grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | parlamento e i privilegi della città. — «Diciotto re, scrive
2 I(1)| ultimo dei deputati delle città non soggette a feudo.~
3 I | si ritirarono da quella città, e con esso loro la più
4 I | furono arse in cospetto della città, che rimase mesta e costernata
5 I | Ruffo s'impadronì di molte città calabresi; eppoi si diresse
6 I | tiranni. Mentre contaminava le città col sangue degli uomini
7 II | profondi intelletti, in quella città sì ben composta di greca
8 II | soldato gregario, nella città di Nocera, e, dopo sei mesi
9 II | tempo in cui fu in quella città gli accadeva un caso, degno
10 II | Toledo e nelle vie vicine: la città era tutta commossa. I deputati
11 II | mezzanotte da più punti della città si seppe che le soldatesche
12 II | rossa, e di tirare sulla città. Non pochi istigatori di
13 II | grande travaglio quando la città rintronava dei reboati del
14 II | soldatesche, invitandolo nella città e assicurandole che sarebbero
15 II | del 1848. Nel settembre la città di Messina pativa rovine,
16 III | Provvisorio per la difesa della città minacciata dagli Austriaci.
17 III | muovere per alla volta della città eterna, dove un irresistibile
18 III | tanto conferì a difendere la città contro le soldatesche di
19 III | rimanere più a lungo in città. Il Pisacane partiva per
20 III | ritirossi ad abitare fuor di città sull'ameno colle di Albaro,
21 IV | ad andare intorno per la città, chiedendo con voci pietose
22 IV | il regicidio. Da alcune città d'Europa si levò un grido
23 IV | tutti i quartieri della città di Napoli erano preparati
|