Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Antonio Negri alias Rataplan In gondoleta IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Componimento grigio = Testo di commento
502 9(43) | imusonà = imbronciato.~ 503 40 | quando me penso,~Color e imensità vedar me par~ ~La porpora 504 41 | svola~Se la vede adasieto impicolir~ ~No so perchè, ma quela~ 505 7(35) | che se stua, che se impissa = che si spengono, che si 506 7 | ondete~Che se stua, che se impizza35 ogni momento!~ ~El gondolïer 507 18 | fiori ormai più no me n'importa~E manco po de vu~La mia 508 10 | oribili~Xe mai sti qua!~Par impossibile:~S'à cambià tuto~In te ' 509 23 | palpita per mi? -~ ~Quel viso inamorà,~Rosso, l'à vardà in zo,~ 510 6 | insensibile al dopio açento~De l'incantevole note t'ò visto,~Dunque, 511 45 | picola manina,~Mostrandote l'inçendio del mio cuor~ ~Fregola mia, 512 18 | natural~ ~Ma a mi, no ve incorzè, che più quel tanto~Afeto 513 11 | Via la core, tasendo, e ne indora~Col so' ciaro la luna del 514 29 | O ti te imagini~Che no indovina~Che là, spiandome,~Ghe xe 515 14 | pol far63~Che se lo demo indrio?~ ~ ~ ~ 516 Pre | dal 1893 al '95 e che sono inediti, eccetto poche poesie che 517 16 | amirazion univa el canto~Per inegiar a ela,~ ~E per un momentin 518 52 | el so' zovene cuor~Co un'infantil carezza~ ~Le stele che sluseva 519 41 | pianze l'arieta~Su la pase infinia de 'sto mio mar~ ~ ~ ~ 520 5 | Del fredo, i penini28~Se ingiazza, e informigola29~Nel streto 521 41 | Le canta insieme a l'aria ini d'amor~Dopo, me par le ziga~ 522 1 | Fantasme dirà storie~De cuori innamorai, de paradiso~ ~E da lontan, 523 42 | sfriso160,~Ma el sfriso161 xe inocuo~Su quel molesin162:~Se bianco, 524 Avv | coll'aggiunta di un h ed insegnarono quindi di scrivere: rischiar, 525 16 | nostri anzoli biondi, che insensibili~Restava al nostro amor~ ~ 526 4(16) | qui: non mando giù questo insulto.~ 527 Avv | indicare questo suono coll'interporre una lineetta fra la s e 528 16 | contemplar el çiel per ore intiere~Al ciaro de la luna?~ ~Poeti 529 54 | zovene e contento;~Vu se' intimi amici afezionai~Che de lassar, 530 41 | luna~Manda a l'aneme un intimo piaçer~ ~Cussì, nel so' 531 3(12) | imagà = estasiato, intontito.~ 532 5(29) | informigola = si intorpidiscono.~ 533 13 | inverno, a la finestra, inutilmente~Te go çercà de matina e 534 | invece 535 Pre | fulgore lunare, di fronte all'isola di S. Giorgio, misteriosa 536 | istesso 537 Avv | pronunciano come ad esempio l'italiano: scia~~ ~ ~ ~ 538 41 | NELL'ALBUM DELLA SIGNORINA L. C~ ~ ~/#~Questa gondola 539 Pre | veneziana, suona sulle tue labbra come una carezzevole armonia, 540 9(41) | lavro = labbro.~ 541 45(177)| là zo = laggiù.~ 542 41 | la laguna;~Tristo come un lamento~Par el canto lontan del 543 6 | Nina, xe avezza~A vedar languidi, zoveni amori,~Ela xe solita, 544 9 | che l'amor~Dona el tò viso languido e carin~ ~Mostrandote crudel~ 545 14(63) | quanto pol far = quanto tempo lasceremo passare senza restituircelo?.~ 546 12(55) | sćiafo go molà = gli lasciai andare uno schiaffo.~ 547 54 | intimi amici afezionai~Che de lassar, purtropo xe 'l momento~ ~ 548 54 | mio;~ ~Fe come lu! Mi nel lassarve, al vento~De la laguna mia 549 32 | STORNEI~ ~ ~Fior de lavanda:~Bele speranze e fede, a 550 5 | torido,~Poarin23, go provà~ ~Lavoro finissimo~Mi d'esser no 551 38 | se à tasesto quei to' bei lavreti,~«Sì» m'à dito el rubin 552 11(51) | ligandose el colo = legandoci il collo.~ 553 54(194)| in brazo al vento = come leggere piume in braccio al vento.~ 554 33(124)| Boerio:~«Drappo di seta leggerissima e notissimo di cui in quasi 555 8(37) | adasio = leggermente, lentamente.~ 556 Pre | sentivo il bisogno di dirti: leggi ora i miei versi, lettrice 557 19 | bel veludo nero~E tra 'l legno indorà,~Par de sentirse 558 | lei 559 8(37) | adasio = leggermente, lentamente.~ 560 52 | çiel limpido~Sul mar s'à levà su~Da quela note in çiel ' 561 12(53) | impasso = non si prenda libertà.~ 562 37 | cocal sora 'l mar el sta librà,~Ridendo co' 'l se vede 563 54 | laguna mia ve racomando~Libréve in alto tanto tempo!. Adio!~ ~ 564 Avv | suono coll'interporre una lineetta fra la s e la c: ris-ciar, 565 Avv | adottare il sistema della linguistica moderna, che distingue il 566 13(59) | pele de raso = pelle liscia come il raso.~ 567 42 | cala,~Me mostro volubile,~Liziera, zentil~A un'ala somegio166~ 568 54(196)| lochi del mio cuor = brani del 569 18(80) | pergoleto = poggiuolo, loggia.~ 570 45 | paura;~Ne la mia snela e longa gondoleta~Ti ti pol173 star 571 16 | fassino~D'orïental sultana!~ ~Lontani assae da ela e squasi persi~ 572 22(93) | un chiaccherinìo udito da lontano.~ 573 10 | picola:~El moro mio47~Coi oci luçidi~El m'à vardà;~Lu xe el mio 574 5 | stà fabricà;~E quando che luçido~Gnancora21 no gera,~El mogio22, 575 33(122)| della terza domenica di luglio di ogni anno, sino dal 1577.~ 576 35 | impizzà141 là al çimitero~Un lumin Stranatasso!. tal qual vivo,~ 577 Pre | sotto l'argenteo fulgore lunare, di fronte all'isola di 578 Pre | voglio annoiare con una lunga prefazione: debbo però dirti 579 51(189)| longhe ociae = lunghe occhiate.~ 580 | lungo 581 36 | Nel mandarne un soriso de luse,~Par le diga: «Ma amève! 582 25 | E T'Ò VARDÀ!.97~ ~a I. M~ ~ ~Ti ga d'aver ne i oci 583 44 | del bon umor,~De dirse madrigali e almanacar~Su i to' tiepidi 584 | maggiore 585 33(124)| le brutte e di fare vie maggiormente spiccare le attrattive delle 586 42 | farfala~Che svola ne l'aria~In magio o in april~ ~'Sta vita belissima~ 587 8 | tanto, su le calme onde~Magnifico se specia el firmamento~ ~ 588 13 | PRIMAVERA~ ~Che tu sii maledetta, o primavera!~Stecchetti~ ~ 589 13(56) | malegnaso = maledetto.~ 590 52 | In una note nera, malinconica,~El vento ga ruzà191,~E 591 47 | e i «stai»181~Lu canta malinconiche canzon~Co' 'l va per la 592 48 | cascae;~El mese dei poeti malinconici,~De l'anime da amor mistificae~ ~ 593 33(124)| copriva e discopriva con malizia il volto, e con eleganza 594 10(46) | in malorsega = alla malora, al diavolo.~ 595 24 | Zentil de la laguna,~Guai se manca l'arzenteo~Soriso de la 596 18 | ormai più no me n'importa~E manco po de vu~La mia bela da 597 36 | le stele che tremola~Nel mandarne un soriso de luse,~Par le 598 4(16) | non trangugio; qui: non mando giù questo insulto.~ 599 4 | A pugni te farò cambiar maniera!~ ~(due ore dopo, a terra)~ ~- 600 45 | amor,~Basandote la picola manina,~Mostrandote l'inçendio 601 53 | Te vogio ben come a 'na mare el fio:~Lontan da ti mi 602 37 | MARINA~ ~ ~El mar lontan xe splendido, 603 35(138)| mario = marito.~ 604 47 | GONDOLIER~ ~/#~Ad Antonio Maschio~#/~ ~ ~I tempi cambia e 605 5 | fredo can!~ ~E quando, nel massimo~Del fredo, i penini28~Se 606 17 | Ricordaremo ben la vita mata~Gioconda e dolçe de quei 607 10 | vive in estasi~Che se par mati;~Qua de continuo~Se pol 608 17(76) | sbezzola = mento sporgente.~ 609 | mentre 610 18 | per quanto trascurae,~Ga messo fora el fior,~ ~De bei fiori 611 48 | OTOBRADA~ ~ ~Semo a metà de otobre, el mese classico~ 612 33 | No tocar più i cavei,~Non metarte altri nèi130;~Cussì ti xe 613 5 | ratatuie27~Al scuro i me mete,~Finchè vien i brividi~A 614 Avv | che si soleva una volta mettere fra la c e la i, la c e 615 | miei 616 25 | geri99~Da quei to oci i mii xe sta atirai~ ~Go fato 617 30 | un incanto~De bengala, de mile colori:~Gh'è un giardin 618 45 | ben:~Ti sa che sempre, al minimo vardarte,~Palpita forte 619 16 | Davanti a la Çità d'arte miracolo~Che 'l cuor ne entusiasmava~ ~ ~ ~ 620 52 | MISTICA~ ~ ~La gera bionda, bionda 621 48 | malinconici,~De l'anime da amor mistificae~ ~Beato sia l'otobre! Canta 622 Avv | sistema della linguistica moderna, che distingue il suono 623 22(95) | mignognole = moine.~ 624 5(22) | el mogio = il mollore.~ 625 36 | lontana,~E le picole onde moltiplica~De la luna d'arzento el 626 16 | inegiar a ela,~ ~E per un momentin dei nostri anzoli~Se se 627 52(192)| el s'à inrabià = montò in collera.~ 628 42(162)| su quel molesin = su quel morbido, su quel delicato.~ 629 43(169)| chi mor = le angoscia dei morenti.~ 630 53 | de l'arte,~Viver sempre e morir qua mi voria~ ~Co' ti xe 631 46 | çerto slusorio,~E in tel so' mormorio~Ga çerte cosse el vento!~ ~ 632 18 | mia bela da un toco la xe morta~Mi no ve bado più!~ ~No 633 41 | par le ziga~Le orazïon dei morti e del dolor~ ~De dentro, 634 25(101)| mostrar la smara = mostrare il corruccio.~ 635 36 | apar~Par che un vento le mova a fantastiçi~Bali fati tra ' 636 45 | mio vogar, la gondoleta~Se movarà a seconda~ ~Viçin de ti 637 29 | mio cuor!~ ~No xe 'l to' movarte~Drio lo tendina,~No xe el 638 42 | mostra più belo~Se i riçi, movendose,~Ve dise: Sì e no~ ~Nel 639 9 | imusonà43~Zo, Nina mia, de mi~Movite a compassion, gabi pietà~ ~ 640 47 | sempre col cuor in man,~Muscoli tuti assal183, corpo d'atleta,~ ~ 641 Pre | cuore, quando, a tarda sera, muto e raccolto passeggiavo lungo 642 8(38) | sconde = nasconde.~ 643 19(88) | scòndite = nasconditi.~ 644 2(7) | sconte = nascoste.~ 645 3 | scaldi cussì?~ ~Parcossa nasse mai 'ste robe quando~Nu 646 4 | mi?. No ò fato aposta~ - Nato d'un can! se el ga sbregà18 647 18 | la bona çiera~Xe giusto e natural~ ~Ma a mi, no ve incorzè, 648 33(124)| di abito divenuto quasi nazionale delle Dame e Donne civili 649 12(52) | la xe 'ndada cussi = l'andò così.~ 650 5 | I vien torme subito~Per 'ndar in cusina:~Alora i desidera~ 651 17 | El colo e i lavri se 'ndarà çercando~ ~Se tra le rughe 652 16 | morosa72,~A la luna se 'ndava domandando~La vena spiritosa~ ~ 653 54 | brazzo al vento194~Adio! 'ndè via no podarò dir mai~La 654 | né 655 6 | l'anema, mi no resisto,~Nè ti, insensibile al dopio 656 | neanche 657 52 | l'atirava;~La luna, col nebioso e bianco vel~A l'anema parlava~ ~*~* *~ ~ 658 Pre | 7 aprile 1895~ ~Antonio Negri~~ ~ ~ ~ 659 18 | me parè~Crosete triste e nere e xe 'sta sola~Vision che 660 19(86) | nío = nido.~ 661 | niente 662 30 | aqua placida viente111 a ninar~'Vanti112, destrighete113, 663 33(124)| vivacemente s'esprime la nobile autrice delle Feste Veneziane.»~ 664 4 | razon che so' obligà col nolo,~Se no lo ciaparave17 per 665 16(73) | malatia de l'isolan = la nostalgia.~ 666 | nostre 667 Avv | Attilio Sarfatti nella «nota» premessa alla prima edizione 668 33(124)| Drappo di seta leggerissima e notissimo di cui in quasi tutto il 669 33(122)| solennizza a Venezia nella notte della terza domenica di 670 Pre | ombra, mentre nella pace notturna l'alito soave della brezza 671 13 | viso soridente~ ~Co l'aria nova, la testina nera~Adesso 672 2 | gnente el cuor?~Pensa da novo, cara, al sentimento~Che 673 35 | iena el me coreva drio~(I numari za ela la li sa),~E el me 674 35 | De tre terni, no un numaro cavà136,~E sì l'ò visto 675 4 | velen!~ ~El ga razon che so' obligà col nolo,~Se no lo ciaparave17 676 Avv | di vechio, vechi, vechie, ochio, a chico a chico, ecc., 677 12 | so' strada!» E lu: «Che ocioni bei!»~ ~Po mi go dito: « 678 53 | bruto e par che 'l vogia odiarte,~Sento in tel cuor 'na gran 679 1 | quando po' le nuvole~Vorà ofuscar de la gran luna el viso,~ 680 5(27) | ratatuie = oggetti in disuso (termine generale).~ 681 Pre | Giorgio, misteriosa nell'ombra, mentre nella pace notturna 682 36 | arzento el splendor~ ~E ne l'ombre lontane, fantasime~Silenziose, 683 7 | splendido quel specio, e quele ondete~Che se stua, che se impizza35 684 22(93) | ci-ci-ci = suono onomatopeico per rappresentare un chiaccherinìo 685 31(119)| parer = parere, opinione.~ 686 34(134)| copà = oppresso.~ 687 41 | Dopo, me par le ziga~Le orazïon dei morti e del dolor~ ~ 688 Pre | veneziana, sa giungere all'orecchio tuo come una facile musica 689 52 | queto mar, fato teribile,~Orendo, el s'à inrabià192~ ~El 690 43 | el sol confermarà a dei orfani~La sentenza crudel~Che ' 691 10 | Che mondo bruto!~Che tempi oribili~Xe mai sti qua!~Par impossibile:~ 692 1 | fassino4,~Soridarà come oriental sultana~ ~Storie de amor, 693 16 | d'aqua, nel so' fassino~D'orïental sultana!~ ~Lontani assae 694 52 | dei basi da lontan~De l'orïente el vento~ ~El mar ninava190 695 2 | perde nel lontan~Paçifico orizonte;~Se co ela se perde un senso 696 49(185)| relogio fermo = orologio fermo.~ 697 43 | Speta che sia finio~'Sto oror de tempo, che dispera le 698 Avv | Per quanto riguarda l'ortografia adottata nel presente volumetto, 699 10 | Me sento i brividi~Per i ossi andar,~Presto in malorsega46~ 700 48 | OTOBRADA~ ~ ~Semo a metà de otobre, 701 Pre | nell'ombra, mentre nella pace notturna l'alito soave della 702 43 | Quante famegie, quanta zente palida~Speta che sia finio~'Sto 703 41 | i so' do cuori,~Do cuori palpitanti~Che nel sogno d'amor i va 704 29 | mia Nina,~Ma xe un gran palpito~Che me dà el cuor~ ~La tenda 705 18 | che svola~Voialtre me parè~Crosete triste e nere e 706 31(119)| parer = parere, opinione.~ 707 11 | strenzendo~Un co st'altra, parlandose al cuor~ ~Po, su l'aqua 708 45 | ti mi vegnarò, mia Nina,~Parlandote d'amor,~Basandote la picola 709 3 | per poco,~La lengua in tel parlarte,~E co tute le tante bele 710 52 | nebioso e bianco vel~A l'anema parlava~ ~*~* *~ ~In una note nera, 711 11 | E, vardandose, ai cuori parlemo:~Co le ociae49 se capimo 712 3 | cuor?~ ~Parcossa, co' ti parli, per un toco11~Resto imagà12 713 42 | Più granda, più picola~Mi paro cussì;~Da tanti bei secoli~ 714 35(140)| el m'à parso = mi parve.~ 715 16 | ricordi, Cencio mio, le sere~Passae su la laguna~A contemplar 716 42(160)| sfriso = tocco passando.~ 717 14(63) | quanto tempo lasceremo passare senza restituircelo?.~ 718 18 | no, rondinele,~No ste a passarghe più!~ ~ ~ ~ 719 18 | Per ralegrarne el cuor,~E passè svelte, drite, scompagnae,~ 720 Pre | tarda sera, muto e raccolto passeggiavo lungo il Molo, sotto l'argenteo 721 20(89) | patisse = per coloro che patiscono.~ 722 45 | mia Nineta,~Monta, no aver paura;~Ne la mia snela e longa 723 | pel 724 13(59) | pele de raso = pelle liscia come il raso.~ 725 44 | eterno,~Me fa sofrir le pene de l'inferno~ ~ ~ ~ ~ 726 1 | gran luna el viso,~Ne la penombra, palide~Fantasme dirà storie~ 727 2 | Te dise gnente el cuor?~Pensa da novo, cara, al sentimento~ 728 16 | tuti do, fantasticando,~Pensando a la morosa72,~A la luna 729 13 | pele de raso59~ ~Che ti pensassi a mi no gh'era caso,~Stando 730 34 | No penso: par da nebie~El pensier mio copà134~Xe un zorno 731 51 | sgiazzarse ghe vegna el pentimento;~ ~Par che la diga: «Resto 732 5(26) | pignater = pentolaio, stovigliaio.~ 733 4 | zonta15~Ma no ingioto16 perdio, no, 'sto velen!~ ~El ga 734 22 | ci-ci-ci!.93~ ~La ga 'na lengua perfida:~De ognun la dise mal,~A 735 37 | in fondo in fondo,~Squasi persa, la zo, fora del mondo;~ ~ 736 43 | El mar se quietarà,~Ma pescaori a le so' case povare~Doman 737 22 | PETÉGOLA92~ ~ ~La xe 'na petegola,~La stà tuto 'l dì~Pusada 738 22(92) | La petègola = La pettégola.~ 739 22(92) | La petègola = La pettégola.~ 740 5 | stival,~De soto le cotole30~Piaçeri divini~Mi godo, e fantastico~ 741 Pre | le mie vilote ti saranno piaciute, o lettrice, ringrazia la 742 18 | Zigando81, a far l'amor;~Se le piante, per quanto trascurae,~Ga 743 8 | alegri basi o i sconfortadi pianti,~ ~E le nuvole, a quel che 744 18 | Inveçe che soriso, el xe del pianto~Quelo che me portè!~ ~Ve 745 41 | nera tomba la me par~Ride o pianze l'arieta~Su la pase infinia 746 5 | Me incorzo24 d'aver:~De piati, de cicare25~Fradelo me 747 3 | fior,~E el serar de la boca piçinina~A mi me sera el cuor?~ ~ 748 5 | SCALDIN19~ ~Son tondo, son picolo,~Son fato de tera;~In mezo 749 5(28) | penini = piedini.~ 750 53 | mi voria~ ~Co' ti xe tuta piena de alegria~Ti ti me scaldi ' 751 26(104)| piera = pietra.~ 752 13 | mia Nina,~In tinelo, a la pigra stua58 vicina~Ti scaldavi 753 34 | un zorno malinconico:~No piove e no gh'è sol~Passa su l' 754 5 | dì;~Ma questo xe un utile~Piutosto che un dano,~Perché xe più 755 41 | de la sera~Pesa su l'aqua plaçida del mar~Fresca e zentil 756 | poche 757 1 | sentirà in un'estasi~La divina poesia del firmamento~ ~De la laguna 758 8 | Ne la gran pase quanta poësia,~Fra 'l çielo e la laguna 759 Pre | sono inediti, eccetto poche poesie che uscirono insieme ad 760 18(80) | pergoleto = poggiuolo, loggia.~ 761 | poi 762 15 | al troto~Verso el çiel de ponente imporporà~ ~ ~ ~ 763 33 | Presto, quel fior che resta~Pòntilo sul tupè!.125~ ~Basta, no 764 45(175)| pope = la poppa; la parte posteriore della 765 19 | sentirse un senso de mistero,~Por el logo incantà~ ~Nina, 766 33(130)| altre figure che si usavano porre sul viso per moda nei tempi 767 41 | Un morto, povareto, vien portà~Lontan, co quel mistero,~ 768 41 | Fora del mondo i se sente portar~ ~Ma tanta vita penso~Che 769 27 | mia anema;~Co' ti ridi, ti porti el bon umor~Dentro de 'sto 770 27 | ti ridi, ti par, se xe possibile,~Più bela del to solito~ 771 45(175)| pope = la poppa; la parte posteriore della gondola.~ 772 33(130)| nèi = nèi: quei segni posticci di taffetà, rotondi, falcati 773 15 | deboto71~Tra le colone un posto i trovarà~ ~E i splendidi 774 33(124)| vita, il che gli dava il potere veramente magico di abbellire 775 19 | mar~ ~Quando ti çerchi, povara Nineta~La pase e 'l dolçe 776 43 | Ma pescaori a le so' case povare~Doman ne tornarà~ ~Doman 777 39 | AH! POVARETA MI!~ ~ ~- M'à visto el barba146 778 41 | sul mar imenso~Un morto, povareto, vien portà~Lontan, co quel 779 54 | ADIO!~ ~ ~Adio, povari versi, abandonai~Come liziere 780 28 | La ga na trista çiera,~Povera Nina! in gringola~Per mi 781 5(23) | poarin = poverino.~ 782 18 | svelte, drite, scompagnae,~Predicando l'amor~ ~'Na volta che78 783 Avv | secondo la grafia antica, preferisco scrivere vecio, veci, vecie, 784 35 | li sa),~E el me zigava: «Prega el to gran Dio~Che no te 785 26 | gh'è un'anima sorda a la preghiera~Del disperà mio amor!~ ~ 786 Avv | Attilio Sarfatti nella «nota» premessa alla prima edizione delle 787 Avv | presente volumetto, devo premettere due parole. Come consigliò 788 12(53) | se toga impasso = non si prenda libertà.~ 789 4(17) | ciaparave per el colo = prenderei per il collo.~ 790 4 | co foresti do ore fa~Go promesso de farme far razon:~Da l' 791 47 | alegro, zentil e ciacolon179,~Pronto a inrabiarse180 e a far 792 Avv | s-ciantar, a differenza della pronuncia di sciar, scioco e simili», 793 Avv | dentale. Il Boerio ed altri proposero di rendere questo suono 794 5 | sol torido,~Poarin23, go provà~ ~Lavoro finissimo~Mi d' 795 14(61) | viene un serpente al cuore. (Proverbio veneziano).~ 796 4(14) | de ponta = colpire con la prua.~ 797 Avv | toco de vita veneziana, pubblicati sotto il pseudonimo: Grilo. 798 4 | buratin, che vegna in tera:~A pugni te farò cambiar maniera!~ ~( 799 41 | mar l'è sola~Su l'aqua un punto nero~Ormai quasi la xe presto 800 | puoi 801 19 | mar senza confin~ ~Quando, pura e zentil, l'arzentea luna~ 802 54 | afezionai~Che de lassar, purtropo xe 'l momento~ ~Vardè el 803 45 | gnente176:~Insieme a mi, pustu temer qualcossa?~Là zo177, 804 18 | recorden l'altr'ano? 'Na putela~Co mi la ga spetà~El vostro 805 | qual 806 | quali 807 | Quanti 808 49 | saleta;~A le sete e tre quarti el s'à fermà;~A l'alegro 809 7 | splendido quel specio, e quele ondete~Che se stua, che 810 | questi 811 | qui 812 43 | çielo limpido,~El mar se quietarà,~Ma pescaori a le so' case 813 | quindi 814 Pre | quando, a tarda sera, muto e raccolto passeggiavo lungo il Molo, 815 8(39) | conta = racconta.~ 816 43(170)| conta = racconti.~ 817 54 | vento~De la laguna mia ve racomando~Libréve in alto tanto tempo!. 818 18 | rondinele, se' tornae~Per ralegrarne el cuor,~E passè svelte, 819 15(69) | ranzignà = rannicchiato.~ 820 22(93) | suono onomatopeico per rappresentare un chiaccherinìo udito da 821 2 | ne parla el çiel rosà,~Le rare nuvolete,~El sol basso su 822 Pre | sotto il mio pseudonimo: Rataplan~Così ho detto quanto sentivo 823 21 | lontan da ti devento un re,~ ~E, deventà filosofo, 824 18 | Quelo che me portè!~ ~Ve recorden l'altr'ano? 'Na putela~Co 825 21 | povaro stupido~Che ne la rede tua sarà cascà~ ~ ~ ~ 826 33(122)| Redentor = festa del Redentore: festa-baccanale che si 827 33 | Che amor xe la to testa~Regina de la festa~Stanote ti sarà~ ~ 828 8 | quel che dise el vento,~Le regola el splendor del firmamento~ ~ ~ ~ 829 11 | No 'l xe roto cussì dal remar~ ~E l'arieta che passa, 830 Avv | Boerio ed altri proposero di rendere questo suono coll'aggiunta 831 34 | gran sconforto~Se tento de resisterghe,~El cuor tase: el par morto!~ ~ 832 6 | Che parla a l'anema, mi no resisto,~Nè ti, insensibile al dopio 833 11 | beati,~Finchè 'l caldo respiro ne sfiora~Riscaldandone 834 38 | dito una parola sola;~Te xe restada ogni risposta in gola;~Le 835 16 | biondi, che insensibili~Restava al nostro amor~ ~Che parole 836 38 | Ma rossa rossa, sempre ti restavi~ ~Ma se à tasesto quei to' 837 14(63) | lasceremo passare senza restituircelo?.~ 838 7(35) | che si spengono, che si riaccendono.~ 839 17 | el desiderio in peto~De riadorar el nostro vecio Dio~ ~Alzaremo 840 42(165)| rici = riccioli.~ 841 17 | nu si sta scambiai~ ~No ricordando più, Nina, l'afeto~Che tuti 842 17 | riuniremo i veci cuori,~Ricordaremo ben la vita mata~Gioconda 843 2 | crede a l'amor~Solo el ridar del çiel, dolçe mia Nina,~ 844 28 | sta no son~Ela tenta de ridarme,~E mi de più me azardo~Tornemo 845 28 | lagreme:~Sul nostro ben ridè!~ ~ ~ ~ 846 11 | fasendo de ocieto48~Nu ridemo, e se 'ndemo strenzendo~ 847 30 | aqua, gh'è fiori,~Gh'è 'l riflesso de un splendido çiel~Vustu 848 1 | plaçido~Specio, del çiel rifletarà i splendori;~Ne l'incantà 849 11 | aqua che va, tremolando,~Rifletendo, più granda, la luna,~Nu 850 29 | Drio lo tendina,~No xe el rifleterse~Del to splendor~Quel che 851 43 | dispera le aneme~Che se rifugia in Dio!~ ~Doman tornarà ' 852 5 | temo l'inferno~El fredo più rigido~Più caldo me fa!~ ~ ~ ~ 853 15(66) | sluse i ori del fronton = rilucono le cose dorate della facciata.~ 854 21(90) | che no voria = che sarebbe riluttante.~ 855 Avv | prima edizione delle sue Rime Veneziane, anch'io scrissi 856 22 | finía fa ciacola94~Nissun rimedio val~ ~A furia de mignognole95~ 857 28(108)| mi più no la va = non si ringalluzza più per me.~ 858 Pre | saranno piaciute, o lettrice, ringrazia la mia Venezia, la cara 859 3 | trovemo?~Parcossa mi a ti vado ripensando~Quando no se vedemo?~Parcossa 860 42(167)| messa in pevare = messa in riposo, abbandonata.~ 861 11 | caldo respiro ne sfiora~Riscaldandone el viso e anca el cuor,~ ~ 862 Avv | insegnarono quindi di scrivere: rischiar, schioco, schiantar, ecc. 863 11 | contemo la palide stele~Che se risćia vegnerse a mostrar~ ~E la 864 28 | mal pianzè!~ ~Ela, però, risćiandose~De vedar se la vardo,~La 865 Avv | accento sovrapposto? Così: risćiar, sćioco, sćiantar, si pronunciano 866 8 | adasio el vento,~Splendido riscintila el firmamento~ ~ ~Ogni stela 867 40 | tramonti del sol, al rosso riso~Del çiel in te una sera 868 37 | Ridendo co' 'l se vede rispecià~ ~ ~ ~ ~ 869 11 | vardandose i oci, tasemo,:~Rispetemo el silenzio tranquilo,~E, 870 38 | sola;~Te xe restada ogni risposta in gola;~Le ganassete144 871 3 | Quando mi vardo quel tesoro risso~Del neri to cavéi,~Ti me 872 51 | vol!~Se la vede adasieto ritirarse~Dopo le longhe ociae189 873 14(61) | al cuor = A chi dà e poi ritoglie, viene un serpente al cuore. ( 874 17 | vedaremo zoveni e fiorenti,~Ritrovaremo i za scordadi açenti,~ ~ 875 17 | l'estasi beata~De un baso riuniremo i veci cuori,~Ricordaremo 876 37 | splendido, tranquilo,~A la riva el ga un'onda che va e vien,~ 877 42 | splendida~Ancora mi son~Co' 'rivo a essar vecia~Nissun più 878 20 | se ispira~Comossi da ogni roba e dapertuto;~Che, alegri, 879 3 | Parcossa nasse mai 'ste robe quando~Nu soli se trovemo?~ 880 42 | atimo~Slargarme158, far roda,~Più granda, più picola~ 881 11 | nera~E quel remo che l'aqua rompeva~El silenzio seren de la 882 18(79) | bocciuoli, bottoni delle rose.~ 883 29 | 'l pol vedarme~Vien el rossor~Tuto per scondarte,~Caro 884 11 | seren de la sera~No 'l xe roto cussì dal remar~ ~E l'arieta 885 33(130)| segni posticci di taffetà, rotondi, falcati o di varie altre 886 33(126)| sguardi = guancie vermiglie, rubiconde.~ 887 38(145)| rubin dei to' pometi = il rubino delle tue guancie.~ 888 52(191)| ruzà = ruggito.~ 889 17 | ndarà çercando~ ~Se tra le rughe mai, per qualche caso,~Ghe 890 52 | nel canto suo scherzar~De rusignoli un coro~ ~Splendeva ne i 891 | S. 892 54 | desso me sento~ ~Vu se' mio sangue; vu se' destacai195~Tochi 893 2 | mia Nineta, a la parola santa~No ti ghe vol badar?~ ~Le 894 15 | capitelo67 per svegià~Quel santin bianco, drito o in zenocion68,~ 895 | saranno 896 | sarebbe 897 | saremo 898 Avv | Come consigliò Attilio Sarfatti nella «nota» premessa alla 899 | sarò 900 5 | 'Na tosa, vardandome,~Se scalda le man~E mi, contentissimo~ 901 5 | fantastico~No gh'è nissun mal~ ~Scaldando, godendome,~Mi passo l'inverno,~ 902 52 | un'intima dolçezza:~El sol scaldava el so' zovene cuor~Co un' 903 13 | la pigra stua58 vicina~Ti scaldavi la to' pele de raso59~ ~ 904 17 | Quanti basi fra nu si sta scambiai~ ~No ricordando più, Nina, 905 28 | Amor, scandolizzandose,~Scampa lontan da nu~Ela, crudel 906 28 | e la mia Nineta,~E Amor, scandolizzandose,~Scampa lontan da nu~Ela, 907 52 | Se sentiva nel canto suo scherzar~De rusignoli un coro~ ~Splendeva 908 41(152)| sćiafisa = schiaffeggia.~ 909 12(55) | gli lasciai andare uno schiaffo.~ 910 Avv | scrivere: rischiar, schioco, schiantar, ecc. Altri tentarono di 911 12(54) | sćiocà = schioccato.~ 912 Avv | quindi di scrivere: rischiar, schioco, schiantar, ecc. Altri tentarono 913 Avv | come ad esempio l'italiano: scia~~ ~ ~ ~ 914 Avv | Così: risćiar, sćioco, sćiantar, si pronunciano come fosse 915 Avv | differenza della pronuncia di sciar, scioco e simili», che si 916 11 | solo~Fa susuro dei basi 'l sćiocar~ ~ ~ ~ 917 51(188)| sgiazzarse = sciogliersi.~ 918 18 | E passè svelte, drite, scompagnae,~Predicando l'amor~ ~'Na 919 29 | Nineta:~Ti pol, ne l'anema~Scondar l'amor,~Ma a chi xe inutile~ 920 43 | çiel~ ~Almanco171 el sol scondendose drio nuvole~No amarizasse172 921 19 | La pase e 'l dolçe amor,~Scóndite88 ne la snela gondoleta,~ 922 19(88) | scòndite = nasconditi.~ 923 51 | speta~El mio zovene cuor za sconfortà!~Ghe xe nòve ilusion, ghè 924 8 | amanti~I alegri basi o i sconfortadi pianti,~ ~E le nuvole, a 925 34 | anema~Gran fiaca133 e gran sconforto~Se tento de resisterghe,~ 926 45 | anca la luna~Fra nuvole s'à sconta~Varda: xe poco bela la laguna?~ 927 32(121)| scombussolà = sconvolto.~ 928 17 | fiorenti,~Ritrovaremo i za scordadi açenti,~ ~E ne l'estasi 929 17 | Forse 'l tempo passà ne scordaremo~Quando s'avemo tanto idolatrai~ ~ 930 29 | Che la tendina~Basta per scordarme~El to splendor?~O ti te 931 29 | Del to splendor~Quel che scoverzarte~Me fa, mia Nina,~Ma xe un 932 Avv | alla s, convengo con quanto scrisse il Dottor Umberto Spanio 933 Avv | Rime Veneziane, anch'io scrissi la consonante c davanti 934 Avv | si leggeranno come sono scritte~In quanto concerne il modo 935 Avv | si pronunciano come fosse scritto: ris-ciar, s-cioco, s-ciantar, 936 30 | festa;~Se la ziga, gran scusa xe questa:~No fasevistu 937 17(75) | sdentegai = sdentati.~ 938 36 | Par le diga: «Ma amève! sè zoveni,~Za del mondo la 939 17 | saremo~Do veci bianchi, sechi, sdentegai75,~Forse 'l tempo 940 45 | la gondoleta~Se movarà a seconda~ ~Viçin de ti mi vegnarò, 941 Avv | parole, non avendo alcun segno, si leggeranno come sono 942 51 | xe nòve ilusion, ghè 'na segreta~Speranza, ma el mio cuor 943 11 | ciaro la luna del çiel~ ~E seguimo co l'ocio le bele~Nuvolete 944 33(129)| pararà = sembrerà.~ 945 48 | OTOBRADA~ ~ ~Semo a metà de otobre, el mese 946 18 | a pian~ ~E de l'amor le sempliçi storiele~No stemele a dir 947 32 | Quel to viso zentil semprè me manda~ ~Fior de giaçinto:~ 948 43 | confermarà a dei orfani~La sentenza crudel~Che 'l vento ne la 949 41 | Nera, zentil e snela,~Dei sentimenti strambi153 me dà al cuor;~ 950 1 | I nostri cuori zoveni~I sentirà in un'estasi~La divina poesia 951 1 | splendori;~Ne l'incantà silenzio~Sentiremo a l'unisono~El bater spezzegà5 952 39 | subito~Sbragiar148 me sentirò~«Mi te go vista in estasi~ 953 19 | l legno indorà,~Par de sentirse un senso de mistero,~Por 954 52 | Soto un tramonto d'oro;~Se sentiva nel canto suo scherzar~De 955 Pre | Rataplan~Così ho detto quanto sentivo il bisogno di dirti: leggi 956 50 | mio amor~Ela vien zo, la sepelisse tuto,~Fin le speranze che 957 3 | Bela come un bel fior,~E el serar de la boca piçinina~A mi 958 16 | ricordi, Cencio mio, le sere~Passae su la laguna~A contemplar 959 28 | lontan da nu~Ela, crudel e seria,~No la vol dar più reta;~ 960 14(61) | e poi ritoglie, viene un serpente al cuore. (Proverbio veneziano).~ 961 5 | de le ariete,~Finisso el servizio,~Finisse el dafar,~E fra 962 33(124)| zendado. Il Boerio:~«Drappo di seta leggerissima e notissimo 963 49 | relogio là in saleta;~A le sete e tre quarti el s'à fermà;~ 964 25 | Fissarte in quei to bei oci severi,~Lo gaveva zurà, quando 965 30(115)| cria = sgridi.~ 966 Avv | palatino del c che segue alla sibilante dentale. Il Boerio ed altri 967 45 | gondoleta~Ti ti pol173 star sicura~ ~Mi sarò el gondolier; 968 54 | Vardè el bianco cocal: sicuro, atento,~Su la laguna queta 969 Avv | dolçe, ecc., si leggeranno: sielo, simitero, sità, dolse, 970 41 | NERA~ ~ ~NELL'ALBUM DELLA SIGNORINA L. C~ ~ ~/#~Questa gondola 971 53 | malinconia~ ~Venezia cara, silenziosa e quieta,~Xe la belezza 972 36 | ombre lontane, fantasime~Silenziose, bianchissime, apar~Par 973 22 | parlar ognun~Al mondo lengua simile~Çerto no ga nissun~ ~La 974 Avv | pronuncia di sciar, scioco e simili», che si pronunciano come 975 Avv | ecc., si leggeranno: sielo, simitero, sità, dolse, ecc.; invece 976 2 | via~Tuto dise d'amor vose6 sinçere,~Bela Nineta mia~ ~Se una 977 1 | cuor xe più espansivo e più sinçero;~Fra la pase dolçissima~ 978 47(181)| di voltare la gondola a sinistra o a destra.~ 979 | sino 980 Avv | Perchè non adottare il sistema della linguistica moderna, 981 Avv | leggeranno: sielo, simitero, sità, dolse, ecc.; invece di 982 15 | Vita, e par quasi che i se slanza al troto~Verso el çiel de 983 12 | Co le tose onorade» e ò slongà 'l passo~ ~Lu, a tradimento, 984 45 | bela nel so' splendido arco~Sluserà su nel çiel;~Da lontan vedaremo 985 19 | mia laguna~Riflete el so slusor,~ ~Nel nero felze, de bel 986 46 | el firmamento~Ga un çerto slusorio,~E in tel so' mormorio~Ga 987 11 | Per l'arieta che xe apena smossa,~Che ne ispira, tasendo, 988 18 | vostro corpetin82, liziero e snelo,~Assae bruto me par;~ ~E 989 Pre | nella pace notturna l'alito soave della brezza e l'onda quieta 990 11 | demo dei basi:~Ne la quiete soavissima solo~Fa susuro dei basi ' 991 42(164)| supio = soffio.~ 992 44 | mi credeva eterno,~Me fa sofrir le pene de l'inferno~ ~ ~ ~ ~ 993 31(117)| m'ò insognà = ho sognato.~ 994 1 | sonarà la musica~Che sente sole l'aneme~Inamorae, co un' 995 33(122)| festa-baccanale che si solennizza a Venezia nella notte della 996 49 | par squasi~D'essar solo, soleto, abandonà;~E me par sia 997 6 | languidi, zoveni amori,~Ela xe solita, co 'sta carezza,~A unir 998 9 | amor mio, che te vol ben~Somegia ancora a un fior,~Fa el 999 9(42) | somegi = somigli.~ 1000 1 | Oriente porta la carezza,~Ne sonarà la musica~Che sente sole 1001 26 | piera104;~Ma gh'è un'anima sorda a la preghiera~Del disperà