Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equipaggio 1
equivaleva 1
equo 1
era 152
eragli 1
eran 13
erano 60
Frequenza    [«  »]
155 dei
155 gli
152 da
152 era
148 con
145 nel
133 ed
Felice Venosta
Carlo Pisacane e Giovanni Nicotera o La spedizione di Sapri

IntraText - Concordanze

era

                                              grassetto = Testo principale
    Capitolo                                  grigio = Testo di commento
1 Inc | imparerà che quando l'Italia era tenebre e pianto sommesso, 2 Inc | pianto sommesso, e l'Unità era battezzata sogno d'infermo, 3 Inc | infermo, e la Libertà non era creduta possibile, un altro 4 I | 1735, cioè un anno dopo che era stato insediato nel nuovo 5 I | crescendo; e quello che prima era amore di riforma diventò 6 I(4) | Carolina d'Austria era disordinata nella fantasia, 7 I(4) | lubricità di organismo; era l'antica Messalina, era 8 I(4) | era l'antica Messalina, era Venere Afrodisiaca. Di lei 9 I | Ruffo; ma il combattimento era in armi dispare; e però 10 I | uomini, più tristo de' quali era Vincenzo Speciale, nativo 11 I | speranze di libertà. La materia era pronta; a destare vastissimo 12 I | Quando si accinse all'azione era quasi sicuro della morte 13 I(10) | avvide che l'Italia non era risorta perchè mancavano 14 II | luminosissimo, amante com'era pegli esercizi equestri, 15 II | avere in dosso. Carlo non era tal uomo da inghiottirsi 16 II | vincerlo. Robusto ed agile come era, esso vi sarebbe riuscito; 17 II | destra del fegato, non v'era luogo a speranze di vita. 18 II | delle armi, speranzoso, come era, di essere poscia in grado 19 II | famiglia Pisacane quand'era ambasciatore di Francia 20 II | quell'insolito uniforme. Era con noi un altro officiale 21 II | forza alleati. Il gran punto era di ordinare l'esercito col 22 II | pubblicata, «perchè già era troppo tardi; e i savi non 23 II | Fu soltanto nel 1860 che era resa di pubblica ragione 24 II | capitano d'infanteria, v'era una riga mal cancellata 25 II | nelle vie vicine: la città era tutta commossa. I deputati 26 II | disegno di colui che gli era accanto ad innalzare le 27 II | Santilli fu ucciso nel letto. Era un giovine di 17 anni, nato 28 II | erano chiuse; da esse non era uscito alcun tiro di schioppo; 29 II | schioppo; ma l'infelice era designato ai carnefici. 30 II | lutto. Soltanto la reggia era in festa: gli sbirri e le 31 II | deputato o per liberale, era vituperato con parole e 32 II | e l'accoglienza fu quale era stata promessa. Ma ciò non 33 III | sicurezza in Milano. Ed era convalescente che già si 34 III | battaglia, malconcio com'era: pensasse alla propria salute 35 III | sì tosto seppe che a Roma era stata, il 9 del febbraio 36 III | esercito della nuova Repubblica era disordinato e disperso; 37 III | ond'egli, che peritissimo era delle cose militari, espose 38 III | da prendere, il Pisacane era rimasto in Roma anco dopo 39 III | e mai seppene la causa, era un giorno imprigionato, 40 III | dimostrato il paese educato; era adunque mestieri, non eccitarlo 41 III | scopo di quella società era la stampa e la vendita di 42 III | loro un equo compenso; così era ricostituita l'unità delle 43 III | democratico europeo. Il primo era composto del Mazzini, Saffi 44 III | Napoletano. Scopo dei Comitati era quello della Giovine Italia, 45 III | ad un popolo. L'eccezione era divenuta regola; il cospirare 46 III | divenuta regola; il cospirare era divenuto, per così dire, 47 III | quegli studi, dai quali era convinto potesse esclusivamente 48 III | ameno colle di Albaro, dove era soltanto visitato dai più 49 III | divenuta popolare.»~II Pisacane era uomo logico, franco ed integro; 50 III | libertà italiana.»~L'opera era principiata in Genova (Stabilimento 51 III | fede, e dichiarando che si era espresso così sul conto 52 III | aveva dato il sangue, ed era pronto a dare la vita, a 53 IV | Fiera Vecchia. Il popolo era stanco della lotta sostenuta; 54 IV | clemenza sovrana, la loro pena era commutata in diciott'anni 55 IV | un'illustre famiglia, ma era popolano di cuore. Natura 56 IV | alla dominazione borbonica era in lui un furore. Cospirò, 57 IV | suolo15.~Quel cacciatore era Agesilao Melano o Milano. 58 IV | accostarlo, cinto e ricinto com'era di baionette, nel maggio 59 IV | mentre colla baionetta era sicuro del fatto mio.» Interrogato 60 IV | anima di Agesilao Milano era pura, gentile come quella 61 IV | suggellata il giorno prima era riaperta. Esterrefatti si 62 IV | il cadavere di Agesilao era stato nella notte involato 63 IV | terrore. La sua polizia, ed era famosa, frugò, perquisì 64 IV | celarsi.~La salma di Agesilao era stata collocata in onorato 65 IV | auspicavano al Borbone perchè era rimasto salvo nella vita. 66 IV | contemplare la borsa, che era molto pesante, e, fingendo 67 IV | madre.» Il domani la chiesa era parata di nero. — Vennero 68 IV(17)| per la sua poesia in cui era esaltato il regicida. Ma 69 IV | sua rovina.~Fin da quando era in Albaro, aveva strette 70 IV | col Comitato Nazionale che era in Napoli. Allora si poneva 71 IV | che di militari discipline era peritissimo, affidavano 72 IV | Pisacane. Egli aveva 29 anni; era nato in San Biaso dal barone 73 IV | associazione mazziniana. Era stato nella cospirazione 74 IV(18)| stato di assento, il Milano era qualificato come idiota, 75 IV | affrettarne le disposizioni. Egli era convinto che si dovessero, 76 IV | sventure. Ivi la libertà era sempre stata tenuta in pregio, 77 IV | verificato poi che il Pateras non era mai stato in quelle provincie); 78 IV | preparati ad insorgere; che si era praticata una mina sotto 79 IV | giungervi del passaporto che era stato preparato per Cosenz, 80 IV | il mancato. Il materiale era stato rimpiazzato non già 81 IV | traversare l'Atlantico con essi. Era folle il nostro Colombo 82 V | accadere. La dichiarazione era firmata da Carlo Pisacane, 83 V | Il comando del Cagliari era affidato a Giuseppe Daneri, 84 V | tutto il carico, il quale era catturato dall'Ichnusa, 85 V | al legno; ma a viva forza era ritenuto prigione. In pari 86 V | fondeva le palle, la cui forma era stata fatta con due pezzi 87 V | ascendeva sul piroscafo, era nel fianco opposto a quello 88 V | presentato al porto. In mare era già pronto un drappello 89 V | conduceva i finti passeggieri era a metà cammino, quando Pisacane, 90 V | carte, Pisacane co' suoi era già sceso a terra in un 91 V | spiegò la bandiera, che era portata da un giovinetto 92 V | anni, mozzo del bastimento (era un tal Demetrio Costa), 93 V | Costa), e si diresse dov'era la guardia. La sentinella, 94 V | alle dieci circa l'Isola era in potere dei congiurati. 95 V | rispondeva a quel grido: tutto era silenzio e tenebre. Nessuno 96 V | generosi23.~Lo sbarco si era effettuato in circa due 97 V | imbarcati a Genova, a cui s'era unito anche Giuseppe Mercurio 98 V | promesse; ma chiese se si era fatta la spedizione per 99 V | componesse. La guardia urbana non era che una fazione armata, 100 V | ordine delle Due Sicilie era pure mestieri d'essere improbo 101 V | renduti. La guardia urbana era costretta a sussidiare le 102 V | istituzione liberale, come si era fatto credere all'estero; 103 V | macchina governativa di cui era supremo regolatore Ferdinando 104 V | urbana delle provincie, si era creata nella metropoli partenopea 105 V | ogni porta, ogni finestra era chiusa: essa doveva, cosa 106 V | ambo le parti il terreno era coperto di morti. Il Ghio 107 V | abitanti. Il drappello si era rimpicciolito, giacchè parecchi 108 V | ricondurli all'azione; ma tutto era vano; preferivano cadere 109 V | egli pronunciato mentre era aggredito: «Voi siete assassini, 110 V | infine, vedendo come vano era ogni ulteriore conato, stava 111 V | dei capi della spedizione. Era il barone Giovanni Nicotera, 112 V | Ma la triste storia non era finita. All'ingresso del 113 V | coltello, e la sua vita era salva a stento per la terza 114 V | volta, dal guardiano. Chi era mai questo guardiano? Come 115 V | il Pisacane; ma la borsa era vuota. I saccheggiatori 116 V | primo interrogatorio. Egli era stato preso colle armi alla 117 V | la fucilazione immediata era immancabile. Le sue risposte 118 V | interrogatorio, l'esecuzione non era più che questione di ore. 119 V | Cagliari, il battello da cui era sbarcata la spedizione, 120 V | mandarlo a Salerno.~Il Cagliari era stato catturato dalle fregate 121 V | accompagnato sul luogo, ove era avvenuto il combattimento, 122 V | ufficio. Il corpo del Pisacane era stato reso deforme; ma l' 123 VI | Fra questi documenti ce n'era uno, intestato: «Nota campioni.» 124 VI | intestato: «Nota campioniEra un foglio grande di carta 125 VI | Accanto a ciascun nome era segnata una cifra. Quella « 126 VI | Quella «Nota campioni» era nientemeno la chiave del 127 VI | nel quale ogni documento era notato e descritto.~Giunti 128 VI | monastero di San Domenico dove, era anche un quartiere. Gli 129 VI | giubba di tela grigia che era prescritta nelle carceri. 130 VI | nelle carceri. La Corte era speciale, e consisteva nel 131 VI | La chiave del cifrario era conservata negli atti del 132 VI | a riscontro, di cui uno era presso lo stesso Pisacane 133 VI | trovò un biglietto sul quale era scritto a tutte lettere 134 VI | lettere un nome. Questo nome era quello del De Mata, cappellaio 135 VI | interrogato il Nicotera, era stato arrestato.~«— E questo 136 VI | al Nicotera.~«— Ah! me n'era scordato, rispose egli pronto. 137 VI | un cappello, e siccome n'era stato contento, così ne 138 VI | sequestrati al Nicotera, c'era un grosso portafoglio inglese. 139 VI | mettevano in sodo che egli si era valso della Nota Campioni.~ 140 VI | consultava il verbale, e la Corte era costretta a ritirarsi per 141 VI | conosceva un certo regolamento. Era fatto scendere presso il 142 VI | mentitore! —~Non ancora era uscita intiera l'ingiuria 143 VI | scaraventava in viso.~L'udienza era sospesa, ed il processo 144 VI | ricordando invece che uno era stato fucilato per ordine 145 VI | gli recarono la sentenza (era la notte dal 19 al 20 luglio 146 VI | ad un tal Angeleri. Egli era entrato in Favignana negli 147 VI | Sicilia, nell'ergastolo, era stata affidata con ordini 148 VI(26)| meravigliare; perchè questo era il fine che doveva fare, 149 VI(26)| tutti i pazzi come egli era.»~«La signora si volgeva 150 VI(26)| e il proprietario, che era presente, attestò che non 151 VI(26)| presente, attestò che non s'era fatta scrittura, perché 152 App | barca in mezzo al mare:~Era una barca che andava a vapore,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License