Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parlò 3
parma 2
parola 10
parole 16
parricida 1
parrillo 1
parroco 3
Frequenza    [«  »]
16 molti
16 nei
16 numero
16 parole
16 pochi
16 popoli
16 quei
Felice Venosta
Carlo Pisacane e Giovanni Nicotera o La spedizione di Sapri

IntraText - Concordanze

parole

                                              grassetto = Testo principale
   Capitolo                                   grigio = Testo di commento
1 II | sua veste; chi dicevagli parole di grazie, di affetto; chi 2 II | plaudiva e piangeva. Le sue parole in quel giorno furono più 3 II | liberale, era vituperato con parole e percosse. Lo stesso generale 4 III(13)| superfluo avvertire che queste parole erano scritte prima dell' 5 IV | stessa diplomazia pronunciò parole di compassione; e Ferdinando 6 IV | scritte in rosso, le seguenti parole~AD AGESILAO MILANO~SOLENNI 7 IV | sue teorie in queste due parole: Libertà ed Associazione.~ ~ 8 V | furono rassicurati dalle parole del Pisacane, il quale, 9 V | altre nobili ed eloquenti parole induceva il Pisacane a rinunciare 10 V | Martiri alle soavi e tenere parole che essi facevano suonare 11 V | Sanza. Diamo luogo alle parole di uno dei superstiti di 12 V | per ? No. Le sue uniche parole furono queste: «— Scendi 13 V | ci diffondiamo in altre parole a celebrare Carlo Pisacane. 14 VI | i generosi rispondevano parole così nobili e così energiche, 15 VI | comparivano alla sbarra. Le prime parole del Nicotera furono un aggressione 16 VI | replicava vivissimamente. Le sue parole mettevano in sodo che egli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License