1: ciara = chiara. 2: velada = velata. 3: un fià = un po'. 4: che più cressa el so fassino = che più accrescano il suo fascino. 5: el bater spezzegà = il battere affrettato.
14: vegner de ponta = colpire con la prua. 15: per zonta = per giunta, per di più. 16: no ingioto = non trangugio; qui: non mando giù questo insulto. 17: ciaparave per el colo = prenderei per il collo. 18: sbregà = squarciato.
52: la xe 'ndada cussi = l'andò così. 53: nol se toga impasso = non si prenda libertà. 54: sciocà = schioccato. 55: sciafo go molà = gli lasciai andare uno schiaffo.
61: A chi dà e tol, ghe vien la bissa al cuor = A chi dà e poi ritoglie, viene un serpente al cuore. ([...] 62: fregola = bricciola. 63: quanto pol far = quanto tempo lasceremo passare senza restituircelo?.
64: Samarco = la basilica di San Marco. 65: sfogonà = rosso come il fuoco. 66: sluse i ori del fronton = rilucono le cose dorate della facciata. 67: capitelo = tabernacolino. 68: in zenocion = ginocchioni. 69: ranzignà = rannicchiato. 70: cornizon = cornicione. 71: deboto = fra poco.
85: soto el felze = sotto il felze: felze è la parte coperta in mezzo della gondola. 86: nío = nido. 87: ninai = cullati, dondolati. 88: scòndite = nasconditi.
92: La petègola = La pettégola. 93: ci-ci-ci = suono onomatopeico per rappresentare un chiaccherinìo udito da lontano. 94: ciacola = il chiacchierare. 95: mignognole = moine.
97: e t'ò vardà!. = e ti guardai. 98: zurà = giurato. 99: geri = ieri. 100: go fato finta = feci le viste. 101: mostrar la smara = mostrare il corruccio.
105: smara = corruccio. 106: tegner el muso == tener il broncio. 107: coa de l'ocio = coda dell'occhio. 108: in gringola per mi più no la va = non si ringalluzza più per me.
122: Redentor = festa del Redentore: festa-baccanale che si solennizza a Venezia nella notte della terz[...] 123: giustite = accómodati. 124: zendal = zendado. Il Boerio: «Drappo di seta leggerissima e notissimo di cui in quasi tutto il [...] 125: tupè = «toupet»: acconciatura dei capelli di moda nel secolo scorso a Venezia. 126: pometi sguardi = guancie vermiglie, rubiconde. 127: zo = esortativo: andiamo, via. 128: destrighete = spicciati. 129: pararà = sembrerà. 130: nèi = nèi: quei segni posticci di taffetà, rotondi, falcati o di varie altre figure che si usavano[...] 131: stràssino = lo strascico della veste.
135: gala sentio? = ha udito lei? 136: cavà = estratto. 137: proprio = davvero, sul serio. 138: mario = marito. 139: che no te ciapa = che non t'agguanti. 140: el m'à parso = mi parve. 141: impizzà = acceso.
158: slargarme = distendermi. 159: ganassa = guancia. 160: sfriso = tocco passando. 161: el sfriso = il frego. 162: su quel molesin = su quel morbido, su quel delicato. 163: se in pressa = se in furia. 164: supio = soffio. 165: rici = riccioli. 166: somegio = assomiglio. 167: messa in pevare = messa in riposo, abbandonata.
179: ciacolon = chiacchierone. 180: a inrabiarse = a montar sulle furie. 181: «premi» e «stai» sono le grida convenzionali tra gondolieri per dire di voltare la gondola a sinis[...] 182: a zirondon = in giro. 183: assal = acciaio.
194: come liziere piume in brazo al vento = come leggere piume in braccio al vento. 195: destacai = staccati. 196: lochi del mio cuor = brani del mio cuore.