Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Negri alias Rataplan
In gondoleta

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
1577-imagi | imbro-sorda | sorid-zuram

                                                   grassetto = Testo principale
     Componimento                                  grigio = Testo di commento
1 33(122)| luglio di ogni anno, sino dal 1577.~ 2 Pre | sono stati composti dal 1893 al '95 e che sono inediti, 3 Pre | armonia~ ~Venezia, 7 aprile 1895~ ~Antonio Negri~~  ~ ~ ~ 4 | 7 5 | 95 6 49 | squasi~D'essar solo, soleto, abandonà;~E me par sia sta i ultimi 7 54 | Adio, povari versi, abandonai~Come liziere piume in brazzo 8 42(167)| pevare = messa in riposo, abbandonata.~ 9 33(124)| potere veramente magico di abbellire le brutte e di fare vie 10 33(124)| formavasi una specie di abito divenuto quasi nazionale 11 5 | svola l'istà~Al fogo me abituo,~No temo l'inferno~El fredo 12 36(143)| carezzadi = accarezzati.~ 13 Avv | palatino del c per mezzo di un accento sovrapposto? Così: risćiar, 14 35(141)| impizzà = acceso.~ 15 47(183)| assal = acciaio.~ 16 33(123)| giustite = accómodati.~ 17 33(125)| tupè = «toupet»: acconciatura dei capelli di moda nel 18 Pre | onda quieta della laguna s'accordavano a una dolce armonia~ ~Venezia, 19 5(24) | incorzo = accorgo.~ 20 1(4) | el so fassino = che più accrescano il suo fascino.~ 21 17 | Ritrovaremo i za scordadi açenti,~ ~E ne l'estasi dolçe, 22 34(132)| adasio = adagio.~ 23 17 | caso,~Ghe fusse el logo adato per un baso~ ~E quando po, 24 33(124)| era un vestito nero che adattavasi con artificio appuntato 25 25 | li fa più splendenti, più adorai~ ~Mi gaveva zurà98 de più, 26 17 | dolçe, Nina, 'scolta,~Se adoraremo, cara, un'altra volta~ ~ ~ ~ 27 40 | çelestin, imenso,~Per questo adoro el mar~Ne l'ocio tuo, del 28 Avv | s-cioco, s-ciantar. Perchè non adottare il sistema della linguistica 29 Avv | quanto riguarda l'ortografia adottata nel presente volumetto, 30 20 | quei che patisse89 e che se afana~No corisposti ne la note 31 38 | testa, a dir «no» ti te afanavi,~Ma rossa rossa, sempre 32 54 | contento;~Vu se' intimi amici afezionai~Che de lassar, purtropo 33 1(5) | bater spezzegà = il battere affrettato.~ 34 Avv | rendere questo suono coll'aggiunta di un h ed insegnarono quindi 35 35(139)| no te ciapa = che non t'agguanti.~ 36 6 | passa la luna~I riçi31 se agita, cocola, al vento,~Svola 37 | AH 38 42 | volubile,~Liziera, zentil~A un'ala somegio166~De bionda farfala~ 39 48 | classico~De le fogie184 da i álbari cascae;~El mese dei poeti 40 | alcun 41 18 | spetà~El vostro comparir, alegra e bela,~Per el cielo indorà~ ~ 42 53 | Co' ti xe tuta piena de alegria~Ti ti me scaldi 'l cuor 43 42 | scaldo dei cuori,~Me mostro alegrissima~De inverno e de istà~ ~Mi 44 Pre | mentre nella pace notturna l'alito soave della brezza e l'onda 45 10(45) | in gringola = in allegria.~ 46 17(77) | slongando = allungando.~ 47 44 | umor,~De dirse madrigali e almanacar~Su i to' tiepidi basi, sul 48 | almeno 49 | altr' 50 17 | riadorar el nostro vecio Dio~ ~Alzaremo la sbezzola76, e slongando77~ 51 51 | Le disilusïon xe tanto amare!~ ~No fidarte: sta atento, 52 43(172)| amarizasse = amareggiasse.~ 53 36 | de luse,~Par le diga: «Ma amève! sè zoveni,~Za del mondo 54 54 | contento;~Vu se' intimi amici afezionai~Che de lassar, 55 28 | de più me azardo~Tornemo amiçi subito~E Amor deventa bon!~ 56 7 | DAL MOLO~ ~All'amico Guido Fubini~ ~ ~El çiel 57 53 | Mi no posso finir mai d'amirarte~Paradiso sul mar, cuna193 58 16 | la Venezia bela,~Amor e amirazion univa el canto~Per inegiar 59 39(149)| filar el rococò = fare all'amore.~ 60 | anch' 61 | anche 62 12(55) | sćiafo go molà = gli lasciai andare uno schiaffo.~ 63 16 | Perchè i nostri verseti andasse subito~Driti a tocar el 64 18(84) | ndèvelo = andatevelo.~ 65 33(130)| viso per moda nei tempi andati.~ 66 12(52) | la xe 'ndada cussi = l'andò così.~ 67 43(169)| angosse de chi mor = le angoscia dei morenti.~ 68 26 | de piera104;~Ma gh'è un'anima sorda a la preghiera~Del 69 48 | poeti malinconici,~De l'anime da amor mistificae~ ~Beato 70 33(122)| domenica di luglio di ogni anno, sino dal 1577.~ 71 Pre | musica dolce~Non ti voglio annoiare con una lunga prefazione: 72 Avv | Spanio nella «Avvertenza» anteposta ai versi Un toco de vita 73 Avv | ecc., secondo la grafia antica, preferisco scrivere vecio, 74 33 | REDENTOR ANTICO122~ ~ ~Presto, Nineta, giustite123~ 75 10 | ANTITESI~ ~ ~Dise 'na vecia44:~Che 76 11 | tase,~Per l'arieta che xe apena smossa,~Che ne ispira, tasendo, 77 4 | gh'entro mi?. No ò fato aposta~ - Nato d'un can! se el 78 | appena 79 | appresso 80 33(124)| adattavasi con artificio appuntato sul capo, che copriva e 81 41 | sua cassa~ad una tomba. Appunto così:~fra una culla e la 82 Pre | dolce armonia~ ~Venezia, 7 aprile 1895~ ~Antonio Negri~~  ~ ~ ~ 83 45 | luna bela nel so' splendido arco~Sluserà su nel çiel;~Da 84 Pre | passeggiavo lungo il Molo, sotto l'argenteo fulgore lunare, di fronte 85 5 | qua el tiepido~Calor de le ariete,~Finisso el servizio,~Finisse 86 5 | façile~Che dura cussì~ ~Co' ariva qua el tiepido~Calor de 87 5 | Fradelo me vedo,~El mio gran artefiçe~Xe stà un pignater26~ ~De 88 33(124)| nero che adattavasi con artificio appuntato sul capo, che 89 15 | l çielo in fondo, sora l'Ascension;~Come, Samarco mio, ti è 90 42(166)| somegio = assomiglio.~ 91 21(91) | dopia = furba, astuta.~ 92 25 | neri,~Qualche cossa che atira, che i fa seri,~Che li fa 93 25 | quei to oci i mii xe sta atirai~ ~Go fato finta100, mi, 94 52 | sluseva su nel çiel,~In alto l'atirava;~La luna, col nebioso e 95 47 | Muscoli tuti assal183, corpo d'atleta,~ ~Eco 'sto caro tipo del 96 7 | del vento!~ ~'Na gondola atraversa el pian d'arzento~De l'aqua 97 Avv | due parole. Come consigliò Attilio Sarfatti nella «nota» premessa 98 33(124)| il volto, e con eleganza attorcigliavasi alla vita, il che gli dava 99 33(124)| maggiormente spiccare le attrattive delle belle: come vivacemente 100 41 | la tomba noi~vacilliamo attraversando,~spensierati, pel gran canale,~ 101 33(124)| vivacemente s'esprime la nobile autrice delle Feste Veneziane.»~ 102 | avanti 103 17 | passà ne scordaremo~Quando s'avemo tanto idolatrai~ ~No capiremo 104 | avendo 105 6 | aqua, da secoli, Nina, xe avezza~A vedar languidi, zoveni 106 16 | nostri amori,~ ~E alora, aviçinandose a l'incanto~De la Venezia 107 28 | ridarme,~E mi de più me azardo~Tornemo amiçi subito~E Amor 108 18 | toco la xe morta~Mi no ve bado più!~ ~No ghe xe più quel' 109 36 | vento le mova a fantastiçi~Bali fati tra 'l çielo e tra ' 110 45 | farò andar col remo~La barca come 'l vento~Come in sogno 111 4 | TRA BARCARIOI~ ~ ~- Se s'à da vedar! Fiol 112 34 | adasio132,~Tasendo, el barcariol~ ~Pesa su la mia anema~Gran 113 Pre | buona e cortese. E se le mie barcarole, le mie canzonette, le mie 114 2 | aqua, imporporà,~Le picole barchete~Che su l'ondina placida, 115 10 | Lu xe 'l mio Dio;~Geri, basandome,~El m'a strigà!~ ~ ~ ~ 116 45 | Nina,~Parlandote d'amor,~Basandote la picola manina,~Mostrandote 117 6 | Lassite, lassite, cara, basar~Se vien de porpora la ganasseta,~ 118 15(64) | Samarco = la basilica di San Marco.~ 119 2 | Le rare nuvolete,~El sol basso su l'aqua, imporporà,~Le 120 3 | vedemo?~Parcossa mai me bate forte in peto~'Sto mio povaro 121 49 | e bon umor,~Tic e tac el bateva col mio cuor~ ~'Desso, co 122 1(5) | el bater spezzegà = il battere affrettato.~ 123 17 | E quando po, ne l'estasi beata~De un baso riuniremo i veci 124 48 | anime da amor mistificae~ ~Beato sia l'otobre! Canta in estasi~ 125 33(124)| spiccare le attrattive delle belle: come vivacemente s'esprime 126 13 | soride dolçemente~Che ti sii benedeta, o primavera!~ ~ ~ ~ 127 30 | nostra Giudeca un incanto~De bengala, de mile colori:~Gh'è un 128 37 | riflete el gran çielo de berilo,~Quel çielo pien de sol, 129 7 | firmamento,~La luna va tra bianche nuvolete;~Che note bela! 130 17 | mia, quando saremo~Do veci bianchi, sechi, sdentegai75,~Forse ' 131 36 | lontane, fantasime~Silenziose, bianchissime, apar~Par che un vento le 132 5 | casca la candida~Zentil biancolina,~Co' 'l vento che fisćia~ 133 41 | amar le diga;~Me par che, bionde e bele,~Le canta insieme 134 16 | el cuor~Dei nostri anzoli biondi, che insensibili~Restava 135 42 | mio venteselo,~Dei riçi165 biondissimi~Se move su e zo~El viso 136 46 | Za un'ora, co quel baso,~Birba, ti m'à strigà!~ ~ ~ ~ 137 | Bisogna 138 Pre | detto quanto sentivo il bisogno di dirti: leggi ora i miei 139 18(79) | bocoli = bocciuoli, bottoni delle rose.~ 140 4 | E po' 'l ride, quel bogia, anca per zonta15~Ma no 141 10 | amar~ ~La vecia brontola:~Bógia de un fredo!~Me sento i 142 18(79) | bocoli = bocciuoli, bottoni delle rose.~ 143 11(50) | brazzi = braccia.~ 144 54(194)| come leggere piume in braccio al vento.~ 145 20 | mi, per ti, che tanto se brameno~Uno co st'altra, e che ne 146 54(196)| lochi del mio cuor = brani del mio cuore.~ 147 45 | xe poco bela la laguna?~Brava! cussì!. Dame la man, zo, 148 54(194)| come liziere piume in brazo al vento = come leggere 149 54 | abandonai~Come liziere piume in brazzo al vento194~Adio! 'ndè via 150 Pre | notturna l'alito soave della brezza e l'onda quieta della laguna 151 14(62) | fregola = bricciola.~ 152 28(106)| tegner el muso == tener il broncio.~ 153 10 | continuo~Se pol amar~ ~La vecia brontola:~Bógia de un fredo!~Me sento 154 5 | L'amigo scaldin!~ ~E co' bronze e cénere~Go dentro e son 155 33(124)| veramente magico di abbellire le brutte e di fare vie maggiormente 156 Pre | ora i miei versi, lettrice buona e cortese. E se le mie barcarole, 157 4 | per el colo;~ ~Ma speta, buratin, che vegna in tera:~A pugni 158 13 | ociadina~E te çercava per butarte un baso~ ~Sto inverno, a 159 42 | mio solito~Che cresse, che cala,~Me mostro volubile,~Liziera, 160 5(19) | El scaldin = il caldanino.~ 161 47 | dei canai~ ~Anema bona e calma de poeta,~Franco, fidà, 162 8 | De tanto in tanto, su le calme onde~Magnifico se specia 163 5 | Co' ariva qua el tiepido~Calor de le ariete,~Finisso el 164 4 | in tera:~A pugni te farò cambiar maniera!~ ~(due ore dopo, 165 5 | vento che fisćia~Vien zo dal camin,~I vien torme subito~Per ' 166 48 | cuor tuto contento~Da la campagna xe tornà el mio idolo~Urla 167 45 | Marco~L'anzolo d'oro sora el campaniel~ ~Storie de amanti cantarà 168 41 | attraversando,~spensierati, pel gran canale,~la vita~ ~Goethe - Epigr~#/~ ~ ~ 169 5 | farve tremar~ ~Co' casca la candida~Zentil biancolina,~Co' 'l 170 30 | Vien tra i ciassi116, tra i canti, co mi~Vustu montar? La 171 Pre | le mie barcarole, le mie canzonette, le mie vilote ti saranno 172 33(125)| toupet»: acconciatura dei capelli di moda nel secolo scorso 173 11 | parlemo:~Co le ociae49 se capimo benon!~ ~Finalmente, strenzendose 174 33(124)| artificio appuntato sul capo, che copriva e discopriva 175 51 | le speranze de dorade e care,~Le disilusïon xe tanto 176 Pre | sulle tue labbra come una carezzevole armonia, e che, anche se 177 16 | arzento,~La fantasia ai nostri cari anzoli~Coreva ogni momento~ ~ 178 9 | Dona el viso languido e carin~ ~Mostrandote crudel~Co 179 5 | brividi~A farve tremar~ ~Co' casca la candida~Zentil biancolina,~ 180 21 | Che ne la rede tua sarà cascà~ ~ ~ ~ 181 48 | le fogie184 da i álbari cascae;~El mese dei poeti malinconici,~ 182 43 | quietarà,~Ma pescaori a le so' case povare~Doman ne tornarà~ ~ 183 41 | io~ad una culla e la sua cassa~ad una tomba. Appunto così:~ 184 42 | pevare167~In fondo a un casson~ ~ ~ ~ 185 26 | tentabile per far~Che no ti sii cativa,~Ma ti, bela crudel, ti 186 15 | trovarà~ ~E i splendidi Cavai sluse de fiera~Vita, e par 187 3 | tesoro risso~Del neri to cavéi,~Ti me deventi come 'l fogo 188 Avv | davanti ad i, e, con la cédille, che determina il suono 189 40 | ALBUM~ ~ ~El mar xe verde, çelestin, imenso,~Per questo adoro 190 16 | VINCENZO TOSI~ ~Ti te ricordi, Cencio mio, le sere~Passae su la 191 5 | scaldin!~ ~E co' bronze e cénere~Go dentro e son caldo,~'Na 192 13 | finestra, inutilmente~Te go çercà de matina e de sera~Sperando 193 17 | colo e i lavri se 'ndarà çercando~ ~Se tra le rughe mai, per 194 13 | finestra dava un'ociadina~E te çercava per butarte un baso~ ~Sto 195 19 | splendor sul mar~ ~Quando ti çerchi, povara Nineta~La pase e ' 196 3 | cielo?~Parcossa, co' mi çerco el to soriso,~Anzoleto mio 197 20 | amor, anzolo mio, xe quela çerta~Cossa che vien spontaneamente 198 46 | E in tel so' mormorio~Ga çerte cosse el vento!~ ~No so: 199 22(93) | onomatopeico per rappresentare un chiaccherinìo udito da lontano.~ 200 22(94) | ciacola = il chiacchierare.~ 201 39(147)| ciàcole = chiacchiere.~ 202 47(179)| ciacolon = chiacchierone.~ 203 1(1) | ciara = chiara.~ 204 30(116)| ciassi = chiassi, festini.~ 205 5(25) | cicare = chicchere.~ 206 11 | più granda, la luna,~Nu chinemo la testa vardando~Quel belissimo 207 39(147)| ciàcole = chiacchiere.~ 208 3 | bel anzoleto,~Quelo che i ciama amor?~ ~ ~ ~ 209 33 | Basta, no dar più çipria~Su i to' pometi sguardi.126~ 210 Pre | la mia Venezia, la cara città che le ha dettate al mio 211 33(124)| nazionale delle Dame e Donne civili in Venezia. Egli era un 212 48 | metà de otobre, el mese classico~De le fogie184 da i álbari 213 30 | destrighete113, mia cocoleta:~Vustu114 montar?~ ~La luna 214 28(107)| coa de l'ocio = coda dell'occhio.~ 215 28 | Dei zorni andemo in cólera~Fra mi e la mia Nineta,~ 216 52(192)| el s'à inrabià = montò in collera.~ 217 15 | alegri i par stassera~I colombi che svola, e che deboto71~ 218 15 | vergogna, ranzignà69,~Ogni colombo soto el cornizon70~ ~Nel 219 15 | svola, e che deboto71~Tra le colone un posto i trovarà~ ~E i 220 40 | del mar, quando me penso,~Color e imensità vedar me par~ ~ 221 30 | incanto~De bengala, de mile colori:~Gh'è un giardin sora l' 222 | coloro 223 4(14) | vegner de ponta = colpire con la prua.~ 224 21 | Al cuor, che no voria90, comando: tasi!~ ~'Desso, inveçe, 225 20 | cuori zentili che se ispira~Comossi da ogni roba e dapertuto;~ 226 7 | sôn che vien, che l'anema comove!~ ~Cara Venezia mia: par 227 36 | sospesi in un'estasi~Che compagna no al mondo no gh'è~ ~Se 228 49 | Quel sôn pareva farme compagnia:~Quanta, senza de lu, malinconia!~ ~ 229 18 | mi la ga spetà~El vostro comparir, alegra e bela,~Per el cielo 230 41 | C~ ~ ~/#~Questa gondola comparo io~ad una culla e la sua 231 9 | Nina mia, de mi~Movite a compassion, gabi pietà~ ~E un'ociadina 232 Pre | questi versi sono stati composti dal 1893 al '95 e che sono 233 Pre | uscirono insieme ad altre non comprese nel presente volume, nei 234 6 | Senti, mio anzolo, a 'sto conçento~Che parla a l'anema, mi 235 Avv | come sono scritte~In quanto concerne il modo per indicare graficamente 236 47 | pase, bon~Co' in gondola el conduse inamorai~ ~Filosofo, educà. 237 43 | ne tornarà~ ~Doman el sol confermarà a dei orfani~La sentenza 238 19 | uniçi al mondo~Sul mar senza confin~ ~Quando, pura e zentil, 239 19 | dolçe d'amor,~Dove se pol confondar, sa, ben mio,~El nostro 240 Avv | premettere due parole. Come consigliò Attilio Sarfatti nella « 241 Avv | Veneziane, anch'io scrissi la consonante c davanti ad i, e, con la 242 11 | che passa in alto,~E contemo la palide stele~Che se risćia 243 16 | sere~Passae su la laguna~A contemplar el çiel per ore intiere~ 244 2 | perde un senso arcan~De contentezze sconte7,~De l'altre vele 245 11 | strenzendose ancora~Più viçini, contenti, beati,~Finchè 'l caldo 246 5 | Se scalda le man~E mi, contentissimo~La vardo e la scaldo:~Xe 247 41 | zentil l'arieta~Dolçemente continua a susurar~ ~El remo, ogni 248 | Contro 249 Avv | della c che segue alla s, convengo con quanto scrisse il Dottor 250 47(181)| e «stai» sono le grida convenzionali tra gondolieri per dire 251 19(85) | felze: felze è la parte coperta in mezzo della gondola.~ 252 33(124)| appuntato sul capo, che copriva e discopriva con malizia 253 3 | belo,~Ti seri quela boca coralina~Bela come un bel fior,~E 254 11 | belissimo e caro~Via la core, tasendo, e ne indora~Col 255 20 | patisse89 e che se afana~No corisposti ne la note nera~Drio de 256 15(70) | cornizon = cornicione.~ 257 52 | scherzar~De rusignoli un coro~ ~Splendeva ne i so' oci 258 18(82) | corpetin = corpicciuolo.~ 259 Pre | versi, lettrice buona e cortese. E se le mie barcarole, 260 | cosa 261 9 | ti somegi42 al çiel,~In coscienza, più dir no podarò~ ~El 262 15(66) | del fronton = rilucono le cose dorate della facciata.~ 263 4 | can! se el ga sbregà18 na costa!~ ~- El diga, per so' ben, 264 2 | el sol, l'ondina,~Varda, crede a l'amor~Solo el ridar del 265 29 | TENDINA109~ ~ ~Nina mia, credistu~Che la tendina~Basta per 266 5 | finissimo~Mi d'esser no credo;~Ufizio ben umile~Me incorzo24 267 10 | Presto me imagino~Dover crepar!~ ~Canta la picola:~El moro 268 42 | Nel moto mio solito~Che cresse, che cala,~Me mostro volubile,~ 269 18(83) | crose = croci.~ 270 18 | che svola~Voialtre me parè~Crosete triste e nere e xe 'sta 271 | cui 272 52(190)| ninava = cullava.~ 273 42 | essar vecia~Nissun più me cura,~E son messa in pevare167~ 274 5 | torme subito~Per 'ndar in cusina:~Alora i desidera~L'amigo 275 12(52) | la xe 'ndada cussi = l'andò così.~ 276 19 | in fondo~Del felze, su un cussin,~Se se imagina soli, uniçi 277 5 | el servizio,~Finisse el dafar,~E fra ratatuie27~Al scuro 278 20 | fantasma, e che per lu i se dana,~Amor xe guera!~ ~Per quei 279 5 | un utile~Piutosto che un dano,~Perché xe più façile~Che 280 20 | ispira~Comossi da ogni roba e dapertuto;~Che, alegri, i canta, o 281 35(137)| proprio = davvero, sul serio.~ 282 Pre | con una lunga prefazione: debbo però dirti che questi versi 283 16 | in fondo,~Se se godeva a declamar dei versi~ zo, fora del 284 42(162)| su quel morbido, su quel delicato.~ 285 7 | armonia! che quiete!~Che delizia el passar fresco del vento!~ ~ 286 7 | mia: par sempre nòve~Le to delizie vecie: la belezza~Vera cussì36 287 6(34) | che xe un bisù = in modo delizioso.~ 288 | dell' 289 21 | quanto ti xe~Dopia91 come 'l demonio,~Co' son lontan da ti devento 290 Avv | che segue alla sibilante dentale. Il Boerio ed altri proposero 291 5 | ndar in cusina:~Alora i desidera~L'amigo scaldin!~ ~E co' 292 17 | sentio,~Se trovaremo el desiderio in peto~De riadorar el nostro 293 5 | passo l'inverno,~Per questo desídero~Che svola l'istà~Al fogo 294 5 | un pignater26~ ~De mi se desmentega~Per più de mezo ano~Chi 295 25 | parte,~ ~Ma 'l zuramento go desmentegà~Per quela bela testolina 296 16 | dei nostri anzoli~Se se desmentegava,~Davanti a la Çità d'arte 297 43 | luto,~Ma l'ironia de sto destin oribile~Fa torturar co tuto!~ ~ ~ ~ 298 47(181)| la gondola a sinistra o a destra.~ 299 16 | nostro amor~ ~Che parole detava a le nostre aneme~La gran 300 Avv | e, con la cédille, che determina il suono s: e tolsi l'h, 301 Pre | la cara città che le ha dettate al mio cuore, quando, a 302 Pre | pseudonimo: Rataplan~Così ho detto quanto sentivo il bisogno 303 28 | Tornemo amiçi subito~E Amor deventa bon!~Sughè, done, le lagreme:~ 304 21 | da ti devento un re,~ ~E, deventà filosofo, ò pietà~De quel 305 3 | Del neri to cavéi,~Ti me deventi come 'l fogo rossa,~Ti va 306 21 | demonio,~Co' son lontan da ti devento un re,~ ~E, deventà filosofo, 307 Avv | nel presente volumetto, devo premettere due parole. Come 308 Pre | presente volume, nei giornali dialettali di Venezia, sotto il mio 309 10(46) | malorsega = alla malora, al diavolo.~ 310 6 | l'estasi dolçe dei cuori~Difati, cocola, soto 'sto incanto,~ 311 Avv | ris-ciar, s-cioco, s-ciantar, a differenza della pronuncia di sciar, 312 Avv | Trascrivo le sue parole: «La difficoltà maggiore sta nel modo di 313 3 | rossa,~Ti va lontan da mi~Dimelo, 'vanti, dime, zo: parcossa~ 314 1 | penombra, palide~Fantasme dirà storie~De cuori innamorai, 315 47(181)| convenzionali tra gondolieri per dire di voltare la gondola a 316 35 | El m'à parso140, cussì, dirò, efetivo,~Che no uno, tre 317 33(124)| sul capo, che copriva e discopriva con malizia il volto, e 318 6 | Come ne ninola33 l'aqua discreta~Nel moto plaçido, che xe 319 18 | lori el mio bel anzoleto,~Disè: No 'l stava ben?~ ~Ma st' 320 42 | Farfale, bei anzoli~Su mi disegnà:~Mi dono fresca aria,~Mi 321 51 | speranze de dorade e care,~Le disilusïon xe tanto amare!~ ~No fidarte: 322 43 | Sto oror de tempo, che dispera le aneme~Che se rifugia 323 26 | sorda a la preghiera~Del disperà mio amor!~ ~Mi go tentà 324 9(40) | Go dito che = Io dissi che~ 325 42(158)| slargarme = distendermi.~ 326 Avv | linguistica moderna, che distingue il suono palatino del c 327 5(27) | ratatuie = oggetti in disuso (termine generale).~ 328 45 | mio cuor~ ~Fregola mia, no diventar, no, rossa,~No stà temer 329 33(124)| formavasi una specie di abito divenuto quasi nazionale delle Dame 330 1 | sentirà in un'estasi~La divina poesia del firmamento~ ~ 331 5 | soto le cotole30~Piaçeri divini~Mi godo, e fantastico~No 332 Avv | sielo, simitero, sità, dolse, ecc.; invece di vechio, 333 31 | creda ai sogni? - mi t'ò domandà:~- Sì - m'à risposto el 334 16 | morosa72,~A la luna se 'ndava domandando~La vena spiritosa~ ~Perchè 335 33(122)| nella notte della terza domenica di luglio di ogni anno, 336 6(33) | ne ninola = ci culla, ci dondola.~ 337 19(87) | ninai = cullati, dondolati.~ 338 33(124)| quasi nazionale delle Dame e Donne civili in Venezia. Egli 339 42 | anzoli~Su mi disegnà:~Mi dono fresca aria,~Mi scaldo dei 340 6 | resisto,~Nè ti, insensibile al dopio açento~De l'incantevole 341 51 | serà~ ~Se le speranze de dorade e care,~Le disilusïon xe 342 15(66) | fronton = rilucono le cose dorate della facciata.~ 343 Avv | convengo con quanto scrisse il Dottor Umberto Spanio nella «Avvertenza» 344 41 | quasi la xe presto sparir~La dovarà, la svola~Se la vede adasieto 345 | Dove 346 10 | vedo,~Presto me imagino~Dover crepar!~ ~Canta la picola:~ 347 33(124)| zendal = zendado. Il Boerio:~«Drappo di seta leggerissima e notissimo 348 18 | el cuor,~E passè svelte, drite, scompagnae,~Predicando 349 16 | nostri verseti andasse subito~Driti a tocar el cuor~Dei nostri 350 | eccetto 351 | Eccoti 352 39 | sia sta qua~Tose onorade» eçetera~Desso el me cantarà!~M'à 353 18 | più quel tanto~Afeto no eçitè?~Inveçe che soriso, el xe 354 Avv | nota» premessa alla prima edizione delle sue Rime Veneziane, 355 47 | conduse inamorai~ ~Filosofo, educà. Tra i «premi» e i «stai»181~ 356 35 | à parso140, cussì, dirò, efetivo,~Che no uno, tre terni go 357 | Egli 358 | Eh 359 33(124)| malizia il volto, e con eleganza attorcigliavasi alla vita, 360 | entro 361 2 | cara, al sentimento~Che me entusiasma mi:~Che le vele lontane 362 16 | miracolo~Che 'l cuor ne entusiasmava~ ~ ~ ~ 363 41 | canale,~la vita~ ~Goethe - Epigr~#/~ ~ ~Su l'aqua lissa151, 364 Avv | che si pronunciano come ad esempio l'italiano: scia~~  ~ ~ ~ 365 33(127)| zo = esortativo: andiamo, via.~ 366 1 | limpida,~El cuor xe più espansivo e più sinçero;~Fra la pase 367 33(124)| belle: come vivacemente s'esprime la nobile autrice delle 368 | esser 369 | essi 370 3(12) | imagà = estasiato, intontito.~ 371 40(150)| istà = estate.~ 372 35(136)| cavà = estratto.~ 373 7 | belezza~Vera cussì36 la resta eternamente~ ~ ~ ~ 374 44 | l'amor tuo che mi credeva eterno,~Me fa sofrir le pene de 375 5 | mezo a le tecie20~Son stà fabricà;~E quando che luçido~Gnancora21 376 15(66) | rilucono le cose dorate della facciata.~ 377 Pre | all'orecchio tuo come una facile musica dolce~Non ti voglio 378 5 | che un dano,~Perché xe più façile~Che dura cussì~ ~Co' ariva 379 33(130)| posticci di taffetà, rotondi, falcati o di varie altre figure 380 43 | 'l xe in furor~ ~Quante famegie, quanta zente palida~Speta 381 16 | çiel seren, d'arzento,~La fantasia ai nostri cari anzoli~Coreva 382 36 | E ne l'ombre lontane, fantasime~Silenziose, bianchissime, 383 20 | la note nera~Drio de un fantasma, e che per lu i se dana,~ 384 1 | Ne la penombra, palide~Fantasme dirà storie~De cuori innamorai, 385 51 | atento, sa, mio cuor:~Ocio ai fantasmi xe lontan l'amor!~ ~ ~ ~ 386 16 | la luna?~ ~Poeti tuti do, fantasticando,~Pensando a la morosa72,~ 387 36 | Par che un vento le mova a fantastiçi~Bali fati tra 'l çielo e 388 5 | Piaçeri divini~Mi godo, e fantastico~No ghnissun mal~ ~Scaldando, 389 42 | ala somegio166~De bionda farfala~Che svola ne l'aria~In magio 390 42 | volubile,~Go piume, go fiori,~Farfale, bei anzoli~Su mi disegnà:~ 391 5 | Finchè vien i brividi~A farve tremar~ ~Co' casca la candida~ 392 1(4) | che più accrescano il suo fascino.~ 393 30 | gran scusa xe questa:~No fasevistu istesso anca ti?~Vustu montar? 394 18 | riçi perchè el vento~Ghe fassa dir de sì!~ ~Se adesso mi 395 42 | Xe sempre quel viso,~Lo fasso in t'un atimo~Vegner porporin~ ~ 396 36 | le mova a fantastiçi~Bali fati tra 'l çielo e tra 'l mar~ ~ 397 18 | primavera,~Che a nissun fe' del mal,~Se tuti a vualtre 398 25(100)| go fato finta = feci le viste.~ 399 32 | lavanda:~Bele speranze e fede, a onda a onda120,~Quel 400 19 | çielo e 'l mar,~Xe un secolo felice ogni momento~Che in ela 401 45 | arieta~Svolando sora l'onda~Fermando el mio vogar, la gondoleta~ 402 39 | Desso el farà su mi!~«Fermarse in strada!.» subito~Sbragiar148 403 33(122)| Redentor = festa del Redentore: festa-baccanale che si solennizza a Venezia 404 33(124)| la nobile autrice delle Feste Veneziane.»~ 405 30(116)| ciassi = chiassi, festini.~ 406 47 | calma de poeta,~Franco, fidà, sempre col cuor in man,~ 407 30 | Andemo al Redentor!~ ~'Ndemo, fidite, presto, Nineta,~Par d'amor 408 15 | splendidi Cavai sluse de fiera~Vita, e par quasi che i 409 33(130)| falcati o di varie altre figure che si usavano porre sul 410 21 | FILOSOFIA~ ~ ~Cara, t'ò dito un , 411 | Finalmente 412 22 | ognun la dise mal,~A far finía fa ciacola94~Nissun rimedio 413 43 | zente palida~Speta che sia finio~'Sto oror de tempo, che 414 53 | Venezia mia!~Mi no posso finir mai d'amirarte~Paradiso 415 5 | ariete,~Finisso el servizio,~Finisse el dafar,~E fra ratatuie27~ 416 5 | Poarin23, go provà~ ~Lavoro finissimo~Mi d'esser no credo;~Ufizio 417 5 | tiepido~Calor de le ariete,~Finisso el servizio,~Finisse el 418 53 | vogio ben come a 'na mare el fio:~Lontan da ti mi son fora 419 4 | BARCARIOI~ ~ ~- Se s'à da vedar! Fiol d'un can! De ponta~In te ' 420 17 | amori~ ~Se vedaremo zoveni e fiorenti,~Ritrovaremo i za scordadi 421 25 | gaveva zurà98 de più, più mai~Fissarte in quei to bei oci severi,~ 422 3 | parcossa, anca ti, quando te fisso~In quei gran oci bei,~Quando 423 48(184)| fogie = foglie.~ 424 4 | pope un urton~Co' gera co foresti do ore fa~Go promesso de 425 33(124)| il secolo ultimo scorso formavasi una specie di abito divenuto 426 Avv | sćiantar, si pronunciano come fosse scritto: ris-ciar, s-cioco, 427 5 | aver:~De piati, de cicare25~Fradelo me vedo,~El mio gran artefiçe~ 428 47 | Anema bona e calma de poeta,~Franco, fidà, sempre col cuor in 429 42(161)| el sfriso = il frego.~ 430 24 | canto~Del gondolier e 'l fremito~Zentil de la laguna,~Guai 431 7 | quiete!~Che delizia el passar fresco del vento!~ ~'Na gondola 432 Pre | argenteo fulgore lunare, di fronte all'isola di S. Giorgio, 433 7 | DAL MOLO~ ~All'amico Guido Fubini~ ~ ~El çiel xe ciaro: trema 434 52 | Da quela note in çiel 'na fulgidissima~Stela ghe xe de più!~ ~ ~ ~ 435 Pre | il Molo, sotto l'argenteo fulgore lunare, di fronte all'isola 436 15(65) | sfogonà = rosso come il fuoco.~ 437 | fuori 438 21(91) | dopia = furba, astuta.~ 439 29 | a chi xe inutile~Far la furbeta~Xe a 'sto mio zovene,~Povaro 440 47(180)| inrabiarse = a montar sulle furie.~ 441 43 | TEMPESTA~ ~ ~Sul mar furioso, ne la note oribile,~Fisćia, 442 43 | vitime~Fa 'l mar co' 'l xe in furor~ ~Quante famegie, quanta 443 17 | mai, per qualche caso,~Ghe fusse el logo adato per un baso~ ~ 444 2(9) | cocal = gabbiano.~ 445 9 | mi~Movite a compassion, gabi pietà~ ~E un'ociadina al 446 32 | ma son vinto~ ~Fior de gagía:~Co' xe lontana la testina 447 6 | LIMPIDA~ ~ ~Su l'aqua limpida galegia arzento,~Nel çiel, fra nuvole, 448 38(144)| ganassète = ganasciue, guancie.~ 449 6 | basar~Se vien de porpora la ganasseta,~Chi stà spiandole xe 'l 450 38 | ogni risposta in gola;~Le ganassete144 tue s'à fato rosse~ ~ 451 38(144)| ganassète = ganasciue, guancie.~ 452 5(27) | oggetti in disuso (termine generale).~ 453 26 | sol de la matina~La bela e genïal to' testolina~Xe d'anzolo 454 Pre | PREFAZIONE~ ~Eccoti, lettrice gentile, dei versi in dialetto veneziano, 455 51 | sconfortà!~Ghe xe nòve ilusion, ghè 'na segreta~Speranza, ma 456 26(103)| giazzà = ghiacciato.~ 457 13(57) | giazzo = ghiaccio.~ 458 32 | semprè me manda~ ~Fior de giaçinto:~Da un baso tuo scombussolà121 459 30 | de mile colori:~Gh'è un giardin sora l'aqua, ghfiori,~ 460 48 | Urla che 'l cuor no ti me giazzi, o vento!~ ~ ~ ~ ~ 461 15(68) | in zenocion = ginocchioni.~ 462 17 | Ricordaremo ben la vita mata~Gioconda e dolçe de quei nostri amori~ ~ 463 20 | dorme e tase,~E el so' queto gioir no ga secondo,~Amor xe pase~ ~ 464 Pre | di fronte all'isola di S. Giorgio, misteriosa nell'ombra, 465 Pre | nel presente volume, nei giornali dialettali di Venezia, sotto 466 47(182)| a zirondon = in giro.~ 467 4(16) | trangugio; qui: non mando giù questo insulto.~ 468 30 | montar?~ ~II~ ~Xe la nostra Giudeca un incanto~De bengala, de 469 26 | Ma ti, bela crudel, ti xe giuliva~De farme tribolar!~ ~ ~ ~ 470 Pre | se non sei veneziana, sa giungere all'orecchio tuo come una 471 4(15) | per zonta = per giunta, per di più.~ 472 25(98) | zurà = giurato.~ 473 18 | vualtre fa la bona çiera~Xe giusto e natural~ ~Ma a mi, no 474 5 | nissun mal~ ~Scaldando, godendome,~Mi passo l'inverno,~Per 475 16 | la laguna in fondo,~Se se godeva a declamar dei versi~ 476 5 | cotole30~Piaçeri divini~Mi godo, e fantastico~No ghnissun 477 41 | pel gran canale,~la vita~ ~Goethe - Epigr~#/~ ~ ~Su l'aqua 478 38 | restada ogni risposta in gola;~Le ganassete144 tue s'à 479 7 | impizza35 ogni momento!~ ~El gondolïer zo canta: se sente~La 480 47(181)| grida convenzionali tra gondolieri per dire di voltare la gondola 481 Avv | chico, ecc., secondo la grafia antica, preferisco scrivere 482 43 | Par che la conta170 quante grame vitime~Fa 'l mar co' 'l 483 25 | inamorai,~In te quei oci grandi e neri, neri,~Qualche cossa 484 47(181)| premi» e «stai» sono le grida convenzionali tra gondolieri 485 18(81) | zigando = gridando.~ 486 39(148)| sbragiar = gridare.~ 487 43(168)| ziga = gridi.~ 488 Avv | pubblicati sotto il pseudonimo: Grilo. Trascrivo le sue parole: « 489 42(159)| ganassa = guancia.~ 490 25(97) | e t'ò vardà!. = e ti guardai.~ 491 7 | DAL MOLO~ ~All'amico Guido Fubini~ ~ ~El çiel xe ciaro: 492 50 | Se sempre più lontan va l'idëal?~ ~'Sta bianca neve xe, 493 17 | scordaremo~Quando s'avemo tanto idolatrai~ ~No capiremo più come in 494 35 | so' insognà.,~ ~Come 'na iena el me coreva drio~(I numari 495 25(99) | geri = ieri.~ 496 | II 497 15 | Come, Samarco mio, ti è iluminà,~Come te sluse i ori del 498 51 | za sconfortà!~Ghe xe nòve ilusion, ghè 'na segreta~Speranza, 499 19 | felze, su un cussin,~Se se imagina soli, uniçi al mondo~Sul 500 29 | El to splendor?~O ti te imagini~Che no indovina~Che , 501 10 | Andar me vedo,~Presto me imagino~Dover crepar!~ ~Canta la


1577-imagi | imbro-sorda | sorid-zuram

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL