Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
femminile 2
fendente 1
fendenti 2
ferdinando 51
ferendo 1
ferine 1
ferire 1
Frequenza    [«  »]
55 tutti
53 lui
53 sul
51 ferdinando
51 quale
49 carlo
49 due
Felice Venosta
Carlo Pisacane e Giovanni Nicotera o La spedizione di Sapri

IntraText - Concordanze

ferdinando

                                            grassetto = Testo principale
   Capitolo                                 grigio = Testo di commento
1 I | I.~ ~Da Ferdinando il cattolico a Filippo IV, 2 I | successori di Carlo III, Ferdinando I, Francesco I e Ferdinando 3 I | Ferdinando I, Francesco I e Ferdinando II giurarono anch'essi più 4 I | ogni genere2.~Moriva il re Ferdinando II di Spagna senza prole, 5 I | suo terzogenito, il fatale Ferdinando, fatale a , fatale al 6 I | le frustate. Compagno di Ferdinando fu un tal Gennaro Rivelli, 7 I | feroci, e dedito ai vizi. Ferdinando venne da costui iniziato 8 I | potere reale, il giovine Ferdinando corse difilato dal Rivelli, 9 I | maggiorenne stabilita da Carlo, Ferdinando si faceva proclamare sovrano 10 I(3)| I giorni di Ferdinando erano occupati dalle donne, 11 I | consacrarono.~Nel 1791, Ferdinando e Carolina, impauriti delle 12 I | a disturbare i sonni di Ferdinando e di Carolina. Per cui, 13 I | Non contento di ciò, volle Ferdinando, per soprassello, impartire 14 I | chiamati amici ed onorati da Ferdinando e da Carolina; ad essi si 15 I | ammiraglio Nelson, giunse pure re Ferdinando. Suo primo cómpito fu quello 16 I | alle ire di Carolina e di Ferdinando Borbone.» La persecuzione 17 I | dimostra come l'Austria e Ferdinando II fossero assai più miti 18 I | stavano in Sicilia a difesa di Ferdinando, si rallegrarono della mala 19 I | Cadde Giovacchino; e tornò Ferdinando a gotizzare Napoli. Il Borbone, 20 I | mutamento di Napoli, invitarono Ferdinando a congresso in Lubiana per 21 I | allorchè giunse novella che Ferdinando tornava a Napoli con cinquantamila 22 I | crudelissima, avendo trovato Ferdinando nello scellerato Canosa 23 I | duca di Calabria, figlio di Ferdinando, veniva, per testamento 24 I(8)| Ferdinando morì notte tempo d'apoplessia. 25 I | lasciatemi tranquillo!»~Ferdinando II, il figlio di quell'Isabella 26 I | assennatezza e di clemenza regale. Ferdinando biasimò il governo del padre, 27 II | 1847, i popoli, soggetti a Ferdinando, chiedevano a lui, come 28 II | della corte, e dei gesuiti, Ferdinando aveva spedite nell'Isola, 29 II | Paola, per applaudire al re. Ferdinando, seguito dalla moglie, dall' 30 II | moltitudine. Alle voci di Viva Ferdinando II! — Viva la Costituzione! — 31 II | decreto del 5 di aprile, Ferdinando aveva accordato ai deputati 32 II | ragione: morte ai Borboni!~Ferdinando stavasene nella reggia coi 33 II | battaglia fu a Toledo, a S. Ferdinando e a S. Brigida. Dalle barricate 34 III | vendicarsi delle infamie di Ferdinando, non si perdè punto di coraggio; 35 IV | feroce, furono destinati da Ferdinando a conculcare quel popolo 36 IV | soffocata l'insurrezione; e re Ferdinando disse contento: «La diplomazia 37 IV | parole di compassione; e Ferdinando e Maniscalco capirono che 38 IV | il giorno otto dicembre, Ferdinando doveva passare una grande 39 IV | infonderle ne' compagni. Ferdinando non sopportò tale propaganda, 40 IV | croce del R. Ordine di S. Ferdinando e del Merito, corsero in 41 IV | questa risposta per piacere a Ferdinando volevano i soldati ammazzare 42 IV | angosce di tutti; credette in Ferdinando il sostegno e la causa di 43 IV | monarca, e consacrò e Ferdinando alla morte16.~Napoli al 44 IV | sorte che la potenza di re Ferdinando.» Il Pisacane pensò di proposito 45 IV | Italia che la tirannide di Ferdinando II. Credo fermamente che 46 V | cui era supremo regolatore Ferdinando II.~A viemmeglio nascondere 47 V | stranieri, giovava allo scaltro Ferdinando per confermare l'Europa 48 V | oltranza ai satelliti di Ferdinando: «Chissà, diceva, il nostro 49 VI | stornare da loro le ire di Ferdinando II, di attenuare, di giustificare, 50 VI | giorni. E d'ordine di re Ferdinando si riapriva con una dichiarazione 51 VI | annuncio della grazia di Ferdinando, mostrava al Nicotera il


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License