grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | gloriosa di coloro che per la patria tutto consacrarono.~Nel
2 I | Menichini da Nola. Il grido di patria trovò dappertutto favore;
3 I | grandemente a pro della patria nostra e che per essa fecero
4 I(10)| concetto dell'unità della patria e li infiammava a' fatti
5 II | esercitarlo a beneficio della patria e della libertà. Egli presentavasi
6 II | Ond'egli, alla voce della patria che alla battaglia chiamava
7 II | sacro dovere l'accorrere in patria mentre essa aveva bisogno
8 II | disputavano le sorti della patria diletta, per trascinare
9 II | viveva sulle sorti della patria, quando la notizia degli
10 II | 25 anni, nato in Venosa, patria di Orazio. Aveva l'animo
11 II | un bell'ornamento della patria.~Terminate le umani ecatombi,
12 III | calpestando l'onore della patria, a tutta possa si adoperavano
13 III | provvedere alla salute della patria. Fu creata la commissione,
14 III | alla risurrezione della patria. Fu a Losanna che gli Evangelisti
15 III | sommo, l'unificazione della patria; per essa disparvero i partiti,
16 III | che altri, che, rimasti in patria, non fecero palesi i loro
17 III | degnamente spesi a pro della patria. Egli scrisse la narrazione
18 III | educandole ai sentimenti di patria e di libertà, eccitandole
19 III | crapule, a lui, che per la patria aveva dato il sangue, ed
20 IV | Spinuzza cadeva quando la patria abbisognava del sangue dei
21 IV | lagrimoso spettacolo della sua patria, non iscorgendo che la potente
22 IV | immolò sull'altare della patria per liberarla dal tiranno
23 IV | infranti i secolari ceppi della patria. Egli non premiava il regicida;
24 IV | salute e la salvezza della patria stava appunto in ciò che
25 IV | essere il salvatore della patria. No: io sono convinto che
26 V | infiammati del santo amore di patria, si imbarcavano, come passeggieri,
27 V | dell'indipendenza della patria.»~I soldati cedevano le
28 V | non solo il sentimento di patria, ma anco quello di umanità
29 V | della vita sull'altare della patria. A mezzogiorno cominciava
30 V | a fare opera utile alla patria comune, ed a ricevervi,
31 V | e 1849 emigrò dalla sua patria, rifugiandosi in Torino;
32 V | rivoluzione per liberare la sua patria dalla tirannia, e propugnare
33 V | del mezzogiorno l'amore di patria, essi avrebbero però saputo
34 V | sacrifici fatti a pro della patria, ed il soccorrere le vittime
35 V | anima. Amò sopratutto la patria, e credette con ferma fede
36 V | del Mazzini, l'unità della patria.~Non è mestieri che ci diffondiamo
37 V | del come degnamente per la patria si viva o si muora.»~Del
38 V | Martire, ama immensamente la patria e la libertà, e per esse
39 App | Vado a morir per la mia Patria bella! —~Io mi sentii tremare
|