10-balco | balda-corri | corro-evita | ex-ingeg | inghi-nient | niuna-protr | prova-scris | scriv-tranq | trans-zuppe
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
2002 II | Carlo non era tal uomo da inghiottirsi con santa rassegnazione
2003 V | volgeva quindi uno sguardo all'ingiro, e a lenti passi raggiungeva
2004 V | passare gli sventurati, ingiungendo di dar loro la caccia, come
2005 VI | ancora era uscita intiera l'ingiuria dal labbro del procuratore
2006 II | le rapine e i guasti; poi ingiurie, percosse e uccisioni; contaminato
2007 IV | iscorgendo che la potente ingiustizia, non udendo che singulti
2008 VI | un veleno. Aveva deciso d'ingoiarlo se la spedizione andava
2009 IV | spegnerla, non avevano fatto che ingrandirla e nobilitarla. A ragione
2010 I | Carboneria, perseguitata, s'ingrandiva e si estendeva in ogni luogo,
2011 VI(26) | signora, di compiere questo ingrato ufficio; ma egli è morto.»~«
2012 III | intelligenze.~L'opera collettiva iniziata in Losanna fu il giornale
2013 I | Ferdinando venne da costui iniziato a vita incresciosa, e con
2014 V | animo, ci dichiariamo gli iniziatori della rivoluzione italiana.
2015 IV(14) | parte occidentale di essa s'innalza un monte, la cui vetta è
2016 V | ricco di sante memorie. Esso innalzasi lungo la maggiore passeggiata,
2017 VI | ho, parlato di resa, nè innalzato bandiera bianca, davanti
2018 V | capitava nelle mani, ed innalzava gridi di gioia al cadere
2019 Inc | sfavorevoli e contro i potenti, innalzò una bandiera di fede definita
2020 IV | uscita dalle braccia materne, innamorata della virtù, d'ogni bella
2021 I | Toscana.» Disegnò le armi innestando alle nazionali delle due
2022 II | dettero di piglio nel sangue innocente: molti pacifici cittadini
2023 V | perchè potesse provare la sua innocenza su quanto stava per accadere.
2024 II | Mentre una sera, ad ora assai inoltrata, moveva alla propria abitazione,
2025 IV | del Comitato, gli facevano inoltre solenni promesse di aiuti
2026 V | sicurezza. Ottomila furono gl'inscritti: i capitani formavano i
2027 III | cerimonie lustrali, e di farla inscrivere su i registri clericali. «
2028 II | col lavoro, decideva di inscriversi tra le schiere dei soldati
2029 IV | nel maggio del 1856, si inscriveva fra le reclute dell'esercito,
2030 I | impuri. Finite le pompe dell'insediamento al potere reale, il giovine
2031 V | fosse fatta allo scopo d'insediare a Napoli la monarchia del
2032 I | anno dopo che era stato insediato nel nuovo regno, Carlo,
2033 III | marciando alla guerra con l'insegna del privilegio e del cattolicismo,»
2034 III | a Genova, ove si dava ad insegnare le scienze matematiche,
2035 II | e delle libere dottrine insegnate da Gesù; predicava la religione,
2036 V | appreso dagli altri, tutto insegnato, e possa di virtù propria
2037 II | napoletano lo odiava perchè insegnava agli uomini a conoscere
2038 II | quelle discipline che ivi si insegnavano fu sempre de' primi; e nelle
2039 V | forava la destra: datosi ad inseguire il feritore, tre fendenti
2040 III | di Roma, la quale trovasi inserta nel giornale La voce della
2041 III | alcuni frammenti che vennero inserti, invia di appendice, in
2042 III | e venne innanzi tratto inserto nell'Italia e Popolo del
2043 I | Michelangiolo Viglia; il quale insieme con una Caterina De-Simone,
2044 VI | campioni» come d'una carta insignificante, e taceva delle figure che
2045 VI | una lunga lista di nomi insignificanti; nomi di merci, di commestibili.
2046 V(23) | promesse portarono il dubbio insino allo scrupolo; che le loro
2047 V | parroco dell'Isola, non avesse insinuato loro a non imbarcarsi. Non
2048 VI(26) | giudice; questi con aria insolente e burbera, e con voce truce
2049 II | quel bel giovine in quell'insolito uniforme. Era con noi un
2050 I | molto irritati i popoli. Insopportabile fu più che l'altro il regno
2051 II | pretendeva acquistare il reame, insorgevano il 12 gennaio 1848. — Il
2052 IV | 1850, gridando libertà, insorsero alla Fiera Vecchia. Il popolo
2053 II | Napoletani, alle vittorie dell'insorta Sicilia, il 29 di gennaio
2054 IV | unitaria italiana, la quale, inspirandosi nel Comitato di Londra,
2055 V | quella devozione che dovrebbe inspirare ai cittadini il Municipio
2056 III | affetto che egli aveva saputo inspirarle con le rare virtù e con
2057 III | eterna, dove un irresistibile instinto gli presagiva che più gloriosamente
2058 III | riesce una di quelle assurde instituzioni, figlia del dualismo costituzionale,
2059 VI | avere fortemente percosso ed insultato il Nicotera, fece rinchiudere
2060 I | amatore della tirannide, insultatore crudele dei prigionieri,
2061 IV | facendo pur parte di bande insurrezionali, si trovò in conflitto colle
2062 III | congiure, e a promuovere insurrezioni, ove prima non si fosse
2063 III | era uomo logico, franco ed integro; onde alle convinzioni sue
2064 II | gentili spiriti e di profondi intelletti, in quella città sì ben
2065 V | assai facile alla comune intelligenza. Nella questione che tutto
2066 III | ricostituita l'unità delle varie intelligenze.~L'opera collettiva iniziata
2067 V | disfatto dagli anni e dalle intemperanze d'ogni genere. Sospettoso
2068 III | doveri, l'anima di lui si intendeva con quella del Mazzini in
2069 V | viemmeglio nascondere il nefasto intendimento dell'istituita guardia urbana
2070 I | delle Calabrie; ed ivi, intenti a cospirare contro i re,
2071 I | quando non ne conseguisse l'intento, a tutt'uomo difenderebbe
2072 I | siffatte essendo le imperiali intenzioni, ad esse pienamente si conformerebbe.
2073 II | Ruffo. Vi furono famiglie intere distrutte, donne prima violate
2074 V | Cagliari: chi andare per un interesse, chi per un altro: mai una
2075 VI | cifrario. L'adoperò, e lesse interi i nomi del Matina, dell'
2076 III | postergato ogni diritto internazionale, si sottraevano i pacchi
2077 III | fosse passato nel petto d'un intero popolo, tuttavia riputava
2078 VI(26) | vice-console di Napoli non s'interponeva per lasciare alla signora
2079 V | giustizia di un governo, interprete della gratitudine del paese,
2080 VI | Quindi si hanno i nuovi interrogatori del Nicotera. E questi,
2081 IV | settembre. Il Consiglio lo interrogò perchè non avesse attentato
2082 VI | Quei signori mentono! interrompeva con impeto il Nicotera.
2083 VI | sospesa, ed il processo interrotto per quindici giorni. E d'
2084 III | quella Repubblica, egli intese a importante lavoro, quasi
2085 III | quali, scrive il Macchi, intesero con ciò di adempire due
2086 IV | lunghissimo sonno. Noi ci siamo intesi su tutto. Il giorno appresso
2087 VI | generale, che non aveva inteso di offendere la persona
2088 VI | documenti ce n'era uno, intestato: «Nota campioni.» Era un
2089 I | mise a ferro e a fuoco intieri villaggi: fece macellare,
2090 III | soltanto visitato dai più intimi amici.~Nel 1851, il genovese
2091 IV | testamento.~ ~«Nel momento d'intraprendere un'arrischiata impresa,
2092 II | truculento, che cercato cogli intrighi e colle iniquità proprie
2093 III | proibiva rigorosamente l'introduzione nelle terre a lui soggette,
2094 III | esigenze non bastavano le introduzioni che si facevano dal Piemonte
2095 I | erario, e «soperchiando gl'introiti ai bisogni si pensò ai monumenti
2096 VI | Il Governo inglese erasi intromesso nella quistione per l'affare
2097 IV | le gravi note dell'organo intuonavano il Deprofundis, le pareti
2098 IV | togliere dalla terra quest'inumano uomo, e per meglio accostarlo,
2099 IV | dopo la mia partenza; è inutile dirti con quanta ansietà
2100 IV | ragioni troppo lunghe ed inutili a dirsi. Io ho accettato,
2101 II | sorte degli abitanti. Furono invase le case: grandi le rapine
2102 V | corpo di guardia venne così invaso: i soldati furono tosto
2103 I | con una truppa di sgherri, investendolo di pieni poteri. Il Del-Carretto
2104 IV | Milano. Questa somma sarà investita in fondi pubblici a titolo
2105 III | frammenti che vennero inserti, invia di appendice, in un giornale
2106 IV | egli farà partire una barca inviandola nelle acque di Pantelleria
2107 IV | non trovi il mezzo, come inviarle, ed egli come riceverle,
2108 IV | stampato, e che se potrò inviarvene un certo numero lo farò,
2109 II | rapine e di morte erano stati inviati fra i Lazzaroni a spargere
2110 IV | generosi Bandiera, che «meglio invidiava la loro sorte che la potenza
2111 IV | Indicazione più precisa per l'invio del dispaccio, sia alla
2112 III | masse giungono a credere all'inviolabilità ed all'infallibilità di
2113 III | questa unifica gli sforzi, ed invita il soldato a tener gli sguardi
2114 II | preti, alle soldatesche, invitandolo nella città e assicurandole
2115 I | al mutamento di Napoli, invitarono Ferdinando a congresso in
2116 I | mancasse al giuramento, invocava da Dio sul proprio capo
2117 VI | ordine del Pisacane per avere involati pochi carlini ad una donna.~
2118 IV | Agesilao era stato nella notte involato da quel luogo d'ignominia.
2119 VI | una divisione usciva un involtino di carta contenente polvere
2120 IV | dal principio è assurdo, è ipocrisia, è nascondere un basso egoismo.
2121 III | della città eterna, dove un irresistibile instinto gli presagiva che
2122 I | guerre, essi avevano di molto irritati i popoli. Insopportabile
2123 IV | compagnia del 3° cacciatori, irrompeva un soldato; che, novello
2124 I | senza porre tempo in mezzo, irruì negli Stati romani con cinquantamila
2125 IV | di partire dall'Elba per isbarcare a Fréjus con 50 granatieri,
2126 IV | Comitato di Londra, aveva per iscopo di costituire in tutti i
2127 IV | spettacolo della sua patria, non iscorgendo che la potente ingiustizia,
2128 V | ogni milite, prima d'essere iscritto nei registri, soggiaceva
2129 IV | velate. Nei campi nessuna iscrizione, nessun nome. All'ora convenuta
2130 III | tentativi dei patrioti per iscuotere il giogo di servitù, comechè
2131 V | basta nemmeno l'esempio per iscuotersi dal vergognoso sonno di
2132 V | vendettero per pochi carlini agli Isolani.~Verso la mezzanotte del
2133 IV(14) | Favignana è una delle isolette sparse nelle acque di Marsala
2134 I | grande di generosi. Per ispaventare quel generale fece studio
2135 IV | tirannide sempre usò per ispegnere nel loro cuore la fiamma
2136 IV | mandarlo ad effetto. Io non ispero, come alcuni oziosi mi dicono
2137 I | di tutto un avvenire; un'ispirazione luminosa, uno slancio generoso
2138 I(4) | desideri; univa alle lubriche ispirazioni della mente, una più potente
2139 V | vaghezza di assisa, non per ispirito militare o aspirazione patriottica:
2140 II | provetta, Angelo Todesco, israelita di Trieste. Il generale
2141 App | barca che andava a vapore,~E issava una bandiera tricolore.~
2142 I | dal Borbone a Napoli per istabilirvi la marineria, vi andò da
2143 VI | recò l'annuncio che, per istanza del Governo inglese, il
2144 III | non uscì che per le molte istanze che fece al generale Oudinot
2145 II | soldatesca.~Napoli fu messa in istato d'assedio; la guardia nazionale
2146 V | con vari altri di Genova istessa, recandosi in questo regno
2147 II | tirare sulla città. Non pochi istigatori di rapine e di morte erano
2148 V | nefasto intendimento dell'istituita guardia urbana delle provincie,
2149 | isto
2150 III | anni 1848-49, che è forse l'istoria più dotta per istudi militari,
2151 IV(18) | mentre doveva saperlo giovine istruito.~
2152 II | avanzò ogni altro; onde gli istruttori se lo tenevano carissimo.~
2153 VI(26) | oculare che dimostra quali Istruzioni avesse dato il Rattazzi
2154 III | l'istoria più dotta per istudi militari, e più fedele di
2155 III | mantenere la gloria delle armi italiane; e ad esso pur attribuiscono
2156 I | nome esecrabile per tutta l'italianità e per l'umanità intiera,
2157 IV | accrebbe in lui nel collegio Italo-Greco, ove recavasi a compire
2158 IV | senza impallidire, nè senza jattanza; morì gridando: Viva l'Italia!
2159 V | uomini della tirannide: jattatori e crudeli nella vittoria:
2160 V(23) | affermava, dagli stessi, L. Zuppetta, G. Matina, N.
2161 IV | potevasi strappare dalle labbra del fiero soldato, il Consiglio
2162 VI | uscita intiera l'ingiuria dal labbro del procuratore generale,
2163 V | fra licenze soldatesche; laborioso e amantissimo di studi gravi
2164 I | napoletano fruttò larga mêsse di lacrime e di sangue a quella già
2165 IV | Agesilao? Contemplando il lagrimoso spettacolo della sua patria,
2166 VI | dovevano far guerra al Lamoricière per liberare Roma. L'impresa
2167 I | Firenze in voto ricchissima lampada alla Madonna dell'Annunciata7.~
2168 VI | ravvolto in una coperta di lana, il capo bendato per le
2169 V | battello, a mezzo delle lancie, scendeva a terra ed assaltava
2170 IV | Associazione, i quali vi languirono fin sullo scorcio dell'agosto
2171 I | Parlamento napoletano fruttò larga mêsse di lacrime e di sangue
2172 V | e de' suoi compagni, fu largamente vendicato dall'Eroe dei
2173 V | Maledetti coloro che ci lasciano soli, ai quali non basta
2174 I | il gravissimo errore di lasciarlo partire.~Nella vita delle
2175 IV | sul luogo. Ma il re disse: Lasciatelo stare; e fu consegnato ai
2176 I | costituzione? Dategliela, e lasciatemi tranquillo!»~Ferdinando
2177 I | di Spagna senza prole, e lasciava vacante il trono a Carlo
2178 II | loro. I soldati del Borbone lasciavano la desolazione in ogni luogo;
2179 I | Fabrizio Ruffo, uomo che lasciò di sè fama scelleratissima.
2180 III | superfluo e di che profondere in lascivie ed in crapule, a lui, che
2181 I(4) | Messalina Giovenale: et lassata viris, nec dum satiata recessit.~
2182 V | forme e di cuore, basiva per lassitudine fra le braccia del Pisacane.
2183 I | voglio, e tu, fratello di latte, sarai luogotenente mio.» «
2184 III | virtù e per dottrina, di laude e di premio, appena appena
2185 V(23) | G. Matina, N. Agresti, R. Laurelli, Nicola Mignogna, Filippo
2186 V | speranza di vendicarlo e di lavare ad un tempo l'Italia dalla
2187 IV | nulla, voi continuate a lavorare alacremente su quelle basi,
2188 I | ceto; e quanto più poteva lavorava a' danni del Murat. E quando
2189 III | rappresentante l'Italia, Ledru-Rollin, la Francia, Ruge, la Germania,
2190 I | nè pure le donne. L'avere legami di parentela o d'amicizia
2191 VI | avrebbe dato il mezzo di leggere, tutti quei nomi, scritti
2192 IV | accludo varie lettere, voi le leggerete e suggellerete, ma vi prego
2193 IV | nella vostra che ricevo leggerò tutte queste cose sarò contentissimo.
2194 II | facile e calda eloquenza e di leggieri trasfondeva negli altri
2195 V | sapiente e liberalissima legislazione, e perfino una milizia cittadina.
2196 II | baciava le mani del re; chi il lembo della sua veste; chi dicevagli
2197 V | sguardo all'ingiro, e a lenti passi raggiungeva i compagni.~
2198 I(8) | trovarono le coltri e le lenzuola disordinate, e in esse avvolto
2199 III | Italia, e quelle del dottore Leone, a comune giudizio dei medici,
2200 V | al principe di Salerno, Leopoldo di Borbone, zio del re,
2201 V | Monza.~Luigi Barbieri, di Lerici (Genovesato).~Lorenzo Gianoni,
2202 I | delitti spaventevoli e di lesa umanità.» Trascorsa una
2203 VI | del cifrario. L'adoperò, e lesse interi i nomi del Matina,
2204 III | scientifici, politici, religiosi e letterari, tanto italiani che esteri,
2205 VI | documenti potevano essere letti dall'autorità. La chiave
2206 V(25) | Affinchè i lettori abbiano una esatta cognizione
2207 V | di essere stato ucciso.»~Lettura data, disse: «non potere
2208 III | facendo tesoro di molte buone letture nel romitaggio d'Albaro,
2209 II | affidare al Pisacane la cura di levare ed ordinare un reggimento,
2210 I | stanchi del mal governo, si levarono a tumulto e si posero d'
2211 III | soldatesche che vi erano e ne levasse di nuove per provvedere
2212 III | cognizione che il Piemonte levava soldatesche per la riscossa
2213 V | palpitare ogni cuore, si levavano contro i generosi: sono
2214 IV | alcune città d'Europa si levò un grido di riprovazione,
2215 VI | di Favignana, con trenta libbre di ferro al piede, in una
2216 V | moderno, una sapiente e liberalissima legislazione, e perfino
2217 IV | sull'altare della patria per liberarla dal tiranno che l'opprimeva,
2218 I | proclamare una costituzione che liberasse i popoli dagli orrori del
2219 I | l'angelo della giustizia, librandosi sul capo del tiranno lo
2220 V | condonazione della pena e una licenza da farmacista, dei relegati
2221 V | educato fra molli agi e fra licenze soldatesche; laborioso e
2222 V | in tutti; si mostrarono lieti; ed una donna, una tal Rosa
2223 V | vano tornava il fraterno linguaggio, i pochi generosi non si
2224 IV | greche. Lo studio delle lingue e delle storie antiche gli
2225 I(10) | prova della spedizione di Lione del febbraio 1831, passò
2226 I | Stato, cento milioni di lire, e lasciando il regno senz'
2227 III | meraviglioso. Tipografi e litografi, sotto gli ordini dei Comitati,
2228 I(8) | la bocca aperta; il viso livido e nero; gli occhi aperti
2229 IV | Schiarimenti maggiori sulla località di Ponza, che avrete avuto
2230 VI(26) | domandarono la scrittura di locazione, e il proprietario, che
2231 VI(26) | persone che erano presenti lodano come civile la condotta
2232 V | Parrillo, di Caserta, Carlo Lofata, di Sicilia, ed Eugenio
2233 III | popolare.»~II Pisacane era uomo logico, franco ed integro; onde
2234 III | faceva parte della divisione lombarda. Se non che gravissimi tornandogli
2235 V | Stella d'Italia che sorge in lontananza.~Fu Carlo Pisacane ben composto
2236 I | più gagliarda gioventù in lontane guerre, essi avevano di
2237 V | il porto. Quando furono lontani dal lido si gettavano sul
2238 V | sperperava; parecchi morivano lottando: altri finivano prigionieri:
2239 I(8) | stranamente che pareva avesse lottato per molto tempo; un lenzuolo
2240 I | Ferdinando a congresso in Lubiana per trattare cose del regno.
2241 I(4) | nei desideri; univa alle lubriche ispirazioni della mente,
2242 I(4) | della mente, una più potente lubricità di organismo; era l'antica
2243 V | accresciuto dallo studio, fu lucidissimo; e rese tutto quanto riferivasi
2244 IV | pareti della tomba, per un lume interno, diventavano trasparenti,
2245 I | avvenire; un'ispirazione luminosa, uno slancio generoso possono
2246 II | 1839, gli esami in modo luminosissimo, amante com'era pegli esercizi
2247 II | madre Nicolina Basile De Luna. Fin dalla più tenera età
2248 III | ardentissimo, non poteva lungamente rimanersi neghittoso. E
2249 IV | errore che verrà scontato con lunghissimo sonno. Noi ci siamo intesi
2250 V | Stemma di Roma colla storica lupa, a dinotare il concetto
2251 I(8) | gran cose strane,~Moriva un lupo e l'assisteva un cane.»~
2252 I | aiutatrice delle bestiali lussurie della regina Isabella, pose
2253 III | per le consuete cerimonie lustrali, e di farla inscrivere su
2254 II | cittadini.» Nè qui finirono i lutti e le stragi del 1848. Nel
2255 I(9) | lui: i bianchi capegli, macchiati di sangue, ondeggiavano
2256 V | gesuiti costituivano la gran macchina governativa di cui era supremo
2257 IV | facilità del commercio, le macchine ecc. ecc., per una legge
2258 I | E in modo particolare il macellamento dei generosi Bandiera coi
2259 I | fuoco intieri villaggi: fece macellare, condannare numero grande
2260 I | capitanati dal tedesco Mack; e, camminando a grandi
2261 IV | ducati trenta al mese a Maddalena Russo, madre del Milano,
2262 I | ricchissima lampada alla Madonna dell'Annunciata7.~Alla nuova
2263 I | vendette di Carolina. Le madri, le mogli, le sorelle dei
2264 I | Napoli, sotto il dominio di Madrid, ebbe ventotto vicerè, i
2265 I | spargimento di sangue i rei di maestà. Il Borbone rispose che
2266 V | popolo; ma benanco a tutti maestra. E ne' suoi Saggi con moltissimo
2267 II | stupro e rapine. Spogliati i magazzini, spogliate le case, le chiese,
2268 | maggior
2269 V | servili magistrati, alla maggioranza del clero ed agli attivissimi
2270 I | compiendo gli anni sedici, età maggiorenne stabilita da Carlo, Ferdinando
2271 II | si gettava risoluto sul malandrino, e tentava vincerlo. Robusto
2272 II | dimentichi dei sofferti malanni, si affollarono, in sulla
2273 VI | per provvedere in caso di malattia.~Quindi si hanno i nuovi
2274 VI(26) | si avvicinava al giudice malaugurato ripetendo: «È morto? E dà
2275 III | essere lui atto a battaglia, malconcio com'era: pensasse alla propria
2276 III | il vero, disprezzando i malcontenti e le suscettibilità che
2277 V | questo disgraziato paese. Maledetti coloro che ci lasciano soli,
2278 V | ci asseconderà, noi senza maledirlo sapremo morire da forti,
2279 III | caposetta, riesce un vero maleficio.» A poco a poco però, dovette
2280 IV | senso che, accrescendo i mali della plebe, la sospingerà
2281 II | giorno furono più del solito malinconiche e commoventi. Tornato a
2282 II | Mellinet sottoponeva, a malincuore, ai superiori la dimanda
2283 V | mestieri d'essere improbo e malvagio. I comandanti di queste
2284 III | degnissimo compagno dei Mameli, dei Manara, dei Daverio,
2285 IV | i fanciulli18. Terenzio Mamiani aveva detto: «un tiranno
2286 IV | coscienziosissimo Kilburn21, manca, come egli dice, un centro
2287 IV | tali principi avrei creduto mancare a un sacro dovere, se vedendo
2288 I | ed aggiunse che se mai mancasse al giuramento, invocava
2289 IV | quello della cosa stessa mancata. Ho visto tutti, ho parlato
2290 IV | manopolio qui, o rifare il mancato. Il materiale era stato
2291 V | fratelli e di rimorso ai mancatori delle date promesse. Due
2292 IV | qual fosse a' professori, mancipi del despota. Le libere aspirazioni
2293 III | Governo svizzero, resosi mancipio del Radetzky, espellendo
2294 V(23) | che Il comitato di Napoli mancò alla data parola.~
2295 II | per campare dal flagello, mandarono una deputazione di preti,
2296 II | pericoli e battaglie; lo mandassero per ov'e' isto affrontarsi
2297 V | battaglione cacciatori, mandate in soccorso degli urbani
2298 VI | condannati politici venivano mandati a Santo Stefano, senza catena;
2299 VI | borbonico volle in ogni maniera vendicarsi del Nicotera.
2300 IV | arrischiata impresa, voglio manifestare al paese le mie opinioni,
2301 I | novembre di quell'anno, con un manifesto, il re dichiarava essere
2302 V | ministero di polizia, ed i manigoldi che vi si facevano ascrivere
2303 I | tinsero del loro sangue la mannaia del Borbone. Questo re,
2304 IV | già previsto, o immediato manopolio qui, o rifare il mancato.
2305 III | versato dagl'Italiani. E mantenne la promessa. Combattè sempre
2306 V | di armarsi: «Noi abbiamo mantenuta la parola, dicevano: siamo
2307 III | delle cose, mi avessero mantenuto sempre nel medesimo proposito,
2308 IV(15) | incontrò la resistenza dei mappafondi delle pistole e si torse
2309 III | possano salvare le nazioni «marciando alla guerra con l'insegna
2310 IV | alla Trebbia, e l'altro a Marengo.~«Non voglio paragonare
2311 IV(16) | 1848, perchè liberale dal maresciallo Nunziante, quando comandava
2312 I | coll'orgogliosa e superba Maria Carolina d'Austria.~Al Rivelli
2313 I | Napoli per istabilirvi la marineria, vi andò da Toscana l'anno
2314 V | Giuseppe Daneri, capitano marittimo, che si trovava a bordo
2315 IV | catafalco. Figurava una tomba di marmo bianco a quattro lati. —
2316 IV(14) | isolette sparse nelle acque di Marsala e di Trapani. Nella parte
2317 I | migliore politica quella di martirizzare senza spargimento di sangue
2318 IV | vennero fucilati. Così al martirologio italiano furono aggiunti
2319 IV | secondo per quella della Corte marziale, erano fucilati il giorno
2320 I | intorno a sè malfattori e masnadieri in gran copia, e ne compose
2321 II | contro i tiranni d'Italia, massime contro il Borbone; la lotta
2322 III | mano attingendo il loro massimo grado di esplicazione; nè
2323 I(8) | soltanto da un feroce cane mastino da lui prediletto. Il seguente
2324 I | speranze di libertà. La materia era pronta; a destare vastissimo
2325 III | epigrafe: «Le rivoluzioni materiali si compiono allorchè l'idea
2326 IV | tanto eloquente mostrossi in materie religiose, che i due frati
2327 IV | Benedetto Musolino, suo zio materno, capo della Giovine Italia
2328 I | un anno dopo si univa in matrimonio coll'orgogliosa e superba
2329 III | Mazzini, Aurelio Saffi e Mattia Montecchi. Precipuo scopo
2330 V | stata fatta con due pezzi di mattoni, chi metteva in sesto gli
2331 III | Pigozzi, Carlo Pisacane, Maurizio Quadrio, Saffi, Pietro Sterbini,
2332 III | Cattaneo, Filippo De-Boni, Mauro Macchi e Francesco Dall'
2333 II | Angelo Morelli e Giuseppe Mazzei, due uomini tenuti in pregio
2334 IV | affiliato all'associazione mazziniana. Era stato nella cospirazione
2335 VI | compagni. Una di queste medaglie d'oro è conservata dal Nicotera
2336 III | nel romitaggio d'Albaro, meditò anco e scrisse i Saggi-storici-politici-militari
2337 IV | cacciatore era Agesilao Melano o Milano. Aveva sortito
2338 V | eccellente; ne trasse vigore di membra non comune ed operosità
2339 II | quest'illustre statista membro di quei consigli e comitati
2340 III | Lombardia, quanto durante il memorando assedio di Roma.~Parecchi
2341 App | pregai,~Ma un tratto venni men, nè più guardai...~Io non
2342 I | settari e il prete Luigi Menichini da Nola. Il grido di patria
2343 I | spagnuolo chiamavasi il Menino. Divideva esso la tavola
2344 VI | femminile di Vercelli.~«Voi mentite! sclamava il procuratore
2345 VI | Vi ripeto che siete un mentitore! —~Non ancora era uscita
2346 VI | alla resa.~«— Quei signori mentono! interrompeva con impeto
2347 III | cattolicismo,» e non deve fare meraviglia se la rivoluzione del 1848
2348 VI(26) | lei; non se ne dovrebbe meravigliare; perchè questo era il fine
2349 IV | giovinetto gli apparvero meravigliosi gli eroi delle Repubbliche
2350 III | diffondevano dappertutto in modo meraviglioso. Tipografi e litografi,
2351 App | forti:~E sono morti!~ ~Luigi Mercantini.~ ~
2352 V | toccassero quelle armi, perchè mercanzia a lui affidata; ma lo scopo
2353 IV | ricevuto il dispaccio, se tale merce non giunge è segno che il
2354 V | numerose soldatesche, ai mercenari svizzeri, ai gendarmi, agli
2355 I | Sicilia, scampando così alla meritata vendetta. Ivi rimase dieci
2356 V | dolce sorriso tutto suo si mesceva una temperata mestizia che
2357 II | giorno uscirono fuori, si mescolarono col popolo, e accrebbero
2358 I | in una gabbia di ferro e messe davanti agli occhi della
2359 I | napoletano fruttò larga mêsse di lacrime e di sangue a
2360 IV | sangue, sarebbero stati messi al bando dei popoli, avrebbero
2361 I | della città, che rimase mesta e costernata da quel tristo
2362 I | sbalordimento dei cittadini che «mesti pensavano alla perduta libertà
2363 V | si mesceva una temperata mestizia che carissimo lo faceva
2364 VI(26) | casa che egli abitava per mettere in sicuro la roba sua.»
2365 V | due pezzi di mattoni, chi metteva in sesto gli schioppi; insomma
2366 VI | vivissimamente. Le sue parole mettevano in sodo che egli si era
2367 V | Prendi tutte le carte e mettile in sicuro.»~«Poco dopo il
2368 IV | dicembre 1856, alle dieci e mezza, dopo la degradazione militare,
2369 III | concittadini commilitoni, Mezzacapo, Cosenz e Carrano, «i quali,
2370 V | Filippo Conte, di Caserta. Michelangelo Mario, di Foggia, Salvatore
2371 I | rapacissimo servitore favorito, Michelangiolo Viglia; il quale insieme
2372 IV | sguinzagliò tutti i segugi; le migliaia di spie ebbero ordine di
2373 IV | Mazzini, io crederei che la miglior cosa sarebbe di vender tutto
2374 IV | ferrovie, i telegrafi, il miglioramento dell'industria, la facilità
2375 V(23) | Agresti, R. Laurelli, Nicola Mignogna, Filippo De-Boni, Nicola
2376 I | quelle dello Stato, cento milioni di lire, e lasciando il
2377 V | legislazione, e perfino una milizia cittadina. L'Europa non
2378 IV | che si era praticata una mina sotto la caserma degli Svizzeri,
2379 II | all'aspetto ognora più minaccevole dei Napoletani, alle vittorie
2380 V | battaglia; ma niuno in atto di minaccia. Gli ufficiali credevano
2381 II | avventava alla persona, minacciandolo di morte se non gli avesse
2382 I | quarantamila cittadini erano minacciati della pena di morte, e un
2383 II | con santa rassegnazione le minaccie del ladro. Comechè inerme,
2384 IV | dirette, senza la benchè minima esitanza, aggiungendo a
2385 IV | allontanano; per me non farei il minimo sacrificio per cangiare
2386 V | esclusivamente vedevasi soggetta al ministero di polizia, ed i manigoldi
2387 I | dei frati, dei crudeli ministri, e vieppiù di un suo rapacissimo
2388 V | libertà, comechè in molto minor numero e cinti dappertutto
2389 IV | gli altri, esamineranno minutamente la cosa, porranno a nudo
2390 II | via il popolo si fermava a mirare quel bel giovine in quell'
2391 I | Del-Carretto fece orribili cose: mise a ferro e a fuoco intieri
2392 V | Pisacane. La sua fama sfida le miserabili ire di parte, le calunnie
2393 III | il braccio destro, e così miseramente che, dove non fossero state
2394 IV | tutti i dolori e tutte le miserie della nazione italiana.~«
2395 IV | anguste prigioni a vivere vita miserrima.~Francesco Bentivegna apparteneva
2396 App | spigolare~E dietro a lor mi misi ad andare:~Due volte si
2397 III | popolazioni d'Italia — nella missione che la tradizione e la coscienza
2398 III | nell'occhio di lui quella misteriosa potenza, con cui lo sguardo
2399 I | assai più miti nelle loro misure di quel re francese.~Gli
2400 I | Ferdinando II fossero assai più miti nelle loro misure di quel
2401 III | abbia perduta la fede nella mitologia papale, di non permettersi
2402 III | capitano. Poco monta che la mitraglia distrugga un generale: un
2403 I | patti costituzionali della moderna civiltà; i tre principi
2404 V | organamento amministrativo moderno, una sapiente e liberalissima
2405 V | dolcezza, l'affabilità, la modestia d'una fanciulla. Fu di rara
2406 IV | egli lo può; avveduto e modesto come è speriamo riuscire.
2407 II | il diritto di svolgere e modificare lo Statuto. L'assemblea
2408 I | di Carolina. Le madri, le mogli, le sorelle dei Repubblicani
2409 V | pregevole in lui educato fra molli agi e fra licenze soldatesche;
2410 V | aveva attirato sul piccolo molo e sulla calata molta gente,
2411 III | note della diplomazia.~La moltiplicazione di quella rassegna per mezzo
2412 | moltissimi
2413 | moltissimo
2414 II | presentava la memoria: Sul momentaneo ordinamento dell'esercito
2415 V | vecchi e giovini, preti e monaci, armati tutti, chi di schioppo,
2416 II | Ministro Del Carretto, del monaco Cocle, confessore della
2417 IV | coscienza condannò quel monarca, e consacrò sè e Ferdinando
2418 IV | informati tutti da quell'idea monarchica e dispotica che predomina
2419 VI | nuova Corte nel soppresso monastero di San Domenico dove, era
2420 I(9) | narra nella Revue des deux Mondes di aver veduta la testa
2421 V | vendicato dall'Eroe dei due Mondi, il quale mostrò altresì
2422 III | studi d'una ferrovia da Mondovì a Ceva; ed ancora i Monregalesi
2423 IV | ciò non avesse luogo, il monopolio di Genova è inevitabile,
2424 III | Mondovì a Ceva; ed ancora i Monregalesi conservano tuttodì dolce
2425 II | palazzo comunitativo di Mont'Oliveto, fu presentata loro
2426 III | non già sul capitano. Poco monta che la mitraglia distrugga
2427 V | pianura, ed ascendevano le montagne di Buonabitacolo, nella
2428 II | presentavasi al Duca di Montebello, in quel tempo ministro
2429 V | Lombardia).~Carlo Rota, di Monza.~Luigi Barbieri, di Lerici (
2430 V(23) | Aurelio Saffi, Antonio Mordini, e F. Crispi, in cui, citando
2431 V | si vede il Cagliari. Il moribondo accenna colla mano alla
2432 V | troveremo modo di salvarci moriremo da forti.» Stanchi, digiuni,
2433 III | Manara, dei Daverio, dei Morosini, dei Dandolo e di altrettali,
2434 V | corpo a corpo, morire. «Noi morremo da uomini, sclamava egli,
2435 I | e che, gridando guerra mortale alla barbarie dei vecchi
2436 IV(16) | della morte d'un fratello moschettato nel 1848, perchè liberale
2437 I | unite molte milizie civili, mossero contro il nemico. Ma i capitani
2438 V | tirannide. Questa pomposa mostra, a giorno determinato, e
2439 II | alle materne sollecitudini, mostrandosi amatissimo degli studi.
2440 V | calma ritornò in tutti; si mostrarono lieti; ed una donna, una
2441 V | iniziare la rivoluzione, si mostravano allora imbelli e timidi
2442 IV | liberare la terra da quel mostro. A questa risposta per piacere
2443 IV | Narrasi che tanto eloquente mostrossi in materie religiose, che
2444 V | seguenti:~Dimandato del motivo che diede luogo al suo arresto,
2445 III | compiono allorchè l'idea motrice è già divenuta popolare.»~
2446 VI | vita, egli rispose con un motto rimasto tradizionale a Salerno:~«—
2447 V(23) | forme atletiche ai sincroni movimenti altrove preparati, operarono
2448 V | un giovinetto di 13 anni, mozzo del bastimento (era un tal
2449 I | dopo essere passato su mucchi di cadaveri de' suoi e dei
2450 V | inspirare ai cittadini il Municipio di Salerno; esso è fatto
2451 V | rinchiusi entro il forte, munito di cannoni; all'avvicinarsi
2452 V | per la patria si viva o si muora.»~Del Pisacane è superstite
2453 I | Murat. E quando questi, muovendo contro gli Austriaci, chiamò
2454 VI | Conosceva tutti i capi murattisti di Napoli, e non ne svelava
2455 App | quando fûr della Certosa ai muri~S'udiron a suonar trombe
2456 I | tutte le ricchezze dei musei, non che quelle dello Stato,
2457 IV | molto decoro di ceri, di musica, ed una messa solenne fosse
2458 IV | l'avvocatura. Benedetto Musolino, suo zio materno, capo della
2459 II | concertati e diretti a mutamenti politici. Si trascinavano
2460 I | alleanza, non assentendo al mutamento di Napoli, invitarono Ferdinando
2461 I | preti e dei frati, i quali, mutando in tribuna i pergami e i
2462 III | azioni, fra il continuo mutare degli uomini e delle cose,
2463 II | confusi in uno solo, si mutarono in suono alto di festa,
2464 II | più bella via di Napoli mutavano in campo di strage, allora
2465 IV | Villafrate, Ventimiglia e Cefalù: muti rimasero gli altri paesi
2466 IV | quale, arrivato a Genova, mutò pensiero, e dichiarò di
2467 V | virili propositi. In essi non nacque punto il pensiero che la
2468 IV | uomini dell'emigrazione napoletana residente in Genova, e del
2469 V | ogni sorpresa.~Nei fatti napolitani si trova spesso citata la
2470 II | nel corpo reale del Genio napolitano col grado di sottotenente.
2471 I(9) | quegli infelicissimi luoghi, narra nella Revue des deux Mondes
2472 IV | più non consentono essere narrati. «Io non ho altri complici
2473 I | popoli tutti a nuova vita. Narratori delle iniquità dei principi,
2474 I | intiera, immeritevole di nascere uomo. Chiamato dal Borbone
2475 II | L'odio, che presto sentì nascersi in petto contro i tiranni
2476 I | diciannove, gentiluomini per nascita, notissimi per ingegno,
2477 V | fuggivano spaventati, o si nascondevano. I popoli più bellicosi,
2478 II | quattordici persone che si erano nascoste nelle cantine, nei giorni
2479 II | risorgimento della terra natale. Ond'egli, alla voce della
2480 II | che si convenivano e ai natali che aveva avuti in sorte,
2481 V | giorno consacrato alla natività della Vergine; ed in mezzo
2482 V | militari peritissimo; il suo naturale ingegno, accresciuto dallo
2483 I | quella di abbruciare le navi dell'arsenale e dei porto,
2484 I | per avere, al giungere del navilio francese, comandato dall'
2485 V | la spedizione. Una fitta nebbia gli impediva di scorgere
2486 | nec
2487 IV | sono convinto che i rimedi necessari come il reggimento costituzionale,
2488 IV | potrà bisognare, il tempo necessario, il modo d'iniziare, e ora
2489 V | viemmeglio nascondere il nefasto intendimento dell'istituita
2490 III | tempo sarebbe stato ad esso negato l'onore della stampa, se,
2491 III | imperocchè il governo gli negava di poter rimanere in Genova;
2492 III | Svizzera. Nè del tutto venivano neglette le armi; e le fila della
2493 V | elegantissima divisa, ma negò ad essi le armi, che, deposte
2494 I | condotta dall'ammiraglio Nelson, giunse pure re Ferdinando.
2495 VI | faccia bruna, circondata da nera e foltissima barba, somigliante
2496 VI(26) | sentire, ma esprimere non mai. Nervosamente commossa, tra l'ira e il
2497 | nessuna
2498 I | Per cui, a malgrado della neutralità promessa all'ammiraglio
2499 VI | passava i fogli candidi come neve; ma da una divisione usciva
2500 IV | convenuti, avvertirne a Niccola, comunicargli i segnali,
2501 | niente
2502 VI | Quella «Nota campioni» era nientemeno la chiave del cifrario.
|