Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
libere 2
liberi 5
libero 3
libertà 59
libertini 4
librandosi 1
libri 3
Frequenza    [«  »]
61 all'
60 erano
60 italia
59 libertà
59 re
58 alle
58 loro
Felice Venosta
Carlo Pisacane e Giovanni Nicotera o La spedizione di Sapri

IntraText - Concordanze

libertà

   Capitolo
1 Inc| battezzata sogno d'infermo, e la Libertà non era creduta possibile, 2 I | mantenere e garantire le libertà rappresentative della Sicilia: 3 I | principi, dei delitti contro la libertà, del martirio dei popoli, 4 I | fervore la bandiera della libertà. Mentre i tre giovani versavano 5 I | quei primi Martiri della libertà eccitò sdegno ed amore di 6 I | diventò desiderio ardente di libertà. Quindi nuove persecuzioni 7 I | napoletani, partigiani di libertà, rimasti con troppa fede 8 I | sostenevano i nuovi ordini della libertà e adoperavano ogni più onesto 9 I | mostrò pronto a punire chi di libertà parlasse o pensasse. I Carbonari 10 I | desideri e le speranze di libertà. La materia era pronta; 11 I | mesti pensavano alla perduta libertà e alla soprastante tirannide.» 12 II | beneficio della patria e della libertà. Egli presentavasi al Duca 13 II | delle frustrate speranze di libertà, delle governative enormezze 14 II | vivissima fra i difensori della libertà e il dispotismo desideroso 15 II | predicava la religione, la libertà, la fratellanza, l'amore. 16 II | assemblea furono sciolte; della libertà non rimase pure l'apparenza. 17 II | ivi caddero martiri della libertà sono ricordati Angelo Morelli 18 III| difesa della periclitante libertà.~Quando Carlo Pisacane giunse 19 III| che gli Evangelisti della libertà presero stanza; e quivi, 20 III| negli animi lo spirito di libertà, di nazionalità, d'indipendenza12. 21 III| stampa la sacra fiamma di libertà; di accrescere sempre più 22 III| tentate in favore della libertà. Molti adepti trovò il Comitato, 23 III| col loro sangue l'amore di libertà, affrontando con esultante 24 III| come riescisse fatale alla libertà l'istituzione degli eserciti 25 III| vittoria nelle battaglie della libertà. «Tutti, proclama egli, 26 III| sentimenti di patria e di libertà, eccitandole ai più nobili 27 III| un illustre Martire della libertà italiana.»~L'opera era principiata 28 III| nel giornale La voce della Libertà (settembre 1853, n. 260, 29 III| quanti erano ivi amatori di libertà, ammonendo così ognuno a 30 IV | 27 gennaio 1850, gridando libertà, insorsero alla Fiera Vecchia. 31 IV | acceso nel popolo l'amore di libertà, di raccattare danaro per 32 IV | allora non ebbero piena libertà; imperocchè il Maniscalco, 33 IV | Taormina la bandiera della libertà. Non risposero alla santa 34 IV | Cospirò, e combattè per la libertà. Nella prigione, parlò poco, 35 IV | il cuore speranzoso della libertà italiana. Colà ebbe la visita 36 IV | niuno più di lui amò la libertà. Le carceri, le incessanti 37 IV | Il giusto, il ver, la libertà sospiro»~ ~non poteva non 38 IV | altrettali borbonici uccisori di libertà.~In Torino, nel 1857, un 39 IV | memorie di sventure. Ivi la libertà era sempre stata tenuta 40 IV | loro cuore la fiamma di libertà; ma dessi, anzichè spegnerla, 41 IV | teorie in queste due parole: Libertà ed Associazione.~ ~Ecco 42 IV | socialismo espresso dalla formola Libertà ed Associazione, sia il 43 V | s'immolino per la loro libertà, ed allora solo potrà paragonarsi 44 V | politici erano resi alla libertà; questi avrebbero tutti 45 V | voi viva l'Italia! viva la libertà!» Prima cura fu quella di 46 V | innalzando il grido di libertà. Nessun eco rispondeva a 47 V | Speravano ancora che il grido di libertà avrebbe accesi gli animi 48 V | bellicosi, i più devoti a libertà, quegli stessi che due volte 49 V | liberi a danno non della libertà, che non esisteva a Napoli, 50 V | luglio. I volontari della libertà, comechè in molto minor 51 V | magnanimi dal santo amore di libertà e dal pensiero che la loro 52 V | Viva l'Italia! viva la libertà!~I terrieri di Sanza a quegli 53 V | figli morirono per la sua libertà!»~Fra i morti erano: Domenico 54 V | tirannia, e propugnare la libertà.»~Dimandato chi fossero 55 V | la vita pugnando per la libertà. Il seguente decreto fu 56 V | amico del Martire, finchè la libertà sia cara agli uomini, finchè 57 V | immensamente la patria e la libertà, e per esse farebbe pur 58 VI | Mata veniva rilasciato in libertà, per mancanza di prove, 59 VI | equivaleva a morte alla libertà.~Il Governo inglese erasi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License