Capitolo
1 I | Carlo III godette d'un savio governo, Bernardo Tanucci di Stia
2 I | ed imperava perfino sul governo. Infrenati i chierici, si
3 I | termine nè pure sotto il governo di questi due re, i quali
4 I | Cilento, stanchi del mal governo, si levarono a tumulto e
5 I | regale. Ferdinando biasimò il governo del padre, disse farebbe
6 II | grido contro la forma del governo costituzionale o contro
7 II | fratelli trucidati a Napoli. Il governo mandò contro di essi il
8 III| ad offrire l'opera sua al Governo Provvisorio per la difesa
9 III| traduzioni fu portentosa; e il governo austriaco ne fu siffattamente
10 III| nazionale. Se non che il Governo svizzero, resosi mancipio
11 III| tenersi celato; imperocchè il governo gli negava di poter rimanere
12 IV | sagacia e la fortezza del mio governo.» Se non che gli sguardi
13 IV | Finchè in Napoli durò il governo dei Borboni, gli spasimi
14 IV | scorsi due mesi, che il Governo di Torino ne abrogava il
15 V | Ichnusa, piroscafo, che il Governo sardo, avvertito della spedizione,
16 V | a Gaeta per riferire al governo dell'accaduto di Ponza.
17 V | ardentissimo ammiratore del governo e furibondo nemico del progresso
18 V | potesse cadere nelle mani del governo borbonico. Quel foglio,
19 V | obbligo di giustizia di un governo, interprete della gratitudine
20 VI | sottrarmi alle vendette del governo borbonico.»~Il Procuratore
21 VI | annuncio che, per istanza del Governo inglese, il re gli aveva
22 VI | a morte alla libertà.~Il Governo inglese erasi intromesso
23 VI | fattogliene dal Garibaldi.~Il Governo borbonico volle in ogni
|