Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pentire 2
per 329
perché 2
perchè 97
perciò 7
perciocchè 19
percuoterla 1
Frequenza    [«  »]
104 loro
102 questa
97 noi
97 perchè
96 poi
95 essere
94 ad
Federico Luigini da Udine
Il libro della bella donna

IntraText - Concordanze

perchè

   Libro
1 1| tutte le altre donne, il perchè ne nacque questo, che, non 2 1| contendere con le nostre, perchè voi non v'eravate con noi ( 3 1| donna esteriormente; il perchè egli così riprese il parlar 4 1| forbito, puro e ben fino oro, perchè invero le saranno dicevoli 5 1| lauro, e nella canzonetta, Perchè quel che mi trasse, e in 6 1| o ambra si dimostra. Il perchè il Petrarca non tacque in 7 1| parte di bianco argento. Ma perchè meno lodevoli e meno cantati 8 1| maritata essere stata la Laura, perchè allora che fu composto il 9 1| qualunque più crudel morte. Il perchè non mi sazio mai dal meravigliarmi 10 1| invero pur troppo bene, perchè un occhio, nel quale suole 11 1| attendeva ad accordar le parti, perchè si seguisse, dicendo:~— 12 1| strugge così come il Sol neve. Perchè, signor Vinciguerra, considerate 13 1| speriamo di vincere con voi, perchè tutto udiamo un nano 14 1| rimanesse, per altro se non perchè la faccia sua in quella 15 2| perfettissima virtù sua. Il perchè faremmo gran senno ancora 16 2| ogni parte compiuta. Il perchè la vorrei di colore di marmo 17 2| dicesse, ce n'accorgemmo perchè, e volendo ch'egli oltre 18 2| istinto nelle donne ha posto, perchè fra i loro membri ha voluto 19 2| più altresì, da noi dico, perchè noi ancora abbiamo questo 20 2| d'oro e di seta fregiato, perchè altrimenti simile e convenevole 21 2| piuttosto affrettarmi più. Il perchè dico che le gambe, alle 22 2| egli la vide vestita. Il perchè, a conchiudere, io direi 23 2| bellissima in perfezione madonna; perchè, s'ella è sommamente bella, 24 2| ambracane che le volete dare, perchè gliele volete dar voi? Esce 25 2| lo lodo e commendo assai, perchè così cercate di farci un 26 2| volevate vedere questo in noi, perchè non dicevate piuttosto che 27 2| Ladislao a queste parole, e perchè voi, signor Pietro, non 28 2| acque a questa donna, e perchè ci avete addotto in mezzo 29 2| ragione che avete usato, perchè non sia concessa acqua niuna 30 2| ambracani, non gli portano perchè essi sieno quel mezzo, per 31 2| portano sì per vaghezza, e perchè eglino sono una buona cosa. 32 2| con odorate acque e tacete perchè voi mi avete fatto ridere 33 2| avete fatto ridere un poco, perchè nel vero il parlar senza 34 2| ma per piacere altrui, e perchè sono buoni, usano di andare 35 2| gli usino? Veramente no, perchè destano in molti il concupiscibile 36 2| volte e forse il più; e perchè non mi possiate tassare 37 2| e patì Gesù Cristo, non perchè n'aspettasse alcun bene 38 2| aspettasse alcun bene no, e meno perchè ci fosse (come tutti si 39 2| delle delizie, ma sibbene perchè gli piacque la pietà e le 40 2| lei mai non si parta. E perchè mi potreste pur dire, che 41 2| egli è a simile condizione, perchè ritrovandosi quelli e questi 42 2| avreste forse inteso; ma udite perchè qui vi ho detto che la vostra 43 2| concederemo in ogni modo, e perchè sono di odore convenevole, 44 2| di odore convenevole, e perchè non sono rea cosa i pomi, 45 2| altre foggie mostrarvi) e perchè io qui scoprissi l'errore 46 2| vinta. Questo è falsissimo, perchè è cosa certa, come gli autori 47 2| diss'egli il Dottore.~— Perchè, rispose il signor Pietro, 48 2| ragionamenti nostri. Il perchè voi sarete contenti di porre 49 3| loro dipingere e formare (perchè così venisse ad essere perfettissimamente 50 3| Ladislao, mio fedele Acate, sì perchè egli meno per l'addietro 51 3| perciò ne faceva istanza, sì perchè di spedita lingua e dolce 52 3| pienamente in grado, e sì ancora perchè mostrava di aver un fianco 53 3| trapassare ragionando. Il perchè egli, egli senza usare gli 54 3| che le la appiattasse. Il perchè la si coperse con la veste, 55 3| non per altro fu, salvo perchè, come disse il Petrarca, 56 3| signori beffate e schernite, perchè non avessero mai più di 57 3| ornarsi voglia e talento. Il perchè fecero, di tante che erano, 58 3| rimase sì vergognate no, perchè, siccome la sola virtù fa 59 3| che pece e corbo non è. Ma perchè oggidì la verità viene a 60 3| sono mordute e sprezzate il perchè lasciatemi dire quel tanto 61 3| ciò, ma non avviene così, perchè eglino vacillano, e dopo 62 3| Iddio Ottimo Massimo. E perchè io non passi così senza 63 3| perfettamente donare. E perchè non debbo io sperar questo? 64 3| crudelmente usanti la vittoria, perchè non le avvenisse di perdere 65 3| pregio!) crudi pulcini, perchè putrefatti venissero a discacciare 66 3| almeno e con debito. Il perchè Apuleio nel primo del suo 67 3| vergogna non villanesca dico, perchè mi fo a credere che la prova 68 3| tutte le altre ancora. E perchè ci concordiamo, e di gareggiare 69 3| essa la sera aveva filato, perchè seguisse e n'andasse dietro. 70 3| desse largo consenso; il perchè egli poi soggiunse arditamente, 71 3| essa si ammaestrassero, non perchè avesse ad essere loro un 72 3| ci sgridano di continuo perchè a loro pervegnamo quasi 73 3| qui giunto, i compagni; e perchè ei non lasciasse di dire 74 3| strumenti posti alla bocca, perchè si sonasse, diformavano 75 3| Alessandro suo figliuolo, perchè una volta fra le altre dolcemente 76 3| femmine perseguirono Orfeo, perchè col suo canto dilettava 77 3| la scacciò dalla chiesa, perchè troppo mollificava e inteneriva 78 3| inferno può far gioire. Il perchè Orfeo ben si dipinge, poichè 79 3| come è su stato detto. E perchè pure di pesci pare meravigliosa 80 3| allegrezza infinita? Omero (il perchè vero si può giudicare quel 81 3| fanciulli apparassero te; il perchè si legge in Menandro di 82 3| balie avessino parte di te, perchè i bambini traessero al suo 83 3| sparta e il consumi. Il perchè dell'ostinazione, la quale 84 3| occasione di poterlo fare. E perchè mi sovviene una dilettevole 85 3| infino sopra la terra; il perchè, non potendo essa parlare 86 3| in pur bella, si anco perchè nel fine vi si mostrò un 87 3| in su'l monte Torace. Il perchè fece che n'usci fuori e 88 3| buona, più cattiva. Il perchè io non mi meraviglio di 89 3| esso si trovava ad essere, perchè anch'egli non pungesse e 90 3| Chiacchieriera non sarà, perchè l'avere del parabolano, 91 3| mattina infino alla sera.~Il perchè, se vero è ciò che dicono 92 3| luogo, onde io mi partii, perchè alcuno non dica, che avendo 93 3| dimandassero vostre signorie perchè qui me ne passo col piede, 94 3| coloro che'l dimandarono, perchè egli non avesse posto nelle 95 3| stendessi ragionando; ma perchè studio d'essere breve, e 96 3| mostrava, che nulla più; il perchè a lui rivolto: o tu, disseli, 97 3| speciale contentezza. Il perchè voi vi avete da rallegrare,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License