Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Felice Venosta
Carlo Pisacane e Giovanni Nicotera o La spedizione di Sapri

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-balco | balda-corri | corro-evita | ex-ingeg | inghi-nient | niuna-protr | prova-scris | scriv-tranq | trans-zuppe

                                                               grassetto = Testo principale
     Capitolo                                                  grigio = Testo di commento
3503 III | dannava, ammetteva poscia, scrivendo, che «la sola opera che 3504 VI | respingeva disdegnosamente, scrivendone in questo senso ad un tal 3505 V | di tutto. Ben si poteva scrivere sulle mura di Sanza come 3506 V(23) | portarono il dubbio insino allo scrupolo; che le loro vedute e i 3507 V | soggiaceva al più severo scrutinio: i suoi atti, i suoi desideri, 3508 III | Devoto ai principi della scuola razionalista e sociale, 3509 II | i quali come terremuoto scuotevano la terra, la guerra bandita 3510 II | persone; atterrarono colle scuri le porte, rapirono, distrussero, 3511 IV | padrone. Alcuni arditi giovini sdegnarono soffrire le verghe di quei 3512 III | Radetzky, il Pisacane recossi sdegnoso in Isvizzera, ove si ridussero 3513 VI | teletta; indi gli chiese seccamente:~«— Quante condanne di morte?~«— 3514 IV | sacrificio per vedere infranti i secolari ceppi della patria. Egli 3515 I | 1767, compiendo gli anni sedici, età maggiorenne stabilita 3516 III | Ambi i comitati tennero sedute, e pubblicarono proclami 3517 V | ed ivi rinvennero le armi segnate sul giornale. Un grido di 3518 VI | sapeva come il suo fine fosse segnato; ma in favore dei suoi compagni 3519 V | interrogato dei luoghi, segnava ad un'ora di cammino il 3520 IV | attivissima alle società segrete, e cospirò quanto più potè 3521 III | alla ragione: è questo il segreto sul quale sino ad ora si 3522 V | sapremo morire da forti, seguendo la nobile falange dei Martiri 3523 IV | case, sguinzagliò tutti i segugi; le migliaia di spie ebbero 3524 V | Esiste nel processo, che seguì questi fatti, un certificato 3525 V | amico: nessuno s'offrì di seguirlo. Soltanto l'oste del Fortino, 3526 II | Siracusa, erano le prime a seguirne l'esempio. I preti, i frati, 3527 V | Falcone di Acri, (Calabria), seguiti da ventidue prodi amici, 3528 V | quattrocento. I rimasti, meglio di seicento, rubarono gli schioppi che 3529 II | La vedova Benucci diede seimila ducati per salvare l'onore 3530 III | essendo, tuttavia quegli sel tenne assai caro; lo elevò 3531 IV | artefice di cuore ritraeva le sembianze di Francesco Bentivegna 3532 IV | certo numero lo farò, ma sembrami cosa molto difficile. Or 3533 V | scambiavano fra di loro: sembravano veramente passeggieri che 3534 V | volevano scannare il catturato semivivo. I portatori, stanchi, a 3535 IV | drizzarono nel mezzo un semplice ma alto e decoroso catafalco. 3536 V | esisteva a Napoli, ma delle semplici aspirazioni verso un migliore 3537 I | gli ordini antichi andò semprepiù crescendo; e quello che 3538 II | virtù e di coraggio. Lieto sen viveva sulle sorti della 3539 I(10) | fallire per mancanza di senno politico e di ardita difesa 3540 IV | parlò poco, pensò molto; senonchè la sua fronte fu sempre 3541 IV | di proposito a siffatte sentenze, e si convinse che la salute 3542 I | invece d'impiccare quelli già sentenziati alla morte, nel suo cuore 3543 V | luogo, ove aveva scorto un sentiero che conduceva nella piazzetta 3544 V | diresse dov'era la guardia. La sentinella, vedendo gente armata, fece 3545 VI(26) | tale impressione che si può sentire, ma esprimere non mai. Nervosamente 3546 V | evidenti prove l'affetto sentito per la casa dei Borboni 3547 V | gridava con quanta forza si sentiva ancora in gola: Morte al 3548 III | entusiasmo che i volontari sentivano pel Garibaldi. «Guai, scriveva 3549 IV | congiura egli stesso: ma non sento che disprezzo per coloro 3550 V | sicurezza, che la Questura, in sentore di qualche tiro ardito, 3551 IV | stata collocata in onorato sepolcro.~La viltà e la paura auspicavano 3552 IV | Milano fu giustiziato e sepolto, i becchini, venuti in quel 3553 VI | invece lui nelle terribili sepolture di Favignana, con trenta 3554 III | baldanzosi entrati. Esso, e mai seppene la causa, era un giorno 3555 IV | piroscafo che si sarebbe sequestrato. In que' quattro giorni 3556 VI(26) | anticipati. Ciò non ostante il sequestro fu eseguito inesorabimente, 3557 II | allettamenti ed agli inganni, si serbasse incorrotto e non bevesse 3558 II | esser certo il Pisacane serbato a cose grandi dal cielo, 3559 V | riconobbe subito.~In Italia si serbò per qualche tempo la speranza 3560 IV | la sua fronte fu sempre serena, l'anima tranquilla, il 3561 V | il vessillo nazionale; e, sereno in volto, come uomo sicuro, 3562 I | disertavano da Nola con alquanti sergenti e soldati. Ad essi si univano 3563 IV | potesse essere causa di serî inconvenienti, decise di 3564 I | anni di umiliazione e di servaggio. L'errore del Parlamento 3565 V | la casa dei Borboni ed i servigi a questa renduti. La guardia 3566 V | polizia, agl'impiegati, ai servili magistrati, alla maggioranza 3567 I | vieppiù di un suo rapacissimo servitore favorito, Michelangiolo 3568 V | di papa Gregorio XVI, e serviva ad appuntellare la tirannide 3569 IV | settima compagnia. Nel servizio militare si mostrò puntualissimo; 3570 V | mattoni, chi metteva in sesto gli schioppi; insomma il 3571 I | diedero principio alla sêtta dei Carbonari, la quale 3572 I | Ad essi si univano varî settari e il prete Luigi Menichini 3573 IV | di Catanzaro, ove Luigi Settembrini gli aveva dato lezioni di 3574 IV | battaglione cacciatori, settima compagnia. Nel servizio 3575 II | assenze e per gli studi severi; chè anzi, sempre più crescendo, 3576 VI | stata affidata con ordini severissimi a Michele Bracco, ufficiale 3577 V | proposito; benigno agli altri, severissimo a ; di parsimonia e di 3578 III | circostanze non si potesse usare severità, il Pisacane non gli avrebbe 3579 V | registri, soggiaceva al più severo scrutinio: i suoi atti, 3580 Inc | popolo, nelle condizioni più sfavorevoli e contro i potenti, innalzò 3581 VI | giorno alla cocentissima sferza del sole. Verso sera dello 3582 V | Carlo Pisacane. La sua fama sfida le miserabili ire di parte, 3583 V | Nicotera, al Falcone; e, sfidando il nemico, percorrevano 3584 I(10) | che, coll'istesso nome, sfidava altamente i re ed i governi, 3585 IV | maggiore, si recava al campo. Sfilavano i battaglioni di fanteria, 3586 V | riconoscerlo fra gli estinti. Già sfinito per la perdita di molto 3587 V | da ventidue prodi amici, sforniti di tutto, ma infiammati 3588 I | sangue a quella già troppo sfortunata terra. Il re partì in fatti, 3589 I(10) | al mondo che, quantunque sfortunati, ciechi, vili erano 3590 V | e sostituiva l'arbitrio sfrenato, la sua volontà personale 3591 IV | Mezzoiuso con pochi riuscirono a sfuggire dalle loro mani; alcuni 3592 VI | potevano essere colpiti gli sfuggiva di bocca. Conosceva tutti 3593 IV | ritenete che se il tutto non sfuma, la cosa avverrà con differenza 3594 V | campioni d'una causa santa. Sgominati, sanguinosi, i Borboniani 3595 V | il pilota sul cassero lo sgridarono qual trasgressore delle 3596 IV | perquisì uomini e case, sguinzagliò tutti i segugi; le migliaia 3597 App | mandare un solo grido:~— Siam venuti a morir pel nostro 3598 IV | vittime, la rivoluzione siciliana veniva assopita. Il principe 3599 IV | tutta si rivolsero verso la sicula terra; la stessa diplomazia 3600 II | diffondeva per tutta l'isola sicule; e Messina, Trapani, Catania, 3601 IV | non seppe trovare l'antico siculo entusiasmo; la forza accorse; 3602 I | vedendosi nella metropoli più sicuri, ai 21 dicembre 1798 partirono 3603 III | governo austriaco ne fu siffattamente atterrito che ne proibiva 3604 VI | contrassegnava tutti con una sigla, non potendo firmare colla 3605 VI | E questo nome che cosa significa? venne domandato al Nicotera.~«— 3606 IV | rifiutata. Dunque queste merci significano disastro, tutte le altre 3607 VI | indurli alla resa.~«— Quei signori mentono! interrompeva con 3608 V | chiamarsi Pisacane-Nicotera. La signorina Silvia alle gentilezze della 3609 V | a quel grido: tutto era silenzio e tenebre. Nessuno li aspettava, 3610 V | con ordine. Il Pisacane, silenzioso, rimaneva ultimo sul luogo, 3611 I | Michele Morelli e Giuseppe Silvati, innalzando la tricolore 3612 III | formano accumulativamente il simbolo della religione razionale. 3613 IV | riuscita, rispondo, che simili imprese se avessero l'approvazione 3614 VI | scritta con inchiostro simpatico. La polvere bianca, sciolta 3615 V(23) | dare forme atletiche ai sincroni movimenti altrove preparati, 3616 IV | guardaboschi, capitanate dal sindaco di Belfrate, si scagliassero 3617 IV | interrogato rispose con un singhiozzo e tergendosi una lagrima; 3618 V | giorni di esercizio dei singoli battaglioni, e subito dopo 3619 IV | ingiustizia, non udendo che singulti e gemiti, il suo cuore sentì 3620 III | poteva poi riconoscere il sistema di guerra adottato dal Garibaldi, 3621 II | tutti gli sgherri del re si slanciarono contro le barricate, nel 3622 I | ispirazione luminosa, uno slancio generoso possono essere 3623 VI | genere di commercio: l'avrà smarrita qualcuno dei nostri compagni, 3624 V | bosco: guida e guidati si smarrivano dopo poco tempo; eglino 3625 IV | domani parto per Genova; non so cosa sia avvenuto dopo la 3626 V | su i poveri Martiri alle soavi e tenere parole che essi 3627 V | perdevano ogni speranza di soccorsi e di guida. L'inesecuzione 3628 III | di favorire la fuga dei soci che fossero rinchiusi nelle 3629 III | della scuola razionalista e sociale, non esita a proclamare 3630 IV | povero Agesilao.~Con grande soddisfazione delle corti d'Europa e dei 3631 VI | sue parole mettevano in sodo che egli si era valso della 3632 V | fosse eguale a quella che soffersero i Crociati.»~Pisacane, Nicotera 3633 II | le classi, dimentichi dei sofferti malanni, si affollarono, 3634 IV | allorchè erasi in ogni luogo soffocata l'insurrezione; e re Ferdinando 3635 V | esclusivamente vedevasi soggetta al ministero di polizia, 3636 II | Nell'anno 1847, i popoli, soggetti a Ferdinando, chiedevano 3637 V | essere iscritto nei registri, soggiaceva al più severo scrutinio: 3638 V | scostava alcuni passi, e soggiungeva altro drappello di donne, 3639 Inc | e l'Unità era battezzata sogno d'infermo, e la Libertà 3640 VI | visse parecchi mesi con due soldi di pane al giorno, senza 3641 II | quel giorno furono più del solito malinconiche e commoventi. 3642 II | modo di ordinare quanto più sollecitamente si potesse il nostro armamento; « 3643 II | con affetto alle materne sollecitudini, mostrandosi amatissimo 3644 VI | nera e foltissima barba, somigliante a quella d'un tribuno romano; 3645 V | poteva essere giustiziato sommariamente. Venne l'ordine di mandarlo 3646 III | e di raccogliere infine somme per soccorrere quelli che 3647 Inc | Italia era tenebre e pianto sommesso, e l'Unità era battezzata 3648 V | Dimandato chi gli avesse somministrato le armi e munizioni, rispose: « 3649 III | di ogni altro concetto al sommo, l'unificazione della patria; 3650 | son 3651 I | tremenda che mai a disturbare i sonni di Ferdinando e di Carolina. 3652 IV | mio scopo, i miei sforzi sonosi rivolti a mandare a compimento 3653 V | una borsa: dentro la borsa sonovi alcune carte. Prendi tutte 3654 I | s'impinguò l'erario, e «soperchiando gl'introiti ai bisogni si 3655 I | commettevano fallo, egli doveva sopportarne le reprensioni, i castighi 3656 IV | compagni. Ferdinando non sopportò tale propaganda, e in sull' 3657 VI | uopo una nuova Corte nel soppresso monastero di San Domenico 3658 II | si batterono da eroi; ma, sopraffatti dalle artiglierie, dovettero 3659 IV | lagrima; e poi, quasi come chi sopraffatto da una grande passione non 3660 I | ciò, volle Ferdinando, per soprassello, impartire barbarissime 3661 I | alla perduta libertà e alla soprastante tirannide.» E questa all' 3662 V | conforto e pace dell'anima. Amò sopratutto la patria, e credette con 3663 IV | temendo che la disgrazia sopravvenuta20 avesse prodotto una catastrofe, 3664 III | bambina, l'unica che gli sopravviva, si ricusò di portarla alla 3665 V | alla Stella d'Italia che sorge in lontananza.~Fu Carlo 3666 I | riforme sono le opere più sorprendenti di quel regno; imperocchè 3667 VI | dei cacciatori li aveva sorpresi mentre stava inalberando 3668 I | Allora, come per incanto, sorsero palazzi, edifici, ospizi, 3669 IV | Prima di morire chiese un sorso di caffè; non volle essere 3670 IV | Agesilao Melano o Milano. Aveva sortito la vita nel 1830 da civile 3671 II | agosto 1818, Carlo Pisacane sortiva alla vita nella ridente 3672 VI | Per quanti è giunta la sospensione?~«— Per due.~«— Ed io sono 3673 VI | scaraventava in viso.~L'udienza era sospesa, ed il processo interrotto 3674 VI | arrestato, tampoco sospettato per sua cagione.~I prigionieri 3675 V | toccando la Sardegna. Niun sospetto si nutriva su di essi; tranquillamente 3676 V | intemperanze d'ogni genere. Sospettoso mai sempre il re concesse 3677 IV | pronto. Lavoro in Basilicata sospingendola all'iniziativa, al più presto 3678 IV | accrescendo i mali della plebe, la sospingerà ad una terribile rivoluzione, 3679 IV | un impulso, gagliardo può sospingerla al moto, epperò il mio scopo, 3680 I | di Giovacchino, venuta in sospizione di queste pratiche, cominciò 3681 III | Velletri.~Dopo tre mesi di sosta a Losanna, il Pisacane recavasi 3682 II | anarchia, a proteggere le sostanze e le vite dei cittadini.» 3683 II | Tirolo, il Pisacane ebbe a sostenere diversi scontri coll'Austriaco, 3684 I | Partenopea. Mentre i buoni sostenevano i nuovi ordini della libertà 3685 III | viva polemica che da Genova sostenne col generale Roselli, quando 3686 III | fatica a procacciarsi il sostentamento. Alfine otteneva l'incarico 3687 IV | popolo era stanco della lotta sostenuta; desso, alla vista della 3688 V | Pisacane ferito a morte, sostenuto fra le braccia del Nicotera. 3689 III | principio, che si vorrebbe sostituire all'ordine attuale. «Senza 3690 V | leggi, i diritti, i doveri e sostituiva l'arbitrio sfrenato, la 3691 V | assistito dal cancelliere sostituto Giovanni Pastore, il Nicotera 3692 | sott' 3693 I(9) | Didier, l'autore della Roma sotterranea, che viaggiò in quel tempo 3694 II | Il colonnello Mellinet sottoponeva, a malincuore, ai superiori 3695 V | dichiarazione:~ ~«Noi qui sottoscritti, avendo tutti congiurato, 3696 I | luglio dello stesso 1820, i sottotenenti nel Reggimento Borbone cavalleria, 3697 III | diritto internazionale, si sottraevano i pacchi che transitavano 3698 VI | sensi, e non fui a tempo di sottrarmi alle vendette del governo 3699 IV | un atto benefico l'aveva sottratta. Esso decretava invece pensioni 3700 IV | ma rimessi alla clemenza sovrana, la loro pena era commutata 3701 I | Ferdinando si faceva proclamare sovrano assoluto e libero delle 3702 IV | E s'incamminò. Ma poi sovvenendosi come di cosa dimenticata, 3703 II | polizia, frotte di meretrici sozzissime non cessarono di andare 3704 I | per filo e per segno delle sozzure a cui si abbandonò la regale 3705 II | trascinare neghittoso la spada per le vie di Milano, ma 3706 I | vello d'oro della monarchia spagnuola. Nel 1735, cioè un anno 3707 I | coetaneo che con vocabolo spagnuolo chiamavasi il Menino. Divideva 3708 IV | Marulli, ai Marra, agli Spanzilli ed altrettali borbonici 3709 II | inviati fra i Lazzaroni a spargere oro, e a promettere il saccheggio 3710 App | tamburi:~E tra il fumo e gli spari e le scintille~Piombaron 3711 VI | carte del Pisacane. Nello sparpagliamento, alcune altre erano rimaste 3712 V | avevano tolto i denari e sparpagliate le carte. Di queste il guardiano 3713 V | sbarco a Sapri erasi tosto sparsa pel regno, per opera del 3714 IV(14) | Favignana è una delle isolette sparse nelle acque di Marsala e 3715 V | ritirarsi; ma come i trecenti Spartani, di pie' fermo aspettavano 3716 IV | governo dei Borboni, gli spasimi di Agesilao continuarono, 3717 VI | vi furono compresi gli Spaventa, i Poerio, i Pironti; il 3718 I | ferocissimi atti, di delitti spaventevoli e di lesa umanità.» Trascorsa 3719 IV | parlo diretta a Rizzo non la spedii: vi accludo varie lettere, 3720 IV | sarò ancora in tempo vi spedirò una seconda lettera. Un 3721 IV | comunicargli i segnali, acciocchè spedisca in quelle acque le armi.~ ~———~ ~ 3722 IV | ricevuta un'altra, che ho spedita all'indirizzo, di fare il 3723 IV | appresso alla partenza, sarà spedito il dispaccio a Derrata, 3724 IV | libertà; ma dessi, anzichè spegnerla, non avevano fatto che ingrandirla 3725 III | esplicazione; bastarono a spegnerle le molte vittime immolate 3726 IV | popolo nel sacro diritto di spegnerloVincenzo Gioberti aveva 3727 V | assassinate?... Noi siamo venuti a spendere la nostra vita per togliervi 3728 II | donne prima violate e poi spente, innocenti bambini gettati 3729 V | alla volta di Potenza. — Speravano ancora che il grido di libertà 3730 VI | finestra, la scioglieva e sperdeva al vento la polvere. Quel 3731 I | difendere. In riscatto dello spergiuro il Borbone appendeva a Firenze 3732 IV | avveduto e modesto come è speriamo riuscire. Ci abbiamo segnata 3733 V | del giorno 29. Il Pisacane sperò che sarebbe accolto festosamente; 3734 V | della schiera sventurata si sperperava; parecchi morivano lottando: 3735 IV | splendidi funerali, non badare a spesa di sorta, volere anzi pagare 3736 VI(26) | giudice nominava un custode a spese della medesima.»~ 3737 III | rimembranza dei giorni degnamente spesi a pro della patria. Egli 3738 II | serraglie si fecero più spesse; allora incominciarono e 3739 III | principale parte di lode a lui spetta delle buone cose operate 3740 IV | distingueva nel campo di Spezzano con altri prodi Calabresi; 3741 V | incarico di bargello, di spia ed anche di carnefice. Ricordava 3742 IV | novello Scevola, con baionetta spianata, con passo fermo, moveva 3743 III | numero degli affiliati; di spiare, tergiversare possibilmente 3744 V | anche scarichi. I prodi spiegavano la bandiera nazionale, e 3745 V | porto. Quivi giunto egli spiegò la bandiera, che era portata 3746 V | di lui ignudo corpo colpi spietati. Uno di questi colpi lo 3747 VI(26) | danno la parte di esecutore spietato al giudice del Rattazzi. 3748 App | LA SPIGOLATRICE DI SAPRI~(1857)~ ~Eran trecento: 3749 IV | feroce sentimento che spinsero il Garibaldi a sottoscrivere 3750 IV | indispensabile, ma come spinta (se necessaria) il progetto 3751 IV | veduto il fatto, non si fosse spinto col cavallo sul soldato 3752 V | scellerato, che in premio del suo spionaggio otteneva la condonazione 3753 IV | piamente le fossero fatti splendidi funerali, non badare a spesa 3754 I | tali pratiche, giunto a spodestare dagli stalli ministeriali 3755 App | gendarmi~E l'una e l'altra li spogliar dell'armi~Ma quando fûr 3756 II | rapirono, distrussero, spogliarono uomini e donne; poi, ebbri 3757 II | Spogliati i magazzini, spogliate le case, le chiese, fu superato 3758 V | mani della giustizia. Venne spogliato ignudo, deposto sopra una 3759 I | fede a Dio e al pontefice, spogliò case, trucidò cittadini, 3760 IV | abbondante; mai non così spontanea, generale. Non vi fu finestra 3761 I | Speciale, nativo di Sicilia, spregiatore di ogni giustizia, furioso 3762 I | degno erede dei Borboni pure spremè le lagrime ed il sangue 3763 V | per combattere i generosi. Spuntava l'alba dei 1.° luglio. I 3764 V | Cagliari, vennero divisi in due squadre, metà di avanguardia, comandata 3765 I | avanie ridotta nella più squallida miseria quella regione privilegiata 3766 | sta 3767 I | nel suo cuore magnanimo stabilì che patissero trent'anni 3768 III | era principiata in Genova (Stabilimento tipografico nazionale, 1858); 3769 III | veniva in poco tempo a stabilire centri repubblicani nello 3770 IV | acque di Pantelleria con stabiliti segnali; tu avuti questi 3771 VI | le mignatte si venivano staccando, una ad una dalla mano destra 3772 I | giunto a spodestare dagli stalli ministeriali chiunque dimostrasse 3773 IV | affiggersi, che io avrò stampato, e che se potrò inviarvene 3774 III | tutta possa si adoperavano a stancare e a fiaccare l'impeto generoso 3775 V | sulla nuda terra in una stanzaccia del convento, il Nicotera 3776 V | signora Rosa Mascherò a starsene sul cassero. Il battello 3777 II | fosse tuttora quest'illustre statista membro di quei consigli 3778 IV | lati. — Agli angoli quattro statue velate. Nei campi nessuna 3779 V | loro un breve consiglio, e statuirono di muovere per alla volta 3780 V | persona, sebbene di breve statura; ebbe gentile l'aspetto, 3781 II | svolgere e modificare lo Statuto. L'assemblea doveva radunarsi 3782 II | morte ai Borboni!~Ferdinando stavasene nella reggia coi suoi sgherrani 3783 V | accenna colla mano alla Stella d'Italia che sorge in lontananza.~ 3784 V | obelisco: in cima si vede lo Stemma di Roma colla storica lupa, 3785 VI | ufficiale dei cacciatori, stendeva una dichiarazione, sulla 3786 IV | despota, conduceva fra gli stenti una vita che fu sì cara 3787 III | Maurizio Quadrio, Saffi, Pietro Sterbini, G. B. Varrè ed un Russo; 3788 III | furono in fatto giammai sterili. Imperocchè, come altrove 3789 II | punto del suo regno aveva steso un lenzuolo funereo, il 3790 | Stesse 3791 | Stia 3792 II | occasioni di guadagnarsi la stima e l'affetto dei commilitoni.~ ~———~ ~ 3793 IV | nascondere un basso egoismo. Stimo colui che approva il congiurare 3794 II | lui comandi, non grossi stipendi, non onori; ma vita operosa 3795 V | coll'altro, si recò nella stiva, ed ivi rinvennero le armi 3796 IV | ed il volgo avrebbe detto stolti ed incapaci Annibale e Napoleone, 3797 V | lo Stemma di Roma colla storica lupa, a dinotare il concetto 3798 I | regno del Murat; e qualche storico dimostra come l'Austria 3799 IV | studio delle lingue e delle storie antiche gli aveva nutrito 3800 V | mentre le campane suonavano a stormo, muovevano dove erano 3801 VI | mente, e cercava il mezzo di stornare da loro le ire di Ferdinando 3802 IV | col cavallo sul soldato e stramazzato non lo avesse al suolo15.~ 3803 I(8) | esse avvolto il corpo cosa stranamente che pareva avesse lottato 3804 I(8) | Accadono in ver gran cose strane,~Moriva un lupo e l'assisteva 3805 VI | del sole, e fra i maggiori strapazzi, condotti a Sapri, ove giungevano 3806 IV | come null'altro potevasi strappare dalle labbra del fiero soldato, 3807 V | fatti salire a bordo. Lo stratagemma successe senza che que' 3808 I(8) | gambe, le braccia erano stravolte; la bocca aperta; il viso 3809 I | nobili e virtuose donne agli strazi della plebe furibonda, alle 3810 I | compagni diedero luogo a nuove strazianti uccisioni, a condanne numerosissime. 3811 II | contaminato l'onore delle donne, straziati i venerandi vegliardi, diciotto 3812 II | esigeva denaro o poi si straziavano e si uccidevano. La moglie 3813 VI | È facile immaginarsi lo strazio che dovettero soffrire specialmente 3814 V | in gola: Morte al re! Le streghe gli si precipitavano addosso, 3815 IV | contro di essi, si difesero strenuamente per alcuni giorni, facendo 3816 IV | al socio (Dragone) ed una stretta di mano alla moglie. — Abbiate 3817 IV | operosissimo amico si tenga strettamente unito con costoro, e si 3818 IV | quando era in Albaro, aveva strette relazioni di congiure e 3819 V | saperlo. Il guardiano gli stringeva la mano; gli faceva il segno 3820 VI | basta. —»~E dato mano agli strumenti, convertì la prigione in 3821 III | a raccogliere i fatti, a studiare le ragioni del loro esito, 3822 IV | muoveva il riso, che diceva studiato da lui in un viaggio nelle 3823 IV | lezioni di belle lettere; studiò quindi l'avvocatura. Benedetto 3824 V | vilipendio e la morte. La stupida ed ignorante gente, aizzata 3825 I | di quei disgraziati9.~Lo stupido e crudele Francesco Borbone 3826 II | chirurgo Coluzzo non rifinì di stupirsi, dicendo «esser certo il 3827 II | inferno. Dappertutto strage, stupro e rapine. Spogliati i magazzini, 3828 V | anche Giuseppe Mercurio di Subiaco, cameriere del Cagliari, 3829 V(23) | ogni popolo è condannato a subire come inesplicabile volere 3830 IV | scienze versatissimo, di mente sublime, di cuore impareggiabile.~ 3831 III | riguardi, finora troppo spesso succede13.»~Il Pisacane aveva allora 3832 IV | venivano di quando in quando succedendosi in parecchi punti, della 3833 I | condanne e i macelli si succedettero senza posa dal 1832, anno 3834 V | a bordo. Lo stratagemma successe senza che que' di terra 3835 III | potenza e quanto felice successo avesse L'Italia del Popolo, 3836 I | osservarono que' giuramenti; i successori di Carlo III, Ferdinando 3837 IV | io sono convinto che nel Sud la rivoluzione morale esista: 3838 IV | solenne fosse cantata per suffragare il defunto che egli piangeva. 3839 IV | per celebrare la messa a suffragio del condannato. Mai elemosina 3840 IV | quelle fosse. All'indomani suggellano la fossa di ieri e ne aprono 3841 IV | lettere, voi le leggerete e suggellerete, ma vi prego di consegnarle 3842 IV | immediatamente quello che vi ho suggerito sul rapido cenno su Napoli. 3843 | sugli 3844 IV | stramazzato non lo avesse al suolo15.~Quel cacciatore era Agesilao 3845 App | Certosa ai muri~S'udiron a suonar trombe e tamburi:~E tra 3846 V | parole che essi facevano suonare in mezzo alla turba furente: — « 3847 V | passi, mentre le campane suonavano a stormo, muovevano dove 3848 II | pericolo, a nessun uomo superabile, avesse così felicemente, 3849 I | matrimonio coll'orgogliosa e superba Maria Carolina d'Austria.~ 3850 I(2) | palazzo di Caserta e il superbo teatro di San Carlo, entrambi 3851 I | questa tristissima coppia superò in crudeltà quella de' più 3852 V | contatto dei giudici.» —~Dal supplente al giudicato del Circondario 3853 IV | essere condotto all'estremo supplicio, dimostrarlo coll'unico 3854 III | gli ordini dei Comitati, supplivano all'opera clandestina della 3855 III | disprezzando i malcontenti e le suscettibilità che avrebbero sollevato 3856 IV | bando dei popoli, avrebbero suscitato il corruccio di qualche 3857 V | guardia urbana era costretta a sussidiare le milizie regolari ed a 3858 III | attendersi schietto ed efficace sussidio dai principi e dalla diplomazia 3859 II | generale Gabriello Pepe fu svaligiato dagli Svizzeri e condotto 3860 II | alla dimostrata precoce svegliatezza di mente. E Carlo corrispose 3861 VI | tribuno romano; è di ingegno svegliatissimo, di facile e immaginosa 3862 VI | dal 19 al 20 luglio 1858), svegliato dagli amici, fece attendere 3863 V | il coraggioso Nicotera, svelandogli tutto l'orrore della sua 3864 IV | orribile tortura perchè svelasse i complici. Rispose «aver 3865 VI | robusto come un alpigiano, svelto ed elegante come uno zerbinotto, 3866 VI | verso i suoi compagni di sventura. Non un nome di quelli che 3867 VI | Nicotera l'aveva immaginato per sviare l'attenzione dalla Nota 3868 III | facevano dal Piemonte e dalla Svizzera. del tutto venivano neglette 3869 II | ai deputati il diritto di svolgere e modificare lo Statuto. 3870 IV | Milano17.~ ~I fatti che si svolgevano in Sicilia ed in Napoli 3871 VI | così l'incidente che si svolse nel dibattimento. Il libro 3872 III | pubblico, egli non poteva tacere.~Il Pisacane fu tra i primi 3873 VI | carta insignificante, e taceva delle figure che si trovavano 3874 I | studio di barbarie. Le teste tagliate sul patibolo erano per ordine 3875 II | il Cattaneo avveduto dei talenti e dell'alto cuore di Carlo, 3876 I | incuria dei vicerè eransi talmente estesi i poteri della Chiesa, 3877 | taluni 3878 | taluno 3879 App | udiron a suonar trombe e tamburi:~E tra il fumo e gli spari 3880 VI | accusa, arrestato, tampoco sospettato per sua cagione.~ 3881 V | vapore della marina borbonica Tancredi ed Ettore Fieramosca, e 3882 App | disser ladri usciti dalle tane~Ma non portavan via nemmeno 3883 I | spargimento di sangue. In tant'armonia di tutti nello stesso 3884 | tanta 3885 IV | patrioti inalberavano in Taormina la bandiera della libertà. 3886 VI | impresa.~Giovanni Nicotera è tarchiato e robusto come un alpigiano, 3887 I | Menino. Divideva esso la tavola i giuochi, gli studi coi 3888 | Te 3889 I | palazzi, edifici, ospizi, teatri e monumenti d'ogni genere2.~ 3890 I(2) | di Caserta e il superbo teatro di San Carlo, entrambi unici 3891 I | cinquantamila uomini, capitanati dal tedesco Mack; e, camminando a grandi 3892 VI | estate, della giubba di tela grigia che era prescritta 3893 IV | operai, portando tavole e telai dipinti cogli emblemi delle 3894 IV | convinto che le ferrovie, i telegrafi, il miglioramento dell'industria, 3895 VI | una decisione, consultò telegraficamente il Consiglio supremo di 3896 V | Imbattutasi nell'impiegato del telegrafo, lo fece prigioniero; esso 3897 V | mezzo, giunse al giudice un telegramma che annunciava la cattura 3898 VI | cancelliere per compire la sua teletta; indi gli chiese seccamente:~«— 3899 IV | io mi recai qui in Napoli temendo che la disgrazia sopravvenuta20 3900 V | prigioni; nulla avessero a temere che non assassini, ma essere 3901 III | non sembrava illusione, temerità il seguire una politica, 3902 III | imperocchè i vincitori tanto temevano di que' vinti che dileggiavano 3903 V | a ; di parsimonia e di temperanza antica, e tanto più pregevole 3904 II | e dalle case veniva una tempesta di schioppettate continue. 3905 III | i pubblici fogli di quei tempi e le note della diplomazia.~ 3906 V | nell'amicizia e nell'amore; tenace nel proposito; benigno agli 3907 III | italiani che esteri, i quali tendessero a mantenere e a sempre più 3908 III | Pisacane nell'Italia del Popolo tendevano principalmente a dimostrare 3909 II | promosso al grado di primo tenente.~Nel tempo in cui fu in 3910 IV | mila uomini, comandati dal tenente-generale Del Carretto, erano sotto 3911 IV | soldatesche regie, comandate dai tenenti-colonnelli Marra e Ghio, in forte nerbo, 3912 III | ed invita il soldato a tener gli sguardi fissi sul vessillo 3913 II | Basile De Luna. Fin dalla più tenera età Carlo ebbe a pregustare 3914 V | non meno del padre, assai teneramente amava. Da Silvia i congiunti 3915 V | di qualche tiro ardito, teneva non in poco numero sguinzagliati 3916 II | onde gli istruttori se lo tenevano carissimo.~Mentre trovavasi 3917 IV | nostro operosissimo amico si tenga strettamente unito con costoro, 3918 III | imprese che si sarebbero tentate in favore della libertà. 3919 II | risoluto sul malandrino, e tentava vincerlo. Robusto ed agile 3920 V | dovere lo abbiamo fatto, ora tentiamo ancora nel Cilento: se non 3921 IV | libertà era sempre stata tenuta in pregio, e i Cilentani 3922 V | come quel monumento non sia tenuto con quella devozione che 3923 IV | riassumendo tutte le sue teorie in queste due parole: Libertà 3924 V | Battista de Pascale, di Teramo, Giovanni Parrillo, di Caserta, 3925 IV | le donne e i fanciulli18. Terenzio Mamiani aveva detto: «un 3926 IV | rispose con un singhiozzo e tergendosi una lagrima; e poi, quasi 3927 III | degli affiliati; di spiare, tergiversare possibilmente l'operato 3928 III | pesasse su di essa; chè, terminata la prima parte, non potè 3929 II | bell'ornamento della patria.~Terminate le umani ecatombi, Napoli 3930 I | dei Napoletani non ebbero termine pure sotto il governo 3931 II | Messina, Trapani, Catania, Termini, Siracusa, erano le prime 3932 V | quale novella falange delle Termopili eubee, destinata anch'essa 3933 V | colpito dalla scure de' terrazzani, e tratto a morte crudele 3934 II | andavano a postarsi sulle terrazze, sui balconi: tutti operavano 3935 II | in Italia, i quali come terremuoto scuotevano la terra, la 3936 IV | difeso a palmo a palmo i terreni su cui sventolava la sacra 3937 V | scorgevano punto: qualche terriere li vedevano: ma fuggivano 3938 III | governi ai loro furenti terrori. I despoti giacevano destituiti 3939 V | era salva a stento per la terza volta, dal guardiano. Chi 3940 I(6) | Carbonari del 1820 e 1821 (Ediz. Terzaghi.)~ 3941 V | di ogni Martire. Quasi un terzo della schiera sventurata 3942 I | corona sul capo del suo terzogenito, il fatale Ferdinando, fatale 3943 I | fece studio di barbarie. Le teste tagliate sul patibolo erano 3944 V(23) | Malgrado di un tale scritto, testimoni oculari, assicurano che 3945 IV | a quelle, ma essa ha un testo comune con esse; la mia 3946 V | popolo dalle finestre e dai tetti delle case scagliava sopra 3947 I | trucidò cittadini, affogò nel Tevere molti Giudei: operava disordini 3948 | Ti 3949 V | mostravano allora imbelli e timidi schiavi della paura. Le 3950 II | le vie di Milano, ma per tingerla nel sangue dei nemici d' 3951 I | il collo al capestro, o tinsero del loro sangue la mannaia 3952 III | Pisacane, e lo fece coi tipi di Pietro Agnelli di Milano. — 3953 III | dappertutto in modo meraviglioso. Tipografi e litografi, sotto gli ordini 3954 III | in Genova (Stabilimento tipografico nazionale, 1858); ma sembrava 3955 II | cenno bandiera rossa, e di tirare sulla città. Non pochi istigatori 3956 IV | carrozza, io avrei dovuto tirargli una fucilata, e colpire 3957 II | arme, a una schioppettata tirata non si sa da chi, gli Svizzeri 3958 VI | giorno fatti salire su carri tirati da buoi, e legati ed esposti 3959 II | Nocera, e, dopo sei mesi di tirocinio, veniva ammesso nel corpo 3960 V | Rinaldi, facente funzione pel titolare in accesso; assistito dal 3961 III | sacerdoti, i quali non avevano titubato un istante a scegliere fra 3962 II | che, essendo d'una ferita tocca l'ala destra del fegato, 3963 V | Genova faceva vela per Tunisi toccando la Sardegna. Niun sospetto 3964 V | piroscafo pregava non si toccassero quelle armi, perchè mercanzia 3965 II | amarezze della vita; chè toccava appena i sei anni, quando 3966 II | età più provetta, Angelo Todesco, israelita di Trieste. Il 3967 IV | soldatesche del re. Un giurò di togliere dalla terra quest'inumano 3968 V | spendere la nostra vita per togliervi dalla tirannia!» — Ma pur 3969 II | formola di giuramento che toglieva le facoltà concesse dal 3970 I | che i Francesi gli avevano tolte. E, senza porre tempo in 3971 IV | dipinti cogli emblemi delle tombe, e drizzarono nel mezzo 3972 V | raccolta dal giudice di Torchiara, forte di ottocento uomini, 3973 VI | Nicotera. E questi, meno tormentato-dalle ferite fu interpellato sul 3974 III | lombarda. Se non che gravissimi tornandogli gli indugi, le esitanze, 3975 I | vide come difficile gli tornasse conservarsi i possedimenti 3976 III | Mazzini que' disegni che nella tornata del 15 marzo propose all' 3977 II | malinconiche e commoventi. Tornato a casa, nella notte del 3978 II | sudditi accordate in quel torno di tempo. Ma l'infame Borbone, 3979 I | speranze.~Cadde Giovacchino; e tornò Ferdinando a gotizzare Napoli. 3980 V | imperterrito, cercava ripassare un torrente, quando veniva colpito dalla 3981 I | volle bianca con in mezzo le torri di Castiglia ed il rinomato 3982 IV(15) | mappafondi delle pistole e si torse all'impugnatura. Agesilao 3983 IV(15) | schioppo in modo che la daga torta andasse a ferire dritto 3984 IV | fece soffrire ogni orribile tortura perchè svelasse i complici. 3985 IV | nefandità del Borbone.» Lo torturarono ancora in modo che più non 3986 II | Egli accettava, e muoveva tostamente per quella volta. L'odio, 3987 IV | animo di Carlo Pisacane che traboccò poi di sdegno, quando il 3988 II | notizia degli eccidi e dei tradimenti accaduti il 15 maggio in 3989 VI | rispose con un motto rimasto tradizionale a Salerno:~«— Sarà per un' 3990 III | nella missione che la tradizione e la coscienza popolare 3991 IV | avute, speranzoso che le tradizioni avrebbero deste le popolazioni 3992 VI | agosto dell'anno 1858. La traduzione da Salerno in Sicilia, nell' 3993 III | per mezzo di ristampe e di traduzioni fu portentosa; e il governo 3994 IV | che sia facile ad essere trafugata, ed agevole a celarsi.~La 3995 VI | di cui il Colletta ci ha tramandato non pochi esempi. Egli fu 3996 II | sgherri con ogni sorta di trame, con tutte le arti più perfide 3997 V | sanguinante, erravano sino al tramonto del sole per que' monti, 3998 VI | impeto il Nicotera. Caddi tramortito alle prime ferite, e me 3999 V | coperta del bastimento fu tramutata in un arsenale. Chi faceva 4000 IV | fu sempre serena, l'anima tranquilla, il cuore speranzoso della 4001 V | sospetto si nutriva su di essi; tranquillamente erano lasciati passare dai 4002 I | Dategliela, e lasciatemi tranquillo!»~Ferdinando II, il figlio


10-balco | balda-corri | corro-evita | ex-ingeg | inghi-nient | niuna-protr | prova-scris | scriv-tranq | trans-zuppe

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License