Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

In gondoleta

IntraText CT - Indice delle note






  • MONTA, NINETA, IN GONDOLA
  1: ciara = chiara.
  2: velada = velata.
  3: un fià = un po'.
  4: che più cressa el so fassino = che più accrescano il suo fascino.
  5: el bater spezzegà = il battere affrettato.



  • «AMAR, AMAR, AMAR»
  6: vose = voci.
  7: sconte = nascoste.
  8: vien a nualtri in volta = vengono verso di noi, alla nostra volta.
  9: cocal = gabbiano.



  • PARCOSSA?
  10: Parcossa?. = Per che cosa? Perchè?
  11: per un toco = per un po' di tempo.
  12: imagà = estasiato, intontito.
  13: ganasse = guancie.



  • TRA BARCARIOI
  14: vegner de ponta = colpire con la prua.
  15: per zonta = per giunta, per di più.
  16: no ingioto = non trangugio; qui: non mando giù questo insulto.
  17: ciaparave per el colo = prenderei per il collo.
  18: sbregà = squarciato.



  • EL SCALDIN
  19: El scaldin = il caldanino.
  20: tecie = tegami.
  21: gnancora = non ancora.
  22: el mogio = il mollore.
  23: poarin = poverino.
  24: incorzo = accorgo.
  25: cicare = chicchere.
  26: pignater = pentolaio, stovigliaio.
  27: ratatuie = oggetti in disuso (termine generale).
  28: penini = piedini.
  29: informigola = si intorpidiscono.
  30: cotole = sottane.



  • SU L'AQUA LIMPIDA
  31: riçi = riccioli.
  32: specio = specchio.
  33: ne ninola = ci culla, ci dondola.
  34: che xe un bisù = in modo delizioso.



  • DAL MOLO
  35: che se stua, che se impissa = che si spengono, che si riaccendono.
  36: cussì = così.



  • SU LA LAGUNA
  37: adasio = leggermente, lentamente.
  38: sconde = nasconde.
  39: conta = racconta.



  • GO DITO CHE
  40: Go dito che = Io dissi che
  41: lavro = labbro.
  42: somegi = somigli.
  43: imusonà = imbronciato.



  • ANTITESI
  44: vecia = vecchia.
  45: in gringola = in allegria.
  46: in malorsega = alla malora, al diavolo.
  47: el moro mio = il mio amante.



  • NE LA QUIETE
  48: fasendo de ocieto = strizzando l'occhio.
  49: co le ociae = a occhiate.
  50: brazzi = braccia.
  51: ligandose el colo = legandoci il collo.



  • TRADIMENTI
  52: la xe 'ndada cussi = l'andò così.
  53: nol se toga impasso = non si prenda libertà.
  54: sciocà = schioccato.
  55: sciafo go molà = gli lasciai andare uno schiaffo.



  • PRIMAVERA
  56: malegnaso = maledetto.
  57: giazzo = ghiaccio.
  58: stua = stufa.
  59: pele de raso = pelle liscia come il raso.
  60: drio = dietro.



  • A CHI DÀ E TOL
  61: A chi dà e tol, ghe vien la bissa al cuor = A chi dà e poi ritoglie, viene un serpente al cuore. ([...]
  62: fregola = bricciola.
  63: quanto pol far = quanto tempo lasceremo passare senza restituircelo?.



  • SAMARCO
  64: Samarco = la basilica di San Marco.
  65: sfogonà = rosso come il fuoco.
  66: sluse i ori del fronton = rilucono le cose dorate della facciata.
  67: capitelo = tabernacolino.
  68: in zenocion = ginocchioni.
  69: ranzignà = rannicchiato.
  70: cornizon = cornicione.
  71: deboto = fra poco.



  • RICORDI
  72: morosa = l'amante.
  73: la malatia de l'isolan = la nostalgia.
  74: 'rente = appresso, vicino.



  • QUANDO
  75: sdentegai = sdentati.
  76: sbezzola = mento sporgente.
  77: slongando = allungando.



  • RONDINELE
  78: 'na volta che = perchè, per questo che.
  79: bocoli = bocciuoli, bottoni delle rose.
  80: pergoleto = poggiuolo, loggia.
  81: zigando = gridando.
  82: corpetin = corpicciuolo.
  83: crose = croci.
  84: 'ndèvelo = andatevelo.



  • SOTO EL FELZE
  85: soto el felze = sotto il felze: felze è la parte coperta in mezzo della gondola.
  86: nío = nido.
  87: ninai = cullati, dondolati.
  88: scòndite = nasconditi.



  • AMOR
  89: per quei che patisse = per coloro che patiscono.



  • FILOSOFIA
  90: che no voria = che sarebbe riluttante.
  91: dopia = furba, astuta.



  • LA PETÉGOLA
  92: La petègola = La pettégola.
  93: ci-ci-ci = suono onomatopeico per rappresentare un chiaccherinìo udito da lontano.
  94: ciacola = il chiacchierare.
  95: mignognole = moine.



  • PERCHÈ?
  96: gnanca = neanche.



  • .E T'Ò VARDÀ!.
  97: e t'ò vardà!. = e ti guardai.
  98: zurà = giurato.
  99: geri = ieri.
  100: go fato finta = feci le viste.
  101: mostrar la smara = mostrare il corruccio.



  • BELA CRUDEL
  102: rusignol = usignuolo.
  103: giazzà = ghiacciato.
  104: piera = pietra.



  • SMARA
  105: smara = corruccio.
  106: tegner el muso == tener il broncio.
  107: coa de l'ocio = coda dell'occhio.
  108: in gringola per mi più no la va = non si ringalluzza più per me.



  • DRIO LA TENDINA
  109: drio la tendina = dietro la tenda.
  110: 'pena = appena.



  • VUSTU MONTAR?
  111: viente = vienti.
  112: 'vanti = avanti, andiamo.
  113: destrighete = spicciati.
  114: vustu? = vuoi tu?
  115: cria = sgridi.
  116: ciassi = chiassi, festini.



  • I SOGNI
  117: m'ò insognà = ho sognato.
  118: che ti me vogi = che tu mi voglia.
  119: parer = parere, opinione.



  • STORNEI
  120: a onda a onda = a poco a poco.
  121: scombussolà = sconvolto.



  • REDENTOR ANTICO
  122: Redentor = festa del Redentore: festa-baccanale che si solennizza a Venezia nella notte della terz[...]
  123: giustite = accómodati.
  124: zendal = zendado. Il Boerio: «Drappo di seta leggerissima e notissimo di cui in quasi tutto il [...]
  125: tupè = «toupet»: acconciatura dei capelli di moda nel secolo scorso a Venezia.
  126: pometi sguardi = guancie vermiglie, rubiconde.
  127: zo = esortativo: andiamo, via.
  128: destrighete = spicciati.
  129: pararà = sembrerà.
  130: nèi = nèi: quei segni posticci di taffetà, rotondi, falcati o di varie altre figure che si usavano[...]
  131: stràssino = lo strascico della veste.



  • XE 'L TO BALCON SERÀ!
  132: adasio = adagio.
  133: fiaca = stanchezza.
  134: copà = oppresso.



  • TRE TERNI
  135: gala sentio? = ha udito lei?
  136: cavà = estratto.
  137: proprio = davvero, sul serio.
  138: mario = marito.
  139: che no te ciapa = che non t'agguanti.
  140: el m'à parso = mi parve.
  141: impizzà = acceso.



  • VIEN IN GONDOLA
  142: ninai = cullati.
  143: carezzadi = accarezzati.



  • «NO» E «SÌ»
  144: ganassète = ganasciue, guancie.
  145: el rubin dei to' pometi = il rubino delle tue guancie.



  • AH! POVARETA MI!
  146: el barba = lo zio.
  147: ciàcole = chiacchiere.
  148: sbragiar = gridare.
  149: filar el rococò = fare all'amore.



  • NELL'ALBUM
  150: istà = estate.



  • GONDOLA NERA
  151: lissa = piana.
  152: sciafisa = schiaffeggia.
  153: strambi = strani.
  154: unisse = uniscono.
  155: lori = essi.
  156: cuna = culla.
  157: de fora = di fuori.



  • LA VÈNTOLA
  158: slargarme = distendermi.
  159: ganassa = guancia.
  160: sfriso = tocco passando.
  161: el sfriso = il frego.
  162: su quel molesin = su quel morbido, su quel delicato.
  163: se in pressa = se in furia.
  164: supio = soffio.
  165: rici = riccioli.
  166: somegio = assomiglio.
  167: messa in pevare = messa in riposo, abbandonata.



  • TEMPESTA
  168: ziga = gridi.
  169: le angosse de chi mor = le angoscia dei morenti.
  170: conta = racconti.
  171: almanco = almeno.
  172: amarizasse = amareggiasse.



  • IN GONDOLETA
  173: ti ti pol = tu puoi.
  174: in tel = nel.
  175: pope = la poppa; la parte posteriore della gondola.
  176: gnente = niente.
  177: là zo = laggiù.



  • STRIGÀ!.
  178: stregato.



  • EL GONDOLIER
  179: ciacolon = chiacchierone.
  180: a inrabiarse = a montar sulle furie.
  181: «premi» e «stai» sono le grida convenzionali tra gondolieri per dire di voltare la gondola a sinis[...]
  182: a zirondon = in giro.
  183: assal = acciaio.



  • OTOBRADA
  184: fogie = foglie.



  • RELOGIO FERMO
  185: relogio fermo = orologio fermo.
  186: stuà = spento.



  • NEVE E AMOR
  187: dei copi = delle tegole, dei tetti.
  188: sgiazzarse = sciogliersi.
  189: longhe ociae = lunghe occhiate.



  • MISTICA
  190: ninava = cullava.
  191: ruzà = ruggito.
  192: el s'à inrabià = montò in collera.



  • A VENEZIA
  193: cuna = culla.



  • ADIO!
  194: come liziere piume in brazo al vento = come leggere piume in braccio al vento.
  195: destacai = staccati.
  196: lochi del mio cuor = brani del mio cuore.



IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL