057 2| spaventando i contadini che s'imbattevano in lui.~Soffriva d’insonnia. 2058 2| Lilia, un nido di colomba, imbottito di raso bianco, coperto 2059 2| di Chârtre cominciava ad imbrogliarsi maledettamente, per togliersi 2060 3| si trovava davvero un po’ imbrogliato a rispondere.~— Sono partiti 2061 1| Fededdina, sarei in un bell'imbroglio!~— Sì.... è viva.... è viva, — 2062 2| aveva quasi la forma di un imbuto.~Ad un tratto Ronco si rivolse.~— 2063 2| con tutta la delicatezza immaginabile, la fanciulla svenuta; poi 2064 3| momento, sarà più facile immaginarla che descriverla.~La sorpresa 2065 3| che avvenne è più facile immaginarlo che descriverlo.~I gendarmi 2066 2| presto tutto, perchè non puoi immaginarti come mi batte il cuore, 2067 1| deserta, e nessuno avrebbe immaginato la scena compiuta nel cimitero.~ 2068 3| chiederlo, perchè non m’immaginavo certo di addormentarmi così 2069 2| suscitavano mille fremiti, mille immaginazioni, che producevano un effetto 2070 2| pubblica, e non vi era rozza immaginetta collocata sul muro o negli 2071 1| apparivano mille e mille immagini del passato, evocate dalla 2072 2| fanciulletta, ella non comprese, nè immaginò nulla del triste dramma, 2073 2| che Alfonso amerà, sarà immensamente felice. —~Poi il fratello 2074 3| prove durissime, a pericoli immensi. Forse il vostro nome sarà 2075 2| per scagliarmi tanti colpi immeritati, crudeli? Non le basta di 2076 1| occhiata, ma per fortuna Clara, immersa nell'estasi del momento, 2077 2| un capo al bastone; poi l'immerse nell'acqua melmosa.~Ronco 2078 2| parco, il giardino erano immersi nel silenzio e nel mistero.~ 2079 2| mi rispose:~« — A che t'immischi, straniero?... Vattene pei 2080 2| non avrei voluto veder immischiata quella donna nel tuo duello 2081 3| a sè le vittime da essi immolate, sembra loro che gl'indichino 2082 2| eternità degli affetti, all'immortale unione delle anime, al continuo 2083 3| una forte commozione s'impadronì dell'uditorio.~Ma più di 2084 3| aveva altro scopo che d'impadronirsi del patrimonio di lei! — ~ 2085 3| femmina perversa si era impadronita di lui, di lui, che si era 2086 3| sta scorrendo un giornale, impallidisce, e soffoca un grido. Clara 2087 2| intelligente, vogliosissima d'imparare. La sua governante, che 2088 3| un giorno, quando avrete imparato che cosa vuol dire soffrire, 2089 1| temete.... sarò forte, ed imparerò da voi come si sopportano 2090 2| buona fanciulla potesse impartirgli, bisognava che vedesse un 2091 2| tremante, e stringendosi impaurito al seno della sorella — 2092 2| suo ritratto.~— Come sono impaziente di vederlo, di abbracciarlo!... 2093 2| e gl'invitati saranno impazienti.~— Lasciamoli impazientire! — 2094 2| impazienti.~— Lasciamoli impazientire! — rispose Guido gaiamente. — 2095 3| nuovo. Allora credette d'impazzare, e sentì offuscarglisi la 2096 1| tempo, non dormirei più, impazzirei. Tu mi dici che ho la febbre..... 2097 2| gelarsi il sangue.~— Che ella impazzisca? — pensò — tanto vale, io 2098 2| e voi non potreste certo impedirlo, perchè il contratto di 2099 1| ancora una volta, e hai impedito che si commettesse un orribile 2100 1| ripida, piena di carri che impedivano il passo. Ci vollero alcuni 2101 1| un brivido.~E, crollando impercettibilmente la testa, parve che dicesse 2102 3| si accesero, e con voce imperiosa:~« — Non avete inteso, — 2103 2| reggendosi colle mani la fronte imperlata da gocce di freddo sudore, 2104 3| Grosse gocce di sudore gl'imperlavano le tempie e gli cadevano 2105 2| diede in uno scoppio di risa impertinenti.~— Una signora? Siete dunque 2106 2| malgrado la pioggia che imperversava, e malgrado il temporale 2107 3| degli scatti nervosi, degli impeti improvvisi, che facevano 2108 2| una mossa fanciullesca, impetuosa, strinse il giovinetto fra 2109 2| eccitazione, si distese impetuosamente, ed il duca parò senza rispondere.~ 2110 2| a tutte le passioni più impetuose, profondendo denari, salute, 2111 1| apparve sul viso poc’anzi impietrito del giovane, a quelle parole 2112 2| quella degna creatura ed implorare il suo perdono, invece si 2113 2| la voce di una donna che implorasse soccorso. Allora Guido si 2114 3| tu che in ginocchio imploravi un giorno il mio amore; 2115 3| Invano il presidente imponeva silenzio. Anche i giurati 2116 2| il sacro dovere che tu m'imponi! Sorridi e prega per me: 2117 2| terrore:~— Ti lasci dunque imporre da quella sibilla? — esclamò. — 2118 2| arrossì, e poi sorrise.~— Che importano a me le ricchezze? — esclamò. — 2119 3| subito da lei, avendo cose importanti da comunicarvi: non indugiate, 2120 2| stamattina, perchè ha un affare d’importanza fra mano, e ci ha detto 2121 3| soffriva tremendamente. Ma che importava? Forse poteva egli riparare 2122 2| per me è nulla! —~Che le importavano gli omaggi degli altri? 2123 1| Ema.~— Bene, questo non importerebbe; la sua carrozza ci trasporterà.~— 2124 2| quella triste creatura si era impossessata intieramente dell'anima 2125 1| uomo, quel mostro, che si è impossessato di una vita così nobile, 2126 1| giurare che io le avrei impostate appena ella avesse chiusi 2127 2| vostra madre mi aveva imposto di non parlarvi di vostro 2128 2| recarvisi per una strada impraticabile.~— E con chi vive mio fratello?~— 2129 2| piaceva tanto, che ne parevano impregnati i suoi abiti, i suoi capelli 2130 2| di Barga ha promesso all'impresario una somma considerevole, 2131 2| un temperamento nervoso, impressionabilissimo. Una tale sensibilità, spesso 2132 2| avete nessuna ragione di impressionarvi.~— Ci vuole però un medico,... 2133 2| perplessi, profondamente impressionati e confusi. Tutti conoscevano 2134 3| Il pubblico si mostrò impressionato a queste parole, e degli 2135 2| la morte sembrava avervi impresso.~Dio non aveva permesso 2136 2| di Alfonso, che avea un'impronta di sofferenza e di tristezza, 2137 2| ragione di quelle lacrime improvvise.~— Tu mi ami, Guido, — ella 2138 3| scatti nervosi, degli impeti improvvisi, che facevano fremere la 2139 2| mia cara, che accadono agl'imprudenti, che osano avventarsi attorno 2140 2| a quelle frasi ignobili, impudenti; pur tuttavia finse di rivoltarsi 2141 2| stata testimone di tante impudenze, dove avrebbe vissuta più 2142 2| il suo volto rivelava una impudica sensualità.~— Nara sono 2143 2| donna. Potevo lasciarla così impunemente insultare? Maledizione sul 2144 3| egli non volle lasciar impunito tanto delitto. —~Alfonso 2145 2| era spezzata, il suo amore inabissato. La santa donna, che non 2146 2| balzo fu vicino a quel corpo inanimato e vi si precipitò sopra, 2147 2| andate raccontando! — esclamò inarcando le sopracciglia. — Credete 2148 1| grida furiose, suoni rauchi, inarticolati; si dibatteva, si contorceva, 2149 2| Clara, e questo bastò per inasprirlo.~— Avete ragione, non ho 2150 2| altresì degli affetti sublimi, incancellabili, che il tempo non fa che 2151 2| essere si slanciava verso l'incantatrice ballerina, che gli poneva 2152 1| svegliarsi. Si sarebbe detto un incantesimo rotto all'improvviso.~Sotto 2153 2| illuminare coi suoi dolci incanti Clara e Guido, che si erano 2154 1| aver visto degli uomini incappati di nero.... prendermi.... 2155 3| di partire subito e m'ha incaricato di dirvi di ritornare al 2156 1| gioventù un'abile cuoca, s'incaricava della cucina, e il buon 2157 1| viaggiatori.~Il bravo Nanni s'incaricò della faccenda. Passando 2158 3| serio e grave.~Un leggiero incarnato colorì le guance della contessa.~— 2159 1| portone, da un lato del quale, incassata nel muro, era una lastra 2160 2| stretto sentiero, che pareva incavato nel sasso.~Il conte lo seguì, 2161 1| fuggitivo, i suoi occhi incerti si fermarono sul volto della 2162 3| orecchie.~— No, — rispose inchinandosi colla compitezza di un gentiluomo — 2163 3| Rambaldi. —~Le tre teste s'inchinarono in silenzio.~Alfonso, conservando 2164 2| fuggire e nondimeno rimaneva inchiodata al suo posto, come l'allodola 2165 3| ritirarsi, ma invece rimase inchiodato al suo posto.~Alfonso si 2166 2| nel quale era così bene inciampato.~— Avanti, avanti, io non 2167 2| saviezza: era la prima ad incitarlo a svagarsi, a frequentare 2168 1| soccorso e mia moglie stessa m'incitava, sebbene avesse il padre 2169 2| di campagna, leggermente inclinato sopra un orecchio, mostrava 2170 1| sentivano molti discorsi incoerenti uscire da quelle pallide 2171 2| capelli lunghi, cresputi, incolti, con gli occhi torbidi, 2172 3| Clara, la tua vendetta incomincia; per me non vi sarà più 2173 2| oppresso: il rantolo stava per incominciare.~Clara sentì un gelo correre 2174 3| Quando costei si tacque, incominciarono la sfilata dei testimonî.~ 2175 3| Passarono quasi due ore. Alfonso incominciava a perdere la pazienza, quando 2176 3| dalla sua poltrona.~— Non v'incomodate, vi prego, — disse il giovane 2177 2| canzone, la cui melodia era incomprensibile a lui stesso. Il sole ardente 2178 1| dita convulse sgranava, inconscia, il rosario, quando le parve 2179 1| Perdonate, signore, le mie inconsiderate parole, — balbettò — io 2180 2| guai a quell'uomo che s'incontra in uno di quegli esseri!~— 2181 2| preso come da una vertigine, incontrando sempre l'arme dell’avversario 2182 2| le piante inerpicandosi s'incontrano cogli alberi d'immensa altezza, 2183 1| Provvidenza volle che c'incontrassimo in gente fidata, segreta, 2184 2| lo credo? Io l'avevo già incontrata in un viaggio in Italia. 2185 2| poiché da quella parte non s'incontrava anima viva nè abitazione 2186 3| pallido, ma celestiale, incorniciato da capelli biondi, come 2187 2| Se questo discorso v'incresce, lasciamolo da parte; — 2188 2| Allora le sue labbra s'incresparono con un movimento di disprezzo, 2189 3| trovarono soli. Nara si alzò, ed incrociando le braccia al petto, gridò:~— 2190 2| i ferri continuavano ad incrociarsi. Guido era stato preso come 2191 2| ferri dei due avversarî s'incrociavano. Guido era più giovane, 2192 2| punto, lo sguardo di Nara s'incrociò col suo. Allora avvenne 2193 2| sognato dunque, ho avuto un incubo! — esclamò. — Clara a quest' 2194 2| di scoglio, e ogni altra indagine sarebbe stata inutile.~Se 2195 3| Da molto tempo io ero indebolita di salute, — disse — e andavo 2196 1| angoscioso, e le braccia indebolite gli caddero penzoloni lungo 2197 2| quale non era preparata, e s'indeboliva a grado a grado.~Guido, 2198 2| La fanciulla mi guardava indecisa.~«— Faremo quello che dirà 2199 1| me. Intanto io studiavo indefessamente, ed avendo una passione 2200 3| sguardo aveva qualche cosa d'indefinito, d'imperioso.~La sua entrata 2201 3| che aveva sacrificato così indegnamente, per una specie di monomania 2202 2| contessa alzarsi indignata, indicarlo a tutti, dire ad alta voce: « 2203 3| lei dalla signora che v'indicherò e ditele queste precise 2204 3| immolate, sembra loro che gl'indichino da lontano un patibolo, 2205 2| colla sua audacia, che non indietreggiasse dinanzi ad alcuno, e, invece, 2206 2| entrata di lui e di Nara aveva indietreggiato dal letto quasi indignata, 2207 1| mondo? —~Alfonso, colpito, indietreggiò di un passo; Ines divenne 2208 2| severa:~« — Che fai? — dissi indignato — non vedi che la tua sorella 2209 2| Questa lettera, — esclamò — è indirizzata a voi, signora!~— Sì, — 2210 2| scrivono, e le lettere vengono indirizzate alla governante della contessa.~— 2211 3| congedo, per non mostrarsi indiscreto, quando Alfonso chiese gaiamente 2212 3| subito, e Giustina ci sarà indispensabile. Avete fiducia in me, Alfonso?~— 2213 1| debolezza della contessa rendeva indispensabili, completandola con la storia 2214 2| Ma Clara, che si sentiva indisposta e che temeva lo strapazzo 2215 2| rupi. Erano questi i soli indizî di vita, poiché da quella 2216 2| l'infelice creatura.~All'indomani era pronta. Vestì la sua 2217 1| sorpresa l'abito bianco che indossava e la misera stanzetta dove 2218 2| arruffò alquanto le trecce ed indossò l'abito da mattina.~Ma era 2219 3| con voce chiara, disse che indotto da Nara e persuaso che il 2220 3| lambiccava il cervello per indovinare dove mai si fosse recata. 2221 1| sè.~La contessa, come se indovinasse quello che passava nell' 2222 2| la mia vocazione, e tu l'indovinasti, Clara mia.~«Scrivimi, scrivimi 2223 3| lui?~La Dama Nera avrebbe indovinata la sorte che l'aspettava?~ 2224 3| desiderava di vedermi. Voi indovinate già chi fosse, signor conte.~ 2225 3| legga in cuore? Che non t'indovini? Ripeti, ripeti ancora che 2226 3| importanti da comunicarvi: non indugiate, perchè questa donna avrà 2227 2| di placare il padre e d'indurlo a riprendere con sè il figliuolo, 2228 3| sarei altro che sua, mi indusse ad avvelenare la moglie, 2229 3| passava delle ore intiere, inebriandosi alla vista di Clara, che, 2230 2| luogo di profumi acuti e inebrianti.~— Tu mi hai dato il tuo 2231 2| non era soltanto bella da inebriare; ma ballava come poche celebrità 2232 3| bene! —~Guido, sconvolto, inebriato da quella musica celestiale, 2233 1| volta.~Dopo poco, un passo ineguale, pesante, si udì al di là 2234 2| foreste, dove le piante inerpicandosi s'incontrano cogli alberi 2235 1| casa paterna e condannato inesorabilmente a vivere ignorante, abbrutito, 2236 3| Rambaldi provò un turbamento inesplicabile nel guardarla; ma per timore 2237 2| poté resistere a quei vezzi infantili. Egli sollevò la bambina, 2238 3| trovò steso sul letto nell'infermeria della prigione, e alcuni 2239 1| era diventata un’attiva infermiera. Ella infondeva coraggio 2240 2| finché durò la malattia.~L'infermità dell'angelica creatura era 2241 2| lettera mi aveva messo l'inferno nell'animo.~— Forse avete 2242 2| sospiro.~Il conte si sentì infiammare le guance; gli occhi brillarono 2243 2| testa nuda, colla fronte infiammata, in preda ad una specie 2244 2| Nara.~Il di lei occhio s'infiammò.~— Ascoltami: — diss'ella — 2245 1| uno spazio tenebroso ed infinito.... mi pareva di aver visto 2246 2| la cinghia ed il coltello infisso nel bastone, poi fatto un 2247 1| coll'ansia in cuore, le inflisse nella pelle bianchissima 2248 1| che quel corpo era sotto l'influsso di una catalessi potente, 2249 2| sulla giovane le sue pupille infocate, mentre stringeva forsennato 2250 1| stretti a me, i vostri visi m'infonderanno il coraggio, se stesse per 2251 1| di lui, benché cercasse d'infondergli coraggio col suo affascinante 2252 3| una mano della sorella per infonderle coraggio, aprì la vetrata 2253 1| un’attiva infermiera. Ella infondeva coraggio al marito, coi 2254 3| seguente, appena fu l'alba, inforcato il cavallo, si avviò di 2255 1| casetta, dove poteva essere informato di quanto succedeva a Firenze, 2256 2| da lui avrete maggiori informazioni sul mio conto. —~I due gentiluomini, 2257 2| bisognava tacere, per non infrangere davanti agli occhi di Guido 2258 2| labbra ricambiavano i baci infuocati di Guido.~Erano soli in 2259 2| il suo occhio asciutto ed infuocato, si fissò stranamente sul 2260 1| sangue nelle loro vene, e infuse loro un po' di forza.~Quando 2261 3| solo al mondo: ebbene, v'ingannai. —~Clara non poté rispondere, 2262 2| Sentiva vergogna, rimorso, d'ingannare così l'angelica creatura 2263 2| siete bella.... non volete ingannarmi.... non è vero? – balbettò. — 2264 2| momento gli occhi per tema d'ingannarsi, poi li riaprì con una vaga 2265 3| Qual interesse avrei d'ingannarvi? Io vi ripeto le sue parole. 2266 2| l'infelice. — E se io m'ingannassi, qual rimorso sarebbe per 2267 1| vene del custode.~— Ma se v'ingannaste!? — balbettò — se qualcuno 2268 1| ed anche celebri, si sono ingannati ed hanno fatto seppellire 2269 2| Clara questa volta non l'ingannavano.~ ~ ~ ~ 2270 3| sorella mia, che non s'ingannerà. Ed ho già fatto il mio 2271 3| gabbia: nella sua mente ingegnosa e perversa, ella formava 2272 1| sorella erede di tutto il suo ingente patrimonio. «Ma noi lo divideremo,» 2273 3| momento coi suoi occhioni ingenui, poi si mise a ridere e 2274 1| della Madonna, e stavo per inginocchiarmi dinanzi a lei, quand'ella 2275 2| sentirti, sembrerebbe che io m'inginocchiassi dinanzi a mia moglie! Non 2276 2| si avvicinò al letto, ed inginocchiatosi prese una mano di Clara 2277 3| interromperlo; il presidente le ingiunse di tacere. Ma quando toccò 2278 2| gridato un po' troppo e gl'ingiunsi d'andarla a ricercare. Si 2279 2| sotto il colpo di quell'ingiuria scagliatale in viso per 2280 3| seguirai. —~Guido, a tutte le ingiurie scagliategli da Nara, non 2281 2| lacrime e amarezze. Forse è ingiusta; ma chi ama teme, e invano 2282 2| sposa. — Ah! io riparerò all'ingiustizia di mio padre;... bisogna 2283 1| molta parte del giorno, ingoiando macchinalmente quanto le 2284 3| molte ore, terminai con ingoiarla tutta.~«Così buttai giù 2285 2| che aveva macchinalmente ingoiata non avesse contenuto qualche 2286 1| respinsi appena ne ebbi ingoiato qualche sorso, poi fuggii 2287 2| i figli. Il marito o s'ingolfa negli affari o per calmare 2288 2| delitto, per soddisfare l'ingordigia, la passione di Nara! Per 2289 2| Guido, baciando la manina inguantata di Clara.~Questa sfuggì 2290 3| sbarazzarmene, sarei sul punto d'innamorarmi di quest'incognita, solo 2291 3| marito, senza riconoscermi, s'innamorò di me. Egli si fece amico 2292 2| sorriso ineffabile, la sua innata bontà non si smentivano 2293 2| suo cuore cantava fra sè l'inno di amore, quella divina 2294 2| avidamente quei piccoli tratti innocenti.~— Ella assomiglia a sua 2295 2| Chiamai: nessuno rispose. M'inoltrai e il mio piede inciampò 2296 2| per me la migliore. —~S'inoltrarono in silenzio da quella parte, 2297 2| lasciare la sua cavalcatura per inoltrarsi nello scabroso sentiero 2298 3| assai grossa, a causa dell'inoltrata gravidanza. La giovane donna 2299 3| gentiluomo — e perdoni se mi sono inoltrato qui senza permesso, attratto 2300 3| sanguinose del suo cuore. Guido, inoltre non poteva veder Lilia, 2301 2| vostro comodo, mentre io m'inoltro. Non vi movete fino a quando 2302 2| mia, se la dolcezza che m'inonda il cuore, si chiama amore.... 2303 1| disordine sul guanciale, inondando come di un'aureola quel 2304 1| una gelida mano di Clara e inondandola di lacrime.~— E vorreste 2305 1| ardenti, asciutti gli s'inondarono di pianto.~— La rivedrò…. 2306 1| racconto, aveva il viso inondato di lacrime. Ines pure piangeva.~ 2307 2| naturalmente. —~Un gelido sudore inondava le tempie di Guido.~— Vi 2308 2| sorella le lacrime che gl'inondavano le guance, si staccò improvvisamente 2309 2| non avevano il potere d'inorgoglire la sua vergine anima; e 2310 2| batterla contro una pietra.~«Inorridito a quella vista, strappai 2311 3| prima di salire, Guido portò inosservato alle labbra il biglietto 2312 2| causa di uno strapazzo, inquantoché aveva voluto assistere una 2313 3| faceva tanto più ansiosa, inquantochè non avevano modo di soddisfarla.~ 2314 1| rivolgeva attorno sguardi inquieti, smarriti; sulle sue guance 2315 2| vegli dal Cielo su di noi.~— Insegnami tu le parole che debbo dire! — 2316 2| paladini delle donne.~— Insegnano così l'educazione ai francesi. —~ 2317 2| a vegliare su di lui, a insegnargli le prime nozioni della vita, 2318 2| guidare la tua ragione, insegnarti tutto ciò che è bello e 2319 3| chiamare il cameriere, perchè insegnasse la stanza destinata a me, 2320 2| conte quanto gli abbiamo insegnato. —~La fanciulla impallidì.~— 2321 2| di me.... ora dunque tu m'insegnerai la capanna dove egli si 2322 1| silenzio pieno d'un ronzìo d'insetti, che piaceva ed affascinava.~ 2323 2| di denaro. Che fosse un'insidia, non ci pensava, nè voleva 2324 3| prove di quello che dice, insiste per il disseppellimento 2325 2| riposo. —~La cameriera non insisté.~Appena la porta fu chiusa 2326 2| applausi scoppiarono frenetici, insistenti, tanto che fino dal primo 2327 1| commosso dalla terribile insistenza di quel dolore, e forse 2328 2| capì che non era il caso d'insistere, e uscì con vergogna dalla 2329 2| e vi giuro che non avrei insistito nel mio invito.... se....~— 2330 2| Fate come vi accomoda; non insisto. Voi capirete che sono venuto 2331 2| gentiluomo per ritirarsi, e le insolenze del duca non fecero che 2332 2| imbattevano in lui.~Soffriva d’insonnia. Le sue notti erano agitate, 2333 2| sorriso, un sorriso quasi insultante per Nara.~Il di lei occhio 2334 2| vostra vita?~— Quell'uomo ha insultata la mia patria!...~— Mio 2335 2| sua innocenza, mentre voi insultate sua madre, ed osate ancora 2336 2| febbrile un'elegante cassetta intarsiata, dove soleva tenere le lettere 2337 3| pienezza delle mie facoltà intellettuali, e se avrete la pazienza 2338 2| grande di accusare una donna intemerata, dinanzi alla quale anche 2339 1| sento…. e mi pare che m'intenda, mi pare che il cuore suo 2340 2| visita di quella donna, m'intende....~— Sì, v'intendo, poveretta.~— 2341 2| aveste desiderato appunto per intenderci circa la divisione, ma vedo 2342 2| Vi prego di sedere: c'intenderemo presto.~— A vostro agio, 2343 2| Io feci mostra di non intenderla, e continuando a baciare 2344 3| Guido.~Questi non parve intenderlo; era rimasto come fulminato.~— 2345 2| parlandosi piuttosto per intendersi, che per discorrere, ed 2346 1| Parve che la contessa l'intendesse, perchè obbedì macchinalmente.~ 2347 2| iniettarono di sangue.~— Ah! l'intendete così, e sta bene;... ma 2348 3| pieno di spasimo, Guido non intendeva più nulla di quanto succedeva 2349 1| spoglie? —~Il custode s'inteneriva. Ines se ne accòrse e facendogli 2350 2| l'aveva amato con quella intensità, con quella pazienza devota, 2351 3| una ripugnanza, un odio intenso verso quella donna, che 2352 2| me, non lascerò nulla di intentato. —~Così dicendo, aveva posato 2353 2| povera e santa mamma. —~Tutta intera la notte trascorse per la 2354 2| di questa sua adorazione, intercedessi per mio fratello?~Nemmo 2355 3| fosse un amante, aveva intercettata una lettera di lui. Poi 2356 1| marito aveva vegliato per le intere quarant’otto ore regolamentari 2357 3| quale?~Perchè la Dama Nera s'interessava tanto di lui, della moglie 2358 2| avea tolto di tasca; poi, internandosi precipitoso in mezzo alle 2359 2| fantasticando, egli si era internato nel folto del Bosco, quando 2360 2| tracce delle sofferenze interne, il suo sorriso ineffabile, 2361 3| Avanti, signori. —~La donna s'internò in un andito oscuro, seguìta 2362 2| di proscenio si rideva, s’interpretava in mille guise l'improvviso 2363 3| Lo ignorava, e per quanto interrogasse il suo pensiero, questo 2364 3| quando toccò a lei a essere interrogata, schiacciò Guido colle sue 2365 2| signora.~— Lo credo, ma interrogate i vostri ricordi passati 2366 3| sofferte.~I domestici stati interrogati, i contadini tutti, erano 2367 3| di Nara e fece subire un interrogatorio alla cameriera, e costei 2368 3| giudice istruttore, il quale l'interrogava destramente sulle sue relazioni 2369 2| facesti bene! — esclamò Guido interrompendo l'amico.~— Tu hai già indovinato, 2370 2| di carta, una penna, ed interrompendosi ad ogni istante, per asciugare 2371 2| e fece un gesto come per interrompere la contessa.~Ma questa proseguì:~— 2372 3| di delirio.~Nara voleva interromperlo; il presidente le ingiunse 2373 1| combattere, Clara fu costretta ad interrompersi per un istante.~Ines aveva 2374 3| Lasciatela finire!~ —Non interrompete! —~Ed il presidente scosse 2375 2| La voce d'Alfonso, mentre interrompeva la sorella, prese alcun 2376 2| capiva nulla di quelle frasi interrotte: ma Guido Rambaldi, avvicinandosi, 2377 3| giardino. ~— Ora è il momento d'intervenire.... — disse Alfonso.~E stringendo 2378 1| Per fortuna Clara non lo intese. Anche Alfonso sussultò, 2379 2| repentinamente per dolori intestinali dopo un pranzo fatto fra 2380 1| Ines conosceva tutti i più intimi pensieri del suo diletto, 2381 3| fosse vissuto nella tua intimità, — gridò Guido — non ti 2382 3| stesso tempo, vi era un intimo desiderio di ricondurre 2383 2| sono fabbricate di bambù intonacate di terra, alte tre o quattro 2384 3| per le lotte che dovremo intraprendere, hai bisogno di tutto il 2385 2| società.~Il giorno che ella intrattenne di ciò suo fratello, il 2386 2| cui è ghiotto. Mentre m'intratterrò con lui e gli dirò i miei 2387 2| sempre più spaventata e intravedendo forse una parte dell'orribile 2388 2| occhi socchiusi, facevano intravedere il bianco delle pupille.~ 2389 1| maggiore.~— Dio… qual dramma intravedo!… — esclamò. — Oh! è orribile…. 2390 1| Ines rabbrividì, perchè intravide che la contessa stava per 2391 2| esclamò pian piano Alfonso, intrecciando le braccia al collo di Clara, 2392 1| giovinezza di Clara e di Alfonso, intrecciata da tanti episodî drammatici 2393 2| splendida capigliatura nera, era intrecciato un semplice ramo di mughetti: 2394 2| sposi alla villa e si era introdotto in mezzo agli altri nel 2395 3| presidente, che disse:~— Introducete gli accusati. —~Tutti si 2396 2| poveretta.~— Il conte ordinò d'introdurla nel salotto, ed era appena 2397 2| già si pentiva di essersi intromesso fra quei due, perchè pensava 2398 2| che era un’estranea, una intrusa, e appena la mano di Nara 2399 2| gelosia, rabbia, contro quell'intruso, e sfogò il suo rammarico 2400 2| orfano abbandonato ad un uomo inumano, che presa da simpatia e 2401 2| momento stesso, il dottore inumidì di nuovo il fazzoletto del 2402 2| sdegnoso e una lacrima gl’inumidiva gli occhi.~Guido Rambaldi, 2403 2| questo che io vi ho cercato inutilmente per tutta Parigi,... e che 2404 3| una viva commozione pareva invaderlo.~Nara, invece, provò qualche 2405 1| teneva avvinta e che tutta l'invadeva.~— Chi mi chiama? — sussurrò — 2406 2| immensa prostrazione l'aveva invasa, non si sentiva più la forza 2407 2| vita, la trasse presso un'invetriata a colori, dalla quale si 2408 3| prodotta nella folla da quelle invettive di Nara contro l'uomo che 2409 2| creatura: sarà una coppia invidiabile, da mostrarsi a dito. Tutti 2410 3| coppia di sposi felici, invidiati. Si adorano come il primo 2411 2| mia vita: vicino a te non invidierò nemmeno il paradiso.... 2412 2| battersi.... quasi quasi invidio Guido. —~Il visconte sorrise.~ 2413 2| alla sua giovine sposa.~— Invierete dunque i vostri padrini 2414 2| castello, e mi ero permesso d’invitare vostro marito. Egli ricusò 2415 3| banco del presidente, ed invitata a prestare giuramento, lo 2416 2| Seduta su di una ottomana, invitò Guido a sederle vicino, 2417 2| Tua sorella ti chiama, invoca il tuo aiuto, tua sorella 2418 2| Scelse quest'ultimo mezzo, invocando il demonio in suo aiuto, 2419 2| con una semplice e sublime invocazione.~— Salvatemi voi, madre 2420 3| sembrò che lo spirito gli s’involasse dal corpo.~Lo svenimento 2421 1| potente, ma l'anima non si era involata: e quando il torpore che 2422 3| Lilia, le vittime delle sue ipocrisie, delle sue infamie.~Guido, 2423 2| aveva risposto con aria ipocrita l'infame.~Nara impallidì.~— 2424 2| questa che era carica d'ipoteche. Onde credo che adesso appartenga, 2425 2| imperioso.~Lilia a quella voce irata si diede a strillare con 2426 2| donna, che in sembianze irate entrava nel salotto.~Era 2427 1| sembrava che un sorriso l'irradiasse tutto.~Alfonso posò il lume, 2428 3| capo! —~Un sorriso d'angelo irradiò il sembiante di Clara e 2429 2| anima, sulle sue labbra irraggiava un dolce sorriso.~Nemmo 2430 1| il suo respiro diventò irregolare e confuso. Stese innanzi 2431 2| arme dell’avversario salda, irremovibile, come una sbarra d'acciaio: 2432 3| codeste tre persone erano irreperibili, e tutte le ricerche, tutte 2433 2| piedi tu, che sei debole, irresoluto, che hai paura perfino di 2434 1| risoluzione del giovine era irrevocabile. Ines non insistè.~— Ebbene.... — 2435 2| che lo trovarono pesto e irriconoscibile giù nel burrone, lo portarono 2436 1| per asciugarsi il viso, irrigato da grosse gocce di sudore.~ 2437 1| fiaccheraio sollevarono quel corpo irrigidito, e adagio adagio lo trasportarono 2438 3| cosa io sono capace, non m’irritare: oramai il tuo destino è 2439 2| del duca non fecero che irritarlo.~— Credete forse di farmi 2440 2| di frenare la sua interna irritazione. — Sul mio biglietto non 2441 3| che sono un pazzo, che v'irrito senza ragione e ve ne chiedo 2442 3| rimase schiacciato. La folla irruppe dentro come un torrente 2443 3| scossero, e nel padiglione irruppero i piccini, attaccati al 2444 2| istante immobile, coi capelli irti, la gola secca, non sapendo 2445 2| visitare l'interno dell'isola.~«Un giorno, passando dinanzi 2446 2| colla sua bambina, e quell'isolamento aveva finito per spaventarla, 2447 1| siamo in luogo tranquillo, isolato, sicuro.... — rispos’ella. — 2448 2| è una delle più grandi isole dell'arcipelago della Sonda. 2449 2| interamente nascoste da peli ispidissimi e folti, l'accento breve 2450 2| orribile repugnanza che m'ispira, perchè quella donna ha 2451 1| dalla cappella.~— Dio mi ha ispirato! — esclamò Alfonso, sollevando 2452 2| innocenza.~Il viso di Clara ispirava una profonda sensazione. 2453 1| usciva dai suoi occhi, le ispiravano un sentimento pietoso, una 2454 2| in persona, come sarai in ispirito. Noi non saremo mai del 2455 1| dovevo firmare, ma Dio m'ispirò; gettai un'occhiata sulla 2456 2| ringraziava Iddio dei dolci istanti che le procurava.~Ella fece 2457 1| padre, e sebbene Nanni, ad istigazione di Alfonso, le portasse 2458 2| aveva provato subito una istintiva antipatia verso quel giovane, 2459 2| giovanissima età, nella quale le istintive impressioni non sono moderate 2460 2| della sua mamma, capì per istinto che era un’estranea, una 2461 1| conosci bene la mia triste istoria. Io sono figlio della colpa. 2462 2| selvaggio, e procurargli un'istruzione migliore, un avvenire più 2463 3| compatriota.~— Sono esse pure italiane?~— No.... sono nate in Ispagna, 2464 2| vicino il turrennapi, il kabab, il bambù, il rambuton, 2465 2| il naso schiacciato, i labbri sporgenti, le gote quasi 2466 1| fondo di un canale con un laccio al collo ed una ferita nel 2467 1| di tela che aveva a metà lacerato.~— Morta! — esclamò — morta 2468 2| disperazione fu muta, senza lagnanze, nè preghiere.~Oh! se almeno 2469 2| mi lascerò battere senza lagnarmi, purché tu venga a trovarmi.~— 2470 2| dopo aver fatto il giro del lago, lasciava scendere i due 2471 3| sulla sorte di Nara, si lambiccava il cervello per indovinare 2472 2| sacrificato per lei? Di che si lamenta? —~Egli non si accorge che 2473 2| picchiare ancora, senza più lamentarmi. —~«In quel momento Nara 2474 3| magistrato? Sarebbe venuto a lamentarsi da parte di Nara? Ma Nara 2475 3| trovata un poco pallida, e si lamentava di un gran male di testa, 2476 1| felice. Articolò dei brevi lamenti, e stese innanzi le braccia 2477 1| debolmente illuminata da una lampada ad olio appesa al muro, 2478 1| falso.—~E guardò con occhio lampeggiante il contadino; ma questi, 2479 2| salvato! —~L'occhio del conte lampeggiò: un grido straziante gli 2480 2| dalla stretta del marchese e lanciando a questi un'occhiata di 2481 2| padrone, e l'accusa da questi lanciata sulla nobile contessa. No, 2482 3| Nara balzò dal suo posto, e lanciatasi come una tigre sul conte, 2483 2| capelli ondulati e leggermente lanosi erano scomposti, arruffati, 2484 3| di un fanciullo: la bruna lanugine, che gettava una specie 2485 3| da una strada un po' più larga, rallentò la corsa.~«Mi 2486 2| conte si era valso così largamente, avea forse rimarginate 2487 2| era splendido, delizioso. Larghi tratti di terreno incolto, 2488 2| statura, con un paio di spalle larghissime, capelli lunghi, cresputi, 2489 1| la carrozza potesse farsi largo.~L'agitazione di Alfonso 2490 1| che ti adora.... e non ti lascerà mai, mai più! — rispose 2491 2| buona, non è vero? Oh! mi lascerei picchiare ancora, senza 2492 2| felici, amico mio, non ci lasceremmo mai, mai più! Io sono stanca 2493 3| tante notti che non dorme: lasciamola tranquilla, tanto ella non 2494 2| invitati saranno impazienti.~— Lasciamoli impazientire! — rispose 2495 2| questo discorso v'incresce, lasciamolo da parte; — disse Clara 2496 2| usciva dalla sua cameretta, lasciandolo un momento solo.~La vecchia 2497 2| detto: anderai lontano, lasciandomi di nuovo sola.~— Hai il 2498 3| in uno scoppio di pianto, lasciandosi cadere riversa sul divano.~ 2499 2| riposo,... io non volevo lasciarlo muovere da casa mia, ma 2500 2| spaventevoli visioni lo lasciarono pallido, preoccupato.~Aveva 2501 2| ricusò col pretesto di non lasciarvi sola. Ma dico io: non potreste 2502 3| gli consegnai la borsa lasciatami dal conte.~« — Io non ho 2503 1| giardiniere — dove li avete lasciati? Hanno passata la nottata 2504 2| gli avea detto il legato lasciatole dalla madre, ma avea cercato 2505 2| le sue labbra semiaperte, lasciavano sfuggire un infocato sospiro.~ 2506 1| figliuolo.~Quando Nanni aveva lavata e tirata la vettura in un 2507 3| leggono i giornali. Clara lavora ad un grazioso camicino: 2508 1| Non avrete più bisogno di lavorare. Solo dovete giurarmi che 2509 3| Clara e la giovane spagnuola lavoravano vicino alla finestra aperta, 2510 2| seguivano. Nara si credeva tutto lecito, e finiva per attutire ogni 2511 3| Guido: una volta fatta lega con me, non v'è forza che 2512 2| desidero una separazione legale in tutte le regole. —~Il 2513 3| non poteva decidersi a legalizzare la sua unione con quella 2514 3| contatto ruppe per così dire il legame che mi attaccava alla tomba: 2515 2| nessuno doveva sapere i legami che li univano? La povera 2516 2| fanciullo al quale tu sei legata con vincoli di sangue, un 2517 2| punto Clara scendeva sola, e legava il cavallo ad un albero. 2518 3| credi che io non ti legga in cuore? Che non t'indovini? 2519 2| altri.~E strano.... Alfonso leggendo quella lettera della sorella 2520 2| badava, e camminava con tanta leggerezza, che i suoi piedini parevano 2521 2| nascondiglio e a passi rapidi e leggeri si avvicinò al fratello, 2522 1| ed avevano acquistato un leggerissimo color di rosa; la luce che 2523 2| se dal sembiante volesse leggerle nell'anima.~Ma Clara rimaneva 2524 3| permetterle, nè darle tempo di leggerlo?~— Sì.... ebbene?~— Ebbene, 2525 1| contessa aveva fatto un leggero movimento; un po' di sangue 2526 2| l'hai toccato; quando lo leggerò, mi parrà di vedere in ogni 2527 1| pallida, e nei di lei occhi si leggeva una profonda melanconia.