Capitolo
1 I | condannare numero grande di generosi. Per ispaventare quel generale
2 I | Barbagallo-Pittà e di altri generosi, quella di Aquila e di Cosenza,
3 I | particolare il macellamento dei generosi Bandiera coi sette loro
4 II| il popolo ai sentimenti generosi e gagliardi, alla conquista
5 II| Siciliani furono vincitori; ma, generosi dopo la vittoria, non si
6 II| Aveva l'animo pieno di generosi e liberi propositi, l'intelletto
7 IV| bruttava del sangue di que' due generosi, quand'egli impallidiva
8 IV| aveva detto, piangendo su i generosi Bandiera, che «meglio invidiava
9 IV| la cooperazione di tanti generosi, non posso che far questo
10 IV| nel cuore di quei cari e generosi amici, che hanno cooperato
11 V | scoperta giubilassero i generosi patrioti; trassero da questo
12 V | Pisacane, Nicotera, Falcone e i generosi compagni, quale novella
13 V | venne dettata da uno de' generosi che fecero parte della magnanima
14 V | cagione della morte di que' generosi23.~Lo sbarco si era effettuato
15 V | Padula per combattere i generosi. Spuntava l'alba dei 1.°
16 V | quei terrieri.~Mentre i generosi, adagiati sotto gli alberi,
17 V | sotto gli ordini del Ghio.~I generosi patrioti avanti alla certa
18 V | case scagliava sopra a' generosi, sassi, suppellettili, quanto
19 V | cuore, si levavano contro i generosi: sono uomini e donne, vecchi
20 V | fraterno linguaggio, i pochi generosi non si atterrivano, ed affrontavano
21 VI| contumelie di quel tristo, i generosi rispondevano parole così
22 VI| Nicotera.~Due compagni, generosi quanto lui, s'alzavano al
|