Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
spedite 3
spedito 1
spediva 4
spedizione 29
spegnerla 1
spegnerle 1
spegnerlo 1
Frequenza    [«  »]
29 questi
29 sangue
29 sono
29 spedizione
28 compagni
28 cuore
28 luogo
Felice Venosta
Carlo Pisacane e Giovanni Nicotera o La spedizione di Sapri

IntraText - Concordanze

spedizione

                                           grassetto = Testo principale
   Capitolo                                grigio = Testo di commento
1 I | Aquila e di Cosenza, la spedizione dei fratelli Bandiera e 2 I | di prodi ritentare quella spedizione già fallita ai fratelli 3 I(10) | assistito alla mala prova della spedizione di Lione del febbraio 1831, 4 II | dei partecipi all'antica spedizione di Savoia; e fu con esso 5 III | vittorie comensi e della spedizione dei Mille, avrebbe certamente 6 III | militare, e specialmente della spedizione di Velletri.~Dopo tre mesi 7 IV | concretavano i mezzi per una spedizione, e veniva stabilita. Il 8 IV | giugno dello stesso 1857; la spedizione sarebbe stata aiutata da 9 IV | luce a quella sventurata spedizione.~Lettere del Pisacane a 10 IV(20)| Allude alla fallita spedizione del giorno 13; da questo 11 IV | si occupò subito della spedizione, e al Comitato di Napoli 12 V | spiaggia, raggiungere la spedizione. Una fitta nebbia gli impediva 13 V | Governo sardo, avvertito della spedizione, aveva mandato contro i 14 V | tal De-Leo, udito come la spedizione non fosse fatta allo scopo 15 V | Portofino. Gli uomini della spedizione si recarono verso le sei 16 V | vedendo gli uomini della spedizione armati di pistole, furono 17 V | aveva seguito a terra la spedizione. Vedendo come non lieve 18 V | che volevano seguire la spedizione, i quali giunsero a più 19 V | chiese se si era fatta la spedizione per conto del Murat. Quanto 20 V | Gallotti non sapeva nulla della spedizione, non aveva promesso nulla.»~« 21 V | tragitto, ci disse uno della spedizione, patimmo tanta sete che 22 V | additava per uno dei capi della spedizione. Era il barone Giovanni 23 V | battello da cui era sbarcata la spedizione, cattura che rendeva necessaria 24 V | unico capo superstite della spedizione, non poteva essere giustiziato 25 VI | giustificare, in certo modo, la spedizione di Sapri. Quanto a , non 26 VI | deciso d'ingoiarlo se la spedizione andava male. Ma caddi ferito, 27 VI | aveva sconsigliati dalla spedizione, e che un assalto dei cacciatori 28 VI | sole, senza l'ardimentosa spedizione dei Mille.~Giovanni Nicotera, 29 VI(26)| notizie che correvano sulla spedizione, e delle speranze che ancora


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License