Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
napoletana 1
napoletani 7
napoletano 10
napoli 70
napolitani 1
napolitano 1
narra 1
Frequenza    [«  »]
78 nicotera
75 dal
70 aveva
70 napoli
68 cui
67 nella
66 egli
Felice Venosta
Carlo Pisacane e Giovanni Nicotera o La spedizione di Sapri

IntraText - Concordanze

napoli

                                                grassetto = Testo principale
   Capitolo                                     grigio = Testo di commento
1 I | cioè dal 1500 al 1648, Napoli, sotto il dominio di Madrid, 2 I | dalla sua corona il regno di Napoli, e lo dava a Carlo suo figliuolo, 3 I | tempo il nome di Borboni di Napoli, a patto però che rinunciassero 4 I | di Spagna e delle Indie.~Napoli sotto Carlo III godette 5 I | le corone di Spagna e di Napoli, Carlo decise porre quest' 6 I | costumavasi nella Corte di Napoli ad ogni giovine principe 7 I | Chiamato dal Borbone a Napoli per istabilirvi la marineria, 8 I | genti per alla volta di Napoli. Il re e la regina, non 9 I | 1799, entrò vittorioso in Napoli, e proclamò la Repubblica 10 I | Turchi, potè entrare in Napoli il 13 giugno; e dopo giorni 11 I | anni finchè durarono in Napoli i regni di Giuseppe Bonaparte 12 I | tornò Ferdinando a gotizzare Napoli. Il Borbone, anzichè dar 13 I | assentendo al mutamento di Napoli, invitarono Ferdinando a 14 I | che Ferdinando tornava a Napoli con cinquantamila Austriaci, 15 I | gran facilità entrarono in Napoli ai 23 marzo, in mezzo allo 16 I | d'accordo coi liberali di Napoli e di altre provincie per 17 II | alla vita nella ridente Napoli, in quell'albergo di gentili 18 II | condurre la ferrovia da Napoli a Caserta. Carlo adempiè 19 II | Restituito alfine alla sua Napoli, fu promosso al grado di 20 II | il Pisacane partiva da Napoli per Londra. Quivi rimasto 21 II | Francia presso la Corte di Napoli, per le costui raccomandazioni 22 II | accontentarono della Costituzione di Napoli.~Il Borbone, all'aspetto 23 II | accaduti il 15 maggio in Napoli, venne ad amareggiargli 24 II | giovani, e la più bella via di Napoli mutavano in campo di strage, 25 II | cuore. Egli per le vie di Napoli faceva alla plebe la spiegazione 26 II | Terminate le umani ecatombi, Napoli tutta rimase immersa in 27 II | di vilissima soldatesca.~Napoli fu messa in istato d'assedio; 28 II | vendicare i fratelli trucidati a Napoli. Il governo mandò contro 29 III | pretensioni del Murat al trono di Napoli, mediante due scritti. Il 30 IV | anniversario delle carnificine di Napoli, le soldatesche del Filangeri, 31 IV | cacciata dei Borboni da Napoli; e più d'una volta, facendo 32 IV | Ferdinando alla morte16.~Napoli al tristo fato di Agesilao 33 IV | tacersi sono i seguenti:~In Napoli vi ha un cimitero, il quale 34 IV | più frequentate chiese di Napoli. Domandò del parroco e gli 35 IV | a ritrovarlo.~Finchè in Napoli durò il governo dei Borboni, 36 IV | Dittatore Garibaldi, come fu a Napoli esercitò un atto di giustizia, 37 IV | come quelli che reggevano a Napoli la somma delle cose giungessero 38 IV | svolgevano in Sicilia ed in Napoli commossero altamente l'animo 39 IV | Comitato Nazionale che era in Napoli. Allora si poneva d'accordo 40 IV | dal Comitato Nazionale di Napoli di recarsi in Sicilia per 41 IV | maggio 1837, penetrava in Napoli, si affiatava con parecchi 42 IV | corrispondenza col Comitato di Napoli, ed ebbe da questo le più 43 IV | quartieri della città di Napoli erano preparati ad insorgere; 44 IV | decise di partire subito per Napoli per avvisarne il comitato, 45 IV | non volersi più portare in Napoli. Il Pisacane quivi stette 46 IV | Procedimento energico del lavoro in Napoli, mediante gli aiuti pecuniarii 47 IV | quelle acque le armi.~ ~———~ ~Napoli, 14 giugno 1857.~ ~Amico 48 IV | amici, io mi recai qui in Napoli temendo che la disgrazia 49 IV | spedizione, e al Comitato di Napoli scrisse la seguente lettera.~ ~ 50 IV | suggerito sul rapido cenno su Napoli. Come ancora è cosa urgentissima, 51 IV(22)| Pisacane voleva arrivato in Napoli incominciare senz'altro 52 V | 1857, Carlo Pisacane di Napoli, Giovanni Nicotera di San 53 V | schiava.~ ~Carlo Pisacane, di Napoli.~Giovanni Nicotera, di san 54 V | allo scopo d'insediare a Napoli la monarchia del Murat, 55 V | promessi dal Comitato di Napoli non si scorgevano punto: 56 V(23) | assicurano che Il comitato di Napoli mancò alla data parola.~ 57 V | libertà, che non esisteva a Napoli, ma delle semplici aspirazioni 58 V | Fieramosca, e condotto a Napoli. Capitano, macchinisti ( 59 V | erano: Michele Milano, di Napoli, Filippo Conte, di Caserta. 60 V | Nicotera nel Cimitero di Napoli, a Poggioreale. — Rappresenta 61 VI | tutti i capi murattisti di Napoli, e non ne svelava alcuno. 62 VI | Presidente del Comitato di Napoli. gli abecedari numerici 63 VI | del De Mata, cappellaio a Napoli, e facente parte del Comitato. 64 VI | è un bravo cappellaio di Napoli. Il Pisacane aveva comprato 65 VI | componenti il Comitato di Napoli, di tutti i cospiratori, 66 VI | il Consiglio supremo di Napoli. Finalmente, esaminato il 67 VI | ascendente presso la corte di Napoli perchè le pene di morte 68 VI(26)| entrare il vice-console di Napoli, accompagnato da uscieri 69 VI(26)| volgeva al vice-console di Napoli domandandogli se fosse vera 70 VI(26)| e se il vice-console di Napoli non s'interponeva per lasciare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License