grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Inc | v'imparerà che quando l'Italia era tenebre e pianto sommesso,
2 I | nella più bella parte d'Italia, veniva costituito un regno
3 I | fra quanti mai ne ebbe l'Italia, volle con un pugno di prodi
4 I(10)| aiutare la rivoluzione dell'Italia centrale. Veduti fallire
5 I(10)| ben presto si avvide che l'Italia non era risorta perchè mancavano
6 I(10)| segreta affiliazione in Italia, e fondò la Giovine Italia,
7 I(10)| Italia, e fondò la Giovine Italia, ed un giornale, che, coll'
8 II | petto contro i tiranni d'Italia, massime contro il Borbone;
9 II | la Costituzione! — Viva l'Italia! — egli rispondeva portando
10 II | Siciliani vennero da tutt'Italia applauditi.~I grandi avvenimenti
11 II | avvenimenti che occorrevano in Italia, i quali come terremuoto
12 II | lettera, Carlo partiva per l'Italia, apportando alla sua difesa
13 II | nel sangue dei nemici d'Italia; non ambire lui comandi,
14 II | avessimo Venezia e tutta Italia e la Sicilia, già si vedeva
15 II | non vergognava nella sua Italia Rossa di dire «nessuno più
16 III | Marsiglia mentre tornava in Italia, e quelle del dottore Leone,
17 III | più ragguardevoli uomini d'Italia; e fu in quel tempo che
18 III | ormai erano state poste in Italia. Gli avvenimenti avevano
19 III | Losanna fu il giornale L'Italia del Popolo, continuazione
20 III | a tutte le popolazioni d'Italia — nella missione che la
21 III | coscienza popolare assegnano all'Italia.» Alla libera stampa devesi
22 III | felice successo avesse L'Italia del Popolo, ce lo dimostrano
23 III | possessore di due fascicoli dell'Italia del Popolo. Non meno dell'
24 III | Stati Uniti.~Scrittori dell'Italia del Popolo erano: Giuseppe
25 III | Fondato che fu il giornale l'Italia del Popolo, il Mazzini cercò
26 III | Mazzini, qual rappresentante l'Italia, Ledru-Rollin, la Francia,
27 III | era quello della Giovine Italia, cioè di mantenere viva
28 III | articoli di Carlo Pisacane nell'Italia del Popolo tendevano principalmente
29 III | sventure in cui versava l'Italia e a dolce rimembranza dei
30 III | La guerra combattuta in Italia negli anni 1848-49, che
31 III | La guerra combattuta in Italia»; vi si apponeva quest'epigrafe: «
32 III | poi pensava ai dolori d'Italia, alle sue vergogne, ai suoi
33 III | di fatti attraverso cui l'Italia procede verso la sua meta.
34 III | dall'un capo all'altro d'Italia.~Carlo Pisacane facendo
35 III | Saggi-storici-politici-militari sull'Italia, che divise in quattro saggi:
36 III | di offerire agli amanti d'Italia, qualunque sia la loro opinione,
37 III | primo, che ha per titolo Italia e Murat, fu pubblicato nel
38 III | innanzi tratto inserto nell'Italia e Popolo del 1856, n. 263;
39 IV | Borbone, gridando Viva l'Italia!~Salvatore Spinuzza aveva
40 IV | jattanza; morì gridando: Viva l'Italia! Narrasi che tanto eloquente
41 IV | materno, capo della Giovine Italia nella Calabria, lo aveva
42 IV | avvenire non lontano dell'Italia, e forse dell'Europa: questa
43 IV | pochi. Sono convinto che l'Italia sarà libera e grande oppure
44 IV | Piemonte sia più dannoso all'Italia che la tirannide di Ferdinando
45 IV | di fatti attraverso cui l'Italia procede verso la sua meta.
46 IV | nessun bene frutterà all'Italia il nostro sagrificio, sarà
47 V | solo potrà paragonarsi all'Italia benchè sia tuttora schiava.~ ~
48 V | assegnato; ed al grido di viva l'Italia tutta la gente del bordo
49 V | e grido con voi viva l'Italia! viva la libertà!» Prima
50 V | gridò, come di concerto: — Italia degli Italiani! a cui avrebbero
51 V | avanzavano gridando: Viva l'Italia! viva la libertà!~I terrieri
52 V | avevano tratto in una terra d'Italia a fare opera utile alla
53 V | Passeggero, percorri l'Italia, e grida che i suoi figli
54 V | lo riconobbe subito.~In Italia si serbò per qualche tempo
55 V | di lavare ad un tempo l'Italia dalla vergogna di averlo
56 V | colla mano alla Stella d'Italia che sorge in lontananza.~
57 V | credenza. Credette che l'Italia fosse non solo grande in
58 V | sia un italiano che ami l'Italia, finchè la virtù abbia culto
59 VI | muovere ed operare per l'Italia, si recava sollecito in
60 VI | affari dell'interno, e l'Italia attende da lui e dai suoi
|