Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Felice Venosta
Carlo Pisacane e Giovanni Nicotera o La spedizione di Sapri

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-balco | balda-corri | corro-evita | ex-ingeg | inghi-nient | niuna-protr | prova-scris | scriv-tranq | trans-zuppe

                                                               grassetto = Testo principale
     Capitolo                                                  grigio = Testo di commento
4003 III | sottraevano i pacchi che transitavano colla direzione per gli 4004 IV | Porta e Francesco Riso, il trapanese Mario Palizzolo e Vittorio 4005 II | giovinetta di tredici anni, fu trapassato il ventre da cinque baionette, 4006 IV | e se mai non cercheremo trarne il profitto possibile faremo 4007 IV | medesimo punto, ove avverrà il trasbordo. Se questo non potesse avvenire, 4008 II | della patria diletta, per trascinare neghittoso la spada per 4009 II | a mutamenti politici. Si trascinavano panche, tavole, vetture; 4010 I | spaventevoli e di lesa umanitàTrascorsa una giovinezza nel più turpe 4011 I | mesi non erano per anco trascorsi, allorchè giunse novella 4012 II | eloquenza e di leggieri trasfondeva negli altri i sentimenti 4013 V | cassero lo sgridarono qual trasgressore delle leggi sanitarie. E 4014 IV | lume interno, diventavano trasparenti, ed apparivano ai quattro 4015 IV | giorno 13, e a un dato segno, trasportare le armi sul piroscafo che 4016 V | deposto sopra una barella e trasportato a Sanza. Lungo il tragitto, 4017 IV | possa più proferire parola, tratta una borsa di denaro la pose 4018 I | congresso in Lubiana per trattare cose del regno. Il re accettò 4019 IV | perchè accetto sempre quando trattasi di fare, e perchè son convinto 4020 I | Repubblicani vennero barbaramente trattate; non mancarono le condanne 4021 V | preti e dai frati, non si tratteneva di piombare su i poveri 4022 II | ardentissima, e stava in grande travaglio quando la città rintronava 4023 IV | tardi l'impossibilità di traversare l'Atlantico con essi. Era 4024 IV | fosse stato battuto alla Trebbia, e l'altro a Marengo.~«Non 4025 V | cercavano ritirarsi; ma come i trecenti Spartani, di pie' fermo 4026 V | tirannide borbonica, con più di trecentomila scellerati e fanatici realisti, 4027 IV | cimitero, il quale conta trecentosessantacinque fosse; una appunto per ogni 4028 II | Vasatura, giovinetta di tredici anni, fu trapassato il ventre 4029 App | Patria bella! —~Io mi sentii tremare tutto il core~ potei dirgli — 4030 I | in Campidoglio, venne più tremenda che mai a disturbare i sonni 4031 IV | mare, sempre al largo una trentina di miglia, verso Portofino, 4032 VI | 1866 fece la guerra del Trentino come colonnello-brigadiere 4033 V | idem.~Pietro Rusconi, di Treviglio (Lombardia).~Carlo Rota, 4034 III | nativo, tutto per dividere le tribolate sorti del profugo politico: 4035 I | frati, i quali, mutando in tribuna i pergami e i confessionali, 4036 VI | somigliante a quella d'un tribuno romano; è di ingegno svegliatissimo, 4037 II | apportando alla sua difesa il tributo del suo braccio e de' suoi 4038 II | Angelo Todesco, israelita di Trieste. Il generale li accettò 4039 VI(26) | D.... pagava il fitto a trimestri anticipati. Ciò non ostante 4040 II | partito, cavava di sotto un trincetto, e gli traeva due colpi 4041 V | col segnale all'albero di trinchetto. Egli venne; ma richiesto 4042 I | perseguitate si fanno generali e trionfano. Il sangue di quei primi 4043 IV | alla percossa ed avrebbe triplicato il colpo, se il conte don 4044 I | mostrarsi non degenere della sua trista razza; si diede ai gesuiti, 4045 V | della sua posizione. Ma la triste storia non era finita. All' 4046 I | La persecuzione di questa tristissima coppia superò in crudeltà 4047 I | Giunta di Stato composta di tristissimi uomini, più tristo de' quali 4048 II | calabresi si commossero al tristissimo annunzio, e gridarono vendetta. 4049 III | cose militari, espose al triunviro Mazzini i suoi pensieri 4050 App | ai muri~S'udiron a suonar trombe e tamburi:~E tra il fumo 4051 V | fucili da caccia e due di tromboni. Riferita la cosa a Pisacane, 4052 I | alla barbarie dei vecchi troni, chiamava i popoli tutti 4053 | troppa 4054 V | Nei fatti napolitani si trova spesso citata la guardia 4055 IV | 1857.~ ~Amico carissimo. — Trovai come aveva già previsto, 4056 III | gloriosa memoria di lui.~Trovando molta riluttanza negli editori 4057 II | così che nella storia non trovano confronto.~ ~ 4058 IV | sarà sempre una gloria trovar gente che volonterosa s' 4059 III | militari di Roma, la quale trovasi inserta nel giornale La 4060 II | nei giorni appresso furono trovate cadaveri. Da molte donne 4061 V | un po' più avanti avrebbe trovati i compagni col barone Gallotti. 4062 VI(26) | erano sue le robe tutte che trovavansi in casa, perchè pagato da 4063 V | non ci riesce, e se non troveremo modo di salvarci moriremo 4064 IV | tutto il mio premio lo trovo nel fondo della mia coscienza, 4065 III | essere pur soldato di azione; trovossi in ogni combattimento, pugnando 4066 II | di vendicare i fratelli trucidati a Napoli. Il governo mandò 4067 V | dell'eroico Carlo Pisacane, trucidato a Sanza mentre combatteva 4068 I | pontefice, spogliò case, trucidò cittadini, affogò nel Tevere 4069 IV | soffrire le verghe di quei due truculenti sgherrani del dispotismo; 4070 II | costituzione, non aveva, il truculento, che cercato cogli intrighi 4071 | tuo 4072 IV | diranno stolto, ambizioso, turbolento, e molti, che mai nulla 4073 I | si erano uniti e Russi e Turchi, potè entrare in Napoli 4074 I | Trascorsa una giovinezza nel più turpe modo che mai3, addì 12 gennaio 4075 IV | corruccio di qualche potenza. Tuttavolta vollero sangue. Francesco 4076 V | la scure di quella gente ubbriaca dopo essere stati disarmati 4077 IV(16) | Agesilao Milano si decidesse ad uccidere il re per trarre vendetta 4078 V | mi derubate, ed ora mi uccidete: conducetemi alla giustizia.» 4079 IV | ed altrettali borbonici uccisori di libertà.~In Torino, nel 4080 IV | potente ingiustizia, non udendo che singulti e gemiti, il 4081 VI | scaraventava in viso.~L'udienza era sospesa, ed il processo 4082 App | della Certosa ai muri~S'udiron a suonar trombe e tamburi:~ 4083 I | fece nefandità non mai più udite. Tutti gli amanti di Repubblica 4084 IV | negli estremi istanti l'udivano senza fiatare ed avevano 4085 V | accaduto di Ponza. Pei tristi uffici di questo scellerato, che 4086 V | Parma.~Federico Foschini, di Ugo (Romagna).~Luigi Conti, 4087 V | basso, biondo, col cappello uguale al mio. Al fianco porta 4088 IV | comune di San Benedetto Ullano, nella Calabria Citra, uno 4089 V | vedendo come vano era ogni ulteriore conato, stava per raccogliere 4090 I | podestà ecclesiastica. Queste ultime radicali riforme sono le 4091 VI | entrato in Favignana negli ultimi di agosto dell'anno 1858. 4092 V | questione che tutto abbraccia l'umano genere fu socialista; nella 4093 I | debolezza costa spesso anni di umiliazione e di servaggio. L'errore 4094 III | che ne fecero parte, per unanime voto, fu il Pisacane. Coloro 4095 II | rigettarono questa formola unanimemente, e ne proposero un'altra 4096 V | ritornava per morire cogli undici compagni. Giungeva il Nicotera 4097 III | gli nasceva una bambina, l'unica che gli sopravviva, si ricusò 4098 V | cosa per ? No. Le sue uniche parole furono queste: «— 4099 I(2) | teatro di San Carlo, entrambi unici nel loro genere.~ 4100 III | ovvero la bandiera; questa unifica gli sforzi, ed invita il 4101 III | altro concetto al sommo, l'unificazione della patria; per essa disparvero 4102 II | giovine in quell'insolito uniforme. Era con noi un altro officiale 4103 IV | fu appellata Associazione unitaria italiana, la quale, inspirandosi 4104 V | Falcone e Daneri, pure unitosi ai congiurati, recavansi 4105 I | sergenti e soldati. Ad essi si univano varî settari e il prete 4106 IV | Napoli. Come ancora è cosa urgentissima, nel ricevere questa mia, 4107 V | loro, facevano conoscere l'urgenza di armarsi: «Noi abbiamo 4108 I | odio delle turbe ignoranti, usando a ciò l'opera dei preti 4109 I | tirannide.» E questa all'usanza dei Borboni fu crudelissima, 4110 III | otto giorni; da dove non uscì che per le molte istanze 4111 V | feriva al ventre e gli faceva uscire l'ombelico; sarebbe stato 4112 II | antichi sbirri quel giorno uscirono fuori, si mescolarono col 4113 App | sorriso:~Li disser ladri usciti dalle tane~Ma non portavan 4114 VI | neve; ma da una divisione usciva un involtino di carta contenente 4115 II | seppe che le soldatesche uscivano dei quartieri, che molta 4116 IV | tenente-colonnello degli Usseri della Guardia Reale, veduto 4117 I | emancipare la corona da tutte le usurpazioni e da tutti gli abusi della 4118 IV | danaro si faranno cose molto utili, anzi decisive, e si avranno 4119 | V 4120 V | V.~ ~Verso le ore sei pomeridiane 4121 I | senza prole, e lasciava vacante il trono a Carlo III. Ma 4122 IV | arrivo. Spero che la cosa vada, ma non possiamo essere 4123 IV | contratto, dunque comunque vadano le cose, ritenete che se 4124 V | eglino dovevano, incerti, vagare per tutta la notte.~All' 4125 V | non solo non fece delle vaghe promesse; ma chiese se si 4126 V | brigarono i gradi superiori per vaghezza di assisa, non per ispirito 4127 App | la mano~Gli chiesi: Dove vai, bel capitano?~Guardommi 4128 III | essendo riuscito mai quel valente uomo a trovare un editore 4129 V | provvedimenti che meglio potevano valere ad impedire la riuscita 4130 III | alle soldatesche assoldate valga assai meno del fervore proprio 4131 V | di Buonabitacolo, nella valle di Diano. Il Pisacane diceva: « 4132 V | Giuseppe Mercurio e Nicola Valletta. Novantasei dei più animosi 4133 I | Repubblicani resistettero valorosamente, in sulle prime, alle orde 4134 VI | in sodo che egli si era valso della Nota Campioni.~Quella 4135 IV | di recarsi in Sicilia per valutare il movimento tentato dal 4136 I | giurò sul libro dei Santi Vangeli di difendere e conservare 4137 I | feroci voleri, scrive il Vannucci, avea creata una Giunta 4138 IV | moltitudine; epperciò questo vantato progresso non è che regresso; 4139 III | giorni nostri, zeppi d'uomini vantatori, il Pisacane nel libro di 4140 III | esso pur attribuiscono il vanto di aver ordinato il fatto 4141 I | soldati. Ad essi si univano varî settari e il prete Luigi 4142 I | Parlamento la sua volontà; dopo vario disputare, i rappresentanti 4143 III | Pietro Sterbini, G. B. Varrè ed un Russo; non che altri, 4144 II | Alla figlia del marchese Vasatura, giovinetta di tredici anni, 4145 I | mano ai Repubblicani. E due vascelli, tre fregate e centoventi 4146 III | le armi; e le fila della vastissima trama si propagavano persino 4147 I | materia era pronta; a destare vastissimo incendio bastava una favilla.~ 4148 I | luogotenente mio.» «E fu vaticinio reale! scrive La-Cecilia. 4149 III | quantunque avesse, come vedemmo, operato di molte cose tanto 4150 V | punto: qualche terriere li vedevano: ma fuggivano spaventati. 4151 II | gettarono giù dal balcone. La vedova Benucci diede seimila ducati 4152 II | dovere fu lungo; pure come vedremo, vinse l'amore.~La rinomanza 4153 I(9) | des deux Mondes di aver veduta la testa di un vecchio in 4154 V(23) | allo scrupolo; che le loro vedute e i loro disegni accennavano 4155 I(10) | rivoluzione dell'Italia centrale. Veduti fallire per mancanza di 4156 II | riuscito; ma lo scellerato, vedutosi al mal partito, cavava di 4157 I(6) | Veggasi: Venosta, I fratelli Bandiera, 4158 II | donne, straziati i venerandi vegliardi, diciotto cittadini condotti 4159 IV | Agli angoli quattro statue velate. Nei campi nessuna iscrizione, 4160 III | specialmente della spedizione di Velletri.~Dopo tre mesi di sosta 4161 I | Castiglia ed il rinomato vello d'oro della monarchia spagnuola. 4162 I | La plebe, scatenata sotto velo di fede a Dio e al pontefice, 4163 IV | miglior cosa sarebbe di vender tutto e spedire il danaro 4164 V | erano presi ai soldati e li vendettero per pochi carlini agli Isolani.~ 4165 II | volontari, desiderosi di vendicare i fratelli trucidati a Napoli. 4166 V | conforto della speranza di vendicarlo e di lavare ad un tempo 4167 V | compagni, fu largamente vendicato dall'Eroe dei due Mondi, 4168 III | società era la stampa e la vendita di scritti scientifici, 4169 I | vescovo di Potenza, uomo veneratissimo per dottrina, per vera religione 4170 I(4) | l'antica Messalina, era Venere Afrodisiaca. Di lei si poteva 4171 | venir 4172 | venire 4173 | venni 4174 II | giovine di 25 anni, nato in Venosa, patria di Orazio. Aveva 4175 I(6) | Veggasi: Venosta, I fratelli Bandiera, cap. 4176 V | stessi che due volte in vent'anni, nel 1828 e nel 1848, 4177 IV | seguenti campioni. Giovedì venticinque partenza. Domenica arrivo 4178 V | occuparono a far cartucce, e a ventilare sempre più il disegno d' 4179 IV | Mezzoiuso, Ciminna, Villafrate, Ventimiglia e Cefalù: muti rimasero 4180 II | salvarsi dal fuoco diede ventimila ducati di gioie; e appena 4181 V | prigionieri in numero di ventinove, tutti grondanti sangue 4182 IV | Non erano quasi scorse ventiquattr'ore dacchè il Borbone si 4183 I | dominio di Madrid, ebbe ventotto vicerè, i quali, rubando 4184 V | asilo. Il Falcone, giovine a ventun'anno, bello di forme e di 4185 VI | accontentò di compilare verbali: volle interpretare anche 4186 IV | giovini sdegnarono soffrire le verghe di quei due truculenti sgherrani 4187 V | un tempo l'Italia dalla vergogna di averlo lasciato perire. 4188 V | fatto segno a bisogni che ci vergognamo di dire.~Altro monumento 4189 II | scherano del dispotismo, non vergognava nella sua Italia Rossa di 4190 III | dolori d'Italia, alle sue vergogne, ai suoi doveri, l'anima 4191 V | esempio per iscuotersi dal vergognoso sonno di nove anni!» Il 4192 VI | colpire innocenti, mentre i veri, i soli rei siamo io ed 4193 III | Francia ebbe timore della veridica stampa; essa, nel settembre 4194 IV | Salerno e di Potenza (si è verificato poi che il Pateras non era 4195 II | suoi fratelli, fecesi al verone del palazzo reale a ricevere 4196 | verrà 4197 | verranno 4198 VI(26) | visibilmente commossi; gli astanti versarono lagrime. — Rifrugarono le 4199 IV | lettere e nelle scienze versatissimo, di mente sublime, di cuore 4200 III | conforto delle sventure in cui versava l'Italia e a dolce rimembranza 4201 I | libertà. Mentre i tre giovani versavano il loro nobilissimo sangue, 4202 IV | costume, i confratelli di Vertecoeli, un'ora prima che si annunciasse 4203 | verun 4204 I | rivolsero i preti, i frati, i vescovi e gli altri amici del dispotismo; 4205 I | Giovanni Andrea Serrao, vescovo di Potenza, uomo veneratissimo 4206 II | chi il lembo della sua veste; chi dicevagli parole di 4207 V | re concesse ai militi di vestire elegantissima divisa, ma 4208 VI | Criminale legati due a due, e vestiti, come se fosse estate, della 4209 V | Amalia, Roberto, Ruggero e Vesuvio, con soldati dell'11° cacciatori, 4210 V | aggrediva la guardia dei Veterani, di poco discosta; qualche 4211 IV(14) | innalza un monte, la cui vetta è coronata di fabbriche 4212 II | trascinavano panche, tavole, vetture; si picchiava ad ogni uscio; 4213 V | Tanto i marinai quanto i viaggiatori, vedendo gli uomini della 4214 I(9) | della Roma sotterranea, che viaggiò in quel tempo per quegli 4215 V | gettati nelle prigioni della Vicaria.~Gli evasi da Ponza erano: 4216 VI | anche documenti, aiutato dal vice segretario Michele Orienzi; 4217 I | quella parte delle generali vicende che aiutono ad intendere 4218 V | credette con ferma fede vicina l'ora del riscatto, e diede 4219 V | maggiore passeggiata, in vicinanza del Golfo; il Martire di 4220 II | serraglie in Toledo e nelle vie vicine: la città era tutta commossa. 4221 App | il piano.~Finchè pugnar vid'io, per lor pregai,~Ma un 4222 V | acqua, rispose non poterlo vietandoglielo le leggi ivi vigenti. Fu 4223 I | vietati i giornali forestieri, vietate le adunanze dei dotti; e 4224 I | erano sbanditi e bruciati; vietati i giornali forestieri, vietate 4225 V | vietandoglielo le leggi ivi vigenti. Fu fatto salire a forza.~« 4226 IV | compimento il fatto disegno. La vigilia gli annunciarono che non 4227 V | nella vittoria: servi e vigliacchi nella sconfitta!~I gendarmi 4228 I | scranna di dove Piero delle Vigne e Bernardo Tanucci erano 4229 I(10) | sfortunati, ciechi, vili erano gl'Italiani, questi 4230 V | essendo scritto nei fatti, il vilipendio e la morte. La stupida ed 4231 II | in mezzo agli scherni di vilissima soldatesca.~Napoli fu messa 4232 IV | che Mezzoiuso, Ciminna, Villafrate, Ventimiglia e Cefalù: muti 4233 V | corpo d'esercito, fuggiva vilmente nel 1860 innanzi ad una 4234 IV | in onorato sepolcro.~La viltà e la paura auspicavano al 4235 II | sul malandrino, e tentava vincerlo. Robusto ed agile come era, 4236 V | Salvatore Barberio, di Cosenza, Vincerzo Pafaro, di Catanzaro, Francesco 4237 II | cure della donna del cuore vinsero la forza del male; si riebbe, 4238 I | Austriaci a Rieti, e fu vinto. L'esercito napoletano si 4239 II | intere distrutte, donne prima violate e poi spente, innocenti 4240 II | crescendo, si fece amore, e più violento riarse quando, uscito della 4241 II | erano disciolti che per la violenza della forza brutale, dopo 4242 V | avrebbe accesi gli animi a virili propositi. In essi non nacque 4243 I(4) | Messalina Giovenale: et lassata viris, nec dum satiata recessit.~ 4244 I | esporre le più nobili e virtuose donne agli strazi della 4245 VI(26) | Fino gli uscieri erano visibilmente commossi; gli astanti versarono 4246 IV | libertà italiana. Colà ebbe la visita della vecchia madre e d' 4247 V | domandare la permissione di visitare il luogo; e fu appunto quel 4248 VI(26) | due amiche, che erano a visitarla, delle incerte notizie che 4249 VI | estrarre l'acqua, e dove visse parecchi mesi con due soldi 4250 III | che se il Pisacane fosse vissuto tanto da essere testimonio 4251 I(10) | appoggiasse sulle forze vitali della Nazione. Si recò a 4252 I | 4 ottobre 1794, Vincenzo Vitaliano, di ventidue anni, Emanuele 4253 V | Pisacane cadde illustre vittima. Sulla base vi è un bassorilievo 4254 IV | trapanese Mario Palizzolo e Vittorio Guarnaccio di Mezzoiuso 4255 II | deputato o per liberale, era vituperato con parole e percosse. Lo 4256 VI | Nicotera furono un aggressione vivace contro il procuratore generale.~«— 4257 II | sì ben composta di greca vivacità e di romana sapienza. Il 4258 III | soccorso degli uomini che vivevano nell'esilio a qualunque 4259 II | si cominciava una lotta vivissima fra i difensori della libertà 4260 VI | Procuratore generale replicava vivissimamente. Le sue parole mettevano 4261 VI | alle prime ferite, e me vivo, e padrone dei miei sensi, 4262 V | e il correre degli anni; vivrà eterna. «Sì, scriveva un 4263 I | approfitta del tempo, che io non vivrò molto». Nel 1828 gli abitatori 4264 I | istinti feroci, e dedito ai vizi. Ferdinando venne da costui 4265 I | compagno coetaneo che con vocabolo spagnuolo chiamavasi il 4266 III | del Pisacane, ove non si voglia pur computare una viva polemica 4267 | vogliono 4268 V | della borgata. Il Nicotera volava per raggiungere i fuggenti, 4269 | voler 4270 I | conseguire i suoi feroci voleri, scrive il Vannucci, avea 4271 | volersi 4272 | volete 4273 IV | universale non sarebbero che volgari. Fu detto folle colui che 4274 IV | gli ordinamenti sociali, volgerà a profitto di tutti quello 4275 I | anno 1779; divenne in breve volgere di tempo l'arbitro della 4276 V | Negroni, d'Orvieto.»~ ~Mentre volgevano la prua verso l'isola di 4277 App | morti!~Eran trecento, e non voller fuggire,~Parean tre mila 4278 IV | gloria trovar gente che volonterosa s'immola al suo avvenire.~ ~ 4279 II | Il generale li accettò volontieri ambidue.»~Narrasi che Lechi 4280 | vorrebbe 4281 | vostri 4282 V | Pisacane; ma la borsa era vuota. I saccheggiatori del campo 4283 V | Capitano, macchinisti (Watt e Parks inglesi), marinai, 4284 | XVI 4285 III | poi raro a' giorni nostri, zeppi d'uomini vantatori, il Pisacane 4286 VI | svelto ed elegante come uno zerbinotto, colla faccia bruna, circondata 4287 V(23) | affermava, dagli stessi, L. Zuppetta, G. Matina, N. Agresti,


10-balco | balda-corri | corro-evita | ex-ingeg | inghi-nient | niuna-protr | prova-scris | scriv-tranq | trans-zuppe

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License