Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Felice Venosta
Carlo Pisacane e Giovanni Nicotera o La spedizione di Sapri

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-balco | balda-corri | corro-evita | ex-ingeg | inghi-nient | niuna-protr | prova-scris | scriv-tranq | trans-zuppe

                                                               grassetto = Testo principale
     Capitolo                                                  grigio = Testo di commento
3003 V | dichiarazione perchè potesse provare la sua innocenza su quanto 3004 III | attutire il dolore da lui provato giurando che con tutte le 3005 II | Legione straniera, d'età più provetta, Angelo Todesco, israelita 3006 V | mezzo, prendeva tutti quei provvedimenti che meglio potevano valere 3007 IV | catafalco, che a questo ho già provveduto; ella faccia parare la chiesa, 3008 V | potente che mai. Tra le provvidenze del Garibaldi, dopo quella 3009 III | offrire l'opera sua al Governo Provvisorio per la difesa della città 3010 Inc | bandiera di fede definita e pubblicamente confessata, e parlò d'educazione 3011 V(23) | Sin da quando pubblicammo nel 1864 i fatti di Sapri 3012 III | liberale appartenessero, col pubblicare i loro scritti, assegnando 3013 IV | supplire a questo difetto e pubblicarli, gliene sarei gratissimo. 3014 III | assumersi l'incarico di pubblicarlo. E chi sa per quanto tempo 3015 III | comitati tennero sedute, e pubblicarono proclami che il giornalismo 3016 II | 1848, la quale non venne pubblicata, «perchè già era troppo 3017 I | dimostrasse giustizia e pudore, sopra quella medesima scranna 3018 V | grandi fatti, armate d'un pugnale soltanto.»~ ~Quindi egli 3019 App | sangue il piano.~Finchè pugnar vid'io, per lor pregai,~ 3020 II | Pisacane, ansiosissimo di pugnare pel risorgimento della terra 3021 I | costituzione, si mostrò pronto a punire chi di libertà parlasse 3022 IV | servizio militare si mostrò puntualissimo; ma cercò sempre di tenersi 3023 IV | anima di Agesilao Milano era pura, gentile come quella di 3024 IV | pensione allarmò l'animo dei pusilli, e taluni dissero che il 3025 | qua 3026 III | solo venivano sequestrati i quaderni che entrassero nel territorio 3027 III | Carlo Pisacane, Maurizio Quadrio, Saffi, Pietro Sterbini, 3028 | qualcuno 3029 IV(18) | di assento, il Milano era qualificato come idiota, mentre doveva 3030 IV | petto un cartello che lo qualificava parricida, doveva salire 3031 V | singolare. Quanto è delle qualità dell'animo, al coraggio 3032 | qualsiasi 3033 V | destra giaceva inerte per una quarta ferita. Al di lui fianco 3034 VI | Domenico dove, era anche un quartiere. Gli accusati erano 286, 3035 III | dissentisse dal Mazzini su varie questioni, socialista e pur federalista 3036 V | pubblica sicurezza, che la Questura, in sentore di qualche tiro 3037 VI | inglese erasi intromesso nella quistione per l'affare del Cagliari, 3038 VI | prima; esso non sapeva più raccapezzarsi. Il libro a riscontro non 3039 IV | popolo l'amore di libertà, di raccattare danaro per la causa del 3040 V | costringevano a cedere il comando, racchiudendoli sotto coperta. Veniva al 3041 V(24) | Nel 1860 con religioso raccoglimento quivi si fermarono i Garibaldiani 3042 I | quel medesimo anno 1799; raccolse intorno a malfattori 3043 V | Sala e di altri paesi, raccolta dal giudice di Torchiara, 3044 II | di Napoli, per le costui raccomandazioni veniva accettato come sottotenente 3045 V | mestieri di ardite risoluzioni; raccozzatisi, tennero fra loro un breve 3046 I | di ecatombi, il 30, alla rada, protetto dall'armata inglese, 3047 I | ecclesiastica. Queste ultime radicali riforme sono le opere più 3048 V | bassorilievo di bronzo; in esso si raffigura il Pisacane ferito a morte, 3049 I | figlio della nutrice di lui, ragazzo robustissimo, brutto però 3050 VI | e legati ed esposti ai raggi del sole, e fra i maggiori 3051 V | al largo sino al domani e raggiungerci nelle acque di Portofino. 3052 III | pensasse alla propria salute e raggiungesse i feriti che il precedevano.» 3053 V | all'ingiro, e a lenti passi raggiungeva i compagni.~Nell'attraversare 3054 VI | sarebbero state indubitabilmente raggiunte, se le lettere del Pisacane 3055 V | che aveva potuto ancora raggranellare, si raccoglieva per continuare 3056 V | superstiti di Genova si raggruppavano intorno al Pisacane, al 3057 III | ridussero molti dei più ragguardevoli uomini d'Italia; e fu in 3058 I | d'Europa garantivano al ramo dei Borboni di Spagna, i 3059 VI | pensiero dei suoi compagni gli rampollava tosto alla mente, e cercava 3060 IV | potessero indissolubilmente rannodarsi, ma non ci è mezzo per crearlo, 3061 I | ministri, e vieppiù di un suo rapacissimo servitore favorito, Michelangiolo 3062 IV | che vi ho suggerito sul rapido cenno su Napoli. Come ancora 3063 II | atterrarono colle scuri le porte, rapirono, distrussero, spogliarono 3064 I | dopo vario disputare, i rappresentanti del popolo commisero il 3065 I | nazionale della monarchia rappresentativa, fondata dai Normanni in 3066 I | mantenere e garantire le libertà rappresentative della Sicilia: tutti osservarono 3067 V | Napoletani, possedendo i Consigli rappresentativi delle provincie, una Consulta 3068 V | modestia d'una fanciulla. Fu di rara costanza nell'amicizia e 3069 III | dell'umanità.»~Esempio poi raro a' giorni nostri, zeppi 3070 II | da inghiottirsi con santa rassegnazione le minaccie del ladro. Comechè 3071 V | pirati. Ma bentosto furono rassicurati dalle parole del Pisacane, 3072 III | qual cosa egli molto si rattristò e si dolse cogli amici, 3073 III | 1850 traeva a Lugano, ove ravvivò l'amicizia con Carlo Cattaneo, 3074 VI | eragli condotto davanti, ravvolto in una coperta di lana, 3075 III | simbolo della religione razionale. In varie pagine poi comprova 3076 III | ai principi della scuola razionalista e sociale, non esita a proclamare 3077 I | degenere della sua trista razza; si diede ai gesuiti, si 3078 V | trecentomila scellerati e fanatici realisti, i quali, riuniti alle numerose 3079 II | la città rintronava dei reboati del cannone e si contaminava 3080 IV | nostri ottimi amici, io mi recai qui in Napoli temendo che 3081 I | partirono per la Sicilia, recando seco le suppellettili più 3082 V | altri di Genova istessa, recandosi in questo regno a promuovere 3083 V | pure unitosi ai congiurati, recavansi dal vecchio comandante dell' 3084 I(4) | lassata viris, nec dum satiata recessit.~ 3085 V | una fazione armata, che si reclutava fra i più improbi ed i più 3086 IV | 1856, si inscriveva fra le reclute dell'esercito, e veniva 3087 III | del Radetzky, il Pisacane recossi sdegnoso in Isvizzera, ove 3088 VI | l'atto d'accusa veniva redatto, e gli accusati comparivano 3089 V(23) | prezzo anticipato della redenzione. Malgrado di un tale scritto, 3090 V | scellerata. I rimasti dei regalati di Ponza, vedendo impossibile 3091 I | Colletta, confidenti alle regali promesse di clemenza o arrischiosi 3092 III | per la riscossa e ordinava reggimenti nuovi, correva a Vercelli 3093 III | gloriosa difesa, gli uomini reggitori del movimento nazionale 3094 IV | con pubblico decreto il regicidio. Da alcune città d'Europa 3095 IV | quantunque le soldatesche regie, comandate dai tenenti-colonnelli 3096 I | squallida miseria quella regione privilegiata da Dio delle 3097 III | cui parliamo non una volta registrò il suo nome, quantunque 3098 I | finchè durarono in Napoli i regni di Giuseppe Bonaparte e 3099 III | Londra. Quivi costituiva regolarmente il Comitato nazionale italiano, 3100 I | ed immunità baronali. Si regolarono ed alleggerirono le imposte; 3101 V | governativa di cui era supremo regolatore Ferdinando II.~A viemmeglio 3102 II | voce copriva l'altra; niuno regolava quei moti, niuno li dominava, 3103 IV | vantato progresso non è che regresso; e se vuole considerarsi 3104 IV | rispondeva sempre alle reiterate domande.» Il Milano aveva 3105 V | essere accennata l'altra relativa a quelli di Carlo Pisacane, 3106 VI(26) | Diamo luogo alla relazione d'un testimonio oculare 3107 IV | in Albaro, aveva strette relazioni di congiure e di arditi 3108 IV | eloquente mostrossi in materie religiose, che i due frati che lo 3109 III | scritti scientifici, politici, religiosi e letterari, tanto italiani 3110 IV | improvviso sul napoletano; e a renderlo certo della riuscita gli 3111 V | spedizione, cattura che rendeva necessaria una procedura 3112 IV | cappella alla Vergine in rendimento di grazie; ma il Dio delle 3113 V | Borboni ed i servigi a questa renduti. La guardia urbana era costretta 3114 III | non gli avrebbe certamente replicato; ma non entrando in franca 3115 I | egli doveva sopportarne le reprensioni, i castighi a pane ed acqua 3116 V | quella che prese parte alla repressione d'ogni più nobile conato. 3117 IV | volse l'animo alle maggiori repressioni, perseguitando perfino i 3118 IV | meravigliosi gli eroi delle Repubbliche di Grecia e di Roma. Ogni 3119 II | rinuncia al grado, dicendo reputare sacro dovere l'accorrere 3120 I | comunicasse al re Borbone, come ei reputasse migliore politica quella 3121 IV | dell'emigrazione napoletana residente in Genova, e del partito 3122 IV(15) | assalto la daga incontrò la resistenza dei mappafondi delle pistole 3123 I | costumi.~I Repubblicani resistettero valorosamente, in sulle 3124 III | che il Governo svizzero, resosi mancipio del Radetzky, espellendo 3125 VI | una grazia speciale, la respingeva disdegnosamente, scrivendone 3126 II | volte i soldati regi furono respinti. I combattenti, sebbene 3127 I | fu contento il popolo, e respirò; s'impinguò l'erario, e « 3128 IV | differenza di pochi giorni. — Resta fisso che il nostro dispaccio 3129 V | supplire alle medesime col restare anche di guarnigione ove 3130 I | arrischiosi o dal fato prescritti, restarono: e nel giorno istesso furono 3131 II | meglio che quindici mesi. Restituito alfine alla sua Napoli, 3132 VI | Piemonte, che chiedeva la restituzione del piroscafo e la liberazione 3133 IV | far questo e lo faccio: il resto dipende dal paese e non 3134 III | rimanere in Genova; ma tanto vi restò che alfine ne ottenne l' 3135 IV | gettare le armi in acqua e retrocedere in Genova. Il Pisacane rimase 3136 V | dal Nicotera, e metà di retroguardia, comandata dal Falcone; 3137 IV | il Piemonte fosse stato retto nella guisa medesima degli 3138 IV | ritornato indietro, disse: — «Reverendissimo, non pensi al catafalco, 3139 IV | dipinta a nuovo.» E partì.~Il reverendo rimase a contemplare la 3140 I(9) | infelicissimi luoghi, narra nella Revue des deux Mondes di aver 3141 V | terre perfino l'ebbrezza di riabbracciare i fratelli proscritti.~La 3142 V | propria coscienza, la forza di riaccenderlo più potente che mai. Tra 3143 IV | suggellata il giorno prima era riaperta. Esterrefatti si peritano 3144 VI | ordine di re Ferdinando si riapriva con una dichiarazione del 3145 II | fece amore, e più violento riarse quando, uscito della Nunziatella, 3146 IV | suo testamento politico, riassumendo tutte le sue teorie in queste 3147 IV | della nazione italiana.~«Riassumo: se non riesco, dispregio 3148 VI | l'opposizione del barone Ricasoli. Nel 1866 fece la guerra 3149 I | reali palazzi, tutte le ricchezze dei musei, non che quelle 3150 II | saccheggio delle case dei ricchi. Anche ai soldati fu promesso 3151 I | appendeva a Firenze in voto ricchissima lampada alla Madonna dell' 3152 IV | terrore dei preti! Fu fatta ricerca dello sconosciuto; ma non 3153 V | Attesa invano, e dopo lunghe ricerche, la barca del Pilo, sorse 3154 VI(26) | annunzio la signora D.... ricevè tale impressione che si 3155 IV | come inviarle, ed egli come riceverle, allora, previo consenso 3156 V | alla patria comune, ed a ricevervi, così essendo scritto nei 3157 II | alcune, perchè il suo Carlo ricevesse quell'educazione che si 3158 II | suoi figli, come colui che riceveva un invito da molto tempo 3159 IV | che potranno ottenersi; ricezione o compra di armi, scegliendo 3160 I | costituzione se si adoperassero a richiamare l'antico re. La polizia 3161 V | temperata. La guardia urbana fu richiamata in vigore dal ministro Del-Carretto, 3162 V | della nuova ferita aveva richiamato ai sensi il coraggioso Nicotera, 3163 IV | gendarmi e soldati, i quali richiesero al Milano perchè avesse 3164 V | trinchetto. Egli venne; ma richiesto salisse a bordo per condurre 3165 IV | meglio accostarlo, cinto e ricinto com'era di baionette, nel 3166 I | posa dal 1832, anno in cui ricominciarono le cospirazioni10, al 1859, 3167 III | italiana.~Le cospirazioni, ricominciate nel 1850, vennero mano mano 3168 V | servire di guida. Il cammino ricominciava. Preceduti dal pastore, 3169 V | raggiungere i fuggenti, e ricondurli all'azione; ma tutto era 3170 V | reso deforme; ma l'amico lo riconobbe subito.~In Italia si serbò 3171 IV | tirannide, sentimento di riconoscenza, virtù che in lui primeggia 3172 V | combattimento, affinchè cercasse riconoscerlo fra gli estinti. Già sfinito 3173 II | cittadini. Chiunque fosse riconosciuto per guardia nazionale, per 3174 VI | cosa faceva il Nicotera? «— Riconosco queste carte, rispondeva; 3175 III | nel Testamento politico ricorda «non lo condusse a forbitura 3176 II | alla mano. Possiamo però ricordare quello di Luigi La Vista, 3177 II | martiri della libertà sono ricordati Angelo Morelli e Giuseppe 3178 II | un caso, degno di essere ricordato. Mentre una sera, ad ora 3179 V | spia ed anche di carnefice. Ricordava la guardia urbana delle 3180 III | vece, scrive il Macchi, ricorse all'opera ben più competente 3181 III | Popolo, il Mazzini cercò di ricostituire con una parte dei profughi 3182 III | equo compenso; così era ricostituita l'unità delle varie intelligenze.~ 3183 V | si facevano ascrivere non ricusassero qualunque incarico di bargello, 3184 III | unica che gli sopravviva, si ricusò di portarla alla chiesa 3185 II | sortiva alla vita nella ridente Napoli, in quell'albergo 3186 I | di balzelli e di avanie ridotta nella più squallida miseria 3187 III | sdegnoso in Isvizzera, ove si ridussero molti dei più ragguardevoli 3188 II | vinsero la forza del male; si riebbe, e sanò. Della qual cosa 3189 III | principalmente a dimostrare come riescisse fatale alla libertà l'istituzione 3190 IV | italiana.~«Riassumo: se non riesco, dispregio profondamente 3191 I | marzo 1821 gli Austriaci a Rieti, e fu vinto. L'esercito 3192 IV | immediato manopolio qui, o rifare il mancato. Il materiale 3193 IV | sdegno, quando il Borbone, rifatto dalla paura, e reso vieppiù 3194 VI | dei nostri compagni, o si riferirà alle operazioni commerciali 3195 V | barca, e fuggiva a Gaeta per riferire al governo dell'accaduto 3196 V | caccia e due di tromboni. Riferita la cosa a Pisacane, questi, 3197 IV | d'ignominia. Dicono che riferito il fatto al Borbone ne avesse 3198 V | lucidissimo; e rese tutto quanto riferivasi alla scienza militare assai 3199 II | egregio chirurgo Coluzzo non rifinì di stupirsi, dicendo «esser 3200 IV | stabilite. La cambiale è stata rifiutata. Dunque queste merci significano 3201 II | comando. Se non che egli rifiutava rispondendo: «Non essere 3202 IV | rimase colpito alla notizia; riflettendo come l'accaduto potesse 3203 I | quello che prima era amore di riforma diventò desiderio ardente 3204 I | del re, dava tosto mano a riformare con ottime leggi lo Stato, 3205 III | cose di guerra, la quale riformasse e le soldatesche che vi 3206 VI(26) | astanti versarono lagrime. — Rifrugarono le carte: ignorasi con qual 3207 VI | riscontro non si trovava, rifrugò tra le carte del processo; 3208 III | pensare è fatica dalla quale rifuggono le moltitudini, corrive 3209 V | emigrò dalla sua patria, rifugiandosi in Torino; quindi passò 3210 I | nel 1805, cercare di nuovo rifugio in Sicilia, scampando così 3211 II | d'infanteria, v'era una riga mal cancellata che diceva: 3212 II | contro la Sicilia. I deputati rigettarono questa formola unanimemente, 3213 II | proposero un'altra che fu rigettata dal re. Quindi si cominciava 3214 III | atterrito che ne proibiva rigorosamente l'introduzione nelle terre 3215 III | credenti, come, per umani riguardi, finora troppo spesso succede13.»~ 3216 V | coperta. Veniva al Sitzia rilasciata una dichiarazione perchè 3217 VI | giorni dopo il De Mata veniva rilasciato in libertà, per mancanza 3218 VI | di quella carta si fosse rilevato il valore, tutte le lettere 3219 III | memoria di lui.~Trovando molta riluttanza negli editori genovesi, 3220 VI | Nicotera difese, e fece rimandare assolti tutti i compagni. 3221 IV(17) | dichiarato non colpevole, veniva rimandato assolto (luglio 1857).~ 3222 III | ardentissimo, non poteva lungamente rimanersi neghittoso. E però, come 3223 IV | che il religioso edificio rimanesse incompiuto. Frattanto che 3224 V | Il Pisacane, silenzioso, rimaneva ultimo sul luogo, volgeva 3225 I | farebbe ogni sforzo per rimarginare le piaghe che da anni affliggevano 3226 IV | Ventimiglia e Cefalù: muti rimasero gli altri paesi di Sicilia. 3227 V | Tunisi, e poca polvere, rimasta sul legno dall'epoca della 3228 VI | sparpagliamento, alcune altre erano rimaste sul campo, e queste erano 3229 IV | paese le mie opinioni, onde rimbeccare la critica del volgo, corrivo 3230 IV | schiava: sono convinto che i rimedi necessari come il reggimento 3231 IV | individualità, non vi è che un sol rimedio, che il nostro operosissimo 3232 III | versava l'Italia e a dolce rimembranza dei giorni degnamente spesi 3233 III | mente e del braccio avrebbe rimeritati i tiranni delle lagrime 3234 IV | pur condannati a morte; ma rimessi alla clemenza sovrana, la 3235 II | proclami diceva «esser venuto a rimetter l'ordine, a frenar l'anarchia, 3236 IV | impulso. Un tal Pateras gli rimetteva un così detto piano militare, 3237 IV | fu convenuto fra noi. Vi rimetto lo scritto da affiggersi, 3238 I | chiamò col proclama di Rimini (30 marzo 1815) gl'Italiani 3239 V | esempio a' fratelli e di rimorso ai mancatori delle date 3240 III | un generale: un altro lo rimpiazza, ma la bandiera non cambia, 3241 IV | Il materiale era stato rimpiazzato non già così abbondante 3242 V | abitanti. Il drappello si era rimpicciolito, giacchè parecchi perdutisi; 3243 V | Circondario di Sanza Pier Antonio Rinaldi, facente funzione pel titolare 3244 VI | insultato il Nicotera, fece rinchiudere tutti in un porcile. Tre 3245 V | fuoco, e cercò poscia di rinchiudersi coi compagni entro la cancellata; 3246 V | orride prigioni stavano rinchiuse alcune centinaia d'infelici 3247 III | un giorno imprigionato, e rinchiuso in Castel sant'Angelo per 3248 II | esternava al Pisacane il rincrescimento pell'allontanarsi di lui 3249 V | adagiati sotto gli alberi, rinfrancavano le forze, di cui avevano 3250 IV | ho tutto ricevuto, che lo ringrazierò, ma che non ho avuto tempo 3251 II | vedremo, vinse l'amore.~La rinomanza che non tardò guari ad acquistarsi 3252 I | torri di Castiglia ed il rinomato vello d'oro della monarchia 3253 I | studio di male arti per rinsediare in trono la tirannide e 3254 II | travaglio quando la città rintronava dei reboati del cannone 3255 I | Napoli, a patto però che rinunciassero per sempre a riunire in 3256 VI | carte e quanti libri eransi rinvenuti, con molta compiacenza spediva 3257 I | ottime leggi lo Stato, a riordinare la finanza e ad emancipare 3258 IV | economica e fatale, finchè il riparto del prodotto, è fatto dalla 3259 V | sempre imperterrito, cercava ripassare un torrente, quando veniva 3260 III | giornalismo d'Europa diffuse e ripetè con molta compiacenza.~Il 3261 VI(26) | avvicinava al giudice malaugurato ripetendo: «È morto? E a me questa 3262 IV | disse che «se avesse potuto ripeterla l'avrebbe eseguita volentieri.» 3263 II | campo di strage, allora si ripeteva a ragione: morte ai Borboni!~ 3264 VI | femminile di Vercelli.~«— Vi ripeto che siete un mentitore! —~ 3265 V | fortissimo eroe, sarà benedetto e ripetuto con ammirazione e con lode 3266 V | militari ammaestramenti si riponevano nei regi depositi. In un 3267 II | scontri coll'Austriaco, riportandone sempre somma lode di virtù 3268 V | deponevano la barella per riposare. Il guardiano si scostava 3269 V | e, sconfortato, doveva riprendere terra, abbandonando tutto 3270 VI | campioni, il Nicotera la riprendeva colla sinistra, la guardava 3271 V | che avevano da combattere, riprendevano animo, e si ponevano sotto 3272 IV | sopra una medaglia che qui riproduciamo; e l'avv. Giuseppe Del-Re, 3273 VI | Nicotera è la più diretta riproduzione di quegli oratori improvvisati 3274 IV | Europa si levò un grido di riprovazione, e molti pensarono che il 3275 III | intero popolo, tuttavia riputava esistere da noi la rivoluzione 3276 III | levava soldatesche per la riscossa e ordinava reggimenti nuovi, 3277 V | del Garibaldi, dopo quella risguardante i congiunti di Agesilao 3278 II | punto in forse, si gettava risoluto sul malandrino, e tentava 3279 V | fosse mestieri di ardite risoluzioni; raccozzatisi, tennero fra 3280 V | volto, come uomo sicuro, risolveva aspettare l'avanzarsi del 3281 I(10) | avvide che l'Italia non era risorta perchè mancavano gli accordi 3282 V | quanto più potessero di risparmiare sangue fraterno. Consumate 3283 II | altro da donna Nicolina risparmiate cure e premure alcune, perchè 3284 IV(18) | Non volle il Borbone risparmiato pure il capitano del 3285 I | più arbitrari che mai, non risparmiava pure le donne. L'avere 3286 V | diviso in tre compagnie coi rispettivi ufficiali, comandato dal 3287 II | avrebbe voluto far sua, e il rispetto alla sposa altrui, lo decisero 3288 II | Se non che egli rifiutava rispondendo: «Non essere venuto a bella 3289 V | a cui avrebbero dovuto rispondere: E gl'Italiani per essa. — 3290 IV | perchè non è riuscita, rispondo, che simili imprese se avessero 3291 IV | da quel mostro. A questa risposta per piacere a Ferdinando 3292 III | quella rassegna per mezzo di ristampe e di traduzioni fu portentosa; 3293 IV | ma l'accumulano sempre in ristrettissime mani, ed immiseriscono la 3294 IV | ammirazione dopo un felice risultamento. Se Napoleone, prima di 3295 V(23) | previdenze di favorevoli risultati; che Mazzini e Pisacane, 3296 III | perfezionarlo, confortarlo alla risurrezione della patria. Fu a Losanna 3297 IV | comunque vadano le cose, ritenete che se il tutto non sfuma, 3298 I | volle con un pugno di prodi ritentare quella spedizione già fallita 3299 V | rinunciare al fiero proposito. La ritirata cominciava con ordine. Il 3300 II | Filadelfia, dopochè si erano ritirati gli insorti, per campare 3301 V | dal popolo furibondo, si ritiravano in un burrone all'ingresso 3302 III | possibili agli studi suoi, ritirossi ad abitare fuor di città 3303 I | avevano cooperato al suo ritorno, anziché dare la promessa 3304 V | fatto quel tiro. La calma ritornò in tutti; si mostrarono 3305 IV | 1857, un artefice di cuore ritraeva le sembianze di Francesco 3306 V | essi avrebbero però saputo ritrovare, nella propria coscienza, 3307 IV | sconosciuto; ma non fu mezzo a ritrovarlo.~Finchè in Napoli durò il 3308 III | sua diletta amica, da lui ritrovata a Marsiglia mentre tornava 3309 IV | Capuana. Egli vi trasse ritto, senza impallidire, senza 3310 V | dell'anno vedevasi tutta riunita la guardia di sicurezza, 3311 V | fanatici realisti, i quali, riuniti alle numerose soldatesche, 3312 IV | Guarnaccio di Mezzoiuso con pochi riuscirono a sfuggire dalle loro mani; 3313 III | di premio, appena appena riusciva con molta fatica a procacciarsi 3314 I(10) | Carbonari accorsi sulle rive della Toscana per aiutare 3315 VI | rimase escluso, avrebbe riveduto la luce del sole, senza 3316 III | guerra popolare prendere la rivincita di Custoza; onde all'offerta 3317 IV | Borbone passa allora la rivista in carrozza, io avrei dovuto 3318 III | Mille, avrebbe certamente rivocato il suo concetto sul Garibaldi, 3319 IV | dovessero, avanti tutto, rivolgere gli sforzi alle terre del 3320 IV | Sicilia avvinta al grande rivolgimento italiano che preparava la 3321 V | arte veramente infernale, rivolse quell'istituzione dei popoli 3322 II | gennaio 1848. — Il grido della rivolta si diffondeva per tutta 3323 IV | scopo, i miei sforzi sonosi rivolti a mandare a compimento una 3324 I(10) | accordi fra i capi e il genio rivoluzionario. E però decise di dare alla 3325 III | apponeva quest'epigrafe: «Le rivoluzioni materiali si compiono allorchè 3326 IV | verranno alcuni operai a rizzare la tomba dipinta a nuovo.» 3327 IV | di cui vi parlo diretta a Rizzo non la spedii: vi accludo 3328 VI(26) | per mettere in sicuro la roba sua.» A quest'annunzio la 3329 VI(26) | protestava che erano sue le robe tutte che trovavansi in 3330 V | della marina reale Amalia, Roberto, Ruggero e Vesuvio, con 3331 I | nutrice di lui, ragazzo robustissimo, brutto però e di istinti 3332 V | Federico Foschini, di Ugo (Romagna).~Luigi Conti, di Faenza.~ 3333 I(10) | preposti al movimento della Romagne e dei Ducati, ben presto 3334 II | composta di greca vivacità e di romana sapienza. Il padre fu il 3335 I | mezzo, irruì negli Stati romani con cinquantamila uomini, 3336 III | apologisti di un uomo, o romanzieri più che storici, od ignoranti 3337 IV | perdettero la vita Domenico Romeo, Pietro Mazzoni e Gaetano 3338 III | molte buone letture nel romitaggio d'Albaro, meditò anco e 3339 I | La congiura dei fratelli Rossaroll, quella del frate Angelo 3340 I | per la Farnese e sei palle rosse per quella dei Medici. La 3341 IV | aveva gridato cagione di sua rovina.~Fin da quando era in Albaro, 3342 V | Nicotera veniva in pensiero di rovistare il piroscafo se mai per 3343 V | pensare alla munizione: rovistato il bordo si trovò polvere 3344 I | ebbe comuni gli istinti rozzi, plebei ed impuri. Finite 3345 I | ventotto vicerè, i quali, rubando ad un tempo e per la Spagna 3346 V | rimasti, meglio di seicento, rubarono gli schioppi che si erano 3347 V | piroscafo della Società Rubattino, che da Genova faceva vela 3348 II | per l'Africa. Colà, nella rude guerra contro gli Arabi, 3349 IV | Pietro Mazzoni e Gaetano Ruffa ed altri nel settembre 1847. 3350 III | Ledru-Rollin, la Francia, Ruge, la Germania, Darasz, la 3351 V | marina reale Amalia, Roberto, Ruggero e Vesuvio, con soldati dell' 3352 V | se il guardiano tratto al rumore, non salvava una seconda 3353 II | Si cercò la sua casa, si ruppe la porta, si invasero le 3354 IV | distaccamento di guardie rurali, specie di guardaboschi, 3355 I | a cui si erano uniti e Russi e Turchi, potè entrare in 3356 I | attraverso alle fiamme, ai saccheggi e le rovine, più coll'inganno 3357 V | ma la borsa era vuota. I saccheggiatori del campo ne avevano tolto 3358 III | cinque anni di fortezza il sacerdote Pietra Dalloca di Venezia, 3359 III | Comitato, fra cui non pochi sacerdoti, i quali non avevano titubato 3360 IV | opprime il suo popolo, le sacre carte confermano il popolo 3361 IV | affetti e la mia vita da sacrificare a tale scopo e non dubito 3362 I | al suo letto le ombre dei sacrificati; onde negli estremi deliri, 3363 I | nostra e che per essa fecero sacrifizio della vita. Generoso fra 3364 IV | ammirerà anco una fiata la sagacia e la fortezza del mio governo.» 3365 I | promise giustizia, vigilanza e saggezza; e cominciò col dare alcune 3366 III | meditò anco e scrisse i Saggi-storici-politici-militari sull'Italia, che divise 3367 IV | frutterà all'Italia il nostro sagrificio, sarà sempre una gloria 3368 I | tutto giubilante, sclamò, «Sai che sono re e posso fare 3369 V | intendente della provincia salernitana, senza porre tempo in mezzo, 3370 V | Egli venne; ma richiesto salisse a bordo per condurre alcuni 3371 I | rare delizie della natura. Salito al trono, Filippo V vide 3372 I | notissimi per ingegno, salivano il patibolo per avere, al 3373 IV | ed agevole a celarsi.~La salma di Agesilao era stata collocata 3374 III | che giaceva infermo a Salò, per l'avvicinarsi dei nemici 3375 I | il suo degno ministro4, salteremo a piè pari allo scoppio 3376 V | Cesseranno i tiranni di essere salutati col nome di grandi; ma tu, 3377 II | entusiasmo divenne febbrile, e i saluti di onore confusi in uno 3378 V | coltello, e la sua vita era salva a stento per la terza volta, 3379 V | se non troveremo modo di salvarci moriremo da fortiStanchi, 3380 V | guardiano giungeva in tempo per salvarlo dalle furie, che volevano 3381 II | nel palazzo Gravina, per salvarsi dal fuoco diede ventimila 3382 V | guardiano tratto al rumore, non salvava una seconda volta la vita 3383 IV | convinse che la salute e la salvezza della patria stava appunto 3384 | salvo 3385 II | ordinamenti e mantenere loro una sana costituzione, non aveva, 3386 I | venne poscia il nome di Sanfedisti a tutti i più perversi retrivi. 3387 V | Stanchi, digiuni, col cuore sanguinante, erravano sino al tramonto 3388 V | causa santa. Sgominati, sanguinosi, i Borboniani non potevano 3389 V | precedeva fosse giunta alla casa sanitaria per presentare le carte, 3390 V | trasgressore delle leggi sanitarie. E mentre parlavano anch' 3391 V | lotta, e combattevano come sanno i campioni d'una causa santa. 3392 II | forza del male; si riebbe, e sanò. Della qual cosa l'egregio 3393 II | uscio chiedeva pietà. Angelo Santilli fu ucciso nel letto. Era 3394 I | per vera religione e per santità di costumi.~I Repubblicani 3395 III(13)| cui venne dal Parlamento sanzionato il Codice Civile.~ 3396 II | decreto del 5 aprile, e sanzionava implicitamente l'infame 3397 V | che gli fu dato vedere. E sapete che cosa si trovasse tra 3398 V | amministrativo moderno, una sapiente e liberalissima legislazione, 3399 VI(26) | Il giorno 11 luglio, non saprei indicare a quale ora precisa 3400 V | asseconderà, noi senza maledirlo sapremo morire da forti, seguendo 3401 IV | possibili schiarimenti. Appena saprete il contratto conchiuso a 3402 | sarai 3403 | sarei 3404 V | scagliava sopra a' generosi, sassi, suppellettili, quanto gli 3405 V | far guerra ad oltranza ai satelliti di Ferdinando: «Chissà, 3406 I(4) | et lassata viris, nec dum satiata recessit.~ 3407 IV | assopita. Il principe di Satriano e il Maniscalco, il primo 3408 II | già era troppo tardi; e i savi non accettavano più consigli11.» 3409 I | sotto Carlo III godette d'un savio governo, Bernardo Tanucci 3410 I | 23 marzo, in mezzo allo sbalordimento dei cittadini che «mesti 3411 II | artiglierie, dovettero ritirarsi e sbandarsi. Fra quelli che ivi caddero 3412 I | Gaetano Filangieri erano sbanditi e bruciati; vietati i giornali 3413 I(5) | greca nella Calabria; ivi sbarcarono i fratelli Bandiera, allorchè 3414 V | il battello da cui era sbarcata la spedizione, cattura che 3415 V | a più di quattrocento.»~Sbarcavano i congiurati vicino al villaggio 3416 I | Calabrie contro i Repubblicani, sbarcò sul lido calabrese nel febbraio 3417 VI | accusati comparivano alla sbarra. Le prime parole del Nicotera 3418 II | un ladro improvvisamente sboccava fuori, gli si avventava 3419 IV | sindaco di Belfrate, si scagliassero contro di essi, si difesero 3420 V | finestre e dai tetti delle case scagliava sopra a' generosi, sassi, 3421 II | re stesso. Sol quando le scaglie decimavano le vite di tanti 3422 V | accorgessero. Imperocchè la scala per cui si ascendeva sul 3423 V | stranieri, giovava allo scaltro Ferdinando per confermare 3424 IV | dell'abito di forza, a piedi scalzi, con appeso al petto un 3425 V | tiro di schioppo veniva scambiato; ma anco quella non tardava 3426 V | altro: mai una parola si scambiavano fra di loro: sembravano 3427 I | nuovo rifugio in Sicilia, scampando così alla meritata vendetta. 3428 V | che Carlo Pisacane fosse scampato al macello de' suoi. Ma 3429 V | costumi erano accuratamente scandagliati; bastava che egli fosse 3430 V | dalle furie, che volevano scannare il catturato semivivo. I 3431 VI | del cancelliere, glielo scaraventava in viso.~L'udienza era sospesa, 3432 V | affollavano intorno al Nicotera, e scaricavano sul di lui ignudo corpo 3433 V | armati di schioppi, ed anche scarichi. I prodi spiegavano la bandiera 3434 II | desideroso di avere occasione di scatenare i suoi cagnotti. Tutti gli 3435 I | presi ed uccisi. La plebe, scatenata sotto velo di fede a Dio 3436 V | affrontavano la moltitudine pazza e scellerata. I rimasti dei regalati 3437 IV | le incessanti sevizie, le scellerate persecuzioni di alcuni suoi 3438 V | con più di trecentomila scellerati e fanatici realisti, i quali, 3439 I | uomo che lasciò di fama scelleratissima. Assuntosi quel porporato 3440 IV | tutte le altre a vostra scelta, che non sieno queste, vuol 3441 IV | un capo militare che fu scelto nella persona di Enrico 3442 VI | certo regolamento. Era fatto scendere presso il cancelliere. Egli 3443 V | battello, a mezzo delle lancie, scendeva a terra ed assaltava il 3444 V | del vapore, i congiurati scendevano in mare; e innanzi che la 3445 V | parole furono queste: «— Scendi al campo, e cerca vicino 3446 V | Pisacane co' suoi era già sceso a terra in un luogo, ove 3447 IV | un soldato; che, novello Scevola, con baionetta spianata, 3448 II | funereo, il d'Arlincourt, vero scherano del dispotismo, non vergognava 3449 V | corpo, e specialmente della scherma, della ginnastica e dei 3450 IV | alcuni oziosi mi dicono per schermirsi, di essere il salvatore 3451 II | in prigione in mezzo agli scherni di vilissima soldatesca.~ 3452 II | iniquità proprie della sua schiatta di guadagnare tempo, covando 3453 II | diminuiva il numero delle anime schiave. Il 14 maggio predicò per 3454 V | allora imbelli e timidi schiavi della paura. Le sante ossa 3455 III | cadere il gladio di mano allo schiavo armato; ad essa pur devesi 3456 V | muovevano dove erano quegli schietti Italiani, che avevano tratto 3457 III | come vano sia l'attendersi schietto ed efficace sussidio dai 3458 V | colla polizia, e la più schifosa corruzione, calpestava le 3459 II | grido di all'arme, a una schioppettata tirata non si sa da chi, 3460 I | falsificatore dei processi: insomma schiuma di scellerato, e degno ministro 3461 III | funeree condizioni; se la sciabola dei tiranni incontrò nell' 3462 III | e la vendita di scritti scientifici, politici, religiosi e letterari, 3463 V | tutto quanto riferivasi alla scienza militare assai facile alla 3464 App | il fumo e gli spari e le scintille~Piombaron loro addosso più 3465 VI | accostava alla finestra, la scioglieva e sperdeva al vento la polvere. 3466 III | altra cosa ad accelerare lo scioglimento del problema religioso, 3467 VI | simpatico. La polvere bianca, sciolta in un bicchiere d'acqua, 3468 II | nazionale e l'assemblea furono sciolte; della libertà non rimase 3469 I(7) | del Pontefice lo avessero sciolto dagli obblighi del giuramento.~ 3470 II | esultanti. Il re e la regina sclamarono essere stato quello il più 3471 III | ogni milite deve averla scolpita nel cuore.» Eminentemente 3472 VI | aggiunte in seguito. Così scomparve la prova contro il Matina, 3473 VI | rispondeva il Nicotera senza scomporsi, un veleno. Aveva deciso 3474 VI | processo; ma il Nicotera non si scompose, e con calma e serenità 3475 I | milizie che qua e aveva, sconfisse da ogni parte il nemico; 3476 V | scorgere il Cagliari, e, sconfortato, doveva riprendere terra, 3477 VI | che il Nicotera li aveva sconsigliati dalla spedizione, e che 3478 IV | faremo tale errore che verrà scontato con lunghissimo sonno. Noi 3479 App | ad andare:~Due volte si scontrar con li gendarmi~E l'una 3480 II | ebbe a sostenere diversi scontri coll'Austriaco, riportandone 3481 V | Non è a dire come a quella scoperta giubilassero i generosi 3482 IV | volle essere bendato, e, scopertosi il largo petto, cadde ucciso 3483 IV | congiurare, la rivoluzione non scoppierebbe mai; invece se tutti dicessero: 3484 I | salteremo a piè pari allo scoppio della grande rivoluzione 3485 I | L'esercito napoletano si scoraggiò, e si disperse; e gli Austriaci 3486 App | sono morti!~Quel giorno mi scordai di spigolare~E dietro a 3487 VI | Nicotera.~«— Ah! me n'era scordato, rispose egli pronto. Il 3488 V | fitta nebbia gli impediva di scorgere il Cagliari, e, sconfortato, 3489 IV | appressano, vi guardano dentro, e scorgono che il cadavere di Agesilao 3490 App | in mano~E innanzi ad essi scorrea sangue il piano.~Finchè 3491 VI | il quale le guardava, le scorreva, e si accorgeva d'essere 3492 V | affondata in pari tempo la barca scorriera (specie di barca doganale 3493 IV | suoi figli.~Non erano quasi scorse ventiquattr'ore dacchè il 3494 IV | molto tempo. Non erano quasi scorsi due mesi, che il Governo 3495 V | dove nel giorno 25 dello scorso giugno s'imbarcò con vari 3496 IV | consegnato ai gendarmi, che lo scortarono dal campo di Marte alle 3497 V | allignava un senso di pietà, scôrti gli sventurati, si avvicinava 3498 V | terra in un luogo, ove aveva scorto un sentiero che conduceva 3499 V | abusato, venivano d'un tratto scossi dal suono d'una fanfara. 3500 V | riposare. Il guardiano si scostava alcuni passi, e soggiungeva 3501 I | pudore, sopra quella medesima scranna di dove Piero delle Vigne 3502 III | più fedele di quante se ne scrissero da amici e da nemici, da


10-balco | balda-corri | corro-evita | ex-ingeg | inghi-nient | niuna-protr | prova-scris | scriv-tranq | trans-zuppe

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License