10-balco | balda-corri | corro-evita | ex-ingeg | inghi-nient | niuna-protr | prova-scris | scriv-tranq | trans-zuppe
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
2503 | Niuna
2504 I | condanne di morte: anche nobilissime donne offersero il collo
2505 IV | fatto che ingrandirla e nobilitarla. A ragione il Pisacane poteva
2506 III | ecatombi politiche, portò nobilmente il lutto delle sue funeree
2507 II | gregario, nella città di Nocera, e, dopo sei mesi di tirocinio,
2508 V | altri.»~Dimandato chi avesse noleggiato il piroscafo, dove, e a
2509 IV | azione.~Il Nicotera veniva nominato luogotenente del Pisacane.
2510 VI(26) | camera suggellata, il giudice nominava un custode a spese della
2511 V | Mazzoni e Felice Poggi; nonchè Giuseppe Mercurio e Nicola
2512 III | convincimento che essendo norma delle mie azioni, fra il
2513 III | dire, generale, pubblico, normale.~ ~———~ ~Gli articoli di
2514 I | rappresentativa, fondata dai Normanni in Sicilia1, saliva sul
2515 III | competente di un pubblico notaio, dando così l'esempio di
2516 I | credettero sorgere a nuova vita, notando nei primi atti del giovane
2517 II | cuore di Carlo, lo pregava notasse in breve i suoi pensieri
2518 IV | politici sono abbastanza noti; io credo che il solo socialismo,
2519 I | gentiluomini per nascita, notissimi per ingegno, salivano il
2520 VI(26) | visitarla, delle incerte notizie che correvano sulla spedizione,
2521 V | Mercurio e Nicola Valletta. Novantasei dei più animosi superstiti
2522 IV | irrompeva un soldato; che, novello Scevola, con baionetta spianata,
2523 I | suo figliuolo, nato dalle nozze con Elisabetta Farnese.
2524 V | guardiano? Come fu deposto sulla nuda terra in una stanzaccia
2525 IV | minutamente la cosa, porranno a nudo i miei errori, mi daranno
2526 | null'
2527 VI | colla sinistra il Nicotera numerava i documenti, tra i quali
2528 VI | Napoli. Nè gli abecedari numerici sono bastevoli per riuscire
2529 V | realisti, i quali, riuniti alle numerose soldatesche, ai mercenari
2530 V | determinato, e sotto lo sguardo di numerosi e distinti stranieri, giovava
2531 I | strazianti uccisioni, a condanne numerosissime. E in modo particolare il
2532 IV | armi. Il re, circondato da numeroso stato maggiore, si recava
2533 III | Nel 1856 Carlo recavasi nuovamente a Genova, ove si dava ad
2534 III | Carlo Cattaneo, pel quale nutrì i sentimenti della più alta
2535 I | Gennaro Rivelli, figlio della nutrice di lui, ragazzo robustissimo,
2536 IV | storie antiche gli aveva nutrito di buon'ora un pronto ingegno
2537 V | Sardegna. Niun sospetto si nutriva su di essi; tranquillamente
2538 III | piglio alle armi solo per obbedire alla parola d'ordine di
2539 III | di quel popolo che loro obbedisce.» E fu vero.~Caduta Milano
2540 I(7) | lo avessero sciolto dagli obblighi del giuramento.~
2541 V | Considerando che è debito ed obbligo di giustizia di un governo,
2542 V | Poggioreale. — Rappresenta un obelisco: in cima si vede lo Stemma
2543 IV | chiedendo con voci pietose l'obolo per celebrare la messa a
2544 II | Arabi, non gli mancarono occasioni di guadagnarsi la stima
2545 IV(14) | di Trapani. Nella parte occidentale di essa s'innalza un monte,
2546 II | I grandi avvenimenti che occorrevano in Italia, i quali come
2547 IV | di principî, opponendosi occultamente con ogni mezzo alle dimostrazioni.
2548 V | Durante il viaggio essi si occuparono a far cartucce, e a ventilare
2549 I(3) | giorni di Ferdinando erano occupati dalle donne, dal vino, dai
2550 III | arrecati a quelle regioni dall'occupazione del Murat, e le sevizie
2551 IV | ritornato a Genova, si occupò subito della spedizione,
2552 VI(26) | relazione d'un testimonio oculare che dimostra quali Istruzioni
2553 V(23) | tale scritto, testimoni oculari, assicurano che Il comitato
2554 | od
2555 I | Gli amatori di Repubblica, odiando qualunque dominazione straniera,
2556 I | il numero di quelli che odiarono gli ordini antichi andò
2557 II | Il despota napoletano lo odiava perchè insegnava agli uomini
2558 II | e' isto affrontarsi coll'odioso straniero. Lechi lo inviò
2559 VI | che non aveva inteso di offendere la persona dell'accusato
2560 III | dell'autore: l'altro di offerire agli amanti d'Italia, qualunque
2561 I | anche nobilissime donne offersero il collo al capestro, o
2562 III | rivincita di Custoza; onde all'offerta del Pisacane rispondevano: «
2563 V | luglio 1857.»~ ~Più tardi con offerte di popolo veramente italiano,
2564 V | non cesserai di essere offerto ad esempio del come degnamente
2565 III | Il Roselli si mostrava offeso nelle Memorie per averlo
2566 II | uniforme. Era con noi un altro officiale della Legione straniera,
2567 II | l'esercito col numero di officiali che si aveva.»~Il giorno
2568 V | un volto amico: nessuno s'offrì di seguirlo. Soltanto l'
2569 II | Cattaneo poteva soltanto offrirgli di presentarlo al generale
2570 V | villaggio di Sanza, e s'offriva a servire di guida. Il cammino
2571 II | la Sicilia, già si vedeva offuscar l'orizzonte, e dividersi
2572 II | palazzo comunitativo di Mont'Oliveto, fu presentata loro una
2573 I | veniva, per testamento olografo del defunto, confermato
2574 V | monti per ivi far guerra ad oltranza ai satelliti di Ferdinando: «
2575 V | ventre e gli faceva uscire l'ombelico; nè sarebbe stato l'ultimo
2576 I | intorno al suo letto le ombre dei sacrificati; onde negli
2577 I(9) | capegli, macchiati di sangue, ondeggiavano al vento e davano alla famiglia
2578 I | libertà e adoperavano ogni più onesto e generoso modo, i tristi
2579 III | Macchi e Francesco Dall'Ongaro: «e, scrive il Macchi, presto
2580 I | erano chiamati amici ed onorati da Ferdinando e da Carolina;
2581 IV | Agesilao era stata collocata in onorato sepolcro.~La viltà e la
2582 VI | Capi-Urbani, e fece distribuire onorificenze e danaro ai gendarmi, ai
2583 V(23) | movimenti altrove preparati, operarono improvvisamente ed anticipatamente
2584 III | spetta delle buone cose operate da quella commissione, la
2585 I | nel Tevere molti Giudei: operava disordini gravi e delitti.»~
2586 II | terrazze, sui balconi: tutti operavano senza consiglio, ma senza
2587 VI | compagni, o si riferirà alle operazioni commerciali che il mio amico
2588 II | stipendi, non onori; ma vita operosa e pericoli e battaglie;
2589 IV | sol rimedio, che il nostro operosissimo amico si tenga strettamente
2590 V | di membra non comune ed operosità singolare. Quanto è delle
2591 IV | discussione di principî, opponendosi occultamente con ogni mezzo
2592 III | ostacolo più potente, che si opponga al progresso dell'umanità.»~
2593 III | qualunque sia la loro opinione, opportuna occasione di dare una testimonianza
2594 IV | in un luogo, in un tempo opportunissimo, non avessi impiegato tutta
2595 VI | non potè aver luogo per l'opposizione del barone Ricasoli. Nel
2596 V | piroscafo, era nel fianco opposto a quello presentato al porto.
2597 III | scegliere fra la causa degli oppressi e quella degli oppressori,
2598 III | oppressi e quella degli oppressori, ed alcuni perfino pagarono
2599 IV | aveva detto: «un tiranno che opprime il suo popolo, le sacre
2600 III | combattuti dal Mazzini ed anco oppugnati dai rifugiati italiani.
2601 | oppure
2602 | Or
2603 VI | diretta riproduzione di quegli oratori improvvisati dalla Repubblica
2604 II | nato in Venosa, patria di Orazio. Aveva l'animo pieno di
2605 VI | dieci giudici, due più dell'ordinario per provvedere in caso di
2606 III | attribuiscono il vanto di aver ordinato il fatto d'arme del 30 aprile,
2607 III | accontentò di far parte degli ordinatori dell'esercito; volle essere
2608 III | soldatesche per la riscossa e ordinava reggimenti nuovi, correva
2609 V | congiurati. Allora Pisacane ordinò si armassero que' relegati
2610 I(4) | più potente lubricità di organismo; era l'antica Messalina,
2611 IV | in cui le gravi note dell'organo intuonavano il Deprofundis,
2612 I | univa in matrimonio coll'orgogliosa e superba Maria Carolina
2613 VI | vice segretario Michele Orienzi; e però le cose andarono
2614 I | generoso possono essere l'origine di felicità e di gloria;
2615 II | già si vedeva offuscar l'orizzonte, e dividersi i principi
2616 II | prometteva di essere un bell'ornamento della patria.~Terminate
2617 I(9) | vento e davano alla famiglia orrenda vista.~
2618 I | trent'anni di ferri nell'orrida isola di Santo Stefano.~
2619 V | l'isola di Ponza, ove in orride prigioni stavano rinchiuse
2620 IV | diciott'anni di ferri nell'orrido ergastolo di Favignana,
2621 V | Nicotera, svelandogli tutto l'orrore della sua posizione. Ma
2622 V | idem.~Lodovico Negroni, d'Orvieto.»~ ~Mentre volgevano la
2623 VI | ritirarsi per deliberare. Non osando prendere da sola una decisione,
2624 V | anni, nel 1828 e nel 1848, osavano iniziare la rivoluzione,
2625 II | soldati rubavano e facevano oscena guerra ai baffi e alle barbe
2626 I | sorsero palazzi, edifici, ospizi, teatri e monumenti d'ogni
2627 V | schiavi della paura. Le sante ossa dei De-Luca, dei De-Mattia,
2628 IV(18) | classe per non aver fatto osservare che, nello stato di assento,
2629 I | rappresentative della Sicilia: tutti osservarono que' giuramenti; i successori
2630 III | religione, insomma «è l'ostacolo più potente, che si opponga
2631 II | diciotto cittadini condotti in ostaggio. Otto furono uccisi, fra
2632 VI(26) | trimestri anticipati. Ciò non ostante il sequestro fu eseguito
2633 V | di seguirlo. Soltanto l'oste del Fortino, eretto lungo
2634 V | dappertutto da uomini a loro ostili, accettavano la lotta, e
2635 IV | pecuniarii che potranno ottenersi; ricezione o compra di armi,
2636 I | tosto mano a riformare con ottime leggi lo Stato, a riordinare
2637 V | giudice di Torchiara, forte di ottocento uomini, a cui si erano uniti
2638 III | istanze che fece al generale Oudinot la donna del suo cuore,
2639 | ovvero
2640 IV | non ispero, come alcuni oziosi mi dicono per schermirsi,
2641 III | internazionale, si sottraevano i pacchi che transitavano colla direzione
2642 II | sangue innocente: molti pacifici cittadini furono spenti
2643 III | altrettali, operò fatti degni de' padri nostri.~Il Pisacane non
2644 VI | tempo stesso attissimo a padroneggiarsi anche nel fervore di una
2645 V | pochi arditi divenivano padroni dei destini dell'Isola di
2646 V | Barberio, di Cosenza, Vincerzo Pafaro, di Catanzaro, Francesco
2647 II(11) | Cattaneo, Politecnico, n. 45, pag. 270.~
2648 III | oppressori, ed alcuni perfino pagarono col loro sangue l'amore
2649 IV | pensione non doveva essere pagata per molto tempo. Non erano
2650 VI(26) | trovavansi in casa, perchè pagato da lei sola il fitto dell'
2651 VI(26) | perché la signora D.... pagava il fitto a trimestri anticipati.
2652 II | trovavasi nel collegio fu pur paggio, per quattro anni, alla
2653 IV | Toscana. Il giorno 9, il palermitano Rosolino Pilo, altro dei
2654 III | rimasti in patria, non fecero palesi i loro nomi.~Fondato che
2655 IV | Riso, il trapanese Mario Palizzolo e Vittorio Guarnaccio di
2656 V | che avrebbero dovuto far palpitare ogni cuore, si levavano
2657 IV | cooperato e diviso i miei palpiti e le mie speranze; e se
2658 III | quella del Mazzini in un solo palpito d'opere generose. Infatti
2659 II | politici. Si trascinavano panche, tavole, vetture; si picchiava
2660 II | Piazza di san Francesco da Paola, per applaudire al re. Ferdinando,
2661 III | la fede nella mitologia papale, di non permettersi alcuna
2662 IV | altro a Marengo.~«Non voglio paragonare la mia impresa a quelle,
2663 V | libertà, ed allora solo potrà paragonarsi all'Italia benchè sia tuttora
2664 IV | faceva collocare in una paranzella alcune armi, e, accompagnato
2665 IV | provveduto; ella faccia parare la chiesa, e domani un'ora
2666 App | trecento, e non voller fuggire,~Parean tre mila e vollero morire:~
2667 | parecchie
2668 IV | signore chi fosse il suo parente. A questa domanda l'interrogato
2669 I | donne. L'avere legami di parentela o d'amicizia con un fautore
2670 IV | intuonavano il Deprofundis, le pareti della tomba, per un lume
2671 II | qualche tempo, si recava a Parigi, e, invano cercato di procacciarsi
2672 V | Capitano, macchinisti (Watt e Parks inglesi), marinai, passeggieri,
2673 III | come il coscienzioso autore parla del suo libro: «Mentre una
2674 I | a punire chi di libertà parlasse o pensasse. I Carbonari
2675 III | Pisacane nel libro di cui parliamo non una volta registrò il
2676 IV | contentissimo. La lettera di cui vi parlo diretta a Rizzo non la spedii:
2677 IV | cartello che lo qualificava parricida, doveva salire l'infame
2678 V | Pascale, di Teramo, Giovanni Parrillo, di Caserta, Carlo Lofata,
2679 V | altri, severissimo a sè; di parsimonia e di temperanza antica,
2680 II | emigrato in Francia e uno dei partecipi all'antica spedizione di
2681 V | la battaglia; da ambo le parti il terreno era coperto di
2682 IV | paese, di cui io sono una particella infinitesimale, e però ho
2683 V | Pisacane, il quale, senza particolareggiarglielo, disse loro a quale scopo
2684 V | fatti, diamo luogo ad una particolareggiata narrazione quale ci venne
2685 I | Pisacane, il martire, del quale particolarmente imprendiamo oggi a parlare.
2686 I | nome Corona, napoletani, partigiani di libertà, rimasti con
2687 III | fu fuori dovette subito partirsene; imperocchè i vincitori
2688 II | sul monte Nota.~Prima che partisse per colà, essendosi il Cattaneo
2689 IV | avranno anche armi. Io domani parto per Genova; non so cosa
2690 V | di Catanzaro, Battista de Pascale, di Teramo, Giovanni Parrillo,
2691 VI | Michele e Nicola Magnone, Pasquale Verdolina e parecchi altri.
2692 IV | egli rispose: «Il Borbone passa allora la rivista in carrozza,
2693 IV | molti, che mai nulla fanno e passano la vita censurando gli altri,
2694 II | consorzi cortigianeschi.»~Passati, nel 1839, gli esami in
2695 VI | del Cagliari, ed alcuni passeggeri sospetti di connivenza col
2696 V | mura di Sanza come Agide: «Passeggero, percorri l'Italia, e grida
2697 V | innalzasi lungo la maggiore passeggiata, in vicinanza del Golfo;
2698 V | picchiato alle capanne dei pastori. Alfine uno di questi, nel
2699 VI | Borbone, «aprendo tutto il paterno cuore alla beneficenza,»
2700 V | disse uno della spedizione, patimmo tanta sete che credo fosse
2701 VI | Padula. A Salerno ebbero a patire i più gravi insulti dall'
2702 I | cuore magnanimo stabilì che patissero trent'anni di ferri nell'
2703 III | del Murat, e le sevizie patite da quanti erano ivi amatori
2704 II | settembre la città di Messina pativa rovine, incendi e macelli.
2705 III | alla famiglia dell'illustre patriota e rendere come meglio poteva
2706 V | ispirito militare o aspirazione patriottica: il comando supremo di questa
2707 II | Nunziatella, dove i figli di patrizia famiglia o di militari si
2708 I | Sicilia, ma anche i nuovi patti costituzionali della moderna
2709 I | di Borboni di Napoli, a patto però che rinunciassero per
2710 III | genovese editore Giuseppe Pavesi accettava di fare di pubblica
2711 V | affrontavano la moltitudine pazza e scellerata. I rimasti
2712 VI(26) | fare, e che faranno tutti i pazzi come egli era.»~«La signora
2713 V | inaudita barbarie. Feroce e pazzo popolo dalle finestre e
2714 IV | Napoli, mediante gli aiuti pecuniarii che potranno ottenersi;
2715 II | luminosissimo, amante com'era pegli esercizi equestri, desiderò
2716 IV | Bentivegna, Spinuzza, Luigi Pellegrino di Messina, i fratelli Nicola
2717 I | quella del frate Angelo Peluso, la insurrezione di Catania
2718 IV | scorcio del maggio 1837, penetrava in Napoli, si affiatava
2719 VI | volontari, dalla Terra di Lavoro penetrò nel territorio romano per
2720 IV | fiatare ed avevano cera di penitenti a fronte del condannato.~
2721 IV | tentato, ma incapaci di pensarlo. A coloro poi che diranno
2722 IV | di riprovazione, e molti pensarono che il Garibaldi avrebbe
2723 I | dei cittadini che «mesti pensavano alla perduta libertà e alla
2724 IV | Reverendissimo, non pensi al catafalco, che a questo
2725 IV | sottratta. Esso decretava invece pensioni ai Ghio, ai Marulli, ai
2726 IV | mio.» Interrogato se fosse pentito dell'azione, disse che «
2727 | perché
2728 V | e, sfidando il nemico, percorrevano lungo la pianura, ed ascendevano
2729 V | come Agide: «Passeggero, percorri l'Italia, e grida che i
2730 IV | alla coscia, ritornava alla percossa ed avrebbe triplicato il
2731 VI | dopo di avere fortemente percosso ed insultato il Nicotera,
2732 V | di gratitudine verso chi perde la vita pugnando per la
2733 III | infamie di Ferdinando, non si perdè punto di coraggio; cercò
2734 II | appena i sei anni, quando perdeva il padre, il quale molto
2735 V | tuttavia per lunga ora; infine perdevano ogni speranza di soccorsi
2736 IV | acquistarsela non avevano perdonato nè a fatiche, nè a pericoli.
2737 VI | i Borboni accordarono il perdono, vi furono compresi gli
2738 VI | cospirazione inevitabilmente perduti. Che cosa faceva il Nicotera? «—
2739 V | rimpicciolito, giacchè parecchi perdutisi; pochi erano gli uomini
2740 IV | lingua inglese, che parlava perfettamente, in sullo scorcio del maggio
2741 III | giorno d'una caduta, sibbene perfezionarlo, confortarlo alla risurrezione
2742 II | trame, con tutte le arti più perfide preparavano la controrivoluzione.
2743 I | quali, mutando in tribuna i pergami e i confessionali, a tutt'
2744 III | opera sua a difesa della periclitante libertà.~Quando Carlo Pisacane
2745 IV | credente nell'efficacia dei perigliosi tentativi. E la sera del
2746 II | Molte guardie nazionali perirono sulle barricate: 27 prigionieri
2747 IV | riaperta. Esterrefatti si peritano da prima ad affacciarsi
2748 IV | coll'unico atto che le fosse permesso. Come d'antico costume,
2749 III | mitologia papale, di non permettersi alcuna pratica, che sia
2750 V | cancellata; ma non glielo permise la prontezza con cui Federico
2751 V | dell'Isola a domandare la permissione di visitare il luogo; e
2752 V | guida sino a Sapri. Quivi pernottava; e la mattina muoveva per
2753 V | speranza, i congiurati stavano perplessi sul da farsi, quando uno
2754 IV | polizia, ed era famosa, frugò, perquisì uomini e case, sguinzagliò
2755 VI | Rattazzi, che aveva già fatto perquisire la casa che il Martire abitava
2756 IV | alle maggiori repressioni, perseguitando perfino i vecchi, le donne
2757 I | morte. Ma la Carboneria, perseguitata, s'ingrandiva e si estendeva
2758 I(10) | svelava le turpitudini, li perseguitava colla storia del vero; e
2759 V | sfrenato, la sua volontà personale alla regolare azione della
2760 III | nella bandiera; quella persuasione all'olocausto di ogni altro
2761 IV | non dubito di farlo. Sono persuaso che se l'impresa riesce,
2762 I | Sanfedisti a tutti i più perversi retrivi. Il Ruffo s'impadronì
2763 III | problema religioso, il quale pesa, come incubo, su l'età nostra.
2764 IV | la borsa, che era molto pesante, e, fingendo commozione,
2765 III | sembrava che una fatalità pesasse su di essa; chè, terminata
2766 I(3) | bagordi, dalla caccia e dalla pesca.~
2767 IV | dottrinari, che sono la vera peste del nostro, come di ogni
2768 V | era stata fatta con due pezzi di mattoni, chi metteva
2769 I(8) | seguente distico corse un pezzo per le bocche de' Napoletani:~«
2770 IV | mostro. A questa risposta per piacere a Ferdinando volevano i
2771 III | raccoglierlo e disciplinarlo. Piacquero tanto al Mazzini que' disegni
2772 I | sforzo per rimarginare le piaghe che da anni affliggevano
2773 IV | il lutto, desiderava che piamente le fossero fatti splendidi
2774 VI | altre, sotto gli ordini del Pianciani, dovevano far guerra al
2775 IV | cui presiedeva l'aiutante Pianell, venne tosto riunito. Questo
2776 IV | Vincenzo Gioberti aveva detto, piangendo su i generosi Bandiera,
2777 V | moglie e dalle figliuole piangenti, accostavasi a loro, e,
2778 I(9) | vecchio in cima ad una picca piantata davanti alla casa di lui:
2779 Inc | quando l'Italia era tenebre e pianto sommesso, e l'Unità era
2780 V | nemico, percorrevano lungo la pianura, ed ascendevano le montagne
2781 V | sentiero che conduceva nella piazzetta del porto. Quivi giunto
2782 I(9) | un vecchio in cima ad una picca piantata davanti alla casa
2783 II | panche, tavole, vetture; si picchiava ad ogni uscio; molti senza
2784 V | donne, armate di forche e di picconi, le quali si affollavano
2785 VI | trenta libbre di ferro al piede, in una fossa dove bisognava
2786 IV | vestito dell'abito di forza, a piedi scalzi, con appeso al petto
2787 V | nella grande rassegna di Piedigrotta, che avveniva l'otto settembre,
2788 IV | come scopo lo stabilito, pieghiamo come si dovrà alle circostanze.
2789 V | con a poppa la bandiera piemontese, a prua una piccola bandiera
2790 I | sgherri, investendolo di pieni poteri. Il Del-Carretto
2791 II | di Orazio. Aveva l'animo pieno di generosi e liberi propositi,
2792 V | del Circondario di Sanza Pier Antonio Rinaldi, facente
2793 I | medesima scranna di dove Piero delle Vigne e Bernardo Tanucci
2794 III | di fortezza il sacerdote Pietra Dalloca di Venezia, perchè
2795 III | De-Boni, Montecchi, Francesco Pigozzi, Carlo Pisacane, Maurizio
2796 V | frati, non si tratteneva di piombare su i poveri Martiri alle
2797 App | gli spari e le scintille~Piombaron loro addosso più di mille.~
2798 V | bordo si trovò polvere e piombo. Allora la coperta del bastimento
2799 V | presi da timore, credendoli pirati. Ma bentosto furono rassicurati
2800 VI | gli Spaventa, i Poerio, i Pironti; il solo Nicotera ne rimase
2801 V | sola nel petto, e chiamarsi Pisacane-Nicotera. La signorina Silvia alle
2802 II | casi avvennero anche al Pizzo, comechè ivi pure si accogliessero
2803 II | ultima volta al popolo, che plaudiva e piangeva. Le sue parole
2804 I | comuni gli istinti rozzi, plebei ed impuri. Finite le pompe
2805 | po'
2806 I | da tutti gli abusi della podestà ecclesiastica. Queste ultime
2807 V | nel Cimitero di Napoli, a Poggioreale. — Rappresenta un obelisco:
2808 III | voglia pur computare una viva polemica che da Genova sostenne col
2809 V | Sapri, posto nel golfo di Policastro, innalzando il grido di
2810 III | la Germania, Darasz, la Polonia. Ambi i comitati tennero
2811 IV | esacerbato dall'esplosione di una polveriera e di una fregata per opera
2812 V | Luigi Barbieri, Achille Pomari, Cesare Faridoni, Felice
2813 I | plebei ed impuri. Finite le pompe dell'insediamento al potere
2814 V | alla sua tirannide. Questa pomposa mostra, a giorno determinato,
2815 VI | suoi colleghi opere di ben ponderato progresso.~ ~FINE.~
2816 I | Sicilia1, saliva sul trono, e, ponendo la mano sul Vangelo, ad
2817 V | riprendevano animo, e si ponevano sotto gli ordini del Ghio.~
2818 IV | composto d'individui, e poniamo il caso che tutti aspettassero
2819 II | grande d'artiglieria. Al ponte della Grazia, al fiume Angitola
2820 IV | illustre famiglia, ma era popolano di cuore. Natura lo dotava
2821 V | pomeridiane, il Cagliari, con a poppa la bandiera piemontese,
2822 VI | rinchiudere tutti in un porcile. Tre giorni i prigionieri
2823 I | che l'attendeva; tuttavia, porgendo un magnifico esempio agli
2824 I | scelleratissima. Assuntosi quel porporato di sommuovere le Calabrie
2825 IV | esamineranno minutamente la cosa, porranno a nudo i miei errori, mi
2826 V | Pisacane, che consisteva nel porsi in testa un berretto rosso,
2827 IV | dichiarò di non volersi più portare in Napoli. Il Pisacane quivi
2828 III | sopravviva, si ricusò di portarla alla chiesa per le consuete
2829 IV | nostro amico (Pateras) si portasse immediatamente in Basilicata,
2830 V | spiegò la bandiera, che era portata da un giovinetto di 13 anni,
2831 V | il catturato semivivo. I portatori, stanchi, a un certo punto
2832 App | usciti dalle tane~Ma non portavan via nemmeno un pane:~E li
2833 II | atterrarono colle scuri le porte, rapirono, distrussero,
2834 III | ristampe e di traduzioni fu portentosa; e il governo austriaco
2835 III | attraverso la ecatombi politiche, portò nobilmente il lutto delle
2836 I | macelli si succedettero senza posa dal 1832, anno in cui ricominciarono
2837 V | tutto l'orrore della sua posizione. Ma la triste storia non
2838 | possano
2839 V | felicissimi fossero i Napoletani, possedendo i Consigli rappresentativi
2840 I | gli tornasse conservarsi i possedimenti italiani; onde distaccava
2841 II | esercito. Non sì tosto in possesso di questa lettera, Carlo
2842 III | Dalloca di Venezia, perchè possessore di due fascicoli dell'Italia
2843 IV | sacro dovere, se vedendo la possibilità di tentare un colpo in un
2844 III | di spiare, tergiversare possibilmente l'operato dei despoti; di
2845 V | militi fra gl'impiegati ed i possidenti, nè senza il consiglio della
2846 II | Non essere venuto a bella posta dall'Africa, non corso sui
2847 II | ordine d'alcuno andavano a postarsi sulle terrazze, sui balconi:
2848 III | fondamenta ormai erano state poste in Italia. Gli avvenimenti
2849 III | territorio della Repubblica; ma, postergato ogni diritto internazionale,
2850 | potei
2851 | potendo
2852 I | trono a Carlo III. Ma non potendosi, come accennammo, pe' trattati
2853 I | la quale presto divenne potentissima6. Gl'Inglesi, che stavano
2854 | poter
2855 V | per far acqua, rispose non poterlo vietandoglielo le leggi
2856 | potersi
2857 | potranno
2858 | potrò
2859 IV | volgeva un pensiero ad una povera famiglia, che, fatta bersaglio
2860 II | loro culle nelle vie e nei pozzi. Molte guardie nazionali
2861 IV | ad insorgere; che si era praticata una mina sotto la caserma
2862 IV | nel ricevere questa o la precedente a questa.~4.° La faccenda
2863 V | innanzi che la barchetta che precedeva fosse giunta alla casa sanitaria
2864 III | raggiungesse i feriti che il precedevano.» Della qual cosa egli molto
2865 V | Il cammino ricominciava. Preceduti dal pastore, essi entravano
2866 V | al re! Le streghe gli si precipitavano addosso, armate di coltello,
2867 V | impossibile la difesa, fuggivano precipitosamente. Pisacane, Nicotera e Falcone,
2868 V | dagli scritti dati, fu la precipua cagione della morte di que'
2869 III | Saffi e Mattia Montecchi. Precipuo scopo di quella società
2870 IV | dominio di Casa d'Austria è precisamente lo stesso. Credo eziandio
2871 I | carceri si empirono d'ingegni preclari.~Le opinioni perseguitate
2872 II | sorte, e alla dimostrata precoce svegliatezza di mente. E
2873 V | altre carte raccolte, furono preda delle fiamme prima che il
2874 II | dottrine insegnate da Gesù; predicava la religione, la libertà,
2875 I | confessionali, a tutt'uomo predicavano contro gli ordini liberi.
2876 II | anime schiave. Il 14 maggio predicò per l'ultima volta al popolo,
2877 II | padre, il quale molto il predilegeva. Non furono per altro da
2878 I(8) | feroce cane mastino da lui prediletto. Il seguente distico corse
2879 IV | monarchica e dispotica che predomina una nazione, ma il socialismo
2880 V | azione; ma tutto era vano; preferivano cadere prigionieri; ed egli
2881 IV | ora è d'uopo che io e lui prefigendoci come scopo lo stabilito,
2882 II | pretoriani del re, non disegni prefissi, concertati e diretti a
2883 App | Finchè pugnar vid'io, per lor pregai,~Ma un tratto venni men,
2884 V | temperanza antica, e tanto più pregevole in lui educato fra molli
2885 II | tenera età Carlo ebbe a pregustare le amarezze della vita;
2886 II | Nicolina risparmiate cure e premure alcune, perchè il suo Carlo
2887 V | e concertati i mezzi di prender terra. Giunti a poca distanza
2888 V | borsa sonovi alcune carte. Prendi tutte le carte e mettile
2889 V(23) | astretti dai loro progetti preordinati ed allettati dalla speranza
2890 II | reggia coi suoi sgherrani preparando la guerra. Aveva dato ordine
2891 VI | attenzione dalla Nota campioni, e preparare così l'incidente che si
2892 IV | passaporto che era stato preparato per Cosenz, il quale, arrivato
2893 II | erano raccolti in adunanza preparatoria nel palazzo comunitativo
2894 IV | rivolgimento italiano che preparava la democrazia. Il truce
2895 II | tutte le arti più perfide preparavano la controrivoluzione. Con
2896 I | alle loro promesse. Colle prepotenze della conquista, colle immoderate
2897 III | irresistibile instinto gli presagiva che più gloriosamente avrebbe
2898 VI | giubba di tela grigia che era prescritta nelle carceri. La Corte
2899 I | o arrischiosi o dal fato prescritti, restarono: e nel giorno
2900 V | alla casa sanitaria per presentare le carte, Pisacane co' suoi
2901 II | poteva soltanto offrirgli di presentarlo al generale Teodoro Lechi. «
2902 II | comunitativo di Mont'Oliveto, fu presentata loro una formola di giuramento
2903 VI | commissari borbonici. Venivano presentate al Nicotera, il quale le
2904 II | patria e della libertà. Egli presentavasi al Duca di Montebello, in
2905 VI(26) | il proprietario, che era presente, attestò che non s'era fatta
2906 V | gente: ma il domani non si presentò nessuno.~La voce dei fatti
2907 IV | guerra del corpo, a cui presiedeva l'aiutante Pianell, venne
2908 App | loro;~Mi feci ardita, e presolo per la mano~Gli chiesi:
2909 III | ammonendo così ognuno a non prestar fede alle promesse dello
2910 I | nobili, ecclesiastici si prestavano al cómpito infame. I libri
2911 IV | idea. Napoleone aveva il prestigio del suo nome; io porto sulla
2912 III | cartelle per contrarre il prestito nazionale; quelle cedole
2913 II | enormezze colle quali si pretendeva acquistare il reame, insorgevano
2914 III | primi che combatterono le pretensioni del Murat al trono di Napoli,
2915 IV | dimostrazioni. Cedere alle loro pretese di ammettere il grido di
2916 V | piccola bandiera rossa, col pretesto di avarie, dava fondo innanzi
2917 II | dominava, perchè niuno li aveva preveduti; niuno sapeva il disegno
2918 IV | concertato col Fanelli, e preveduto perfino i disappunti.~Diamo
2919 IV | indicazione. Quindi bisognerà prevenirlo, ed appena giunto fare immediatamente
2920 V(23) | profonde meditazioni ed a previdenze di favorevoli risultati;
2921 IV | come riceverle, allora, previo consenso di Mazzini, io
2922 IV | Trovai come aveva già previsto, o immediato manopolio qui,
2923 I | seco le suppellettili più preziose dei reali palazzi, tutte
2924 VI | Fattogli intendere durante la prigionia come avesse potuto ottenere
2925 I | indipendente, che i trattati delle primarie potenze d'Europa garantivano
2926 III | che aveva abbandonato la primitiva famiglia, i parenti, gli
2927 IV | corrotto, si recò ad una delle principali e più frequentate chiese
2928 III | Italia del Popolo tendevano principalmente a dimostrare come riescisse
2929 IV | sbarco, che sarà Sapri nel principato citeriore, per me, è la
2930 I | ogni giovine principe o principessa a dare un compagno coetaneo
2931 III | libertà italiana.»~L'opera era principiata in Genova (Stabilimento
2932 IV | accordare quella pensione privatamente e senza un pubblico decreto.
2933 I | ragioni del parlamento e i privilegi della città. — «Diciotto
2934 I | squallida miseria quella regione privilegiata da Dio delle più rare delizie
2935 III | guerra con l'insegna del privilegio e del cattolicismo,» e non
2936 V | Nicotera, che giaceva supino e privo di sensi. Il guardiano dava
2937 III | accelerare lo scioglimento del problema religioso, il quale pesa,
2938 IV | evitare ogni discussione, procedendo sempre ad assimilarsi gli
2939 VI | salvare i propri compagni. Procedendosi nell'interrogatorio, il
2940 VI | prove, frutto del nobile procedere del Nicotera.~Tra gli oggetti
2941 IV | Dragone.~ ~14 giugno 1857.~ ~Procedimento energico del lavoro in Napoli,
2942 VI | mandato a Salerno per esservi processato. Il pensiero dei suoi compagni
2943 I | iniquo falsificatore dei processi: insomma schiuma di scellerato,
2944 III | il 9 del febbraio 1849, proclamata la Repubblica, egli chiedeva
2945 I | francese, rivoluzione che proclamava i diritti dell'uomo, e che,
2946 I | vittorioso in Napoli, e proclamò la Repubblica Partenopea.
2947 IV | armata, non accondiscese a procrastinare l'esecuzione dello stabilito
2948 V | proseguire il viaggio, o procrastinarlo ancora. Pisacane, Nicotera
2949 III | non si fossero accinti a procurarne la pubblicazione i tre concittadini
2950 III | delle Alpi, di chiamarlo il prode dei prodi; imperocchè, degnissimo
2951 IV | della Tour, a cui, per tal prodezza, venne conferita la croce
2952 III | nella calma di cui gli fu prodiga allora quella Repubblica,
2953 II | uni dagli altri, fecero prodigi di valore. La pugna cessò
2954 II | decimavano le vite di tanti prodissimi giovani, e la più bella
2955 I | sentimenti; il sentimento produce l'entusiasmo, l'entusiasmo
2956 IV | grande passione non possa più proferire parola, tratta una borsa
2957 II | senza consiglio, ma senza proferirsi un sol grido contro la forma
2958 III | ammirazione, come colui che professava le dottrine federative.
2959 IV | mostrarsi qual fosse a' professori, mancipi del despota. Le
2960 III | abbondava il superfluo e di che profondere in lascivie ed in crapule,
2961 II | di gentili spiriti e di profondi intelletti, in quella città
2962 II | tutta rimase immersa in profondo lutto. Soltanto la reggia
2963 III | ricostituire con una parte dei profughi italiani un'assemblea nazionale.
2964 III | dividere le tribolate sorti del profugo politico: tanto forte fu
2965 VI | i poveri di quell'isola, profuse onori e gratificazioni agli
2966 V(23) | Pisacane, astretti dai loro progetti preordinati ed allettati
2967 IV | spinta (se necessaria) il progetto delle isole, o uno sbarco
2968 III | siffattamente atterrito che ne proibiva rigorosamente l'introduzione
2969 I | Ferdinando II di Spagna senza prole, e lasciava vacante il trono
2970 V | incontrarli; gli uomini promessi dal Comitato di Napoli non
2971 II | ricco di civile sapienza; prometteva di essere un bell'ornamento
2972 II | alfine alla sua Napoli, fu promosso al grado di primo tenente.~
2973 I | primo cómpito fu quello di promulgare una legge contro i rei di
2974 V | trassero da questo lieto pronostico pell'esito dell'impresa.
2975 I | libertà. La materia era pronta; a destare vastissimo incendio
2976 IV | deste le popolazioni e rese pronte a vendicarsi del Borbone,
2977 V | ma non glielo permise la prontezza con cui Federico Foschini
2978 V | costringere il Nicotera a pronunciare: Viva u re! Egli raccoglieva
2979 V | che asserisce aver egli pronunciato mentre era aggredito: «Voi
2980 IV | terra; la stessa diplomazia pronunciò parole di compassione; e
2981 III | della vastissima trama si propagavano persino nelle schiere dell'
2982 II | dalla tirannia, e il cuore propenso all'umanità; ei fu sempre
2983 IV | giorni di maggio del 1857, proponendogli un assalto improvviso sul
2984 V | nove anni!» Il Nicotera proponeva invece di ritirarsi sui
2985 V | riuscita d'un magnanimo proponimento. Spediva avvisi a tutti
2986 III | pagine si dichiara di non proporvene alcuno, dicesi che il programma
2987 III | nella tornata del 15 marzo propose all'assemblea si creasse
2988 VI(26) | scrittura di locazione, e il proprietario, che era presente, attestò
2989 V | patria dalla tirannia, e propugnare la libertà.»~Dimandato chi
2990 I | mediatore di pace, qual propugnatore dei diritti del suo popolo,
2991 V | quando Pisacane, che dalla prora del bastimento guardava
2992 VI | minori; moltissimi furono prosciolti per mancanza di prove a
2993 V | riabbracciare i fratelli proscritti.~La sera del 30 giugno arrivavano
2994 III | essa, nel settembre 1849, proscriveva il giornale, e, in sui primi
2995 III | parte, non potè più essere proseguita. Fu nel 1860, che l'avvocato
2996 II | a frenar l'anarchia, a proteggere le sostanze e le vite dei
2997 II | scritta e firmata una degna protesta, portarono la notizia di
2998 VI(26) | qual diritto. La signora protestava che erano sue le robe tutte
2999 II | rispondeva con dimostrazioni e proteste, e vieppiù desso e i suoi
3000 VI | procuratore generale.~«— Protesto contro il modo iniquo con
3001 I | ecatombi, il 30, alla rada, protetto dall'armata inglese, condotta
3002 II | tanto desiderata, sì a lungo protratta. Allora l'entusiasmo divenne
|