Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Felice Venosta
Carlo Pisacane e Giovanni Nicotera o La spedizione di Sapri

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-balco | balda-corri | corro-evita | ex-ingeg | inghi-nient | niuna-protr | prova-scris | scriv-tranq | trans-zuppe

                                                               grassetto = Testo principale
     Capitolo                                                  grigio = Testo di commento
1002 IV | superstite, un signore, vestito a corrotto, si recò ad una delle principali 1003 IV | avrebbero suscitato il corruccio di qualche potenza. Tuttavolta 1004 V | polizia, e la più schifosa corruzione, calpestava le istituzioni, 1005 I(10) | febbraio 1831, passò in Corsica con altri esuli per dar 1006 II | bevesse il veleno dei consorzi cortigianeschi.»~Passati, nel 1839, gli 1007 IV | nella vita. Bassi ed alti cortigiani proposero di innalzare sul 1008 IV | tiranno, lo colpiva alla coscia, ritornava alla percossa 1009 III | onde alle convinzioni sue coscienziosamente conformava le opere; e non 1010 IV | quello che assicurava il coscienziosissimo Kilburn21, manca, come egli 1011 III | rivoluzione. Ecco come il coscienzioso autore parla del suo libro: « 1012 I | cannoniere furono arse in cospetto della città, che rimase 1013 V | una fanciulla. Fu di rara costanza nell'amicizia e nell'amore; 1014 V | ordine di incrociare lungo le coste per guardarle da ogni sorpresa.~ 1015 I | città, che rimase mesta e costernata da quel tristo spettacolo.~ 1016 IV | Londra, aveva per iscopo di costituire in tutti i comuni dell'Isola 1017 I | bella parte d'Italia, veniva costituito un regno indipendente, che 1018 III | questi trarre a Londra. Quivi costituiva regolarmente il Comitato 1019 I | ma anche i nuovi patti costituzionali della moderna civiltà; i 1020 V | il convoglio, e volevano costringere il Nicotera a pronunciare: 1021 V | marinai, e colla forza li costringevano a cedere il comando, racchiudendoli 1022 V | appunto quel drappello che costrinse i due militari a salire 1023 IV | giovine soldato.~Per antica costumanza, il giorno otto dicembre, 1024 IV | gran rassegna che il re costumava ordinare pel 8 settembre. 1025 I | Come in quella di Spagna, costumavasi nella Corte di Napoli ad 1026 IV | permesso. Come d'antico costume, i confratelli di Vertecoeli, 1027 I | calabresi; eppoi si diresse a Cotrone5 ove, in nome della religione 1028 II | schiatta di guadagnare tempo, covando nel nero petto il modo di 1029 III | profondere in lascivie ed in crapule, a lui, che per la patria 1030 III | genera la discussione e crea il concetto, ovvero la bandiera; 1031 IV | rannodarsi, ma non ci è mezzo per crearlo, è da questo male che dipende 1032 II | e gridarono vendetta. Si crearono comitati di sicurezza pubblica 1033 III | propose all'assemblea si creasse una commissione sulle cose 1034 V | furono presi da timore, credendoli pirati. Ma bentosto furono 1035 III | pratica, che sia propria dei credenti, come, per umani riguardi, 1036 IV | consenso di Mazzini, io crederei che la miglior cosa sarebbe 1037 VI | campioni, e s'incaponì a crederla la chiave del cifrario. 1038 V | potesse fare ancora per lui. Credete che il Nicotera gli domandasse 1039 I | del padre. Le popolazioni credettero sorgere a nuova vita, notando 1040 II | Carlo Cattaneo. Il Pisacane credeva fosse tuttora quest'illustre 1041 V | minaccia. Gli ufficiali credevano che quel pugno di gente 1042 V | d'ogni più nobile conato. Crediamo pregio dell'opera narrare 1043 Inc | infermo, e la Libertà non era creduta possibile, un altro popolo, 1044 IV | Con tali principi avrei creduto mancare a un sacro dovere, 1045 II | grido devoto ognora più crescente, così quegli, che pareva 1046 V | dall'epoca della guerra di Crimea. Non è a dire come a quella 1047 III | emissari fidati, di scritti criptografici, veniva in poco tempo a 1048 V(23) | Saffi, Antonio Mordini, e F. Crispi, in cui, citando documenti, 1049 III | serenità, come i Martiri del cristianesimo, la morte per la fede italiana.~ 1050 II | esempio. I preti, i frati, col Cristo alla mano, eccitavano sulle 1051 IV | opinioni, onde rimbeccare la critica del volgo, corrivo sempre 1052 IV | prodezza, venne conferita la croce del R. Ordine di S. Ferdinando 1053 V | quella che soffersero i Crociati.»~Pisacane, Nicotera e Falcone 1054 I | all'usanza dei Borboni fu crudelissima, avendo trovato Ferdinando 1055 I | tristissima coppia superò in crudeltà quella de' più feroci tiranni. 1056 II | bambini gettati colle loro culle nelle vie e nei pozzi. Molte 1057 V | Italia, finchè la virtù abbia culto e memoria nel mondo, il 1058 V | per viemmeglio ingannare i curiosi pregò la signora Rosa Mascherò 1059 V | due militari, tratti dalla curiosità, si erano con una barchetta 1060 VI(26) | lasciare alla signora la custodia della camera suggellata, 1061 I(8) | stanza, lontano da tutti, custodito soltanto da un feroce cane 1062 III | prendere la rivincita di Custoza; onde all'offerta del Pisacane 1063 III | che si ebbe dovunque la dabbenaggine di far cantare il Te Deum, 1064 IV | quasi scorse ventiquattr'ore dacchè il Borbone si bruttava del 1065 V | continuare, essendo ormai il dado gettato. «Impareranno i 1066 III | lagrime e del sangue versato dagl'Italiani. E mantenne la 1067 III | fortezza il sacerdote Pietra Dalloca di Venezia, perchè possessore 1068 III | Daverio, dei Morosini, dei Dandolo e di altrettali, operò fatti 1069 II | ordinare un reggimento, dandone a lui, come colonnello, 1070 III | e ciò che innanzi tratto dannava, ammetteva poscia, scrivendo, 1071 IV | fiero soldato, il Consiglio dannavalo alla forca col quarto grado 1072 IV | costituzionale del Piemonte sia più dannoso all'Italia che la tirannide 1073 III | conseguimento dei suoi disegni; dappoichè il pensare è fatica dalla 1074 IV | a nudo i miei errori, mi daranno la colpa di non essere riuscito 1075 III | Francia, Ruge, la Germania, Darasz, la Polonia. Ambi i comitati 1076 I | popolo vuole la costituzione? Dategliela, e lasciatemi tranquillo!»~ 1077 V | palla gli forava la destra: datosi ad inseguire il feritore, 1078 I(9) | ondeggiavano al vento e davano alla famiglia orrenda vista.~ 1079 III | Mameli, dei Manara, dei Daverio, dei Morosini, dei Dandolo 1080 II | della reggia per raccogliere davvicino il premio d'un'opera tanto 1081 V | paura. Le sante ossa dei De-Luca, dei De-Mattia, dei Dei-Dominicis 1082 V | sante ossa dei De-Luca, dei De-Mattia, dei Dei-Dominicis e dei 1083 I | insieme con una Caterina De-Simone, aiutatrice delle bestiali 1084 IV | dalla vostra lettera che debbo ricevere.~1.° Indicazione 1085 III | Tutti, proclama egli, debbono essere militi e soldato 1086 III | con ciò di adempire due debiti; l'uno di porre ad atto 1087 V | Dittatore:~ ~«Considerando che è debito ed obbligo di giustizia 1088 III | Pisacane ne' suoi scritti detto debole, e per aver dichiarato che 1089 IV(16) | Vuolsi che Agesilao Milano si decidesse ad uccidere il re per trarre 1090 II | campare la vita col lavoro, decideva di inscriversi tra le schiere 1091 I | istanti solenni, i quali decidono di tutto un avvenire; un' 1092 VI | del Pisacane si fossero decifrate.~Il giorno 10 luglio l'istruttoria 1093 II | stesso. Sol quando le scaglie decimavano le vite di tanti prodissimi 1094 VI | osando prendere da sola una decisione, consultò telegraficamente 1095 IV | faranno cose molto utili, anzi decisive, e si avranno anche armi. 1096 IV | tutta a gramaglia, con molto decoro di ceri, di musica, ed una 1097 IV | mezzo un semplice ma alto e decoroso catafalco. Figurava una 1098 IV | tiranno che l'opprimeva, decreta:~1. È accordata una pensione 1099 IV | cose giungessero a tanto da decretare una pensione alla madre 1100 IV | l'aveva sottratta. Esso decretava invece pensioni ai Ghio, 1101 V | vittime della tirannide, decretiamo; è accordata una pensione 1102 III | beni di questo mondo, per dedicarsi a tutt'uomo a quegli studi, 1103 I | però e di istinti feroci, e dedito ai vizi. Ferdinando venne 1104 V | còmpito fosse quello della dedizione del forte, il Nicotera pensò 1105 IV | dicessero: la rivoluzione dee farla il paese, di cui io 1106 Inc | innalzò una bandiera di fede definita e pubblicamente confessata, 1107 V | giorno 25 giugno 1857, fu definitivamente fissato per la partenza. 1108 V | Pisacane era stato reso deforme; ma l'amico lo riconobbe 1109 I | tardò guari a mostrarsi non degenere della sua trista razza; 1110 III | altrettali, operò fatti degni de' padri nostri.~Il Pisacane 1111 III | prode dei prodi; imperocchè, degnissimo compagno dei Mameli, dei 1112 IV | alle dieci e mezza, dopo la degradazione militare, il Milano, vestito 1113 V | De-Luca, dei De-Mattia, dei Dei-Dominicis e dei Carducci fremettero 1114 V | passeggieri, ed alcuni dei delegati di Ponza, che erano rimasti 1115 VI | costretta a ritirarsi per deliberare. Non osando prendere da 1116 I | Italiani, con animo fermo e deliberato, seguito da pochi, eroi 1117 I | sacrificati; onde negli estremi deliri, asseverano dicesse: «Che 1118 I | privilegiata da Dio delle più rare delizie della natura. Salito al 1119 | delli 1120 V | del bastimento (era un tal Demetrio Costa), e si diresse dov' 1121 III | sorse, appellato Comitato democratico europeo. Il primo era composto 1122 I | ventidue anni, Emanuele De Deo, di venti, Vincenzo Galiano, 1123 V | un certo punto della via, deponevano la barella per riposare. 1124 IV | assai più utile che le armi depositate in Malta, giacchè con danaro 1125 V | ammaestramenti si riponevano nei regi depositi. In un sol giorno dell'anno 1126 V | negò ad essi le armi, che, deposte negli arsenali del Castello 1127 IV | dell'organo intuonavano il Deprofundis, le pareti della tomba, 1128 II | flagello, mandarono una deputazione di preti, alle soldatesche, 1129 III | convinto potesse esclusivamente derivare il trionfo della causa nazionale. 1130 IV | sarà spedito il dispaccio a Derrata, se non ricevo da voi altra 1131 V | Voi siete assassini, mi derubate, ed ora mi uccidete: conducetemi 1132 I(9) | luoghi, narra nella Revue des deux Mondes di aver veduta 1133 VI | ogni documento era notato e descritto.~Giunti alla Nota campioni, 1134 V | Entrata nel Casino, lo trovò deserto. Due guardia-coste fecero 1135 III | pace, e che forma il più desiderabile fra i beni di questo mondo, 1136 II | pegli esercizi equestri, desiderò militare nella cavalleria. 1137 II | campo di ottomila volontari, desiderosi di vendicare i fratelli 1138 II | libertà e il dispotismo desideroso di avere occasione di scatenare 1139 II | schioppo; ma l'infelice era designato ai carnefici. Si cercò la 1140 II | grazie, di affetto; chi designavalo il balio dell'italiana nazionalità; 1141 II | del Borbone lasciavano la desolazione in ogni luogo; rubavano 1142 III | fronte coll'esercito del desposta.»~Devoto ai principi della 1143 VI | interpretate a vostro modo, vi dessero i nomi del Libertini, del 1144 | dessi 1145 IV | le tradizioni avrebbero deste le popolazioni e rese pronte 1146 V | falange delle Termopili eubee, destinata anch'essa ad empire la storia 1147 IV | il secondo feroce, furono destinati da Ferdinando a conculcare 1148 IV | dell'esercito, e veniva destinato al battaglione cacciatori, 1149 V | arditi divenivano padroni dei destini dell'Isola di Ponza. I relegati 1150 VI | cuore alla beneficenza,» destinò la somma di annui ducati 1151 III | terrori. I despoti giacevano destituiti d'ogni forza morale, in 1152 III | palla ferito il braccio destro, e così miseramente che, 1153 V | pomposa mostra, a giorno determinato, e sotto lo sguardo di numerosi 1154 II | volentieri abbracciava tale determinazione, in quanto che poteva tenersi 1155 III | cagione principale che mi determinò a questo lavoro.»~Quantunque 1156 IV | Favignana, o nella così detta fossa di Santa Caterina14. 1157 V | narrazione quale ci venne dettata da uno de' generosi che 1158 V | soltanto.»~ ~Quindi egli dettava la seguente dichiarazione:~ ~« 1159 IV | inalienabile, e consegnata alle dette sorelle nel corso del prossimo 1160 II | ebbri di furore e di vino, dettero di piglio nel sangue innocente: 1161 III | dabbenaggine di far cantare il Te Deum, e benedire la bandiera 1162 I(9) | luoghi, narra nella Revue des deux Mondes di aver veduta la 1163 VI(26) | disse d'improvviso: «Questa dev'essere la PoliziaAprì, 1164 V | le cartuccie, i valorosi devevano cessare il fuoco. Il Pisacane 1165 V | napoletano, quelli che devotissimi erano al Falaride. Il Ghio, 1166 V | non sia tenuto con quella devozione che dovrebbe inspirare ai 1167 IV | compimento una congiura, la quale dia un tale impulso: giunto 1168 V | Buonabitacolo, nella valle di Diano. Il Pisacane diceva: «Il 1169 VI | così per le lunghe che i dibattimenti non poterono cominciare 1170 VI | incidente che si svolse nel dibattimento. Il libro a riscontro fu 1171 III | Imperocchè, come altrove dicemmo, dando luogo per parte dei 1172 IV | pose nelle mani del prete dicendogli. «Per lei e pei poveri.» 1173 I | estremi deliri, asseverano dicesse: «Che cosa sono queste grida? 1174 IV | scoppierebbe mai; invece se tutti dicessero: la rivoluzione dee farla 1175 II | lembo della sua veste; chi dicevagli parole di grazie, di affetto; 1176 V | abbiamo mantenuta la parola, dicevano: siamo qui, e voi che cosa 1177 V | esse in ciascun comune, dicevansi capi-urbani, e dovevano 1178 III | dove alle prime pagine si dichiara di non proporvene alcuno, 1179 III | accusandolo di mala fede, e dichiarando che si era espresso così 1180 II | l'11 febbraio altamente dichiarasse di voler accordare a' suoi 1181 I | con un manifesto, il re dichiarava essere deciso a muovere 1182 VI | s'alzavano al processo, e dichiaravano che il Nicotera li aveva 1183 V | gagliardia del nostro animo, ci dichiariamo gli iniziatori della rivoluzione 1184 I | venti, Vincenzo Galiano, di diciannove, gentiluomini per nascita, 1185 IV | Filangeri, in numero di diciasettemila uomini, entravano in Palermo. 1186 IV | loro pena era commutata in diciott'anni di ferri nell'orrido 1187 I(9) | Carlo Didier, l'autore della Roma sotterranea, 1188 | dietro 1189 I | conseguisse l'intento, a tutt'uomo difenderebbe colle armi la Costituzione. 1190 VI | il Nicotera: la prego a difendermi dagli insulti del procuratore 1191 VI | principale con cui il Nicotera difese, e fece rimandare assolti 1192 IV | scagliassero contro di essi, si difesero strenuamente per alcuni 1193 IV | Palermo. Così, dopo aver difeso a palmo a palmo i terreni 1194 IV | sfuma, la cosa avverrà con differenza di pochi giorni. — Resta 1195 II | Il grido della rivolta si diffondeva per tutta l'isola sicule; 1196 III | nazionale; quelle cedole si diffondevano dappertutto in modo meraviglioso. 1197 V | patria.~Non è mestieri che ci diffondiamo in altre parole a celebrare 1198 III | il giornalismo d'Europa diffuse e ripetè con molta compiacenza.~ 1199 III | Popolo del 1856, n. 263; indi diffuso dall'Autore nel settembre 1200 I | giovine Ferdinando corse difilato dal Rivelli, e, tutto giubilante, 1201 V | moriremo da fortiStanchi, digiuni, col cuore sanguinante, 1202 III | politica, la quale si andava dilatando dall'un capo all'altro d' 1203 III | temevano di que' vinti che dileggiavano quali codardi ed imbelli, 1204 V | Ma quella speranza andò dileguando, e pur troppo non rimase 1205 V | ginnastica e dei cavalli, si dilettò oltre ogni credere e vi 1206 II | malincuore, ai superiori la dimanda del Pisacane; egli avvertiva 1207 IV | sovvenendosi come di cosa dimenticata, ritornato indietro, disse: — « 1208 II | il giovanile affetto fu dimenticato pelle lunghe assenze e per 1209 III | consuetudine di sua compagnia, non dimenticherò mai il dolore che sentii 1210 II | Cittadini di tutte le classi, dimentichi dei sofferti malanni, si 1211 III | Parecchi mesi passò in fraterna dimestichezza con Carlo Cattaneo, Filippo 1212 I | alcune concessioni e col diminuire il tempo di pena dei condannati 1213 II | e con ogni suo discorso diminuiva il numero delle anime schiave. 1214 III | Italia del Popolo, ce lo dimostrano poi i pubblici fogli di 1215 IV | condotto all'estremo supplicio, dimostrarlo coll'unico atto che le fosse 1216 I | stalli ministeriali chiunque dimostrasse giustizia e pudore, sopra 1217 II | aveva avuti in sorte, e alla dimostrata precoce svegliatezza di 1218 III | Gli avvenimenti avevano dimostrato il paese educato; era adunque 1219 | dinanzi 1220 V | Roma colla storica lupa, a dinotare il concetto dell'unità italiana, 1221 VI | altri duemila ducati da dipartire fra i poveri di quell'isola, 1222 III | Comitato nazionale italiano, in dipendenza ed in piena correlazione 1223 IV | solo caso che da questo dipendesse il fare o il non fare immediato. 1224 IV | operai a rizzare la tomba dipinta a nuovo.» E partì.~Il reverendo 1225 IV | portando tavole e telai dipinti cogli emblemi delle tombe, 1226 IV | Europa, e fece udire al corpo diplomatico come quelli che reggevano 1227 IV | SOLENNI ESEQUIE.~Chi vi dirà il terrore dei preti! Fu 1228 V | fatto credere all'estero; diramazione della polizia, la guardia 1229 IV | consegnarle a coloro ai quali sono dirette, senza la benchè minima 1230 II | disegni prefissi, concertati e diretti a mutamenti politici. Si 1231 III | pacchi che transitavano colla direzione per gli Stati Uniti.~Scrittori 1232 App | tremare tutto il core~ potei dirgli — V'aiuti il Signore —~Eran 1233 IV | immediatamente armi, e le dirigerai nel medesimo punto, ove 1234 IV | mia partenza; è inutile dirti con quanta ansietà sono 1235 IV | molto difficile. Or vado a dirvi ciò che io spero dalla vostra 1236 IV | altrui, tutti avrebbero disapprovato una tale idea. Napoleone 1237 IV | comune con esse; la mia disapprovazione universale prima di riuscire 1238 IV | Fanelli, e preveduto perfino i disappunti.~Diamo luogo alla corrispondenza 1239 V | ora. Ma il più mancava: il disarmamento della guarnigione, forte 1240 V | trovava sulla marina, e lo disarmava; indi aggrediva la guardia 1241 I | e Bernardo Tanucci erano discesi, si assise solo, dispotizzando 1242 II | pericolo e non si erano disciolti che per la violenza della 1243 III | sul modo di raccoglierlo e disciplinarlo. Piacquero tanto al Mazzini 1244 V | fossero armi. Sotto coperta discopriva sette casse con 150 schioppi, 1245 I | nemico. Ma i capitani erano discordi, grandissima la diffidenza 1246 II | diritti, e con ogni suo discorso diminuiva il numero delle 1247 V | dei Veterani, di poco discosta; qualche tiro di schioppo 1248 VI | speciale, la respingeva disdegnosamente, scrivendone in questo senso 1249 I | ereditario della ToscanaDisegnò le armi innestando alle 1250 I | innalzando la tricolore bandiera, disertavano da Nola con alquanti sergenti 1251 V | Borbone, zio del re, già disfatto dagli anni e dalle intemperanze 1252 II | munizione, senza capo e disgiunti gli uni dagli altri, fecero 1253 I | moglie e dei parenti di quei disgraziati9.~Lo stupido e crudele Francesco 1254 V | poteva per aiutare questo disgraziato paese. Maledetti coloro 1255 I(4) | Carolina d'Austria era disordinata nella fantasia, ardente 1256 I(8) | le coltri e le lenzuola disordinate, e in esse avvolto il corpo 1257 III | della nuova Repubblica era disordinato e disperso; ond'egli, che 1258 I | Tevere molti Giudei: operava disordini gravi e delitti.»~Championnet, 1259 I | combattimento era in armi dispare; e però non poterono a lungo 1260 III | unificazione della patria; per essa disparvero i partiti, sorse la Nazione. 1261 I | napoletano si scoraggiò, e si disperse; e gli Austriaci con gran 1262 III | Repubblica era disordinato e disperso; ond'egli, che peritissimo 1263 IV | quell'idea monarchica e dispotica che predomina una nazione, 1264 I | discesi, si assise solo, dispotizzando del re, del regno, del popolo 1265 IV | Riassumo: se non riesco, dispregio profondamente l'ignobile 1266 III | primo a parlare il vero, disprezzando i malcontenti e le suscettibilità 1267 IV | della Penisola, si faceva disprezzatore d'ogni regola di morale 1268 IV | stesso: ma non sento che disprezzo per coloro i quali non solo 1269 I | sua volontà; dopo vario disputare, i rappresentanti del popolo 1270 II | non corso sui campi ove si disputavano le sorti della patria diletta, 1271 III | Roma. Comechè il Pisacane dissentisse dal Mazzini su varie questioni, 1272 App | lagrima ed un sorriso:~Li disser ladri usciti dalle tane~ 1273 IV | imbarcarsi per l'estero.~«Mi disseterò nel sangue dei rivoluzionari» 1274 IV | giustiziati. Ogni giorno si dissuggella il coperchio di una di quelle 1275 IV | venuti in quel cimitero a dissuggellare altra fossa, trovarono che 1276 IV | Ghio, in forte nerbo, e un distaccamento di guardie rurali, specie 1277 I | possedimenti italiani; onde distaccava per sempre dalla sua corona 1278 V | prender terra. Giunti a poca distanza dell'Isola il piroscafo 1279 I(8) | prediletto. Il seguente distico corse un pezzo per le bocche 1280 IV | 1847. Nell'anno 1848, si distingueva nel campo di Spezzano con 1281 V | lo sguardo di numerosi e distinti stranieri, giovava allo 1282 IV(19) | Giovanni Nicotera, dopo essersi distinto nell'anno 1848 nelle Calabrie, 1283 III | per accudire con minori distrazioni possibili agli studi suoi, 1284 VI | ai Capi-Urbani, e fece distribuire onorificenze e danaro ai 1285 V | arsenali del Castello Nuovo, si distribuivano nei giorni di esercizio 1286 III | Poco monta che la mitraglia distrugga un generale: un altro lo 1287 II | scuri le porte, rapirono, distrussero, spogliarono uomini e donne; 1288 II | Vi furono famiglie intere distrutte, donne prima violate e poi 1289 I | venne più tremenda che mai a disturbare i sonni di Ferdinando e 1290 I | bandiere; e, da assalito divenendo assalitore, mosse colle 1291 V | armi; e que' pochi arditi divenivano padroni dei destini dell' 1292 I | Le opinioni perseguitate diventano sentimenti; il sentimento 1293 IV | tomba, per un lume interno, diventavano trasparenti, ed apparivano 1294 III | regola; il cospirare era divenuto, per così dire, generale, 1295 II | Pisacane ebbe a sostenere diversi scontri coll'Austriaco, 1296 V(23) | allettati dalla speranza che un diversivo qualunque potesse dare forme 1297 III | paese nativo, tutto per dividere le tribolate sorti del profugo 1298 II | offuscar l'orizzonte, e dividersi i principi per forza alleati. 1299 I | spagnuolo chiamavasi il Menino. Divideva esso la tavola i giuochi, 1300 III | incendiari che, a malgrado del divieto, clandestinamente entravano 1301 I | religione e del diritto divino dei re, fece nefandità non 1302 III | Saggi-storici-politici-militari sull'Italia, che divise in quattro saggi: Cenni 1303 V | cameriere del Cagliari, vennero divisi in due squadre, metà di 1304 IV | loro coi mezzi di cui noi dobbiamo fare ogni sforzo per fornirlo; 1305 VI | verbale, nel quale ogni documento era notato e descritto.~ 1306 V | impeto d'un eroe, aggiunse la dolcezza, l'affabilità, la modestia 1307 VI(26) | le rispondeva: «Ne sono dolente, signora, di compiere questo 1308 III | in sui primi del 1850, si doleva amaramente «della stampa 1309 III | imprendeva di nuovo la vita dolorosa dell'esule.~Caduta Roma, 1310 V | dovevano i prodi seguire. È doloroso il sapere come quel monumento 1311 III | molto si rattristò e si dolse cogli amici, dicendo: «costoro 1312 IV | il suo parente. A questa domanda l'interrogato rispose con 1313 VI(26) | al vice-console di Napoli domandandogli se fosse vera la morte. 1314 IV | con spedire i capi, se li domandano. — Continuare la pratica 1315 V | comandante dell'Isola a domandare la permissione di visitare 1316 VI(26) | che dava al Pisacane. Le domandarono la scrittura di locazione, 1317 VI | che cosa significa? venne domandato al Nicotera.~«— Ah! me n' 1318 IV | frequentate chiese di Napoli. Domandò del parroco e gli disse 1319 IV | Giovedì venticinque partenza. Domenica arrivo a Sapri. Salute e 1320 III | calma di spirito che dona la domestica pace, e che forma il più 1321 III | famiglia, i parenti, gli agi domestici, il paese nativo, tutto 1322 IV | condannava arbitrariamente a domicilio forzoso sotto la vigilanza 1323 II | regolava quei moti, niuno li dominava, perchè niuno li aveva preveduti; 1324 IV | triplicato il colpo, se il conte don Francesco della Tour, tenente-colonnello 1325 III | quella calma di spirito che dona la domestica pace, e che 1326 I | chiamò della Santa Fede; donde venne poscia il nome di 1327 VI | conservata dal Nicotera per dono fattogliene dal Garibaldi.~ 1328 II | abitanti rimasti a Filadelfia, dopochè si erano ritirati gli insorti, 1329 V | potrà forse destare alfine i dormenti.» E con altre nobili ed 1330 V(24) | contemplare il letto ove dormì il martire, Pisacane.~ 1331 II | avventura si trovasse avere in dosso. Carlo non era tal uomo 1332 IV | popolano di cuore. Natura lo dotava di anima ardente ed avversa 1333 III | che è forse l'istoria più dotta per istudi militari, e più 1334 I | vietate le adunanze dei dotti; e adoperata la frusta, 1335 III | nel cuore.» Eminentemente dotto nell'arte militare non poteva 1336 III | in Italia, e quelle del dottore Leone, a comune giudizio 1337 I(8) | apoplessia. Il mattino i dottori ed i servi, entrando nelle 1338 | dov' 1339 V | dalla tirannia!» — Ma pur dovendosi difendere, e vedendo che 1340 III | la ferma idea che non si dovesse dar mano a congiure, e a 1341 IV | Egli era convinto che si dovessero, avanti tutto, rivolgere 1342 IV | per me, è la vittoria, dovessi anche perire sul patibolo. 1343 V(23) | infine il disastro di Sapri dovevasi ascrivere ad una di quelle 1344 IV | stabilito, pieghiamo come si dovrà alle circostanze. Io sperava 1345 III | dal momento che si ebbe dovunque la dabbenaggine di far cantare 1346 IV(15) | daga torta andasse a ferire dritto il re; ma non potè compiere 1347 IV | cogli emblemi delle tombe, e drizzarono nel mezzo un semplice ma 1348 III | instituzioni, figlia del dualismo costituzionale, la quale 1349 IV | sacrificare a tale scopo e non dubito di farlo. Sono persuaso 1350 | dum 1351 I | Palermo, e convocati nel Duomo i tre ordini dello Stato, 1352 I | rimase dieci anni finchè durarono in Napoli i regni di Giuseppe 1353 III | Venezia, la quale aveva durata una lunga e gloriosa difesa, 1354 II | dei deputati, che avevano durato intrepidi in faccia al pericolo 1355 IV | ritrovarlo.~Finchè in Napoli durò il governo dei Borboni, 1356 V | in quelle terre perfino l'ebbrezza di riabbracciare i fratelli 1357 II | spogliarono uomini e donne; poi, ebbri di furore e di vino, dettero 1358 V | oltre ogni credere e vi fu eccellente; ne trasse vigore di membra 1359 | eccetto 1360 III | chiedere ad un popolo. L'eccezione era divenuta regola; il 1361 II | quando la notizia degli eccidi e dei tradimenti accaduti 1362 III | di patria e di libertà, eccitandole ai più nobili sacrifici. 1363 V | fendente mentre cercava eccitare i soldati a far fuoco. Poscia 1364 III | era adunque mestieri, non eccitarlo dopo il giorno d'una caduta, 1365 V | coperto di morti. Il Ghio eccitava i suoi agli atti più crudeli; 1366 I | primi Martiri della libertà eccitò sdegno ed amore di vendetta; 1367 I | gli abusi della podestà ecclesiastica. Queste ultime radicali 1368 I(1) | ed erano il baronale l'ecclesiastico ed il popolare, composto 1369 V | giornale. Un grido di gioia echeggiò sul Cagliari: «Armi! armi! 1370 IV | ecc. ecc., per una legge economica e fatale, finchè il riparto 1371 I | incanto, sorsero palazzi, edifici, ospizi, teatri e monumenti 1372 IV | giustizie volle che il religioso edificio rimanesse incompiuto. Frattanto 1373 III | Trovando molta riluttanza negli editori genovesi, il Pisacane non 1374 III | azioni, fondarono la Società editrice, L'Unione, che ebbe un Comitato 1375 III | avesse operato nelle masse, educandole ai sentimenti di patria 1376 I(10) | erano gl'Italiani, questi educava nel santo concetto dell' 1377 II | famiglia o di militari si educavano al mestiere delle armi. 1378 III | degli animi, ma eziandio l'effervescenza degli spiriti, in favore 1379 IV | opera mia per mandarlo ad effetto. Io non ispero, come alcuni 1380 V | generosi23.~Lo sbarco si era effettuato in circa due ore poco lontano 1381 IV | profondamente credente nell'efficacia dei perigliosi tentativi. 1382 I | un suo degno ministro. L'effusione di sangue fu tale che perfino 1383 | eglino 1384 IV | ipocrisia, è nascondere un basso egoismo. Stimo colui che approva 1385 III | raggiungere incognito quell'egregia signora, che aveva abbandonato 1386 II | sanò. Della qual cosa l'egregio chirurgo Coluzzo non rifinì 1387 V | tanta sete che credo fosse eguale a quella che soffersero 1388 VI | Sanza gli furono mosse; eguali risposte. Se non che, il 1389 IV | Napoleone, prima di partire dall'Elba per isbarcare a Fréjus con 1390 VI | un alpigiano, svelto ed elegante come uno zerbinotto, colla 1391 V | concesse ai militi di vestire elegantissima divisa, ma negò ad essi 1392 IV | suffragio del condannato. Mai elemosina non fu più abbondante; mai 1393 IV | Dopo il martirio di quegli eletti uomini, si formò una società 1394 IV | Spinuzza di Cefalù ed altri elettissimi patrioti inalberavano in 1395 III | sel tenne assai caro; lo elevò al grado di colonnello, 1396 I | figliuolo, nato dalle nozze con Elisabetta Farnese. Il nuovo re si 1397 IV | Italia! Narrasi che tanto eloquente mostrossi in materie religiose, 1398 V | E con altre nobili ed eloquenti parole induceva il Pisacane 1399 II | politiche. Aveva facile e calda eloquenza e di leggieri trasfondeva 1400 I | riordinare la finanza e ad emancipare la corona da tutte le usurpazioni 1401 VI | per iniziare la guerra di emancipazione di quella provincia; ma 1402 I | Vitaliano, di ventidue anni, Emanuele De Deo, di venti, Vincenzo 1403 IV | tavole e telai dipinti cogli emblemi delle tombe, e drizzarono 1404 IV | Questo mio convincimento emerge dall'altro che la propaganda 1405 III | Comitato centrale aveva emesse cartelle per contrarre il 1406 IV | affidavano gli uomini dell'emigrazione napoletana residente in 1407 III | averla scolpita nel cuoreEminentemente dotto nell'arte militare 1408 III | attività senza pari. A mezzo di emissari fidati, di scritti criptografici, 1409 V | destinata anch'essa ad empire la storia dell'eco dell' 1410 I | le galere e le carceri si empirono d'ingegni preclari.~Le opinioni 1411 VI | parole così nobili e così energiche, che fu costretto a tacersi.~ 1412 IV | giugno 1857.~ ~Procedimento energico del lavoro in Napoli, mediante 1413 VI | doveva dare la chiave dell'enigma, e pel Procuratore generale 1414 II | libertà, delle governative enormezze colle quali si pretendeva 1415 | entrambi 1416 III | sequestrati i quaderni che entrassero nel territorio della Repubblica; 1417 V | Niuna voce si fece udire. — Entrata nel Casino, lo trovò deserto. 1418 III | Francesi vi erano baldanzosi entrati. Esso, e mai seppene la 1419 VI | un tal Angeleri. Egli era entrato in Favignana negli ultimi 1420 I | esercito della Santa Fede entrava vittorioso; e fra questi, 1421 III | Italia»; vi si apponeva quest'epigrafe: «Le rivoluzioni materiali 1422 V | rimasta sul legno dall'epoca della guerra di Crimea. 1423 | epperciò 1424 I | di molte città calabresi; eppoi si diresse a Cotrone5 ove, 1425 II | amante com'era pegli esercizi equestri, desiderò militare nella 1426 VI | sul campo di battaglia, l'equipaggio del Cagliari, ed alcuni 1427 VI | fieramente che quel grido equivaleva a morte alla libertà.~Il 1428 III | scritti, assegnando loro un equo compenso; così era ricostituita 1429 VI | istruttoria.~Il Nicotera eragli condotto davanti, ravvolto 1430 I | e respirò; s'impinguò l'erario, e «soperchiando gl'introiti 1431 I | di Parma, gran principe ereditario della Toscana.» Disegnò 1432 V | popolo veramente italiano, si eresse in Salerno alla memoria 1433 VI | Pisacane?~«Sì, e domando che si eriga verbale della mia ricognizione.» —~ 1434 VI | colla mano sinistra. Si erigeva il verbale, nel quale ogni 1435 V | Invano, dopo la vittoria, l'eroica legione cercava di che confortarsi: 1436 V | col cuore sanguinante, erravano sino al tramonto del sole 1437 IV | dalla paura, e reso vieppiù esacerbato dall'esplosione di una polveriera 1438 VI | dichiarazione, sulla quale esagerando la cospirazione murattista, 1439 IV(17) | la sua poesia in cui era esaltato il regicida. Ma i giurati, 1440 II | Passati, nel 1839, gli esami in modo luminosissimo, amante 1441 V | farsi, quando uno di essi, esaminando non a caso il giornale di 1442 VI | supremo di Napoli. Finalmente, esaminato il processo, riconosceva 1443 IV | vita censurando gli altri, esamineranno minutamente la cosa, porranno 1444 V(25) | Affinchè i lettori abbiano una esatta cognizione del numero delle 1445 II | dell'amore de' suoi sudditi, escì della reggia per raccogliere 1446 I | Giovanni Edoardo Acton, nome esecrabile per tutta l'italianità e 1447 II | Borboniani vi fecero opere esecrate così che nella storia non 1448 VI(26) | napoletano, e danno la parte di esecutore spietato al giudice del 1449 IV | potuto ripeterla l'avrebbe eseguita volentieriVedendo come 1450 V | piazza. Questi fatti erano eseguiti da quindici uomini in poco 1451 I | all'altro del regno, con esemplare concordia, senza spargimento 1452 IV | AGESILAO MILANO~SOLENNI ESEQUIE.~Chi vi dirà il terrore 1453 II | essere poscia in grado di esercitarlo a beneficio della patria 1454 III | libertà l'istituzione degli eserciti assoldati, e come fosse 1455 IV | Garibaldi, come fu a Napoli esercitò un atto di giustizia, ricordando 1456 V | distribuivano nei giorni di esercizio dei singoli battaglioni, 1457 III | stampa nazionale, alle cui esigenze non bastavano le introduzioni 1458 II | cadaveri. Da molte donne si esigeva denaro o poi si straziavano 1459 I | fece bigotto e feroce. Gli esili, le condanne e i macelli 1460 IV | Sud la rivoluzione morale esista: sono convinto che un impulso, 1461 V | fosse ritenuto complice. Esiste nel processo, che seguì 1462 III | popolo, tuttavia riputava esistere da noi la rivoluzione morale. 1463 V | non della libertà, che non esisteva a Napoli, ma delle semplici 1464 VI | nessuno trovare; non aveva mai esistito. Il Nicotera l'aveva immaginato 1465 III | razionalista e sociale, non esita a proclamare come «la miseria 1466 IV | senza la benchè minima esitanza, aggiungendo a voce tutti 1467 III | tornandogli gli indugi, le esitanze, le ministeriali incertezze, 1468 III | resosi mancipio del Radetzky, espellendo i rifugiati, dovettero questi 1469 IV | sull'aprire del 1848 lo fece espellere dal collegio.~Da quel giorno 1470 III | il loro massimo grado di esplicazione; bastarono a spegnerle 1471 IV | vieppiù esacerbato dall'esplosione di una polveriera e di una 1472 I | pelle vittime, bastava per esporre le più nobili e virtuose 1473 III | era delle cose militari, espose al triunviro Mazzini i suoi 1474 I | erano per ordine di lui esposte in una gabbia di ferro e 1475 IV | Europa: questa mia idea la ho espressa in due volumi, frutti di 1476 VI(26) | impressione che si può sentire, ma esprimere non mai. Nervosamente commossa, 1477 | essersi 1478 VI | e vestiti, come se fosse estate, della giubba di tela grigia 1479 I | perseguitata, s'ingrandiva e si estendeva in ogni luogo, in ogni ceto; 1480 III | letterari, tanto italiani che esteri, i quali tendessero a mantenere 1481 II | di questo re, che cercava esterminare i popoli, i quali, fidenti 1482 IV | giorno prima era riaperta. Esterrefatti si peritano da prima ad 1483 I | dei vicerè eransi talmente estesi i poteri della Chiesa, che 1484 V | cercasse riconoscerlo fra gli estinti. Già sfinito per la perdita 1485 VI | una fossa dove bisognava estrarre l'acqua, e dove visse parecchi 1486 IV | questo male che dipende la esuberante individualità, non vi è 1487 I(10) | passò in Corsica con altri esuli per dar moto ad uno sbarco 1488 III | libertà, affrontando con esultante serenità, come i Martiri 1489 II | gli sbirri e le meretrici esultanti. Il re e la regina sclamarono 1490 | et 1491 VI | coniare una medaglia che eternasse le infamie di Padula e di 1492 V | marina borbonica Tancredi ed Ettore Fieramosca, e condotto a 1493 V | falange delle Termopili eubee, destinata anch'essa ad 1494 V | Carlo Lofata, di Sicilia, ed Eugenio Lombardo, di Potenza.~Erano 1495 III | appellato Comitato democratico europeo. Il primo era composto del 1496 III | patria. Fu a Losanna che gli Evangelisti della libertà presero stanza; 1497 V | prigioni della Vicaria.~Gli evasi da Ponza erano: Michele 1498 IV | giacchè se per imprevedibile eventualità ciò non avesse luogo, il 1499 V | dovevano avere mostrato con evidenti prove l'affetto sentito 1500 IV | gli elementi d'azione, ed evitando ogni discussione di principî, 1501 IV | possibile. Coi moderati evitare ogni discussione, procedendo


10-balco | balda-corri | corro-evita | ex-ingeg | inghi-nient | niuna-protr | prova-scris | scriv-tranq | trans-zuppe

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License