Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Felice Venosta
Carlo Pisacane e Giovanni Nicotera o La spedizione di Sapri

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-balco | balda-corri | corro-evita | ex-ingeg | inghi-nient | niuna-protr | prova-scris | scriv-tranq | trans-zuppe

                                                               grassetto = Testo principale
     Capitolo                                                  grigio = Testo di commento
1 | 10 2 I | cattolico a Filippo IV, cioè dal 1500 al 1648, Napoli, sotto il 3 | 160 4 I | Filippo IV, cioè dal 1500 al 1648, Napoli, sotto il dominio 5 | 17 6 I | monarchia spagnuola. Nel 1735, cioè un anno dopo che era 7 I | che mai3, addì 12 gennaio 1767, compiendo gli anni sedici, 8 I | vi andò da Toscana l'anno 1779; divenne in breve volgere 9 I | tutto consacrarono.~Nel 1791, Ferdinando e Carolina, 10 I | riforme francesi.~Il 4 ottobre 1794, Vincenzo Vitaliano, di 11 I | di Napoleone, dovette nel 1805, cercare di nuovo rifugio 12 I | proclama di Rimini (30 marzo 1815) gl'Italiani all'indipendenza, 13 II | All'alba del 22 agosto 1818, Carlo Pisacane sortiva 14 I | esecrato da tutti, il 4 gennaio 18258. Il duca di Calabria, figlio 15 I | succedettero senza posa dal 1832, anno in cui ricominciarono 16 IV | sullo scorcio del maggio 1837, penetrava in Napoli, si 17 I(10) | prima che terminasse l'anno 1838 ebbe una potente e segreta 18 II | cortigianeschi.»~Passati, nel 1839, gli esami in modo luminosissimo, 19 III | dai più intimi amici.~Nel 1851, il genovese editore Giuseppe 20 IV | Maniscalco venne verso il 1854 a capo di scoprire alcune 21 I | ricominciarono le cospirazioni10, al 1859, tempo in cui l'angelo della 22 III(13)| scritte prima dell'anno 1865, tempo in cui venne dal 23 VI | del barone Ricasoli. Nel 1866 fece la guerra del Trentino 24 VI | colonnello-brigadiere dei volontari. Nel 1867, alla testa di una schiera 25 V | venne fatto innalzare nel 1872 da Giovanni Nicotera nel 26 | 20 27 | 21 28 III | il Diritto del 1855; n. 225, ed è firmato di conserva 29 III | col grado di capitano nel 22° reggimento di fanteria, 30 | 26 31 III | Libertà (settembre 1853, n. 260, 261, 262). Il Roselli si 32 III | settembre 1853, n. 260, 261, 262). Il Roselli si mostrava 33 III | settembre 1853, n. 260, 261, 262). Il Roselli si mostrava 34 III | Italia e Popolo del 1856, n. 263; indi diffuso dall'Autore 35 II(11) | Politecnico, n. 45, pag. 270.~ 36 VI | quartiere. Gli accusati erano 286, e cioè i congiurati non 37 | 49 38 | 50 39 | 6 40 | 7a 41 V | Erano le otto compagnie del battaglione cacciatori, 42 V | doveva riprendere terra, abbandonando tutto il carico, il quale 43 VI | ferite, e la mano destra abbandonata al lavoro di sessanta mignatte, 44 III | egregia signora, che aveva abbandonato la primitiva famiglia, i 45 I | segno delle sozzure a cui si abbandonò la regale coppia e il suo 46 IV | miei principi politici sono abbastanza noti; io credo che il solo 47 | abbiano 48 | Abbiate 49 I | adoperata la frusta, come abbietti furfanti, contro i sospetti 50 IV | cadeva quando la patria abbisognava del sangue dei suoi figli.~ 51 V | avrebbe dovuto trovare che abbondanza di tutto, che fraterne accoglienze. 52 III | fortuna; e mentre a molti abbondava il superfluo e di che profondere 53 IV | spesso lo circondavano. Niuno abborrì più di lui il dispotismo, 54 II | quella Costituzione che molto abborriva. E più il popolo rispondeva 55 V | Nella questione che tutto abbraccia l'umano genere fu socialista; 56 IV | Amico carissimo. — Ho abbracciato i nostri ottimi amici, io 57 II | E tanto più volentieri abbracciava tale determinazione, in 58 IV | una seconda lettera. Un abbraccio a voi ed agli amici tutti, 59 V | al federalismo; ma poscia abbracciò le dottrine del Mazzini, 60 I | disposizioni, fra cui quella di abbruciare le navi dell'arsenale e 61 VI | Comitato di Napoli. gli abecedari numerici sono bastevoli 62 III | studi suoi, ritirossi ad abitare fuor di città sull'ameno 63 I | vivrò molto». Nel 1828 gli abitatori del Cilento, stanchi del 64 II | inoltrata, moveva alla propria abitazione, un ladro improvvisamente 65 IV | il Milano, vestito dell'abito di forza, a piedi scalzi, 66 III | scrive il Macchi, presto abituatomi alla cara consuetudine di 67 IV | il Governo di Torino ne abrogava il decreto, gettando la 68 V | di cui avevano pur troppo abusato, venivano d'un tratto scossi 69 I | usurpazioni e da tutti gli abusi della podestà ecclesiastica. 70 V | innocenza su quanto stava per accadere. La dichiarazione era firmata 71 II | cui fu in quella città gli accadeva un caso, degno di essere 72 I(8) | bocche de' Napoletani:~«Accadono in ver gran cose strane,~ 73 II | eccidi e dei tradimenti accaduti il 15 maggio in Napoli, 74 IV | nome. All'ora convenuta si accendevano i cerei, e la messa incominciava. 75 I | Ma non potendosi, come accennammo, pe' trattati riunire in 76 V | Agesilao Milano, vuol essere accennata l'altra relativa a quelli 77 V(23) | vedute e i loro disegni accennavano a profonde meditazioni ed 78 V(25) | dell'infelice Pisacane, accenniamo come i battaglioni di cacciatori 79 V | terrieri di Sanza a quegli accenti, che avrebbero dovuto far 80 I | Spagna del 1820 vieppiù accese i desideri e le speranze 81 V | grido di libertà avrebbe accesi gli animi a virili propositi. 82 IV | filiali, e di mantenere sempre acceso nel popolo l'amore di libertà, 83 V | funzione pel titolare in accesso; assistito dal cancelliere 84 II | dell'Algeria, spediva l'accettazione della rinuncia, accompagnandola 85 IV | Io ho accettato, e perchè accetto sempre quando trattasi di 86 II | atti erano di furore per accingersi a disperata difesa contro 87 III | la vita, non si fossero accinti a procurarne la pubblicazione 88 IV | comunicargli i segnali, acciocchè spedisca in quelle acque 89 IV | Rizzo non la spedii: vi accludo varie lettere, voi le leggerete 90 II | entrarono il 28 giugno; e l'accoglienza fu quale era stata promessa. 91 V | abbondanza di tutto, che fraterne accoglienze. La tirannide col suo terrore 92 II | Pizzo, comechè ivi pure si accogliessero i soldati con ogni guisa 93 II | uccidevano anche chi li accoglieva con segni di gioia. I pochi 94 II | assicurandole che sarebbero accolte amichevolmente. I pretoriani 95 V | Pisacane sperò che sarebbe accolto festosamente; ma non un 96 II | accettazione della rinuncia, accompagnandola con lettera in data 6 aprile 97 IV | sbarco di gente armata, non accondiscese a procrastinare l'esecuzione 98 II | portarono a vendette, e si accontentarono della Costituzione di Napoli.~ 99 III | Se il generale si fosse accontentato di mostrare come quegli 100 V | gentilezze della persona accoppia un animo nobilissimo ed 101 VI | quando nel 1860, i Borboni accordarono il perdono, vi furono compresi 102 II | avevano ai loro sudditi accordate in quel torno di tempo. 103 II | aprile, Ferdinando aveva accordato ai deputati il diritto di 104 V | che que' di terra se ne accorgessero. Imperocchè la scala per 105 VI | guardava, le scorreva, e si accorgeva d'essere appena a metà strada. 106 IV | siculo entusiasmo; la forza accorse; sei di quei giovini furono 107 I(10) | uno sbarco di Carbonari accorsi sulle rive della Toscana 108 IV | inumano uomo, e per meglio accostarlo, cinto e ricinto com'era 109 VI | prendeva la cartolina, s'accostava alla finestra, la scioglieva 110 V | dalle figliuole piangenti, accostavasi a loro, e, non meno commosso 111 II | comitati che il caso aveva accozzati nei giorni della rivoluzione; 112 IV | antichi uomini liberi si accrebbe in lui nel collegio Italo-Greco, 113 II | mescolarono col popolo, e accrebbero la diffidenza con grida 114 IV | unito con costoro, e si accrediti presso di loro coi mezzi 115 IV | lo si deve nel senso che, accrescendo i mali della plebe, la sospingerà 116 V | il suo naturale ingegno, accresciuto dallo studio, fu lucidissimo; 117 IV | fatto dalla concorrenza, accrescono questo prodotto, ma l'accumulano 118 III | l'adesione. E allora, per accudire con minori distrazioni possibili 119 IV | accrescono questo prodotto, ma l'accumulano sempre in ristrettissime 120 III | sociali, i quali formano accumulativamente il simbolo della religione 121 V | desideri, i suoi costumi erano accuratamente scandagliati; bastava 122 III | entrando in franca discussione, accusandolo di mala fede, e dichiarando 123 VI | offendere la persona dell'accusato barone Giovanni Nicotera.~ 124 V | ferendo Cesare Cori e Lorenzo Acquarone, cameriere del piroscafo, 125 IV | pregio, e i Cilentani per acquistarsela non avevano perdonato 126 II | rinomanza che non tardò guari ad acquistarsi quale ingegnere abilissimo, 127 I | inglese Giovanni Edoardo Acton, nome esecrabile per tutta 128 V | terrieri.~Mentre i generosi, adagiati sotto gli alberi, rinfrancavano 129 III | Favellando seco loro, si addentrò in que' sistemi sociali 130 II | quanto che poteva tenersi addestrato nel mestiere delle armi, 131 V | ha la destra in atto di additare il cammino che dovevano 132 V | cappello alla calabrese lo additava per uno dei capi della spedizione. 133 IV | Quel povero signore è tanto addolorato che bisogna gli sia morto 134 II | Napoli a Caserta. Carlo adempiè quell'ufficio con molta 135 III | Macchi, intesero con ciò di adempire due debiti; l'uno di porre 136 III | favore della libertà. Molti adepti trovò il Comitato, fra cui 137 II | Lazzaroni.~Non è possibile di adequatamente narrare tutti gli orrori 138 II | che innanzi tratto parve aderire alle domande, voleva la 139 IV | del Comitato. Il Nicotera aderiva. Con lui ed altri emigrati, 140 III | che alfine ne ottenne l'adesione. E allora, per accudire 141 V | con moltissimo affetto si adopera a mostrare come la terra 142 I | loro una costituzione se si adoperassero a richiamare l'antico re. 143 I | le adunanze dei dotti; e adoperata la frusta, come abbietti 144 VI | la chiave del cifrario. L'adoperò, e lesse interi i nomi del 145 V | Silvia che fu col cuore adottata dal Nicotera e dalla consorte 146 III | riconoscere il sistema di guerra adottato dal Garibaldi, quell'indipendenza 147 II | provincie si erano raccolti in adunanza preparatoria nel palazzo 148 I | giornali forestieri, vietate le adunanze dei dotti; e adoperata la 149 | adunque 150 V | aggiunse la dolcezza, l'affabilità, la modestia d'una fanciulla. 151 I | liberi. Anche le spie si affaccendavano a più potere; Carolina conferiva 152 IV | si peritano da prima ad affacciarsi alla buca, poi si appressano, 153 II | burberi del Fonseca mal si affacevano colla gentilezza di lui. 154 VI | intromesso nella quistione per l'affare del Cagliari, facendosi 155 V(23) | scritto firmato, come ci si affermava, dagli stessi, L. Zuppetta, 156 IV | penetrava in Napoli, si affiatava con parecchi amici, dai 157 IV | meridionali e degli animi. Affidandosi ad un passaporto e alla 158 II | Narrasi che Lechi volesse affidare al Pisacane la cura di levare 159 IV | Nicotera e Falcone, egli affidava alla carta il suo testamento 160 IV | discipline era peritissimo, affidavano gli uomini dell'emigrazione 161 V | comando al capitano, e si affidò a Giuseppe Daneri, genovese, 162 III | sempre più il numero degli affiliati; di spiare, tergiversare 163 IV | nella Calabria, lo aveva affiliato all'associazione mazziniana. 164 I(10) | ebbe una potente e segreta affiliazione in Italia, e fondò la Giovine 165 I | rimarginare le piaghe che da anni affliggevano il reame, promise giustizia, 166 I | case, trucidò cittadini, affogò nel Tevere molti Giudei: 167 II | dei sofferti malanni, si affollarono, in sulla Piazza di san 168 II | maggiore il numero delle genti affollate e il grido devoto ognora 169 V | di picconi, le quali si affollavano intorno al Nicotera, e scaricavano 170 V | altro corpo di guardia, e affondata in pari tempo la barca scorriera ( 171 IV | e pregò il Comitato ad affrettarne le disposizioni. Egli era 172 III | sangue l'amore di libertà, affrontando con esultante serenità, 173 II | mandassero per ov'e' isto affrontarsi coll'odioso straniero. Lechi 174 V | generosi non si atterrivano, ed affrontavano la moltitudine pazza e scellerata. 175 Inc | la tentò, di martirio e l'affrontò col sorriso.~ ~ 176 I(4) | antica Messalina, era Venere Afrodisiaca. Di lei si poteva dire quanto 177 IV | ad essere trafugata, ed agevole a celarsi.~La salma di Agesilao 178 V | campo, finita la pugna, si aggirava tra le vittime, per constatarne 179 IV | benchè minima esitanza, aggiungendo a voce tutti i possibili 180 IV | martirologio italiano furono aggiunti sei nomi, e fra questi quello 181 V | egli pronunciato mentre era aggredito: «Voi siete assassini, mi 182 V | marina, e lo disarmava; indi aggrediva la guardia dei Veterani, 183 VI | parole del Nicotera furono un aggressione vivace contro il procuratore 184 V | sulle mura di Sanza come Agide: «Passeggero, percorri l' 185 II | tentava vincerlo. Robusto ed agile come era, esso vi sarebbe 186 | agl' 187 III | fece coi tipi di Pietro Agnelli di Milano. — Il Rosmini 188 I | giorno 8 novembre 1830. Nell'agonia della morte vedeva intorno 189 VI | i nomi del Matina, dell'Agresta, del Libertini, del Magnone 190 | Ah 191 IV | spedizione sarebbe stata aiutata da tentativi che il Mazzini 192 VI | interpretare anche documenti, aiutato dal vice segretario Michele 193 I | una Caterina De-Simone, aiutatrice delle bestiali lussurie 194 II | Fonseca lo domandasse in aiuto a condurre la ferrovia da 195 I | delle generali vicende che aiutono ad intendere l'opera gloriosa 196 V | stupida ed ignorante gente, aizzata ai più feroci propositi 197 II | essendo d'una ferita tocca l'ala destra del fegato, non v' 198 IV | voi continuate a lavorare alacremente su quelle basi, giacchè 199 II | ridente Napoli, in quell'albergo di gentili spiriti e di 200 V | generosi, adagiati sotto gli alberi, rinfrancavano le forze, 201 V | il pilota col segnale all'albero di trinchetto. Egli venne; 202 | alcuna 203 IV | fratelli Nicola e Carlo Botta, Alessandro Guarnera e Andrea Maggio 204 VI | assistito da un suo segretario, Alfonso Condò, lo stesso giorno 205 II | nessuno più di lui ebbe animo alieno dalla tirannia, e il cuore 206 IV | ottobre.»~ ~Questa pensione allarmò l'animo dei pusilli, e taluni 207 I | I principi della santa alleanza, non assentendo al mutamento 208 II | dividersi i principi per forza alleati. Il gran punto era di ordinare 209 I | baronali. Si regolarono ed alleggerirono le imposte; si diede opera 210 III | Giuseppe Mazzini, generale Allemandi, R. Andreini, C. Arduini, 211 VI | del 29 gennaio 1858. Fu allestita all'uopo una nuova Corte 212 II | giovanissima, così facile agli allettamenti ed agli inganni, si serbasse 213 V(23) | progetti preordinati ed allettati dalla speranza che un diversivo 214 IV | Se non che il Pisacane, allettato dalla speranza che forme 215 V | di questi, nel cui cuore allignava un senso di pietà, scôrti 216 VI(26) | da lei sola il fitto dell'alloggio che dava al Pisacane. Le 217 IV | al suo risorgimento, ne l'allontanano; per me non farei il minimo 218 II | Pisacane il rincrescimento pell'allontanarsi di lui dal suo esercito. 219 IV(20) | Allude alla fallita spedizione 220 III | ne' suoi Cacciatori delle Alpi, di chiamarlo il prode dei 221 VI | tarchiato e robusto come un alpigiano, svelto ed elegante come 222 I | disertavano da Nola con alquanti sergenti e soldati. Ad essi 223 | alquanto 224 IV | salvo nella vita. Bassi ed alti cortigiani proposero di 225 | altrimenti 226 VI | generosi quanto lui, s'alzavano al processo, e dichiaravano 227 V | avvicinano. Figlia di Martire, ama immensamente la patria e 228 V | vapore della marina reale Amalia, Roberto, Ruggero e Vesuvio, 229 II | esami in modo luminosissimo, amante com'era pegli esercizi equestri, 230 V | soldatesche; laborioso e amantissimo di studi gravi e che avessero 231 III | primi del 1850, si doleva amaramente «della stampa di giornali 232 II | maggio in Napoli, venne ad amareggiargli alquanto l'animo.~Il Borbone, 233 II | Carlo ebbe a pregustare le amarezze della vita; chè toccava 234 II | sollecitudini, mostrandosi amatissimo degli studi. L'animo suo 235 I | ogni giustizia, furioso amatore della tirannide, insultatore 236 V | padre, assai teneramente amava. Da Silvia i congiunti Nicotera 237 II | famiglia Pisacane quand'era ambasciatore di Francia presso la Corte 238 III | Germania, Darasz, la Polonia. Ambi i comitati tennero sedute, 239 II | generale li accettò volontieri ambidue.»~Narrasi che Lechi volesse 240 II | dei nemici d'Italia; non ambire lui comandi, non grossi 241 IV | di riuscita. Tutta la mia ambizione, tutto il mio premio lo 242 IV | tutti: mi diranno stolto, ambizioso, turbolento, e molti, che 243 V | continuava la battaglia; da ambo le parti il terreno era 244 III | abitare fuor di città sull'ameno colle di Albaro, dove era 245 III | principio militare svizzero ed americano; per cui, all'uopo, ogni 246 V | finchè vi sia un italiano che ami l'Italia, finchè la virtù 247 III | le cure della sua diletta amica, da lui ritrovata a Marsiglia 248 VI(26) | signora D.... parlava con due amiche, che erano a visitarla, 249 II | assicurandole che sarebbero accolte amichevolmente. I pretoriani entrarono 250 III | avvocato Enrico Rosmini, amicissimo del martire e della famiglia, 251 V | Milano.~Giovanni Sala, idem.~Amilcare Bonomi, idem.~Pietro Rusconi, 252 V | subito dopo quei militari ammaestramenti si riponevano nei regi depositi. 253 V | delli briganti che volevano ammazià u re. Il guardiano giungeva 254 IV | Ferdinando volevano i soldati ammazzare Agesilao sul luogo. Ma il 255 IV | Cedere alle loro pretese di ammettere il grido di Costituzione ( 256 V | di stato, l'organamento amministrativo moderno, una sapiente e 257 V | beava di contemplare ed ammirare la natura, e da quella traeva 258 V | egli fosse ardentissimo ammiratore del governo e furibondo 259 IV | contento: «La diplomazia ammirerà anco una fiata la sagacia 260 III | ivi amatori di libertà, ammonendo così ognuno a non prestar 261 II | ogni guisa di dimostrazioni amorevoli. Alle gentilezze, que' berrovieri 262 V | attorno; lo confortavano con amorose cure; altro non potevano, 263 III | sarebbe stato mestieri amputarglielo. Dopo trenta che giaceva 264 II | rimetter l'ordine, a frenar l'anarchia, a proteggere le sostanze 265 V | Cesare Achille Perucci, di Ancona.~Cesare Cori, idem.~Domenico 266 IV(15) | in modo che la daga torta andasse a ferire dritto il re; ma 267 I | e dei porto, perchè non andassero in mano ai Repubblicani. 268 III | generale Allemandi, R. Andreini, C. Arduini, Bertani, De-Boni, 269 VI | in questo senso ad un tal Angeleri. Egli era entrato in Favignana 270 II | ponte della Grazia, al fiume Angitola si venne alle mani, e alcuni 271 IV | bianco a quattro lati. — Agli angoli quattro statue velate. Nei 272 IV | gemiti, il suo cuore sentì le angosce di tutti; credette in Ferdinando 273 IV | confinati per anni nelle più anguste prigioni a vivere vita miserrima.~ 274 I | rallegrarono dei sentimenti che animavano i Carbonari, e con essi 275 V | Valletta. Novantasei dei più animosi superstiti di Genova si 276 IV | detto stolti ed incapaci Annibale e Napoleone, se fossero 277 IV | IV.~ ~Il 15 maggio 1849, anniversario delle carnificine di Napoli, 278 VI | beneficenza,» destinò la somma di annui ducati duemila a favore 279 IV | disegno. La vigilia gli annunciarono che non farebbe parte della 280 IV | Vertecoeli, un'ora prima che si annunciasse l'aurora, si posero ad andare 281 I | lampada alla Madonna dell'Annunciata7.~Alla nuova fremettero 282 V | giudice un telegramma che annunciava la cattura del Cagliari, 283 IV | cosa fatta. Attendo con ansia la vostra lettera, se dopo 284 IV | inutile dirti con quanta ansietà sono su tale riguardo. Ti 285 III | donna del suo cuore, che ansiosa ivi stava ad aspettarlo, 286 II | animo di Carlo Pisacane, ansiosissimo di pugnare pel risorgimento 287 V(23) | operarono improvvisamente ed anticipatamente a ciò che gli accordi indicavano; 288 VI(26) | pagava il fitto a trimestri anticipati. Ciò non ostante il sequestro 289 V(23) | del cielo, e come prezzo anticipato della redenzione. Malgrado 290 II | dirigere una strada all'Antignano. Egli accettava, e muoveva 291 V | sul capitano del battello, Antioco Sitzia, e sui marinai, e 292 | anziché 293 I(8) | erano stravolte; la bocca aperta; il viso livido e nero; 294 I(8) | livido e nero; gli occhi aperti e terribili. Non un congiunto, 295 V | del fucile attraverso l'apertura del cancello. Il corpo di 296 III | o servi di un partito ed apologisti di un uomo, o romanzieri 297 I(8) | Ferdinando morì notte tempo d'apoplessia. Il mattino i dottori ed 298 III | guadagnato nelle moltitudini coll'apostolato della parola, non solo il 299 III | lavoro egli si appalesa Apostolo di que' principi politici, 300 IV | essi risposero in modo di appagare le ferine brame del padrone. 301 III | questo suo lavoro egli si appalesa Apostolo di que' principi 302 I | ed ivi il re col maggiore apparato giurò sul libro dei Santi 303 II | libertà non rimase pure l'apparenza. Molti dei deputati, che 304 IV | diventavano trasparenti, ed apparivano ai quattro lati, scritte 305 III | qualunque opinione liberale appartenessero, col pubblicare i loro scritti, 306 IV | miserrima.~Francesco Bentivegna apparteneva sì ad un'illustre famiglia, 307 VI | queste carte, rispondeva; appartenevano al Pisacane.~«— A Pisacane?~« 308 IV | cuore. Fin da giovinetto gli apparvero meravigliosi gli eroi delle 309 IV | società segreta, che fu appellata Associazione unitaria italiana, 310 III | altro, che pur colà sorse, appellato Comitato democratico europeo. 311 I | indipendenza, niuno rispose all'appello, tanto i popoli erano stanchi 312 I | dello spergiuro il Borbone appendeva a Firenze in voto ricchissima 313 III | vennero inserti, invia di appendice, in un giornale genovese, 314 IV | forza, a piedi scalzi, con appeso al petto un cartello che 315 II | viaggio da Marsiglia a Genova appiccava amicizia col medico Giovanni 316 II | Siciliani vennero da tutt'Italia applauditi.~I grandi avvenimenti che 317 I(10) | generale organamento che si appoggiasse sulle forze vitali della 318 III | combattuta in Italia»; vi si apponeva quest'epigrafe: «Le rivoluzioni 319 II | Carlo partiva per l'Italia, apportando alla sua difesa il tributo 320 V | terra nostra nulla abbia appreso dagli altri, tutto insegnato, 321 IV | affacciarsi alla buca, poi si appressano, vi guardano dentro, e scorgono 322 IV | volgo che mi condanna, ed apprezzo poco il suo plauso in caso 323 I | Viglia: «Fa buoni affari e approfitta del tempo, che io non vivrò 324 III | ivi stava ad aspettarlo, approfittò di quella calma di spirito 325 IV | egoismo. Stimo colui che approva il congiurare e non congiura 326 IV | simili imprese se avessero l'approvazione universale non sarebbero 327 V | Gregorio XVI, e serviva ad appuntellare la tirannide borbonica, 328 VI | loro carico.~Il Borbone, «aprendo tutto il paterno cuore alla 329 IV | tale propaganda, e in sull'aprire del 1848 lo fece espellere 330 IV | vi fu finestra che non si aprisse al grido della santa messa; 331 VI | lo riconosceva per suo. L'apriva, ne passava i fogli candidi 332 IV | suggellano la fossa di ieri e ne aprono un'altra, e così sempre. 333 I | commettere gli atti più arbitrari che mai, non risparmiava 334 IV | giustizia, e li condannava arbitrariamente a domicilio forzoso sotto 335 VI | e vi avete scritto cifre arbitrarie, le quali, interpretate 336 V | i doveri e sostituiva l'arbitrio sfrenato, la sua volontà 337 I | breve volgere di tempo l'arbitro della mente del re, del 338 II | al 15, fu preso da febbre ardentissima, e stava in grande travaglio 339 III | Combattè sempre con estremo ardimento, con somma sapienza; e nei 340 VI | la luce del sole, senza l'ardimentosa spedizione dei Mille.~Giovanni 341 I(10) | e li infiammava a' fatti ardimentosi.~ 342 V | anzi come fosse mestieri di ardite risoluzioni; raccozzatisi, 343 V | sentore di qualche tiro ardito, teneva non in poco numero 344 III | Allemandi, R. Andreini, C. Arduini, Bertani, De-Boni, Montecchi, 345 V | natura, e da quella traeva argomento a profonde meditazioni e 346 VI(26) | da un giudice; questi con aria insolente e burbera, e con 347 II | un lenzuolo funereo, il d'Arlincourt, vero scherano del dispotismo, 348 VI | Il libro a riscontro fu l'arma principale con cui il Nicotera 349 V | con 150 schioppi, che un armaiuolo genovese spediva a Tunisi, 350 II | sollecitamente si potesse il nostro armamento; «imperocchè, come accenna 351 V | facevano conoscere l'urgenza di armarsi: «Noi abbiamo mantenuta 352 V | Allora Pisacane ordinò si armassero que' relegati politici che 353 I | spargimento di sangue. In tant'armonia di tutti nello stesso pensiero, 354 III | cercava dimostrare i danni arrecati a quelle regioni dall'occupazione 355 V | motivo che diede luogo al suo arresto, rispose:~«Che per gli affari 356 IV | momento d'intraprendere un'arrischiata impresa, voglio manifestare 357 IV | tentativi che il Mazzini avrebbe arrischiati su Genova e sulla Toscana. 358 I | regali promesse di clemenza o arrischiosi o dal fato prescritti, restarono: 359 I | barche cannoniere furono arse in cospetto della città, 360 V | armi, che, deposte negli arsenali del Castello Nuovo, si distribuivano 361 IV | In Torino, nel 1857, un artefice di cuore ritraeva le sembianze 362 III | pubblico, normale.~ ~———~ ~Gli articoli di Carlo Pisacane nell'Italia 363 III | provincie meridionali. In questo articolo il Pisacane cercava dimostrare 364 VI | arrestati prima. Il vostro è artificio infernale di polizia per 365 II | eroi; ma, sopraffatti dalle artiglierie, dovettero ritirarsi e sbandarsi. 366 VI | macchinisti. Esso usò ogni ascendente presso la corte di Napoli 367 V | Imperocchè la scala per cui si ascendeva sul piroscafo, era nel fianco 368 V | percorrevano lungo la pianura, ed ascendevano le montagne di Buonabitacolo, 369 V | un pietoso che desse loro asilo. Il Falcone, giovine a ventun' 370 V | come uomo sicuro, risolveva aspettare l'avanzarsi del nemico, 371 III | che ansiosa ivi stava ad aspettarlo, approfittò di quella calma 372 IV | poniamo il caso che tutti aspettassero questo giorno senza congiurare, 373 V | silenzio e tenebre. Nessuno li aspettava, nessuno veniva ad incontrarli; 374 V | Spartani, di pie' fermo aspettavano il nemico, e come quelli 375 II | felicemente, contro ogni giusta aspettazione, superato.»~Guarito che 376 V | per ispirito militare o aspirazione patriottica: il comando 377 I | generali e soldati. Il Pepe assalì il 7 marzo 1821 gli Austriaci 378 I | molte armi e bandiere; e, da assalito divenendo assalitore, mosse 379 I | e, da assalito divenendo assalitore, mosse colle sue genti per 380 V | paese altre megere infuriate assalivano il convoglio, e volevano 381 V | lancie, scendeva a terra ed assaltava il posto doganale, che si 382 V | gl'infelici. «Perchè ci assassinate?... Noi siamo venuti a spendere 383 II | fratello del re. Furono assassinati circa duecento tra vecchi, 384 VI | provincia; ma non fu punto assecondato nella sua nobile impresa.~ 385 V | italiana. Se il paese non ci asseconderà, noi senza maledirlo sapremo 386 III | pubblicare i loro scritti, assegnando loro un equo compenso; così 387 III | e la coscienza popolare assegnano all'Italia.» Alla libera 388 V | ognuno si collocò al posto assegnato; ed al grido di viva l'Italia 389 I | sentimenti di giustizia, di assennatezza e di clemenza regale. Ferdinando 390 I | della santa alleanza, non assentendo al mutamento di Napoli, 391 IV(18) | osservare che, nello stato di assento, il Milano era qualificato 392 II | dimenticato pelle lunghe assenze e per gli studi severi; 393 V | bastone. V'ha taluno che asserisce aver egli pronunciato mentre 394 II | invitandolo nella città e assicurandole che sarebbero accolte amichevolmente. 395 V(23) | scritto, testimoni oculari, assicurano che Il comitato di Napoli 396 IV | amici, dai quali aveva l'assicurazione che il paese trovavasi in 397 IV | da questo le più larghe assicurazioni che il paese trovavasi in 398 IV | discussione, procedendo sempre ad assimilarsi gli elementi d'azione, ed 399 V | superiori per vaghezza di assisa, non per ispirito militare 400 I | Tanucci erano discesi, si assise solo, dispotizzando del 401 IV | che i due frati che lo assistettero negli estremi istanti l' 402 I(8) | strane,~Moriva un lupo e l'assisteva un cane.»~ 403 III | inflitta alle soldatesche assoldate valga assai meno del fervore 404 III | istituzione degli eserciti assoldati, e come fosse necessaria 405 IV(17) | colpevole, veniva rimandato assolto (luglio 1857).~ 406 I | faceva proclamare sovrano assoluto e libero delle due Sicilie; 407 IV | rivoluzione siciliana veniva assopita. Il principe di Satriano 408 IV | Il Pisacane accettava di assumerne il comando, che a lui, come 409 III | editore che avesse voluto assumersi l'incarico di pubblicarlo. 410 I | defunto, confermato re; egli assumeva il nome di Francesco I. 411 VI | sollecito in Toscana, ed ivi assunse il comando di una brigata 412 I | fama scelleratissima. Assuntosi quel porporato di sommuovere 413 III | nazionale riesce una di quelle assurde instituzioni, figlia del 414 VI(26) | visibilmente commossi; gli astanti versarono lagrime. — Rifrugarono 415 III | conformava le opere; e non solo s'asteneva da ogni pratica cattolica; 416 V(23) | che Mazzini e Pisacane, astretti dai loro progetti preordinati 417 IV | impossibilità di traversare l'Atlantico con essi. Era folle il nostro 418 V | stavano di guarnigione, si attelavano a battaglia; ma niuno in 419 VI | dell'interno, e l'Italia attende da lui e dai suoi colleghi 420 VI | svegliato dagli amici, fece attendere un'ora il cancelliere per 421 III | comprova come vano sia l'attendersi schietto ed efficace sussidio 422 I | sicuro della morte che l'attendeva; tuttavia, porgendo un magnifico 423 V | dichiarò che, essendo egli un attendibile politico, non voleva si 424 IV | dispaccio vuol dire cosa fatta. Attendo con ansia la vostra lettera, 425 IV | immediatamente in Basilicata, attenendosi a quanto fu convenuto fra 426 I | martirio dei popoli, ci atteniamo soltanto a quella parte 427 IV | interrogò perchè non avesse attentato alla vita del re in quel 428 VI | compagni potevano militare attenuanti. E appunto a Buonabitacolo, 429 VI | ire di Ferdinando II, di attenuare, di giustificare, in certo 430 II | case e contro le persone; atterrarono colle scuri le porte, rapirono, 431 V | i pochi generosi non si atterrivano, ed affrontavano la moltitudine 432 II | un invito da molto tempo atteso e desiderato, non poneva 433 VI(26) | proprietario, che era presente, attestò che non s'era fatta scrittura, 434 III | 1850, vennero mano mano attingendo il loro massimo grado di 435 V | vapore a quell'Isola aveva attirato sul piccolo molo e sulla 436 VI | focoso e nel tempo stesso attissimo a padroneggiarsi anche nel 437 IV | poi Agesilao prese parte attivissima alle società segrete, e 438 V | maggioranza del clero ed agli attivissimi gesuiti costituivano la 439 V | raggiungeva i compagni.~Nell'attraversare Padula, la magnanima schiera 440 III | italiane; e ad esso pur attribuiscono il vanto di aver ordinato 441 III | vorrebbe sostituire all'ordine attuale. «Senza di che, scriveva 442 III | conquista dell'indipendenza l'attuazione del principio militare svizzero 443 IV | prigioni di Palermo i più audaci dell'Associazione, i quali 444 V | sclamò: «Quand'è così, vi auguro buona fortuna, e grido con 445 VI | compagni. Furono condotti nell'aula della Corte Criminale legati 446 III(12)| Pietro Ceroni pubblicò un aureo libro sulla Stampa nazionale 447 IV | prima che si annunciasse l'aurora, si posero ad andare intorno 448 III | religione sieno i primi ausiliari dei despoti;» che stolto 449 IV | sepolcro.~La viltà e la paura auspicavano al Borbone perchè era rimasto 450 V | in due squadre, metà di avanguardia, comandata dal Nicotera, 451 I | ogni sorta di balzelli e di avanie ridotta nella più squallida 452 V | bandiera nazionale, e si avanzavano gridando: Viva l'Italia! 453 II | matematiche specialmente avanzò ogni altro; onde gli istruttori 454 V | bandiera rossa, col pretesto di avarie, dava fondo innanzi a Ponza. 455 | avea 456 | avendolo 457 IV | sventolava la sacra bandiera e avervi lasciato di molte vittime, 458 | avessi 459 | avessimo 460 V | Tre fendenti di scure gli avevan fatto tre larghe ferite 461 | avevate 462 IV | Salvatore Spinuzza aveva mente avida di sapere, animo pietoso 463 V | dal grosso numero e dall'avidità della carnificina, gli altri 464 | avrà 465 | avranno 466 | avute 467 IV | che qui riproduciamo; e l'avv. Giuseppe Del-Re, emigrato 468 III | ragioni del loro esito, e, avvalorando il dire con esempi magnanimi, 469 V | rassegna di Piedigrotta, che avveniva l'otto settembre, giorno 470 IV | un'altra, e così sempre. Avvenne che il giorno dopo in cui 471 II | Edoardo Serrao. Orribili casi avvennero anche al Pizzo, comechè 472 II | improvvisamente sboccava fuori, gli si avventava alla persona, minacciandolo 473 IV | fortunatamente la disgrazia avvenuta non ha prodotto altri danni, 474 IV | dotava di anima ardente ed avversa ad ogni tirannide. L'odio 475 III(13)| È superfluo avvertire che queste parole erano 476 IV | con segnali convenuti, avvertirne a Niccola, comunicargli 477 V | piroscafo, che il Governo sardo, avvertito della spedizione, aveva 478 II | dimanda del Pisacane; egli avvertiva essere la partenza di questi 479 III | Guai allorchè le masse si avvezzano alla fede e non alla ragione: 480 V | l'ammirazione di quanti l'avvicinano. Figlia di Martire, ama 481 IV | ecc. ecc., ben lungi dall'avvicinarla al suo risorgimento, ne 482 V | erano con una barchetta avvicinati al piroscafo, e veduto il 483 I(10) | dei Ducati, ben presto si avvide che l'Italia non era risorta 484 IV | e di tenere la Sicilia avvinta al grande rivolgimento italiano 485 VI | il vespro, i prigionieri, avvinti di catene, e sempre nudi, 486 IV | partire subito per Napoli per avvisarne il comitato, e con esso 487 V | magnanimo proponimento. Spediva avvisi a tutti i paesi, sul cui 488 IV | e per lo stesso mezzo un avviso che potreste spedire nel 489 IV | lettere; studiò quindi l'avvocatura. Benedetto Musolino, suo 490 I(8) | molto tempo; un lenzuolo gli avvolgeva il capo; le gambe, le braccia 491 I(8) | lenzuola disordinate, e in esse avvolto il corpo cosa stranamente 492 I | la casa di Spagna, sei di azzurro per la Farnese e sei palle 493 III | Saffi, Pietro Sterbini, G. B. Varrè ed un Russo; non che 494 App | guerra,~Ma s'inchinaron per baciar la terra~Ad uno ad uno li 495 II | commoventissimo. E chi baciava le mani del re; chi il lembo 496 IV | splendidi funerali, non badare a spesa di sorta, volere 497 VI | Sardegna.» —~L'Ajossa non vi badava più che tanto, poichè riponeva 498 II | facevano oscena guerra ai baffi e alle barbe dei cittadini. 499 I(3) | dalle donne, dal vino, dai bagordi, dalla caccia e dalla pesca.~ 500 II | sgherri la gettarono giù dal balcone. La vedova Benucci diede 501 II | postarsi sulle terrazze, sui balconi: tutti operavano senza consiglio,


10-balco | balda-corri | corro-evita | ex-ingeg | inghi-nient | niuna-protr | prova-scris | scriv-tranq | trans-zuppe

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License