Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
carico 2
carissimo 4
carlini 2
carlo 49
carme 1
carmine 1
carnefice 1
Frequenza    [«  »]
53 sul
51 ferdinando
51 quale
49 carlo
49 due
48 giorno
47 quel
Felice Venosta
Carlo Pisacane e Giovanni Nicotera o La spedizione di Sapri

IntraText - Concordanze

carlo

                                           grassetto = Testo principale
   Capitolo                                grigio = Testo di commento
1 I | regno di Napoli, e lo dava a Carlo suo figliuolo, nato dalle 2 I | nuovo re si fece chiamare Carlo III, «per la grazia di Dio 3 I | insediato nel nuovo regno, Carlo, recatosi a Palermo, e convocati 4 I | giuramenti; i successori di Carlo III, Ferdinando I, Francesco 5 I | delle Indie.~Napoli sotto Carlo III godette d'un savio governo, 6 I | lasciava vacante il trono a Carlo III. Ma non potendosi, come 7 I | corone di Spagna e di Napoli, Carlo decise porre quest'ultima 8 I(2) | il superbo teatro di San Carlo, entrambi unici nel loro 9 I | maggiorenne stabilita da Carlo, Ferdinando si faceva proclamare 10 I(9) | Carlo Didier, l'autore della Roma 11 I | cuore nobilissimo, quello di Carlo Pisacane, il martire, del 12 I | oggi a parlare. Il nome di Carlo Pisacane primeggia fra gli 13 II | alba del 22 agosto 1818, Carlo Pisacane sortiva alla vita 14 II | Fin dalla più tenera età Carlo ebbe a pregustare le amarezze 15 II | premure alcune, perchè il suo Carlo ricevesse quell'educazione 16 II | svegliatezza di mente. E Carlo corrispose con affetto alle 17 II | al mestiere delle armi. Carlo in quelle discipline che 18 II | ferrovia da Napoli a Caserta. Carlo adempiè quell'ufficio con 19 II | trovasse avere in dosso. Carlo non era tal uomo da inghiottirsi 20 II | e nel ventre. Il povero Carlo, chiesto invano soccorso 21 II | non commuovere l'animo di Carlo Pisacane, ansiosissimo di 22 II | possesso di questa lettera, Carlo partiva per l'Italia, apportando 23 II | aprile a Milano, recavasi da Carlo Cattaneo. Il Pisacane credeva 24 II | talenti e dell'alto cuore di Carlo, lo pregava notasse in breve 25 II | aveva.»~Il giorno 19 aprile, Carlo presentava la memoria: Sul 26 III | III~ ~Carlo Pisacane, credente che i 27 III | periclitante libertà.~Quando Carlo Pisacane giunse a Roma, 28 III | Montecchi, Francesco Pigozzi, Carlo Pisacane, Maurizio Quadrio, 29 III | Gli articoli di Carlo Pisacane nell'Italia del 30 III | ove ravvivò l'amicizia con Carlo Cattaneo, pel quale nutrì 31 III | fraterna dimestichezza con Carlo Cattaneo, Filippo De-Boni, 32 III | capo all'altro d'Italia.~Carlo Pisacane facendo tesoro 33 III | dello straniero.~Nel 1856 Carlo recavasi nuovamente a Genova, 34 IV | Messina, i fratelli Nicola e Carlo Botta, Alessandro Guarnera 35 IV | commossero altamente l'animo di Carlo Pisacane che traboccò poi 36 IV | napoletano: «Innanzi operare, Carlo scrisse in diretta corrispondenza 37 V | del giorno 25 giugno 1857, Carlo Pisacane di Napoli, Giovanni 38 V | dichiarazione era firmata da Carlo Pisacane, Giovanni Nicotera, 39 V | benchè sia tuttora schiava.~ ~Carlo Pisacane, di Napoli.~Giovanni 40 V | di Treviglio (Lombardia).~Carlo Rota, di Monza.~Luigi Barbieri, 41 V | Cesare Achille Perucci, Carlo Rota e Pietro Rusconi.~I 42 V | Giovanni Parrillo, di Caserta, Carlo Lofata, di Sicilia, ed Eugenio 43 V | qualche tempo la speranza che Carlo Pisacane fosse scampato 44 V | altra relativa a quelli di Carlo Pisacane, come nuovo segno 45 V | Pisacane, figlia dell'eroico Carlo Pisacane, trucidato a Sanza 46 V | sorge in lontananza.~Fu Carlo Pisacane ben composto della 47 V | altre parole a celebrare Carlo Pisacane. La sua fama sfida 48 V | col nome di grandi; ma tu, Carlo Pisacane, non cesserai di 49 VI(26)| prese a dire: «Essendo morto Carlo Pisacane, siamo venuti in


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License