Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
italia 60
italiana 14
italiane 1
italiani 15
italianità 1
italiano 11
italo-greco 1
Frequenza    [«  »]
15 cagliari
15 costituzione
15 fossero
15 italiani
15 poco
15 poteva
15 pure
Felice Venosta
Carlo Pisacane e Giovanni Nicotera o La spedizione di Sapri

IntraText - Concordanze

italiani

                                         grassetto = Testo principale
   Capitolo                              grigio = Testo di commento
1 I | conservarsi i possedimenti italiani; onde distaccava per sempre 2 I | Rimini (30 marzo 1815) gl'Italiani all'indipendenza, niuno 3 I | un magnifico esempio agli Italiani, con animo fermo e deliberato, 4 I(10)| ciechi, vili erano gl'Italiani, questi educava nel santo 5 II | concessioni che altri principi italiani avevano ai loro sudditi 6 III | del sangue versato dagl'Italiani. E mantenne la promessa. 7 III | religiosi e letterari, tanto italiani che esteri, i quali tendessero 8 III | con una parte dei profughi italiani un'assemblea nazionale. 9 III | oppugnati dai rifugiati italiani. Vuolsi poi che a Londra 10 IV | medesima degli altri Stati italiani, la rivoluzione sarebbe 11 V | nobile falange dei Martiri italiani. Trovi altra nazione uomini 12 V | non assassini, ma essere Italiani venuti a combattere le guerre 13 V | concerto: — Italia degli Italiani! a cui avrebbero dovuto 14 V | dovuto rispondere: E gl'Italiani per essa. — Niuna voce si 15 V | dove erano quegli schietti Italiani, che avevano tratto in una


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License