Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pirati 1
pironti 1
piroscafo 13
pisacane 127
pisacane-nicotera 1
pistole 2
più 132
Frequenza    [«  »]
133 ed
132 più
131 d'
127 pisacane
120 ma
117 alla
114 come
Felice Venosta
Carlo Pisacane e Giovanni Nicotera o La spedizione di Sapri

IntraText - Concordanze

pisacane

                                               grassetto = Testo principale
    Capitolo                                   grigio = Testo di commento
1 I | nobilissimo, quello di Carlo Pisacane, il martire, del quale particolarmente 2 I | parlare. Il nome di Carlo Pisacane primeggia fra gli uomini 3 II | del 22 agosto 1818, Carlo Pisacane sortiva alla vita nella 4 II | dicendo «esser certo il Pisacane serbato a cose grandi dal 5 II | L'8 di febbraio 1847, il Pisacane partiva da Napoli per Londra. 6 II | aveva conosciuta la famiglia Pisacane quand'era ambasciatore di 7 II | colonnello Mellinet. Il Pisacane partiva per Marsiglia; e 8 II | commuovere l'animo di Carlo Pisacane, ansiosissimo di pugnare 9 II | superiori la dimanda del Pisacane; egli avvertiva essere la 10 II | aprile in cui esternava al Pisacane il rincrescimento pell'allontanarsi 11 II | recavasi da Carlo Cattaneo. Il Pisacane credeva fosse tuttora quest' 12 II | Lechi volesse affidare al Pisacane la cura di levare ed ordinare 13 II | Ai confini del Tirolo, il Pisacane ebbe a sostenere diversi 14 III | III~ ~Carlo Pisacane, credente che i popoli avrebbero 15 III | Custoza; onde all'offerta del Pisacane rispondevano: «non essere 16 III | potere del Radetzky, il Pisacane recossi sdegnoso in Isvizzera, 17 III | periclitante libertà.~Quando Carlo Pisacane giunse a Roma, il piccolo 18 III | per unanime voto, fu il Pisacane. Coloro che in quel tempo 19 III | difensori di Roma. Comechè il Pisacane dissentisse dal Mazzini 20 III | di stato maggiore. Ma il Pisacane non si accontentò di far 21 III | degni de' padri nostri.~Il Pisacane non ammetteva l'entusiasmo 22 III | convincimento che se il Pisacane fosse vissuto tanto da essere 23 III | partito da prendere, il Pisacane era rimasto in Roma anco 24 III | più a lungo in città. Il Pisacane partiva per Losanna, ed 25 III | Francesco Pigozzi, Carlo Pisacane, Maurizio Quadrio, Saffi, 26 III | Gli articoli di Carlo Pisacane nell'Italia del Popolo tendevano 27 III | mesi di sosta a Losanna, il Pisacane recavasi a Londra, dove 28 III | zeppi d'uomini vantatori, il Pisacane nel libro di cui parliamo 29 III | sotto cielo straniero, il Pisacane recavasi a Genova, ove riunito 30 III | già divenuta popolare.»~II Pisacane era uomo logico, franco 31 III | troppo spesso succede13.»~Il Pisacane aveva allora la ferma idea 32 III | all'altro d'Italia.~Carlo Pisacane facendo tesoro di molte 33 III | seguito alla catastrofe che al Pisacane tolse la vita, non si fossero 34 III | pubblicazione degli scritti del Pisacane, e lo fece coi tipi di Pietro 35 III | negli editori genovesi, il Pisacane non ebbe amore ad ordinare 36 III | due altri se ne hanno del Pisacane, ove non si voglia pur computare 37 III | nelle Memorie per averlo il Pisacane ne' suoi scritti detto debole, 38 III | potesse usare severità, il Pisacane non gli avrebbe certamente 39 III | egli non poteva tacere.~Il Pisacane fu tra i primi che combatterono 40 III | meridionali. In questo articolo il Pisacane cercava dimostrare i danni 41 IV | altamente l'animo di Carlo Pisacane che traboccò poi di sdegno, 42 IV | potenza di re Ferdinando.» Il Pisacane pensò di proposito a siffatte 43 IV | Torino; quivi si recava il Pisacane nei primi giorni di maggio 44 IV | e veniva stabilita. Il Pisacane accettava di assumerne il 45 IV | nominato luogotenente del Pisacane. Egli aveva 29 anni; era 46 IV | Prima di operare volle il Pisacane di persona chiarirsi dello 47 IV | tempo ancora. Se non che il Pisacane, allettato dalla speranza 48 IV | nobilitarla. A ragione il Pisacane poteva avere certezza di 49 IV | Nicotera sugli accordi del Pisacane col Comitato napoletano: « 50 IV | retrocedere in Genova. Il Pisacane rimase colpito alla notizia; 51 IV | più portare in Napoli. Il Pisacane quivi stette sino al giorno 52 IV | corrispondenza che tenne Pisacane in allora, la quale maggior 53 IV | spedizione.~Lettere del Pisacane a Nicola Fabrizi, scritte 54 IV(20)| la fiducia che aveva il Pisacane nelle promesse fattegli.~ 55 IV | farlo.~Addio.~ ~———~ ~Il Pisacane, ritornato a Genova, si 56 IV | vendicarsi del Borbone, il Pisacane se ne viveva profondamente 57 IV(22)| Il Pisacane voleva arrivato in Napoli 58 V | giorno 25 giugno 1857, Carlo Pisacane di Napoli, Giovanni Nicotera 59 V | dichiarazione era firmata da Carlo Pisacane, Giovanni Nicotera, Giovanni 60 V | o procrastinarlo ancora. Pisacane, Nicotera e Falcone decisero 61 V | Impareranno i moderati, sclamò il Pisacane, come poche anime generose, 62 V | tuttora schiava.~ ~Carlo Pisacane, di Napoli.~Giovanni Nicotera, 63 V | prigione. In pari tempo il Pisacane con quattordici compagni, 64 V | non tardava a cedere. Il Pisacane guidava sollecito i compagni 65 V | si facevano incontro al Pisacane, e chiedevano di essere 66 V | mezzanotte del 27 al 28, Pisacane, Nicotera, Falcone e i generosi 67 V | cammino, ad un segnale di Pisacane, che consisteva nel porsi 68 V | rassicurati dalle parole del Pisacane, il quale, senza particolareggiarglielo, 69 V | tromboni. Riferita la cosa a Pisacane, questi, di conserva coll' 70 V | militari a salire a bordo. Pisacane per viemmeglio ingannare 71 V | era a metà cammino, quando Pisacane, che dalla prora del bastimento 72 V | per presentare le carte, Pisacane co' suoi era già sceso a 73 V | cannoni; all'avvicinarsi di Pisacane fecero fuoco, ferendo Cesare 74 V | potere dei congiurati. Allora Pisacane ordinò si armassero que' 75 V | solenni promesse fatte a Pisacane dal Comitato, promesse che 76 V | dal Casino Bianco, ove il Pisacane avrebbe dovuto trovare gli 77 V | ufficiali, comandato dal Pisacane. Giunta la comitiva presso 78 V | mezzodì del giorno 29. Il Pisacane sperò che sarebbe accolto 79 V(23) | risultati; che Mazzini e Pisacane, astretti dai loro progetti 80 V | a Lagonegro24, disse al Pisacane che un po' più avanti avrebbe 81 V | soffersero i Crociati.»~Pisacane, Nicotera e Falcone non 82 V | di sdegno. A Padula, il Pisacane e il Nicotera trovavano 83 V(24) | letto ove dormì il martire, Pisacane.~ 84 V | agli atti più crudeli; il Pisacane ed il Nicotera cercavano 85 V | devevano cessare il fuoco. Il Pisacane si recava sulla linea difesa 86 V | eloquenti parole induceva il Pisacane a rinunciare al fiero proposito. 87 V | cominciava con ordine. Il Pisacane, silenzioso, rimaneva ultimo 88 V | raggruppavano intorno al Pisacane, al Nicotera, al Falcone; 89 V | nella valle di Diano. Il Pisacane diceva: «Il nostro dovere 90 V | lassitudine fra le braccia del Pisacane. I compagni gli erano attorno; 91 V | fuggivano precipitosamente. Pisacane, Nicotera e Falcone, con 92 V | Foschini e il Barbieri. Il Pisacane, sempre imperterrito, cercava 93 V | raccogliere il cadavere del Pisacane e ritirarsi in altro punto, 94 V | aveva trovato l'uomo, il Pisacane; ma la borsa era vuota. 95 V | rispose «conoscere il solo Pisacane, ignorando il nome degli 96 V | sapere.»~Dimandato se il Pisacane fosse in loro compagnia, 97 V | ufficiali chiedevano del Pisacane, e, udito come non fosse 98 V | tristo ufficio. Il corpo del Pisacane era stato reso deforme; 99 V | tempo la speranza che Carlo Pisacane fosse scampato al macello 100 V | relativa a quelli di Carlo Pisacane, come nuovo segno di gratitudine 101 V | ottobre prossimo, a Silvia Pisacane, figlia dell'eroico Carlo 102 V | figlia dell'eroico Carlo Pisacane, trucidato a Sanza mentre 103 V | Salerno alla memoria del Pisacane e dei suoi compagni periti 104 V | Altro monumento all'amico Pisacane venne fatto innalzare nel 105 V | unità italiana, pel quale il Pisacane cadde illustre vittima. 106 V | in esso si raffigura il Pisacane ferito a morte, sostenuto 107 V | in lontananza.~Fu Carlo Pisacane ben composto della persona, 108 V | parole a celebrare Carlo Pisacane. La sua fama sfida le miserabili 109 V | di grandi; ma tu, Carlo Pisacane, non cesserai di essere 110 V | si viva o si muora.»~Del Pisacane è superstite la figlia Silvia 111 V(25) | i compagni dell'infelice Pisacane, accenniamo come i battaglioni 112 VI | raccolte tutte le carte del Pisacane. Nello sparpagliamento, 113 VI | tutte le lettere cifrate del Pisacane sarebbero state interpretate, 114 VI | rispondeva; appartenevano al Pisacane.~«— A Pisacane?~«Sì, e domando 115 VI | appartenevano al Pisacane.~«— A Pisacane?~«Sì, e domando che si eriga 116 VI | non credo appartenesse al Pisacane. Contiene una serie di nomi 117 VI | raggiunte, se le lettere del Pisacane si fossero decifrate.~Il 118 VI | sospetti di connivenza col Pisacane e coi suoi compagni. Furono 119 VI | uno era presso lo stesso Pisacane e l'altro presso il Presidente 120 VI | famoso libro a riscontro del Pisacane. Il Ministro sardo Rattazzi, 121 VI | oggetti appartenenti al Pisacane, si trovò un biglietto sul 122 VI | cappellaio di Napoli. Il Pisacane aveva comprato da lui un 123 VI | fucilato per ordine del Pisacane per avere involati pochi 124 VI | agli assassini dell'eroico Pisacane e suoi compagni. Una di 125 VI(26)| dell'esito e della vita del Pisacane. Picchiato l'uscio, ella 126 VI(26)| dire: «Essendo morto Carlo Pisacane, siamo venuti in questa 127 VI(26)| dell'alloggio che dava al Pisacane. Le domandarono la scrittura


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License