Capitolo
1 I | con alquanti sergenti e soldati. Ad essi si univano varî
2 I | diffidenza fra i generali e soldati. Il Pepe assalì il 7 marzo
3 II| inscriversi tra le schiere dei soldati francesi che muovevano a
4 II| case dei ricchi. Anche ai soldati fu promesso il saccheggio.
5 II| continue. Per tre volte i soldati regi furono respinti. I
6 II| inaudita ferocità da parte dei soldati e dei Lazzaroni.~Non è possibile
7 II| u re! Unite a sbirri e a soldati rubavano e facevano oscena
8 II| generosa indole loro. I soldati del Borbone lasciavano la
9 II| pure si accogliessero i soldati con ogni guisa di dimostrazioni
10 II| Calabria nel giugno nel 1848 i soldati del Borbone, guidati dal
11 IV| d'occhio molti gendarmi e soldati, i quali richiesero al Milano
12 IV| a Ferdinando volevano i soldati ammazzare Agesilao sul luogo.
13 V | avanzarsi di lui i trecento soldati di fanteria, che vi stavano
14 V | indipendenza della patria.»~I soldati cedevano le armi; e que'
15 V | schioppi che si erano presi ai soldati e li vendettero per pochi
16 V | guardia venne così invaso: i soldati furono tosto disarmati.
17 V | mentre cercava eccitare i soldati a far fuoco. Poscia furono
18 V | Poscia furono disarmati i soldati dell'altro corpo di guardia,
19 V | Ruggero e Vesuvio, con soldati dell'11° cacciatori, ebbero
20 V | alle file, di quarantamila soldati indigeni e stranieri, fedeli
21 VI| sempre nudi, venivano dai soldati dell'11° cacciatori condotti
|