grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | Repubblica vennero tratti a morte, anche negli altri luoghi
2 I | minacciati della pena di morte, e un numero maggiore del
3 I | mancarono le condanne di morte: anche nobilissime donne
4 I | militari, vi furono condanne di morte. Ma la Carboneria, perseguitata,
5 I | quelli già sentenziati alla morte, nel suo cuore magnanimo
6 I(8) | nel solenne istante della morte. Ei moriva chiuso nella
7 I | 1830. Nell'agonia della morte vedeva intorno al suo letto
8 I | trono due giorni dopo la morte del padre. Le popolazioni
9 I | azione era quasi sicuro della morte che l'attendeva; tuttavia,
10 II | persona, minacciandolo di morte se non gli avesse dato quanto
11 II | capitano nel reggimento della morte!~Ai confini del Tirolo,
12 II | allora si ripeteva a ragione: morte ai Borboni!~Ferdinando stavasene
13 II | istigatori di rapine e di morte erano stati inviati fra
14 III | Martiri del cristianesimo, la morte per la fede italiana.~Le
15 IV | venivano pur condannati a morte; ma rimessi alla clemenza
16 IV | consacrò sè e Ferdinando alla morte16.~Napoli al tristo fato
17 IV(16)| per trarre vendetta della morte d'un fratello moschettato
18 IV(16)| comandava nella Calabria Citra, morte che trasse seco quella del
19 V | la precipua cagione della morte di que' generosi23.~Lo sbarco
20 V | patrioti avanti alla certa morte, non cercavano ritirarsi;
21 V | dal pensiero che la loro morte sarebbe di grande esempio
22 V | fatti, il vilipendio e la morte. La stupida ed ignorante
23 V | de' terrazzani, e tratto a morte crudele con colpi di forca
24 V | vittime, per constatarne la morte. Una di esse, gli parve
25 V | sentiva ancora in gola: Morte al re! Le streghe gli si
26 V | raffigura il Pisacane ferito a morte, sostenuto fra le braccia
27 V | signora Poerio, dopo la morte della signora D..., che,
28 VI | seccamente:~«— Quante condanne di morte?~«— Tre.~«— Per quanti è
29 VI | aveva commutata la pena di morte nella galera a vita, egli
30 VI | quel grido equivaleva a morte alla libertà.~Il Governo
31 VI | Napoli perchè le pene di morte fossero commutate; e così
32 VI | e gli altri condannati a morte ebbero i lavori forzati
33 VI(26)| domandandogli se fosse vera la morte. E costui umanamente le
|