Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
armati 6
armato 2
arme 2
armi 45
armonia 1
arrecati 1
arrestati 2
Frequenza    [«  »]
47 quel
46 dopo
46 suo
45 armi
44 essere
44 questo
44 sua
Felice Venosta
Carlo Pisacane e Giovanni Nicotera o La spedizione di Sapri

IntraText - Concordanze

armi

   Capitolo
1 I | della Toscana.» Disegnò le armi innestando alle nazionali 2 I | nemico; gli tolse molte armi e bandiere; e, da assalito 3 I | il combattimento era in armi dispare; e però non poterono 4 I | tutt'uomo difenderebbe colle armi la Costituzione. Tre mesi 5 I | i popoli e corsero alle armi. Condotti dai generali Carrascosa 6 II | educavano al mestiere delle armi. Carlo in quelle discipline 7 II | addestrato nel mestiere delle armi, speranzoso, come era, di 8 II | nazionale fu chiamata alle armi; allora le serraglie si 9 II | valorosi che morirono colle armi alla mano. Possiamo però 10 II | molta gioventù corse alle armi, e si formò in Filadelfia 11 III| giorni della sconfitta colle armi della parola. Il 29 giugno, 12 III| mantenere la gloria delle armi italiane; e ad esso pur 13 III| tutto venivano neglette le armi; e le fila della vastissima 14 III| egli, il dar di piglio alle armi solo per obbedire alla parola 15 IV | Carretto, erano sotto le armi. Il re, circondato da numeroso 16 IV | in una paranzella alcune armi, e, accompagnato da venti 17 IV | dato segno, trasportare le armi sul piroscafo che si sarebbe 18 IV | Rosolino dovette gettare le armi in acqua e retrocedere in 19 IV | ottenersi; ricezione o compra di armi, scegliendo il mezzo più 20 IV | spedisca in quelle acque le armi.~ ~———~ ~Napoli, 14 giugno 21 IV | impossibile22. Riguardo ad armi abbiamo stabilito così: 22 IV | farai partire immediatamente armi, e le dirigerai nel medesimo 23 IV | sarà assai più utile che le armi depositate in Malta, giacchè 24 IV | decisive, e si avranno anche armi. Io domani parto per Genova; 25 IV | questa.~4.° La faccenda di armi in Malta già in corso, barca 26 V | con una barca, piena di armi e di polvere, anche questa 27 V | per avventura vi fossero armi. Sotto coperta discopriva 28 V | rispondeva «consegnasse le armi e le chiavi delle prigioni; 29 V | I soldati cedevano le armi; e que' pochi arditi divenivano 30 V | avrebbero tutti impugnate le armi, se un tal De-Leo, udito 31 V | partenza. Una barca, carica d'armi e munizioni, partiva il 32 V | partita il giorno prima colle armi e colle munizioni. Si fecero 33 V | stiva, ed ivi rinvennero le armi segnate sul giornale. Un 34 V | echeggiò sul Cagliari: «Armi! armi! Ecco trovato quel 35 V | echeggiò sul Cagliari: «Armi! armi! Ecco trovato quel che ci 36 V | non si toccassero quelle armi, perchè mercanzia a lui 37 V | consegna di sorta. Dopo le armi bisognava pensare alla munizione: 38 V | Ponza vennero caricate le armi e concertati i mezzi di 39 V | della vendetta gridava: all'armi, gli uomini o fuggivano 40 V | divisa, ma negò ad essi le armi, che, deposte negli arsenali 41 V | Egli era stato preso colle armi alla mano: la fucilazione 42 V | avesse somministrato le armi e munizioni, rispose: «che 43 App| venuta a terra,~Sceser con l'armi e a noi non fecer guerra.~ 44 App| sono morti!~Sceser con l'armi e a noi non fecer guerra,~ 45 App| l'altra li spogliar dell'armi~Ma quando fûr della Certosa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License