Capitolo
1 II | palazzo reale. Allora la guardia nazionale fu chiamata alle
2 II | Chiunque fosse riconosciuto per guardia nazionale, per deputato
3 II | in istato d'assedio; la guardia nazionale e l'assemblea
4 III| il cittadino; per cui la guardia nazionale riesce una di
5 IV | tenente-colonnello degli Usseri della Guardia Reale, veduto il fatto,
6 V | essendo gli altri rimasti a guardia del battello, a mezzo delle
7 V | disarmava; indi aggrediva la guardia dei Veterani, di là poco
8 V | eccetto pochi, rimasti a guardia del vapore, i congiurati
9 V | e si diresse dov'era la guardia. La sentinella, vedendo
10 V | del cancello. Il corpo di guardia venne così invaso: i soldati
11 V | soldati dell'altro corpo di guardia, e affondata in pari tempo
12 V | si trova spesso citata la guardia urbana, come quella che
13 V | elementi si componesse. La guardia urbana non era che una fazione
14 V | servigi a questa renduti. La guardia urbana era costretta a sussidiare
15 V | diramazione della polizia, la guardia urbana potevasi altresì
16 V | carnefice. Ricordava la guardia urbana delle Due Sicilie
17 V | intendimento dell'istituita guardia urbana delle provincie,
18 V | metropoli partenopea la guardia di sicurezza. Ottomila furono
19 V | comando supremo di questa guardia di sicurezza fu affidato
20 V | vedevasi tutta riunita la guardia di sicurezza, nella grande
21 V | monarchia temperata. La guardia urbana fu richiamata in
22 V | un migliore avvenire.~La guardia urbana di Sapri, Torraca,
|