Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carolina Invernizio
Il bacio d'una morta

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
raso-sbara | sbarr-spiar | spias-umano | umidi-zeppo

     Parte
3531 2| di colomba, imbottito di raso bianco, coperto di trine, 3532 3| Nera, e disse fra , con rassegnazione:~— Ora, sia di me quello 3533 1| Allora il viso di Alfonso si rasserenò alquanto; pure di quando 3534 1| da me, e prima di tutto, rassicurami: mia figlia, la mia Lilia 3535 1| agli occhi.~Ora bisognava rassicurare i contadini della villa 3536 2| giovane donna, che parve rassicurata, perchè il suo volto prese 3537 3| notaro se ne accòrse.~— Rassicuratevi, signore, — disse — è cosa 3538 2| Alfonso vive,... padre mio,... rassicurati.... egli vive,... io l’ho 3539 2| di farlo tacere. —~Così rassicurato, il conte tolse la cinghia 3540 2| che io porto in seno, ti rassomigli: essa porterà il tuo nome 3541 3| incognita, solo perchè le rassomiglia?... Oh! se lo sapesse Nara.... —~ 3542 3| sorella. —~Alfonso non poté rattenere un fremito.~— Chi? Lui? 3543 2| facesse nessun movimento per rattenerlo. Un momento dopo Guido rientrava 3544 3| non può vederla. —~Alfonso ratteneva a stento la sua commozione.~— 3545 3| quell'infame creatura, ma si rattenne.~— Signora, — disse severamente 3546 1| viso gentile di Clara si rattristava alquanto.~— Dio ha voluto 3547 1| mandava grida furiose, suoni rauchi, inarticolati; si dibatteva, 3548 2| folti, l'accento breve e rauco.~Il cameriere del conte, 3549 1| per il marito.... —~E come ravvedendosi, aggiunse con un sorriso:~— 3550 2| il camminare non mi reca fastidio; tu sai, Nemmo, 3551 2| quella che doveva più tardi recare una trista influenza nella 3552 1| dalla contessa e cercai di recarle qualche soccorso, le strofinai 3553 2| perchè tu vuoi rinunziare a recarti al Bosco? — gli disse Clara 3554 3| contessa Rambaldi, vi prega di recarvi subito da lei, avendo cose 3555 3| Ebbene, se amate mia figlia, recatevi con lei dalla signora che 3556 3| magistrato e a un cancelliere, si recavano all'Antella.~Il custode 3557 2| andare al teatro: la morte recente del suocero a lui non glielo 3558 1| più nulla. Tu, Alfonso, mi recherai la mia bambina; ella non 3559 2| figlia mia, io stesso mi recherò subito da vostro marito.~— 3560 3| riprendere il suo posto, a reclamare la figliuola?~Vi sono dei 3561 3| perdonatemi la noia che forse vi reco.... —~Il vecchio notaro 3562 2| sarebbe sentita felice in quel recondito angolo di terra, che non 3563 2| sul viso.~A quel contatto refrigerante, la fanciulla si scosse 3564 2| figlio, perchè tu presto mi regalerai un figlio, non è vero? —~ 3565 1| quando?… Dimmi tutto.… ti regalerò dei denari, quanti ne vorrai. —~ 3566 2| io ti manderò tutti i regali che mi darà.~« — No, resta 3567 2| che ti piaccia: io te la regalo. —~Alfonso guardò timidamente 3568 2| perchè la mia testa non regge più.~— Farò quanto posso, 3569 2| ad un elegante tavolino, reggendosi colle mani la fronte imperlata 3570 2| ma sedete, signora, vi reggete appena in piedi. —~Clara 3571 2| di scena, che mostrò una reggia di fate, si vide la regina 3572 3| Nara e il conte, che nel registro dell'albergo si erano forse 3573 1| Il solenne silenzio che regna in quel luogo, sacro al 3574 2| inginocchiato!~Ma Nara voleva regnar sola: senza conoscere Clara 3575 3| La carta era in piena regola, — rispose il notaro — ma 3576 1| intere quarant’otto ore regolamentari vicino al corpo della defunta, 3577 2| Sì; — rispose — ma voglio regolar tutto, perchè non si sa 3578 2| separazione legale in tutte le regole. —~Il viso di Guido s'imporporò.~— 3579 3| vostra moglie innocente, reietta da voi, da voi disprezzata, 3580 2| non aprendo che dietro le reiterate istanze del cameriere, che 3581 2| mondo conosce la nostra relazione, ritiene tua moglie per 3582 3| interrogava destramente sulle sue relazioni con Nara.~— Quella donna 3583 2| guarigione, oppure disporsi religiosamente alla morte.~Una volta che 3584 2| rifiutava aiuti umani e religiosi, e solo si calmò alle parole, 3585 3| commossa, senza che il silenzio religioso dell'aula, la turbasse.~ 3586 2| mormorò — è un'altra cara reliquia.... quando lo porterò alle 3587 2| buono!~— Oh! certo, egli renderà felice quella cara creatura: 3588 2| tutto la soddisfazione di rendermi contenta coi tuoi studî, 3589 1| sarebbe stata valevole a renderne l'assordante violenza. Dunque 3590 1| raccogliere le proprie idee e di rendersi ragione del luogo e delle 3591 2| mi hai detto che volevi renderti un giorno degno della mamma?~— 3592 2| la passione per Nara lo rendesse cieco, pazzo, per quanto 3593 1| cosparso di lacrime. — ah! rendimi quel bacio.... è di mia 3594 1| mani incrociate dietro le reni. Egli chiedeva a stesso 3595 3| Clara si era voltata di repente, livida, con lo sguardo 3596 3| voleva, in caso di morte repentina, che sua figlia rimanesse 3597 2| la governante era morta repentinamente per dolori intestinali dopo 3598 2| conte non si accòrse del repentino movimento di Clara.~Egli 3599 2| sopra stessa, si volle la replica.~Anche nel palco dov’era 3600 3| Sentendo questo, io non replicai; rimasi zitta e confusa.~« 3601 3| stancassero, perchè i colpi si replicarono più volte.~Allora il notaro 3602 2| modo.~— Parole, parole! — replicò Nara, con accento sardonico — 3603 2| chiese con collera, a stento repressa. — Eppure t'avevo proibito 3604 3| sono il procuratore della repubblica. —~Il conte Rambaldi restò 3605 2| lei, superando l'orribile repugnanza che m'ispira, perchè quella 3606 3| alzarsi, cominciare la sua requisitoria, quando un usciere venne 3607 2| e per un anno intiero mi rese infatti la più felice e 3608 2| svagarti. —~Il giovine non resistè a quelle istanze, tanto 3609 2| di cessione, la contessa, resistendo alle minacce abiette di 3610 2| poco, vedi, e nel caso che resistesse, allora ci penseremo.~Per 3611 3| avvicinò all’uscio.~Guido non resistette. Di un balzo fu a lei, la 3612 2| posto di una santa. Ma molti resistettero a cotali bassezze; il marchese 3613 1| obbligarmi a firmare, io resistetti, entrò la sua amante, oh! 3614 2| Cielo per te. Clara, non respingere il desiderio della tua povera 3615 1| aveva un tal sapore, che lo respinsi appena ne ebbi ingoiato 3616 3| riconoscendolo, l'aveva respinto con orrore ed era morta 3617 2| luogo sinistro, parve che respirasse più liberamente, e si rivolse 3618 1| aveva chiuse le palpebre, ma respirava ancora: il signor conte 3619 2| sotto gli occhi: la sua respirazione si faceva più penosa, ed 3620 3| tanto delitto. —~Alfonso respirò.~— Sapete voi dove si trova 3621 2| villa senza alcuna ragione, restando lontano fin due o tre giorni, 3622 3| Avrei preferito di restare coi miei padroni.~« — Ne 3623 2| gli dirò i miei patti, voi resterete libera con vostro fratello.~— 3624 3| stessa. Questo pensiero restituì a Guido un po' di coraggio.~ 3625 2| i polsi, la costrinse a retrocedere, scotendo infuriato quel 3626 2| indietro! —~Guido suo malgrado retrocesse, mentre Nara faceva un passo 3627 2| oggi la mia! Se avessi dato retta a quel pazzo di Arturo e 3628 1| le palpebre però si erano riabbassate.~— Bisognerebbe farle prendere 3629 2| Guido fece l'atto di rialzarla.~— Perdono? — esclamò3630 2| dei due uomini.~Guido avea rialzata la testa con una mossa piena 3631 2| quella di Guido che si era rianimato, e lesse negli occhi di 3632 3| perchè la porta si era riaperta ed appariva la governante, 3633 2| mancanza. Difatti di a poco riapparve più bella che mai, e allora 3634 2| Si scosse, perchè sentì riaprire l'uscio. Non ebbe il coraggio 3635 2| allontanavano, la contessa riapriva gli occhi e chiedeva, sorpresa, 3636 3| rispose Giustina — ho la gola riarsa, e la lingua mi si attacca 3637 3| cercare un altro mezzo per riavere vostra figlia. —~Al secondo 3638 2| prometto; — diceva baciando e ribaciando le umide guance del fanciullo — 3639 2| fiamme, Guido baciava e ribaciava l'infernale creatura, che 3640 3| v’era un'espressione di ribellione e di odio, pure cercò di 3641 2| sbarazzati di lei. —~Ma, ricacciando tosto questo pensiero, fece 3642 2| conveniente di alzarsi. —~Clara ricacciò un sospiro in fondo al petto. 3643 2| braccia si sollevarono, poi ricaddero; i suoi occhi si dilatarono 3644 2| Andate. —~Clara lasciò ricadere le braccia, ed aperti gli 3645 2| mise al passo, mentre Clara ricadeva nelle sue riflessioni.~Giunta 3646 1| corsa.~Alfonso ed Ines erano ricaduti nei loro dolorosi pensieri.~ 3647 3| Quante di queste camicine ho ricamate anch’io per la mia Lilia! — 3648 3| cuffiettina di trina, e Clara ricamava un camicino, destinato come 3649 2| solenne sì con voce ferma, ricambiando uno sguardo d'amore all' 3650 1| guardava e gli pareva che esse ricambiassero i suoi sguardi. Eppure quelle 3651 1| esclamazione di gioia, mentre ricambiava un rapido sguardo con Ines.~— 3652 2| occhi mentre le sue labbra ricambiavano i baci infuocati di Guido.~ 3653 3| occhioni luminosi.~— E ne ricamerai delle altre, — rispose — 3654 2| soprabito chiaro con dei ricchi ricami, che le scendeva quasi fino 3655 2| aggiunsi:~«— Tu avrai delle ricche vesti, delle perle da metterti 3656 2| disporre come voglio della mia ricchezza ed ho fatto testamento. —~ 3657 1| sfuggivano delle ciocche ricciolute di capelli dorati: gli occhi 3658 2| manina nei capelli fini, ricciuti, biondi di Alfonso, esclamò:~— 3659 1| sorella mi raccomandò ad un ricco negoziante, che viaggiava 3660 2| pietà di suo figlio. Va', ricercalo, proteggilo, io pregherò 3661 2| della ballerina andavano a ricercarlo. E prima che ella uscisse, 3662 3| sfoggiavano le più splendide e ricercate acconciature.~Quando le 3663 2| parlargli, e vedrete che mi riceverà subito. —~Il domestico rise 3664 3| i miei complimenti, e ne riceverete spesso, credo, anche dai 3665 2| Ti rincresce, Clara, a riceverlo?~— Perchè? Egli è tuo amico.... —~ 3666 2| gioia e tanta felicità, e di riceverne in cambio lacrime e amarezze. 3667 1| Ed io non mi trovavo a ricevervi, — disse con ingenuità — 3668 3| trovasse nel suo salotto di ricevimento.~— Sedete, signora, — disse 3669 2| ed invano io tentai di richiamarla alla vita.~— Il suo stato 3670 2| La voce sonora del conte richiamò Guido e la giovane sposa 3671 2| offriva a Clara l'acqua richiesta. La contessa bevve avidamente.~— 3672 3| su Nara.~Ma quando gli fu richiesto dove avesse lasciato la 3673 1| camicia, che si affrettò di richiudere lo sportello.~La vettura 3674 1| prudentemente ritirata, ed aveva richiuso l'uscio.~— Ah! lascia che 3675 1| all'altra, bisogna farne la ricognizione in presenza dei membri della 3676 2| volare fra le tue braccia, di ricominciare la vita inebriante, condotta 3677 3| perchè i mormorii erano ricominciati.~Clara, riprese la parola:~— 3678 3| Lilia si era svegliata, e ricominciava a piangere ed a chiamare 3679 2| punto. Così il combattimento ricominciò infuriato, accanito, alla 3680 2| doveri che nulla basta a ricompensare. Signor conte, voi mi dite 3681 1| cure, ditegli che saprò ricompensarlo di tutti i suoi disturbi. — ~ 3682 3| e non temete che sapremo ricompensarvi come meritate. —~La povera 3683 2| accendeva, e il conte la ricompensava con lunghi baci, con parole 3684 1| buono! — esclamò. — Dio vi ricompenserà più di quello che io possa 3685 2| miei anni più felici, per ricomprare questa che era carica d' 3686 3| era un intimo desiderio di ricondurre a lei, che pure doveva ricordargli 3687 3| salveremo la piccina, ma ricondurremo il conte pentito ai piedi 3688 2| al braccio del notaro, si ricondusse alla sua vettura.~Il notaro, 3689 3| sospiro di sollievo, e più riconfortato, lasciò il palazzo di Guido, 3690 3| visitarla, la moribonda, riconoscendolo, l'aveva respinto con orrore 3691 1| di mia madre non mi volle riconoscer per suo: io ho vissuto fino 3692 1| significa la parola morta, riconoscerà la sua mamma, mi bacerà, 3693 3| sarebbe stato impossibile di riconoscerla.~Ma Guido, a quella vista, 3694 3| modo, da sfidare chiunque a riconoscerlo, da far invidia al più abile 3695 3| che mio marito, senza riconoscermi, s'innamorò di me. Egli 3696 3| paura ho avuto che egli mi riconoscesse! — sussurrò l'incognita 3697 1| per rimettersi. Noi non la riconoscevamo più, dagli anni passati: 3698 2| che quando la notte aveva ricoperto della sua ombra la terra, 3699 1| volte, prima che la terra ricoprisse per sempre le sue spoglie? —~ 3700 2| e piante rampicanti, che ricoprivano vagamente la balaustrata 3701 3| destro, vidi l'altro letto e ricordai tutto.~«Ero nella camera 3702 3| mi hai detto, guai a te, ricordalo, guai a te! —~Guido non 3703 2| la sorella, pianse, anzi, ricordandola, ma io stetti in guardia. 3704 1| quell'età si può avere una ricordanza? A quell'età si sorride 3705 1| uno sfogo, un sollievo nel ricordare le vicende passate, riprese:~— 3706 3| ricondurre a lei, che pure doveva ricordargli la morta, quell'uomo che 3707 2| Clara, perchè tutto gli ricordasse la sorella.~— Ho sognato 3708 3| si era pentito, e si era ricordato della colpa che attribuivano 3709 1| diventata pallidissima.~— Mi ricorderò sempre la scena di quel 3710 3| a sua figlia, che voleva ricuperare, salvare.~E nello stesso 3711 2| perchè la nobile fanciulla ricuperasse la salute.~E quando Clara 3712 3| capo a pochi giorni avevo ricuperata la vita e la ragione. Allora 3713 1| entrare?~— Sai che non posso ricusarti nulla. —~Nanni si affrettò 3714 3| esser venuto. Temevo che ricusaste, e mi finsi più ammalata 3715 3| vendicarsi di lui, il quale aveva ricusato di mantenere una promessa, 3716 2| macchinalmente.~— Sì,... ricusereste forse di battervi? Eppure 3717 2| invitare vostro marito. Egli ricusò col pretesto di non lasciarvi 3718 1| e fragile creatura, per ridarle la speranza. Se la contessa 3719 3| ballassero dinanzi agli occhi una ridda fantastica, infernale.~Il 3720 2| Ah! ah! Tua moglie si ride dei tuoi comandi, e seguita 3721 1| gioia quasi fanciullesca al ridente quadro che le appariva dinanzi: 3722 2| mi comprenderebbe, o si riderebbe di me? —~Ella teneva la 3723 2| quella donna lo spiasse e si ridesse forse di lui, eccitò il 3724 1| dipoi, appena che si fu ridestata, pareva non ricordarsi di 3725 2| parola; poi Clara, come ridestatasi, afferrò la bella testa 3726 2| allora comprenderesti la tua ridicola condizione. Con una moglie 3727 2| gentiluomo sarebbe impossibile ridire. Forse il conte ricordava 3728 2| alla canna.~Poi la fece ridiscendere lentamente nell'acqua. Ma 3729 1| assopirsi, e in quel sopore ridiventava affatto muta.~Il custode 3730 2| dire! — esclamò il poverino ridivenuto tremante, e stringendosi 3731 1| vita e di salute, fosse ridotta in poche ore cadavere.~Ma 3732 2| scendevano in un gabinetto ridotto a serra.~Clara colle sue 3733 3| in quel letargo, che mi riduceva, vivente, allo stato di 3734 2| Clara che potesse ammansire, ridurre, quel carattere inasprito 3735 3| ha portata. —~Il vecchio, rientrato nello studio, disuggellò 3736 2| per svincolarsene non ci riesce, e fa precisamente il contrario 3737 2| stata presente al duello; riferì però le parole concilianti 3738 2| le due bambine.~«Quando riferii a mio padre quello che volevo 3739 1| contadina.~Questa voleva rifiutarla, ma Ines le rivolse uno 3740 3| quello? E perchè Clara si era rifiutata di rivelarlo?~Guido si celò 3741 3| io la sposassi, e mi sono rifiutato. —~Il giudice istruttore 3742 2| dava alla disperazione e rifiutava aiuti umani e religiosi, 3743 2| Pure non osava darle un rifiuto.~Nara si era alzata, e fissava 3744 3| conte, reso incapace di riflettere, le prese una mano e portandola 3745 2| appartenere al duca, e non rifletti quello che prova la tua 3746 2| giardino della villa. Allora si rifugiava nella sua camera e vi si 3747 1| vicinato, e Clara avrà un rifugio sicuro. Oh! ringraziamo 3748 1| continuava a rimanere immobile, rigida come un cadavere, fu trasportata 3749 2| suo corpo si era già fatto rigido, il suo viso aveva preso 3750 2| momento come sbalordito, rigirando il cappello fra le mani.~ 3751 1| figliuola! Io non so come rigirarmi: se dico al signor Alfonso 3752 2| sua gioia. —~Una lacrima rigò le guance di Alfonso.~— 3753 3| fatta tanto soffrire, le riluceva nello sguardo rivolto verso 3754 3| sorpresa, quando vide il notaro rimandar la carrozza, dopo aver fatto 3755 2| appena lo vide, voleva rimandarlo dicendo che il suo padrone 3756 3| dettero una buona mancia e mi rimandarono all'albergo. —~«Persuasa 3757 2| testina in seno alla madre.~— Rimandate la piccina: debbo parlarvi, — 3758 2| che il conte non avesse rimandato dopo la morte della moglie.~ 3759 2| quel momento dirgli:~— Mi rimane anche un fratello. —~Ma 3760 2| andrò a vestirmi.~— No, rimanete così,... siete tanto bella! — 3761 1| depormi in una cassa,... ma io rimanevo senza volontà, senza resistenza, 3762 2| così; penserai a me.... che rimango triste tutto il giorno se 3763 2| riconoscere?... quando tu mi rimani, cara sorella, quando tutto 3764 2| così largamente, avea forse rimarginate le ferite del suo cuore 3765 2| ricchezze che gli erano rimaste.~Clara si era alzata, ma 3766 2| languore, e che tutti i rimedî fossero inutili.~La lasciò 3767 3| sveglia.~Ma il presidente, rimessosi subito dalla sorpresa, calmò 3768 1| che andavi in campagna per rimetterti in salute, e così, appena 3769 2| po' di riposo basterà a rimettervi; ma non fate imprudenze. 3770 3| Alfonso uscì dal caffè e si rimise a pedinarlo.~Il conte Rambaldi 3771 3| avere la coscienza che gli rimordeva, perchè appena tornato a 3772 2| quella di nostro padre dal rimpianto. Che importa a me, se il 3773 2| per te, sai che non ho da rimproverarmi un solo torto; sai che io 3774 2| lui, e come se si fosse rimproverata di aver ceduto ad un impeto 3775 3| Se Nara qualche volta lo rimproverava, accusandolo di trascurarla, 3776 2| farete, signora, del resto mi rimprovererei molto d'avervi salvata, — 3777 3| com’è il conte. —~Egli si rimproverò tosto quell'idea.~— E pensare 3778 2| convinta, ma in cuor suo già rimuginava mille strani pensieri di 3779 2| mostri, come Nara, vengono rinchiusi e corretti colla frusta. —~« 3780 3| delle sue infamie.~Guido, rinchiuso in una stanza a pagamento 3781 3| saltellano, giuocano, si rincorrono nel giardino. Lilia, la 3782 2| permesso di una visita.~— Ti rincresce, Clara, a riceverlo?~— Perchè? 3783 2| glielo impediva, ma gli rincresceva di lasciar sola la sua diletta 3784 2| Dio!… — Poi cercando di rinfrancarsi: — Domattina andremo subito 3785 3| esclamò il giardiniere ringalluzzito, togliendosi il cappello.~— 3786 1| E senza voler ascoltare ringraziamenti, senza neppur più volger 3787 2| fatto, mi dovete alcun ringraziamento. Sarei io, anzi, che dovrei 3788 1| avrà un rifugio sicuro. Oh! ringraziamo la Provvidenza di averci 3789 1| dalla mano d'Ines.~— Dovete ringraziare Iddio, — mormorò bruscamente3790 3| Alfonso, voi, però, non dovete ringraziarmi di nulla, perchè amo vostra 3791 2| farla rinvenire? Invece di ringraziarti, si scaglia contro di te. —~ 3792 1| venga qualche buona idea: ne ringrazierei di cuore la Provvidenza. —~ 3793 2| per tutto il teatro.~Nara ringraziò commossa, ma i suoi sguardi 3794 2| figlia, giacché io l'ho rinnegata! — esclamò Guido con voce 3795 2| applauso fragoroso, che rintronò per tutto il teatro.~Nara 3796 2| cavalli.~— Ma perchè tu vuoi rinunziare a recarti al Bosco? — gli 3797 2| medico e dell'amico si era rinvenuto e chiedeva sbalordito al 3798 2| Ma, Dio mio,… ella non rinviene? Che devo fare?… Almeno 3799 3| importava? Forse poteva egli riparare il male fatto? E se Nara 3800 2| giovane sposa. — Ah! io riparerò all'ingiustizia di mio padre;... 3801 3| viaggio, e siccome dobbiamo ripartir domattina, è meglio che 3802 3| risa soavi, argentine, si ripercuotono nell'aria.~Che quadro incantevole! 3803 3| d'organo.~« — Partiti? — ripetei due o tre volte, con voce 3804 3| fiamme; se quando torno, mi ripeterai ciò che or ora mi hai detto, 3805 2| la benediva, persuaso di ripeterlo venti volte al giorno; ma, 3806 3| mia moglie, ma continuo a ripetervi, che del resto sono innocente.~— 3807 3| rimasta tranquilla, esclamò:~— Ripetete il vostro nome!~In mezzo 3808 1| io morta! — esclamòripetilo, perchè, in verità, mi par 3809 2| avvisar subito il conte, — fu ripetuto.~Due ore dopo, la carrozza 3810 1| percorrevano era piuttosto stretta, ripida, piena di carri che impedivano 3811 1| spalle in grosse trecce ripiegate: il volto di un pallore 3812 3| dalle nostre minacce si ripiegò su di una sedia, perchè 3813 1| la terra ne ricopre!~Ma ripigliamo il filo del nostro racconto.~ ~ ~ 3814 3| sfuggisse dalla gola, poi ripiombai in quel letargo, che mi 3815 2| commossa, ma i suoi sguardi si riportarono tosto al palco di proscenio. 3816 1| mio onore vi giuro che vi riporterei.... con lo stesso mistero, 3817 2| moglie, con la scusa di riposarsi, egli si ritirò nella sua 3818 2| Nemmo ad un tratto. — Volete riposarvi un poco?~— No.... no.... 3819 1| aspettava. Il cavallo si era riposato ed aveva mangiato della 3820 2| stasera noi partiremo,... io riposerò tutto il giorno qui, vicino 3821 3| mesi è passata agli eterni riposi. — E a voce alta: — Non 3822 1| io.… perchè ho bisogno di riprender coraggio.~— Vado subito 3823 3| Ah! ah!... è risorta per riprendermelo.... ma non l'avrà.... Guido.... 3824 3| disse Guido che aveva ripresi i modi spigliati del gentiluomo, 3825 3| giacché ormai sentiva una ripugnanza, un odio intenso verso quella 3826 1| Sandra si affaccendava a ripulire, a riordinare dappertutto.~ 3827 1| della rimessa, quando aveva ripulito e dato da mangiare al cavallo, 3828 1| bisogno. —~Il fiaccheraio risalì contento a cassetta, e, 3829 1| quando uscì dal palazzo per risalire in vettura, la governante 3830 2| passeggiato alcune ore, risalivano in carrozza col sorriso 3831 3| successi ed il tempo, gran risanatore delle umane ferite, ha quasi 3832 2| perchè se il signor conte lo risapesse, io sarei allontanato e 3833 3| urlo, poi proruppe in una risata stridente, convulsa, che 3834 3| comprese che invano tentava riscaldare quel cuore divenuto di pietra, 3835 1| quella fronte che sembrava rischiararsi, illuminarsi, dando a vedere 3836 1| tenebre del suo cervello si rischiaravano.~— Dove sono? — balbettò.~— 3837 2| aveva mentito, o porsi al rischio d'incontrare Alfonso. Scelse 3838 3| magistrato, vide questi riscotersi e parlare ad una delle guardie, 3839 2| Guido fosse depravato, pure risentì a quelle parole una specie 3840 2| giorno vostra figlia ne risentirebbe gli effetti.~«Bisogna quindi 3841 3| non ha voluto dirmelo, si riserba di spiegarsi con te.~— Andiamo 3842 2| nobile, buono, generoso, l’ho riserbato per mia figlia, perchè quell' 3843 2| della mente e del cuore, riservandosi più tardi di toglierlo da 3844 2| seguito cento altri.~Alla riservatezza, che un giorno lo distingueva, 3845 2| volta le fece promessa di risguardare il fanciullo come suo figlio.~ 3846 3| marito. Io ero decisa a non risorgere per il mondo, a non turbare 3847 3| avrei creduto di veder risorgermi dinanzi mia moglie. Ho fatto 3848 2| intieramente consumato.~La morta risorgeva per la punizione dei colpevoli!~ ~~ 3849 3| di tutti.~— Ah! ah!... è risorta per riprendermelo.... ma 3850 2| sacrificherei la vita per risparmiare una lacrima, un dispiacere 3851 2| Mio Dio,... signore, risparmiatemi un rimorso!...~— Non crediate 3852 2| avrebbe dovuto per il primo rispettarla, che io l'affiderei; oh! 3853 2| riprese la sua attitudine rispettosa. Ma il cameriere ebbe un 3854 3| faccia al padrone, s'inchinò rispettosamente, tirandosi da parte.~Il 3855 1| fiaccheraio chinò la testa rispettoso.~— Io vado, signore.... 3856 2| orgoglio: sulla tua fronte risplenderanno un giorno tutte le glorie 3857 1| più! — rispose Alfonso, rispondendo coi baci alle deliziose 3858 2| ricordi passati e il cuore vi risponderà. —~Guido trasalì alquanto, 3859 2| arrivato in città e tu mi risponderai, non è vero?~— Sì, sì.... —~ 3860 3| pensiero, questo non sapeva rispondergli. Capì però che egli non 3861 2| bassa, come se tu dovessi rispondermi. Pregherò sulle pagine del 3862 2| mai più, ed io esitavo a risponderti, perchè fra poco dovremo 3863 1| domande, non riuscirò a rispondervi! — esclamò il fiaccheraio 3864 1| domanda. Eppure bisognava che rispondesse.~— Sei in casa di buona 3865 3| ripetétaci, od io non rispondo più della mia collera. Ah! 3866 1| tranquillo, isolato, sicuro.... — rispos’ella. — Se qualcosa manca, 3867 3| mi pareva. —~«Non mi risposero, ed uscimmo dalla stazione.~« 3868 3| qualche minuto prima che si ristabilisse il silezio: il presidente 3869 1| lui alcune gocce di quel ristoro.~Il viso pallidissimo di 3870 1| conte sappia che la morta è risuscitata....~— Il conte per ora non 3871 1| non è vero? Clara, ti risvegli.... Lilia.... questo è forse 3872 2| aristocratico del fanciullo si risvegliava: in quella giovanissima 3873 1| diletta cognata.~— Alfonso ritarda.... — disse dopo un breve 3874 2| nome di nostra madre; se tu ritardassi un poco, troveresti forse 3875 2| disse — ma badate che se ritardaste troppo.... verrei a cercarvi,... 3876 1| ma è così strano che egli ritardi! So che più volte ha perduto 3877 2| rimorso, aveva perduto il ritegno, viveva pubblicamente con 3878 2| fondo al cuore non poteva ritenere colpevole, egli si sentiva 3879 2| con quell'uomo, che oramai riteneva capace di tutto, la faceva 3880 3| momento di felicità. Sì, ho ritenuto mia moglie colpevole, ho 3881 2| conosce la nostra relazione, ritiene tua moglie per una santa, 3882 2| allora il signor conte si ritira nelle sue stanze, e non 3883 3| mia cognata vivano assai ritirate, saranno lietissime di conoscere 3884 2| adempiute le formalità di rito venne sepolto e non se ne 3885 1| ma se la sua ragione non ritornasse.... se io non potessi saper 3886 1| agitata e desiderava che le ritornassero completamente le forze per 3887 2| Lo vedrete domani, quando ritornerete qui con due testimonî. —~ 3888 2| porgendogli la sua canna ritorta alla cima.~— Lo vedrai. —~ 3889 3| Passino, signori, — disse ritraendosi alquanto.~— Passate prima 3890 2| della giovane contessa, si ritraeva dinanzi alla passione fulminante 3891 1| comparivano sulla soglia per ritrarsi quasi subito.~Finalmente 3892 3| Alfonso, i tuoi, e voglio ritrovarli in quelli del mio piccino.~— 3893 2| impossibile, allora, di ritrovarne le tracce.~— Ma credi proprio 3894 2| tornato a galla, si sarebbe ritrovato mai più.~Ma se il capraio 3895 2| essere gracile, la giovinetta ritrovava sua madre, la cui immagine 3896 1| nome dolce di Alfonsina: ritrovavo nei lineamenti di lei qualche 3897 3| ho il vostro appoggio, la ritroveremo, e se Lilia avesse sofferto 3898 2| mese dopo questa scena, ritroviamo Clara e Guido sotto un delizioso 3899 2| del conte era divenuto il ritrovo di tutti gli sfaccendati. 3900 3| Quando Guido si riscosse, si ritrovò solo nel viale: la carrozza 3901 2| po' più pallida, ma rimase ritta dinanzi a lui e lo stesso 3902 2| leggiadra creatura, tutto si era riunito per sconvolgergli il cervello, 3903 2| sei fogli, e finalmente riuscì a mettere insieme una lettera 3904 3| furia di baci e di carezze, riuscii a calmare il pianto di Lilia.~« 3905 1| farmi delle domande, non riuscirò a rispondervi! — esclamò 3906 3| temeva che la cosa non riuscisse.... —~Era dunque proprio 3907 3| essere di quella Nara, gli riuscissi indifferente?~— Allora procureremo 3908 3| moglie defunta, era tuttavia riuscito a contrarre un prestito 3909 2| se tu dovessi punire un rivale, la mano ti tremerebbe ed 3910 2| ritorna all'antica vita, rivede gli amici abbandonati, trova 3911 3| Certo vi sarà caro di rivederli.~« — Avrei preferito di 3912 1| non sai che se io non la rivedessi stasera, diventerei pazzo? 3913 2| nell'anima, nel cervello. La rivedeva in quella posa inebriante, 3914 1| tuo stato peggiorerà, se rivedrai la povera morta.~— No.... 3915 1| Peccato!... li avremmo riveduti volentieri: dovevano essere 3916 3| invece.... Ora bisogna rivelar tutto ad Alfonso, che come 3917 2| sollevavano il vestito. Doveva rivelare al fratello per qual motivo 3918 3| raccolse, lo assistè, ma senza rivelargli che la contessa viveva ancora. 3919 3| Clara si era rifiutata di rivelarlo?~Guido si celò un'altra 3920 1| quello che egli le avesse rivelato non le avrebbe fatto male.~ 3921 2| di piume, e il suo volto rivelava una impudica sensualità.~— 3922 1| stava per farle una dolorosa rivelazione.~Clara, infatti era diventata 3923 2| tutte quelle spaventose rivelazioni, tremava come una foglia.~— 3924 3| pianto, lasciandosi cadere riversa sul divano.~Guido fece un 3925 2| bisogno di vedere le cose rivestite con grazia e con fasto di 3926 2| posi piede all'Opéra, la rividi con quelle pupille così 3927 3| PARTE TERZA~-~Rivincita.~ ~ 3928 1| conveniva passar per morta o rivivere, perchè volevo, prima di 3929 2| le proteste d'amore che rivolge alla donna fatta sua, sono 3930 3| Giunta qui, pensai subito di rivolgermi a voi, signor notaro; ma 3931 2| sbarazzarvi di lui, dovrete rivolgervi a me.... io mi farò pagare, 3932 1| manteneva calmo.~Alfonso rivolgeva attorno sguardi inquieti, 3933 1| innocenza, ed a Lui ogni giorno rivolgevo la mia calda orazione. Quando 3934 3| capivo dove mi trovavo, ma rivoltandomi sul fianco destro, vidi 3935 2| impudenti; pur tuttavia finse di rivoltarsi contro la ballerina.~— Nara, 3936 1| Il contadino voltava e rivoltava il cappello a cencio che 3937 2| testimonianze d'affetto rivolte alla sua creatura, e per 3938 2| ha fatto tutto; perchè mi rivolterei contro il destino? Forse 3939 3| le riluceva nello sguardo rivolto verso di lui.~Ella continuò:~— 3940 3| trasportare la valigia e le altre robe in casa.~Che voleva dir 3941 2| proprio alla cima di quella roccia cretosa, e guardando in 3942 2| soltanto dal dispetto che lo rodeva, perchè ella non aveva voluto 3943 2| rabbia e il dispetto che lo rodevano e non si calmò che quando 3944 3| del marchese Tomba....~— Romano?...~— Precisamente! — esclamò 3945 2| PARTE SECONDA~ ~Il romanzo di Clara~ ~ 3946 3| tornato a casa, bestemmiando e rompendo ogni cosa che gli capitava 3947 3| Guido, che si affrettò a rompere il sigillo. Ma era buio, 3948 1| un leggerissimo color di rosa; la luce che scivolava dalle 3949 1| sgranava, inconscia, il rosario, quando le parve vedere 3950 3| quattro fanciulletti, biondi, rosei, saltellano, giuocano, si 3951 1| apparve una piccola macchia rossiccia, una macchia di sangue, 3952 2| Clara colle sue piccole dita rotolava ella stessa le sigarette 3953 1| sarebbe detto un incantesimo rotto all'improvviso.~Sotto i 3954 2| la scena della villa, la rottura dello scrigno, il furto 3955 2| stata tocca da un ferro rovente, la contessa, si scosse 3956 2| forze, e finì col cadere rovesciata su di una poltrona, nel 3957 2| sventura pubblica, e non vi era rozza immaginetta collocata sul 3958 1| grosse lacrime caddero sulle rozze gote del custode.~Egli si 3959 2| si volgevano al Cielo dai rozzi abituri, che circondavano 3960 1| accòrse che ero divenuto meno rozzo, meno selvatico, che cominciavo 3961 1| tuoi pensieri, e che mi ruba una parte del tuo amore, 3962 2| cassetta che egli pensò bene di rubare, mentre la giovine sposa 3963 2| tutto,... quelle lettere rubate da lui nella stanza di Clara, 3964 2| denaro.~— Quello che mi avete rubato, è stato l'ultimo, signore. —~ 3965 2| verso quel giovane, che gli rubava il cuore della sua Clara. 3966 1| una vecchietta pulita, rubizza, tutta amore per la casa 3967 3| fuori la folla rimasta, che rumoreggiava.~Il banco della stampa era 3968 2| una tana, in mezzo alle rupi. Erano questi i soli indizî 3969 3| da ieri mattina, mentre russavate come una canna d'organo.~« — 3970 3| un vaso di fiori, disse ruvidamente:~— Non lo so; ma ecco il 3971 3| giusto.... e non paga il sabato, — aggiunse, pensando in 3972 2| ministro di Dio le rivolse le sacramentali parole, che le mostravano 3973 3| proprio la pena di amarti, di sacrificar tutto, per averne una ricompensa 3974 2| spregevole creatura stai per sacrificare la tua vita, e forse quella 3975 2| giovinetta — tu sai che sacrificherei la vita per risparmiare 3976 2| toccherà dargli un buon salario.... Ah! è stata una disgrazia 3977 3| minestra mi parve un po' salata, ma siccome non avevo mangiato 3978 2| sempre l'arme dell’avversario salda, irremovibile, come una 3979 2| credete con pochi scudi d'aver saldato il vostro debito? Per causa 3980 2| splendidissimo: le gallerie, le sale, erano piene di invitati.~ 3981 3| porta c'introdusse in una saletta, dov’era una tavola preparata.~« 3982 1| possibile il cavallo.~— Salga pure, signore, la servirò 3983 2| sui fianchi dell'abisso e saliva a spirale.~Quando il conte 3984 2| dov'era stata benedetta la salma di sua madre e dove aveva 3985 2| di trascinarlo verso il salone.~Ma Guido si oppose, e con 3986 2| finestra di un elegante salottino a pian terreno, faceva saltellare 3987 2| noti puritani, si era fatto saltare le cervella per quell'ammaliatrice, 3988 3| fanciulletti, biondi, rosei, saltellano, giuocano, si rincorrono 3989 2| salottino a pian terreno, faceva saltellare sulle ginocchia la sua bambina, 3990 2| aperto il balcone, in un salto fu in giardino. Clara si 3991 3| da un altra parte per non salutarlo.~Il viso del conte Rambaldi 3992 1| gola, come se soffocasse. Salutati pertanto quei buoni contadini, 3993 3| si avvicinò a lei, ma lo salutò con un sorriso e gli stese 3994 1| che mi diceste, quando vi salvai il figliuolo, buscandomi 3995 1| quell'atto.... aiuto.... Salvami, Alfonso…. egli mi uccide.... 3996 2| quanto avete fatto per me; salvando mia figlia, mi avete salvato 3997 2| non avevo altro mezzo, per salvarvi, che quello di uccidere 3998 3| apparentemente o sepolte vive, e salvate ancora in tempo, da un amante, 3999 2| e sublime invocazione.~— Salvatemi voi, madre mia,... non per 4000 2| rapirà, bisogna che io la salvi, bisogna che io fugga.... 4001 3| anch’io son andato fuori con Sandrina e Giacomo.~— Chi è rimasto 4002 2| crudeli, e la cicatrice sanguina ogni giorno. Signor conte, 4003 3| ha quasi cicatrizzata la sanguinante piaga del cuore di Guido, 4004 2| cuore, oh! il suo cuore sanguinava sempre, e il conte non trovava 4005 2| parlare, ma una schiuma sanguinosa gli apparve sulle labbra, 4006 3| piuttosto che mostrare le piaghe sanguinose del suo cuore. Guido, inoltre 4007 1| ardente del demonio.... i baci santi di Lilia.~— Ella non s’è 4008 2| quello che prova la tua Nara sapendoti legato ad una catena, che 4009 1| d'acqua, ma aveva un tal sapore, che lo respinsi appena 4010 2| di lei gli parevano più saporite e gustose.~Clara, sebbene 4011 3| e le narici frementi. — Sappi che ho scoperto tutto!~— 4012 3| io ho frenata la mia, e sappiate....~— Ebbene?~— Che mia 4013 2| asciugherebbero.... egli saprebbe consolarmi, povero Alfonso! 4014 3| Alfonso, con voce gravesaprete voi mantenere un segreto 4015 2| finiscila, mi uccidi co’ tuoi sarcasmi. —~L'infame ballerina gli 4016 2| la fissava con un sorriso sarcastico e in aria di motteggio.~— 4017 2| espressione sorridente, quasi sardonica, mentre le pupille scintillanti 4018 2| sicuro. —~A queste parole sardonicamente accentuate, la contessa 4019 2| lui eccitata dalle parole sardoniche di lei.~— Nara, tu mi ami, 4020 | sareste 4021 2| strada era assai malagevole e sassosa; ma la fanciulla, animata 4022 2| tutto il cuore ed è un'amica savia che sa guidare la tua ragione, 4023 2| il marito, non mancava di saviezza: era la prima ad incitarlo 4024 1| lei. Pareva non potersi saziare di guardare quel cadavere; 4025 2| persuaso, e guardava senza saziarsi quell'angelica fanciulla, 4026 2| e sgomento.~Egli non si saziava di baciare la sua creatura, 4027 1| guardava un istante come sbalordita, poi tornava ad assopirsi, 4028 2| cuore, le sollevavano a sbalzi il petto.~Ella si sdraiò 4029 3| passione per lui; mentre egli, sbarazzandosi della moglie, non aveva 4030 2| amore deve darci la forza di sbarazzarci di lei, di vendicarci degli 4031 3| avvelenato mia moglie per sbarazzarmene, sarei sul punto d'innamorarmi 4032 2| E allora dimmi come vuoi sbarazzarti di lei?... Ed è così che 4033 2| pensò — ci saremmo meglio sbarazzati di lei. —~Ma, ricacciando


raso-sbara | sbarr-spiar | spias-umano | umidi-zeppo

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL